Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù. Papa Francesco. PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato /2020

Documenti analoghi
Progetto di zona

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

Suore Serve di Gesù Cristo

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Progetto Educativo di Gruppo

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

Gruppo LODI 1 Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani ANALISI DELLA REALTA

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

A.G.E.S.C.I. San Bonifacio 1. P.E. Progetto Educativo

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

AZIONI PRIORITARIE REGIONALI inizio Anno Scout Il percorso di definizione

PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO (2013) AGESCI GRUPPO SCOUT ANCONA 2

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

IL DISCERNIMENTO UN CAMMINO DI LIBERTA

Programma pastorale parrocchiale

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

Introduzione. Cos'è il Progetto Educativo?

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPO SCOUT MIRANDOLA 2

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

AZIONE CATTOLICA DIOCESI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

PREMESSA. Il cammino di zona verso il convegno

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2

Fidanzati in Cammino 2016

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

Conferenza Episcopale Siciliana

Fidanzati in Cammino 2014

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Battipaglia 26 febbraio 2013

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

CIRCONDATI DI FAMIGLIA

Persone significative, che ricordo come fondanti per il mio imparare (maestri, istruttori, animatori, sacerdoti )

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

Programma regionale

Quale terreno per la catechesi?

concreti di condivisione

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. L alunno scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù

CarpiUno. Progetto educativo Ovunque del nostro meglio AGESCI - GRUPPO SCOUT CARPI 1.

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

Alla scoperta di me stesso

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Religione cattolica Obiettivi specifici di apprendimento Nella Scuola Dell'infanzia

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Cos è l Azione Cattolica?

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

Il Progetto Educativo del Gruppo Scout di Caravaggio

Rosangela Carù. Cajello 20 gennaio 2013

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

VERIFICA PROGETTO REGIONALE

E venne ad abitare in mezzo a noi

Azione Cattolica Italiana

Il Patto associativo non è una sorta di Carta di Clan dei Capi, cioè la narrazione di un dover essere, ma la descrizione di ciò che si è.

Transcript:

Servire è lo stile con cui vivere la missione, l unico modo di essere discepoli di Gesù Papa Francesco PROGETTO EDUCATIVO Agesci Prato 4-2016/2020 Il nostro Gruppo da sempre accoglie famiglie provenienti da tutto il territorio della città e della provincia ed oggi anche ragazzi di diverse etnie, provenienze e religioni. Vogliamo educarci ad incontrare e valorizzare le diversità. Sentiamo sempre più forte l ancoraggio al territorio cui apparteniamo e nel quale vogliamo essere più presenti e impegnati, osservando, valutando e agendo, con quel gusto dell ignoto e della frontiera tipicamente scout. Ci impegniamo a coinvolgere maggiormente i ragazzi che abitano il centro città e quelli che in qualche modo lo vivono attraverso la Parrocchia e l Oratorio. Progettiamo un accoglienza verso i ragazzi che presentano handicap o particolari difficoltà, valutando di volta in volta le nostre effettive forze. Costruiamo un legame con l Oratorio in cui siamo inseriti: condividiamo non solo gli spazi, ma anche e soprattutto la dimensione educativa e parrocchiale. Il nostro Progetto Educativo prende avvio nell anno del Giubileo della Misericordia, invochiamo la protezione di Maria Madre di Misericordia su tutto il nostro Gruppo Scout e la Sua intercessione sulla nostra missione educativa oggi, a Prato, nella Chiesa di Gesù. RAGAZZI E RELAZIONE EDUCATIVA OBIETTIVI STRUMENTI STRUMENTI BRANCA VERIFICA Valorizzare la bellezza di ciascun ragazzo: la relazione capo-ragazzo punta a far emergere e valorizzare la bellezza che ciascuno porta: se il ragazzo si sente apprezzato, acquista fiducia in se stesso e depositario della fiducia degli altri. Questo lo porta ad assumersi le responsabilità e ad avere un ruolo nella comunità per cui si sentirà reale protagonista nel suo percorso di autoeducazione. Per incentivare e sostenere questo processo, vogliamo puntare sul trapasso di nozioni tra i ragazzi, attraverso una ricaduta pratica degli eventi associativi di progressione personale e dei campi a cui partecipano, per trasmettere agli altri ciò che hanno scoperto e le competenze che hanno maturato.

