DENTRO LE NOSTRE GIORNATE.



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

DALLA TESTA AI PIEDI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Questionario PAI Personale Scolastico

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

I CAMPI DI ESPERIENZA

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

Istituto Comprensivo Di Volta Mantovana. Contratto Formativo. Scuola dell Infanzia di Cereta A.S. 2015/2016

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Piano Offerta Formativa

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

scuola dell infanzia di Vado

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Identità e filosofia di un ambiente

Relatore: Paula Eleta

Scuola dell Infanzia San Francesco

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Sottogruppo progetto pedagogico

Imparare facendo. Imparare collaborando

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Programmazione di religione cattolica

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

*MUSICA AL NIDO* PIPPO

Identità e filosofia di un ambiente

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Scuola Primaria di Marrubiu

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Sez. A COCCINELLE. Giovanna. Cristina

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Educando nella Provincia di Varese 2012

Questionario per le famiglie

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Transcript:

LO STILE EDUCATIVO La scuola è l insieme di esperienze, spazi, percorsi attivati per permettere al bambino che frequenta di maturare e crescere serenamente. Oggi questo compito necessita di competenze sempre più articolate e affinate, perché la società complessa frammenta le esperienze e non fornisce più al bambino una visione unitaria e complessiva delle cose: egli ha bisogno di un tempo di ripresa e rielaborazione di ciò che ha vissuto in un contesto di relazione positiva e motivante. All inizio di ogni azione educativa c è il bambino, egli è il primo interlocutore con il quale intessere ogni tipo di percorso educativo. È a partire dalle sue potenzialità e dal suo stile di approccio alle esperienze che ogni progetto didattico prende forma. Il bambino ha bisogno di essere condotto verso la sua maturazione. Ogni bambino apprende, con l originalità del percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazione che lo legano alla famiglia e agli ambiti sociali. Ogni persona è particolare, quindi bisogna tener conto della singolarità e complessità, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e formazione. Per questo la nostra scuola mette in atto tutte le competenze in suo possesso. La nostra scuola, inoltre, ha un impronta che la qualifica: il riferimento costante ai valori cristiani. Attenta alla propria identità di scuola cristiana la scuola dell infanzia, vuole proporre questa base valoriale attraverso percorsi educativi attenti alla ricerca del senso della vita, alle sue

origini, al dolore, alla gioia: a tutte quelle esperienze, che costituiscono il fondamento umano di ciascuno. Attraverso esperienze legate alla conoscenza e all esperienza diretta vuole far comprendere il ruolo dell uomo nell universo e introdurlo nel pensiero religioso. Attraverso l incontro con Dio, attraverso il dono della creazione, incontrando Gesù attraverso la sua vita, le sue parole, incontri significativi, i segni miracolosi e la chiesa. Inoltre, all interno di un clima di accettazione e rispetto delle diversità, la scuola dell infanzia si propone di far sperimentare relazioni umane positive, in attenzione al diverso. In sintesi, quindi, la nostra scuola si ispira ai valori cristiani e attraverso la professionalità e la passione per l insegnamento, intende offrire un opportunità educativa efficace e condivisibile. COME PROGETTIAMO.. Con frequenza la scuola ha visto il succedersi in questi anni, di tentativi di rinnovamento e ripensamento della sua struttura attraverso la pubblicazione di documenti e di riforme più articolate dl suo sistema. Tutte sono state occasioni preziose per approfondire lo stile educativo e le scelte pedagogiche insite nel nostro agire. L ultima, in ordine di tempo, e : IL BAMBINO ED IL SUO SVILUPPO LINEE PER UNA DIDATTICA EFFICACE; INDICAZIONI PER IL CURRICULO INFANZIA DEL 2012. Queste sono le sollecitazioni continue, raccontano la volontà di riconoscere alla scuola un nuovo ruolo, non ancora del tutto individuato, ma che porta con se una sfida: quella educativa, in un contesto complesso.

