Le basi tecnologiche della Mobile Medicine: http://mobmed.axmedis.org



Documenti analoghi
Manuale Utente. materiale informativo. Versione: 3.6, draft Data: 07/07/2009

Manuale Utente. materiale informativo. Versione: 4.8a, draft Data: 31/05/2010

L evoluzione e l impatto della ricerca sulla protezione del dato

Manuale utente. materiale informativo. Versione: 2.6, draft Data: 17/06/2009

Case History Sistema di streaming in intranet aziendale Cliente: Armani.

EDULINK L.I.V.E. E-LEARNING PLATFORM. Manuale Docente

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

La piattaforma MOODLE. Le risorse e le attività di un corso

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

La soluzione software per CdA e Top Management

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

formazione professionale continua a distanza

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

Manuale utente. materiale informativo. Versione: 2.0, draft Data: 16/06/2009

nuove tecnologie per la didattica in laboratorio

Almaviva Trouble Ticketing. Information & Communication Technology Group

La Piattaforma Moodle

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Success story. FIRST CLASS Formazione Medica Continua (

Archiviazione e gestione documenti per studi commercialisti

Multichannel Customer Interaction

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore).

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

White paper. APRE TOSCANA (

Gestione documentale. Arxivar datasheet del Pag. 1

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

Progetto Generazione Web Lombardia

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0

Teoria della Long Tail

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base

E-learning Guida pratica all utilizzo

martedì 17 aprile 12 1

GeOp è lo strumento che aiuta a migliorare l organizzazione e la qualità del lavoro.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.


ICT: nuove tecnologie

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Google Apps for Education

Multi Media Gallery. appl icat ion service pr ovider & mobil e company

Catalogo cartaceo VS

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO

Guida all uso di Crossbook

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

Audiweb pubblica i dati della mobile e total digital audience del mese di aprile 2014

IL Simposio presenta - LivePubb

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

Progetto ICARO. Paolo Nesi. Università degli Studi di Firenze, DISIT LAB

Servizio Telematico Paghe

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO

TIC & didattica: Seminari Michele Capalbo

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Desktop Video Conference

Guida all utilizzo di mysm 2.0. Ver 1.0 1

Indice dei contenuti

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di marzo 2015

NICA Digital Asset Management: Beni Culturali 2010

ovunque tramite cellulare/tablet

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

La Gestione Documentale. Integrazione con Microsoft Dynamics NAV. Mario Pavese. Sales Manager Soluzioni EDP

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

ShareGrid Una piattaforma di calcolo condivisa per Grid Computing

fonte:

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sommario. Che cos'è Data Space Easy? 1. Vai ovunque 2. Facile condivisione 3. Sempre al sicuro 4. Solo 4 passi per configurare 5

Il sistema informatico di trasmissione e analisi dei dati

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2015

Google Drive. Scheda di presentazione del corso:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE E-LEARNING

UD13. Elettroutensili per imparare

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Sommario. Che cos'è Data Space Easy ONE? 1. Vai OVUNQUE 2. Facile condivisione 3. Sempre al sicuro 4. Solo 4 passi per iniziare 5

Success Story. ECLAP Biblioteca Europea delle Arti dello Spettacolo (

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

ESAME DI LINGUA INGLESE

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Sigma Flusso informazioni

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Direzione Sistemi Informativi

Transcript:

Le basi tecnologiche della Mobile Medicine: http://mobmed.axmedis.org Paolo Nesi DISIT Lab: Sistemi Distribuiti e Tecnologie Internet Dipartimento di Sistemi e Informatica Università degli Studi di Firenze nesi@dsi.unifi.it, http://www.disit.dsi.unifi.it 1

Una soluzione che permette al medico di accedere a contenuti facili da trovare/usare su molte tipologie di sistemi mobili e di PC: per scopi educazionali e di formazione continua come supporto alle decisioni: linee guida per interventi di urgenza: procedure, calcolatori, etc. gestire contenuti digitali complessi educazionali e di pronto intervento in modo efficiente per il supporto alle decisioni e la verifica Produrre contenuti complessi in modo semplice/automatizzato collezionarli in modo organizzato su PC e mobile gestirli per gruppi di interesse/tematici in modo da condividerli, commentarli, discuterli, fra colleghi/esperti distribuirli verso PC e sistemi mobili, PDA in modo coerente 2

Portale: Mobile Medicine Back office automatico Contenuti professionali -PC, MACos, linux, -iphone, ipod, Windows Mobile, Android(*),. 3

Le Tecnologie (1/2) Semantica e suo processing (Web 3.0): Oggetti intelligenti, interattivi e proattivi, classificazione: descrittori e tassonomie Profili delle persone, gruppi, contenuti etc. Ricerche contenuti e persone/esperienze Tracciamento del comportamento dinamico degli utenti: azioni/interessi, play, download, etc. Raccomandazioni sulla base delle similitudini: UserUser, ObjUser, ObjObj, etc. Valutazione di aspetti statici e dinamici Organizzazione di oggetti e raccomandazioni pers. lato server: tramite il portale, per PC, iphone, ipod,.. sul Mobile (solo WM al momento): applicazione MobileMedicine su Windows Mobile 4

