Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti

Documenti analoghi
Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE

Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia

Stato dell arte e opportunità per il settore Riccardo Velasco Fondazione Edmund Mach Centro Ricerca e Innovazione

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IN VITICOLTURA: I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA/VCR

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire

VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro

Esplorare la biodiversità: quale importanza in viticoltura

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie

I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

IL POTENZIALE MERCATO E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA

Si fa presto a dire vite, ma

Il miglioramento genetico per vitigni resistenti

Vite: il futuro è resistente?

LE VARIETA RESISTENTI

Il contributo della ricerca: fare innovazione è nel solco della nostra tradizione. Riccardo Velasco, PhD Direttore Crea Viticoltura ed Enologia

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE

Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope

Esperienze in Italia nella costituzione di nuove varietà resistenti a peronospora e oidio. Gabriele Di Gaspero

PROFILO AROMATICO ED ENOLOGICO DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI

Vigneto e impatto ambientale: tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti. Diego Tomasi CREA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura

ATTIVITA SETTORE VITIVINICOLO ENOLIEXPO FERMO 03 FEBBRAIO 2017

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

Presentazione Progetto Natura 2014

Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive?

IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO. Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo

STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

LA SFIDA DELLA RICERCA GENETICA PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DEI PARASSITI DELLA VITE

SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Marzemino: quale origine? una lettura genetica

DECRETO 20 Ottobre 2014 (GU n. 258 del )

Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino. Rapporto Marzo 2010

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI AMBIENTALI E ANIMALI

Le nuove sfide della ricerca scientifica in viticoltura

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

La riduzione e le alternative al rame, in viticoltura biologica in AA

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

La resistenza a peronospora e oidio in vite: selezione assistita da marcatori molecolari

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

(Ordinanza sulle varietà di viti) Sezione 1: Catalogo delle varietà di viti. Sezione 2: Elenco dei vitigni. del 17 gennaio 2007

BOLLETTINO VITE 2018

Le zone e la tipicità

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

del 17 gennaio 2007 (Stato 1 gennaio 2013)

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

VIGNETI E TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI

Categoria "vino rosso"

attività sperimentale del 2010 in Viticoltura biologica

LA SELEZIONE CLONALE DEL CANNONAU VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO DAVID BAMBINI

BOLLETTINO VITE 2019

Regolamento recante la classificazione delle varietà di viti per uve da vino coltivabili nella Regione Friuli- Venezia Giulia. Approvazione.

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2019

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

BOLLETTINO VITE 2018

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2018

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/6

BOLLETTINO VITE 2019

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

AVVERSITÀ DELLA VITE

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

BOLLETTINO VITE 2019

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO

BOLLETTINO VITE 2019

Transcript:

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti Riccardo Velasco, PhD 14/06/2019 1

5.000 varietà (probabilmente sottostimata) nel mondo, 545 registrate nel catalogo nazionale potrebbero far pensare ad un numero più che sufficiente per una scelta varietale, tuttavia con resistenze ai patogeni 14/06/2019 2

...non abbiamo molto materiale disponibile se non negli ultimi anni Sintomi di Peronospora (DM) (Plasmopara viticola) Sintomi di Oidio (PM) (Oidium tuckeri) 14/06/2019 3

Dalla seconda metà dell'800, tre devastanti malattie (fillossera, peronospora e oidio) provenienti dall America hanno modificato radicalmente la viticoltura Europea, che era sostenibile e non inquinante. Poichè la vite di origine euroasiatica (Vitis vinifera) oggi largamente coltivata in tutto il mondo per la produzione di vino e uva da tavola) è sensibile alla maggior parte dei patogeni si è dovuto intervenire con l'applicazione di agrofarmaci per contenere le perdite e salvare le piante. 14/06/2019 4

Prodotti di sintesi con minor ecotossicità Viticoltura di precisione (diagnosi/mappatura tramite telerilevamento) Lotta biologica (nemici naturali dei patogeni) Elicitori di difesa, microorganismi effettivi Modelli previsionali Tecniche agronomiche Distribuzione razionale (atomizzatori a recupero) Varietà tolleranti/resistenti SOSTENIBILITA 14/06/2019 5

Miglioramento genetico: Processo pluriennale Impegnativo e costoso Resistenza non immunità Impegno pubblico nel ricercare nuove fonti di resistenza e introdurle nel patrimonio genetico 14/06/2019 6

Istituzioni Europee impegnate nel miglioramento genetico HGU Geisenheim JKI Geilweilerhof Siebeldingen Rep. Ceca Ungheria INRA Colmar WBI Freiburg Austria Agroscope Changins Fond. Mach CREA VE Conegliano University Udine 100 km 14/06/2019 7 http://www.stepmap.de/landkarte/deutschland-italien-1415470