Chi ogni anno imbastisce un percorso di esperienze non può che riconoscere, in questa solerte pluralità di suggestioni, uno spazio di approfondimento e di competenza. Anche per le nostre insegnanti questa è stata un opportunità per rivedere le modalità progettuali ed operative e per un confronto fecondo tra le colleghe. La strategia che guida il nostro progetto si fonda sulle finalità della scuola dell infanzia: Sviluppo dell identità Sviluppo autonomia Sviluppo della competenza Avvio alla cittadinanza Essi sono: Il sé e l altro (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme, identità di genere). Il corpo in movimento (i sensi, motricità, autonomia, salute, gioco simbolico e di squadra). Immagini, suoni e colori (gestualità, arte, musica, multimedialità, espressività). I discorsi e le parole (comunicazione, esplosione linguistica, cultura, punto di vista fonologico, avvicinarsi alla lettura e prescrittura). La conoscenza del mondo (oggetti, fenomeni viventi, numero e spazio). Condivisi questi aspetti che guidano la nostra azione educativa ogni anno, intraprendiamo la stesura di un piano personalizzato delle attività educative, un percorso di apprendimento

riconoscibile dal tema, dai traguardi che vogliamo raggiungere, dai bisogni formativi del bambino, dai tempi di attuazione. L abilità di noi insegnanti sarà nel tradurre in proposte operative, in esperienze creative, coinvolgenti il progetto pensato idealmente. Lasciandosi da alcune linee pedagogiche: Il criterio della flessibilità educativa, continua e responsabile. La valorizzazione del gioco come strategie di apprendimento. L organizzazione degli spazi e ambienti che raccontino le scelte educative, privilegiando la naturale propensione del bambino a conoscere attraverso il movimento e la corporeità, stimolando l interesse e la curiosità del bambino con esperienze di laboratorio, spazio del fare e dello sperimentare, favorendo un contesto di relazioni positive. DENTRO LE NOSTRE GIORNATE. Nella nostra scuola il tempo è pensato per permettere al bambino di inserirsi nell ambiente e di raggiungere il benessere personale e relazionale. Esistono tempi di gioco libero, tempi di routine e tempi intenzionalmente predisposti e attività didattiche. Ognuno di essi ha una valenza educativa in tal modo il bambino deve poter arricchire le sue potenzialità a vari livelli. Perciò ogni proposta è pensata in relazione all età, ai tempi del bambino, alle sue esigenze, al suo stile di apprendimento. L accoglienza è il tempo dell arrivo a scuola, ogni giorno. Essa è l insieme di gesti significativi che coinvolgono il bambino, la scuola e la famiglia favorendo le modalità di distacco dall adulto. Oltre ai gesti tutto l ambiente si fa veicolo di accoglienza nella sua predisposizione.

L attività e il gioco: nelle modalità del circle time (il cerchio nel quale ci salutiamo e condividiamo le nostre esperienze o tutti insieme al tappeto) vengono raccontate ai bambini le proposte che si svolgeranno nella giornata. Questo è il momento nel quale si pensano proposte operative ed esperienze di apprendimento favorendo tutte le dimensioni della personalità del bambino. Le attività di laboratorio, di esplorazione, di ricerca diventano occasioni per il bambino di incontrare la realtà, di conoscerla, di rielaborarla, di formulare pensieri sugli eventi e in tal modo acquisire competenze nei vari ambiti di indagine. Il gioco libero è il tempo gestito dal bambino con la sorveglianza dell adulto. Il pranzo è un tempo che si ripete nei gesti ogni giorno; appartiene alla routine giornaliera. E vissuto nel grande gruppo e costituisce La cura di sé come il pranzo si ripete ogni giorno e,

attraverso la presenza dell adulto, il bambino raggiunge la sua progressiva maturazione dell autonomia personale. Il sonno è un momento di necessità, soprattutto per il più piccolo dove raggiunge il rilassamento e la distensione. La presenza costante e rassicurante di una figura di riferimento favorisce l assunzione di carattere educativo. GIORNATA TIPO SCUOLA MATERNA 9:oo-10:00 Arrivo a scuola accoglienza: gioco libero, appello, preghiera, canti 10:00-11:00 Attività: progettazione, laboratori, religione, psicomotricità 11:00-11:10 Gioco libero e strutturato 11:10-11:20 Bagno 11:20 Pranzo 12:15-13:00 Gioco libero in salone, cortile o balcone 13:00 Bagno

