dicembre 2017 TERRITORIO

Documenti analoghi
giugno 2017 TERRITORIO

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

REGIONE EMILIA ROMAGNA

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

Nodo Idraulico di Ivrea

Progetto di risanamento della strada cantonale del Lucomagno. Blenio, 21 marzo 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

STUDIO DI FATTIBILITÀ (ELABORAZIONE DI VARIANTI)

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE,

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

settembre 2017 FINANZE E ECONOMIA

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

Chiasso, 22 aprile 2010 Ris. mun. 739 / 20 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

novembre 2009 ISTITUZIONI

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato

aprile 2010 TERRITORIO

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Chiasso, 30 aprile 2010 Ris. mun. 795 / 27 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

è prevista in altro progetto.

IL DIRETTORE DELL AREA

Presentazione nuovo collegamento A2-A13

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

giugno 2009 TERRITORIO

PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO

canalizzazione comunale Fr. 96' sistemazione stradale Fr

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA. 6948, Porza, 24 ottobre SCOPO DEL PROGETTO. Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri,

dicembre 2014 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

M E S S A G G I O No 1 / 2018 (ris.mun. no 133/2018)

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

PROGETTO PRELIMINARE AGLAR S.P.A. COMUNI DI LAINATE - ARESE GARBAGNATE

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

Richiesta di un credito di fr. 218'631.- per la posa delle nuove canalizzazioni per acque miste in Via Stazione

INDICE. Indice delle figure

Ing. Alessandro Morelli Morelli

luglio 2010 TERRITORIO

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 2 ROSIGNANO - FOLLONICA SOTTOVIA SC02 STRADA LOCALE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA 3^ DIREZIONE Viabilità Metropolitana 2 Servizio Distretto Costa Jonica

Semisvincolo di Bellinzona

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Collegamento stradale A2-A13 Bellinzona - Locarno. STUDIO DI VARIANTI Presentazione alla stampa Bellinzona, 8 giugno 2010

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato Data

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

04_ Caratteristiche funzionali, tecniche ed economico-finanziarie delle opere da realizzare

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Comune di Castel San Pietro

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

febbraio 2011 TERRITORIO

Comune di Vicopisano

INDICE 1 PREMESSA CRITERI E SCELTE PROGETTUALI OPERE STRADALI SVINCOLI OPERE D ARTE... 8

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

Il rifacimento del ponte si è reso necessario in quanto R.F.I. S.p.A., Committente dell'opera, attraverso periodici controlli e verifiche ispettive

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V

IL TERRITORIO DI ALPTRANSIT

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

S.P. 583 Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio III lotto RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 13/2012

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Elenco dei Corpi d'opera:

World Tech Engineering Srl

Transcript:

7471 13 dicembre 2017 TERRITORIO Stanziamento di un credito di CHF 9 400'000.00 per la messa in sicurezza del tratto stradale in zona Pardoreia nel Comune di Faido Signor Presidente, signore e signori deputati, vi sottoponiamo, per approvazione, la richiesta per lo stanziamento di un credito netto di CHF 9 400'000.00 per la messa in sicurezza del tratto stradale in zona Pardoreia nel Comune di Faido. INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL PROGETTO... 4 3. FASI E PROGRAMMA DEI LAVORI... 9 4. COSTI E FINANZIAMENTO... 10 5. RAPPORTO CON LE LINEE DIRETTIVE E IL PIANO FINANZIARIO... 11 6. CONCLUSIONI... 11 1

1. PREMESSA La strada cantonale P2 Motto Bartola Airolo Chiasso in zona Pardoreia nel Comune di Faido si trova su un pendio instabile, il cui fronte si estende per un tratto di ca. 250 m, dal manufatto stradale che attraversa il fiume Ticino (Ponte Pardoreia) fino al ponte ferroviario più a valle. Fig. 1: Estratto planimetrico carta nazionale 1:25 000 VARENZO FAIDO Fig. 2: Situazione attuale strada cantonale e manufatti Il Ponte Pardoreia, costruito negli anni 40 e caratterizzato da una struttura in pietra naturale ad arco con campata di ca. 40 m, ha un importanza strategica in quanto, escludendo l autostrada A2, si trova sull unico collegamento stradale tra nord e sud del Ticino. Il pendio su cui poggia la spalla lato Faido del manufatto è in continuo e regolare movimento, trascinando con sé il piano d appoggio dell arco (lato valle) e generando uno spostamento e rotazione della spalla come pure un innalzamento della parte centrale dell arco. 2