Varietà resistenti registrate nei cataloghi nazionali (una resistenza) Germania: Regent (r);bronner (b); Johanniter, Merzling, Solaris, Helios, Prior, Baron, Monarch, Cabernet Cortis, Cabernet Carol, Cabernet Carbon, Calandro, Felicia, Reberger, Villaris Austria: Roesler (r); Rathay (r) Italia: Regent, Bronner + altre 6, giugno 2014+10 (UniUD) 14/06/2019 8

in cooperation with Sauvignon Kretos Soreli Fleurtai Sauvignon Rytos Cabernet Volos Merlot Khorus Merlot Kanthus According to Enrico Peterlunger, University Udine

Il miglioramento genetico moderno: Selezione assistita Identificazione di nuovi marcatori Piramidazione mirata (concentrazione di più geni in alcuni genotipi d «élite») 14/06/2019 10

Resistance gene to markers crosses res. genotype Rpv1 Plasmopara viticola VMC72 VVIb32 Syrah x 28-8-78 28-8-78 M. rotun Rpv2 Plasmopara viticola Cabernet Sauvignon x 8624 8624 M. rotund Rpv3 Plasmopara viticola UDV-112 Regent x Lemberger Regent VVIn16 Chardonnay x Bianca Bianca UDV-305 VMC/F2 Rpv4 Plasmopara viticola VMC7h3 VMCNg2e2.1 Regent x Lemberger Regent Rpv5 Plasmopara viticola VVIo52b Cabernet Sauvignon Rpv6 Plasmopara viticola VMC8G9 Cabernet Sauvignon x Gloire de Montpellier x Gloire de Montpellier Rpv7 Plasmopara viticola UDV-097 Chardonnay x Bianca Bianca Gloire de Montpellier V. riparia Gloire de Montpellier V. riparia Rpv8 Plasmopara viticola VMC1G3.2 Moscato Bianco x V. riparia Wr63 V. riparia Rpv9 Plasmopara viticola CCoAOMT Moscato Bianco x V. riparia Wr63 V. riparia Rpv10 Plasmopara viticola V.amurensis 14/06/2019 11

Resistance gene to markers crosses res. genotype Ren1 Erysiphe necator UDV-020 Nimrang x Kishmish vatkana Kishmish vatkana VMC9h4-2 VMCNg4e10.1 Ren2 Erysiphe necator CS25 Horizon x Illinois 547-1 Illinois 547-1 Ren3 Erysiphe necator UDV-015b Regent x Lemberger Regent VViv67 Ren4 Run1 Erysiphe necator VMC1g3.2 VRH3082-1-42 x Cabernet Sauvignon VMC4f3.1 VRH3082-1-42 M. rotundifolia 5-gt anthocyanin 3,5- diglucosides Gf09_01 Regent x Lemberger Regent 14/06/2019 12

Effetto additivo della resistenza in presenza di geni diversi (peronospora) Rpv1 - + + Rpv3 - - + 14/06/2019 13

Milioni di polimorfismi identificati The goal of plant scientist is to explain natural phenotypic variation in terms of simple change in DNA sequence (S. Myles et al. 2009) 14/06/2019 14

Regione cromosomica responsabile della resistenza Marcatori molecolari Regione identificata sul cromosoma Resistenza a oidio1 Resistenza a oidio2 Resistenza a peronospora1 Resistenza a peronospora2 14/06/2019 15

Numerosi i marcatori correlati alla resistenza, fonti di resistenza a: Run1, Rpv1 = resistance to oidium and peronospora invitis muscadinia Ren1 = resistance to oidium in Kishmish vatkana Ren2 = resistance to oidium in Regent Rpv3 = resistance to peronospora in Regent Rpv_X = resistance to peronospora in Solaris (Vitis amurensis) riccardo velasco@crea.gov.it 14/06/2019 16

14/06/2019 17

Resistenza () x Resistenza () Selezione fenotipica res. all oidio molecular markers Selezione genotipica (MAS) riccardo velasco@crea.gov.it 14/06/2019 18

Il progetto GLERES Nuove varietà resistenti derivate dal vitigno Glera dr. Barbara de Nardi 13/04/2019 19

2018 2017 Suscettibile (P) INCROCI Glera x resistenti Resistente (P) Progenie (F1) Glera 10 Glera 19 2017: Muscaris, Souvignier Gris, Soreli 2018: Calardis blanc, Cabernet Cantor, Toldi, SK001, SK002 110 grappoli 110 grappoli 5000 vinaccioli 11000 vinaccioli 14/06/2019 20

2018 INVERNO 2017 INVERNO GERMINAZIONE E MANTENIMENTO SEMENZALI 110 grappoli 5000 vinaccioli 3-4 mesi 4000 vinaccioli germinati 3000 piante 110 grappoli 11000 vinaccioli 3-4 mesi 6-7000? 14/06/2019 21

