Indici e Indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali

Documenti analoghi
in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Indicatore Trofico Fiumi

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Monitoraggio ambientale corpi idrici superficiali

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

ALLEGATO A: ACQUE SUPERFICIALI

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

I LAGHI DEL PIEMONTE MONITORAGGIO E QUALITÀ DELLE ACQUE DEI LAGHI IN PIEMONTE. Candia Canavese, 15 ottobre 2018 QUALITÀ DELLE ACQUE E BALNEABILITÀ

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Classificazione del potenziale ecologico dei corpi idrici fortemente modificati (CIFM) e artificiali (CIA) fluviali e lacustri

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Stato ecologico dei corsi d'acqua

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

Piano di Tutela delle Acque

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Marino Costieri. Periodo di monitoraggio

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corsi d acqua. Periodo di monitoraggio

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri. Periodo di monitoraggio

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

ATTO LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI:

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Inizio Prima fase. Incide su di un corso d acqua con qualità ambientale elevata

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

COMUNE DI MASSIGNANO

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

Transcript:

Indici e Indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali Napoli 12 13 aprile 2018 PIANO DI MONITORAGGIO PICCOLE E GRANDI OPERE: i prelievi di acque dai fiumi. Roberto Calzolai, Alessandra Pei, Valentina Menonna, Ilenia Favillini, Marco Masi Regione Toscana - Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell' Acqua

CHI DOVE COSA Prelievi soggetti : nuove derivazioni rinnovi di variante di concessione nelle quali si prevede l incremento dei valori di prelievo Corpi idrici soggetti: fiumi, e canali (RW) laghi o invasi (LW) sorgenti, se captate naturalmente Corpo idrico Corso d'acqua designato ai sensi del DM 131/2008 (tipizzati) Corso d'acqua non tipizzato Corsi d'acqua non designati come corpo idrico ex DM 131/2008. (tutti gli altri) Cosa si valuta : 1 compatibilità con bilancio idrico 2 compatibilità con obiettivi PGA/PTA 3 deflusso ecologico da garantire

è compatibile con il bilancio idrico? NO SI SI è compatibile con obiettivi PGA/PTA? NO derivazione non ammessa il DE/DMV da garantire è? non compatibile con la richiesta compatibile con la richiesta derivazione ammessa

COMPATIBILITÀ CON OBIETTIVI AMBIENTALI DEL PGA/PTA INTENSITA' DELL'IMPATTO VALORE AMBIENTALE RISCHIO AMBIENTALE (R) ottenuto come combinazione tra valore del corpo idrico e intensità dell impatto prodotto dalla derivazione AMMISSIBILITA DERIVAZIONE SI SI con prescrizioni NO

l omogenità e la stabilità nel tempo e nello spazio non appartengono agli ecosistemi fluviali

1000 anni t 100 anni Piano di Gestione ogni 6 anni con proiezione 6+6 10 anni c EQB corpo idrico segmento fluviale ecosistema 1 anno mesi 1 giorno + gg. individuo organismo granulo S metri mm cm dm 1-100 10 2-3-4 10 4-5-6

corpo idrico non tipizzato corpo idrico tipizzato Tipizzazione: è la caratterizzazione idromorfologica in base a descrittori geografici, climatici e geologici ed è applicata a tutti i fiumi che hanno un bacino idrografico 10 kmq (allegato 3 parte III del D.Lgs 152/06) I tipi fluviali sono classificati Tratto di corso d'acqua compreso tra opera di presa e punto di restituzione. tratto sotteso.