Questi movimenti sono da ricondurre a scoscendimenti del detrito morenico superficiale e, come dimostrato dalle periodiche misurazioni geodetiche degli ultimi 25 anni, sono nell ordine di ca. 1.5 cm/anno e non mostrano segni di stabilizzazione. Fig. 3: Innalzamento della parte centrale dell arco (chiave) Fig. 4: Rotazione della spalla lato Faido Dall anno della sua costruzione al 1990 la chiave dell arco (centro del manufatto) ha subìto uno spostamento verso l alto di ca. 30 cm a seguito dello spostamento della spalla. Agli inizi degli anni 90 si è proceduto con un intervento di risanamento andando a separare l arco dal rilevato stradale e creando una piattabanda in modo che il manufatto potesse assorbire ulteriori deformazioni, coscienti comunque che ciò fosse possibile, per un periodo limitato e condizionato dai movimenti del pendio prima del collasso. Da allora ad oggi i movimenti non si sono arrestati e la spalla lato Faido ha subìto ulteriori spostamenti che hanno raggiunto complessivamente ca. 100 cm verso valle e ca. 53 cm lungo l asse del manufatto. Conseguentemente anche la chiave dell arco ha subìto un ulteriore innalzamento di ca. 32 cm raggiungendo una deformazione totale di ca. 62 cm. Considerato che i movimenti del pendio non lasciano presagire una diminuzione / arresto per il futuro, il manufatto subirà ulteriori deformazioni traslando la spalla e sopraelevando la chiave dell arco fino al collasso della struttura per raggiunti limiti di stabilità. Di fronte a queste deformazioni irreversibili del manufatto un ulteriore intervento di risanamento risulta improponibile. L unica soluzione per garantire un transito in sicurezza del tratto stradale anche per il futuro è la sostituzione del ponte. 3

2. IL PROGETTO Considerata la necessità di abbandonare il manufatto esistente in tempi relativamente brevi, negli scorsi anni si è dato avvio ad uno studio atto ad identificare un nuovo tracciato stradale per la messa in sicurezza della tratta stradale in zona Pardoreia. Fin da subito sono emerse diverse problematiche legate alla progettazione di un nuovo tracciato soprattutto in relazione all ubicazione del nuovo ponte per l attraversamento del fiume Ticino viste: l impossibilità di individuare un tracciato che risponda positivamente a tutti i numerosi condizionamenti dettati da geometria stradale, geologia, idraulica fluviale, concezione strutturale e morfologica del territorio la difficoltà nell individuare una zona geologicamente stabile su cui realizzare le sottostrutture Dapprima è stata valutata la possibilità di costruire il nuovo manufatto il più possibile a valle dall esistente e prima del ponte FFS (Concetto A-Figura 5). Anche con un ottimizzazione del tracciato non è però stato possibile escludere movimenti della spalla lato Faido, in quanto al limite della zona stabile/instabile del pendio. Inoltre risultava inevitabile la costruzione di pile in alveo del fiume Ticino ed importanti modifiche agli argini. Limite fronte stabile/instabile Ponte SC esistente Ponte FFS Fig. 5: Planimetria Concetto A Alla luce delle conclusioni sul Concetto A, è stata in seguito valutata la possibilità di un attraversamento del fiume Ticino a monte del ponte FFS utilizzando parzialmente il sedime della vecchia strada cantonale e abbandonando il versante instabile (Concetto B- Figura 6) Questa soluzione implicava però la costruzione di una galleria sotto la linea FFS con tutte le difficoltà che ne conseguono, oltre ai costi stimati a ca. CHF 18.00 mio Ponte SC esistente Ponte FFS Fig. 6: Planimetria Concetto B 4