Sviluppare la curiosità contro l apatia, per divenire competenti e servire: puntiamo a risvegliare in ciascun la bellezza del saper fare bene le cose, sperimentare la curiosità e il desiderio e la meraviglia di porsi al servizio degli atri. Educazione ad amare: aiutiamo i ragazzi a diventare consapevoli della propria storia e delle proprie emozioni: riconoscerle, nominarle e affrontarle, perché le relazioni siano generative e non distruttive. Lavoriamo sul rapporto tra i generi, sull educazione all affettività, con un attenzione particolare alla fascia dell adolescenza, anche per riscoprire, motivare e verificare la scelta di parallelismo tra i reparti. Imparare a chiamare le cose con il loro nome per riconoscerne il senso: aiutare i ragazzi ad avere Valorizziamo ciò che i ragazzi sanno fare e chiediamo loro di essere maestri di specialità e di brevetto per i più piccoli. Per fare questo noi capi ci impegniamo a proporre attività condivise tra le branche. Puntiamo allo scouting nella natura: portiamo i ragazzi a fare esperienza viva della natura, a scoprire l ignoto e a giocare il fantastico, per arrivare a vivere lo scouting anche nella società e nella vita quotidiana. Assistiamo ad una sorta di fuga in avanti, per cui molto pare debba essere consumato/agito sempre prima, di fatto anticipando l adolescenza. Un attenzione particolare verrà data agli strumenti di coeducazione e all età dei passaggi. Ascolto e dialogo con i ragazzi. Accompagnarli nella propria Cambuse critiche (coinvolgere rs, informarsi) Particolare cura al cda come momento di pre-adolescenza e all alta squadriglia, strumento potente di coeducazione e dalla cui salute dipenderà il percorso dei ragazzi in noviziato e in tutta la comunità r/s.

consapevolezza di sé, delle proprie azioni e delle proprie scelte, del mondo che li circonda e delle esperienze vissute. Scoprire l utilizzo dei social come strumento positivo di relazioni che non si esauriscono nella dimensione virtuale: vogliamo riconoscere ogni persona nella sua unicità e particolarità e valorizzare la dimensione relazionale e di gruppo, contro la tendenza a sfuggire e isolarsi. Aiutiamo i ragazzi a riflettere sulla differenza tra identità reale e identità virtuale, tra l essere e l apparire; saper mettere al centro l altro e non se stessi nella comunicazione mediata dai social. progressione personale anche con lo strumento delle verifiche. Esempio del capo: coerenza fra il dire e il fare, fare più che parlare. Stabilire delle regole di Gruppo sull utilizzo di questi strumenti. Cercare di favorire le situazioni di incontro personale per organizzare le attività.

FEDE E CHIESA Vogliamo aiutare i ragazzi a imparare l'amore come Gesù ci ha mostrato. Viviamo l'incontro con Cristo come gioia che libera, nel donarsi con umiltà. Poniamo attenzione ai sacramenti, presenza vera della Misericordia di Dio nella nostra vita. OBIETTIVI STRUMENTI STRUMENTI BRANCA VERIFICA Sperimentare la Misericordia di Dio Vivere la gioia del Vangelo Attenzione ai tempi liturgici (Avvento, Quaresima, Pentecoste) e preghiere della Chiesa Riscoperta dei sacramenti: Comunione L/C, Cresima E/G, Cammino vocazionale (vita consacrata o matrimonio) R/S, Confessione Sperimentare vari tipi di Preghiera (Lode, Rendimento di grazia, Preghiera del cuore...) Incontro con testimoni significativi Realizzeremo degli incontri con gli Assistenti Ecclesiastici su temi specifici, sugli insegnamenti del Papa e vivremo delle esperienze concrete di fede, per porci come primi testimoni credibili per i nostri ragazzi. COMUNITA CAPI E GENITORI In Comunità Capi vogliamo lavorare sulla nostra capacità di metterci in relazione, ponendo attenzione ai bisogni dell altro, ascoltando e accogliendo la diversità dei caratteri, nella consapevolezza dell unità dei valori e degli obiettivi. Tutto questo non per imporsi, ma per servire. Riteniamo importante rendere più efficace la relazione con i genitori, basandola sulla chiarezza della proposta (valori e metodi), sull informazione e sulla condivisione, per fare in modo che l esperienza scout diventi stile di vita e non un semplice passatempo. OBIETTIVI STRUMENTI VERIFICA Migliorare le dinamiche di gruppo Sfruttare i momenti di condivisione strutturati e liberi per conoscersi meglio e riscoprire la piacevolezza di stare insieme Formazione sull ascolto, la comunicazione, la gestione del conflitto

Condivisione delle esperienze personali (CFM,CFA, Incarichi..) non come racconto di ciò che si è vissuto, ma per proporre incontri, riflessioni, rielaborazioni fatte esternamente al gruppo. Condivisione del Progetto del Capo Curare e approfondire la scelta vocazionale di ogni singolo capo "Pongono il loro onore nel meritare fiducia" : curare il rapporto con i genitori Correzione fraterna, attraverso confronto personale e verifiche. Sfruttare occasioni di formazione associativa ed extraassocativa Comunicazione del Progetto Educativo di gruppo, dei programmi delle Branche. Chiarezza e immediatezza nella relazione coi genitori, per costruire con loro un alleanza educativa. Valuteremo il progetto almeno ogni anno, apporteremo le modifiche e le integrazioni che riterremo di volta in volta opportune per ricalibrare gli obiettivi, rispondere più efficacemente ai bisogni educativi e dare modo a ciascun ragazzo di esprimere al meglio le proprie potenzialità. La Comunità Capi Agesci Prato 4 Prato, 29 Settembre 2016