Corpo idrico Xy monte Corpo idrico Xy valle <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< (1) tratto sotteso <<<<<<<<<<<<<<<< <

1 Km circa 7 Km 170 mt

Criticità significativa per il bilancio idrico Attribuzione diretta del RISCHIO 1 passo determinazione valore ambientale 2 passo determinazione dell impatto della derivazione 3 passo determinazione del rischio 4 passo determinazione delle condizioni di ammissibilità

Lavorazione inerti Fonte diffusa Fonte puntiforme agglomerati urbani N, P, fitofarmaci carico organico dilavamento sup_imper carico industriale ARI = acque reflue industriali depurate a tab. 3 ARU = trattamenti appropriati o tab. 1 e tab. 3 Affluente Punto di monitoraggio Prelievo acque P S Briglia/Traversa Difese di sponda/argini da pozzo/sorg ente Botro Verde Fosso Blu S cava grano mais/soia mais/soia cava P Agglomerato_1 (350 AE) M1 Fitobenthos (diatomee) Macroinvertebrati O 2,NH4,NO3,Ptot,T ph, conducibilità, durezza TRATTO Sorg. - M1 pendenza 1-2 % Rio Bianco Stato chimico non buono da fitofarmaci Stato ambientale buono Rio Rosso S Rio Giallo

Torrente delle Pere A1 M3 Macrofite (buono) Macroinvertebrati (sufficiente) Diatomee (buono)) O 2,NH4,NO3,Ptot,T ph, conducibilità, durezza Sostanze pericolose (connesse alle attività industriali, e al dilavamento urbano ) Botro delle mele Potab. Agglomerato_4 ( 1500 AE) TRATTO M -M pendenza 0.5 % Z.I. mais/soia P mais/soia P M2 Diatomee Macrofite Macroinvertebrati O 2,NH4,NO3,Ptot,T ph, conducibilità, durezza Metalli pesanti Fitofarmaci Agglomerato _5 (50.000 AE) M3 tratto M!-M pendenza 3-4 % Borro delle fragole

MONITORAGGIO BIOLOGICO - EQB CORPO IDRICO PESCI MACRO INVERTEBRATI FITO PLANCTON MACROFITE MACROALGHE ANGIOSPERME FIUMI ISECI STAR_ICMI DIAT_ICMI IBMR LAGHI LFI ICFI MTI pecies Macro MMI TRANS. M_AMBI E_MaQI MARE M_AMBI CW_Chl_ A CARLIT -PREI Tutti gli indici danno una classificazione di qualità su 5 livelli ELEVATO BUONO SUFFICIENTE SCARSO CATTIVO MONITORAGGIO CHIMICO SOSTANZE A SOSTEGNO EQB SOST_ ACCESSORIE RW_LIM_e co LW_LTL_e co TW_LT_ eco CW_T RIX Tab 1b,2b,3b VERIFCA CMA LIVELLO TROFICO ACQUE Su B E Su one out all out LIVELLO ELEMENTI DI QUALITA BIOLOGICA E B Su Sc C E B B E B Su Su >= Su Su < B B Sc C > f/r E E STATO ECOLOGICO Sc Sc C C

Tabella 3 Valutazione dell intensità dell impatto - Derivazione non dissipativa PRESSIONE INDICI INTENSITA' IMPATTO - P/Qnm [%] P/Qnm > 50 25 < P/Qnm 50 P/Qnm 25 S> 1 oppure S/L>15 ALTA MODERATA LIEVE Derivazione non dissipativa Prelievo singolo Cumulo di prelievi che preveda nuove opere trasversali o modifiche sostanziali a opera esistente che preveda nuove opere trasversali o modifiche sostanziali a opera esistente - S [km] - S/L [%] N/Lt - ΣP/Qnm [%] - ΣS/L [%] N/Lt Casi ultronei rispetto a: S> 1 o S/L>15; S< 0,25 e S/L 7,5 MODERATA MODERATA LIEVE S < 0,25 e S/L 7,5 LIEVE LIEVE LIEVE ALTA >5 (collina/montagna) ALTA >1 (pianura) MODERATA 5 <N / Lt < 2,5 (collina/montagna) MODERATA 1 <N / Lt < 0,5 (pianura) LIEVE <2,5 (collina/montagna) LIEVE <0,5 (pianura) ΣP/Qnm > 50 25 < ΣP/Qnm 50 ΣP/Qnm 25 ΣS/L> 30 ALTA MODERATA LIEVE 15<ΣS/L 30 MODERATA MODERATA LIEVE ΣS/L< 15 LIEVE LIEVE LIEVE ALTA >5 (collina/montagna) ALTA >1 (pianura) MODERATA 5 <N / Lt < 2,5 (collina/montagna) MODERATA 1 <N / Lt < 0,5 (pianura) LIEVE <2,5 (collina/montagna) LIEVE <0,5 (pianura) Modifiche a zona ripariale dovute a nuovo prelievo solo per derivazioni sottoposte a procedure di VIA, VINCA ex D.Lgs 152/06 IQM VE [%]** in alternativa potrà essere utilizzato l'indice IFFve, oppure giudizio esperto. ALTA IQMve post/ IQM ante > 30 MODERATA 30 >IQMve post/ IQM ante > 15 LIEVE IQMve post/ IQM ante < 15

