I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Documenti analoghi
Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

4I LAUREATI E IL LAVORO

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

4I LAUREATI E IL LAVORO

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Un approfondimento sull Italia

6.1 L occupazione femminile

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza. Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Solidarietà ed etica Report n.2

Il lavoro e le persone con lesione midollare. Luigi Reale, Fondazione ISTUD Amedeo Spagnolo, ISFOL Ex IAS INAIL, 1 aprile 2011

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Ministero dello Sviluppo Economico

CSR e scelte d acquisto Report n.1

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Struttura e modalità di compilazione del RAV


I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

RSA Provincia di Milano

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

F E D E R C O N S U M A T O R I

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Dinner Symposium 5 Generazione 2.0: verso una smart health

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

I fabbisogni professionali in provincia di Treviso

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Indagine occupazionale dei laureati e laureati specialistici del Politecnico di Milano usciti nell anno 2007

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Lettura e scrittura a scuola

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

I tempi della vita quotidiana

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016

L occupabilità dei Dottori in Chimica

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

ASSE STORICO SOCIALE

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Questionario Conosci l Europa

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

Gli adulti all università

Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi

Media e scelte d acquisto Report n.3

Transcript:

I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al capitale umano che ne rappresenta le fondamenta. La cura del capitale umano diviene quindi una priorità per ogni Paese economicamente sviluppato. Attraverso l indagine SAPA-PON si cerca di osservare le caratteristiche della popolazione, rispetto alle competenze funzionali espresse, con lo scopo di orientare le politiche locali alla promozione o al potenziamento di azioni finalizzate a garantire a tutti i cittadini e le cittadine inclusività sociale Due focus di osservazione preliminare I risultati dell indagine ALL Adult literacy and Life Skills L analisi esplorativa degli aspetti socio-demografici ed economici

L indagine ALL L OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) già alla fine degli anni 90 inizia a promuovere e sviluppare una serie di indagini e progetti aventi per scopo l individuazione e la misurazione del potenziale espresso dal capitale umano dei Paesi economicamente sviluppati. Le indagini comparative internazionale IALS e ALL raccolgono elementi importanti che riguardano la descrizione di profili culturali della popolazione italiana rispetto ad un insieme di competenze che si riassumono nel concetto del letteratismo che contribuiscono alla riuscita degli individui nella vita.

Una persona è alfabetizzata in senso funzionale quando è capace di comprendere e utilizzare l informazione scritta nella vita quotidiana domestica, lavorativa e sociale con lo scopo di raggiungere le proprie finalità, di accrescere le proprie conoscenze ed arricchire le proprie potenzialità. Dalle indagini internazionali sulla popolazione adulta, il nostro Paese si trova a dover fare i conti con una quota ampia di popolazione a rischio rispetto ad una condizione di analfabetismo funzionale e quindi di emarginazione sociale.

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4/5 Isole 50,8% 31,4% 16,0% 1,8% Sud 57,3% 30,2% 11,1% 1,3% Centro 44,2% 36,5% 17,1% 2,2% Nord est 45,4% 35,5% 16,0% 3,2% Nord ovest 44,2% 34,9% 17,4% 3,5% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4/5 Isole 47,0% 37,4% 14,3% 1,3% Sud 53,6% 35,6% 10,0% 0,7% Centro 36,2% 45,0% 17,3% 1,5% Nord est 34,6% 43,4% 20,0% 2,1% Nord ovest 36,3% 43,8% 18,3% 1,6% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Uom ini Donne Uom ini Donne Isole Problem Solving Numeracy Document Prose Nord Est Problem Solving Numeracy Document Prose Sud Nord Ovest -0,5-0,3-0,1 0,1 0,3 0,5 Unità di punteggio standardizzato <<------------------------>> Vantaggio Uomini Vantaggio Donne -0,3-0,1 0,1 0,3 Unità di punteggio standardizzato <<------------------------>> Vantaggio Uomini Vantaggio Donne

