RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Documenti analoghi
RILEVAZIONE NAZIONALE D ELLE F O R Z E DI LAVO R O

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

Matrimoni, separazioni e divorzi

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Attività fisica e pratica sportiva

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Rilevazione sulle forze di lavoro

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Allegato 2

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Ambasciata d Italia Oslo

Le prestazioni istituzionali dell E.N.P.A.L.S. Anno 2009

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Statistiche in breve

Statistiche in breve

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

Nota metodologica. L indagine rientra tra quelle comprese nel Programma statistico (

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

APPENDICE STATISTICA

Analisi sulle istanze di sospensione

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Statistiche fiscali regionali. Redditi delle persone fisiche

Gennaio-Novembre 2018

Analisi sulle istanze di sospensione

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Statistiche in breve

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Matrimoni, separazioni e divorzi

La lettura di libri in Italia

Rapporto Annuale Regionale

Statistiche in breve

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Statistiche in breve

Unità Carattere Modalità

D E LL E F O R Z E D I LAVO R O

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Statistiche in breve

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Rilevazione sulle forze di lavoro I trimestre 2009 (*)

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Congiuntura economica

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Matrimoni, separazioni e divorzi

Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2000

Statistiche in breve


BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPELLI, NICOLA BIANCHI, DI GIOIA, LO MONTE

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2017

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

Congiuntura economica

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Matrimoni, separazioni e divorsi

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Statistiche in breve

Sistema Statistico Nazionale Dipartimento Bilancio e Tesoro Ufficio di Statistica della Regione

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001

La povertà relativa in Italia nel 2007

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO gennaio 968 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma. 968

Stabilimento Tipolitografico Dgo Finto.. Roma (Contratto del 5 968 c. 900)

NDCE AVVERTENZE Pago TAVOLE NTRODUTTVE Popolazione residente, presente in talia o temporaneamente emigrata all'estero: per condizione e sesso; per regione di residenza e sesso o o Popolazione per sesso e regione: a) di residenza anagrafica; b) di effettiva dimora o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 8 PRESENT N TALA POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE 3 4 5 PROFESSONALE Popolazione per età, condizione e sesso o o o o o o o o o o o o o o Popolazione per regione, condizione e sesso o o 00 o o o o o o o o o o Forze di lavoro in condizione professionale: per regione, settore di attività economica e sesso; per regione, posizione nella professione e sesso o 9 0 OCCUPAT 6 Occupati per posizione nella professione, ramo di attività economica e sesso Occupati per regione, sesso e settore di attività economica o o o o o o 8 Occupati per regione, posizione nella professione e sesso o o o o o o o o 3 9 Occupati per regione, posizione nella professione, settore di attività economica e sesso o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 4 0 - Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento, per ramo di attività economica e sesso o o o o o o o o o o o o o o o S Occupati per regione, attività lavorativa nella settimana di riferimento e sesso o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 6 Occupati per regione, sesso, settore di attività economica e attività lavorativa nella settimana di riferimento o o o o o o o o o o o o o 3 Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, ore di lavoro effettuate, settore di attività economica e posizione nella professione. o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 8 4 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella settimana di riferimento per ramo di. attività economica, posizione nella professione e sesso o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 30 S - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato da a 3 ore per ragioni economiche (sottoccupati) per regione, sesso e settore di attività economica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 3 6 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato da a 3 ore per ragioni non economiche: per causa, sesso e settore di attività economica; per regione, sesso e settore di attività economica o o o o 3 - Occupati che nellasettimana di riferimento non hanno svolto attività lavorativa: per causa della inattività, sesso e settore di attività economica; per regione, sesso e settore di attività economica o o o o o o o o o o. 3 8 Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento per regione, sesso e settore di attività economica 3 9 Occupati per età, sesso e settore di attività economica o o o o o o o 00 33

Pago 0 - Occupati per titolo di studio e settore di attività economica; per titolo di studio e posizione nella professione........... 33 - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per ripartizione geografica di effettiva dimora, di residenza anagrafica e sesso.... 33 Lavoratori e giornate lavorative effettuate nel trimestre ottobre-dicembre 96 nella agricoltura e nelle costruzioni per classi di giornate, sesso e posizione nella professione..................... 34 FORZE D LAVORO N CERCA D OCCUPAZONE 3 - Disoccupati per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione............................ 35 4 - Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio; per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica. 35 5 - Disoccupati per regione, sesso e settore di attività economica....... 35 6 - Persone in cerca di la occupazione per titolo di studio e durata della ricerca; per titolo di studio e sesso................... 35 TEMPORANEAMENTE EMGRAT ALL'ESTERO - Popolazione per età, condizione e sesso; per regione di residenza anagrafica, condizione e sesso...................... 8 Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso; per settore di attività economica, classe di età e sesso.... 9 Occu(ati per rip!,!rtizione geografica di residenza anagrafica,. settore di atti- Vtà econodca e sesso.................. -... 30 - Occupati per ripartizione geografica di residenza anagrafica e stato estero di emigrazione; per settore di attività economica e stato estero di emigrazione.... 3 - Occupati per ripartizione geografica di residenza anagrafica e durata dell'espatrio; per stato estero di emigrazione e durata dell'espatrio. 36 36 3 3 3 ". ':t DAT RETROSPETTV APPENDCE A) Dati nazionali 3 - Popolazione presente in talia per sesso e condizione...... 38 33 - Occupati presenti in talia per sesso e ramo di attività economica. 4 34 - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati)) presenti in talia per sesso e ramo di attività economica 44 35 - Forze di lavoro in cerca di occupazione per sesso, condizione e settore di attività economica................. 4 36 - Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per sesso, condizione e settore di attività economica........ 50 _ B) Dati regionali 3 - Popolazione presente in talia per sesso, condizione e regione...... 53 38 Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati)) presenti in talia per sesso, settore di attività economica e regione........................... 6 CONFRONT NTERNAZONAL 39 - Alcuni indicatori delle forze di lavoro in alcuni Paesi......... 65

AVVERTENZE

AVVERTENZE. Premessa. - La presente pubblicazione differisce dalla precedente solamente per la sostituzione delle regioni statistiche con quelle amministrative. Tale sostituzione si è resa necessaria per le presenti e future esigenze connesse con la costituzione delle autonomie regionali.. Caratteristiche del campione e modalità dellarilevazione. - La rilevazione delle forze di lavoro viene effettuata, con periodicità trimestrale, mediante un campionamento a due stadi, consistente il primo nella scelta di un campione di comuni ed il secondo nella scelta di un campione di famiglie. l campione di primo stadio è formato mediante stratificazione dei comuni, secondo la zona altimetrica di appartenenza (pianura, collina, montagna) e l'attività economica prevalente (agricoltura, industria, altre attività). Tale stratificazione è stata effettuata nell'ambito di ciascun settore statistico in cui è suddiviso il territorio della provincia. comuni capoluoghi di provincia e quelli con almeno 0.000 abitanti (in totale 343 comuni nei quali si accentra oltre il 4% della intera popolazione italiana) costituiscono, ciascuno, uno strato a sé stante e sono tutti inclusi nel campione. Da ciascuno dei rimanenti strati è stato estratto a sorte e immesso nel campione un solo comune. L'estrazione è stata effettuata dando a ciascun comune una probabilità di essere estratto proporzionale al suo peso demografico nello strato di appartenenza. Con siffatte estrazioni sono stati campionati.006 comuni, sicché attualmente il campione nazionale dei comuni interessati dalle rilevazioni (comuni;., campione) ammonta a.349 (). l campione di secondo stadio è formato mediante una estrazione sistematica operata sui fogli di famiglia esistenti nelle anagrafi della popolazione residente dei comuni-cam'" pione. l numero delle famiglie estratte in ciascun comune, corrisponde ad una prefissata percentuale del numero delle famiglie residenti nello strato rappresentato dal comune stesso. Detta percentuale, costante per gli strati della stessa regione, è pari al 5%0 nella maggior parte delle regioni. n quelle di minor peso demografico, la percentuale risulta opportunamente maggiorata e pari all'l % nel Trentino-Alto Adige, Umbria, Abruzzi, Basilicata e Sardegna; al % nel Molise ed al 3% nella Valle d'aosta. Complessivamente il campione nazionale di secondo stadio risulta composto da 9.8 famiglie (). Ogni anno, in occasione della rilevazione estiva, viene sostituito un terzo dei comunicampione non costituenti strato a sé stante. l campione delle famiglie è anche esso opportunamente rinnovato in quanto ad ogni indagine trimestrale ogni comune-campione sostituisce un terzo delle famiglie rilevate nella precedente indagine. Dette sostituzioni vengono operate in modo da non alterare la natura probabilistica del campionamento. La raccolta delle notizie ha luogo nella settimana successiva a quella cui l'indagine fa riferimento ed è effettuata mediante compilazione in sede di intervista al domicilio della famiglia, di un apposito modello (mod. STATjPj50) da parte di rilevatori comunali. n () Tale valore può leggermente variare, tra una ruevazione e l'altra, per esigenze- di carattere particolare.

8 AVVERTENZE ciascuna provincia sovraintende alla rilevazione il competente Ufficio Provinciale di Statistica. l riporto dei risultati delle indagini dal campione alla totalità (rappresentata dalla po.;. polazione residente al netto dei membri permanenti delle convivenze) viene effettuato mec.;. canograficamente strato per strato e distintamente per ciascun sesso. Più precisamente, i risultati ottenuti dalla popolazione maschile rilevata in un dato strato vengono moltiplicati per un coefficiente (coefficiente di riporto) calcolato ad ogni rilevazione e costituito dal rapporto tra popolazione maschile residente nello strato e popolazione maschile rilevata nello stesso strato. Analogamente viene fatto per il riporto dei risultati relativi alla popolazione femminile. Aggregando i prodotti così ottenuti nei singoli strati si perviene ai dati. relativi alle diverse circoscrizioni territoriali e quindi ai dati nazionali. Per quanto si riferisce al grado di attendibilità dei risultati ottenuti si rimanda al punto 8 delle presenti Avvertenze. 3. Riferimento dei dati. - La rilevazione è stata effettuata con riferimento alla settimana dal al 3 gennaio 968. dati di posizione fanno riferimento al giorno dello stesso mese. Per esigenze tecniche connesse con la formazione dei campioni (cfr. paragr. ), i risultati della rilevazione sono estesi, innanzi tutto, alla corrispondente popolazione residente al netto dei membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.) calcolata alla data di riferimento. Successivamente i dati ottenuti vengono riclassificati sulla base della provincia di effettiva dimora dei singoli componenti rilevati. Ciò è reso possibile dal fatto che, in sede di rilevazione, per i componenti familiari non dimoranti nel Comune di residenza anagrafica viene presa nota anche della località (provincia, stato estero) nella quale di fatto dimorano nonché della durata dell'assenza dal Comune di residenza anagrafica. Sulla base di queste riclassificazioni, le quali tengono conto della effettiva distribuzione territoriale della popolazione, è possibile pubblicare i risultati delle rilevazioni, sul piano regionale, facendo riferimento alle persone aventi di fatto dimora nelle regioni stesse e, sul plano nazionale, distintamente per: a) Presenti in talia. b) Temporaneamente emigrati all'estero. 4. Presenti in talia. - Ai fini della rilevazione delle forze di lavoro, vengono indicati con tale voce gli iscritti nei fogli di famiglia delle anagrafi della popolazione residente al netto, soltanto, dei temporaneamente emigrati all'estero (questi ultimi definiti al successivo punto 5). Pertanto il dato dei presenti in talia è comprensivo anche delle persone che, alla data di riferimento, risultavano all'estero per affari, turismo, missione, ecc., e comunque per periodo di breve durata, nonché degli equipaggi imbarcati. 5. Temporaneamente emigrati all'estero. - Comprendono le persone aventi la residenza in talia le quali alla data di riferimento risultano all'estero: a) per esercitarvi una professione, arte o mestiere (emigrati-lavoratori); b) per aver seguito l'emigrante-lavoratore ov-

AVVERTENZE 9 vero a seguito di chiamata per motivi non di lavoro da parte di familiari già emigrati o residenti all'estero (emigranti-familiari). 6. Persone con dimora di fatto nella regione. - Vengono indicate con tale voce le per,. sone residenti e presenti nella regione e le persone che, pur avendo la residenza anagrafica in altre regioni, hanno di fatto stabilito la loro dimora abituale nella regione da almeno sei mes.. Forze di lavoro. - Comprendono gli occupati, i disoccupati e le persone in cerca della prima occupazione. Gli occupati ed i disoccupati costituiscono nel loro insieme le «forze di lavoro in con~ dizione professionale l). Le persone in cerca di prima occupazione costituiscono le «forze di lavoro in condizione non professionale l). 8. Occupati. - Comprendono le persone, di almeno 4 anni compiuti, che nella settimana di riferimento si trovano in una delle seguenti condizioni: a) sono presenti al lavoro, qualunque sia la loro posizione (di indipendenti, di dipendenti o di coadiuvanti) nella professione; b) pur possedendo una occupazione non sono presenti al lavoro per momentaneo impedimento quale malattia, cattivo tempo, conflitto di lavoro, ferie, ecc. Di particolare importanza risulta la classificazione degli occupati presenti in talia secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento. Tale classificazione (cfr. Tav. 0) è la seguente:.. Occupati con attività lavorativa:. Per oltre 3 ore.. Da a 3 ore:.. Per ragioni non economiche. Sono considerate tali, ad esempio: malattia o maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività, cattivo tempo, contratto di lavoro o rapporto di impiego (caso, ad es., degli insegnanti), volontà del lavoratore (che non desidera una occupazione che lo impegni per un tempo maggiore), ecc... Per ragioni economiche, ossia per mancanza di occasioni di un maggiore lavoro (sottoccupati).. Occupati senza attività lavorativa (a causa di malattia o maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività, ecc.). 3. Non classificabili (occupati per i quali - a causa della loro assenza dal Comune di residenza - non è possibile conoscere se erano o meno al lavoro nella settimana di riferimento). 9. Sottoccupati. - Sono costituiti dagli occupati di cui al punto.. della classificazione riportata al precedente paragrafo, ossia dagli occupati che nella settimana di rife-

0 AVVERTENZE rimento hanno effettuato attività lavorativa da a 3 ore per ragioni economiche, vale a dire imputabili alla mancanza di maggiori offerte di lavoro. lo. Disoccupati. - Comprendono le persone di almeno 4 anni compiuti le quali nella settimana di riferimento si trovano alla ricerca di una occupazione avendo perduta una occupazione precedente. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si riferiscono per i disoccupati, all'ultima occupazione posseduta.. Persone in cerca di la occupazione. ---.:. Comprendono le persone di almeno 4 anni compiuti che nella settimana di riferimento si trovano in cerca della loro prima occupazione.. Non appartenenti alle forze di lavoro. - Comprendono le persone che nellasettimana di riferimento non esercitano alcuna attività lavorativa e non possiedono né ricercano una occupazione (bambini, studenti, militari di leva, casalinghe, benestanti, inabili, pensionati, anziani, ecc.). 3. Età. - Le classi di età vanno intese come segue: 4. Regioni. tesi come segue: fino a 3 anni: dalla nascita al giorno precedente il 40 compleanno; 4-9 anni: dal giorno stesso del 4 compleanno al giorno precedente il 0 compleanno; 65 ed oltre: dal giorno stesso del 65 compleanno in poi. raggruppamenti territoriali (ripartizioni) talvolta operati vanno - la ripartizione: talia Nord-Occidentale (Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia) a ripartizione: talia Nord-Orientale (Trentino A.A., Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna) 3a ripartizione: talia Centrale (Marche, Toscana, Umbria, Lazio) ~ ripartizione: talia Meridionale (Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria) sa ripartizione: talia nsulare (Sicilia, Sardegna). 5. Posizione nella professione. - Le posizioni nella professione considerate sono: - mprenditori e liberi professionisti - Lavoratori in proprio 3 - Dirigenti e impiegati 4 - Lavoratori dipendenti (Operai e assimilati) 5 - Coadiuvanti. raggruppamenti talvolta operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) ndipendenti (posizioni e )

AVVERTENZE b) Dipendenti (posizioni 3 e 4) c) Coadiuvanti (posizione 5). 6. Rami di attività economica. - rami di attività economica sono: - Agricoltura (foreste, caccia e pesca) - ndustrie estrattive 3 - ndustrie manifatturiere 4 - ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 - Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas. Distribuzione di acqua 6 - Commercio - Trasporti e comunicazioni 8 - Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 9 - Servizi e attività sociali varie lo - Pubblica Amministrazione. raggruppamenti talora operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) ndustria (rami da a 5) c) Altre attività (rami da 6 a lo).. Titolo di studio. - Viene rilevato il più elevato titolo di studio già conseguito. Sono considerate fornite di licenza elementare anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento anteriormente alla sua abolizione. 8. Grado di attendibilità dei risultati. - risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro, in quanto ottenuti da un campione di famiglie, possono differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una rilevazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle famiglie residenti in talia. Data peraltro la rigorosa casualità della scelta del campione è possibile conoscere il grado di attendibilità dei risultati delle rilevazioni (numero degli occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi determinare, in termini probabilistici, l'ordine di grandezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. È noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato n ottenuto da una rilevazione campionaria differisce da quello N ottenuto da una rilevazione completa per uno scarto non superiore nel 68% circa dei casi ad s, nel 95% circa dei casi a s e nel 99% circa dei casi a,5s essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno procedimento di calcolo. l che sta a significare che ove si effettuasse, sempre con le medesime modalità, una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati n relativi a circa il 68% delle rilevazioni stesse non si discosterebbero da N per più di una volta Si quelli ottenuti da circa il 95% delle rilevazioni non si scosterebbero da N per più di due volte s ed infine quelli ottenuti da circa il 99% delle rilevazioni non differirebbero da N per più di due volte e mezzo lo scarto teorico s. La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli - detti intervalli di attendibi-

