PROGETTO UN AMICO IN PIU



Documenti analoghi
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

Scuola Primaria di Marrubiu

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SI ricomincia che emozione!

La formazione vola alto.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Siamo a cavallo!!!

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Scuola dell Infanzia San Francesco

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Guida per i nuotatori

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

Il Cem LIRA per le scuole

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LE FATTORIE AUMENTANO

L AQUILONE vola alto

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Polo Qualità di Napoli U.S.R. per la Campania

IL COLORE DELLE EMOZIONI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO)

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

P.O.F. ANNO SCOLASTICO

Imparare facendo. Imparare collaborando

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

LE STRATEGIE DI COPING

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Classi I A IB. Obiettivi

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Relatore: Paula Eleta

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLE DELL INFANZIA DI LENO, CASTELLETTO E PORZANO PROGETTO

PROGETTARE PER COMPETENZE

Progetto Comes, sostegno all handicap

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Settimana della Scuola in Movimento

"A.S.D.S.C." Edu.Clown

S.M.S. A. Manzoni Calolziocorte Carenno Torre de Busi Vercurago. Istituto Scolastico con Certificazione di qualità Uni En Iso 9001:2000

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SCUOLA MEDIA STATALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PROGETTO UN AMICO IN PIU ATTIVITA rivolta ad alunni con bisogni speciali di scuole di vario ordine e grado Anno scolastico 2011 12

Ippoterapia Attività riabilitativa da sempre particolarmente nota per la capacità curativa e le possibilità che offre ai disabili motori, cognitivi e psichici di riabilitare aspetti motori e psicorelazionali, attualmente non riconosciuta fra i LEA. L ippoterapia prevede un livello di approccio iniziale al cavallo (cura, relazione etc.) ed un altro di rapporto sul cavallo con istruttore. Un livello successivo prevede la conduzione autonoma del cavallo sotto il controllo del terapista e l ultimo l equitazione sportiva per disabili. I benefici riguardano il rafforzamento della tonicità muscolare e della coordinazione dei movimenti, lo stimolo all attenzione, la tenuta al compito, la necessità di sapersi orientare nello spazio, nel tempo e nella velocità, la capacità di apprendere compiti motori e tramutarli in gesti finalizzati, stimolare il senso dell equilibrio e nella parte attiva inerente l accudimento del cavallo, animale fortemente relazionale, facilmente addestrabile e molto sensibile al linguaggio del corpo, si stimolano canali comunicativi, attività ad intensa partecipazione emotiva, si imparano a gestire e modulare le emozioni. Addomestica un cavallo Addomesticare.vuol dire creare dei legami, una cosa da tempo dimenticata dice la volpe al Piccolo Principe nel libro di De Saint-Exupery. Addomesticare perciò è entrato nell immaginario comune come l equivalente del diventare amici nel senso profondo del termine, prendere un livello di condivisione affettiva ed emotiva che stringe i rapporti e lavora a livelli spesso inconsci favorendo aperture e fiducia nelle relazioni, un amico apre il cuore e apre verso il mondo. La Pet Therapy, trattamento da tempo utilizzato in vari ambiti terapeutici, in particolare in campo psichico, lavora attraverso la magia del rapporto emotivo con alcuni animali, i cani fra gli altri. Il cavallo, animale addomesticabile per eccellenza, da sempre vicino all uomo nella condivisione di tanta strada di vita e di storia (si pensi al mito del centauro, metà uomo e metà cavallo, all uso del cavallo nelle guerre, come mezzo di locomozione, per il lavoro nei campi) è stato da sempre strumento terapeutico, co-terapeuta, quando non terapeuta direttamente (si pensi alla storia del L uomo che sussurrava ai cavalli dove il rapporto con il cavallo aiuta la bambina a superare il suo blocco emotivo). Da qualche decennio l uso terapeutico del cavallo ha assunto valore clinico chiaro, la riabilitazione equestre (RE o Therapeutic Riding TR) è oggi un insieme di tecniche terapeutiche codificate, che, attraverso il cavallo, svolgono un azione riabilitativa in ambito neurologico, (nelle forme esito di