Un ulteriore variante esaminata è stata quella di costruire il nuovo manufatto a fianco dell esistente (Concetto C-Figura 7) assumendo però il rischio di possibili chiusure prolungate a seguito di movimenti eccezionali del pendio con conseguenti lavori di rimessa in sicurezza ed intervalli di manutenzione ordinaria e/o straordinaria più frequenti. Ponte SC esistente Fig. 7: Planimetria Concetto C Questa soluzione implicava una convivenza forzata del nuovo manufatto con un alto rischio d instabilità geologica e relative conseguente a livello di sicurezza strutturale ed efficienza funzionale. È stata pertanto valutata un ultima soluzione che prevede un nuovo tracciato completamente in sponda destra (stabile) con attraversamento del fiume Ticino sotto il ponte FFS (Concetto D-Figura 8). Dopo una prima verifica di fattibilità legata alla possibilità di garantire un altezza minima di transito di 4.80 m sotto il ponte FFS, risultata positiva, sono state verificate anche le sezioni idrauliche e pure queste hanno dato esito positivo. Ponte SC esistente Ponte FFS Fig. 8: Planimetria Concetto D Il nuovo tracciato completamente in sponda destra risolve i problemi geologici e di idraulica fluviale in modo definitivo. 5

A supporto delle considerazioni per i concetti appena esposti, è stata fatta una valutazione multicriterio considerando i seguenti aspetti principali con relative ponderazioni: - 35% fattibilità / rischi opportunità - 5% ambiente - 5% conseguenze sul territorio - 15% tracciato / conseguenze sulla mobilità - 15% esecuzione - 25% costi La valutazione multicriteri ha dato il risultato riassunto nella seguente tabella: Concetto Descrizione Punteggio D Nuovo manufatto sotto il ponte FFS esistente 4.1 C Nuovo manufatto a lato ponte SC esistente 3.8 A.1 Nuovo manufatto a valle del ponte SC esistente, rispettoso norme VSS e 3.5 con geometria razionale ma in zona instabile A.3 Nuovo manufatto ancor più a valle del ponte SC esistente, non rispettoso 2.8 norme VSS ma al limite della zona stabile/instabile B Nuovo manufatto a valle del ponte FFS esistente con galleria sotto la linea FFS 2.6 Lo studio di varianti ha quindi condotto a prevedere un intervento di recupero della vecchia strada cantonale in sponda destra e la realizzazione di un nuovo manufatto che consente di scavalcare il fiume più a valle, al di fuori dell area geologicamente instabile del versante. L andamento planimetrico del tracciato come pure la posizione del nuovo manufatto sono quindi da ritenersi vincolanti. Il nuovo manufatto è previsto ca. 400 m più a valle rispetto all attuale. La spalla in sponda sinistra è collocata immediatamente dopo il passaggio sotto il ponte ferroviario e per il raccordo con l attuale strada cantonale si rende necessario un adattamento planoaltimetrico di quest ultima. Il raccordo alla spalla in sponda destra avviene recuperando un tratto della vecchia strada cantonale. La variante scelta è stata accompagnata da un consulente con lo scopo, raggiunto, di ottenere il migliore inserimento paesaggistico e architettonico possibile nel contesto dell area pregiata delle gole del Piottino e dei manufatti di particolare significato storico presenti nel comparto. Il progetto, adeguatamente ottimizzato, ha il preavviso favorevole del competente Ufficio dei beni culturali. Fig. 9: Planimetria generale dell intervento La collocazione sghemba del nuovo attraversamento del fiume Ticino rispetto alla direzione dell asse fluviale, comporta una lunghezza importante del manufatto. Per questo motivo si è resa necessaria la realizzazione di una pila in alveo. 6