, AVVERTENZE lità -'- entro i quali, con una prefissata probabilità (68%, 95%, 99%... ), risultano compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per. questo, motivo ~" nella Tab. sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione sia della grandezza',dei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della circoscrizione territoriale di' riferimento. Tab. - Sèarto teorico in funzione della grandezza del dato ottenuto e delle circoscrizioni territoriali PER LE REGON (a) GRANDEZZA DEL DATO PER L'hALL\. OTTENUTO SULLA BASE DELLA 'RLEV AZONE del gruppo del gruppi> CAMPONARA M F M F M F r l n. B B B3 B4 5.000 50 50 00 400 550 600 0.000 600 500 500 900.00.00 0.000.50 950.000.800.000.00 30.000.50.400.600.500.50 3.000, 40.000.350.800.00 3.00 3.350 3.650 50.000.900.00.600 3.900 4.050 4.5() 5.000 4.50 3.50 3.00 5.300 5.450 5.00 00.000 5.00 4.000 4.00 6.500 6.50 6.900 50.000 6.900 5.550 6.500 8.600 8~00 8.950 00.000 8.00 6.800 8.000 0.400 9.00 0.300; 50.000 9.050.900 9.500.000 0.50 '.050 300.000 9.00 8.900 0.800 3.500 0.350-400.000 0.00 0.600.900 5.800 0.400 500.000 l.400.300 4.300.00 0.400.50.000 3.00 6.000 6.50.300 -,.000.000 5.00 9.00 6.800 3.000 - -.50.000.000.500.300 - - - J.500.000 9.000 5.500.300 - - -.50.000.000 8.000 - - - ;000.000 3.000 30.500 - - -, 3.000.000 30;800 39.000 - - - - 5.000.000 4.00 53.000 -.500.000 4.00 60.000 0.000.000 49.00-5.000.000. 49.00 - - - - - " B6 Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella si fanno qui di seguito alcuneappli;. èazioni esemplificative. (a) Gli scarti teorici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della diversa numerosità dei c~piodi in es~ impieg!lti..,'...', ~...;... Le regi~ del gruppo lono: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia.Romagna, Toscana, Lazio, Campania, 4hrùzzi" ;tu-. glia,sicili", Sardegna...... - Le regioni dé!. gruppo BOno: Valle d'aosta, Trentino-A. A., Friuli-V. G., Marche, Umbria, Molise, Basilicata; Calabria;

AVVERTENZE 3 Esempio. - L'indagine campionaria abbia determinato in n = 5.000.000 il numero delle forze di lavoro femminili in talia e si voglia determinare l'intervallo entro il quale, con probabilità pari al 68%. cade il numero effettivo N, ossia quello che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane. Si individua innanzi tutto il numero n = 5.000.000 tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale numero con la colonna relativa alle femmine della circoscrizione territoriale talia si trova il valore S = 53.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'intervallo di attendibilità. l limite inferiore di questo risulta pari a 5.000.000-53.000 = 4.94.000 e quello superiore pari a 5.000.000 + 53.000 = 5.053.000. Sì ha quindi una probabilità pari al 68% (ossia si può equamente scommettere 68 contro 3) che il numero effettivo delle forze di lavoro femminili in talia risulta compreso tra 4.94.000 e 5.053.000. Esempio. - L'indagine campionaria ha determinato in n = 53.000 unità il numero dei disoccupati maschi in talia. Per determinare l'intervallo entro il quale con probabilità pari al 68% cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso precedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero n = 53.000. Poiché tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere per interpolazione considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è compreso il numero cercato. Tali due numeri sono 50.000 e 300.000 ai quali nella colonna S della tabella corrispondono rispettivamente i valori 9.050 e 9.00 dello scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate ad es. per le tavole dei logaritmi si vede che il valore dello scarto teorico corrispondente a n = 53.000 risulta pari a 9.089. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di attendibilità (al 68%) risulta dato da 53.000-9.089 = 43.9 e quello superiore da 53.000 + 9.089 = 6.089. 3 Esempio. - Con riferimento agli esempi precedentemente considerati si determinano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari al 95% (anziché al 68%). Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto teorico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione. Nel caso del esempio, per il quale in corrispondenza del valore n = 5.000.000 si era trovato S = 53.000 si avrà s = 06.000 e quindi!'intervallo di attendibilità al 95% sarà determinato da 5.000.000 ± 06.000. Nel caso del esempio per il quale si era trovato il valore S = 9.089 in corrispondenza di n = 53.000, si avrà s = 8.8 e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% risulta determinato da 53.000 ± 8.8. Si ha quindi una probabilità pari al 95%, ossia si può equamente scommettere 95 contro S, che il numero dei disoccupati maschi in talia risulta compreso tra 34.8 e.8. 9. Attendibilità dei principali risultati nazionali. - A maggiore comodità del lettore sono riportati nella Tab. gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al 68 ed al 95 per 00, corrispondenti ai principali risultati nazionali ottenuti con l'indagine al gennaio 968.

4 AVVERTENZE - - - J -,Tab. ~ - Scarti teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali caratteri rilevati nell'indagine del gennaio 968 e riferiti all'intero territorio nazionale LnuT l\a.ssmo E MNMO JNTJlO i QUAL CADE DA.T O'l"l'ENUT SCAllTO TEORCO L DA.TO 0'rl'ENBLE DA. UNA ailbvazone -COMPLETX DALLA. CARATTERE BlLBVAZlONE con probabilità con prob,d,ilità CAHPlONA.BA. CONSDERATO pari al 68 % pari al 9S % % n (a) limite limite limite limite minimo massimo minimo nassiino MASCH FORZE D LAVORO 4.48.000 49.00 0,34 4.43.800 4.53.00 4.383.600 4.580.400 l Occupati 3.886.000 49.00 0,35 3.836.800 3.935.00 3.8.600 3.984.400 Agricoltura ~89.000 9.99,04.86.003.96.99.83.006.956.994 ndustria 6.58.000 43.99 0, 6.4.0 6.0.99 6.00.04 6.45.058 --Altre attività 4.83.000 40.3 0,83 4.90.69 4.8.3 4.50.358 4.9.64 Disoccupati 46.000 0.8,60 405.88 46.8 394.36 43.64 Persone in cerca di la occupazione.... 80.000.60 4,3.380 8.60 64.60 95.40 FEMMNE FORZE D LAVORO 5.43.000 53.400,04 5.089.600 5.96.400 '5.036.00 5.49.800, Occupati 4.9.000 5.489,0 4.84.5 4.99.489 4.8.0 5.03.98 Agricdtura..000.536,83.55.464.98.536.33.98.~.0 ndustria.564.000 6.40,6.53.860.590.40.5.0.66.80 Altre attività.86.000 3.08,4.53.99.8.08..838.50.6 Dsoccupati 00.000 4.000 4,00 96.000 04.000 9.000 08.000 Persone in cerca di l" occupazione... 6.000 4.496 3,88.504 0.496 0.008 4.99 (a) Percentnale calcolata rispetto al dato ottenuto, dalla ruevazione campionaria. SEGN CONVENZONAL. - Linea (-): Due pun#ni (.. ) Tre puntini (... ) Nelle tavole sono adoperati i seguenti segni convenzionali; a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma casi non S sono verificati ; per i numeri, tanto assoluti che relativi che non raggiungono la cifra significativa dell'ordine minimo considerato (migliaio; milione; 0,0; 0,00; ecc.). quando la stima ottenuta dal campione non viene pubblicata perché scarsamente significativa (Cfr. Tav. 4). Quattro puntini (... ) quando il fenomeno esiste, ma i dati non S conoscono per qualsiasi ragione.

TAVOLE STATSTCHE

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. - Popolazione residente, presente in talia o temporaneamente emigrata all'estero: per condizione e sesso; per regione di residenza e sesso Migliaia CONDZON REGON D RESDENZA ANAGRAFCA Presente in talia (h) M F MF POPOLAZONE CON RESDENZA ANAGRAFCA N TALA (a) Temporaneamente emigrata all'estero (c) M F MF M ------ Totale F MF PER CONDZONE FORZE D LAVORO 4.48 5.43 9.65 53 6 9 4.635 5.69 9.804 OCCUPAT 3.886 4.9 8.83 53 6 9 4.039 4.953 8.99 di cui: sottoccupati 0 33 0 33 N CERCA D OCCUPAZONE. 596 6 8 596 6 8 Disoccupati.. 46 00 56 46 00 56 n cerca di la occupazione 80 6 96 80 6 96 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO l.88.86 33.4 35 5 l.305.86 33.66... 5.0 6.969 5.39 0 6 3 5.940.030 5.90 PER REGONE D RESDENZA ANAGRAFCA Piemonte. Valle d'aosta. Lombardia. Trentino-Alto Adige Veneto... Friuli-Venezia Giulia Liguria... Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio. Abruzzi Molise. Campania Puglia. Basilicata Calabria. Sicilia.. Sardegna.038 54 3.886 398.934 58 88.838.645 384 650.46 59 6.450.3 33.004.30 6.40 5 4.9 40.0 69 948.908.5 390 68.49 608 3.563.8 39.048.454 9 4.8 06 8.005 808 3.955.9.86 3.46 3.30 4.33 4.395.8 335 5.03 3.549 63.05 4.84.455 8 3 3 l l.040 J 54 3.894.4 5 4. 4.8 06 8.06 4 6 40 4 84 l 5 6.945.06 3.9 9 5 4 58 64. 880 948.88 4 3.84.9 3.53 3.64.6 3.33 385 390 5 6 3 9 656 685.34 4 6.50.5 4.40 4 6 0 593 64.0 5 6 6 4 34 6 3.46.54 5.050 6 8 34.63.80 3.583 4 5 3 30 63 4 3.08.05.069 0 5 5.390.459 4.849 8 9 34 30.464 TALA 5.0 6.969 5.39 0 6 3 5.940.030 5.90 (a) Al netto dei membri permanenti delle convivenze i quali al censimento demografico del 96 risultavano in numero di 3.090. (35.3 maschi, 38.8 femmine) di cui 58.365 (33.6 maschi, 4.693 femmine) appartenenti alla popolazione attiva. (6) Comprese le persone all'estero per affari, turismo, missione, ecc., comunque per periodo di breve durata, e gli equipaggi imbarcati (Cfr. p. 4 delle Avvertenze). (c) Cfr. p.5 delle Avvertenze

8 TAVOLE NTRODUTTVE Tav. - Popolazione per sesso e regione: a) di residenza anagrafica; b), di effettiva dimora Aigliaia REGON - a) POPOLAZONE CON RESDENZA ANAGRAFCA l b) POPOLAZONE CON EFFETTVA DlORA NELLA REGONE NELLA REGONE o di cui: assente dalla regione con residenza anagr~fica Totale per dimora l per tempo- [a] di fatto ranea emi- Totale in altra Totale nella regione l in altra grazione [b] [a] - [b] regione regione J au' estero MASCH E FEMMNE Piemonte.. 4.8 l 3 3 6 4.5 Valle d'aosta. 06 06.. 06 Lombardia 3 8.003 4 8.0 6 Trentino-Alto Adige 84 6 8 806 806 8.0 Veneto.... 3.9 3 6 9 3.95 3.953 Friuli-Venezia Giulia 4 6.95.96., il Liguria....88.86 4.830 Emilia-Romagna 3.53 4 3.4 3.43 Toscana 3.33 3 4 3.369 3 3.3 Umbria 5 4 4 Marche.34 9 0.33.33 Lazio 4.40 6 8 4.393 4.400 Abruzzi.0 3 0 3.84.85 Molise 34 6 6 335 335 Campania 5.050 5 3 4 5.008 3 5.0 Puglia. 3. 583 5 34 39 3.544 3.545 Basilicata 5 630 630 63 Calabria..069 8.05.05 Sicilia. 4. 849 4 5 9 4.80 4.8 Sardegna.464 3 9.45.45 TALA 5:.90 43 3 4, 5.696 43 5.39 MASCH Piemonte...040 Valle d'aosta. 54 54 54 Lombardia.. 3.894 8 Trentino-Alto Adige 40 4 9.~ l ::.036 5.~ 4.80.040 3.885 0 3.895 39 39 Veneto.....945.93 '.933 Friuli-Venezia Giulia 58 9 5 58 Liguria... 880 88 880 Emilia-Romagna.84 ' 4 6.836.83 Toscana.64 3.644.646 Umhria 385 384 384 Marche 656 6 649 650 Lazio.50 4 6.44 4.48 ~hruzzi 593 4 6 5 58 Molise. 6 5 5 6 6 Ca9pania.46 5 6 3.445.44 Puglia..63 4 6 30.33.34 Basilicata 3 4 5 3 3 Calabria..08 4 5.003.003 Sicilia..390 3 0 3.36.368 Sardegna 34 8 0 4 4 TALA 5.940 3 0 0 5.39 3 5.0

PRESENT N TALA (oli') POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO -FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE Tav. 3 ~ Popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO ETÀ (Anni compiuti) OCCUPAT N CERCA D OCCUPAZONE l'o- TOTA.E di cui; Disoc~ di la. Totale sottne cupaii cupati oc?u" N % (a) N % (b) pazlone l ALTRA POPO~ LAZONE MASCH fino a 3 6.03 4'9 80 9 33 90 3,4 993 4,8.38 0 4.49 5 63 68 3 0,.80 0, 543 5 9.58 0 49 0 69 4,.64 94,3 99 30-34. 3 49 5,9.3 98, 34 35-39.98 8 4 4,5.845 98, 33 40-44.8 3 48 48,6.89 9, 5 45-49.430 8 34 34,3.464 95, 4 50-54.94 3 3 3,8.33 9,6 55-59.3 43 43 3,3.36 83,0 69 60.64 63 4 l l, 643 50, 64 65 69 43 0,8 45 4,8 4 0 e oltre 6 5 6 8,0.338 3.886 46 80 596 4, 4.48 56,.88 6.03.3.83.46.80.88.88.538.453.585 6 986.454 5.0 FEMMNE fino a 3 5.98 4-9 65 8 6 5 3 0,6 688 30,S.568 0-4 698 6 46 68 8,9 66 4,.069 5-9 593 O 6 l 4,4 60 3,S.90 30'34 5 O, 539,9.390 35-39 54 O 9 9,6 550 8,.405 40-44 58 5 8 8,4 589 9,8.385 45 49 43 9 9,9 48 8,6.06 50-54 35 O 6 6, 363 3,8.64 55-59 89 8 3 3 l,o 9,5.39 60 64 5 5 l l 0, 53 l,.0 65 69 0 4 0 6,.05 0 e olire" 3 l 3,6.900. 4.9 0 00 6 6 4, 5.43 9,.86 5.98.56.835.90.99.955.94.688.5.6.33..93 6.969 MASCH E FEMMNE fino a 3 l.89 4 9.485 49 4 96 l,.68 36,.896 0-4.84 85 4 99 9,.046 55,9.6 5 9. 30 65 3 96 4,.6 6,0.389 30 34.49 35 59 4 63,.3 6,9.44 35-39.339 38 56 56,3.395 6,S.438 40-44.36 38 56 56,3.48 6,.43 45-49.903 30 43 43,.946 60,3.80 50'54.65 33 43 43,5.694 56,8.86 55 59.56 35 46 46,9.608 49,4.648 60 64 84 9,5 96 30,.844 65 69 33 l 0,6 35 4,9.93,0 e oltre 4 6 4 4,3 3.38. 8.83 33 56 96 8 4, 9.65 3, 33.4 l.89 4.5 3.658 3.656 3.36 3.833 3.855 3.6.980 3.56.640.08 3.385 5 l.39 (a) Sul totale delle forze di lavoro, - (b) Sulla popolazione totale. (*) Popolazione residente al netto delle persone temporaneamente emigrate all'estero e dei membri permanenti delle convivenze (Cfr. pago 4 delle Avvertenze e nota (a) pago ).