patologie del SNC, paralisi cerebrali infantili, patologie degenerative, forme post traumatiche, etc) neuromotorio, psichiatrico. La storia di questa particolare terapia risale ad Ippocrate che nei suoi scritti raccomanda l equitazione per la cura del corpo e della mente (soprattutto insonnia e ansia), particolarmente per i soldati mutilati dalla guerra, problema all epoca senz altro diffuso. Fu riproposta poi relativamente di recente, quando negli anni 52 e 56, una giovane atleta affetta da poliomelite fu medaglia d argento alle Olimpiadi. In Italia dagli anni 70-77 si è creata l Associazione Italiana di Riabilitazione Equestre e Equitazione Ricreativa. Nel 1980 è stata fondata la Federation Riding for the Disables International (FRDI) che rappresenta l organizzazione cui afferiscono i vari paesi in cui si pratica la riabilitazione equestre. Oggi questa terapia viene considerata un valido supporto per integrare, rinforzare e coadiuvare le tecniche tradizionali all interno di un programma individualizzato per persone disabili con patologie varie. Il presupposto teorico è quello legato fondamentalmente al particolare rapporto dialettico che si instaura fra persona e cavallo, fatto di un linguaggio informale e soprattutto motorio, ricco di sensazioni emotive che, generandosi nei due sensi, modificano gli assetti posturali e psicologici. Il significato mitologico del cavallo (animale simbolo di potenza, di corsa, di superamento) è molto significativo, si pensi a Pegaso, cavallo alato proteso verso il superamento anche del confine imposto dalla terra. Non solo la fase dell equitazione vera e propria, ma anche la prima fase di conoscenza ed accudimento del cavallo, è considerata parte integrante della terapia, rinforza infatti in maniera positiva il senso di sé e aiuta autostima e capacità di relazione in virtù di quelle che si possono definire doti di empatia di questo animale, che ha emozioni e reazioni sue proprie, ma che è anche molto paziente senza per questo perdere le sue caratteristiche di volitività. Inoltre il cavallo ha la capacità di reagire anche alle sollecitazioni inconsapevoli (inconsce) di chi lo sta guidando, stimolando attenzione, concentrazione, memoria, stabilità emotiva, senso di sé. Notoriamente, inoltre, i movimenti ritmici alle varie andature elicitano molteplici afferenze, soprattutto propriocettive che favoriscono la regolarizzazione del tono muscolare, il rinforzo dei muscoli del tronco e del bacino, dei meccanismi di raddrizzamento, il miglioramento delle reazioni di equilibrio, il controllo visuomotorio. La Riabilitazione equestre prevede fasi di Ippoterapia e di Rieducazione Equestre e Volteggio cui talora seguono la fase pre-sportiva e sportiva vera e propria. Parte comune ed antecedente a tutte le fasi prevede il lavoro a terra o governo del cavallo durante il quale il cavallo viene approcciato insieme al terapista attraverso la cura, la pulizia e la bardatura. È un momento definito di maternage. L Ippoterapia è una successiva fase che prevede l uso del movimento del cavallo, spesso senza sella e talora cavalcato insieme al terapista, in patologie neuromotorie gravi dove viene sollecitata la risposta del ragazzo all animale. (interazione biomeccanica). La rieducazione equestre è la fase più attiva, utile in patologie neuromotorie meno gravi, Sindrome di Down, patologie psichiche, dove si stimolano competenze particolari, memoria, organizzazione spaziale e temporale, reazioni di

equilibrio e coordinazione, reazioni di equilibrio. La tecnica in queste situazioni prevede esercizi che avviano alla conduzione del cavallo fino alla esecuzione del volteggio, cioè esercizi a corpo libero sul cavallo a varie andature e senza sella. Lo step successivo prevede l attività sportiva vera e propria. L attività riabilitativa equestre non gode ancora del riconoscimento LEA di attività riabilitativa ma in altri paesi e in altre regioni del nostro paese questo già accade. Tutte le attività prevedono tempi di aggregazione e di relazione che coinvolgono coetanei oltre il terapeuta e gli educatori. Il senso di sé che l attività sportiva, fisica rinforza porta senz altro ad un incremento dell autostima ma oltre a questo è attività fortemente ludica, piacevole per le sensazioni offerte dal tipo di riabilitazione e dal contesto in cui viene fatto. IPPOTERAPIA A SCUOLA La collaborazione tra scuole di ordine primaria, media e superiore di è stata già positivamente attuata negli anni scolastici precedenti per la realizzazione del progetto di attività equestre. Visto l apprezzamento che ha riscosso da parte delle famiglie e degli alunni e la valutazione pienamente positiva degli insegnanti che vi hanno partecipato, si intende riproporre il progetto considerando anche che iniziative di questo tipo qualificano l intervento delle scuole ai fini della continuità scolastica e dell offerta formativa rivolta agli alunni con bisogni speciali. Il progetto cavallo, da sempre chiamato semplicemente così da insegnanti ed educatori, genitori e ragazzi, da sette anni accompagna l attività didattica nelle nostre scuole di. I ragazzi disabili (diversabili come si dice ora), accompagnati dai loro compagni di classe a rotazione possono una volta alla settimana, per un periodo compreso tra gennaio e maggio, sperimentare questa attività che si integra con il loro percorso di vita e il loro percorso, scolastico prima che riabilitativo. Condividere con il proprio insegnante e con il compagno di classe il contatto con il cavallo, l esperienza forte di corrispondere emotivamente con un animale così grande e così docile anche se dalla forte personalità, vivere la sensazione di saperlo fare, di poterlo fare in sicurezza, poter sperimentare la sensazioni di affidarsi a se stessi, usufruendo contemporaneamente degli stimoli riabilitativi è senz altro un esperienza forte e significativa. I ragazzi crescono in esperienza ma anche in senso di sé, in capacità di attenzione e memoria, in concentrazione, facile capirlo se pensiamo quanta attenzione ci vuole per far eseguire un comando ad un cavallo, come è necessario compiere un gesto preciso, quanta meticolosità porre in un azione per avere quella risposta e non altre, e poi il senso del prendersi cura, fare qualcosa per quando si è abituati che gli altri fanno per te perchè tutti pensano che tu non sia in grado di.., e inoltre con un animale così grande ma che non spaventa, anzi rassicura.

