Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scienti4ico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

- MATERIA: MATEMATICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

MATEMATICA CLASSE II D

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scienti4ico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ORE SETT.LI: 4

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica. Classe I

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

Liceo Marie Curie (Meda) Scienti4ico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scienti4ico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

MATEMATICA CLASSE I B

Docente: Ferreri Luciana

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Programmazione di Matematica Classe II B ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO

TITOLO UDA (Disciplinare) 1. INSIEMI NUMERICI N,Z,Q. Materiali e. Azioni degli studenti. Azioni del docente. Competenze Abilità Conoscenze.

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

CLASSE: I M - INDIRIZZO: Scienze Applicate - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE Indirizzo di studio 1 AL Liceo Linguistico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Cassinari Nicoletta MATEMATICA Monte ore settimanale nella classe 3 Documento di Programmazione disciplinare presentata in data 30 Ottobre 2015

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe La classe è formata da 25 studenti (3 maschi e 22 femmine). In generale, l attenzione e la partecipazione durante le spiegazioni risultano buone. L interesse mostrato, tuttavia, non sempre corrisponde ad un atteggiamento propositivo: un gruppo di studenti risulta infatti poco coinvolto nel dialogo educativo ed interviene solo se interpellato. La preparazione risulta piuttosto disomogenea, come testimoniato dagli esiti della prova orientativa: alcuni studenti hanno carenze nelle conoscenze di base e incontrano difficoltà nell applicazione delle procedure di calcolo. 1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico Livello basso Livello medio Livello alto (voto n.c. 3) (voti inferiori alla sufficienza 4-5) (voti 6-7) ( voti 8-9-10) N. 0 N. 9 N. 12 N. 4 FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali griglie) tecniche di osservazione test d ingresso (prova orientativa) colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie altro: QUADRO DELLE COMPETENZE Competenze disciplinari definite all interno dei 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. dipartimenti 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando semplici invarianti e relazioni. 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di semplici problemi 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti usando gli di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. 5. Acquisire capacità di deduzione.

2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze Competenze Abilità Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo Saper interpretare correttamente il testo di un aritmetico ed algebrico di primo grado confrontare ed analizzare figure geometriche saper analizzare semplici situazioni tiche (triangoli e quadrilateri) individuandone le saper riconoscere i principali enti, figure e luoghi proprietà saper interpretare il testo di un e saper realizzare costruzioni geometriche elementari avviarne la risoluzione saper individuare le proprietà essenziali delle figure e analizzare semplici dati e interpretarli, anche riconoscerle in situazioni concrete con l ausilio di rappresentazioni grafiche saper formulare i principali passaggi logici di una familiarizzare con il linguaggio matematico. dimostrazione Imparare ad utilizzare correttamente, in saper usare consapevolmente il calcolo numerico e contesti semplici, i termini specifici della letterale disciplina saper utilizzare informatici essenziali. Aritmetica e algebra Insiemi numerici e relative operazioni; espressioni numeriche e proprietà delle potenze. Nozione di insieme, insiemi numerici, principali operazioni insiemistiche. Calcolo algebrico: espressioni letterali, monomi, polinomi, prodotti notevoli. (trimestre) Equazioni numeriche di primo grado intere e fratte. Problemi di primo grado. Scomposizioni di polinomi, M.C.D e m.c.m; semplificazione delle frazioni algebriche, operazioni con frazioni algebriche. Geometria Definizioni, relazioni, rette, semirette, angoli. Postulati della geometria euclidea. Criteri di congruenza dei triangoli (trimestre). Rette parallele e perpendicolari. Somma degli angoli interni di un triangolo. Definizioni e proprietà dei parallelogrammi. Rettangoli, rombi e quadrati. Trapezi. Teorema di Talete dei segmenti congruenti. Dati e previsioni l'indagine statistica e le sue fasi, tabelle. Le rappresentazioni grafiche. Indici di variabilità (semidispersione, scarto quadratico medio) 3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (articolati per moduli) I numeri Numeri naturali e interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze; espressioni. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo Numeri razionali: operazioni e numeri decimali. I monomi e i polinomi Definizione di monomio e operazioni fra monomi. Definizione di polinomio e operazioni fra polinomi. Divisione tra polinomi, teorema del resto e regola di Ruffini. Prodotti notevoli ed espressioni. Gli insiemi e la logica Definizione e rappresentazioni di insiemi; operazioni tra insiemi. Proposizioni e connettivi logici; cenni ai quantificatori. La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche M.C.D. e m.c.m. tra polinomi Raccoglimento a fattore comune e parziale. Scomposizione riconducibile a prodotti notevoli. Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado. Scomposizione con la regola di Ruffini. Il calcolo con le frazioni algebriche. Le equazioni e le disequazioni lineari Principi di equivalenza e risoluzione di equazioni intere. Risoluzione di equazioni fratte. Semplici problemi risolubili con equazioni. Equazioni letterali intere e fratte con discussione (cenni)