0... Ì'!illsENr N l'àla Tavo 4 - Popòlazione per regione, condiziope e sesso Cifre... /u. in migliaia FORZE D LAVOBO REGON OCCUPAT N CERCA "D OCCUPAZONB D n cerca EFFETTVA DMORA di cui: Totale Disoc- Bottoccupàti occupa- di l" cupati zione N l % (a) TOTA,E N % (b) ALTRA POPOLA- ZONE.. MASCH Pienionte 9 9 5 4,9.48 6, Valle d'aosta...4/ 30 l l 3, 3 5,4 LoÙbàrdia.. Tientino-Alto Adige.6 06 40 8 44 6 60 4,6 6,4.3 0 59,6 55,4 Veneto..055 5 39 5 4,6.06 5, Friuli-Venezia Giulia 308 8 5 4 9 5,8 3 56,6 ~iguria E",ilia-Romagna 49.03 43 3 48 6 9 55 3, 4,9 56.8 58,6 6,4 Toscana 943 l 5 9 4,5 96 58, UMbria 3 9 3 5,4 3 58, Marché 30 5 l 4 5 3,9 385 59,..azio.04 O 35 3 58 5,0.6 54, Abruzzi 94 4 8 6 4,5 38 55,0 Molise.. 8 l 5 6 6,8 88 54,3 Campania.08 8 3 9 66 5,.4 5, l'uglia.. 854 4 3 3 44 4,9 898 5,8 Basilicata 53 l 9 5,6 6 5,9 èalabria. Sicilia. 463. O 3 8 34 4 6,8 3,3 49..5' 49,6 5,9 SBrdegna 338 8 0 5,6 358 49,4 TALA. 3.886 46 80 596 4, 4.48 56, 9.Ò40 3 54.53 3.895 39 8 5.933 58 364 88Ò 09 ~83 69 '.646 6 ~. 65 '.650. ~86 ;48 60,58 4.6.3, ;44 836.34: 5.0 3 506.003.6.368 366 4,U88/ 5.0 FEMMNE Piemonte 53 l 5 6 l, 534 5,0 Valle d'aosta.. 9 9,3 Lombardia.. 94 O l 8 3,0 94,9 Tientino-Alto Adige 3 l l 3 3,9 6 8,6 Veneto..... 388 8 8 5 3, 403 0,0 Friuli-Venezia Giulia 3 O 4 6 4,4 3, Liguria. 6 3 O 5,8 /8, Emilia-Romagna 43 0 9 3 6,6 468 4,6 Tòscana 30 8 4 l 3,5 38 8,4 UÌlbria 85 l l 3 3,4 88,6 Maiehe 3 4 3,9 9 6, Lazio 36 5 6 4 0 5,8 346 5,4 Aht.zzi 0 3 5 4, 0,6 Molise. 4 l,3 43 4,9 C~pania 44 6 O 9 9 4,4 433 6,9 P.uglia. 35 4 8 8 6 4, 34 8,8 BQ.sUicata 6 3, 63 9,8 Càlàhria. 5 3 5 5 " 6, 6 5,5 Sicilia. 3 4 4 9 3 36 9,6 S.irdegna 8 3 86,8 ~:~ TALA. 4.9 0 00 6 : 4, 5.43 9,.606.40 43 5 3.80 333 4. 409.6.oliò 48 68, 8 950.438.9Ò6.408 30..6 390.. '~'- 503 '68.906.5, 500 60 30 3.3 ;564.40.8-55 886, 38.048..453 64 8.86 6.969 MASCH E FEMMNE,', Piemonte.4/ 30 4 l 35,0.8 4,6 Valle d'aosta. 39 l l,5 40 3, Lombardia. 3.6 50 55 33 88, 3.64 40, Trentino-Alto Adige 9 9 4 3 5, 96 36, Veneto....443 33 46 0 66 4,3.509 FriUli-Venezia Giulia 439 8 9 6 5 5,4 464 38, 38,8 Liguria 659 9 6 3 9 4, 688 3,6 Emilia-Romagna Toscana.50.50 63 9 0 9 6 6 86 35 5,4,.596.85 4,6 38, Uìnbria 96 4 O 5 5 4,8 3 40, Marche 54 6 4 8 3,9 564 4,3 Lazio.!i30 5 4 3 '8 5,.508 34,3 Abruzzi 396 6 0 9 9 6,8 45 35,9 Mol~se e 4 5 5,3 3 39, C~pania.6 4 4 38 85 5,0.0 34, Pùglia..9 8 39 60 4,8.39 35,0 Bu.ilicata 4 3 8 3 l 4,9 5 35, Calabria 65 5 44 6, 659 3, Sicilia..434 4 54 3,6.488 30,9 Sardegna 49 4 4 l 5 5,6 444 30,6 TALA., 8.83 33 56 96 8 4, 9.65 3,.398 4.80 66 06 4.53 50 8.Ò,806..444. 3.953 3.96.4.830.4.3.43.08 3~3 463 68 4.33.89 4;4OCr 60. 04 :85, 335. 3.304.306 5.0 3',545 405 63Q.39.05,3,333. 4.8.008 l 45 33.4 5U,39,. (a) Sul totale delle forze di avoro. - (b) S;'la popolazione totale.

POPOLAZONE - FORZE D LAVORO N COMPLESSO - FORZE D LAVORO N CONDZONE PROFESSONALE Tav. 5 - Forze di lavoro in condizione professionale (a): per regione, settore di a.ttività economica e sesso; per regione, posizione nella professione e sesso REGON Migliaia SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA POSZONE NELLA PROFESSONE coltura stria attività Lavo~ D EFFETTVA DMORA Agri. ndu- Altre '"~- DW_ ratori Coadine lib. ratori e dipendenti prof. in proprio _ impiegati (b) vanti MASCH Piemonte...43 05 03 335 8 36 0 666 63 Valle d'aosta. ". 3 6 8 9 3 8 Lombardia....306 88.45 693 48 433 383.364 8 Trentino-Alto Adige 8 56 90 3 63 3 06 4 Veneto...094 30 494 30 4 306 38 56 4 Friuli Venezia Giulia 33 5 45 6 6 0 59 68 0 Liguria 50 5 3 36 0 5 Emilia-Romagna. 9 43 35 9 38 36 54 9 Toscana 958 5 464 34 46 56 48 Unibria 0 59 9 69 4 56 8 :M"arche 38 8 4 06 5 3 39 58 4 Lazio..39 4 4 58 6 5 53 600 35 Abruzzi 3 04 96 5 6 3 3 Molise.. 8 36 3 0 36 35 8 Campania.45 44 483 58 9 34 3 639 63 Puglia.. 885 304 309 li 4 98 493 4 Basilicata 60 64 58 38 5 5 3 4 Calàbria. 485 39 9 55 0 60 6 Sicilia...34 380 44 4 35 48 43 Sardegna 350 3 4 3 4 40 3 TALA. 4.30.949 6.440 4.93 l 68 3.650.04.606 3 FEMMNE Piemonte 58 03 3 9 8 06 3 Valle d'aosta.. 9 4 Lolnhardia. 95 3 53 389 5 94 4 495 89 Trentino-Alto Adige 5 0 53 3 9 Veneto.... 395 6 3 96 56 69 84 85 Friuli-Venezia Giulia 35 4 36 5 6 33 54 Liguxia 65 33 iii 3 49 54 30 Emilia.. Romagna 459 0 56 96 63 90 05 00 Toscana 3 36 4 33 5 63 43 54 Umhria 86 5 40 4 6 3 5 Marche 5 8 40 5 3 4 43 85 Lazio 33 49 55 8 4 3 6 50 Abruzzi 04 45 4 5 40 Molise. 4 30 4 8 4 6 Campania 44 8 85 5 8 66 5 Puglia.. 333 86 59 88 49 3 4 Basilicata 6 4 6 4 0 6 9 Calabria. 5 98 4 33 6 64 34 Sicilia. 6 4 8 54 56 85 30 Sardegna 83 0 9 3 3 0 56 TALA 5.0.0.59.3 6.0.3.03 MASCH E FEMMNE Piemonte.... 308 95 548 30 395 88 8 86 Valle,d'Aosta. 40 8 5 5 Lombardia... 3.3.936.08 53 5 65.859 6 Trentino-Alto Adige 93 66 0 5 3 4 55 35 6 Veneto.....489 9 63 566 5 36 0 46 59 Frhùi-Venezia Giulia 458 6 8 0 6 96 9 4 Liguria 65 56 34 4 50 39 4 Emilia-Romagna.580 404 69 54 0 39 6 5 9 Toscana.69 88 606 45 9 90 659 0 Umbria 306 80 09 4 0 44 4 46 Marche 556 06 8 63 5 55 63 0 3 Laziò.4 90 4 809 6 366 6 85 Abruzzi 46 49 9 38 5 5 54 45 6 Molise. 9 66 35 8 4 4 9 Campania.669 43 568 60 3 49 39 96 84 Puglia..8 490 368 360 3 90 35 66 3 Basilicata 06 64 5 6 9 4 Calabria. 64 3 03 0 0 60 86 336 50 Sicilia..46 44 484 530 3 369 04 9 3 Sardegna 433 30 34 4 3 63 04 3 69 TALA 9.39 ~.56 8.03.36 i 84 4.4 3.4 9.38.6 ~. (a) Forze di lavoro occupate e disoc,cupate. - (b) Operai e assimilati.

OCCUPAT Tav, 6 - Occupati per posizione nella professione, ramo di attività economica e sesso Migliaia NDUSTRE A,TRE ATTVTÀ POSZON AGR- Altre Tra- Altri NELLA PROFESSONE Manifat- Cosiru- industrie Com- sporti rami COLTURA turiere zioni Totale mercio e Totale (a) comuni. (b) cazioni MASCH mprenditori e liberi professionisti 8 3 35 l 6 6 4 8 9 6 Lavoratori in proprio..50 3 6 5 894 946 64.3 3.63 Dirigenti e impiegati 390 5 46 48 43.08.50..05 Lavoratori dipendenti (c) 96.880.505 9 4.604 39 56 45.3.43 Coadiuvanti 44 86 9 l 06 6 3 8 9.89 4.00.86 6.58.49 98.54 4.83 3.886 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti l l l l 3 4 6 Lavoratori in proprio. 0 06 3 09 96 6 359 69 Dirigenti e impiegati. Lavoratori dipendenti (c) 3 340 88.05 8 03.084 9 5 3 6 50 848 634.054.058 Coadiuvanti. 63 65 6 35 l 5 33.030..535 0 9.564 90 68.6.86 4.9 di cui: coniugate 83 59 4 590 480 35 548.063.484 MASCH E FEMMNE ~prenditori e liberi professionisti 9 3 35 l 68 4 95 06 83 Lavoratori in: proprio..0 99 9 5.03.4 66 88.596 4.40 Dirigenti e impiegati,. Lavoratori dipendenti (c) 4.66 58 3.955 59.5 53 690 5.688 4 503 9 589.04.55.355.34 3.069 9.30 Coadiuvanti.03 5 l 3 4 8 8 53 ';59 4.04 5.635.806 8..65 996 3.30.0 8.83 l l (a) Estrattive, elettricità, gas, acqua. - (b) Credito e assicurazione, servizi, pubblica amministrazione. - (c) Operai e assimilati. - Tav. - Occupati per regione, sesso e settore di attività economica REGON D EFFETTVA DMORA Migliaia MASCH FEMMNE MASCH E FEMMNE À~i- A~i- A~i- Altre ndu- Altre ndu- ndu- Altre colstristristria atti- Totale col- atti.. Totale col- atti.. tura vità tura vità tura vita T~~ Piemonte. 05 686 333.4 03 09 53 308 895 544.4 Valle d'aosta. 6 6 8 30 l l 9 5 39 Lombardia ". 85.393 684.6 3 50 384 94 08.900.068 3.6 Trentino-Alto Adige 54 8 06 O 5 3 64 93 9 Veneto 8 463 364.055 6 36 90 388 90 599 554 ;443 Friuli-Venezia Giulia 5 34 3 308 4 34 3 3 5 68 96 439 Liguria 5 6 30 49 3 09 6 48 339 659 Emilia-Romagna 8 44 344.03 94 5 9 43 36 599 535.50 Toscana 50 454 339 943 36 40 3 30 86 594 40.50 Umbria 58 86 6 4 40 85 9 0 0 96 Marche 6 39 05 30 8 39 55 04 8 60 54 L.azio 40 394 50.04 48 5 6 36 88 446 96.430 Abruzzi 03 98 93 94 45 6 4 0 48 4 34 396 Molise 35 8 9 8 30 4 8 4 65 3 4 Campania 39 464 505.08 83 80 5 44 4 544 656.6 Puglia. 98 90 66 854 8 5 8 35 49 34 353.9 Basilicata 63 5 38 53 4 6 4 6 04 58 5 4 Calabria. 3 54 463 95 l 46 5 3 83 00 SiciJia... 35 49 40. 64 4 3 439 4 54 65.434 Sardegna 6 338 O 54 8 8 6 65 49 TALA.89 6.58 4.83 3.886..564.86 4.9 4.04..0 8.83

OCCUPAT 3. Tav. 8 -. Occupati per regione, posizione nella professione e sesso Migliaia NDPENDENT l DPENDENT REGON mpreri- Lavora- D EFFETTVA DUORA ditori Lavora- tori die liberi tori in Totale l n;.~"" pendenti Totale profes.. proprio i~piegati (a) sionisti COADU- VANT MASCH Piemonte... 8 35 68 650 88 63.4 Valle d'aosta.... 9 3~ 3 0 30 Lombardia... 48 430 4: 36.330.06 8.6 Tttmtino-Altò Adige 3 63 66 3 95 6 4 06 Veneto... 4 305 39 3 55 66 4.055 FriUli-Venezia Giulia 6 0 6 ' 5 55 0 308 _Liguria 99 64 363 49 Emilia-Romagna 9 36 345 34 504 638 90.03 Toscana 44 65 6 504 630 48 943 Umbria 4 56 60 8 0 30 Marche 5 3 3 38 48 86 4 30 Làzio 6 3 49 48 5 80 35.04 Abruzzi 4 5 9 36 08 44 94 Molise. 36 3 30 3 8 8 Campania 9 339 368 60 n8 6.08 Puglia.. 39 5 9 465 56 4 854 Basilicata 5 58 5 66 8 4 53 Calabria-. O 5 35 60 5 3 6 463 Sicilia -.. 35 336 45 68 83 43. Sardegna 4 6 39 6 0 338. TALA 6 3.63 3.899.05.43 9.58 9 3.886 FEMMNE Piemonte.. 9 8 6 03 39 3 53 Valle d'aosta.,-.. 4 6 9 Lombardia.. 5 94 99 38 488 6 89 94 Trentino-Alto Adige 0 0 3 8 5 3 Veneto... 56 5 6 9 46 85 388 Friuli-Venezia Giulia 6 6 3 5 83 3 ~iguria 3 3 4 53 00 30 i6 E~ilia-Romagna 63 64 88 85 3 00 43 Toscana 5 5 6 40 0 54 30 Umbria 4 4 6 30 46 5 85 Marche 3 3 3 4 64 85 Lazio 4 43 0 3 33 50 36 Abruzzi 5 5 0 3 40 0 Molise.. l l 4 6 O 4 CB:mpania n 9 65 49 4 44 Puglia ~ 49 50 36 68 04 35 Basilicata O O 6 8 4 6 Calabria. 33 33 5 60 85 34 5 Sicilia... 54 56 55 8 3 30 3 Sardegna 9 9 30 5 O 8 TALA 6 69 85.054.058 3..030 4.9 MASCH E FEMMNE Piemonte. 30 394 84 853. 3 8~.4 Valle d'aosta.. l l 5 6 39 Lombardia. 53 54 44 5 64.88.43 6 3.6 Trentino~Ato Adige 3 3 6 54 3 6 9 Veneto, 5 36 36 04 04 908 59.~ Fr.iuli~ Venezia Giulia 6 96 0 89 06 95 4 439 Liguria 4 54 46 3 463 4 659 Emilia~Romagna 0 389 409 689 9 90.50 Toscana 95 36 88 644 83 0.50 Umbria 4 0 4 44 3 6 46 96 Marche 5 55 60 6 89 50 3 54 Lazio_ 65 9 358 695.053 85.~O Abruzzi 4 50 54 53 8 8 6 396 Molise., 4 48 36 9 4 Campania 3 46 44 36 56 99 4 83.6.Puglia. 3 88 30 33 633 66.9 Basilicata 6 68 84 05 4 4 Calabria,- 0 58 68 85 3 39 50 65 Sicilia, 3 369 39 00 69 969 3.~4 Sardegna 4 3 35 6 9 53 3 49 TALA 83 4.40 4.684 3.069 9.30.30.59, 8.83 (a)- Operai e assimilati.