L andamento planimetrico presenta un tracciato rettilineo dalla spalla lato monte fin quasi alla pila intermedia e curvo sul resto del manufatto, dapprima a raggio variabile (clotoide) fino a raggiungere il raggio costante minimo di 150 m. Fig. 10: Pianta nuovo manufatto Il nuovo manufatto scavalca il fiume con due campate di 41 m e 70 m in asse. La lunghezza totale del ponte è di 130 m. La spalla lato monte, perpendicolare all asse stradale, presenta appoggi mobili ed un giunto di transizione. A valle l impalcato è collegato di sbieco ed in maniera integrale con la spalla, concepita come cassone rigido di 20 m di lunghezza. In corrispondenza della pila intermedia si prevedono appoggi mobili longitudinalmente. La sezione del campo stradale è costituita da due corsie di 3.50 m per una larghezza complessiva della carreggiata di 7.00 m, allargamenti in curva esclusi. Per non interferire con il deflusso delle acque e l eventuale trasporto di materiale durante le piene, la pila è collocata sul lato interno della curva del fiume in zona tranquilla dal punto di vista idraulico. Il tracciato stradale è suddiviso in due tratte di raccordo, una prima ed una dopo il nuovo manufatto. Verso nord per una lunghezza di ca. 350 m il tracciato segue la vecchia strada cantonale in sponda destra, mentre a sud del manufatto il raccordo plano-altimetrico si estende per ca. 190 m. Fig. 11 : Tratto raccordo stradale a monte 7

Fig. 12: Tratto raccordo stradale a valle Gli andamenti orizzontali e verticali sottostanno alle norme VSS SN 640.100a e SN 640.110 considerate per la velocità di progetto Vp di 60 km/h. I raccordi e gli accessi alle strade esistenti vengono garantiti. In corrispondenza del raccordo lato valle, il nuovo tracciato richiede l adattamento planoaltimetrico della strada per un tratto di ca. 150 m e richiede la realizzazione di muri d ala della spalla per una lunghezza di ca. 20 m. Fig. 13: Dettaglio spalla sponda sinistra (valle) Presso il raccordo lato monte l accesso alla strada esistente di sponda destra viene mantenuto e garantito anche ai mezzi per la manutenzione. Al riguardo si prevede la formazione di un area di sosta e la messa in opera di ostacoli rimovibili. 8

Fig. 14: Accesso vecchia strada sponda destra (monte) Sul manufatto e sulle tratte di raccordo è prevista la posa di barriere di sicurezza. La pavimentazione stradale è conforme alla norma SN 640.430a (classe di traffico T3) e precisamente: strato portante 100 mm ACT 22 N strato d usura 30 mm AC 8 N Il recupero del vecchio tracciato della strada cantonale in sponda destra (tratto di monte) avviene in adiacenza al rilevato ferroviario e relativa scarpata. Il passaggio sotto il ponte ad arco rispetta le sagome minime di transito. Per l esecuzione dei lavori in prossimità della linea sono stati definiti e considerati i dispositivi di sicurezza FFS. Il nuovo tracciato stradale passa in adiacenza al traliccio AET presente in sponda destra a lato della vecchia strada cantonale. Il nuovo manufatto si colloca sotto la linea aerea. Lo spostamento del traliccio è necessario e le valutazioni con AET portano a stimare un investimento di ca. CHF 400'000.--. Lo spostamento deve avvenire prima dell inizio dei lavori per la costruzione del nuovo manufatto. 3. FASI E PROGRAMMA DEI LAVORI La gestione della fase di cantiere, in particolare per quanto riguarda l esecuzione del manufatto, presenta una serie di criticità legate alla situazione morfologica del sito di intervento, alle possibilità di accesso alle aree, alla presenza di elementi condizionanti (fiume, linea FFS, ponte ferroviario) e al mantenimento dell operatività della strada cantonale durante tutto il periodo dei lavori. Preliminarmente sarà necessario lo spostamento della linea AET. L esecuzione delle nuove opere si svolgerà poi indicativamente in due fasi principali: la prima riguarda le lavorazioni per la realizzazione delle spalle e della pila, mentre la seconda interessa la costruzione dell impalcato dei nuovi raccordi stradali. Infine è prevista la demolizione dell attuale ponte e dei raccordi esistenti (terza fase). Il programma dei lavori prevede una durata di ca. 20 mesi, suddivisi in ca. 9 mesi per la fase 1, 8 mesi per la fase 2 e 3 mesi per le demolizioni e le finiture. Attualmente si prevede che il cantiere si svolgerà approssimativamente dall autunno 2018 all estate 2020. 9

