CASA SANTA CHIARA. Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV

Documenti analoghi
Casa insieme a noi : una residenzialità per persone adulte con disturbi dello spettro autistico

Riassunto di Daniele da. Programmi per lo Sviluppo Personale Programmi per il Benessere

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive

VALUTARE IL BISOGNO DELLA PERSONA CON DISABILITA : DALL ICF ALLE MATRICI ECOLOGICHE

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

SCHEDA RACCOLTA DATI DOCUMENTALI (1)

Il contributo della Cooperazione Sociale a sostegno del progetto di vita di persone con disabilità

La progettazione di interventi utilizzando Matrici ecologiche: primi passi verso il territorio Anffas onlus Massa Carrara Dr.

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

Roberto Orlich. Nuove prospettive nell assistenza territoriale

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

AUTISMO FAMIGLIA E COETANEI

dai principi.. alle pratiche

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

IL MODELLO SUPERABILITY: UN APPROCCIO GLOBALE PER L AUTISMO E I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LUCIO MODERATO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

Standard europei di assistenza e supporto per le persone anziane Elena Weber <-->

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

La progettazione del futuro insieme alla persona con disabilità ed i suoi familiari

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

L indipendenza cresce con la persona

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania

SVILUPPARE UN PERCORSO EFFICACE DI INCLUSIONE LAVORATIVA PER UNA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Educazione all autonomia: priorità e strategie

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

IL COSTRUTTO DELLA QUALITA DI VITA: UN RITORNO ALLE ORIGINI DEL CARISMA

Direttore Dipartimento Disabili, Fondazione Sospiro (Cremona) Docente di Psicologia delle Disabilità, Università Cattolica (Brescia)

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

NUCLEO SPECIALE DEMENZA

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

RELATORE. Daniela Dall Agata. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Trattamento familiare psicoeducativo

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Educazione sanitaria e Promozione della salute

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Corso Analisi di disabilità nello sport

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Educazione Terapeutica. Definizione

LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PERSONA CON DISABILITÀ IL PEI E IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

METODICHE DIDATTICHE

Carta dei servizi 2018

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Costruire progetti nel sociale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa 2014/2015. A cura di mario paolini

Qualità di vita. Serenella Besio

Il progetto sperimentale

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Gli strumenti per l assessment sociale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Programma di intervento e definizione degli obiettivi per la persona con disabilità: elementi fondanti ed esempi clinici

Risultati della sperimentazione

Denominazione del Profilo. Tata Familiare. Descrizione sintetica

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

PROMUOVERE LA DEAMBULAZIONE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Dalla nascita all età adulta: riflessioni per un percorso parte III

Be&Able società cooperativa Onlus

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Scrivere obiettivi per il cambiamento: tra desideri e sostenibilità

Inclusione. Inserimento lavorativo Inclusione sociale Vita indipendente

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari

Transcript:

CASA SANTA CHIARA FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E DEI GRUPPI FAMIGLIA Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV

PROGETTAZIONE E QUALITA DELLA VITA

1) ASSESSMENT DEI BISOGNI DI SOSTEGNO 2) ASSESSMENT DELLE PREFERENZE 3) ASSESSMENT DELLE ASPETTATIVE DEGLI ECOSISTEMI 4) BILANCIO ECOLOGICO 5) DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI VITA 5) PIANIFICAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI 5) MONITORAGGIO E VERIFICA DEGLI ESITI: o ESITI PERSONALI (MISURE DI SODDISFAZIONE E FELICITÀ), o ESITI PERSONALI DEI DIVERSI INTERVENTI (COMPORTAMENTALI, FUNZIONALI, SANITARI, CLINICI, AMBIENTALI), o ESITI IN MIGLIORAMENTO DI QDV (ES. POS)

4) BILANCIO ECOLOGICO DI VITA AIUTA A LAVORARE SULLE COMPETENZE GIA ACQUISITE E IDENTIFICARE QUELLE DA SVILUPPARE o o o o cosa sa fare la persona e non ha molte occasioni di agirle e sperimentarle; qual è l equilibrio tra le cose che la persona sa fare e le richieste che ha di farle; quali sono i comportamenti disfunzionali per l ambiente e per la persona; quali condizioni di rischio e malattia possono compromettere la ricerca della migliore qualità della vita. Cosa potrebbe fare se i CONTESTI fossero meglio ORGANIZZATI E ATTREZZATI Es.: Cosa dovrebbe acquisire la persona per essere PIÙ INCLUSA

UTILIZZARE I DOMINI PER ISPIRARE GLI OBIETTIVI VISUALIZZARLI NEL PROGETTO Alcuni obiettivi incidono e si ispirano a diversi domini ESEMPIO: Relazioni interpersonali definire con chi esercitare questa opportunità AVERE/AUMENTARE DEGLI AMICI Sviluppo personale definire lo sviluppo delle abilità necessarie Benessere emozionale Soddisfazione della persona SONO GLI ESITI A DEFINIRE I DOMINI

incidono e si ispirano a diversi domini ESEMPIO: SONO GLI ESITI A DEFINIRE I DOMINI

