Docente: LANZARONE. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Documenti analoghi
Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola:

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola:

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

ANALISI MATEMATICA 1-11/02/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito E. Cognome: Nome: Matricola:

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 5 Settembre 2016

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Analisi e Geometria 1 - Prima Prova - 24 Novembre 2015 Terza parte (Compito A)

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito F. Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo scrivere.

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x))

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Primo Appello 6 Febbraio 2018

ANALISI MATEMATICA 1-23/01/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Modulo di Matematica

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Corso di Analisi Matematica 1

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Modulo di Matematica

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2008/09

Modulo di Matematica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Domande di teoria.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 19 Febbraio 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Analisi Matematica 1

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Transcript:

Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018 Compito A Docente: LANZARONE Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) Enunciare e dimostrare la formula di integrazione per sostituzione.

T.(b) Enunciare e dimostrare la formula della distanza tra un punto e un piano.

Seconda parte: Esercizi. Punteggi degli esercizi: Es.1: 5 Es.2: 9 Es.: 5 Es.4: 5 Istruzioni: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi devono essere svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati. Esercizio 1. Determinare e rappresentare nel piano di Gauss le soluzioni dell equazione z 4 = 2 1 i Detto A l insieme delle soluzioni trovate, rappresentare nel piano di Gauss l insieme B C dato da B = {z = w } 2i, w A

Esercizio 2. Studiare la funzione f(x) = ln x arctan (x 1). (Riportare in tabella i risultati. Riportare concisamente i calcoli e il grafico sul retro del foglio.) Dominio di f: Limiti agli estremi: Eventuali asintoti: Derivata prima (formula e dominio): Studio del segno di f (max/min): Studio del segno di f (zeri): Calcolare il polinimio di Taylor arrestato all ordine 2 di f nel punto x = 1:

Esercizio. a. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza del seguente integrale improprio: b. Calcolare l integrale per il valore β = 1. + 0 x 2 e xβ dx.

Esercizio 4. Dimostrare che la curva r(t) = t î + 1 + t t è piana e trovare l equazione del piano che la contiene. Determinare inoltre la curvatura al variare di t. ĵ + 1 t2 ˆk t [1, 2] t

Seconda parte: Soluzione degli esercizi. Esercizio 1. Determinare in forma algebrica e rappresentare nel piano di Gauss le soluzioni dell equazione z 4 = 2 1 i Detto A l insieme delle soluzioni trovate, rappresentare nel piano di Gauss l insieme B C dato da B = {w = z } 2i, z A Soluzione Si razionalizza e scrive in forma trigonometrica il secondo termine dell equazione: Quindi le 4 soluzioni sono: z 4 = 1 ( ( ) ( )) 4 4 2 i 2 = 1 cos π + icos π ( ( ) ( )) 1 1 z 1 = 1 cos π + icos π = 1 2 + i 2 ( ( ) ( )) 5 1 z 2 = 1 cos 6 π + icos π = 2 + i 2 ( ( ) ( )) 4 4 z = 1 cos π + icos π = 1 2 i 2 ( ( ) ( )) 11 11 z 4 = 1 cos 6 π + icos 6 π = 2 i 2 Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di π/2. Per l insieme B la divisione per 2i ruota di π/2 in senso orario e poi dimezza il modulo. La rotazione porta le soluzioni nello stesso insieme di soluzioni; successivamente si dimezza il modulo. Quindi: w 1 = 1 4 + i 4 w 2 = i 4 + 4 w = 1 4 i 4 w 4 = i 4 4

Esercizio 2. Studiare la funzione f(x) = ln x arctan (x 1). Dominio di f: D(f) = (0, + ). Limiti agli estremi: lim f(x) = e lim f(x) = +. x 0 + x + Eventuali asintoti: x = 0 è asintoto verticale destro per f; poichè f(x) lim = 0, f non ammette asintoto obliquo. x + x Derivata prima (formula e dominio): f (x) = (x 1)(x 2) x[1 + (x 1) 2 ] D(f ) = D(f) = (0, + ). Studio del segno di f (max/min): > 0 0 < x < 1 e x > 2, f (x) = 0 x = 1 e x = 2, < 0 1 < x < 2 x = 1 è massimo locale per f x = 2 è minimo locale per f Studio del segno di f (zeri): dallo studio delle monotonie e dei limiti deduciamo che esiste α > 1 t. c. > 0 x > α, f(x) = 0 x = 1 e x = α, i punti x = 1 e x = α sono zeri di f < 0 0 < x < 1 e 1 < x < α Calcolare il polinimio di Taylor arrestato all ordine 2 di f nel punto x = 1: calcoliamo preliminarmente f (x) = 1 x 2 2x 2 [1+(x 1) 2 ] 2, definita sul dominio D(f ) = D(f) = (0, + ); abbiamo quindi T f,2,x=1 (x) = f(1) + f (1)(x 1) + 1 2 f (1)(x 1) 2 = 1 2 (x 1)2.

