Piano di Governo del Territorio. Legge 12 del 11 marzo 2005 Documento di piano Piano dei servizi Piano delle regole

Documenti analoghi
UN PROGETTO STRATEGICO PER LA REGIONE URBANA MILANESE

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002

INDICATORI 1. SOSTENIBILITÀ SOCIO-ECONOMICA

L integrazione dal basso

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

possibilità per il territorio?

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

La crescita economica: il modello di Solow

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

Valutazioni e raccomandazioni

La città abitata Città abitata

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE DEL RAPPORTO. Figure

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

LU Regolazione urbanistica. Lettura degli strumenti urbanistici vigenti. Andrea Di Giovanni LABORATORIO DI URBANISTICA

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

I numeri essenziali della comunità metropolitana

Infografica sulla città. metropolitana di Cagliari

Le regioni a confronto

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

un nuovo strumento per raccontare il territorio

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 11/09/2017

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AGENDA 21 EST TICINO 2017 Oltre 12 anni di cooperazione. A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Pericoli e sfide della pianificazione locale PDZ

Piano sociale e sanitario

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

La promozione del welfare di comunità

Sistemi di welfare comparati

Una Visione per il Processo

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

Città intelligenti italiane. Andrea Granelli Presidente Kanso, società per l innovazione

Una lettura integrata e originale

Reggio Emilia, 6 maggio 2011

13/01/2014. Dott.ssa Anna Loredana Bruno. Anziani in affido. Un progetto trasversale. Castelvetrano

Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia

Varese 2020: prima fase. Fattori globali: oltre Varese il mondo Rossella Locatelli, Alfredo Biffi - Università degli Studi dell Insubria

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

LA LEGGEREZZA SOSTENIBILE Dati e riflessioni su un Piemonte che vuol spiccare il volo. Torino, 20 giugno 2019 Relazione Stato Ambiente

Il territorio al centro. Il piano strategico per le fusioni di Comuni

una regione più giovane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

VARIANTE N.2 AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO P.A.T.

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Capitolo 3 Demografia

IL CONTESTO TERRITORIALE Analisi sull ambiente socio-economico e territoriale di riferimento del CPIA 1 GROSSETO


L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Capitolo 3. Popolazione

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Rapporto sull economia delle provincie molisane. Campobasso, 22 maggio 2015

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

SISTEMA PUGLIA. Le Risorse Umane in Puglia

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Documento preparatorio per il quadro di contesto della regione Emilia Romagna. 18 giugno 2013

COME VIVONO I TOSCANI NEL 2019 Contesto socio demografico - Determinanti di salute Risorse del sistema

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

URBANPROMO Social Housing - VIII edizione. Le nuove dimensioni dell'abitare

Transcript:

Piano di Governo del Territorio Legge 12 del 11 marzo 2005 Documento di piano Piano dei servizi Piano delle regole

la normativa

DOCUMENTO DI PIANO Definisce il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune Determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT tenendo conto della riqualificazione del territorio, del consumo del suolo e delle risorse ambientali ed energetiche Il documento dura 5 anni

IL PIANO DEI SERVIZI Il piano dei servizi serve ad assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico Per il nostro comune c è l obbligo di indicare le aree per edilizia sociale Il documento oltre a fotografare i servizi esistenti è anche strumento di programmazione per i nuovi servizi Il documento non ha scedenze ed è sempre modificabile

IL PIANO DELLE REGOLE Le indicazioni del piano delle regole hanno carattere vincolante e producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli Il documento di piano non ha scadenze e può essere modificato Il documento detta le regole per la trasformazione urbana su tutto il territorio della città.

TEMPI La legge ci impone di adottare-approvare il PGT entro il 31.3.2010 Prima dell adozione degli atti di PGT il comune tramite consultazioni acquisisce in 30 gg. Il parere delle parti sociali ed economiche

TAVOLI DI ASCOLTO Riconoscendo il valore delle realtà organizzate e ritenendo che la sussidiarietà e la mutualità sia il principio ispiratore per la crescita civile, sociale ed economica della nostra città Desideriamo condividere principi ispiratori PGT e raccogliere suggerimenti, bisogni, idee.

PGT: UNA OCCASIONE PER. Ripensare al modello di sviluppo Capire come sta cambiando la popolazione Riflettere sulle esigenze del mondo del lavoro e delle imprese Riprogettare i servizi esistenti, progettare i servizi per i nuovi bisogni Rinsaldare il PATTO per la Città.

scenario e trend

parco Villa Ghirlanda aeroporto Bresso viale Brianza

CINISELLO BALSAMO INNOVA, PRODUCE E INTRAPRENDE

25,470 addetti nel 2005 di cui 9,000 industria e costruzioni 16,000 commercio e servizi 4750 imprese

CINISELLO BALSAMO FORMA LE NUOVE GENERAZIONI

Cinisello Balsamo è sede di importanti centri di ricerca e formazione: Sony, Epson, Nokia Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo è sempre più città della conoscenza: Bicocca, Icom, Museo della Fotografia

