L ASSOLVIMENTO DELL IVA IN DOGANA. L AUTOFATTURA

Documenti analoghi
Scheda operativa Versione rif c00. Depositi IVA

Roma, 7 settembre Alle Direzioni Regionali ed Interregionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

Le Operazioni ad effetti differiti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le operazioni con l estero nella dichiarazione IVA 2012

Anno 2010 N. RF 30. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO E RAVVEDIMENTO OPEROSO

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Come regolarizzare lo splafonamento Iva

L OMESSO REVERSE CHARGE NON PREGIUDICA IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

giurisprudenza Ue e nazionale - 3

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE FATTURE EMESSE IN REGIME DI REVERSE CHARGE

Anno 2014 N.RF071. La Nuova Redazione Fiscale SPLAFONAMENTO REGOLARIZZAZIONE IN DICHIARAZIONE IVA

PREMESSA 1. LA FATTURA

Appuntamento con l Esperto a cura di Stefano Setti

Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione

Esercizio della detrazione Iva. a cura di Giancarlo Modolo

Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva

Agenzia Entrate: regime fiscale del consignment stock

studio associato zaniboni

I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario - 4

NOTA OPERATIVA N. 2/2012. OGGETTO: Prestazioni di servizi comunitarie stop all autofatturazione ammessa solo l integrazione della fattura

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Circolare n. 9. del 18 aprile Elenchi clienti e fornitori - Presentazione degli elenchi relativi al 2007 INDICE

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 Estrazione da depositi Iva

- Art. 32-bis, DL n. 83/ DM Provvedimento Agenzia Entrate

Anno 2014 N. RF321. La Nuova Redazione Fiscale DEPOSITI IVA - NOVITÀ SU INTRODUZIONE FISICA/VIRTUALE DELLA MERCE

1 Premessa Ambito di applicazione Modalità di trasmissione dei dati Termini per la trasmissione dei dati...

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Aspetti contabili delle operazioni con i depositi fiscali Iva a cura di Francesco Zuech

LE OPERAZIONI CON L ESTERO NEL REGIME FISCALE DI VANTAGGIO E NEL REGIME FORFETARIO

... 4%... 10%... 22%...

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Formazione a Distanza del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali I DEPOSITI IVA. Relatore: Dott. Giovanni Gargano. Roma,26 Marzo 2017

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Luca Bilancini (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Il quadro VF alla luce delle novità in tema di detrazione

Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018

Inversione contabile e archivio VIES: adempimenti e profili sanzionatori

Il legislatore, al fine di soddisfare detta aspettativa, ha previsto le seguenti tipologie di deposito.

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina

Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE Il modello in esame si compone del Frontespizio e del quadro VP.

Ai gentili Clienti dello Studio

Rimborsi IVA a soggetti non residenti: esteso l ambito applicativo

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

Torino, lì 4 maggio Circolare n. 13/2009. OGGETTO: Iva per cassa Decreto di attuazione 26/3/2009 PREMESSA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019

RISOLUZIONE N. 16 /E

Modulo IVA. Adempimenti contabili e fiscali ai fini IVA

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010.

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione entro il 30 aprile Inserire intestazione dello Studio. Studio Ferrari & Genoni

Le novità del modello IVA 2018

Guida al modello Iva (8)

LA COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc Roma

La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali

PREMESSA 1. LA FATTURA

Guida al modello Iva (9)

IVA- Comunicazione liquidazioni periodiche IVA- FAQ. RIFERIMENTI NORMATIVI D.L. 193/2016

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA

OGGETTO: Art. 17 del DPR 26 ottobre 1972, n Omessa integrazione e registrazione della fattura.

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

IMPONIBILE ALIQUOTE I.V.A %... 10%... 22%...

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica.

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Nuovo modello polivalente

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

DICHIARAZIONE IVA ANNO 2015 Richiesta dati da fornire entro il giorno 1 febbraio 2016

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

CIRCOLARE n. 16 del 07/09/2017

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Burani & Lancellotti

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018

Transcript:

L ASSOLVIMENTO DELL IVA IN DOGANA. L AUTOFATTURA AVV. GIORGIO CONFENTE D.SSA NADIA GENTINA STUDIO LEGALE TRIBUTARIO CONFENTE VIA LARGA 31 - MILANO WWW.STUDIOCONFENTE.EU

MATERIALE D ORO ROTTAMI IMPORTAZIONE BENI IN CONSIGNMENT STOCK BENI IN REGIME DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO ESTRAZIONE BENI DA DEPOSITO IVA ROYALTIES 2 2

MATERIALE D ORO (art. 70, c. 5 del DPR 633/72) L imposta relativa all importazione di materiale d oro, dei prodotti semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi, da parte di soggetti passivi d imposta nel territorio dello Stato, è: - Accertata e liquidata nella dichiarazione doganale - Assolta dall importatore attraverso l istituto del reverse charge ROTTAMI (art. 70, c. 6 del DPR 633/72) L imposta relativa all importazione di rottami, materiali di recupero e semilavorati di metalli non ferrosi da parte di soggetti passivi d imposta nel territorio dello Stato, è: - Accertata e liquidata nella dichiarazione doganale - Assolta dall importatore attraverso l istituto del reverse charge 3 3