13:10-14:00 Nanna per i piccoli, mentre mezzani e grandi gioco libero e strutturato per circa un ora 14:00-15:00 Attività di laboratorio o di programmazione 15:00-15:30 Gioco libero e risveglio piccoli 15:30-16:00 Saluto finale pronti per l uscita ATTIVITA PARTICOLARI DURANTE L ANNO SCOLASTICO Lavoretti in vari periodi dell anno: festa angelo custode e nonni, festa dei cari defunti, Natale, Pasqua, festa papà e mamma, san Valentino e della donna Uscite didattiche: visita al cimitero, visita in luoghi particolari del territorio, gite didattiche e gite ludiche, castagnata, piscina, biblioteca. Feste: festa angelo custode e nonni aperta ai nonni, festa Natale aperta a tutti, festa intercultura aperta a tutti, festa di fine anno e pizzata a scuola sempre aperta a tutti. LA VALUTAZIONE E compito di ogni scuola di riflettere ogni volta la sua azione educativa per progettare, con attenzione e rispetto per il bambino. Essa è un momento fondamentale nel quale tutte le componenti che hanno interagito possono riflettere sulla qualità della proposta educativa.

LA SCUOLA NEL TERRITORIO Ogni azione educativa è efficace se inserita in un contesto che condivide il progetto, potenzia e persegue obiettivi comuni. Per questo è necessario che ogni scuola stabilisca una rete di relazioni positive e costanti con il territorio e tutte quelle agenzie educative che, come lei, hanno a cuore il bene del bambino. Alleanza scuola famiglia: perché le famiglie rappresentano il contesto più influente dei bambini, essendo risorsa che può essere realizzata, sostenuta, condivisa nella scuola per consentire di creare una rete solida di scambi e responsabilità comuni. La cooperazione, partendo dai bisogni e dalle aspettative del singolo, si apre alla corresponsabilità e alla condivisione dell impegno educativo. Momenti di incontro, di scambio e di confronto nella scuola con la famiglia sono: -Colloquio di accoglienza con i genitori dei bambini che faranno il primo ingresso nella scuola dell infanzia. -Assemblea generale all inizio dell anno scolastico, con la presentazione del progetto didattico annuale e elezioni dei rappresentanti di sezione. -Incontro con le mamme rappresentanti per decidere e valutare insieme le varie iniziative per l anno scolastico in corso. -Colloqui durante l anno suddivisi in tre periodi: ottobre per i piccoli e piccolissimi, gennaio/febbraio per i mezzani e grandi ed a maggio/giugno colloquio finale per i bambini grandi per lettura e presa visione profilo competenze, per il passaggio alla scuola primaria.

-Open day a dicembre per i nuovi piccoli con successive iscrizioni in data da definire e con orari 10/11 mattinata e 14/15 pomeriggio. -Assemblea a metà anno con i genitori, con lo scopo di creare un momento di incontro e di confronto sulle attività già svolte e quelle in corso. RELAZIONI CON IL TERRITORIO -Parrocchia -Comune -Scuola primaria -Laboratori -Gruppo alpini -Piscina Olympic Villongo -Biblioteca -Asl -Agenzia Conast per controllo e sicurezza

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA Presidente: Gamba don Antonio Insegnanti: Belometti Luisella, Angela Bena (sost. Ins Fortini) Coordinatrice: Belometti Luisella (sost. Ins Fortini) Cuoca: Tallarini Raffaella Personale ausiliare: Pinessi Margherita Segretaria: Maitti Patrizia RETTE La retta mensile è di 150,00 - in caso di assenza per l intero mese dovrà essere pagato il fisso di 70. Per il pre asilo (7.30-9.00) supplemento di 20,00 mensili. In caso di fratelli frequentanti la retta è per uno di 150,00 e per l altro di 70,00. Si raccomanda vivamente di pagare entro i primi 15 giorni del mese in corso tramite bonifico bancario IT 96A0542853760000000003183 presso la Banca Popolare di Bergamo Filiale di Villongo.

SCUOLA MATERNA PARROCCHIALE DI GANDOSSO Via Zanoli n 2 24060 Gandosso (Bg) Tel/fax: 035-830250