Occupati Disoccupati In cerca di lavoro Pensionati Studenti Lavoro domestico non retribuito 100% 80% 60% 40% 20% 0% Nord ovest Nord est Centro Sud Isole Lavoro domestico non retribuito 14,7% 13,3% 15,8% 23,7% 25,9% Studenti 6,9% 7,9% 9,4% 11,5% 10,7% Pensionati 11,5% 11,1% 9,7% 5,7% 5,3% Disoccupati In cerca di lavoro 4,0% 2,7% 6,1% 12,5% 13,5% Occupati 62,9% 65,0% 58,9% 46,3% 44,6%

Rispetto alla partecipazione ad attività formative si presenta uno scenario di maggior disagio nelle aree del sud e isole rispetto al resto d Italia, con percentuali più basse di partecipazione ad attività di istruzione/formazione anche di quasi dieci punti percentuali rispetto alle regioni del centro. Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Italia Sì 21,1 25,9 29,2 18,9 19,9 22,7

L analisi esplorativa degli aspetti sociodemografici ed economici delle province L obiettivo dell analisi è esplorare all interno delle regioni oggetto dell indagine, le differenze e le similitudini dell aspetto socio-demografico, occupazionale ed economico, delle varie province. Ciò consente di individuare a priori i contesti che necessitano di essere approfonditi e permette di contestualizzare l interpretazione dei risultati dell indagine stessa. L analisi esplorativa è stata condotta esaminando ciascuna provincia rispetto al dato nazionale. - Aspetto Demografico Gli indicatori utilizzati nell analisi si riferiscono a - Piramide dell età e livello di istruzione - Popolazione Straniera - Aspetto Occupazionale - Le non Forze di Lavoro -Tessuto imprenditoriale -Dinamica dei settori economici -Mercato del Lavoro

Puglia Tutte le province pugliesi, tranne Foggia, sono caratterizzate da una densità abitativa superiore alla densità media italiana. La popolazione in età lavorativa è abbastanza giovane tanto che l indice di struttura, che misura la quota di popolazione in età lavorativa più matura rispetto a quella più giovane è inferiore al livello nazionale. La piramide dell età per tutte le province ha una base più larga della piramide italiana, quindi la quota di popolazione inferiore a 30 anni è superiore. Tutte le province pugliesi registrano tassi di occupazione più bassi della media nazionale e tassi di disoccupazione più alti della media nazionale specialmente rispetto alla popolazione femminile. La situazione di criticità è indifferenziata sia per gli uomini che per le donne, ed è confermata anche dagli alti tassi di inattività Un titolo di studio elevato non avvantaggia molto nel contesto occupazionale chi possiede invece la scuola primaria o non ha alcun titolo di studio ha un tasso di occupazione più elevato della media italiana Il tessuto economico è caratterizzato prevalentemente dal settore dei servizi e da quello agricolo In tutte le province della Puglia c è una difficoltà maggiore dei neo diplomati e dei neo laureati a collocarsi nel mercato del lavoro rispetto alla situazione nazionale

Calabria Tutte le province calabresi sono caratterizzate da una bassa densità abitativa, circa il 36% della popolazione è concentrata nel territorio di Cosenza. La popolazione in età lavorativa è abbastanza giovane tanto che l indice di struttura, che misura la quota di popolazione in età lavorativa più matura rispetto a quella più giovane è inferiore al livello nazionale. La piramide dell età per tutte le province ha una base più larga della piramide italiana, tipica delle popolazioni con una quota di popolazione più giovane. Tutte le province della regione registrano tassi di occupazione più bassi della media nazionale e tassi di disoccupazione più alti. In tutte le province i tassi di inattività confermano le problematiche strutturali del mercato del lavoro sia per gli uomini che per le donne. Chi ha titoli universitari, nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro, è avvantaggiato, poiché registra una situazione occupazionale migliore di quella italiana (tassi di occupazione superiori ai livelli nazionali e quelli di disoccupazione inferiori). Il tessuto economico è caratterizzato prevalentemente dal settore dei servizi e da quello agricolo. Le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone registrano le difficoltà maggiori soprattutto per i neo laureati a collocarsi nel mercato del lavoro rispetto alla situazione nazionale al contrario di quanto si registra per Le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia

Sicilia La Sicilia è la quinta regione in Italia per popolazione, con una densità abitativa che non è tra le più alte. Le province più popolose e densamente abitate sono quelle di Palermo, Catania e Messina, con una struttura della popolazione per età più giovane delle altre. La struttura della popolazione per età risulta abbastanza giovane, tanto che tutte le province mostrano una piramide dell età con una base più ampia della piramide italiana e un indice di struttura, che misura la quota di popolazione in età lavorativa più matura rispetto a quella più giovane, inferiore al livello nazionale. Tutte le province della regione registrano tassi di occupazione più bassi della media nazionale e tassi di disoccupazione più alti. In tutte le province i tassi di inattività confermano le problematiche strutturali del mercato del lavoro sia per gli uomini che per le donne. Un titolo di studio elevato non rappresenta un vantaggio nel contesto occupazionale. Il tessuto economico è caratterizzato prevalentemente dal settore dei servizi e da quello agricolo. In tutte le province della Sicilia, c è una difficoltà maggiore dei neo diplomati e dei neo laureati a collocarsi nel mercato del lavoro rispetto alla situazione nazionale.

L indagine SAPA-PON I risultati dell indagine sono stati elaborati tenendo in considerazione quattro temi di fondo, che ricalcano l esperienza derivata dalle indagini internazionali. -I processi demografici, età, titolo di studio, genere -La partecipazione ad attività formative, non formali e informali -La condizione occupazionale -Le abitudini culturali

Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4 Categoria 5 Categoria 6 Numeracy Literacy Puglia Puglia 10,7% 24,6% 20,1% 38,4% 24,7% 24,9% 21,7% 15,90% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4 Categoria 5 Categoria 6 Numeracy Literacy Calabria Calabria 16,5% 31,9% 43,3% 21,9% 26,8% 23,5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4 Categoria 5 Categoria 6 Numeracy Literacy Sicilia Sicilia 12,3% 13,2% 18,4% 22,3% 37,4% 13,7% 25,2% 21,0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Categorie e fasce di età Fasce di età 18-25 anni 26-35 anni 36-45 anni 46-55 anni 56-70 anni Totale % 14,4 20,5 22,1 19,8 23,2 100,0 Punteggio 600 Numeracy Literacy Punteggio medio regionale numeracy 507,3 Punteggio medio regionale literacy 514,7 580 560 540 520 18-25 anni 26-35 anni 36-45 anni 46-55 anni 500 480 460 440 56-70 anni 420 400

Categorie e fasce di età Fasce di età 18-25 anni 26-35 anni 36-45 anni 46-55 anni 56-70 anni Totale % 14,3 19,4 22,6 19,9 23,8 100,0 Punteggio 600 Numeracy Literacy Punteggio medio regionale numeracy 490,5 Punteggio medio regionale literacy 482,2 580 560 540 520 500 18-25 anni 26-35 anni 36-45 anni 480 460 440 420 400 46-55 anni 56-70 anni

Categorie e fasce di età Fasce di età 18-25 anni % 15,1 26-35 anni 20,7 36-45 anni 21,4 46-55 anni 17,8 56-70 anni 25,0 Totale 100,0 Punteggio Numeracy Literacy 600 Punteggio medio regionale numeracy 497,8 Punteggio medio regionale literacy 495,0 580 560 540 18-25 anni 26-35 anni 36-45 anni 520 500 480 460 46-55 anni 440 420 56-70 anni 400

Uomini Donne Uomini Donne 18-26 anni Puglia 26-35 anni Numeracy Literacy Numeracy Literacy 36-45 anni Puglia/Scuola secondaria di II grado 46-55 anni 56-70 anni 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 Unità di punteggio standardizzato «--------------------» Vantaggio uomini Vantaggio donne 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 Unità di punteggio standardizzato «--------------------» Vantaggio uomini Vantaggio donne

Uomini Donne Uomini Donne 18-26 anni Calabria 26-35 anni Numeracy Literacy Numeracy Literacy 36-45 anni Calabria/Scuola secondaria di II grado 46-55 anni 56-70 anni 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 Unità di punteggio standardizzato «--------------------» Vantaggio uomini Vantaggio donne 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 Unità di punteggio standardizzato «--------------------» Vantaggio uomini Vantaggio donne