PROGETTAZIONE E QUALITA DELLA VITA ALLINEARE La ricerca delle eventuali corrispondenze tra: i bisogni rilevati nell ambito dei Domini di Qualità della Vita e gli obiettivi, le strategie e le attività presenti nel Progetto Personalizzato

DOMINI 1. Sviluppo personale 2. Autodeterminazione MODELLO QDV e PROGETTAZIONE FATTORI INDIPENDENZA 3. Relazioni interpersonali 4. Inclusione/benessere sociale 5. Diritti PARTECIPAZIONE 6. Benessere emozionale 7. Benessere fisico 8. Benessere materiale BENESSERE 9. Benessere esistenziale Desider i E prefere nze Bisogni Elementi di conoscenza rilevanti di cui tenere conto Obiettivi > QdV (con indicatori) Obiettivi specifici STRUMENTI e AZIONI ATTIVITA ESITI di > QdV PROBLEMI.

MODELLO QDV + DIALOGICA+PROBLEM SOLVING DOMINI 1. Sviluppo personale 2. Autodeterminazione FATTORI INDIPENDENZA 3. Relazioni interpersonali 4. Inclusione/benessere sociale 5. Diritti 6. Benessere emozionale 7. Benessere fisico 8. Benessere materiale 9. Benessere esistenziale PARTECIPAZIONE BENESSERE PROBLEMI.

MODELLO QDV + DIALOGICA+PROBLEM SOLVING Profilo personale Desideri Bisogni Elementi di conoscenza rilevanti di cui tenere conto Obiettivi Obiettivi > QdV (con indicatori) Obiettivi specifici ESITI di > QdV Interventi e Attività (tra cui gli interventi psicoeducativi sui CP) STRUMENTI e AZIONI PROBLEMI. ATTIVITA

MODELLO QDV + DIALOGICA+PROBLEM SOLVING Profilo personale Desideri Bisogni Elementi di conoscenza rilevanti di cui tenere conto Obiettivi Obiettivi > QdV (con indicatori) Obiettivi specifici ESITI di > QdV Interventi e Attività (tra cui gli interventi psicoeducativi sui CP) STRUMENTI e AZIONI PROBLEMI. ATTIVITA Verifica con indicatori

BILANCIO ECOLOGICO E SCELTA DEGLI OBIETTIVI IL BILANCIO ECOLOGICO PER LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI RILEVANTI (PER AVERE IMPATTO POSITIVO SULLA QUALITA DI VITA DELLA PERSONA) DEVE SEGUIRE LE FASI SOTTODESCRITTE: VALUTAZIONE DEI DESIDERI E DELLE ASPETTATIVE DELLA PERSONA CON DISABILITA. ANALISI DEI BISOGNI E DI COSA C E BISOGNO DI FARE. ASSESSMENT CON BILANCIO FUNZIONALE E DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI PSICOPATOLOGICI E DELLA CONDIZIONE DI SALUTE. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTIVITA AMBIENTALE NEI DIVERSI ECOSISTEMI DI VITA. RISPETTO DELLA LOGICA DEI CICLI DI VITA (obiettivo ecologico per la persona). RISPETTO DEI PRINCIPI DI NORMALIZZAZIONE ED INTEGRAZIONE (obiettivo ecologico nell ambiente). VALUTAZIONE DI ATTUABILITA E RISORSE. ANALISI DELLE CONVINZIONI E CREDENZE DEL PERSONALE (relative all obiettivo e alla persona disabile.

GLI ELEMENTI CHE DIVENTANO DETERMINANTI NELLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Desideri e aspettative delle persone Aspettative dei contesti di vita Comportamenti problematici Condizioni positive da salvaguardare Capacità non usate Condizioni di malattia che possono influenzare la Qualità della Vita RISULTA A QUESTO PUNTO EVIDENTE CHE GLI OBIETTIVI SI DIFFERENZINO IN DIVERSE TIPOLOGIE

Le tipologie di obiettivi OBIETTIVI COSTRUTTIVI OBIETTIVI DI DECREMENTO OBIETTIVI DI IMPLEMENTAZIONE OBIETTIVI DI MODIFICAZIONE AMBIENTALE OBIETTIVI BIOMEDICI

Le tipologie di obiettivi OBIETTIVI COSTRUTTIVI OBIETTIVI DI DECREMENTO OBIETTIVI DI IMPLEMENTAZIONE OBIETTIVI DI MODIFICAZIONE AMBIENTALE OBIETTIVI E OPPORTUNO SIANO ESPRESSI CON ALMENO TRE CARATTERISTICHE: -enunciazione in termini operazionali (comportamentali); -predefinizione delle condizioni che ottimizzano la possibilità di conseguire l obiettivo; -predefinizione di un criterio di padronanza.