4 PRESENT N TALA Tav. 9 - Occupati per regione, poszione nella professione, settore di attività economica e sesso - REGON D EFFETTVA DMORA NDPENDENT (a) Agri- ndu- Altre ) T tal coltura stria attività o e Migliaia D,PENDENT, (b) Agri' ) ndu-] Altre T coltura stria - attività ota e Agri-) coltura COADUVANT ndu- stria attività Altre l Totale Piemonte Valle d'aosta Lòmbardia... T:rentino~Alto Adige. Veneto. 'Friuli-Venezia Giulia Liguria. Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche. Lazio Abruzzi Molise. Campania Puglia.. Basilicata CaÌabria Sicilia Sardegna. TALA 44 5 9 35 39 3 39 5 83 8 5 8 5 34 94 35 55 8 58.509 MASCH 8 343 9 63 4 48 4 66 68 39 4 30 6 30 53 84 0 345 80 0 65 4 8 60 35 3 58 lò 49 3 9 9 6 6 3 9 55 368 69 88 5 0 3 58 9 5 35 85 3 336 4 34 6 96.49 3.899 3 9 4 5 64 44 4 4 9 3 0 80 6 8 39 94 596 99 4 6.06 49 65 5 38 34 8 8 86 353 365 0 46 09 65 33 448 3 6 35 333 4 68 4 4 4 99 335 69 89 3 5.09 3.0 88 0.06 6 66 ~~~ 630 30 86 80 44 3 8 56 8 3 83 0 9.58 38 l 3 O 48 6 3 6 39 8 35 4 l 9 4 44 8 4 8 0 9 3 5 O l 9 3 06 3 8 6 5 3 6 3 5 0 l. 4 5 4 8 63 l 8 4 4 0 90 48 4 35.8 6 4 4 6 43 9 Piemonte Valle d'aosta... Lombardia.. Trentino-Alto Adige. Veneto... Friuli Veneziti Giulia Liguria ~... Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche. Lazio Abruzzi Molise.. Campania Priglia.. Basilicata Calabria. Sicilia. Sai:degna TALA di cui: coniugate 3 3 3 5 3 8 ~ 4 8 0 8 3 4 6 9 0 4 0 8 5 5 3 4 4 0 5 9 l 6 6 8 4 5 0 8 FEMMNE 43 8 6 99 5 O l 9 5 9 9 6 l 0 3 l 8 64 4 5 5 l 4 O 3 4 43 4 9 5 l l 6 9 5 8 50 5 O l O 33 4 4 56 40 O 9 9 33 3 85 43 8 l 40 O 9 6 6 3 8 39 9 6 33 3 6 6 4 6 5 49 40 0 53 3 33 88 8 35 80 6 6 0 56 0 3 8 39 39 6 6 5 46 83 00 3 0 46 64 33 3 O 4 04 4 85 3 5 343.8.48 3. 6 465 595.6 4 l 3 6 38 O 6 9 9 6 33 0 95 5 4 9 4 4 63 49 6 l 9 l 3 l 3 6 l l 4 l 6 43 4 64 6 4 l 6 30 8 5 O 6 l 3 3 4 5 3 l 89 85 30 00 54 5 85 50 40 34 30 O 33.030 45 85 Piemonte.... Valle-d'Aosta... LQmbardia.. Trèntino~Alto Adige. Veneto.... Friuli-Venezia Giulia Liguria... Emilia-Romagna Toscana U:rilhria Marche. Lazio. Abruzzi Molise. Campania Puglia.. Basilicata Calabria. Sicilia.. Sardegna. TALA 6 5 94 38 54 45 4 60 89 30 9 89 8 33 08 4 4 38 6 9 88 6 8 8 34 00 9 36 69 9 8 95 8 33 0 9 MASCH E FEMMNE 60 44 9 4 l 95 5 8 6 0 4 36 50 39 0 8 3 54 6 38 409 88 36 45 5 4 4 45 60 4 34 9 55 38 54 l 48 5 8 44 06 30 95 5 68 6 68 8 4 39 68 44 35 48 83 5.66 5 504 4 469 48 88 36 30 8 4 436 4 44 48 35 93 35 l 68 9 354 40 45 354 309 4 00 68 88 8 435 4 34 3 350.3 6.43 908 95 463 ' 9 83 6 50.053 8 4 99 66 05 39 969 53 36 6 86 9 8 5 35 44 50 30 6 36 40 33 8...80 4.684.90 6.38 4.0.30.03 5 36 4 3 9 6 3 6 3 3 3 3 4 3 59 95 8 59 43 34 8 5 34 8 40 3 3 8 9 86 6 6 59 4 4 90 0 46 3 85 6 9 83 4 50 3 3 53.59 (a) mprenditori, liberi professionisti, lavoratori in proprio. _ (b) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati).

<- OCCUPAT 5 Tav. 0.,. O~cupati secondo l'attività lav~rativa nella settimana di dferimento, per.-amo di attività economica e sesso Migliaia... NDUSTRE ALTRE ATrVlTÀ ATTVTÀ LAVORATVA AGR- Tra- COLTUllA Altre Altri Manifat- Costru- Com- sporti industrie Totale rami Totale turiere zioni mercio e comu.. (a) nieazioni (b) MASCH CON ATrVlTÀ LAVORATVA..6 3.96.5/ 43 5.6.03 860.080 4.643 3.030 PER PÙ D 3 ORE,.89 3.843.63 5 5.3.643 85.86 4.344 l.4 DA l A 3 ORE 4 8 349 8 485 60 35 04 99.558 ~ per ragioni non economiche (c). 0 8 6 5 38 44 5 98 6.346 di cui: per volontà del lavoratore. 9 4 4S - per ragioni economiche (sottocéupati) 3 3 3 3 0 6 0 6 3 SENZA ATTVTÀ LA VORATV A 5 99 43 4 366 8 30 35 93 64 --:- per malattia... 39 8 49 38 9 6 6 39 _- per ferie... -.pér conflitto di lavoro. 8 9 9 4 4 8 6 3 - per altre. cause 4 9 84 5 08 5 9 5 39 NON' CLASSFCABL (d) l 40 3 5 6 8 38 39 95 8..89 4.00.86 6.58.49 98.54 4.83 3.886 FEMMNE CON. ATTVTÀ LAVORATVA.036.49 9 9.50 883 65.55.03 4.646 PER PÙ D 3 ORE 56.36 6 9.40 88 6 6.666 3.634 DA l A 3 ORE 469 03 3 06 55 3 39 43.0 - 'per ragioni ~on economiche (c) 45 5 46 3 30 49 9 di cui: per volontà del lavoratore 5 35 35 3 3 69 6 - per ragioni economiche (80ttoccupati) 54 8 9 9 9 8 0 SENzA. ATTVTÀ LA VORATlV A. 38 48 49 O 0 3 9 - per malattia 0 45 45 6 5 90 - per ferie l l l - per conftitto di lavoro. l l l 3 4 5. - per altre cause 8 l 3 3 NON CLASSFCABL (d) 3 8 8 9 4 5 6,...535 0 9.564 90 68.6.86 4.9 MASCH E FEMMNE CON A.TTVTÀ LAVORATVA 5.440.53 5.3.586 95 3.35 6.46..66 3.0/ PER PÙ D 3 ORE.464 5.9.9 34 6.63.4 88.65 6.00 5.06 DA l A 3 ORE....43 35 8 59 5 38 583 36.50,- per ragioni non economiche (c).6 6 8 5 455 90 8 568 686.5 di cui: per volontà del lavoratore 9 4 44 39 44 83 06 -:" per ragioni economiche (sottoccupati) 59 4 3 36 5 0 5 50 33 SÈNZA A'r'VTÀ LA VOBATV A 353 4 44 4 45 38 3 55 5 893 c io- per malattia 59 49 83 6 9 4 8.39 - per ferie l - per conftitto di lavoro 9 9 0 5 4 l 0 4 - per altre cause 9 0 85 5 0 9 8 50 NON cwsfcabl (d) U 48 3 5 84 39 80 46 44 TOTALÉ. 4.04 5.635.806 8..65 996 3.30.0 8.83 (a) Estrattive, elettricità, gas, acqua. - (b) Credito e assicurazione, servizi, pubblica amministr~iolle. - (c) Malattia D maternità, conflitto di lavoro, ferie o festività, cattivo tempo, contratto di lavoro O rapporto di impiego, volontà del lavoratore, ecc. (Cfr. punto 8 dene ~vvertenze). - (d) Occupati per i quali, a causa della temporanea assenza dal comune di residenza. Don è stato possibile conoscere S8 abbiano avolto o meno attività lavorativa nella settimana di riferimento..'

6 PRESENT N TALA Tav..~ Occupati per regione, attività lavorativa nella settimana di riferimento è sesso Migliaia REGON D EFFETTVA DMORA Per più di 3 ore CON ATTVTÀ LAVORATVA SENZA- NON ATTVTÀ CLASSF- LAVORA- CABL Totale TVA (a) Sottoecupati Da l a 3 ore Altri! MASCH Totale -Piemonte...0 9 55 4.6 38 0 Valle d'aosta.... 9 Lombardia....049 40 4 4.63 Txentino-Alto Adige 3 8 3 94 5 Veneto... 89 5 6 0 99 5 Friuli-Venezia Giulia 55 8 9 8 8 8 Liguria 438 9 46 3 Emilia-Romagna 84 4; 9 35 959 0 3 Toscana 9 9 0 893 4 9 Umbria 6 3 4 89 9 3 Marche 8 5 50 55 34 3 5 Lazio 93 lo 04 4.05 43 lo Abruzzi 00 4 6 66 66 0 8 Molise. 35 l 8 9 64 6 Campania.03 6 49 5.0 6 Puglia _. 569 4 98 0 3 lo Basilicata 88 3 33 9 3 Calabria. 3 6 63 440 6 -Sicilia.. 969 O 6.40 56 5 Sardegna 85 34 36 3 lo TALA l.4.346.558 3.030 64 8 FEMMNE Piemonte... 43 64 5 4 Valle d'aosta.. 8 49~ l Lo.mhardia. 83 lo 9 0 885 9 0 Trentino-Alto Adige 5 9 lo 6 5 Veneto.... 300 8 64 3 4 Friuli-Venezia Giulia 98 lo 5 5 3 3 5 Liguria 34 3 5 3 Emilia-Romagna 309 0 59 9 388 4 8 Toscana 3 8 5 65 9 8 Umbria 5 3 4 8 3 Marche 6 3 38 64 6 Lazio 6 5 49 54 35 4 Abruzzi 55 36 38 93 8 Molise. 4 8 3 0 Campania 83 6 3 9 lo 40 Puglia.. 56 4 5 8 43 Basilicata 3 6 8 49 Calabria. 90 3 50 53 43 8 l Sicilia. 6 4 49 53 4 6 3, Sardegna 56 8 0 6 TALA 3.634 0 9.0 4.646 9 6:! MASCH E FEMMNE Piemonte.. '..55 30 9 49. 64 59 4 Valle d'aosta. 35 3 38 Lombardia....83 50 66 6 3.048 9 3 Trentino Alto Adige 30 9 3 6 8 0 Veneto....9 33 40 3. 364 64 5 Friuli Venezia Giulia 353 8 34 5 405 3 Liguria 5 9 43 5 64 9 6 Emilia.Romagna.33 63 5 4.34 4 Toscana.03 9 48 6.90 49 Umbria 9 4 4 5 0 i 4 Marche 43 6 8 93 506 ' 9 Lazio.98 5 53 68. 366 50 4 Abruzzi 55 6 98 04 359 8 9 Molise. 49 45 4. 96 6 CallPania.96 4 6 6. 5 3 8 Puglia. 5 8 39 3.05 6 Basilicata 9 3 48 5 0 40 4 Calabria. 46 5 6 4 8 583 Sicilia...30 4 0 4.354 6 8 Sardegna 34 4 5 56 39 lo! TALA 5.06 33.5.50.66 893 44 l.4 30.6 06.055 308 49..03 943 30.04 94 8.08 854 53 463. 338 3.886 53. 9 94 3 388 3 6 43 30 85 36 0 4 44 35 6 5 3 8 4.9.4 39 3.6 9.443 439 659.50.50 96 54.430 396 4.6.9 4 65.434 49 8.83 (a) Cfr. nota (d) tav. lo.

OCCUPAT Tav., - Ocçupati per regione, sesso, settore di attività economica e attività lavorativa nella settimana di riferimento M'gliaia - REGON D EFFETTVA DMORA Agricoltura MAsCH E ndustria FEMMNE MAsCH Altre Totale Agri- Altre ndustria attività coltura attività Totale CON ATTVTÀ LAVORATVA PER PÙ D 3 ORE Piemonte... 3 83 489.55 64 65 33 Vde d'aosta... 5 3 35 6 4 Lombardia. 59.34 939.83 5.64 634 Tr~ntioo-Alto Adige 49 9 0 30 4 68 63 Veneto. 08 55 468.9 Friuli'Venezia ' Giulia 48 38 6 353 38 390 06 34 J;.iguria 60 4 88 5 43 95 00 Emilia,Romagna 00 485 448.33 0 35 303 Toscana Umbria 6 55 495 8 40 8.03 9 05 43 38 63 308 56 M"'ehe 43 4 8 43 9 06 89 Lazio 3 369 6.98 85 33 59 Abruzzi 66 8 0 55 5. 69 80 Molise... 3 9 49 4 4 Campania Puglia. 40 64 483 3 53 88.96 5 43 4 4 458 8 Basilicata 49 3 38 9 3 6 3 Calabria. 59 5 5-46 05 4 3 Sicilia. 83 398 449.30 4 363 365 Sardegna 99 05 3 34 89 96 00 TALA..464 : 6.63 6.00 5.06.89 5.3 4.344.0,.049, 3 89 55, 438 84 9 6 8 93 00 35.03 569 88 3 969 85.4 CON ATTVTÀ LAVORATVA DA l A 3 ORE Piemonte.".. 33 4 49 3 3 4 Valle d'aosta. ~~ 3 Lombardia 4 9 95 6 9 58 Trentioo-Ato Adige 4 0 3 6 4 Veneto'... 68 4 64 3 4 34 6, Friuli-Venezia Giulia 3 5 5 Liguria. 30 5 9 3 Emilia-Romagna 0 5 6 4 39 5 Toscana 49 66 5 6 35 48 9 Umbria 8 5 9 6 Marche 54 93 30 5 0 Lazio 60 50 58 68 43 46 5 Abruzzi 68 5 04 44 3 9 Moisò. 33 8 6 4 9 3 Campania 6 44 65 6 89 38 30 Puglia ". 8 49 50 3 38 39 5 Basilicata 30 0 5 8 4 Calahria 6 0 35 6 9 Sicilia ". 4 5 58 4 95 4 9 Sardegna 4 0 56 TALA.43 59 36.50 4 485 99 4 4 0 9 35 0 55 4 66 9 5 0 33 63 36.558 Piemonte... 9 846.64 0 648 3 Valle d'aosta..'. 6 53 5 38 6 5 8 Lombardia. 0.83.034 3.048 80.3 66 Trentioo-Alto Adige 63 86 6 53 4 6 Veneto.. 6 556 53.364 8 44 350 FriUli-Venezia Giulia 50 84 405 49 6 Liguria 35 38 64 50 04 3 Emilia-Romagna 30 536 509.34 4 390 38 Toscana 5 56 454.90 40 46 3 Umbria 6 94 00 0 55 6 Marehe 9 59 50 506 99 Lazio 3 49 4.366 8 369 554 Abruzzi 34 9 8 359 95 8 89 Moli... 46 5 5 96 6 Càmpania 40 5 638.5 3 450 488 Puglia. 39 3 338.05 5 66 53 Basilicata 9 43 48 0 49 3 35 Calabria. 0 9 583 3 60 48 Sicilia.. 39 450 50.354 336 40 394 Sardegna 3 5 39 06 08 0 TALA 3.0.3 6.46.66.6 5.6 4.643.6 9.63 94 99 8 46 959 893 89 34.05 66 64.0 440.40 3 3.030

8 PRESENT N TALA Tav. 3 - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, ore di lavoro effettuate (a), settore di attività economica e posizione nella professione Migliaia MASCH' E FEMMNE ORE D LAVORO EFFETTUATE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE A'lTVTÀ l Lavoratori Ore Lavoratori Ore Lavoratori Ore l Lavoratoril Ore MPRENDTOR E LBER PROFESSONST l 8 l 3 l 9-6 4 4 3 3~ 3 40 '4 l 6 3 6 5 05 5-3 O l 6 3 9 4 33-40 3 5 9 365 55.09 6.5 4-48 84 9.33 68 3.9 99 4.56 4gepiù. 89.83 68 3.68 9 5.040 8 30 6.99 0 9.8.46 LAVORATOR N PROPRO - 8 3 4 5 6 5 50 9-6.48 4 36 6 04 5.008-4 4 3.69 4 86 3 65 46 5.9 5-3 54 4.4 8 804 6 36 08 5.96 33-40 398 4.983 9.8 09.969 98 30.33 4-48 39 8. 49.95 58.065.466 68.94 4gepiù. 33 9.35 66 4.6 693 40.3.96 4.39.60 6.58.055 4.003.560 6.96 l 4. 86.3 DRGENT E MPEGAT - 8 l 6 9 49 O 55 9-6 4 l 9 46 645 4 668-4 4 85 95 6.364 99 6.449 5-3 6 65 30 3.585 3 3.656 33-40 5 00 69 6.663 68 5.839 855 3.0 4-48 5 68 456 0.56 96.43 64.69 49. più. 4~:~~i il : 5.4 8 9.90 3 46.06 665 9.38.68 88.038 [.956 8.9 LAVORATOR DPENDENT (OPERA E ASSMlLAT) - 8 66 35 85 369 9 3 60 8 9-6 08.4 9.349 3 30 3 3. 4 53 3.40 54 3.39 54.85 36.8, 5-3 85.485 6 3.66 3 95 43.66 33-40 8 0.68.059 4.396 35 3.45.69 65.4 4:48 3 4.960 3.56 64,639.36 63.03 5.59 4.63 49 e più. 4.053 8 9.68 3. 630 36.45.086 3.0 5.3 4.603.08 0.638 8.56 363.443 COADUVANT - 8 45 l 6 O 30 6 9-6 03.34 4 63 8 00 5.50-4 39.89 40 4 68 3.509 5-3 9.600 4 9 5 436 0 3.55 33'40 84 0.50 45.04 3 4.695 45 6.99 4-48 86 8.453 6 3.49 68.3 430 9. 49, e più. 58 9.04 3. 0 9.66 359 0.58 988 35.066 68.40 508 3.5.664 65.558-8 0 435 9 55.58 9-6 3 693 4 4.304.6 96.8 30 539.34-4 46 9.833 0 4.55 405 8.34.09 3.08 5-3 330 9.53 6 4.80 06 5.63 69 0.066 33-40 9 36.436.43 5.409.49 54.05 3.863 4.90 4-48 9 4.350 4.68.96 3.3 44.484 8.686 399.60 49 più. 5 3.3 53 9.0.454 84.6.55 46.4, 3.0 35.86.3 30.903 6.46 99.0.66 45.84 (a) n alcune classi, a causa degli arrotondamenti effettuati sulle piccole frequenze del numero dei la,"oratori, la media delle ore per lavoratore può non risultare compresa tra gli estremi delle -classi stesse.