. Figura 1: f(x) = ln x arctan(x 1)

Esercizio. a. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza del seguente integrale improprio: b. Calcolare l integrale per il valore β = 1. + 0 x 2 e xβ dx. Soluzioni a. Si noti preliminarmente che la funzione integranda è continua e positiva sul dominio di integrazione (0, + ). Inoltre, non presenta singolarità per x 0 +. Possiamo quindi applicare il criterio del confronto asintotico, ed è sufficiente studiare il comportamento della funzione integranda per x +. Per β > 0 e per ogni x > 0 abbastanza grande si vede facilemente che x 2 e xβ 1 x 2, e di conseguenza l integrale converge ai sensi del criterio del confronto. Per β 0, abbiamo invece che e quindi l integrale risulta divergente. lim x x2 e xβ = +, Riassumendo, tale integrale converge (nel senso delle II a specie) se, e solo se, β > 0. b. Iterando due volte una integrazione per parti, si vede facilmente che x 2 e x dx = e x ( 2x 2 2x 2) + c, da cui abbiamo + 0 x 2 e x dx = M lim x 2 e x [ dx = lim e x ( 2x 2 2x 2) ] M = 2 lim M + 0 M + 0 M + e M (2M 2 + 2M) = 2.

Esercizio 4. Dimostrare che la curva r(t) = t î + 1 + t t è piana e trovare l equazione del piano che la contiene. Determinare inoltre la curvatura al variare di t. ĵ + 1 t2 ˆk t [1, 2] t Soluzioni Si calcolano le quantità necessarie a fornire le risposte: r (t) = î 1 t 2 ĵ + ( 1 1 t 2 ) ˆk r (t) = 2 t ĵ + 2 t ˆk r (t) = 6 t 4 ĵ 6 t 4 ˆk r (t) r (t) = + 2 t î 2 t ĵ + 2 t ˆk r (t) = 2 + 2 t 2 + 2 t 4 La curva è piana perché il versore B è costante. r (t) r (t) = 2 t B(t) = 1 î 1 ĵ + 1 ˆk Per il piano, i primi coefficienti sono dati dalle componenti di B: Per semplicità si riformula come: 1 x 1 y + 1 z + d = 0 x y + z + δ = 0 Per trovare δ, le coordinate della curva per t = 1 sono (1, 2, 0). Sostituendole nell equazione del piano di ottiene δ = 1. Quindi: Infine la curvatura vale: k(t) = x y + z + 1 = 0 2 t (2 + 2 t 2 + 2 t 4 )

Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018 Compito B Docente: LANZARONE Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) Enunciare e dimostrare la formula di integrazione per parti.

T.(b) Enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz.

Seconda parte: Esercizi. Punteggi degli esercizi: Es.1: 5 Es.2: 9 Es.: 5 Es.4: 5 Istruzioni: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi devono essere svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessità, sul retro. I fogli di brutta non devono essere consegnati. Esercizio 1. Determinare in forma algebrica e rappresentare nel piano di Gauss le soluzioni dell equazione z 4 1 = 8 8i Detto A l insieme delle soluzioni trovate, rappresentare nel piano di Gauss l insieme B C dato da B = {w = 2zi }, z A

Esercizio 2. Studiare la funzione f(x) = arctan x ln(x + 1). (Riportare in tabella i risultati. Riportare concisamente i calcoli e il grafico sul retro del foglio.) Dominio di f: Limiti agli estremi: Eventuali asintoti: Derivata prima (formula e dominio): Studio del segno di f (max/min): Studio del segno di f (zeri): Calcolare il polinimio di Taylor arrestato all ordine 2 di f nel punto x = 1:

Esercizio. a. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza del seguente integrale improprio: b. Calcolare l integrale per il valore β = 1. + 0 x β e x2 dx.

Esercizio 4. Dimostrare che la curva r(t) = 1 t2 t è piana e trovare l equazione del piano che la contiene. Determinare inoltre la curvatura al variare di t. î t ĵ + 1 + t ˆk t [1, 4] t

