Politiche e interventi per i senza dimora

Documenti analoghi
MINISTERO DEL LAVORO COMBATTERE LA POVERTÀ ESTREMA L APPROCCIO INTEGRATO FEAD FSE

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

e la formazione delle nuove figure professionali

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

I progetti della legge 285/1997

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Casa. Sport

IL FABBISOGNO ABITATIVO RINNOVATA EMERGENZA

PA3.2.2.a - Poli diurni e notturni per l accoglienza di soggetti fragili in povertà socio- sanitaria

GEOPORTALE NAZIONALE E SISTEMA INFORMATIVO LOCALE verso la condivisione delle banche dati del territorio

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Adozione e sostegno alle famiglie

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

PA b Dormitori - Mense - Unità di strada. Acquisto e realizzazione di servizi

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

BEYOND Nuove Culture a Venezia

Roma, 6 novembre 2013

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

PRESENTAZIONE LAVORI GRUPPO 2

Obiettivo = dare evidenza ai percorsi di accoglienza delle Caritas del Nord Est

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

ESPERIENZE LOCALI di governance

Statistiche sul Lavoro nelle Aree Metropolitane

Modifiche al Piano di Valutazione e informativa sulle attività di valutazione

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Rete LES Piemonte. Assemblea regionale

TELEFONO ROSA PIEMONTE

Piano di Miglioramento (PDM)

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia

Fabrizio Starace 17/05/2018

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO

Protocollo operativo per la collaborazione fra il Servizio Tutela Minori e il Sert dell ASL

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari al femminile I risultati del progetto

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Informativa sull attività di valutazione

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

ASL (COMPARTO E DIRIGENZE) AO/IRCCS (COMPARTO E DIRIGENZE)

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tutte le fotografie inserite nell'infografica sono state realizzate nell ambito del Workshop fotografico Housing First I dati presentati

IL POSIZIONAMENTO DI BOLOGNA NEL CONFRONTO CON LE CITTA DI DIMENSIONE DEMOGRAFICA SUPERIORE A ABITANTI

P a g Allegato A)

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Lavinia Zisa Veneto Formss Scuola di Formazione Manageriale in Sanità e Sociale

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

I programmi di screening di ATS Brescia

I.C. Porto Mantovano

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Uno, nessuno e centomila Uffici di statistica

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Dipendenze: una sfida continua

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

NUVAP Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Accompagnare il cambiamento professionale

Il nuovo quadro istituzionale e normativo in materia di performance delle pubbliche amministrazioni

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 29 DEL

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

Il nuovo assetto dell Osservatorio sociale a supporto della Regione e del territorio

Transcript:

Welforum: seminario Politiche e interventi per i senza dimora Politiche e interventi per i senza dimora di Diletta Cicoletti e Maurizio Motta IRS Istituto per la Ricerca Sociale dcicoletti@irsonline.it maurizio.mottam@libero.it BOLOGNA 11 aprile 2013 1

I Comuni di Welforum per questa indagine Milano Torino Genova Venezia Bolzano Trieste Bologna Firenze Potenza 2

Metodo di indagine Un questionario autosomministrato attraverso il quale abbiamo raccolto informazioni su politiche e interventi a livello comunale a favore dei senza dimora. 3

Temi A. Diritto alle prestazioni delle persone non residenti e criteri d accesso il nodo centrale è quello delle residenze fittizie. Ogni comune è tenuto ad avere una procedura specifica per l accesso a prestazioni sociali. Per alcuni grandi comuni il tema dell attrattività è centrale: come costruire percorsi più condivisi con i comuni di area metropolitana o limitrofi? 4

B. I servizi operanti per senza dimora e i loro accessi Non ci sono particolari filtri per l accesso ai servizi in emergenza, ci sono filtri quali la residenza (anche fittizia) per i servizi di secondo livello, per la presa in carico da parte del comune, per l accesso alle strutture di accoglienza, per i progetti di accompagnamento/formazione/lavoro/ alloggi/soluzioni abitative 5

C. Rapporti con Comuni limitrofi e decentramento Necessaria una pianificazione/ progettazione condivisa, anche per non incorrere in problema di natura collaborativa nel momento in cui si gestiscono situazioni complesse, con responsabilità che dovrebbero essere condivise. Anche per contenere la questione attrattività. 6

D. Informazioni sul numero di possibili utenti, indicatori e strumenti per la programmazione I dati sono di difficile raccolta: difficili le stime più orientative che esatte, si utilizzano tante fonti diverse contemporaneamente I sistemi informativi in genere integrano le caratteristiche dei percorsi delle persone SD nei loro flussi ordinari. 7

E. Interventi e progetti I progetti sono diversi, si concentrano su fasi successive alla gestione dell emergenza: housing first, accompagnamento formazione/lavoro, alloggi di edilizia popolare. Nella consapevolezza che sono spesso percorsi difficili dati da situazioni complesse e che c è un elevato rischio di cronicizzazione con, in generale, difficili prospettive di uscita. 8

F. I raccordi tra comune e altri soggetti Il tema dell integrazione tra servizi sociali e sanitari richiama ad una criticità radicata dei nostri servizi. Il livello operativo, appoggiandosi in qualche caso ad accordi e protocolli, sviluppa a livello territoriale percorsi di integrazione/scambio/collaborazione in relazione a situazioni specifiche. Più consueta la collaborazione con i servizi territoriali, più complessa quella con la salute mentale e gli ospedali 9

G. Punti di forza Rete e servizi presenti e attivi, a copertura di un ampia gamma di bisogni e domande Gestione dell emergenza Esperienza cresciuta nell agganciare le persone e nel costruire percorsi personalizzati Possibilità di monitorare i percorsi delle persone Avvio di co-progettazioni e percorsi operativi integrati tra pubblico e privato sociale 10

G. Debolezze di sistema Difficile integrazione sociale-sanità Difficile costruire percorsi di cambiamento per/ con le persone sd Attrattività del grande comune Risorse economiche in calo Rigidità delle strutture, quando non riescono ad essere flessibili come le domande e i bisogni richiamano Pochi studi, pochi dati I progetti rischiano di non avere continuità Assenza di politiche nazionali 11

Miglioramenti e normativa auspicati Necessaria una definizione più condivisa della tipologia dei SD, nonché livelli essenziali dedicati, e sostegni economici previsti come LEP Quadro programmatorio anche nazionale (finanziamenti inclusi) per uscire dall emergenza perenne e disegnare percorso di medio periodo. E piano per favorire i percorsi dalla strada alla casa Normativa per responsabilità sui servizi per SD, e rimborsi di oneri al comune accogliente da parte dei comuni di provenienza/residenza Revisione e normativa nazionale sulla residenza fittizia ( e snodo tra residenza e presa in carico) Più incisiva integrazione Comuni/ASL, e governance locale con più ruolo ai Comuni. Approfondimenti e confronto buone pratiche per reali percorsi di emancipazione, empowerment, uscita dalla marginalità (per quanto possibile ) 12

Grazie per l attenzione! 13