OCCUPAT, 9 Segue: Tav.3, -, Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferunentoper sesso, ore,di lavoro effettuate. (a), settore di attività. economica e posizione nella professione Migliaia MAsCH ORE n LAVORO EFFETTUATE AGBlCOLTUllA NDUSTRA ALTRE A.TTVTÀ Lavoratori Ore Lavoratori Ore Lavoratori j Ore Lavoratori j Ore MPRENDTOR E LBER, PROFESSONST - 8 9-6 -4 5-3 33-40 4-48 4gepiù. 3 5 0 06 4 4 8 9 8 6 4 6 6 36.4.83.86 l 50 65 66 88 5 4 39 64.903.996 3.646 8.6 4 3 6 95 88 56 8 30 80 00 ;30 4.344 4.903.835 LAVORATOR N PROPRO - 8 9-6,4 5-3 33-40 4-48 4gepià. 6 90 44 34 333 369 3 49.0 3.044 3.844.548 6.8 8.539 l 6 5 40 36 4 536 589 4.636 9.684 3.040 6 3 3 8 54 46 53 9 6 486 53 5:90.588 30.84 43 9 9 3 608.50.089 09.59 4.066 4.956 3.086 58.43 6.40.48 56.05 850 38.4.06 59,50 ' 3.f4j 5U DRGENT E MPEGAT - 8 9-6 -4 5-3 33-40 4-48' 49 epià. 4 3 3 4 6 69 600 5 l l 3 l 09 35 9 5 54 30 4.98 4.69.65 5 8 0 46 46 63 4 6 49.9.8 8.00 30.44 6.9 6 9 0 4 589.0 56 3 65.346.38.53 45.3 8.09 0 904 469 0.4.449 59.8.938 80.938 LAVORATOR DPENDENT (OPERA E ASSMLAT) l' 8 9-6 -4 5-3 33-40 4-48 4gepià. 4 46 5 0 96 8 96.044 33 59.38 08 96.4 805 4.89.85 69 3.868 5.8 36.950 3.39 3.440 3.86 8.400 5 O 9.085 6 39 9 4.34 8.66 50.6 5.0 6 48 9.8 4.34 48 59.88 5.4 5 34 4.6 95.4.538 806 9.03 4.34 80.33.69 5.5 6.659 8f4.5 COADUVANT - 8 9-6 -4 5;3 33-4Ò 4-48 4gepiù. 5 8 4 3 98 08 0 40 8 36 865.058 3.690 4.933 5.869 6.89 l 3 l 9 54 3 0 4 6 38.48.4 4.598 5 3 6 3 8 3 6 05 86.004 3.356 4.64 8.jj 6 3.50 4 43 34 98 03 35 43.03.8 5.4 0. l.30 30.6 ~ 8 9-6 -4.5-3 33-40 4-48.. 4ge pià. 3 88 83 30 634 66 49 44.559 5.968 6.656 3.934 35.6 8.45 89 99 65 3.063 3.0 466 38.440 3.68 3.9 4.45 0.9. 5.554 45 56 8 933.356.055 599 3.339.30 35.645 08.548 60.848 9 33 604 443.630 6.84.08 84.4.$98.935.880 0.03 34.3 4.8.6 03.83 5.6 4.9 4.643.353 3.030 56.9; (a) Cfr. (a) pago 8.

30 PRESENT N TALA Tav. 4 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella settimana di riferimento per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso (a) NDPENDENT l DPENDENT RAM mpren.. D ATTVTÀ ECONOMCA ditori e Lavora.. Dirigenti liberi tori in Totale e procea- proprio impiegati sionisti Lavoratori dipendenti (b) Totale COADU.. VANT MASCH Agricoltura, foreste, caccia e pesca. 39,6 39,6 44,4 36, 36,3 40, 38, ndustrie estrattive. 40, 40,6 40,4, ndustrie manifatturiere 50,0 4,0 4, 44,3 44, 44, 46,4 45, ndustria delle costruzioni 44,0 39,3 40, 44,9 38,0 38, 38,3 38,5 ndustria dell'elettricità, gas, acqua. 4,8 43,9 43,6 43,6 Commercio. 50, 50, 46,0 4,0 46,6 48,6 48,8 Trasporti e comunicazioni 45, 45, 43,6 45, 45, 45, Credito e assicurazione 4,4 43, 4,S 4,6 Servizi e attività sociali va~ie 46, 48,0 4,0 44,4 48,4 4, 46,9 4,0 Pubblica Amministrazione 3,4 45,3 40, 40, 46, 44,5 44,6 4,8 4, 4,5 43,0 l 43,' FEMMNE Agricoltura, foreste, caccia e pesca. 3,9 3,9 9,0 9, ndustrie estrattive. 43,5 ndustrie manifatturiere 40, 40, 4,8 4,6 4, 40, 4, ndustria delle costruzioni 4,6 4,4 ndustria dell'elettricità, gas, acqua. 4, Commercio. 50,5 50,5 44,9 45, 45,0 44,6 46, Trasporti e comunicazioni 4, 43,0 4,0 4,9 Credito e assicurazione 4,6 4,5 4,5 Servizi e attività sociali varie 36, 43,4 4, 4, 45,4 44,6 39, 44, Pubblica Amministrazione 8,S 4, 9,9 9,9 3,8 4, 4,6 36,6 4,4 39, 36,8 39,6 3~ l 3,4 MASCH E FEMMNE Agricoltura, foreste, caccia e pesca. 38,9 38,9 44, 34, 34,4 35,5 36,6 ndustrie estrattive. 44, 40, 40,6 40,S ndustrie manifatturiere. 49,8 45,4 45,6 43,8 44, 44, 43,8 44,4 ndu~tria delle costruzioni 44,0 39,3 40, 44, 38,0 38,3 38, 38,S ndustria dell'elettricità, gas, acqua. 4, 43,9 43,6 43,6 Commercio. 50,3 50,3 45,5 46,6 46, 45,9 48, Trasporti e comunicazioni 45, 45, 43, 45,6 44,9 45,0 Credito e assicurazione 4,3 43, 4,4 4,4 SerVizi e attività sociali varie 45,6 46,5 46,0 43, 46, 45,8 43, 45,8 Pubblica Amministrazione 33,9 44,9 :;6,8 36,8 45,8 44, 44,3 40,0 4,4 4,8 39,4,4, (a) Sono indicati col segno... i casi in cui, per l'esiguo numero di presenti al lavoro, non si è proceduto al calcolo, data la scarsa significatività dei valori medi che si sarebbero ottenuti. - (b) Operai e assimilati.

OCCUPAT 3 Tav. 5 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato da l a 3 ore per ragioni economiche (sottoccupati) per regione, sesso e settore di attività economica Migliaia MASCH E "FEMMNE Altre ndustria attività Totale l REGON -- D EFFETTVA DMORA Agricoltura Agricoltura MASCH Altre ndustria attività Piemonte. 0 3 0 8 9 30 [ Valle d'aosta......... Lombardia 5 8 4 5 40 5~ T:entino-Ato. Adige 3 4 9 3 4 8 Veneto.... 9 33 6 4 5 5 Friuli Venezia Giulia 3 4 8 4 3 8 Liguria 4 3 9 3 Emilia Romagna 35 0 8 63 0 6 43 Toscana 5 3 9 3 6 Umbria 4'.. 3 6 Marche.. 3 3-3 5 Lazio 3 8 4 5 lo Abruzzi 4.. 6 3.. 4 Mò!ise........ Campania lo 4.. 8 Puglia. 5 8 4 Basilicata.. 3.... Calabria 4.. 5.. Sicilia Sirrdeg';a 4.. ; Totale 6 3 4 4 4 lo TALA 36 50 33 3 0 3 Tav. 6 - Occupati che nella settimana di riferimento hanno lavorato da a 3 ore per ragioni non economiche: per causa,sesso e settore di attività economica; per regione, sesso e settore di attività economica Migliaia MASCH E FEMMNE MASCH PER CAUSA Malattia o maternità Conflitto di lavoro Ferie o festività.. Cattivo tempo.. Contratto' di lavoro Volò~tà del lavoratore Altra causa 63 96 4 9 8 89 6 80 44 8 50 lo 49 488 83 5 0 ' 8.90 S03 06 3 38 634 4 65 4 6 4 6 9 4 33 40 0 4 36 6 3 948 8 45 0....6 455 686.5 0 38 6.346 PER REGONE Piemonte. Valle d t Aosta.. Lombardia.. Trèntino-Alto Adige Veneto... Fritùi Venezia Giulia Liguria Emilia.. Romagna Toscana... Umbria Marche Lazio Ahruzzi Molise. C~mpania Puglia.. Basilicata Calabria. Sicilia. Sardegna 5 59 0 6 44 9 54 5 64 33 65 6 8 5 09 3 5 3 4 8 9 3 55 4 4 3 6 34 44 lo 9 46 39 8 8 5 6 53 49 9 54 6 63 49 0 35 55 9 9 66 40 34 43 5 48 4 8 53 98 45 6 39 48 0 5 8 8 35 4 5 3 lo 30 4 4 9 89 3 8 6 9 6 5 34 0 8 3 4 8 39 6 3 3 lo 8 43 3 3 4 8 6 8 3 9 3 9 4 4 S5 4 3 6 9 9 9 4 50 04 6 8 49 98 3 6 6 34 TALA.6 455 686.5 ; 0 38 6.346

3 'PRESENT N TALA Tav. -- Occupati che nella settimana di riferimento non hanno svolto attività lavorativa: per causa della inattività, sesso e settore di attività economica; per regione, sesso e 'settore di attività economica Migliaia CAUSA DELLA NATTVTÀ REGON D EFFETTVA DMORA MASCH E FEMMNE MARCH Agri. coltura / ndustra./ attività Altre Totale PER CAUSA DELLA NATTVTÀ i Agri. /. Altre coltura ndustrla attività Totale?Yalattia o maternità 59 83 8 39 39 38 6 39 Conftitto di lavoro 0 0 4 9 6 3 Ferie o festività l l Cattivo tempo 9 0 8 50 4 08 5 39 353 45 5 893 5 366 93 64 PER REGONE Piemonte. 9 4 8 59 3 3 3 38 Valle d'aosta.. l l l l Lombardia. 6 68 9 5 54 3 Trentino-Alto Adige l 4 3 8 l 4 Veneto. 3 39 64 9 35 8 5 Friuli-Venezia Giulia 3 5 3 4 8 Liguria l O 8 9 l 9. Emilia.. Romagna 56 4 4 39 5 l 0 Toscana O 30 9 49 9 5 4 Umhria 3 5 4 3 3 3 9 Marche 5 9 4 6 3 3 Lazio 4 4 50 l l 43 Abruzzi 3 3 8 l 0 Molise 9 6 l 6 9 6 l 6 CampaÌlia 5 3 4 3 l 4 Puglia.. 86 3 6 45 6 3 Basilicata 5 3 40 4 3 9 Calabria. 8 4 4 5 8 3 6 Sicilia. 4 6 5 6 38 5 3 56 Sardegna 3 5 O 3 5 O TALA 353 45 5 893 l 5 366 o>.~ 64 Tav. 8 - Occupati non classificabili secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento (a) per regione, sesso e settore di attività economica l\igliaia REGON D EFFETTVA DMORA Agricoltura MASCH E ndustria / FEMMNE Altre attività Totale Agri. coltura MASCH Altre ndustria attività Totale Piemonte. Valle d'aosta. Lombardia Trentino Alto Adige Veneto.... Friuli-Venezia Giulia Liguria. Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzi Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna.. l.. l l.. l.. -.... l.... l.. 5.. 9 3 4 0 3 9 3 3 3 l 3 5 5 8 5 3 l 4 4 8 4 4 5 4 6 4 l 6 3........ 3 - O O.. 3 5 4 6 3-3 5 6.. 3 0 6 5 l l 3 5 4.. l - 3 4 l 4 5 9 5.. l l 8.. 3 3 l l 4.. l 8.. 4 3 8 l 4 O 3 O.. 5 l 8 3 3 9 3 5 O 8 6 O 3 5 TALA 4 84 46 44 6 95 8 (a) Cfr. nota (d) tav.lo.

OCCUPAT 33, Tav. 9, - Occupati per' età, sesso e settore di attività economica Migliaia MAscm B _ :FEMMNE MAscm ETÀ (Anni ~olqpiuti) Agricol. ndu8tria Altre Totale Agricol. tura ndustria Altre attività tura attività 4 9 5 89 34.485 3 S45 5 0-4." 48.03 56.84 60 699 90 5 9 94.0n 800. 99 86 58 30 34 34.009 866.49 59 839 64 35-39 449 933 95.339 36 93 689 4lJ-44 503 859,000.36 343 6 45 49 4 645 83.903 86 543 60 50-54.' 45 540 659.65 3 45 498 55-59 49 506 559.56 3n 44 4 60-64 33 68 9 84 68 56 08 65-69 6 4 0 33 8 38 n 0 e oltre 80 5 S 4 6 3 36 4.04..0 8.83.89 6.58 4.83 Età lqedia (anni) 4,6 34,5 38, 3,6 4, 35,9 39,9. Totale 80.49.58..98.8.430.94.3' 63 43 6 3.886 38,6 Tav. 0 - Occupati per titolo di studio e settore di attività economica; per titolo di studio e posizione nella professione Migliaia SEnoRE D ATTVTÀ ECONOMCA POSZONE NELLA PROFESSONE TTOU D STUDO Agri- ndu- Altre 'coltura stria attività Lavora tori in proprio Dirigenti e ÌlQpiegati lqprenditori e liberi profes.. sionisti Lavoratori dipen- denti (a) Coadiuvanti Analfabeti. 38 6 66 S4 - -.3 Nessun titolo. n5.44 84 509 3 96 -.4 Licenza elementare... 05.38 5.64 3.49 3.8 93 6.565 Licenza scuola media inferiore.905 08.08.589 8 4.90.058 Diploma scuola media superiore.4 9 300.093 68 89.6 4 Laurea 588 S 60 53 4 40 8,83 4.04..0 83 4.40 3.069 9.30 58 34.05 3 3.59 (a) Operai e a8sìqi!ati. Tav. - Occupati non dimoranti nel comune di residenza anagrafica per ripartizione geografica di effettiva dimora, di residenza anagrafica e sesso Migliaia ARTZON GEOGRAFCHE D BESDENZA ANAGRAFCA RPARTZON GEOGRAFCHE V V talia D EFFETTVA DMORA MF M MF M MF M MF M MF.M. ~-;- l. talia Nord-Occidentale (a) 4 5 3 8 3 6 l.- talia Nord.Orientaie (b) - - 6 4 - -.... 5. talia Centrale (c) - -.. 4 3 4 3 0 V. talia Meridionale (d) - - 6 4.... 8 6 V. talia nsnlare (e).. - - - -...... - 5 3 5 3 TAUA 4 3 8 6 9 5 9 6 5 3 (a) PielQonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia. - (b) Tre Venezie, E~ia.Romagna. - (c) Marchè, Toscana, UlQbria; Laziò. - d) Campania, 'Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, 'Calabria. - (e) Sicilia; Sardegoll. '

34 PRESENT N TALA Tav.. - Lavoratori e giornate lavorative effettuate nel trimestre ottobre-dicembre 96 nell'agricoltura e nelle costruzioni per classi di giornate, sesso e posizione nella professione ($o) Migliaia AGRCOLTURA COSTRUZON CLASS D GORNATE (di 8 ore) MF Lavorat~ri Giornate [Lavoratori l MF M Giornate Lavoratori Giornate ~..,.ro,, c_." NDPENDENT (a) l 5 0.844 4.39 0 3 0 3 6 50 49.04 344 3.65 44.85 44.85 5 5 6 46. 66 4.58 8.54 6 8.0 6-00 358 30.646 34 9.94 4.988 4.988 0-0 64 6.844 6 6.588 85 85 Oltre 0 8.3 8.3.. ~.....68 03.9 f.489 94. 06.5 05. DPENDENT (b) l 5 53.584 4 8.484 9.46 6 50 44 8.668 94.853 43 8.004 430.94 5 5 554 34.843 40 9.68.045 66.56.035 66.089 6-00 9.336 06 8.849 88.068 88.050 0-0 l.60 O.094 85 85 Oltl'e 0 3 343 3 343....30 66.934 955 53.00.64 93.49.634 9.33 COADUVANT l. 5 38.369 0 369 6 5 6" 50 356 3.8 9 3.0 3 40 3 36 5-5 35 3.59 8.066 l 49 O 66 6-00 56 3.338 0 9.35 53 53 0 0 5.49 0.96 8 8 Oltre 0 6 84 4 608.........056 56.68 433 8.98.056 5 969 l 5 393 6.9 66 3.0 9.663 89.640 6-50.59 49.500 30 9.35 48 9.969 4n 9.908 5. 5.655 04.65.38 83.9.83 5.659. 4.85 6-00 66 53.30 55 4.395 4 9.09 4 9.9 0 0 00 Oltre 0.3 0.53 9 9.88 3 8 3 8 5.088........... 4.050.354 l.8 5.69.80 06.:.854 05.84 (a) mprenditori, liberi professionsti, lavoratori in proprio. (b) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati). (*) dati si riferiscono alle persone che hanno esercitato attività lavorativa nell'agricoltura e nell'industria delle costruzioni nel tri.. mestre indicato e che alla 'data della rilevazione risultavano ancora occupati o disoccupati in u.i rami di attività economica.