4 4

Caso: Importazione e prezzo non definitivo 5 5

Caso: Dichiarazione Incompleta - prezzo non definitivo Possibile adottare la procedura dell autofattura? 6 6

IMPORTAZIONE BENI IN «CONSIGNMENT STOCK» Introduzione dei beni Nel caso di importazione di beni in virtù di un contratto di «consignment stock», l imposta deve essere assolta all atto del transito dei beni dalla dogana e l importatore ha titolo di detrarre l imposta* al momento dell introduzione dei beni ancorché l acquisizione della proprietà si verifichi solo al successivo momento di prelievo dei beni. *[sul diritto alla detrazione Ris. 96/E/2007 Ris. 346/E/2008 Interpello 6/2019] Estrazione dei beni All atto dell estrazione dei beni, l acquirente italiano deve emettere autofattura con indicazione del corrispettivo pagato e dell IVA relativa nonché gli estremi della Bolla doganale e quelli di registrazione nel registro acquisti. [Tale autofattura è annotata in separata colonna appositamente segnata con sola funzione di documentazione dell operazione ai fini dei redditi] N.B. Se il prezzo pagato al momento dell estrazione (=passaggio di proprietà) è superiore a quello dichiarato in dogana al momento dell introduzione, l importo medesimo deve essere documentato e annotato integralmente nei registri IVA e concorrerà alla liquidazione dell imposta per la sola differenza [Ris. 346/E/2008] 7 7

BENI IN REGIME DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO NOTA AGENZIA DELLE DOGANE PROT.54819/2011 CIRCOLARE AGENZIA ENTRATE 37/E/2011 - in applicazione dell art. 69 del D.P.R. n. 633/72, dovrà essere calcolata l IVA in dogana determinandola in base ai metodi di tassazione previsti dalla normativa doganale in materia. Da tale importo dovrà essere sottratto l ammontare dell IVA già assolto sulla prestazione di lavorazione risultante dalla autofattura emessa dal committente nazionale; - qualora il committente nazionale non sia in grado di dimostrare l avvenuto assolvimento dell IVA sulla prestazione di lavorazione, continuerà ad essere applicata la procedura sinora seguita che prevede la liquidazione ed il pagamento dell IVA in dogana. In tale ipotesi, al fine di rispettare l obbligo imposto dalla disciplina fiscale, il committente nazionale provvederà ad emettere autofattura senza applicazione dell IVA indicando, in luogo dell aliquota e dell imposta, la dizione IVA assolta in dogana con documento doganale n. XY. 8 8

9 9

ESTRAZIONE BENI DA DEPOSITO IVA art. 8 CH Extra UE art. 50 bis Beni di provenienza extra UE e introdotti in un deposito IVA in Italia IT 1 cliente IT Reverse charge art. 41 IT DE L IVA PER LA ESTRAZIONE DEI BENI DA COMMERCIALIARE IN ITALIA DEVE ESSERE ASSOLTA DA COLUI CHE EFFETTUA L ESTRAZIONE CON REVERSE CHARGE AI SENSI DELL ART 17 C 2 DPR 633/72 10 10

ESTRAZIONE BENI DA DEPOSITO IVA L estrazione di beni introdotti in un deposito IVA ex art. 50-bis del DL 331/93 avviene a mezzo autofattura ex art. 17 del DPR 633/72 contenente i riferimenti alla Bolla doganale tenendo conto che [Ris. 198/E/2000]: 1. Se l imponibile non risulta variato rispetto al valore di introduzione: - Nel registro fatture emesse deve essere riportato integralmente sia l imponibile che l imposta - Nel registro acquisti andrà esclusivamente annotata l imposta in quanto l imponibile è già stato indicato sulla base del documento di immissione in libera pratica 2. Se l imponibile risulta variato rispetto al valore di introduzione: - Nel registro fatture emesse deve essere riportato integralmente sia l imponibile che l imposta - Nel registro acquisti dovrà essere riportata la differenza dell ammontare imponibile (rispetto a quello già annotato) nonché l intera imposta afferente l operazione di estrazione 11 11

ESTRAZIONE BENI DA DEPOSITO IVA ESTRAZIONE NELLO STESSO ANNO DELL INTRODUZIONE ESTRAZIONE IN UN ANNO SUCCESSIVO ALL INTRODUZIONE 12 12

ESTRAZIONE NELLO STESSO PERIODO D IMPOSTA DELL INTRODUZIONE L estrazione avviene con emissione dell autofattura. Contabilmente occorre: registrare l autofattura per estrazione movimentare i progressivi contabili in modo da neutralizzare la precedente registrazione effettuata in sede di introduzione dei beni nel deposito IVA La corretta contabilizzazione consente di rappresentare l intero flusso dell operazione in Dichiarazione IVA che dovrà risultare solo nei seguenti righi: VF 1 a VF 13 per imponibile e imposta (in base all aliquota corrispondente) quale normale acquisto VJ 2 per imponibile e imposta 13 13