MATRICE DI RISCHIO - DISTRETTO APPENNINO SETTENTRIONALE NUOVE CONCESSIONI O VARIANTI CON AUMENTO DI PRELIEVO. VALOREStato/potenziale ecologico del CI( * INTENSITA' DELL'IMPATTO LIEVE MODERATA ALTA V1 ELEVATO MEDIO** ALTO* ALTO* V2 BUONO MEDIO MEDIO* ALTO* V3 SUFFICIENTE BASSO MEDIO* ALTO V4 SCARSO/CATTIVO BASSO MEDIO MEDIO BASSO La derivazione può essere assentita nel rispetto di specifiche prescrizioni 1,2,7 MEDIO La derivazione può essere assentita con l'applicazione di particolari misure volte alla mitigazione degli impatti e nel rispetto di specifiche prescrizioni, tese a garantire il raggiungimento degli obiettivi di qualità La derivazione NON può essere assentita in via ordinaria. - 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ALTO ALTO * Ammissibile in caso di deroga ex artt. 4.5 (*) e 4.7 DQA (in caso di rinnovo anche per proroga ex art. 4.4 DQA), oppure in caso di derivazione per: autoconsumo idroelettrico; consumo umano, ossia usi potabili ed igienico sanitari, laddove non vi siano alternative di approvvigionamento; concessioni a servizio di manufatti edilizi legati all'uso delle acque (mulini, frantoi, canalizzazioni per la raccolta e distribuzione delle acque, bottacci e fontane). 1, 2, 3, 4, (5 *), 6,7

Qual' è la capacità di lettura della variabilità spaziale e temporale dell'ambiente fluviale degli attuali metodi/procedure di monitoraggio? BUONA le nostre reti di monitoraggio descrivono bene lo stato degli ecosistemi fluviali, tuttavia le densità delle stazioni sarebbe da integrare ed anche le frequenze ma le risorse sono quelle che sono. POCHE. Quali sono le conseguenze di eventuali carenze? Non sempre abbiamo i dati collocati spazialmente nel miglior punto possibile per le valutazioni che ci sono richieste. Quali integrazioni posso essere necessarie? Analisi idromorfologica di dettaglio. Migliore sistema di misurazione delle portate, soprattutto di morbida e di magra. Metodi che correlino meglio il regime idrologico e l idromorfologia di dettaglio e lo stato di quelle che potremo definire specie o categorie target (solo per la fauna ittica c è un approccio testato) ma tra i nostri EQB ci sono anche macrobenthos, macrofite, e tutti pesano uguale nella determinazione dello stato ecologico. Ed anche questa mancanza di pesatura tra EQB «one out all out «è un problema. Come e da chi e come possono o devono essere realizzate. Realisticamente possiamo integrare l analisi idromofologica di dettaglio, ed anche la rete di misurazione delle portate. Ma per il resto le informazioni specifiche dovranno arrivare da chi richiede il prelievo di acque, sia ex-ante e post opera, a noi resterà comunque l onere della valutazione e/o validazione. 17