Uomini Donne Uomini Donne 18-26 anni Sicilia 26-35 anni Numeracy Literacy Numeracy Literacy 36-45 anni Sicilia/Scuola secondaria di II grado 46-55 anni 56-70 anni 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 Unità di punteggio standardizzato «--------------------» Vantaggio uomini Vantaggio donne 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 Unità di punteggio standardizzato «--------------------» Vantaggio uomini Vantaggio donne

Titoli di studio Fino alla scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Post-diploma Università Totale Punteggio Literacy Numeracy 600 % 19,0 37,6 35,0 8,3 100,0 Punteggio medio regionale numeracy 507,3 Punteggio medio regionale literacy 514,7 580 560 540 520 500 480 460 440 Scuola sec. di II grado Scuola sec. di I grado Post-diploma Università 420 400 Fino alla scuola primaria

Titoli di studio % Fino alla scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Post-diploma Università Totale 19,0 33,4 35,5 12,1 100,0 Punteggio Literacy Numeracy 600 Punteggio medio regionale numeracy 490,5 Punteggio medio regionale literacy 482,2 580 560 540 520 500 480 460 440 Scuola sec. di II grado Scuola sec. di I grado Post-diplom a Università 420 400 Fino alla scuola prim aria

Titoli di studio Fino alla scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Post-diploma Università Totale % 18,7 34,9 35,8 10,6 100,0 Punteggio Literacy Numeracy 600 570 540 Punteggio medio regionale numeracy 497,8 Punteggio medio regionale literacy 495,0 Post-diploma Università Scuola sec. di II grado 510 480 Scuola sec. di I grado 450 420 390 360 Fino alla scuola primaria 330 300

Nella regione Puglia la popolazione che dichiara di aver partecipato ad attività formative negli ultimi dodici mesi, è il 5,7% del totale del campione. Studenti Punteggi medi regionali Chi partecipa ad attività formative Chi non partecipa ad attività formative literacy numeracy punteggio medio regionale literacy punteggio medio regionale numeracy Punteggio 580 700 560 600 540 500 520 400 500 300 480 200 460 100 Literacy Numeracy Chi partecipa ad attività formative Chi non partecipa ad attività formative Apprendimento informale passivo Apprendimento informale attivo

Nella regione Calabria la popolazione che dichiara di aver partecipato ad attività formative negli ultimi dodici mesi, è solamente l 1% del totale del campione. Studenti Punteggi medi regionali Chi partecipa ad attività formative Chi non partecipa ad attività formative Punteggio 570 540 510 480 450 420 390 360 330 300 Literacy Numeracy

Nella regione Sicilia la popolazione che dichiara di aver partecipato ad attività formative negli ultimi dodici mesi, è il 4,6% del totale del campione. Punteggio 700 Studenti Punteggi medi regionali Chi partecipa ad attività formative Chi non partecipa ad attività formative 650 600 550 500 450 400 350 300 Literacy Numeracy

18-25 anni 26-35 anni 36-45 anni 46-55 anni 56-70 anni Totale Occupato 6,9 26,6 31,4 23,0 12,1 100 Disoccupato 42,1 35,5 5,6 6,3 10,5 100 Casalinga/o 0,8 15,1 24,4 29,7 30,1 100 Studente 87,0 12,1 0,9 0,0 0,0 100 Pensionato 0,0 0,0 2,1 7,3 90,6 100 Punteggio 600 Literacy Numeracy Punteggio medio numeracy 507,3 Punteggio medio literacy 514,7 580 560 540 520 500 480 460 440 420 400 Occupato Disoccupato Studente Casalinga/o Pensionato