ESTRAZIONE IN UN PERIODO D IMPOSTA SUCCESSIVO Se l estrazione dal deposito avviene invece in un periodo d imposta successivo a quello in cui è stato effettuato l acquisto senza pagamento d imposta, l imponibile deve essere indicato nella dichiarazione relativa all anno di effettuazione dell operazione (immissione in deposito, acquisto di bene custodito in deposito, ecc.) nel rigo VF15 e, successivamente, nella dichiarazione relativa all anno in cui avviene l estrazione, occorre riportare nei righi da VF1 a VF13 l imponibile e la relativa imposta, indicando inoltre lo stesso importo anche nel rigo VF22, per consentire di sottrarre dal volume degli acquisti il corrispondente importo già esposto nel rigo VF15 della precedente dichiarazione. Resta ferma la compilazione del rigo VJ per evidenziare l imposta a debito. Introduzione anno 2017: Estrazione anno 2018: 14 14

ESTRAZIONE BENI DA DEPOSITO IVA «VIRTUALI» Circ. 12/E/2015* Corte di Giustizia causa C-272/2013 del 17 luglio 2014 Circ. 16/D/2014 Nel caso di utilizzo cosiddetto «virtuale» del deposito IVA, conseguente alla riscontrata mancata introduzione fisica dei beni ed in assenza di frode, l imposta assolta in reverse charge mediante emissione dell autofattura al momento dell estrazione contabile dei beni, costituisce a tutti gli effetti «assolvimento dell imposta» che non può rimettere in discussione il diritto alla detrazione. - La violazione in tale caso, pur sussistente è da considerarsi di natura «formale» e qualificabile quale tardivo versamento dell imposta sanzionabile nella misura del 30% ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 471/97 - A tale fine il dies ad quem è quello in cui risulta annotata l autofattura - E possibile il ricorso all istituto del ravvedimento operoso (art. 13 del D.Lgs. 472/97) Cassazione, Ordinanza 1/6/2018 n. 14043; Cassazione, Ordinanza 13/07/2018 n. 18654; Cassazione, Ordinanza 14/02/2019 n. 4397 15 15

ROYALTIES Sentenza della Corte di Cassazione n. 25646 del 25 Ottobre 2018 (idem Sentenza 8473 del 6 aprile 2018 «PUMA Italia S.r.l.) Per appurare l esistenza di un legame tra licenziante e fornitore utile a ritenere le Royalties quali valore da dichiarare in Dogana, devono rilevarsi forme sostanziali di ingerenza del titolare del marchio su tutta la filiera produttiva e distributiva estera. La sentenza citata affronta anche il tema dell assolvimento dell IVA in autofattura confermando i seguenti principi: -l'iva all'importazione non può essere assimilata al dazio, per la sua natura di tributo interno -l'iva all'importazione non colpisce esclusivamente il prodotto importato in quanto tale, ma s'inserisce nel sistema fiscale uniforme dell'iva, che colpisce sistematicamente e secondo criteri obiettivi sia le operazioni degli Stati membri, sia quelle all'importazione (Corte giust. 17 luglio 2014, causa C-272/13, Equoland; 25 febbraio 1988, causa C-299/86, Rainer Drexl, punto 9; 5 maggio 1982, causa C-15/81, Schul, punto 21) -essa può essere assolta mediante il meccanismo contabile del reverse charge, che non configura di per sé un congegno elusivo o frodatorio, ma un utile modo di assolvimento dell'iva all'importazione (tra varie, nella giurisprudenza interna, Cass. 28 settembre 2016, n. 19098) -l'iva all'importazione e l'iva intracomunitaria sono la medesima imposta; soltanto, l'iva intracomunitaria è segnata da specificità procedimentali e sanzionatorie, correlate al meccanismo dell'importazione 16 16

ROYALTIES NOTA AGENZIA DELLE DOGANE PROT. 12243/RU DEL 6 MARZO 2019 L Agenzia delle Dogane ha emanato apposita Nota in data 6/3/2019 facendo propri gli orientamenti espressi dalla recente giurisprudenza: «Pertanto, in applicazione dei princìpi espressi dalla Suprema Corte di Cassazione ed in presenza di fattispecie comparabili in fatto ed in diritto alla vicenda oggetto di detta pronuncia (dovendosene escludere un'applicazione generalizzata), si ritiene che possa essere considerato idoneo l'assolvimento da parte dell'importatore mediante autofatturazione (c.d. reverse charge o inversione contabile) dell'iva relativa alla royalties sui beni importati, sempreché sia debitamente comprovata dall'importatore in punto di fatto e con richiamo alle specifiche dichiarazioni doganali interessate, la corrispondenza e la pertinenza dell'iva "autofatturata" alla maggiore imposta dovuta all'importazione per effetto dell'inclusione delle royalties nel valore accertato dalla dogana con gli atti oggetto di Contenzioso». 17 17