2017. Osservazione e classificazione infezione da oidio (OIV 455 in serra) FENOTIPIZZAZIONE 2017. Verifica resistenza da peronospora (saggio su dischetto fogliare in laboratorio) HS S HR R MR S HS HR 2018. Peronospora: saggi su disco fogliare e 2018. Fenotipizzazione per oidio in approfondimenti con sensori multi- e iper-spettrale serra funzionale alla rimozione delle più sintomatiche (CLASSI 3 E 1) da escludere da analisi molecolari. R MR 14/06/2019 22

SELEZIONE MOLECOLARE 2017: selezione molecolare di 1050 su 1500 semenzali 2016 (precedenti alla convenzione). A B B 1050 semenzali 450 suscettibili B A C C 2018: selezione dei semenzali 2017 600 resistenti 2019: selezione su 7000 semenzali 2018 in corso 2200 semenzali Circa 900 resistenti (600 doppia) 14/06/2019 23

Selezioni resistenti in campo IMPIANTO 2017: messa a dimora di circa 600 selezioni (di cui 200 da Glera). 2018: messa a dimora di altre 900 selezioni da Glera (tot. 1500 di cui 1100 circa da Glera) 2012-2015 2016 2017 2027 50.000 semenzali 2019: altre 600 selezioni da Glera (tot. 1700 figlie di Glera) 14/06/2019 24

Campo sperimentale Ca Tron Sauvignon 30-080 (B) Sauvignon Kretos (B) Sauvignon Nepis (B) Sauvignon Rytos (B) Sauvignon x B. 55.084 (B) Tocai 80-100 (B) Sangiovese xb. 76096 (B). Soreli (B) Fleurtai (B) Petra (Kumbaratx Pinot n) (B). Pannonia (B) Rubinka (B) Morava (B) Vesna (B) Savilon (B) Viorika (B) Ritton (B) Sauvignon gris (G) Aromera (B) Bronner (B) Johanniter (B) Malverina (B) Solaris (B) Muscaris (B) Hibernal (B) Legenda (B) Rinot (B) 1 Pinot bianco UD109-052 (B) 2 Pinot bianco UD109-033 (B) 3 Pinot bianco UD156-1017 (B) 4 Pinot bianco UD156-669 (B) Backa (PetraxBianca) (Rosata) Cabernet Cortis (N) Cabernet Eidos (N) Cabernet Volos (N) Cabernet Carbon (N) Merlot Khorus (N) Merlot Kanthus (N) Merlot 31 103 (N) Merlot 31 120 (N) Sangiovese 72 096 (N) Julius (N) Vinera (N) Vinorè (N) Prior (N) Cabernet cantor (N) Monarc (N) Baron 75 MV 14 Cabino (N) 1 Pinot nero UD156-537 (N) 2 Pinot nero UD156-312 (N) 3 Pinot nero UD156-680 (N) 4 Pinot nero UD156-537 (N) 5 Pinot nero UD156-312 (N) 6 Pinot nero UD156-680 (N) Caladris Blanc (B) Sauvinioner Gris FR 420 / SO4 (B) Helios FR 380 / 125AA (B) Seyval Blanc / K5BB 13-13gm (B) Léon Millot / K5BB 13-13gm (N) Cabernet Noir VB 91-26-04 / SO4-5 (N) Cabernet Noir VB 91-26-04 / Gravesac 264 (N) Cabernet Jura VB 5-02 / SO4-762 (N) Cabertin VB 91-26-18 / 5C 6gm (N) VB 91-26-27 / Gravesac 264(N) Divico IRAC 2091 / SO4-762 (N) VB CAL 1-28 / K5BB 13-13gm (N) VB CAL 1-28 / K5BB-110P (N) VB CAL 1-28 / SO4-762 (N) VB CAL 6-04 (N) Accent-1Gm / SO4-47 Gm Merlot Kanthus VC05 / SO4 (N) Merlot Kanthus VC05 / SO4 (N) Merlot Kanthus VC14 / 110R (N) Merlot Kanthus VC14 / 110R (N) Merlot Kanthus VC14 / 110R (N) Merlot Khorus VC14 / 110R (N) Merlot Khorus VC14 / 110R (N) 67 varietà resistenti da tutta Europa Terzo anno, prima produzione Rilievi fenologici, in corso Adattabilità nei nostril ambienti 14/06/2019 25

Campo sperimentale Ca Tron Non tutte presentano resistenza piena nei nostri ambienti In ogni caso dobbiamo considerare l assenza(!) di trattamenti in una condizione climatica critica come questa primavera 14/06/2019 26

Si ringraziano: Barbara de Nardi, Diego Tomasi, Nicola Belfiore, Marina Niero, Mirella Giust, Marco Stefanini, Silvia Vezzulli e i molti amici della F. Mach, Geilweilerhof (D), Pecs(H), UniUD, VCR Rauscedo, Colmar (F) riccardo velasco@crea.gov.it 14/06/2019 27