FORZE D LAVORO N CERCA D OCCUPAZONE Tav. 3 - Disoccupati per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione Migliaia l MASCH E FEMMNE MASCH Lavo- Agricoltura.. l 4 8 l 48 3 5 ndustria... 4 9 O 35 9 64 9 8 Altre attività. 40 69 O 9 5 9 8. 55 43 4 56 3 363 46 l Tav. 4 - Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio; per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica Migliaia Altri Totale DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE An_fabeti TTOLO D STUDO Nessun titolo tare inferiore superiore MF M ~~:~~~ L::iE D~~iEa Laurea --- c!~:a T_0-ctl:-a_le SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA SETTOR D ATTVTÀ Lavo- Dirigenti Dirigenti ECONOMCA ratori ratori e Altri dipendenti Totale e dipendenti impiegati (a) impiegati (a) ndustria Altre attività: da meno di 3 mesi da 3 a 6 mesi.» 6 a»» l a anni.» a 3 oltre 3 anni ". di cui: Maschi Tav. S - 0 8 4 l l 4 '0-6 05 0 84 95 33 8 l 335 6 08 _ 56 4 8 l 83 65 8 4 8 30 3 5.. 56 43 34 0 l 3.0 6 00 6 O 5 l 8 00 4 l l l - 5 l 3 l 83 4 6 56 8 35 9 3 5 6 46 4~ 5 8 8 Disoccupati per regione, sesso e settore di attività economica Migliaia MASCH E FEMMNE MASCH Totale Totale REGON D EFFETTVA DMORA Agri- ndu- Altre l Lavo- Agri- ndu- Altre Lavo- ratori ratori coltura stria attività N dipencoltura stria attività N dipendenti denti (a) (a) Piemonte 0 4 4 9 9 '0 00 6 Valle d'aosta. o' l o. l l.0 l - l l Lombardia. 3 38 4 55 4 3 3 9 44 34 Trentino-Alto Adige. 9 3 4 9 l l Veneto. 3 46 4 3 6 39 3 Friuli-Venezia Giulia l 3 5 9 6 l l 3 5 3 Liguria. - 8 8 6-6 3 l Emilia-Romagna 8 30 0 63 5 6 48 43 Toscana 5 9 5 O 3 5 Umbria l O O l 6 9 9 Marche. 9 3 4 8 l l O Lazio 6 3 4 3 l 3 l 35 8 Abruzzi l 5 4 0 l 4 3 8 5 Molise l 3 l 5 5 l 3 l 5 5 Campania 9 4 4 4 40 5 9 3 3 3 Puglia l 39 34 6 9 6 3 8 Basilicata 6 00 8 8 l 6 o. Calabria 5 0 4 9 l 0 S icilia 8 3 6 3 5 3 5 3 0 Sardegna. 8 4 4 8 l TALA 8 35 9 56 43 5 8 8 46 363 Tav.- 6 - Persone in cerca di la occupazione per titolo di studio e durata della ricerca; per titolo di studio e sesso 'tligliaia TTOL D STUDO DU~TA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE da 6 [ da l l da a mesi a anni a 3 anni Analfabeti o. - - - Nessun titolo. 3 l l - Licenza elementare 4 0 6 8 3 Licenza scuola media inferiore. 5 3 5 Diploma scuola media superiore 35 0 9 Laurea. 4 3 00 00. 4 84 63 48 di cui: Maschi 4 5 39 8 0 (al" Operai e assimilati. oltre 3 anni :: \ ~ ~l MF.0 94 5 9 96 80 F 00-5 50 64 30 56 59 5 4 80 6 - -

TEMPORANEAMENTE. EMGRAT ALL'ESTERO Tav. - Popolazione per età, condizione e sesso; per regione di residenza anagrafica, condizione e sesso Migliaia D ETÀ (Anni compiuti) OCCUPAT PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO REGON RESDENZA ANAGRAFCA M F MF M F MF M PER CLASSE D ETÀ Fino a 3 9 0 9 9 4 9 4 3 3 ~ 5 0 4 35 6 4 6 3 ~ 35 5 9 33 40 5 30 34 6 3 9 4 4 6 35.39 6 3 9 3 3 40 44 6 l 45 49 9 55.59 3 3 3 50 54 6 l 60 64 3 65 69 0 e oltre 53 6 l: 35 5 [ 0 PER REGONE D RESDENZA ANAGRAFCA Piemonte.. o o 3 Valle d'aosta. Lombardia... 9 8 Trentino~Alto Adige 4 5 4 Veneto.. 0 3 4 Friuli-Venezia Giulia 9 3 3 9 Liguria Emilia.Romagna 3 4 3 4 Toscana l l Umbria l l l Marche 5 6 3 6 Lazio 4 l 5 l 4 Abruzzi 3 5 4 5 4 Molise. 5 l 6 5 Campania 3 4 3 0 6 Puglia o o 4 5 5 4 9 6 Basilicata 4 l 5 4 Calabria. 3 l 4 3 4 Sicilia.. 8 9 4 6 0 Sardegna 8 9 8 TALA 53 6 9 35 5 0 l F MF -- O 9 6 49 4 33 6 3 3 0 8 4 3 6 3 3 3 6 5 6 5 4 3 l 3 l 3 9 6 6 0 l 6 l 3 8 34 l 5 3 5 5 l 9 6 3 Tavo 8 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso; per settore di attività economica, classe di età e sesso Migliaia POSZONE NELLA PROFESSONE SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA lndipen. Dipendenti denti (a) (b) CLASSE D ETÀ Coadiu- 65 4 9 30 49 50 64 vanti e oltre MASCH E FEMMNE Agricoltura.. 5 " 5 9 ndustria. 33 3 30 4 50 Altre attività 3 3 8 9 O 9 98 69 MASCH Agricoltura.. l 5 6 ndustria... 0 3 65 46 9 Altre attività 3 8 8 53 46 8 60,! (a) mprenditori, liberi professionisti, lavoratori in proprio. - (b) Dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati).

TEMPORANEAMENTE EMGRAT ALL'ESTERO 3 Tav. 9 - Occupati per ripartizione geografica di residenza anagrafica, settore di attività economica e sesso Migliaia RPARTZON GEOGRAFCHE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ D RESDENZA ANAGRAFCA di cui alle N. dipendenze (a) MF M MF M MF M MF M MF M. talia Nord-Occidentale (b).... 4 4 3 0. talia Nord-Orientale (c) 0 9 5 3 6 3, 5. talia Centrale (d)...... 0 3 V. talia Meridionale (e) l 9 6 lo 8 9 9 4 5 V. talia nsulare (f). 3 3 3 8 6 ' 5 TALA.. 5 33 0 3 9 53 46 Tav. 30 - Occupati per ripartizione geografica di residenza anagrafica e stato estero di emigrazione; per settore di attività economica e stato estero di emigrazione Migliaia RPARTZON GEOGRAFCHE STAT EUROPE STAT EXTRA-EUROPE D RESDENZA ANAGRAFCA - Sviz- Fr?"-j Ger: Altri Totale l vene- SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA Canada l tr l' trl Cla zera mania zuea sala An- A. Totale TOTAL E PER RPARTZONE GEOGRAFCA. talia Nord-Occidentale (b). l 3 l. talia Nord-Odentale (c) 3 3 S 6 S. talia Centrale (d).. 3 4 9 4 V. talia Meridionale (e) 4 3 6 69 3 6 3 V. talia nsulare (i). 6 5 3 TALA... 6 49 4 4 lo 9 6 3 PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA Agricoltura. 6 l ndustria Altre attività ~~ ~,! j,: J 6 49 4 3.: ~j 4~ j,: j : j 9 ' i Tav. 3 - Occupati per ripartizione geografica di residenza anagrafica e durata dell'espatrio; per stato estero di emigrazione e durata dell'espatrio Migliaia 4 3 3 9 8 9 5 33 3 9 RPARTZON GEOGRAFCHE D RESDENZA ANAGRAFCA STAT ESTER DURATA DELL'ESPATRO meno di da 3 mesdda 6 mesil da l da da 3 3 mesi a 6 mesi! a l anno a anni a 3 anni a 5 anni oltre 5 anni MF M. talia Nord-Occidentale (b). talia Nord-Orientale (c). talia Centrale (d).. V. talia Meridionale (e) V. talia nsulare (i). TALA.... PER RPARTZONE GEOGRAFCA 3 6 4 4 0 S 3 9 3 8 5 3 8 S 3 35 50 4 3 4 3 3 9 8 9 6 9 6 53 EUROPA Francia.. Svizzera Germania. Altri... STAT EXTRA-EUROP~'.... PER STATO ESTERO 0 9 43 8 9 8 3 3 0 3 3 9 8 6 8 4 3 5 6 4 3 3 35 50 4 5 4 6 49 4 3 9 9 lo S 46 34 53 (~) Diri~~nti, ~mpiegati, lavoratori dipendenti {operai e assimilati). (by Piemonte, Vàle d'aosta, Liguria, Lomhardi~. - (c) Tr~ ~e~ezle, Emlha-Romagna. - (d) Marche, Toscana, Umbria, Lazio. _ (e) Campania, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria. - (f) S" olha, Sardegna.

APPENDCE DAT RETROSPETTV DELLE RLEVAZON DELl.E FORZE D LAVORO (*) A) DAT NAZONAL Tav. 3 - Popolazione presente in talia per sesso e condizione MASCH E FEMMNE Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO DATE Occupati n cerca di occupazione Totale ALTRA. POPOLA- D RFERMENTO di cui: Disoc- neerea di la l % ZlONE Totale sottoe- Totale N popola. cupati oc~upacupati! zione l ZlOne l DAT MED ANNU POPOLA-" ZONE 959 - Media 0.69 49 368..86 43,8.38 960 -» 0.36 550 86 836 0.9 4,8.995 96 -» 0. 434 6 0 0.88 4,5 8.4 96 -» 9.950 344 6 6 0.56 4,6 8.883 963 -» 9.630 348 8 5.04 0.34 40,3 9.85 964 -» 9.58 39 3 3 549 0.30 39,8 30.600 965 -» 9.99 50 40 5 9.90 38,8 3.460 966 -» 8.884 9 45 94 69 9.653 3,8 3.4 96 -» 9.0 43 39 98 689 9.96 3,8 3.63 48.604 48.96 49.56 49.444 49.949 50,30 5.380 5.9 5.409 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio. 9.564 aprile. 0.09 346.04.83 43,8.0 luglio. 0.584 536 36 86.446 44,.49 ottobre. 0.3 595 369 964.6 43,.455.~~~ 48.565.9 43,5.404 960 - gennaio. 9.45 939 3.66 0. 4,3 8.4 aprile. 0.3 498 63 6 0.84 4, 8.039 luglio. 0.694 365 56 6.35 43,5.659 ottobre. 0.83 398 95 693 0.96 4,8 8.060 96 - gennaio. 9.644 59 309.068 0. 4, 8.45 maggio. 0.495 345 68 63.08 43,0.965 luglio. 0.563 305 3 53.00 4,9 8.054 novembre 9.986 35 99 64 0.60 4,9 8.6 96 - gennaio. 9.54 58 30 883 0.45 4,4 8.95 aprile. 9.88 33 64 596 0.44 4,4 8.95 luglio. 0.69 3 39 46 0.3 4,9 8.4 ottobre. 0.9 3 63 500 0.69 4,6 8.96 963 - gennaio. 9.46 380 534 68 80 0.048 40,3 9.5 maggio 9.66 388 99 46 0.04 40, 9.8 luglio. 9.866 30 80 0 38 0.53 40,5 9.35 ottobre 9.96 3 84 4 398 0.94 40, 9.990 964 - gennaio. 9.53 43 454 6 5 0.8 40, 30.68 aprile. 9.558 343 60 3 483 0.04 39.6 30.586 luglio. 9.50 363 36 33 469 0.9 39.8 30.598 ottobre. 9.50 45 30 30 53 0.03 39,3 30.948 965 - gennaio. 8.888 865 60 3 834 9. 38,5 3.50 aprile. 9.046 44 45 63 9.9 38,5 3.54 luglio. 9.490 49 43 69 0 0.9 39,3 3.6 ottobre. 9.34 344 394 80 64 0.048 38,8 3.568 966 - gennaio. 8.534 435 34 8.0 9.546 3, 3.30 aprile. 8.849 9 49 36 665 9.54 3,6 3.33 luglio.. 9.34 46 384 335 9 9.853 38, 3.089 ottobre. 9.0 89 355 3 68 9.699 3,8 3.35 96 - gennaio. 8.854 40 50 308 88 9.3 3, 3.605 aprile. 9.05 0 354 4 68 9.653 3,6 3.683 luglio. 9.3 8 99 85 584 9.906 38,0 3.5 ottobre. 9.5 8 345 34 669 9.894 3,9 3.648 968 - gennaio..... 8.83 33 56 96 8 9.65 3, 33.4 48.533 48;553 48.595 48.3 48.94 48.93 '.&.94. 49.036 49.64 49.03 49.54 49.3 49.44 49.36 49.445 49.545 49.800 49.83 49.988 50.84 50.496 50.6 50.8 50.980 5.4 5.66 5.4 5.6.6 5.848 5.846 5.94 5.04 5.33 5.336 5.43 5.54 5.39 (*) dati riportati nelle tavole 3~35 e 3-38 delle serie retrospettive si, riferiscono alla popolazione presente in_ talia così come definita al punto 4 delle Avvertenze, ossia alla popolazione con residenza anagrafica in talia al netto dei membri permanenti delle convivenze (Cfr. (a) pago ) e delle persone emigrate temporaneamente all'estero.

DAT RETROSPETTV 39 Segue: Tav. 3 - Popolazione presente n ltalià per sesso e condizione (a) MASCH Cifre asaolu'6' in. migliaia FORZE D LA. VORO - DATE Occupati n ee~a di occupazione Totale ALTRA D RFERMENTO di cui: Diso;' n di cerca la Totale OttoC" Totale N p~p~la. % cupati. cupati 0C?~~pazione Zlone POPOLA- ZONE POPOLA.. ZONE DAT MED ANNU 959- Media 3.99... 604 86 4.45 6,3 8.96 960.:...» 4.0 433 604 4.4 6. 9.3 96 -» 4.08 35 63 488 4.55 6. 9.96 96 -» 4.0 53 5 40 4.4 60. 9.5 963 -» 3.95 43 36 348 4.300 58,9 9.90 964-4.3 94 35 4 36 4.489 58. 0.99 965- "» 3.90 88 368 50 58 4.40 5. 0.54 966 - lo 3.806 65 36 8 558 4.364 56,8 0.93 96 - lo 4.0 3 306 8 48 4.509 56,.059 3.6 3.845 38 3.99 4.0 4.688 4.994 5. 5.568 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio. 3.53 939 4.8 4.54 6.3 8.99 aprile. 3.99 596 98 94 4.3 6. 8.9 luglio.. 4.5 4 89 606 4.8 6.5 8.860 ottobre 4046 464 68 4. 6. 9.000 960 - gennaio. 3.05 8 0 984 4.689 6.5 9.9 aprile.. 4.6 39 64 56 4.6 6.6 9.39 luglio; 4.383 60 54 44 4.9 6. 9.030 ottobre. 4.33 93 6 455 4.688 6.6 9.6 96 - gennaio. 3.8 600 4 4 4.59 60.9 9.350 maggio. 4.55 50 59 409 4.564 6. 9.4 luglio.. 4. 0 39 349 4.66 6.3 9.3 novembre. 4.099 39 8 4 4.50 60.8 9.363 96 - gennaio. 3.864 444 8 66 4.490 60.3 9.53 aprile.. 4.09 35 56 39 4.40 60. 9.540 luglio.. 4.58 56 33 89 4.44 60.3 9.58 ottobre. 3.995 6 56 33 4.3 59. 9.686 963 - gennaio. 3.3 59 43 66 59 4.30 59. 9.904 maggio 3.90 58 65 0 85 4.9 58. 0.00 luglio. 4.03 4 8 45 4.38 59.0 9.96 ottobre 4.6 30 3 30 6 4.38 59.0 0.0 964 - gennàio. 3.983 9 36 56 58 4.50 58.9 0.03 aprile. 4.0 60 89 35 34 4.396 58.4 0.3 luglio.. 4.40 84 6 33 94 4.534 58.8 0.85 ottobre. 4.5 36 3 38 369 4.56 58.6 0. 965 - gennaio. 3.8 533 484 43 6 4.439 5.9 0.509 aprile. 3.864 38 363 3 500 4.364 5.6 0.56 luglio.. 3.96 09 39 5 46 4.443 5.8 0.55 ottobre. 3.966 304 63 46 4.433 5,5 0.65 966 -,- gennaio. 3.599 8' 608 9 4.38 56.9 0.893 aprile. 3.5 5 338 48 486 4.6 56.6 0.95 luglio.. 3.94 30 84 05 489 4.430 5. 0.844 ottobre. 3.909 90 4 05 49 4.388 56.8 0.964 96 - gennaio. 3.98 5 463 8 650 4.568. 5,0 0.98 aprile.. 4.00 98 8 69 450 4.45 56.6.0 luglio. 4. 85 9 4 403 4.530 56.8.035 ottobre. 4.039 90 53 9 445 4.484 56,5.48 968 - gennaio............. 3.886 46 80 596 4.48 56..88 3.63 3.640 3.64 3. 3.88 3.86 3.8 3.855 3.94 3.8 3.849 3.883 4.0 3.960 3.95 4.03 4.4 4.94 4.80 4.390 4.604 4.633 4.9 4.9 4.948 4.96 4.995 5.08 5. 5. 5.4 5.35 5.546 5.59 5.565 5.63 5.(r (a) Cfr. (0) pago 38.