1981-2001: FUGA DA MILANO

Milano ha perso 1/3 degli abitanti negli ultimi 20 anni a favore dell area metropolitana

regione urbana provincia di Milano comune di Milano STABILIZZAZIONE DEMOGRAFICA A CINISELLO BALSAMO ANNO 1961: 37,699 ABITANTI ANNO 1981: 80,757 ABITANTI ANNO 1991: 76,081 ABITANTI ANNO 2009: 73.000 ABITANTI

SEMPRE MENO CINISELLESI

SEMPRE MENO CINISELLESI

STRANIERI IN PROVINCIA MILANO 250.300 residenti stranieri 6,8% sull intera popolazione 2005 Dal 2001 la popolazione è tornata a crescere grazie a immigrati e i loro figli in Provincia di Milano

STRANIERI A CINISELLO BALSAMO 2001: stranieri 2.246 2006: stranieri 6.475 9% 3% (censimento) 2009: stranieri 7.800 10,7% 2011: stranieri 9.787 13% 2016: stranieri 13.208 18%

CINISELLO BALSAMO INVECCHIA, LARGO AI GIOVANI

LA CITTA INVECCHIA

LA NOSTRA CITTA INVECCHIA 17.230 sotto i 25 anni 17.020 con più di 65 anni 23% dei residenti ha più di 65 anni e la stessa percentuale è sotto i 25 anni il profilo demografico è più anziano ma bilanciato in parte da presenze straniere

CINISELLO BALSAMO SINGLE

L invecchiamento della popolazione e la difficoltà di creare nuove famiglie diventa fattore strutturale. Cresce il numero di famiglie ma sono più piccole a Cinisello B. 2001 2006 2011 2016 nr. famiglie 28.762 30.227 30.668 30.720 nr. componenti 2,5 2,4 2,3 2,3 a Milano

IL LAVORO È FLESSIBILE, SPESSO PRECARIO

Le unità locali costituite da un solo addetto aumentano in tutti i settori: nel 1991 rappresentavano il 38%. in Provincia di Milano nel 2001 rappresentavano il 57% del totale, cioè 212.930 unità.

La trasformazione del lavoro costruisce nuovi percorsi di autonomia ma contribuisce a creare fragilità sociale. in Provincia di Milano 1.713.000 occupati a Milano nel 2004 4,6% tasso di disoccupazione in provincia di Milano (dato nazionale 8%) Il lavoro atipico cresce dal 67,5% fino al 71,2% nell anno 2004 nel 2003 Appare sempre più evidente il progressivo processo di flessibilizzazione del mercato del lavoro

RICCHI E FRAGILI?

REDDITO in Provincia di Milano Milano e la regione urbana sono un territorio che produce benessere, ma non per tutti. Nella Provincia più ricca d Italia, aumentano quelli che possono essere definiti poveri. 14% degli individui e il 12,9% delle famiglie (80,000 circa) a rischio povertà.

REDDITO a Cinisello B. reddito pro-capite 21.660 nel 2008 è livello alto rispetto a riferimenti nazionali consumi finali interni pro-capite 19.392 in provincia MI Nel 2007 l area metropolitana milanese genera il 10% del Prodotto Interno Lordo con una quota pro-capite di di 39.557

Solo inquadrando i processi in atto da questa prospettiva possiamo capire le principali trasformazioni in corso.

SFIDA Le sfide della competitività vanno coniugate insieme a quelle della coesione sociale e territoriale. Per competere, la nostra città deve essere un luogo in cui è possibile produrre e innovare, ma anche vivere bene. Una città abitabile.

il motto del PGT

UN MOTTO PER IL FUTURO QUALE CITTA? QUALE FUTURO? QUALE VISIONE? Sesto San Giovanni: la città del lavoro Bresso: la città del Parco Nord e Cinisello Balsamo?

IDEE DALLE AZIENDE? un orientamento, un ideale, un destino, uno slogan, immaginazione, il motore delle strategie... Rinfreschiamo il mondo Dove c è Barilla c è casa Intel inside Invent Cose buone dal mondo Passion for your business CocaCola Barilla Intel HP Craft Sonepar

UN BUON MOTTO? è chiaro è semplice è in positivo non è ermetico non è troppo intellettuale non è troppo fantasioso non è arrogante dice la verità èetico ha parole chiave condivise..

LE NOSTRE PAROLE CHIAVE accoglienza? intraprendere? abitare? integrazione? condividere? cultura nuova? qualità? parchi? diversità? armonia? armonia? cooperazione? dinamismo? innovazione? crescita?..

LE PRIME PROPOSTE 1. la città in movimento: accoglienza e qualità? 2. la città dei 2 parchi? 3. l evoluzione di accoglienza e qualità urbana? 4. una fucina di accoglienza e qualità urbana? 5. il futuro di accoglienza e qualità urbana? 6. città dinamica e accogliente? 7. la città cooperante? 8. città di diversità in armonia? 9. armonizzare le diversità? 10. sfida di accoglienza e qualità urbana? 11. sfida di integrazione e qualità urbana? 12. armonia sociale e qualità urbana? 13. da una città arruffata ad una città pettinata 14..

grazie!