IMPORTANZA DELLA PRESENZA DI PERSONALE INFERMIERISTICO ESPERTO NELL ATTIVITA SUL TERRITORIO:

Documenti analoghi
Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Parco della Salute e dell alimentazione

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

PROGETTO. Salute e benessere fra i Banchi di Scuola

Castelnuovo né Monti 8 Maggio 2010 Gianni Mazzoni Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

Soddisfazione al Nido Comunale «G. Rodari» Corbetta. Campagna Anno Scolastico

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

MOTIVAZIONE FINALITA :

I RISULTATI DELL INDAGINE SULLO STATO NUTRIZIONALE E LE ABITUDINI DI VITA DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELLA PROVINCIA DI PAVIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

Progetto Scuola Osteoporosi Anoressia

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Discussione di casi didattici

PROGETTO DI INTERVENTO:

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Report indagini di sorveglianza sanitaria

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Comune di Trecate. Indagine di gradimento Elaborazione dati

N. 2. Somministrazione farmaci salvavita in ambito scolastico: aspetti organizzativi e gestionali. Esperienza nella scuola.

Le abitudini alimentari dei bambini

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

VALORI IN RETE GiocoCalciando SCUOLA PRIMARIA

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ!

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di VERCELLI

Servizio di gestione dei CRE Sc. Primaria ESTATE 2014 Comune di Brescia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Sovrappeso e obesità in Sardegna

LA CARDIOPATIA CONGENITA ED IL CONSUMO DI VINO ED ALIMENTI

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Ospiti Casa di Ferentino

indirizzo via Marconi, Seriate - Bergamo telefono fax

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

Sistema di sorveglianza Passi

A come Antropometria : nutrirsi meglio per crescere più sani e forti

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

La valutazione di Diamoci una mossa.


Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Giornata mondiale del Diabete 2018

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Risultati in Toscana

CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE (II EDIZIONE) INSTALLAZIONI ARTISTICHE ECO NATALE DALL USO E GETTA AL RIUS-ARTE REGOLAMENTO BANDO

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

PROGETTO. gli amici del cortile

Ambiente Educ. ambientale. Contributi deliberati

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Il neonato al centro del futuro

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Transcript:

IMPORTANZA DELLA PRESENZA DI PERSONALE INFERMIERISTICO ESPERTO NELL ATTIVITA SUL TERRITORIO: indagine conoscitiva sullo stile di vita e le abitudini alimentari della popolazione infantile Pagani Fulvia (responsabile infermieristico),romano Caterina (infermiere pediatrico), Sacchinello Maria (infermiere), Valenza Monica (infermiere pediatrico) Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica e Perinatale Fondazione IRCCS Ca Granda dell Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Ogni anno il Progetto CHIld, in collaborazione con l AssociazioneBambino Nefropatico e la Croce Rosa Celeste, partecipa alla Giornata Mondiale dell Ipertensione, per sensibilizzare la popolazione al problema dell ipertensione pediatrica.

L esperienza del nostro gruppo si è svolta su più fronti: in piazza Duomo a Milano presso gli ambulatori pediatrici della Fondazione IRCCS Ca Granda dell Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in una scuola elementare La partecipazione infermieristica si è rilevata di particolare importanza nella preparazione organizzativa della giornata

E stato realizzato dall equipe ed utilizzato in tutte le sedi, un cartoncino pieghevole fronte/retro. Sulla prima parte è stato richiesto ad ogni bambino di rispondere alle domande proposte segnando con una x la corrispondenza delle loro abitudini: spesso, a volte, mai e di segnare gli alimenti che maggiormente mangiavano durante la giornata

Sulla seconda parte del cartoncino sono stati riportati i parametri rilevati: peso, altezza, circonferenza addome, P.A.

Tutti i dati sono stati inseriti in un programma computerizzato in grado di elaborare i parametri ed assegnare il centile di appartenenza in base al valore medio della P.A. Al termine dell elaborazione dei parametri, nelle sedi dove i bambini erano accompagnati dai genitori, si èpotuto concludere l intervento con un piccolo colloquio individuale in cui inserire nozioni di educazione sanitaria per la prevenzione dell ipertensione attraverso il miglioramento dello stile di vita.

Nella scuola elementare, l intervento indirizzato a 2 classi di 5, per un totale di 48 bambini, ha richiesto un organizzazione piùelaborata: È stata preparata una breve presentazione a diapositive, presentata in apertura a tutto il gruppo. L utilizzo di personaggi noti ai bambini, con un particolare stile di vita, ha facilitato la comprensione dell argomento

E stato inoltre creato un percorso a squadre per riuscire ad intrattenere i bambini a piccoli gruppi e favorire il momento della rilevazione dei dati: la ricerca dell immagine nascosta il quiz vero o falso Il gioco della scatola: riconosci l oggetto e definisci se favorisce o meno un corretto stile di vita.

Tutti i dati sono stati inseriti nel programma computerizzato ed elaborati

In due studenti èstata riscontrata una P.A. border line. Il parametro èstato rilevato 3 volte e la conferma del dato ha determinato la consegna alle maestre della lettera per i genitori ed il pediatra curante In tale lettera si invitava il pediatra a verificare i valori pressori ed eventualmente riferirsi, per ulteriori indagini, al nostro Centro per lo Studio e la Cura dell Ipertensione Pediatrica.

Al termine della giornata ogni bambino ha ricevuto una pergamena come attestato di partecipazione e diploma. Il riscontro delle maestre, che ci è giunto dopo qualche giorno, è stato positivo per forma e contenuti. Il pieghevole distribuito con la raccolta dati è stato incollato sul quaderno di scienze ed è stato mostrato a casa ai genitori. I bambini hanno giudicato positivamente il nostro approccio.

Il riscontro dell equipe èstato positivo: la necessità di intrattenere i bambini per un tempo così prolungato (2,30 ore!) ha stimolato la creatività ed ha fatto nascere l idea del percorso a squadre e dei giochi sul corretto stile di vita. L eccessiva attenzione sul dato circonferenza addome e il cattivo rapporto con la bilancia da parte di alcuni bambini ci ha fatto riflettere e spinto a ripetere l esperienza anche l anno successivo nella consapevolezza di aver speso bene il nostro tempo e di aver contribuito a costruire un futuro migliore per tutti.

In totale, in tutte le iniziative della VIII Giornata Mondiale dell Ipertensione, 119 bambini su 182 hanno compilato il questionario a figure appositamente preparato per indagare lo stile di vita e le abitudini alimentari. Categoria N questionari No attività motoria% Spesso merendine % Mai frutta e verdura % Spesso bibite % Spesso videogiochi % 119 questionari compilati ipertesi + borderline 16 62,5 6,3 6,3 6,3 6,3 normotesi 103 51,4 17,7 0,9 21,4 4,8 obesi 13 46 0 0 8 0 Dai questionari è emerso che i bambini risultati ipertesi sono più sedentari rispetto ai normotesi, sembra che consumino meno frutta e verdura, ma anche meno merendine e bibite. L analisi dei questionari ha evidenziato una maggior sensibilizzazione sulla dieta rispetto all attivitàmotoria. Il nostro impegno èquindi quello di contribuire affinchèla popolazione infantile comprenda che dietro un aspetto considerato sano e piacevole secondo gli standard sociali deve esserci uno stato di salute generale dove l attività motoria è fondamentale.