Sezione A: Traguardi formativi

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

Religione. Religione

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

Liceo G. Galilei Trento

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione

ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

3.11. Religione Scuola Primaria

Competenze Abilità Conoscenze

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULUM DI RELIGIONE

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMA IRC

A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA. 3ALSS, 4ALSS, 5ALSS, 5Achi, 1Ainf, 5Ainf, 2Binf, 4Amec, 2Cmec

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMA IRC

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione classi prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

Linee generali di programmazione RELIGIONE

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012

Curricolo di Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

I.C. don Milani- Vimercate

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

Curricolo di religione

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

Transcript:

Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008; D.M.139/2007; Regolamento e Linea Guida Istituti Tecnici e Professionali - DPR del 15 marzo 2010 n. 87-88-89. Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012) COMPETENZE SPECIFICHE ABILITĂ CONOSCENZE Primo biennio - costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Primo biennio - formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; - utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo; - impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell arricchimento reciproco; - riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell opera di Gesù di Nazareth; - spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità; - leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale; - operare scelte morali, circa le problematiche suscitate dallo sviluppo scientifico-tecnologico, nel confronto con i valori cristiani. Primo biennio - Interrogativi universali dell uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni; - natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea; - le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana del Dio Uno e Trino; - la Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi; - eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento; - la persona, il messaggio e l opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella tradizione della Chiesa; - gli eventi principali della storia della Chiesa fino all epoca medievale e loro effetti nella nascita e nello sviluppo della cultura europea; - il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale.

Secondo biennio e 5 anno - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. Secondo biennio e 5 anno - Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero; - collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti; - ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari; - ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientificotecnologico a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione; - confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale; - confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato. Secondo biennio e 5 anno - Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana; - linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva storico-culturale, religiosa ed esistenziale; - identità e missione di Gesù Cristo alla luce del mistero pasquale; - storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - analisi storica, letteraria e religiosa di testi dell Antico e del Nuovo Testamento; - elementi principali di storia del cristianesimo fino all epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea; - ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi; - orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero.

Secondo biennio e 5 anno - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. 5 anno - Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo; - individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero; - riconoscere al rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico; - riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo; - usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica. 5 anno - Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione; - identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo; - il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo; - la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione; - il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

Sezione B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti, sviluppati lungo tutto l arco del quinquennio, apparentando le competenze affini del biennio e del triennio COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE con riguardo alle competenze relative all identità storica e sociale Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008; D.M.139/2007; Regolamento e Linea Guida Istituti Tecnici e Professionali - DPR del 15 marzo 2010 n. 87-88-89. Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012) COMPETENZE SPECIFICHE EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITI - costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano L'alunno si pone interrogativi di senso e significato e cerca di trovare risposte esaustive. È capace di riconoscere il linguaggio religioso nelle sue molteplici espressioni facendo riferimento in modo corretto alla Bibbia e alle altre fonti. - Riconosce l identità cristiana mettendosi in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. - Interpretare i rapporti tra i fenomeni storici e il loro contesto sociale, scientifico e culturale, con particolare riferimento all evoluzione della tecnologia e alla reciproca - Area antropologico- esistenziale Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana - Area storico-fenomenologica Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel coso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali. - Area biblico teologica Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano Sa confrontare i valori del progetto uomo cristiano con i vari progetti uomo delle società attuale E capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni assunte ricorrendo a conoscenze di carattere religioso Sa dialogare con gli altri del gruppo classe Sa esporre in modo chiaro il proprio pensiero ed è capace di confrontarsi criticamente con gli altri. Sa riconoscere simboli e valori della fede cristiana e confrontarli con segni e gesti di altre religioni. Sa costruire argomentazioni fondate selezionando documenti della tradizione religiosa a sostegno di decisioni e indicazioni relative a situazioni personali e sociali

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; interazione tra questa e la dimensione religiosa. Sa individuare i valori etici e religiosi, che orientano l agire dell uomo Confronta le tappe principali della storia della salvezza del testo biblico con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne un interpretazione consapevole. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Sezione C: Livelli di padronanza (EQF) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE con riguardo alle competenze relative all identità storica e sociale LIVELLI EQF 1. 2. 3. 4. Con l ausilio di riferimenti dati dall insegnante lo studente: Colloca nella linea del tempo i grandi eventi del cristianesimo. Lo studente Individua autonomamente informazioni per: Collocare nella linea del tempo i grandi eventi del cristianesimo. Lo studente individua informazioni, valuta, organizzare in schemi, mappe, scalette; mette a confronto fonti diverse indicate dall insegnante per: Lo studente elabora un personale pensiero critico capace di giustificare eventi e problematiche per: Collocare nella linea del tempo i grandi eventi del cristianesimo. Conosce gli elementi essenziali della fede cristiana. Riconosce i valori cristiani come Individua rapporti d interazione tra la dimensione religiosa e il contesto Conoscere gli elementi essenziali della fede cristiana. Riconoscere i valori cristiani come Individuare rapporti d interazione tra la dimensione religiosa e il contesto Collocare nella linea del tempo i grandi eventi del cristianesimo. Conoscere gli elementi essenziali della fede cristiana. Riconoscere i valori cristiani come Individuare rapporti d interazione tra la dimensione religiosa e il contesto Conoscere gli elementi essenziali della fede cristiana. Riconoscere i valori cristiani come Individuare rapporti d interazione tra la dimensione religiosa e il contesto