e ci stiamo avviando alla terza ed ultima scadenza del 2018

Documenti analoghi
ALLEGATO. del REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE

Articoli: requisiti per Produttori, Importatori e Distributori

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze"

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Le criticità regolatorie

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo

TdP Gianluca D Ermiliis

Regolamento CLP e SDS

Attività ispettiva sul territorio

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

ricadute per l industria cosmetica?

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA!

CONOSCERE IL RISCHIO

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018

Ispezioni REACh. Cosa fare? Estote parati! REACh-Ispezioni Quale documentazione?

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009

REACH Modena, 13 settembre Il controllo di conformità delle Schede di Dati di Sicurezza delle miscele: il risultato di 4 anni di controlli

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Obblighi normativi per la filiera conciaria. Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

CENTRO REACH: UN INIZIATIVA DI FEDERCHIMICA E ASSOLOMBARDA PER UNA CHIMICA SEMPRE PIÙ SICURA

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

SALUTE / REACH/CLP provvedimento data descrizione G.U. reperibile da SALUTE/REACH/CLP Decr. Legs. N.133 Accordo Stato Regioni

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

dott. Celsino Govoni

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Gli articoli in ambito REACH

Il regolamento REACH: elementi qualificanti e attività di implementazione

Il REACH e l importazione di articoli da paesi extra-ue

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP

Regolamento 1272/2008 -CLP Regolamento 630/2015 -SDS FARANDA FRANCESCO. ASP MESSINA Dipartimento di Prevenzione Referente regionale REACH

L inventario ECHA delle classificazioni: modalità di notifica

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en)

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

Direzione Centrale Tecnico Scientifica. Il Regolamento REACH. Silvano Terraneo

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 3: composizione/ informazione sugli ingredienti

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

REACHCeramicaSanitaria

Il Regolamento Reach obblighi degli utilizzatori di sostanze chimiche a valle

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

Nello sviluppo di quello che, in qualità di distributori, bisogna o si può fare dobbiamo chiarirci con alcuni concetti:

ILARIA MALERBA, FEDERCHIMICA

Cosa si deve fare ora??

La trasmissione delle informazioni all interno della catena di approvvigionamento : SDS, etichette e SVHC negli. Bologna, 18/11/2016 Anita Zambonelli

OGGETTO: Regolamento 1907/2006 REACH. Alla cortese attenzione di

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

Le implicazioni del REACH sui settori produttivi ed il ruolo del sistema associativo

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

(CE) N.1907/2006 (REACH), N.1272/2008 (CLP)

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2014

REACH e vigilanza in Veneto

Principali aspetti dei regolamenti

Transcript:

dott. Mauro SABETTA Referente REACH-CLP SERVIZIO AMBIENTE Unione Industriale Torino Il processo di registrazione graduale delle sostanze innescato dal Reg. 1907/2006 REACH è quasi arrivato al termine e ci stiamo avviando alla terza ed ultima scadenza del 2018 1

Oggi, 21 giugno 2017, mancano 344 giorni all ultima deadline di registrazione Compiti delle imprese: PRODUTTORI (IMPORTATORI) Transitorio concesso a chi ha pre-registrato le sostanze PHASE-IN : t 0= data di entrata in vigore del regolamento, 1 giugno 2007 4 2

Compiti delle imprese: PRODUTTORI (IMPORTATORI) Transitorio concesso a chi ha pre-registrato le sostanze PHASE-IN : t 0= data di entrata in vigore del regolamento, 1 giugno 2007 Qualità e quantità delle sostanze importate o prodotte Tutte le sostanze sopra le 1000 t/y Le sostanze Tossiche Ambiente Acquatico R50/53 sopra le 100 t/y Le sostanze CMR Cat. 1/2 sopra la 1 t/y Tutte le sostanze tra le 1000 e le 100 t/y Tutte le sostanze tra 100 e 1 t/y Tempo dal t 0 t 0 + 3 anni e mezzo (01/12/2010) t 0 + 3 anni e mezzo (01/12/2010) t 0 + 3 anni e mezzo (01/12/2010) t 0 + 6 anni (01/06/2013) t 0 + 11 anni (01/06/2018) 5 IDENTIFICARE LA SOSTANZA: NNOME, n EINECS, n CAS IDENTIFICARE LA PERSONA DI OCONTATTO DEL REGISTRANTE (L azienda può scegliere di avvalersi di un rappresentante terzo) IDENTIFICARE LA SCADENZA PPREVISTA PER LA PPREREGISTRAZIONE E LA FFASCIA DI TONNELLAGGIO SE APPLICABILE, INDICARE UNA O PIU SOSTANZE ANALOGHE PER CUI MOLTI DATI POTREBBERO ESSERE COMUNI (Modelli QSAR, approccio Read-across per raggruppamenti di sostanze ) 6 3