40 APPENDCE Segue: Tav. 3 - Popolazione presente n talia per sesso e condizione (a) FEMMNE Cifre assolute in -migliaia FORZE D LAVORO n cerca l.. POPOLA- ZONE ZONE. DATE Occupati n cerca di occupazione Totale ALTRA POPOLA' D RFERMENTO Totale di cui: sottoccupati Disoc- di l" cupati occupa- zione DAT MED ANNU % Totale N popolazione 959 - Media 6.40 45 56 30 6.54 6, 8.39 4.933 960 -» 6.06 5 3 6.58 4,9 8.864 5. 96 -» 6.085 09 3 6.30 4,9 8.98 5.85 96 -» 5.939 9 0 0 6.40 4, 9.3 5.45 963-5.68 05 0 86 56 5.834, 9.845 5.69 964 ~.» 5.468 03 96 3 5.64, 0.40 6.04 965 -» 5.9 3 0 0 03 5.500 0,8 0.886 6.386 966 -» 5.08 6 99 5.89 9,8.36 6.650 96 -» 5.085 06 85 0 5.8 9,.554 6.84.. --- DAT TRMESTRAL 959 - gennaio. 5.99 98 86 384 6.35 5,6 8.485 4.860 aprile.. 6.90 3 48 80 6.50 6,4 8.343 4.93 luglio. 6.409 9 3 56 6.665 6, 8.89 4.954 ottobre -, 6.66 3 5 83 6.549 6, 8.455 5.004 960 - gennaio. 5.46 5 5 8 6.08 4, 9.03 5.060 aprile. 5.99 0 99 00 6.9 4, 8.900 5.09 luglio. 6.3 05 0 0 6.58 5,9 8.69 5.4 ottobre. 6.050 05 33 38 6.88 5,0 8.893 5.8 96. - gennaio. 5.8 59 35 94 6. 4,3 9.0 5.3 maggio. 6.340 95 09 04 6.544 8.8 5.6 5,9 ' luglio. 6.86 95 93 88 6.44 5,6 8.83 5.305 noyemhre 5.88 86 03 6J)90 4,Q 9.58 5.348 96 ~ gennaio. 5.0 38 9 5 5.96 3,5 9.45 5.39 aprile. 5.99 9 08 05 6.004 3,6 9.4 5.46 luglio. 6. 6 06 3 6.84 4, 9.86 5.40 ottobre. 6.34 6 0 68 6.30 4, 9.30 5.53 963 - genna io. 5.533 03 0 05 5.38,4 9.848 5.586 maggio 5.09 30 6 9 4 5.850,8 9.9 5.69. luglio.. 5.93 83 6 80 4 5.935 3, 9.3 5.08 ottobre. 5.680 8 5 84 36 5.86,5 9.98 5.94 964 - gennaio.. 5.530 35 9 05 9 5., 0.65 5.89 ap'rile. 5.48.6 83 88 59 5.645, 0.349 5.994 luglio,. 5.50 9 5 00 5 5.685,8 0.43 6.098 ottobre. 5.344 5 0 9 6 5.506,0 0.6 6.83 965 - gennaio. 5.06 33 8 89 0 5.83 0, 0.993 6.6 aprile. 5.8 03 89 84 3 5.355 0,3 0.985 6.340 luglio.. 5.53 0 3 5 5.48,8 0.64 6.4 ottobre. 5.408 90 0 5.65, 0.893 6.508 966 - gennaio. 4.935 48 6 0 33 5.68 9,4.409 6.5 aprile. 5.04 40 9 88 9 5.53 9,.38 6.634 luglio.. 5.93 6 00 30 30 5.43 0,3.45 6.668 ottobre. 5.08 99 8 03 5.3 9,9.4 6. 96 - gennaio. 4.936 3 0 8 5.64 9,3.6 6.9 aprile. 5.03 04 3 05 8 5.0 9,4.606 6.80 luglio.. 5.95 96 0 8 5.36 0,0.48 6.858 ottobre. 5.86 88 9 3 4 540 0,.500 6.90 968 - gennaio........... 4.9 0 00 6 6 5.43 9,.86 6.969 (al Cfr. (*) pago 38.

DAT RETROSPETTV 4 Tav. 33 - Occupati presenti in talia per sesso e ramo di attività economica (a) MASCH E FEMMNE Migliaia NDUSTRE ALTRE ATTVTÀ DATE D RFERMENTO AGR- COLTURA Altre Altri Trasp. Manif. [.costr. industrie Totale Comm. rami Comun. (h) (c) Totale DAT MED ANNU 959 - Media 6.84 5..668 9.6.366 9.983 6.46 0.69 960 ~» 6.56 5.36.5 9.388.345 85 3.0 6.8 0.36 96 -» 6.0 5.539.83 84.646.405 860 3.054 6.39 0. 96 -» 5.80 5.588.940 8.80.44 903 3.003 6.330 9.950 963 -» 5.95 5.68.003 30.986.4 9 3.06 6.349 9.630 964 -» 4.96 5.586.05 305.996.493.05 3,00 6.68 9.58 965 -» 4.956 5.48.963 83.8.4.009 3.034 6.55 9,99 966-4.660 5.443.895 83.6.44.0 " 6.603 8.884 96 -» 4.556 5.59.98 5.8.565.00 3.94 6.69 9.0 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio 6.409 5.0.45 30 6.884.3 83 3.06 6. 9.564 aprile 6.863 5..68 30.55.360 9 3.039 6.9 0.09 luglio.06 5.6.8 93.336.348 65.99 6.04 0.584 ottobre. 6.908 5.85.53 88.36.35 80.896 6.08 0.3 960 - gennaio 6. 5..56 99.0.304 88 3.036 6.58 9.45 aprile 6.594 5.43.8 305.39.36 8 3.063 6.90 0.3 luglio 6.9 5.394.89 89.56.389 80.3.05 6.05 0.694 ottobre. 6.53 5.49.8 96.58.36 8.984 6.H3 0.83 96 - gennaio 5.89 5.54.630 88.465.403 85 3.045 6.300 9.644 maggio 6.346 5.64.80 86.0.4 86 3.55 6.44 0.495 luglio 6.4 5.588.893 0.5.465 863 3.0 6.400 0.563 novembre, 6.94 5.404.966 9.66.34 845.944 6.30 9.986 96 - gennaio 5.63 5.55.83 3.648.40 89 3.04 6.33 9.54 aprile 5.65 5.540.963 95.98.49 99 3.0 6.355 9.88 luglio. 5.96 5.68.958 8.9.499 90 3.06 6.46 0.69 ottobre. 6.06 5.583.0 9.89.3 900.95 6.4 0.9 963 - genn~io 5.38 5.633.9 300.845.33 93 3.03 6.63 9.46 maggio 5.6 5.66.9 3.950.408 9 3.05 6.405 9.66 luglio 5.356 5.34.030 9 8.06.495 99 3.05 6.449 9.866 ottobr.e. 5.44 5.04.096 9 8.09.39 99.954 6.80 9.96 964 - gennaio ~.98 5.694.05 36 8.035.396 988 3.6 6.560 9.53 aprile 4.98 5.59.5 36 8.00.5.04 3.006 6.50 9.558 luglio. 4.96 5.60.8 30 8.03.56.03 3.54 6.58 9.50 ottobre. 5.0 5.530.09 8.909.49.08 3.06 6.580 9.50 965 ~ gennf:\io 4.88 5.48.945 8.0.39.00.99 6.390 8.888 aprile 4.960 5;505.94 8.60.39.00.9 6.36 9.046 luglio 5. 5.45.90 89.6.593.00 3.063 6.663 9.490 ottobre. 4.963 5.4.963 88.8.503.05 3.55 6.683 9.34 966 - gennaio 4.54 5.35.5 8.40.44.0 3.50 6.609 8.534 aprile 4.6 5.49.9 9.638.46 999 3.04 6.449 8.849 luglio 4.33 5.45.968 9..53.09 3.9 6.69 9.34 ottobre. 4.6 5.5.93..49.09 3.54 6.64 9.0 96 ~ gennaio 4.4 5.565.85 6.69.504.030 3.30 6.64 8.854 aprile,. 4.65 5.55.99 0.84.48 998 3.09 6.56 9;05 lugli" 4.64 5.565.968 89.8.66.05 3. 6.859 9.3 ottobre. 4.545 5.60.93 83.803.60 99 3.0 6.8 9.5 968 - gennai".. 4.04 5.635.806 8..65 996 3.30.0 8.83 (a) Cfr.- (*) pago 38. - (b) Estrattive, elettricit.à, gas. acqua. - (c) Credito e a~sicurazionet servizi, pubblica'. amministrazione.

4 APPENDCE Segue: Tav. 33 - Occupati presenti m talia per sesso e ramo di attività economica (a) MASCH Migliaia NDUSTRE ALTRE ATTVTÀ DATE AGR D RFERMENTO COLTURA ManH, Costr. in~~;trie A>_ i Totale Comm. Altri Trasp. rami Comun. (cl Totale DAT MED ANNU 959 - Media 4.50 34.648 86 5.346.530 39.8 4.08 3.99 960 -» 4.403 3534.50 83 5 56.58 59.853 4.40 4.0 96 -» 4.09 3.689 95 5.55.553 80.88 4.35 408 96-» 3.96 3.80.94 66 5.990.555 839.83 4.5 4.0 963 -» 3.55 3.93.95 85 6.3.550 855.859 4.64 3.95 964-» 3.333 3.94.080 94 6.88.68 949.95 4.49 4.3 965 -» 3.390 3.89.946 6.5.604 935.858 4.39 3.90 966 -» 3.4 3.94.8 6.05.64 94.93 4.508 3.806 96 -» 3.6 4.03.909 63 6.03.686 94.05 4.643 4.0, DAT TRMESTRAL 959 - gennaio 4.356 3.36.435 93 5.054.59.863 4.63 3.53 aprile 4.49 3.369.666 9 5.36.56 35 835 4.096 3.99 luglio 4.664 3.458.6 83 5.50.5 0.8 4.009 4.5 ottobre. 4.495 3.489.30 8 5.49.54 4.65 4.054 4.046 960 - gennaio 4.30 3.46.539 86 5.5.50 59.865 4.34 3.05 aprile 4.49 3.485.58 9 5.534.58 5.884 4.53 4.6 luglio. 4.535 3.598.85 6 5.6.54 4.834 4. 4.383 ottobre. 4.38 3.69.846 80 5.55.543 4.833 4.50 4.33 96 - gennaio 4.0 3.664.606 5 5.545.566 800.884 4.50 3.8 maggio 4.08 3..86 5 5..540 85.946 4.30 4.55 luglio 4.54 3.9.866 5 5.84.585 98.898 4.8 4. novembre. 4.8 3.659.96 5.86.59 90.800 4.09 4.099 96 - gennaio 3.85 3.63.98 58 5.89.550 833.83 4.0 3.864 aprile 3.65 3.9.939 9 6.00.559 850.845 4.54 4.09 luglio 3.9 3.88.93 68 6.08.594 84.85 4.86 4.58 ottobre. 3.80 3.804.98 60 6.05.58 830.94 4.4 3.995 963 - gennaio 3.54 3.8.886 8 5.98.500 849.845 4.94 3.3 maggio 3.48 3.883.944 30 6.8.555 853.889 4.9 3.90 luglio 3.4 3.98.004 84 6.66.590 863.8 4.330 4.03 ottobre. 3.563 3.9.06 6.3.550 858.84 4.3 4.6 964 - gennaio 3.35 3.936.000 304 6.40.56 96.940 4.48 3.983 aprile 3.38 3.83.4 303 6.8.64 963.84 4.45 4.0 luglio 3.93 3.95.04 9 6.35.668 963.964 4.595 4.40 ottobre. 3.385 3.94.0 6..63 956.90 4.500 4.5 965 - gennaio 3.369 3.909.95 65 6.099.568 933.843 4.344 3.8 aprile. 3.469 3.89.956 68 6.6.5 99.9 4.9 3.864 luglio 3.393 3.8.955 8 6.0.663 930.8 4.464 3.96 ottobre'. 3.38 3.90.948 9 6.34.64 949.94 4.504 3.966 966 - gennaio 3.8 3.856.35 5.868.64 94.95 4.53 3.599 aprile 3.33 3.896.893 8 6.06.593 9.865 4.385 3.5 luglio 3.9 3.93.94 69 6.4.668 958.944 4.50 3.94 ottobre. 3.95 3.9.98 60 6.49.63 96.98 4.565 3.909 96 - gennaio 3.69 4.009.83 5 6.09.656 965.036 4.65 3.98 aprile 3.3 4.0.959 58 6.38.634 934.93 4.49 4.00 luglio 3.68 4.030.95 6 6.5.38 943.0 4.0 4. ottobre. 3.09 4.06.894 6.6.8 95.09 4. 4.039 968 - gennaio...89 4.00.86 6.58.49 98.54 4.83 3.886 (a) Cfr. (*) pago 38. _ (b) Estrattive_. elettricità, gas, acqua. - (c) Credito e assicurazione, servizi, pubblica amministrazione.

DAT RETROSPETTV 43 Segue: Tav. 33- Occupati presenti in talia per sesso e ramo di attività economica (a) FEMMNE Migliaia DATE AGR- D RFERMENTO COLTURA omm. Comun., T'~' NDUSTRE ALTRE ATTVTÀ Altre Altri Manif. Costr. industrie Totale rami Totale (b) (c) T0'ALE DAT MED ANNU 959 - Media.345.99 0.830 836 58..065 6.40 960 -».64.8 5 4.8 8 56.68.04 6.06 96 -».0.850 8 3.89 85 59.3.084 6.085 96 -».04.8 6 6.80 869 64..05 5.939 963 -».80.69 8 6.83 86 6.5.085 5.68 964 -».634.6 5.08 865 6.85.6 5.468 965 -».566.585.63 868 4.6.8 5.9 966 -».49.59 3.564 850 0.5.095/ 5.08 96 -» 380.548 9.59 89 68.9.6 5.085 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio.053.94 4.830 848 6.99.08 5.99 aprile.366.80 6.89 834 5.04.095 6.90 luglio.54.804 0 0.834 836 55.4.033 6.409 ottobre..43.96 3 0.89 88 65.3.04 6.66 960 - gennaio.90.85 3.80 94 59..04 5.46 aprile.65.58 3 4.95 98 60.9.03 5.99 luglio.39.96 3.836 848 54.8.083 6.3 ottobre..95.90 6 6.83 84 48.5.03 6.050 96 - gennaio.85.883 4 3.90 83 5.6.050 5.8 maggio.64.903.935 8 6.09.4 6.340 luglio.58.869 3.909 880 65.4.9 6.86 novembre..066.45 40 5.800 8 55.44.0 5.88 96 - gennaio.88.89 5 5.89 85 59..093 5.0 aprile..90.48 4 6.88 860 69..0 5.99 luglio.35.9 6 3.836 905 60.5.40 6. ottobre..4.9 30 9.88 854 0.58.08 6.34 963 - gennaio.59.8 6 9.86 83 64.68.069 5.533 maggio.9.9 6.8 853 69.86.08 5.09 luglio.89.56 6 3.95 905 66.48.9 5.93 ottobre..86. 9 5. 84.30.048 5.680 964 - gennaio.593.58 5.95 834.36.4 5.530 aprile.650.68 8 3.3 80 84.59.3 5.486 luglio.668.645 4 0.69 899 4.90.63 5.50 ottobre..6.606 0.63 854.54.080 5.344 965 - gennaio.49.58 0 3.6 89 69.48.046 5.06 aprile.49.63 8 3.644 86 3.48.04 5.8 luglio.8.580 5.606 930.9.99 5.53 ottobre..635.50 5 9.594 889 6.4.9 5.408 966 - gennaio.306.50 0.533 833 0.93.096 4.935 aprile.439.533 4 4.5 833.59.064 5.04 luglio.504.543 0.580 863.5.09 5.93 ottobre..4.54 9.5 868 68.3.09 5.08 96 - gennaio.4.556 0.58 848 65.94.0 4.936 aprile.35.554 0.586 84 64.4.085 5.03 lugilo.43.535 3.565 99.56.5 5.95 ottobre..454.546 9.5 89.9.55 5.86 968 - gennaio....535 0 9.564 90 68.6.86 4.9 (a) 'Cfr. t") pago 38. - (b) Estrattive, elettricità, gas, acqua. - (c) Credito e assicurazione, servizi, pubblica amministrazione.