18-25 anni 26-35 anni 36-45 anni 46-55 anni 56-70 anni Totale Occupato 3,7 23,7 29,5 26,0 17,1 100 Disoccupato 18,8 43,6 17,9 19,7 0 100 Casalinga/o 12,7 6,8 32,3 23,0 25,3 100 Studente 89,6 9,9 0 0 0,5 100 Pensionato 4,3 1,6 0 3,0 91,1 100 Punteggio 600 580 560 540 520 500 480 460 440 420 Literacy Numeracy Punteggio medio numeracy 490,5 Punteggio medio literacy 482,2 In Calabria i disoccupati sono prevalentemente concentrati nelle fasce di età più giovani e possiedono per il 47% circa un diploma per cui con molta probabilità stiamo parlando di una quota di popolazione che è da poco tempo fuori dal sistema di istruzione. 400 Occupato Disoccupato Studente Casalinga/o Pensionato

18-25 anni 26-35 anni 36-45 anni 46-55 anni 56-70 anni Totale Occupato 3,3 35,5 33,4 19,2 8,5 100 Disoccupato 84,1 14,7 1,2 0 0 100 Casalinga/o 1,2 3,8 18,1 30,3 46,6 100 Studente 90,2 9,8 0 0 0 100 Pensionato 0 0 0 7,2 92,8 100 Punteggio 600 Literacy Numeracy Punteggio medio numeracy 497,8 Punteggio medio literacy 495,0 580 560 540 520 500 480 460 440 420 400 Occupato Disoccupato Studente Casalinga/o Pensionato

Puglia Punteggio literacy numeracy 560 punteggio regionale literacy punteggio regionale numeracy 540 520 500 480 460 440 420 400 380 Chi legge frequentemente quotidiani Chi non legge Mai quotidiani Chi legge frequentemente riviste Chi non legge Mai riviste Chi legge frequentemente libri Chi non legge Mai libri

Calabria literacy numeracy punteggio regionale literacy punteggio regionale numeracy 560 510 460 410 360 Chi legge frequentemente quo tidiani Chi non legge M ai quo tidiani Chi legge frequentemente riviste Chi non legge M ai riviste Chi legge frequentemente libri Chi non legge M ai libri

Sicilia literacy numeracy punteggio regionale literacy punteggio regionale numeracy 610 560 510 460 410 360 Chi legge frequentemente quotidiani Chi non legge Mai quotidiani Chi legge frequentemente riviste Chi non legge Mai riviste Chi legge frequentemente libri Chi non legge Mai libri

Il 54% in generale della popolazione pugliese intervistata dichiara di utilizzare il computer Il 51% prevalentemente a casa Si tratta della popolazione più giovane (fino ai 35 anni), soprattutto uomini, con titoli di studio più elevati. Punteggio literacy numeracy punteggio regionale literacy punteggio regionale numeracy 580 530 480 430 380 18-25 anni che utilizzano il PC a casa 18-25 anni che NON utilizzano il PC 26-35 anni che utilizzano il PC a casa 26-35 anni che NON utilizzano il PC Diploma chi utilizza il PC a casa Diploma chi NON utilizza il PC Post-diploma Università chi utilizza il PC a casa Post-diploma Università chi utilizza NON il PC

Il 47% in generale della popolazione calabrese intervistata dichiara di utilizzare il computer Il 41% prevalentemente a casa Si tratta della popolazione più giovane (fino ai 35 anni), soprattutto uomini, con titoli di studio più elevati. literacy numeracy punteggio regionale literacy punteggio regionale numeracy 560 510 460 410 360 18-25 anni che utilizzano il PC a casa 18-25 anni che NON utilizzano il PC 26-35 anni che utilizzano il PC a casa 26-35 anni che Diploma-post NON utilizzano il PC diploma-laurea chi utilizza il PC a casa Diploma-post diploma-laurea chi NON utilizza il PC

Il 49% in generale della popolazione calabrese intervistata dichiara di utilizzare il computer Il 49% prevalentemente a casa Si tratta della popolazione più giovane (fino ai 35 anni), soprattutto uomini, con titoli di studio più elevati. literacy numeracy punteggio regionale literacy punteggio regionale numeracy 610 560 510 460 410 360 18-25 anni che utilizzano il PC a casa 18-25 anni che NON utilizzano il PC 26-35 anni che utilizzano il PC a casa 26-35 anni che NON utilizzano il PC Diploma-post diploma-laurea chi utilizza il PC a casa Diploma-post diploma-laurea chi NON utilizza il PC