OBIETTIVI COSTRUTTIVI Costruzione di risposte (o incremento dei parametri delle stesse) precedentemente assenti dal repertorio di abilità della persona (non possedute). ESEMPI: Paola farà uso del cucchiaio per assumere cibo senza fare uso delle mani condizione: cibo triturato criterio: assunzione di 5 pasti consecutivi senza alcun incidente Giuseppe indosserà pantaloni e maglia del pigiama condizione: sollecitazione verbale metti il pigiama ; il pigiama deve essere posizionato sul letto nel verso giusto e nella sequenza: pantaloni maglia criterio: esecuzione corretta 5 volte su 5

OBIETTIVI COSTRUTTIVI

OBIETTIVI DI DECREMENTO Riduzione parametri di un comportamento: intensità, durata, frequenza. [Definizione del comportamento target] ESEMPI rovesciare sedie e tavoli; colpirsi con la mano chiusa a pugno nella zona temporale; grattarsi l avambraccio fino a prodursi lacerazioni tessutali.

OBIETTIVI DI IMPLEMENTAZIONE Azioni verso classi di risposte già presenti nel repertorio della persona, suddivise in livelli: a)semplice (esercitare classi di risposta) b)mantenimento (esercitare e monitorare classi di risposta) c)incidentale (esercitare classi di risposta apprese incidentalmente) Esempi Giovanna dovrà mantenere la capacità di passare da un attività occupazionale nell ambito della 4 previste dal suo programma settimanale, in modo autodeterminato Sergio eseguirà la doccia in modo autonomo, sulla base della prescrizione della propria agenda iconica settimanale (4 volte). Compreso: scelta degli abiti, svestirsi e rivestirsi Chiara si laverà mani e denti sulla base di sollecitazioni dell operatore, senza aiuti fisici all interno del compito.

OBIETTIVI DI MODIFICAZIONE AMBIENTALE Azioni rivolte verso gli ecosistemi ambientali per sostenere le classi di risposte già possedute, suddivise in livelli. Ambiente: a)fisica b)normativa c)culturali d)relazionale

Esempio Per consentire a Giovanni l attività di vestizione autonoma al mattino dovranno essere deposti gli abiti sul proprio letto secondo questa sequenza: Mutande Calze Canottiera Pantaloni Maglia OBIETTIVI DI MODIFICAZIONE AMBIENTALE Gli abiti dovranno essere posizionati nel verso giusto.

OBIETTIVI DI MODIFICAZIONE AMBIENTALE Esempio Per consentire ad Antonio di orientarsi all interno della sua routine settimanale si dovrà fare costante ricorso alla agenda, costruita su base giornaliera, e composta da oggetti tridimensionali. Questa dovrà essere posta nel soggiorno e la parte riguardante la porzione di giornata della sera (dopo le 18) in stanza da letto. L agenda dovrà essere composta in 2 momenti diversi della giornata: alle ore 7 e alle ore 14.

OBIETTIVI BIO-MEDICI - DI CONTROLLO DELLA SALUTE - DI MANTENIMENTO DI SALUTE - DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SULLA SALUTE

OBIETTIVO DI DECREMENTO OBIETTIVO COSTRUTTIVO OBIETTIVO DI IMPLEMENTAZIONE OBIETTIVO DI MODIFICAZIONE AMBIENTALE Aggressività verso gli altri Saper avviare una comunicazione Aumentare la capacità di avere cura della propria persona Sensibilizzare e rendere disponibile il gruppo scout ad accogliere nelle uscite e nelle riunioni Saper attendere il proprio turno in una comunicazione

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO IN AREA DISABILI secondo le linee guida per diagnosticare, classificare e programmare i sostegni proprie della ricerca sulla QdV Presentazione della persona, elementi descrittivi, diagnostici, familiari rilevanti; funzionamento individuale: capacità, comportamento adattivo (abilità funzionali a cavarsela nella quotidianità *), partecipazione sociale, salute, contesto (come opportunità a disposizione di carattere esperienziale) punti di forza e limiti. Progetto individualizzato annuale sostegni / ATTIVITA e STRATEGIE / INDICATORI DI VERIFICA: 1. ATTIVITA DI SVILUPPO DELLA PERSONA 2. INSEGNAMENTO ED EDUCAZIONE 3. VITA NELL AMBIENTE DOMESTICO 4. VITA NELLA COMUNITA 5. (OCCUPAZIONE) 6. SALUTE E SICUREZZA 7. COMPORTAMENTO 8. SOCIALIZZAZIONE 9. PROTEZIONE E TUTELA Bisogni sanitari, psicologici e sociali e desideri del soggetto: 1. Benessere Fisico 2. Benessere materiale 3. Benessere emozionale 4. Sviluppo della persona 5. Relazioni interpersonali 6. Inclusione sociale 7. Autodeterminazione 8. Diritti e tutela (o pluriennale = PROGETTTO DI VITA): OBIETTIVI / Profilo dei