Anche se non si è stati direttamente interessati all esecuzione della procedura di preregistrazione, perché aziende Utilizzatrici a valle di chemicals, le conseguenze si verificano su tutta la catena di fornitura Ad es., scomparsa di determinati prodotti dal portafoglio prodotti del proprio fornitore, aumenti di costi per altri 10 anni di REACH cosa hanno comportato? Tutte le aziende europee sono state coinvolte dagli effetti diretti ed indiretti del regolamento 1907/2006 REACH I principali attori sono le aziende chimiche e le aziende (di tutti i settori) che effettuano importazione diretta di sostanze/miscele/articoli nella UE Compiti importanti spettano agli Utilizzatori a valle di chemical (soprattutto miscele) 4

10 anni di REACH cosa hanno comportato? REACH impone un alto livello di consapevolezza circa i propri ruoli, da cui discendono obblighi differenziati Per conoscere i propri ruoli bisogna da un lato avere chiarezza sugli obiettivi che si prefigge REACH, dall altro lato essere aperti a mutare quelle che possono essere abitudini operative stratificate e sedimentate nel tempo 10 anni di REACH cosa hanno comportato? Lo sforzo fatto in questi dieci anni di applicazione del regolamento REACH si è tradotto per le imprese di tutti i settori, in una maggiore attenzione verso aspetti che in passato erano patrimonio solo delle aziende strettamente connesse alla chimica Tale sforzo non è stato certo l unico che si è dovuto affrontare in questo lasso di tempo, che ha visto una crisi globale che ha messo a dura prova il tessuto industriale europeo nella sua interezza 5

REACH Reg. 1907/2006 CLP Reg. 1272/2008 Sono normative di prodotto ma non sono certo le uniche REACH Reg. 1907/2006 CLP Reg. 1272/2008 inoltre, esse si incrociano con gli adempimenti imposti dalle normative sociali 6

1_ Alcuni temi di attualità REACH-CLP 2_ Gli ultimi aggiornamenti REACH-CLP Tavolo di lavoro REACH- Aziende meccaniche /meccatroniche gennaio/giugno 2017 7

Alcuni temi REACH sul tappeto sono stati e saranno seguiti particolarmente da vicino dalla nostra Unione Alcuni temi REACH sul tappeto sono stati e saranno seguiti particolarmente da vicino dalla nostra Unione Ispezioni REACH Schede di Sicurezza (e Scenari di esposizione) Futura Guida ECHA agli Articoli - ovvero la valutazione della soglia dello 0,1 % p/p sugli Articoli costituiti a loro volta da altri Articoli - L organizzazione interna che le imprese hanno posto in essere per ottemperare a REACH 8

Futura Guida ECHA agli Articoli - In particolare, la valutazione della soglia dello 0,1 % p/p sugli Articoli costituiti a loro volta da altri Articoli - Nuova Guida ECHA agli Articoli - ovvero la valutazione della soglia dello 0,1 % p/p sugli Articoli costituiti a loro volta da altri Articoli - Come discusso nel nostro seminario l 11 marzo 2016, la sentenza della Corte di Giustizia europea del 10 settembre 2015 pone le imprese europee di fronte a difficoltà oggettive nell adempimento concreto a quanto disposto dagli art. 7c2 e 33 di REACH 9

( ) per questi motivi, la Corte (Terza Sezione) dichiara: L art. 7, par. 2, del reg. (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE, come modificato dal regolamento (UE) n. 366/2011 della Commissione, del 14 aprile 2011 dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it dott. Mauro SABETTA - Corso REACH Torino, 21 Giugno 2017 presso Sika Polyurethane «10 Manifacturing- anni di applicazione 30/01/2014 di REACH in Italia: il punto della situazione» deve essere interpretato nel senso che, ai fini dell applicazione di tale disposizione, spetta al produttore determinare se una sostanza estremamente preoccupante identificata conformemente all art. 59, par. 1, di tale regolamento, sia presente in una concentrazione superiore allo 0,1% peso/peso di ogni articolo che produce, e all importatore di un prodotto composto da più articoli determinare per ogni articolo se tale sostanza sia presente in una concentrazione superiore allo 0,1% peso/peso di tale articolo dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it dott. Mauro SABETTA - Corso REACH Torino, 21 Giugno 2017 presso Sika Polyurethane «10 Manifacturing- anni di applicazione 30/01/2014 di REACH in Italia: il punto della situazione» 10