Il progetto coinvolge i tre ordini di scuola della città, insegnanti ed educatori che accompagnano i ragazzi diversabili, all esperienza settimanalmente, preparando l esperienza e rielaborandola successivamente, confrontandosi con gli operatori Asl sui temi riabilitativi e con gli operatori sociali (Comune e centri aggregazione) nella redazione del progetto individualizzato. Il progetto prevede ippoterapia ad uno dei livelli possibili per il ragazzo singolo, in sedute differenti ma consequenziali all interno del percorso, intervallate da momenti di gioco che hanno comunque un valore simbolico importante, che l esperienza e le riflessioni operate sulle esperienze, ci hanno insegnato a valorizzare. Sappiamo che i tempi della scuola e ancora più oggi i tempi di questa scuola, sono difficili da seguire per i nostri ragazzi (difficili per tutti i ragazzi), e che è necessario integrare agli aspetti didattici (così difficili per loro e spesso per di più complicati da adempimenti riabilitativi) aspetti scuola che apparentemente di didattico sembrano avere poco, ma che hanno invece una valenza importante che ha molto valore didattico, pedagogico e anche riabilitativo. Questa è esperienza diretta e comune fra noi che da anni lavoriamo in ambiti di progetto offrendo ai nostri ragazzi opportunità riabilitative, li abbiamo visti migliorare, maturare, crescere e cosa importantissima sorridere. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Il progetto è inserito nei P.O.F. delle singole scuole. Docenti referenti sono: Ins. Lorenza Casi (Direzione Didattica 1 Circolo) Ins. Biscotti Carmela (Direzione Didattica 2 Circolo) Prof. Carlo Orazi ( Scuola Media Mavarelli Pascoli) Prof. Maria Salvatori (I.I.S. L.da Vinci ) Partecipano alla realizzazione del progetto insegnanti di sostegno specializzati e assistenti scolastici comunali. Il progetto è rivolto a circa diciassette alunni con bisogni speciali appartenenti ai vari ordini di scuola: Direzione Didattica 1 Circolo Direzione Didattica 2 Circolo Scuola Media Mavarelli-Pascoli Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci sei alunni due alunni otto alunni sei alunni

FINALITA - Avvicinare gli alunni al cavallo e al suo mondo nel rispetto dell animale e della natura; - far sperimentare nuove forme di motricità; - favorire l elaborazione di un corretto schema corporeo; - conoscere e comprendere regole e forme di convivenza; - favorire l integrazione sociale. OBIETTIVI - Conoscere alcuni aspetti della organizzazione della struttura in cui si svolge l attività; - sviluppare le capacità relative alle funzioni senso percettive mediante l esplorazione dello spazio e dell oggetto, conoscenza delle dimensioni e della forma per analogia e differenza rispetto a se stessi; - migliorare le capacità statiche e dinamiche del corpo nello spazio; - concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali mediante conoscenza e rispetto di regole e ruoli e l assunzione di incarichi di collaborazione: - valorizzare rapporti di amicizia per veicolare accoglienza, solidarietà, tolleranza, collaborazione. Collaboreranno alla realizzazione del progetto: COLLABORAZIONI ESTERNE - il Comune di per i trasporti - il maneggio Fattoria Caldese di Lerchi (Pg) TEMPI E MODALITA Le attività equestri verranno effettuate in orario scolastico antimeridiano.

I ragazzi sono divisi in due gruppi, per ogni gruppo è prevista un uscita settimanale per il periodo compreso tra gennaio e la fine dell anno scolastico (salvo interruzione nei periodi di Pasqua e Natale). Saranno accompagnati da insegnanti di sostegno specializzati e da assistenti comunali. e si svolgeranno con istruttori qualificati. Saranno necessarie tre ore per ogni uscita che comprenderanno anche i tempi per gli spostamenti. Il trasporto verrà effettuato con un pulmino del Comune di. PIANO FINANZIARIO Totale costo 40 lezioni 4.960,00 Spese di progettazione e coordinamento (15 ore 1.393,80 per 4 estensori) compresi oneri a carico dello stato pagate dalle singole scuole 6353,80 Il progetto verrà realizzato con le modalità sopra esposte solo se verranno reperiti finanziamenti esterni alla scuola. In mancanza di questi finanziamenti il progetto potrebbe essere realizzato in forma ridotta utilizzando eventuali disavanzi di altri progetti. Gli estensori del progetto Ins. Lorenza Casi.. Prof. Carlo Orazi.. Prof. Maria Salvatori