Seconda parte: Soluzione degli esercizi. Esercizio 1. Determinare in forma algebrica e rappresentare nel piano di Gauss le soluzioni dell equazione z 4 1 = 8 8i Detto A l insieme delle soluzioni trovate, rappresentare nel piano di Gauss l insieme B C dato da B = {w = 2zi }, z A Soluzione Si razionalizza e scrive in forma trigonometrica il secondo termine dell equazione: Quindi le 4 soluzioni sono: z 4 = 1 2 i 2 = 1 ( ( ) ( )) 4 4 cos 16 π + icos π z 1 = 1 2 z 2 = 1 2 z = 1 2 z 4 = 1 2 ( ( ) ( )) 1 1 cos π + icos π = 1 4 + i 4 ( ( ) ( )) 5 1 cos 6 π + icos π = 4 + i 4 ( ( ) ( )) 4 4 cos π + icos π = 1 4 i 4 ( ( ) ( )) 11 11 cos 6 π + icos 6 π = 4 i 4 Sono 4 punti su una circonferenza di raggio 1, ruotati ogni volta di π/2. Per l insieme B la divisione per i ruota di π/2 in senso orario e poi il prodotto per 2 raddoppia il modulo. La rotazione porta le soluzioni nello stesso insieme di soluzioni; successivamente si dimezza il modulo. Quindi: w 1 = 1 2 + i 2 w 2 = 2 + i 2 w = 1 2 i 2 w 4 = 2 i 2

Esercizio 2. Studiare la funzione f(x) = arctan x ln(x + 1). Dominio di f: D(f) = ( 1 + ). Limiti agli estremi: lim f(x) = + e lim f(x) =. x 0 + x + Eventuali asintoti: x = è asintoto verticale destro per f; poichè f(x) lim = 0, f non ammette asintoto obliquo. x + x Derivata prima (formula e dominio): f x(x 1) (x) = (x + 1)(1 + x 2 ) D(f ) = D(f) = ( 1, + ). Studio del segno di f (max/min): > 0 0 < x < 1, f (x) = 0 x = 0 e x = 1, < 0 1 < x < 0 e x > 1 x = 0 è minimo locale per f x = 1 è massimo locale per f Studio del segno di f (zeri): dallo studio delle monotonie e dei limiti deduciamo che esiste α > 0 t. c. > 0 1 < x < 0 e 0 < x < α, f(x) = 0 x = 0 e x = α, i punti x = 0 e x = α sono zeri di f < 0 x > α Calcolare il polinimio di Taylor-MacLaurin arrestato all ordine 2 di f nel punto x = 0: calcoliamo preliminarmente f (x) = 1 (x+1) 2 + 2x (1+x 2 ) 2, definita sul dominio D(f ) = D(f) = ( 1, + ); abbiamo quindi T f,2,x=0 (x) = f(0) + f (0)(x 1) + 1 2 f (0)(x 1) 2 = 1 2 x2.

. Figura 2: f(x) = arctan x ln(x + 1)

Esercizio. a. Studiare, al variare del parametro reale β, la convergenza del seguente integrale improprio: b. Calcolare l integrale per il valore β = 1. + 0 x β e x2 dx. Soluzioni a. Si noti preliminarmente che la funzione integranda f β è continua e positiva sul dominio di integrazione (0, + ). Possiamo quindi applicare il criterio del confronto asintotico. Studiamo quindi il composramento della funzione integranda per x 0 + : abbiamo f β (x) x β, integrabile per i valori β > 1; x + : per ogni β R e per ogni x > 0 abbastanza grande si vede facilemente che x β e x2 1 x 2, e di conseguenza l integrale converge ai sensi del criterio del confronto. Riassumendo, tale integrale converge (nel senso delle III a specie) se, e solo se, β > 1. b. Utilizzando la regola di integrale per sostituzione, si vede facilmente che xe x2 dx = 1 2 e x2 + c, da cui abbiamo + 0 x 2 e x dx = M lim xe x2 dx = 1 [ M + 0 2 lim M + e x2 ] M 0 = 1 2 ( ) 1 lim 2 M + e M = 1 2.

Esercizio 4. Dimostrare che la curva r(t) = 1 t2 t è piana e trovare l equazione del piano che la contiene. Determinare inoltre la curvatura al variare di t. î t ĵ + 1 + t ˆk t [1, 4] t Soluzioni Si calcolano le quantità necessarie a fornire le risposte: r (t) = ( 1 1t ) 2 î ĵ 1 t ˆk 2 r (t) = 2 t î + 2 t ˆk r (t) = 6 t 4 î 6 t 4 ˆk r (t) r (t) = + 2 t î 2 t ĵ 2 t ˆk r (t) = 2 + 2 t 2 + 2 t 4 La curva è piana perché il versore B è costante. r (t) r (t) = 2 t B(t) = + 1 î 1 ĵ 1 ˆk Per il piano, i primi coefficienti sono dati dalle componenti di B: Per semplicità si riformula come: 1 x 1 y 1 z + d = 0 x y z + δ = 0 Per trovare δ, le coordinate della curva per t = 1 sono (0, 1, 2). Sostituendole nell equazione del piano di ottiene δ = 1. Quindi: Infine la curvatura vale: k(t) = x y z + 1 = 0 2 t (2 + 2 t 2 + 2 t 4 )