4. COSTI E FINANZIAMENTO In base al progetto definitivo del settembre 2017 (precisione +/- 10%) i costi ammontano a CHF 9'400'000.00, così suddivisi: Nuovo manufatto CHF 4'005'000.00 Sistemazione del tracciato CHF 2'141'000.00 Totale opere costruttive (IVA esclusa) CHF 6'146'000.00 Spese generali (Committente, onorari, ecc.) CHF 654'000.00 Costo costruzione (IVA esclusa) CHF 6'800'000.00 Misure di sicurezza FFS CHF 650'000.00 Misure di sicurezza palo AET/spostamento palo CHF 400'000.00 Misure protezione alveo CHF 150'000.00 Totale misure di sicurezza (IVA esclusa) CHF 1'200'000.00 Demolizione ponte CHF 380'000.00 Dismissione strada CHF 280'000.00 Totale demolizioni (IVA esclusa) CHF 660'000.00 RICAPITOLAZIONE Costo costruzione (IVA esclusa) CHF 6'800'000.00 Totale misure di sicurezza (IVA esclusa) CHF 1'200'000.00 Totale demolizioni (IVA esclusa) CHF 660'000.00 Totale (IVA esclusa) CHF 8'660'000.00 IVA 8% CHF 692'800.00 Totale (IVA inclusa) CHF 9'352'800.00 TOTALE (IVA inclusa) (arr.) CHF 9'400'000.00 Il finanziamento è totalmente a carico del Cantone. 10

5. RAPPORTO CON LE LINEE DIRETTIVE E IL PIANO FINANZIARIO L investimento è in sintonia con gli obiettivi fissati nelle Linee direttive per il periodo 2015-2019, con quanto definito al capitolo 2.4 Sviluppo territoriale, mobilità, ambiente ed energia e alla scheda programmatica no. 35 Territorio: mobilità efficiente all apertura di Alp transit Obiettivo: modernizzare e integrare le reti di trasporto e segnatamente alla lettera l che prevede la progettazione e inizio della realizzazione di alcune opere sulle strade cantonali di portata medio-grande legate alla premunizione da pericoli naturali, in particolare [ ] a Faido - Pardoreia (sostituzione manufatto attuale e nuovo tracciato stradale). Le spese sono previste a Piano Finanziario del settore 62 alla posizione 622 01 e collegate all elemento WBS 781.59 2106, sui quadrienni 2016-2019 e 2020-2023. La realizzazione del progetto non ha conseguenze particolari sui conti di gestione corrente dello Stato né sul personale. Lo stanziamento del credito proposto con l allegato decreto legislativo richiede l approvazione da parte della maggioranza assoluta di membri del Gran Consiglio (cfr. art. 5 cpv. 3 LGF). 6. CONCLUSIONI A seguito dei continui ed inarrestabili movimenti del pendio in zona Pardoreia nel Comune di Faido il Ponte Pardoreia, che permette l attraversamento del fiume Ticino, ha subito delle deformazioni irreversibili ormai giunte quasi al limite pregiudicando la sicurezza strutturale e l efficienza funzionale del manufatto. E pertanto necessario prevedere la sostituzione del ponte in tempi brevi. Sulla base di quanto precede vi invitiamo cortesemente a voler approvare il disegno di Decreto legislativo allegato. Vogliate gradire, signor Presidente, signore e signori deputati, l'espressione della nostra massima stima. Per il Consiglio di Stato: Il Presidente, Manuele Bertoli Il Cancelliere, Arnoldo Coduri 11

Disegno di DECRETO LEGISLATIVO concernente lo stanziamento di un credito di 9 400'000 franchi per la messa in sicurezza del tratto stradale in zona Pardoreia nel Comune di Faido Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino visto il messaggio 13 dicembre 2017 n. 7471 del Consiglio di Stato, d e c r e t a : Articolo 1 È approvato il credito di 9'400 000 franchi per la messa in sicurezza del tratto stradale in zona Pardoreia nel Comune di Faido. Articolo 2 L importo è iscritto al conto degli investimenti del Dipartimento del territorio, Divisione delle costruzioni. Articolo 3 Trascorsi i termini per l esercizio del diritto di referendum, il presente decreto legislativo è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi ed entra immediatamente in vigore. 12