La geometria nel piano Enti fondamentali e assiomi; segmenti e angoli. I triangoli e i criteri di congruenza; proprietà del triangolo isoscele; disuguaglianze nei triangoli. Rette perpendicolari e rette parallele. I quadrilateri. Dati e previsioni l'indagine statistica e le sue fasi, tabelle. Le rappresentazioni grafiche. Indici di variabilità (semidispersione, scarto quadratico medio) 4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI Non sono previsti percorsi multidisciplinari. 5. METODOLOGIE La metodologia di lavoro terrà conto dei seguenti aspetti: applicare i concetti acquisiti alla risoluzione di esercizi applicativi ritornare sugli argomenti già affrontati, per svilupparli ad un più alto livello di complessità proporre quesiti con vari livelli di difficoltà, il meno possibile ripetitivi, per stimolare l attenzione e per affinare le capacità induttive e deduttive sottolineare la necessità di utilizzare di verifica e di controllo del procedimento risolutivo scelto, al fine di sviluppare le capacità critiche introduzione degli argomenti in maniera tica, partendo da situazioni concrete per arrivare a teorie generali. 6. AUSILI DIDATTICI a. Libro di testo: L.Sasso La Matematica a colori Ed. Azzurro vol. 1 Petrini b. presentazioni in PowerPoint c. laboratorio di Informatica 7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Recupero curricolare: utilizzo materiale didattico (fotocopie), ripetizione degli argomenti, recupero in itinere, ripasso guidato di alcuni argomenti, interventi di recupero organizzati dalla scuola Recupero extra- curricolare: esercizi aggiuntivi, integrazione delle spiegazioni con i materiali multimediali abbinati al libro di testo. Valorizzazione eccellenze: attività individuale di approfondimento con esercizi di livello superiore, partecipazione a progetti e gare di Istituto 8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: GRIGLIE DI VALUTAZIONE/CORREZIONE TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: prove della durata di un ora con richiesta di svolgimento di esercizi graduati per difficoltà; prove strutturate di tipo oggettivo con quesiti a risposta multipla e/o chiusa Prove orali: interrogazione alla lavagna su parti teoriche e semplici applicazioni Prove pratiche NUMERO PROVE DI VERIFICA 3 1 /

Si distinguono 5 criteri valutativi: a. uso degli matematici di base b. esposizione c. memorizzazione e comprensione dei contenuti della disciplina d. capacità di analisi e. capacità di sintesi I suddetti criteri vengono declinati ai vari livelli: Voto Crit. Val. A B C D E 1,2,3 4 5 6 7 8 9 10 Errori gravi nell uso degli Terminologia errata ed esposizione molto stentata Nozioni assenti Assenza di ragionamenti coerenti Assenza di capacità di sintesi Errori gravi e frequenti nell uso degli confusa e priva di legami Conoscenza frammentaria degli argomenti, scarse capacità di memorizzazione Difficoltà a riconoscere le richieste del testo Difficoltà a sintetizzare Frequenti errori di calcolo anche in presenza di elementi logici che ne consentono la correzione approssimativa e/o confusa Conoscenza parziale degli argomenti e puramente mnemonica delle nozioni Riconosce ma non focalizza le richieste Sintetizza parzialmente e in modo non corretto Uso essenzialmente corretto di Uso di terminologia corretta ma essenziale circoscritte ma essenziali Coglie gli aspetti principali di un Connette i vari argomenti in modo coerente non ben articolato Padronanza del calcolo e degli corretta Conoscenza della quasi totalità degli argomenti Coglie gli aspetti di un operando selezioni per la risoluzione Si orienta essenzialmente in modo corretto nel complesso disciplinare Uso corretto e consapevole degli precisa e corretta articolate e capacità di memorizzazione Riconosce gli utili per la risoluzione di un e li utilizza correttamente Riconosce le strategie per risolvere un e le applica in contesti diversi Piena padronanza di precisa ed efficace precise degli argomenti e inquadramento nel contesto del lavoro Opera una scelta degli per risolvere un paragonando le diverse strategie Affronta tematiche complesse e si muove con agilità nelle connessioni tematiche Piena padronanza del calcolo e di fondamentali e complessi ed algebrici Piena padronanza del linguaggio specifico, esposizione sciolta ed appropriata Conoscenza puntuale e complessiva degli argomenti collocati nel giusto contesto per operare una verifica immediata di strategie di risoluzione di problemi Opera una scelta degli per risolvere un paragonando le diverse strategie ed utilizzando la migliore Sintetizza gli argomenti istituisce in modo critico fondati collegamenti elaborando procedimenti risolutivi originali 9. COMPETENZE DI CITTADINANZA IMPARARE A IMPARARE PROGETTARE RISOLVERE PROBLEMI COMUNICARE Ottimizzare le tecniche di apprendimento attraverso varie strategie: prendere appunti, utilizzare in modo consapevole il libro di testo, selezionare informazioni Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe e saperlo comunicare Formalizzare il percorso di soluzione di un attraverso modelli algebrici (frazioni, proporzioni, percentuali, equazioni e disequazioni) e grafici (tabelle, diagrammi di Eulero-Venn), riconoscere analogie e regolarità fra diversi tipi di problemi e sfruttarle per la loro soluzione Decodificare ed interpretare il linguaggio simbolico e formale (in particolare il linguaggio dell algebra, della logica e degli insiemi) e comprendere il suo rapporto con il linguaggio naturale.

COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Argomentare in modo logicamente coerente le proprie affermazioni. Organizzare l attività didattica in modo da coinvolgere tutti gli studenti e farli partecipare attivamente, stimolandoli a sviluppare congetture e proporre soluzioni Far rispettare le regole; assegnare compiti e far rispettare tempi di consegna Indice 1. Analisi della situazione di partenza 1.1 Profilo generale della classe 1.2 Alunni con bisogni educativi speciali 1.3 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati 2. Quadro delle competenze 2.1 Articolazione delle competenze 3. Contenuti specifici del programma 4. Eventuali percorsi multidisciplinari 5. Metodologie 6. Ausili didattici 7. Modalità di recupero delle lacune rilevate e di eventuale valorizzazione delle eccellenze 8. Verifica e valutazione degli apprendimenti 9. Competenze di cittadinanza