La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.



Documenti analoghi
ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

Disciplinare di produzione Regolamento d uso del Marchio Collettivo Pizzoccheri della Valtellina

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AICQ PIEMONTESE. Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta.

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Il Consorzio Forestale dell Amiata: la valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti. Biomass+ Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

PANETTONE TERRA DI SAN MARINO

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

DELLO STUDIO AMBIENTALE ASSOCIATO HABITAT

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ aprile 2016

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Catalogo confezioni regalo

Il Bilancio di esercizio

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)

Vernici isolanti per risparmio energetico?

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

personale della scuola docenti, educatori, personale Ata (amm.vo, tecnico, ausiliario)

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

FARRO TERRA DI SAN MARINO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Azienda Speciale Servizi alla Persona


- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

RELAZIONE. 1^ Commissione organizzazione e contabilità a costo zero

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

Le costruzioni in economia

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

per antipasto o contorno

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico?

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Legge Regionale nr 22/2002

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Risultati della Ricerca

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

La coppia ferrarese. Progetto di Sophie Mikosch. Matricola

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

PIANO BUSINESS COMPLESSO COLONICO SITO IN POTENZA PICENA (MC) VIA S.GIRIO

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

NORME PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

A.F.A. Azione Formativa Aggregata

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Corso di Formazione per Lavoratori

Antica Torrefazione Fiorentina

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E FACCHINAGGIO QUESITI E RELATIVE RISPOSTE SECONDA PARTE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

Transcript:

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La castagna, in ogni epoca del passato ha rappresentato un mezzo di sostentamento per le popolazioni locali che non potevano permettersi farina di grano (e quindi pane) dato il costo eccessivo. La castagna è un frutto secco prodotto dalle varietà Marrone, Bastarda Rossa e Cecio. La castagna del Monte Amiata ha forma ovale con apice poco pronunciato e colore rossastro con striature più scure. La polpa ha un gradevole sapore dolce e delicato. Il Territorio interessato alla produzione riguarda Le zone ovest-sudovest del cono vulcanico del monte Amiata. La castanicoltura nell area del monte Amiata si è sempre diffusa, grazie al clima particolarmente favorevole tanto che già negli statuti delle comunità dell Amiata del XIV secolo si ritrovano norme per la salvaguardia e lo sfruttamento dei castagni, sia riguardo ai frutti sia riguardo alla legna. La raccolta è effettuata in Autunno, a mano o con mezzi meccanici idonei in modo da salvaguardare il prodotto. Nei centri di raccolta, i frutti sono messi a fermentare in acqua a temperatura ambiente per circa 4-7 giorni, e poi asciugati al sole, su uno strato steso sull asfalto, che assorbe i raggi solari e permette un asciugatura veloce ed efficace; se piove, le castagne vengono poste in celle ventilate all interno di appositi contenitori. Seguono le fasi di selezione, con la quale le castagne sono suddivise a seconda del peso, e il confezionamento in sacchetti, che vengono conservati al fresco e all asciutto. 1 / 5

Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: Attrezzature per la raccolta Celle ventilate Sacchetti per il confezionamento Dalle castagne essiccate si ricava anche la farina, con la quale appunto si faceva un tempo il pane e altri prodotti derivati. La farina di castagne dell Amiata ha colore beige, sapore dolce e intenso e profumo di castagne tostate. Il prodotto deve la sua tradizionalità principalmente all utilizzo dei metati per i 40 giorni di essiccazione e alla molitura mediante macine in pietra. L uso di queste strutture conferisce un gusto, una consistenza ed una qualità organolettica alla farina totalmente diverse rispetto a quelli delle farine prodotte in strutture industriali. 2 / 5

Una volta raccolte e scelte, le castagne vengono portate al seccatoio (metato), stese su un graticcio di legno posto al piano superiore (a circa 2 m da terra) e seccate con il fumo e il calore del fuoco allestito al piano terra. Dopo l operazione di seccatura, che dura circa 40 giorni, le castagne vengono sgusciate, confezionate in sacchetti di juta e poi consegnate al mulino della zona. Dalle balle le castagne vengono riversate su una tramoggia collegata alle macine di pietra, con le quali viene compiuta la molitura. La farina ottenuta viene poi stoccata in appositi contenitori, controllando i tempi e le modalità di questa fase. I Materiali, le attrezzature e i locali utilizzati per la produzione sono: Metati per l essiccazione Balle di juta Tramoggia Macine in pietra Questo è lo scopo per il quale è stata fondata l Associazione per la Valorizzazione della Castagna del Monte Amiata IGP, la quale nacque ad Arcidosso il 16 febbraio 2000. I soci fondatori sono 43, di cui, 8 enti pubblici e 35 privati fra castanicoltori e commercianti; ad oggi l Associazione conta più di 200 associati. 3 / 5

Le finalità dell Associazione sono: la valorizzazione e la tutela della castagna del Monte Amiata IGP e del territorio ad essa collegato, tramite interventi volti: al miglioramento delle condizioni di produzione, alla fornitura di informazioni tecniche alle aziende associate, alla promozione di attività culturali e scientifiche legate al patrimonio castanicolo, all organizzazione di corsi di formazione tecnica rivolta in particolare ai giovani, alla promozione del prodotto castagna, alla vigilanza sull applicazione della certificazione IGP, alla gestione della Strada della Castagna del Monte Amiata IGP, a diffondere la castanicoltura e le attività culturali ad essa collegate attraverso specifici programmi didattici da attuarsi anche in collaborazione con le scuole, altre associazioni ed Enti Pubblici, a conservare e diffondere le varietà locali, da frutto e da farina, attraverso l individuazione e la selezione di piante madri, a monitorare e salvaguardare il castagno dalle fitopatie, attraverso specifici programmi di lotta biologica ed integrata, ad individuare le migliori tecniche per la conservazione, lavorazione e commercializzazione del prodotto non solo fresco ma anche trasformato. La valorizzazione del comparto castanicolo sull Amiata, con l avvento dell IGP ha senza dubbio portato ad un ulteriore recupero delle superfici castanicole abbandonate (che andranno ad aumentare i 5151 ha già coltivati), e ad un aumento del valore commerciale dei terreni. E stato elaborato e tutt ora è in fase di attuazione un progetto di ricerca sulla genetica e la morfologia dei nostri castagneti in collaborazione con L A.R.S.I.A REGIONALE, l UNIVERSITÀ DI FIRENZE e SIENA sulla ricerca del genoma delle cultivar presenti in AMIATA. In particolare il progetto interessa i comuni di CASTIGLIONE D ORCIA, ABBADIA S.SALVATORE, PIANCASTAGNAIO facenti parte della COMUNITÀ MONTANA AMIATA VAL D ORCIA ed ARCIDOSSO, CASTELDELPIANO, CINIGIANO, SEGGIANO nell ambito della COMUNITÀ MONTANA AMIATA GROSSETANA. E iniziato uno studio di marketing commerciale relativo all I.G.P ed un progetto per la 4 / 5

realizzazione di una linea di commercializzazione, sia per la castagna fresca che per il trasformato, da realizzare in collaborazione con il CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE di Grosseto. ASSOCIAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CASTAGNA DEL MONTE AMIATA IGP Loc. la Colonia, 58031 Arcidosso (Gr) 5 / 5