L art. 33 del reg.1907 /2006, deve essere interpretato nel senso che, ai fini della applicazione di tale disposizione, spetta al fornitore di un prodotto composto da uno o più articoli che contengono una sostanza estremamente preoccupante, identificata conformemente all art. 59, par. 1, di tale regolamento, in una concentrazione superiore allo 0,1% peso/peso per articolo, informare il destinatario e, su richiesta, il consumatore, circa la presenza di tale sostanza, comunicando loro, quanto meno, il nome della sostanza in questione dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it dott. Mauro SABETTA - Corso REACH Torino, 21 Giugno 2017 presso Sika Polyurethane «10 Manifacturing- anni di applicazione 30/01/2014 di REACH in Italia: il punto della situazione» Di conseguenza la Guida ECHA agli articoli è stata ritirata dal web, e si è iniziato a lavorare su una nuova Guida che rendesse conto della nuova situazione creatasi 11

UI Torino ha presentato un contributo all analisi (Gruppo di lavoro 2016) che è entrato a far parte del documento di Confindustria Uno dei punti su cui si è focalizzata la nostra attenzione è proprio su come valutare un «articolo complesso» (o addirittura «molto complesso» alla luce della recente interpretazione dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it dott. Mauro SABETTA - Corso REACH Torino, 21 Giugno 2017 presso Sika Polyurethane «10 Manifacturing- anni di applicazione 30/01/2014 di REACH in Italia: il punto della situazione» Il tema è di grande importanza per la trasmissione delle comunicazioni REACH tra produttori/importatori e DU di articoli Allo stato attuale della situazione, consigliamo di analizzare caso per caso le diverse fattispecie, ed adottare una strategia «mista» di comunicazioni ed opportune eventuali campagne di campionamento degli articoli considerati dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it dott. Mauro SABETTA - Corso REACH Torino, 21 Giugno 2017 presso Sika Polyurethane «10 Manifacturing- anni di applicazione 30/01/2014 di REACH in Italia: il punto della situazione» 12

Riassumendo: 1) Con fornitori UE, attivare efficiente sistema di comunicazione ex art.33 REACH così come modificato dalla sentenza NB: NB: Dimostrare Dimostrare di aver di messo aver in messo piedi un in buon piedi sistema un comunicativo buon è sistema sempre utile, comunicativo anche in caso di è verifica sempre ispettiva utile, REACH: anche in caso l azienda di verifica così documenta ispettiva fattivamente REACH: di l azienda essersi attivamente così occupata del problema e di aver «fatto tutto il massimo sforzo» così come documenta indicato dall impianto fattivamente del di Regolamento essersi attivamente REACH occupata del problema e di aver fatto tutto il massimo sforzo così come indicato dall impianto del Regolamento REACH dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it dott. Mauro SABETTA - Corso REACH Torino, 21 Giugno 2017 presso Sika Polyurethane «10 Manifacturing- anni di applicazione 30/01/2014 di REACH in Italia: il punto della situazione» Riassumendo: 2) Con fornitori extra UE, le opzioni possono essere: - creare vincoli contrattuali - ottenere report analitici attendibili - effettuare a campione analisi di verifica in laboratori accreditati Europei - Privilegiare soggetti che garantiscono un rappresentante unico in UE («OR» ai sensi di REACH) - Ottenere informazioni con strumenti tecnologici attualmente a disposizione dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it dott. Mauro SABETTA - Corso REACH Torino, 21 Giugno 2017 presso Sika Polyurethane «10 Manifacturing- anni di applicazione 30/01/2014 di REACH in Italia: il punto della situazione» 13

L organizzazione interna che le imprese hanno posto in essere per ottemperare a REACH Il tema sotto traccia a tutti questi importanti argomenti è quello che si riassume con la domanda «Chi si occupa di REACH in azienda??» 14

Il Referente REACH 29 Il Referente REACH 30 15

dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it dott. Mauro SABETTA - Corso REACH Torino, 21 Giugno 2017 presso Sika Polyurethane «10 Manifacturing- anni di applicazione 30/01/2014 di REACH in Italia: il punto della situazione» Schema (ideale, ma non tanto ) riferito al collocamento del referente REACH in un caso di acquisizione di sostanza/miscela 32 16