Contenuti Digitali Complessi File e/o mini applicazioni file singoli con: video, immagini, documenti, audio, animazioni, Mini applicazioni, collezioni, form,.: procedure, calcolatori, liste di controllo, flussi, lezioni, interattività, form/liste di controllo, etc + metadati estesi: Dublin Core + info sulla produzione, distribuzione, etc. Codici multipli di identificazione + classificazione tassonomica: medica., tecnica, etc.. + descrittori, e molte altre informazioni Esempi: accessibili dal portale e nell installazione del Player per PDA: http://mobmed.axmedis.org/pda/pdaplayer.html 5

Contenuti Digitali Complessi 6 6

Reccomandazioni: UU, OU, OO,.. P. Bellini, I. Bruno, A. Fuzier, P. Nesi, M. Paolucci, Semantic Processing and Management for MultiChannel Cross Media Social Networking, NEM conference, Saint malow, France, September 2009. 7

Portale e Organizer per PDA Oggetti/Applicazioni PDA IE browser Mobile Medicine Organiser Accesso OFFLINE 8

Organiser per Windows Mobile Suggerimenti Sulla base del comportamento dell utente 9

Per iphone/ipod ed altri device Accesso diretto alla pagina WEB del portale come il PC Accesso a risorse: Video, audio, img, doc. Etc. Calcolatori, procedure, Preferiti Organizzazione dei contenuti direttamente da WEB Stream dei contenuti, non accessibili offline 10

Le Tecnologie (2/2) Lavoro collaborativo: Gruppi, mailinglist, forum, SMS, etc. Controllo accessi e DRM Definizione di relazioni fra utenti e contenuti, Liste di preferiti su PC e Mobile, etc. Modelli e formati per Contenuti Complessi Mutuati da http://www.axmedis.org Automazione della produzione, tool per la creazione automatica di contenuti semplici generazione assistita di miniapplicazioni complesse 11

Collaborare su MobileMedicine Mettere a disposizione uno spazio in cui ogni medico può Creare, consultare e condividere con altri medici o personale medico le proprie idee e i propri documenti, relazioni, video, etc. Partecipare a dibattiti e gruppi di interesse, forum di discussione per gruppi, commenti su contenuti digitali Sia PC che per PDA, invio di SMS in real time Riferimento e veicolo per consulti medici Utilizzare in tempo reale il materiale a disposizione come: Supporto per la diagnosi Materiale didattico, scientifico, promozionale, etc. Gestire collezioni di contenuti preferiti, colleghi Navigare in contenuti digitali e informazioni per Gruppi di interesse, per utenti, etc. Classificazione tassonomica Effettuare ricerche semplici e complesse su Contenuti: tipo di specializzazione di interesse, tipo di informazione voluta (audio/documento testuale, etc.), autore, altro.. Utenti: competenze, commenti, etc. 12

Automazione della produzione Utente: carica/propone direttamente contenuti monofile Back office automatico Adatta in modo automatico ADMIN, valida, manda in pubblicazione Utente: studia e progetta mini applicazionim che poi possono essere caricate Produce in modo assistito procedure e mini applicazioni 13

Le piattaforme Piattaforme: PC con MS-IE, Chrome, FireFox, Safari,. Sistemi operativi: Linux, Mac, Windows,. iphone, ipod, etc. Windows Mobile 5, 6.1..: HTC, Samsung, Sony Android (in fase di trial), Etc Produzione automatizzata e distribuzione per un elevato numero di piattaforme e formati Uso di player standard + player MPEG-21/AXMEDIS (pc/pda) 14

Uno sguardo dietro e dentro AXCP Quick Start, Your tools commands, Workflow systems, Monitoring & Reporting AXMEDIS DRM Server databases FTP, WS, etc. AXCP GRID AXCP Scheduler AXCP Node AXCP Node AXCP Node Mobile Medicine WEB Server for PC and Mobile, Content Upload Internet, WEB, VOD, POD.. Mobiles, PDA, etc. AXMEDIS AXCP GRID backoffice server AXMEDIS DRM: per la gestione dei diritti e la sicurezza XMF portal per la distribuzione multicanale: PC, PDA, iphone, ipod, mobile, etc. Strumenti di produzione e player per PC e PDA 15

Conclusioni Accessibile in rete da Luglio 2009 ha attirato l attenzione di tutti i motori ricerca Sono stati prodotti al momento circa 200 oggetti validi per i vari formati/dispositivi Molti di questi sono mini-applicazioni e procedure; altri: video, documenti, etc. La fruizione: 16

Alcuni riferimenti recenti Mobile Medicine: http://mobmed.axmedis.org Manuale: http://mobmed.axmedis.org/mobile-medicine-manual.pdf Strumenti di sviluppo e produzione AXMEDIS: http://www.axmedis.org Report e documentazione, strumenti di sviluppo e dimostrativi DISIT Lab, Univ. Firenze, DSI: http://www.disit.dsi.unifi.it/ P. Bellini, I. Bruno, D. Cenni, P. Nesi, M. Paolucci, "Personal Content Management on PDA for Health Care Applications", 2009 IEEE International Workshop on Semantic Computing and Multimedia Systems (IEEE-SCMS 2009), Berkeley, CA, USA - September 14-16, 2009 P. Bellini, I. Bruno, A. Fuzier, P. Nesi, M. Paolucci, Semantic Processing and Management for MultiChannel Cross Media Social Networking, NEM conference, Saint Malo, France, September 2009. 17