Se nessuna proposta adatta Passaggio alla proposta successiva Prodotto rifiutato Mancanza numero registrazione, SE non compatibile, Uso non pertinente, Uff. Acquisti Propone un ventaglio di ipotesi alla luce delle specifiche tecniche desiderate Ref. REACH Verifica la compliance documentale REACH della sostanza/miscela Lista di controllo delle SDS,, verifica Registrazione, verifica ES Prodotto OK per REACH Omologazione aziendale Se sostanza/ miscela pericolosa ai sensi CLP Invio SDS/eSDS a RSPP/Valutazione Rischio chimico 33 Ref. REACH Verifica la compliance documentale REACH della sostanza/miscela7 Mantenere attivi i canali di comunicazione con i fornitori (richieste e solleciti di info di SDS di ES, dubbi su SDS, ecc.) Rispondere alle richieste dei clienti (es., dichiarazioni ex art. 33 in merito alla presenza SVHC in articoli effetti della Sentenza permettendo ) Collaborare con ufficio Acquisti Dare indicazioni in merito all impatto strategico di eventuali acquisizioni (ad es. da extra UE) Essere parte attiva e preparata in sede di verifica ispettiva REACH 34 17

In genere, un soggetto referente REACH viene individuato, senza nomine formali all interno delle aziende Sempre in termini generali esso fa capo alle funzioni aziendali della Qualità, dell Ufficio Ambiente e Sicurezza (HSE), ma anche agli uffici Acquisti... vi è molta variabilità Nelle aziende dove non c è un referente REACH, in genere le operazioni di gestione delle SDS sono affidate all RSPP, che potrebbe non osservare la situazione con l ottica di REACH 35 2_ Gli ultimi aggiornamenti REACH-CLP 18

REACH e CLP sono in costante aggiornamento Modifiche all All.XIV di REACH Modifiche all All.XVII di REACH Criteri CLP per la determinazione della pericolosità HP14 X ATP al CLP imminente aggiornamento Candidate List Nome sostanza N. CAS 1-Bromopropano (n-bromuro di propile) 106-94-5 Diisopentilftalato 605-50-5 Acido 1,2-benzendicarbossilico, esteri alchilici di-c6-8-ramificati, 71888-89-6 ricchi di C7 Acido 1,2-benzenedicarbossilico, esteri alchilici di-c7-11- 68515-42-4 ramificati e lineari Acido 1,2-benzendicarbossilico, dipentilestere, ramificato e lineare 84777-06-0 Ftalato di bis(2-metossietile) 117-82-8 Dipentilftalato 131-18-0 N-pentilisopentilftalato 776297-69-9 Olio di antracene 90640-80-5 Pece, catrame di carbone, alta temperatura. 65996-93-2 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato [che comprende sostanze ben definite e sostanze UVCB, polimeri e omologhi] 4-nonilfenolo, ramificato e lineare, etossilato [sostanze con catena alchilica lineare e/o ramificata C9 legata covalentemente in posizione 4 al fenolo, etossilato che coprono sostanze UVCB e ben definite, polimeri e omologhi, che includono qualsiasi isomero e/o combinazioni di isomeri] Col Reg. 2017/999 vengono inserite 12 nuove voci all elenco delle sostanze per le quali è necessaria la procedura di Autorizzazione 19

Col Reg. 2017/1000 si inserita la voce Acido perfluoroottanoico (PFOA) CAS: 335-67-1 dal 2020, con tempistiche differenziate a seconda dei prodotti nei quali è contenuto PFOA e i suoi sali Indicazione di pericolo (Reg.CLP) rilevanti ai fini dell attribuzione della caratteristica HP 14: H 400 Pericoloso per l'ambiente acquatico Pericolo acuto, categoria 1 H 410 Pericoloso per l'ambiente acquatico Pericolo cronico, categoria 1 H 411 Pericoloso per l'ambiente acquatico Pericolo cronico, categoria 2 H 412 Pericoloso per l'ambiente acquatico Pericolo cronico, categoria 3 H 413 Pericoloso per l'ambiente acquatico Pericolo cronico, categoria 4 H 420 - Pericoloso per lo strato di ozono, categoria 1 Il superamento di valori soglia che determinano la caratteristica HP14 viene valutato attraverso sommatorie e fattori moltiplicatori Col Reg. 2017/997 Si modifica l'all. III della Dir. 2008/98/CE per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico» 20

Col Reg. 2017/776 Si aggiorna per la 10 volta CLP Si è completato il processo che ha reso, dal 1 giugno 2017, CLP l unico strumento normativo in materia di classificazione ed etichettatura ed imballaggio delle sostanze e miscele pericolose Vengono introdotti i parametri STA (valori armonizzati di stima della tossicità acuta) Col Reg. 2017/776 Si aggiorna per la 10 volta CLP Le STA sono utilizzate per determinare la classificazione della tossicità acuta per la salute umana delle miscele contenenti sostanze classificate per la tossicità acuta L'inclusione di tali valori armonizzati voci elencate nell'all. VI di CLP ha lo scopo di agevolare l'armonizzazione della classificazione delle miscele 21

e tra pochi giorni vi sarà l aggiornamento dell elenco delle Sostanze SVHC di Candidate List 22