44 APPENDCE Tav. 34- Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati), presenti in talia per sesso e ramo di attività economica (a) MASCH E FEMMNE Cifre assolute ili, migliaia NDUSTRE DATE "- AGR COLTURA D RFERMENTO Manif. Costr. industrie Totale Comm. (b) ALTRE ATTVTÀ Trasp. Comun. Altri % sul rami Totale N totale (c) occupati DAT MED ANNU 959 - Media.66 3.96.483 84 5.693 80 64.60 4.05 l.40 56,6 960 ~».33 4.066..60 8 5.949 89 658.66 4.38 l.80 58, 96-».0 4.8.656 65 6.08 850 69'J.689 4.38.48 60, 96 -».5 4.4.6 6 6.449 863 4.66 4.49.450 6,4 963 -».0 4.56.84 8 6.66 904 5.68 4.334.0 64; 964 -».535 4.48.89 93 6.6 90 843.8 4.43.60 64,S 965 -».55 4.34.56 6.369 9 86.66 4.405.99 64,. 966 -».435 4.344.665 4 6.83 880 83.36 4.448.66 64,4 96 -».44 4.493.69 0 6.460 930 86.93 4.549.433 65, DAT TRMESTRAL 959 - gennaio.508 3.806.5 9 5.3 83 6.680 4.40 l.00 56,3 aprile..64 3.890.490 89 5.669 94 63.66 4.098 l.408 56,S luglio.5 4.00.605 8 5.888 8 6.56 3.995 l.634 56,S ottobre..45 4.00.565 5.844 805 634.53 3.9 l.560 56,9 960 - gennaio.63 3.9.384 8 5.63 68 665.69 4. l.38 58,S aprile.63 4.009.605 90 5.904 8 653.0 4.8 l.848 58,9 luglio.80 4.3. 4 6. 863 65.658 4..099 58.5 ottòbre..6 4.53.0 8 6.36 84 658.60 4.089 l.95 58,9 96 - gennaio.5 4.59.484 0 6.03 836 69.64 4.0 l.8 60,0 maggio.0 4.90.68 69 6.8 83 6.80 4.38.5 59,6 luglio...03 4.3.3 54 6.94 883 0.693 4.83,80 59, novembre..83 4.80.89 65 6.334 849 68.60 4.40.9 6,S 96 - gennaio.68 4.39.660 49 6.30 85 4.66 4.33.6 6.4 aprile.5 4.36.89 3 6.49 855 3.64 4.60.44 6,6 luglio.65 4.48.86 6 6.540 896 4.68 4.30.6 6. ottobre..83 4.435.830 58 6.53 858 8.68 4.04.564 6.4 963 - gennaio.64 4.469.40 80 6.489 836 4.69 4.5.38 64,4 maggio.69 4.536.93 94 6.63 90 58.3 4.396.698 64, luglio.699 4.66.853 80 6.59 955 5.68 4.394.85 64. ottobr.e..88 4.63.95 4 6.80 96 55.65 4.86.86 65,0 964 - gennaio.54 4.493.86 30 6.60 866 8.84 4.49.635 64,8 aprile.54 4.380.950 303 6.633 9 86.638 4.40.590 64,4 luglio.493 4.440.906 89 6.635 9 85.68 4.54.669 64, ottobre..56 4.404.88 6.563 903 84.69 4.44.58 64,S 965 - gennaio. 485 4.39.50 0 6.399 89 8.63 4.33.5 64, aprile.550 4.39.66 6.434 893 8.59 4.94.8 64,S luglio.5 4.3.54 6.304 93 83.684 4.480.3 63, ottobre..535 4.3.53 4 6.338 90 839. 4.5.390 64,0 966 ~ gennaio.365 4.58.543 6.08 866 89.88 4.483 l.96 64,3 aprile.43 4.330.68 8 6.90 856 84.669 4.339.0 64, luglio.43 4.35.3 68 6.35 905 84. 4.43.80 64, ottobre..4 4.44.0 65 6.386 895 843.6 4.499.35 65,0 96 - gennaio.38 4.464.64 56 6.344 895 839.85 4.559.90 65, aprile.489 4.509.4 65 6.5 9 804. 4.448.458 65,S luglio.39 4.500.38 8 6.59 95 833.8 4.589.505. 64, ottobre..45 4.50.68 6.456 90 89.849 4.598.49 64,9 968 '- gennaio.90 4.533.5 4 6.38 95 88.959 4.0.30 65,8 (a) Cfr. (0) pago 38. _ (b).estrattive, elettricità, gas, acqua. - (c) Credito e assicurazione, servizi, pubblica amministrazione'.

DAT RETROSPETTV 45 Segue: Tav. 34 - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati), presenti in talia per sesso e ramo di attività economica (a) MASCH Cifre assolute in miglia,ia NDUSTRE ALTRE ATTVTÀ DATE D RFERMENTO AGR- COLTURA Manif. Costr. Altre industrie Totale (b) Comm. Trasp. Comun. Altri rami (c) Totale N % sul totale occupati 959 - Media 960 -» 96. -» 96 -» 963 -» 964 -» 965 -» 966-96 -» ;38.300.4.6.66.09.05.048.03.63.4.888 3.03 3.56 3. 3.099 3.09 3.30 DAT MED ANNU.465 3 4.30.59 69 4.589.63.43.99.869.40.64.68 55 48 6 8 6 6 58 4.4 5.03 5. 5.63 5.0 5.08 5.69 554 558 59 58 6 64 69 604 643 588 60 644 665 69 0 55 65 6.53.580.60.569.59.66.55.650.06.69.45.85.8.899 3.00.949 3.09 3.0 8.8 8.634 8.83 9.060 9.8 9.365 9.55 9.085 9.36 59,5 6, 6,6 64, 66,6 66,4 65,9 65,8 66,4 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio aprile. luglio ottobre..64.8.306.55.56.588.0.0.54.45.58.544 8 9 6 4.058 4.34 4.560 4.5 54 558 555 550 60 583 565 580.58.559.59.496.45.00.639.66.96 8.0 8.505 8.40 58, 59,4 60,0 59,8 960 - gennaio aprile luglio ottobre..4.335.344.6.658.69.9.84.365.583.68.6 0 8 6 66 4.93 4.558 4.46 4.5 59 568 53 564 609 600 600 64.595.63.56.55.33.8.34.9 8.3 8.64 8.84 8.6 60,4 6,4 6,4 6.6 96 - gennaio maggio luglio novembre. 96 - gennaio aprile luglio ottobre..83.0.8.84.06.0.08.33.850.88.908.9.986 3.008 3.089 3.046.463.608.699.54.636.68.6.804 59 60 43 55 36 59 55 4 4.5 4.55 4.850 4.90 4.858 5.035 5.05 5.09 59 563 593 55 58 58 604 583 638 659 646 630 660 669 668 665.59.658.609.546.50.59.588.54.84.880.848.5.8.830.860.89 8.569 8.845 8.96 8.955 8.85 9.085 9.3 9.3 6,0 6,5 6,5 63.5 64,0 64,8 64,8 65, 963 - gennaio maggio luglio ottobre..50.53.54. 3.034 3.8 3.3 3.33.6.68.830.888 64 9 68 6 5.04 5.5 5.3 5.38 568 6 638 66 68 694 698 690.586.65.64.563.836.936.950.869 9.000 9.64 9.45 9.46 65,6 66,6 6,0 6,0 964 - gennaio aprile luglio ottobre..03.095.0.6 3.35 3.049 3.44 3..804.95.886.864 89 90 9 6 5.8 5.64 5.309 5.5 589 63 65 66 4 8 8 9.65.563.66.6.988.96 3.068 3.06 9.89 9.36 9.449 9.394 66,4 66,3 66,4 66,4 965 - gennaio aprile luglio ottobre..090.33.09.00 ' 3.8 3.09 3.065 3.0.33.50.40.38 5 58 6 6 5.08 5. 5.0 5.06 600 6 65 63 55 5 49 66.559.50.58.650.94.83.98 3.09 9. 9.3 9.5 9.35 66,0 65,8 65,5 66, 966 - gennaio aprile luglio ottobre..00.083.049.06 3.059 3.094 3.3 3.59.56.658.3.69 6 69 58 53 4.85 5.0 5.094 5.04 60 584 60 60 6 4 4 8.64.596.644.685 3.03.9 3.038 3.03 8.89 9.03 9.8 9.38 65,4 65,6 65,9 66,4 96 - gennaio aprile luglio ottobre..05.095.00.03 3.98 3.39 3.46 3.38.608.3.3.66 46 53 68 65 5.05 5.4 5.3 5.64 69 649 656 636 4 64 6..63..55 3. 3.03 3.3 3.5 9.04 9.34 9.38 9.339 66, 66, 66,4 66,5 968 - gennaio 94 3.0.556 65 5.09, 635 53.83 3.0 9.58 66, (a) Cfr. (*) pago 38. - (b) Estrattive, elettricità, gas, acqua. - (c) Credito e assicurazione, servizi, pubblica amministrazione~

46 APPENDCE Segue: Tav. 34 - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati), presenti in talia per sesso e ramo di attività economica (a) FEMMNE Cifre assolute in migliaia DATE D RFERMENTO NDUSTRE ALTRE ATTVTÀ AGR COLTURA Altre Altri % Trasp. sul Manif. Costr. industrie Totale Comma rami Totale N Comun. totale (6) (c) occupati DAT MED ANNU 959 - Media 44.94 8.33 4 53.03.33 3.0 50,0 960 -» 433.35 3.360 6 5.08.393 3.86 5,9 96 -» 48.399 5 0.434 55.08.43 3.35 54,6 96 -» 536.389 4 3.46 6 59.093.48 3.390 5, 963 -» 535.405 5 5.445 93 6.08.435 3.45 60, 964-» 443.36.349 88 3.0.463 3.55 59,5 965 -» 40.4 6 lo.68 93.09.456 3.44 59,4 966 -» 38.35 8.65 6 6.086.49 3.08 60, 96 -» 38.63 6.9 8 65.08.439 3. 6,3 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio 344.80 3.34 36 5.0.395 3.053 5,0 aprile 43.30 5 lo.3 36 54.08.398 3.38 49,9 luglio 445.300 8 lo.38 6 5.04.356 3.9 48,8 ottobre. 490.9 lo.33 55 54.036.345 3.58 50,4 960 - gennaio 385.34 9.344 39 56.084.39 3.08 54, aprile 48.3.346 53 53.094.400 3.4 5,9 luglio 466.335 4.3 90 5.09.438 3.5 5,9 ottobre. 450.339 4 6.39 60 44.056.360 3.89 5, 96 - gennaio 389.409 l.44 5 54.0.388 3.8 55, maggio 500.403 0 9.43 69 5..448 3.380 53,3 luglio 485.409 4.444 90 6.084.435 3.364 53,5 novembre. 539.369 35 lo.44 4 5.064.389 3.34 56,8 96 - gennaio 46.406 4 3.443 54.09.4 3.34 58,5 aprile 505.359 4.394 3 6.095.430 3.39 5,4 luglio 55.398 5.435 9 56.099.44 3.439 56,3 ottobre. 604.389 6.43 5 63.0.45 3.45 56,3 963 - gennaio 49.435 4 6.45 68 60.093.4 3.38 6, maggio 56.408 5 5.448 84 64..460 3.434 60, luglio 545.403 3.438 3 59.068.444 3.4 59, ottobre. 5.380 3.40 300 65.05.4 3.44 60, 964 - gennaio 45.358.39 69.5.503 3.346 60,5 aprile 45.33 5 3.369 88 80.05.443 3.64 59,5 luglio 4.96 0 lo.36 9 0.06.43 3.0 58,4 ottobre. 450.83 8 lo.3 8 68.0.46 3.8 59,6 965 - gennaio 395.6 3.9 9 66.0.4 3.03 6, aprile 4.88 6 3.3 8.069.4 3.55 60,9 luglio 430.08 4 lo.3 3 4.0.498 3.60 5, ottobre. 435.0 5.3 88 3..488 3.55 58,3 966 - gennaio 363.99 0.6 65 6.4.446 3.035 6,5 aprile 390.36 0 3.69 6.03.4 3.0 60,S' luglio 383.5 9 lo.8 85 6.083.435 3.099 59, ottobre. 4.55 5.8 85 65.06.46 3.9 6, 96 - gennaio 36.66 6 lo.9 66 6.04.43 3.086 6,5 aprile 394.0 5.9 8 6.085.45 3.6 6,0 luglio 390.54 5 3.8 39 69.064.45 3.4 60, ottobre. 40.63.9 84 68.094.446 3.40 60,5 968 - gennaio...... 343.63 5 9.8 90 65..48 3. 63, (a) Cfr. (.) p-ago 38. - (b) Estrattive, elettricità, gas, acqua. - (c) Credito e assicurazione, servizi, pubblica amministrazione.

DAT RETROSPETTV 4 Tav. 3S...,. Forze di lavoro in cerca di occupazione per sesso, condizione e settore di attività economica (a) DATE D RFERMENTO MASCH E FEMMNE Cifre assolute in migliaia Agricoltura ndustria DSOCCUPAT Altre attività DAT MED ANNU li PERSONE Totale N CERCA D la OCCUPA... ZONE N forze % l di lavoro 959 - Media 3 46 69 49 368 '. 5, 960 -» 94 33 4 550 86 836 4,0 96 -» n 5 06 434 6 0 3,4 96 -» 60 9 93 344 6 6 3,0 963 -» 46 6 5 8 504,5 964 -» 45 90 3 3 549, 965 -» 53 35 0 40 5 3,6 966 -» 55 304 6 45 94 69 3,9 96 -» 5 34 05 39 98 689 3,5 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio. 95 36 06. 3 48.565,4 aprile. 03 460 65 8 346.04 5.0 luglio. 6 38 4 536 36 86 4,0 ottobre. 93 345 5 595 369 964 4,5 960 - gennaio. 80 600 59 939 3.66 6, aprile. n 303 8 498 63 6 3,6 luglio. 60 0 98 365 56 6 i9 ottobre. 59 6 3 398 95 693 3,3 96 - gennaio. 5 45 45 59 309.068 5, maggio. 50 00 95 345 68 63,9 luglio.. 58 58 89 305 3 53,5 novembre 43 89 93 35 99 64 3,0 96 - gennaio. 343 58 30 883 4,3 aprile. 59 8 9 33 64 596,9 luglio. 39 4 0 3 39 46, ottobre. 30 3 84 3 63 500,4 963 - gennaio. 9 39 96 534 68 80 4,0 maggio 5 34 68 99 46, luglio. 3 98 59 80 0 38,9 ottobre. 9 6 84 4 398,0 964 - gennaio. 94 3 8 454 6 5 3,5 aprile. 33 5 6 60 3 483,4 luglio. 9 48 59 36 33 469,3 ottobre. 5 89 8 30 30 53, 965 - gennaio. 88 40 0 60 3 834 4, aprile. 4 35 90 45 63 3,4 luglio.. 46 8 99 43 69 0 3,5 ottobre. 3 5 0 394 80 64 3,4 966 - gennaio. 06 494 34 34 8.0 5, aprile. 36 8 49 36 665 3,4 luglio. 44 36 04 384 335 9 3,6 ottobre. 34 03 8 355 3 68 3,5 96 - gennaio. 96 359 5 50 308 88 4,4 aprile. 38 4 9 354 4 68 3, luglio.. 38 n 84 99 85 584,9 ottobre. 36 80 9 345 34 669 3,4 968 - gennaio........... 8 35 9 56 96 8 4, (al Cfr. (*l pago 38.

,48 APPENDCE Segue: Tav. 35 - Forze di lavoro in cerca di occupazione per,sesso, condizione e settore di attività economica (a) 'MAScm Cifr.,dosolw. in migli.. i.. DATE D RFERMENTO DSOCCUPAT Altre Agricoltura,' ndustria attività Totale PEBSONE N:CEBCA~D l" OCCUPAlZONE N % -forze di lavoro DAT MED ANNU )59 - Media 960 -lo 96 - lo 96 - lo 963 - lo 964 - lo 965 -» 966 - lo 96 - lo ~ 6 49 35 3 6 33 35 3 399 8 06 55 3 59 65 64 05 8 85 0 63 49 50 0 0 604 433 35 53 35 368 36 306 63 5 36 4 50 8 8 86 604 488 40 348 36, 58, 558 48 5,5, 4. 3,3,,8,,4,,6:. 3;6 3,9 3,4 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio. aprile. luglio ottobre. 5 83 4 66 64 395 66 93 46 8 04 05 939 596 4 464 4 98 89.8 94 606 68 8,0, 5,4 4; 4,6 960 - gennaio. aprile. luglio. ottobre. 3 58 39 40 539 5 54 3 8 6 80 8 39 60 93 0 64 54 6 984 56 44 455 6,, 3,8,8 3, 96 - gennaio. maggio. luglio. novembre. 98 36 33 9 406 5 8 48 96 63 59 6 600 50 0 39 4 59 39 8 4 409 349 4 5;3,8,4,9 96 - gejlllaiò aprile. lugliò. ottobre 69 33 0 8 ~ 38 89 04 88 64 4 54 444 35 56 6 8 56 33 56 66 39 89 33 4;3,,0 ;3 963 - gennaio., ' maggio. luglio ottobre. 8 8 3 85 00 69 3 6S 4 36 4 43 65 8 3 66 0 30 59 85 45 6 4;,,0,~,8 964 - ge;"'aio. aprile. luglio. ottobre 56 9 4 09 58 59 5 40 54 36 89 6 3 56 35 33 38 58 34 94 369,3,6,3,0,5 965 - gemiaio. aprile.. luglio.. ottobre. 54 356 5 09 4 65 6 3 484 363 39 304 43 3 5 63 6 500 46 46 966 - gedllaio apri~e luglio;. ottobre. 4 3 4 443 39 9 5 94 5,64 5 608 338 84 4 48 05 05 9 486 489 49 5,4 3,4 3;4 3,3 96 - gèdnaio aprile. luglio ottobre. 58 3 4 38 9 5 4 6 54 85 463 8 9 53 ~ 69 4 9,650 450 403 44S 4,5 3;,8 3, 968 - gedllaio 5 8 8 46 80 596 4; (.. ) Cfr. (0), pago 38.

DAT RETROSPETTV 49 Segue: -Tavo 35 - Forze di lavoro in cerca di occupazione per sesso, condizione e settore di attività economica (a) FEMMNE Cifre assolute in migliaia - DATE D RFERMENTO Agricoltura DSOCCUPAT PERSONE N CERCA D la. OCCUPA- % Altre ndustria Totale ZONE N forze attività di lavoro DAT MED ANNU 959 - Media 6 5 45 56 i 30 4,6 960 -» 68] 5 39 5 3 3, 96 -» 8 45 36 09 3 3,5 96 -» 5 36 30 9 0 0 3,3 963 -» 5 9 6 0 86 56, 964-9 3 96 3 3, 965 - "» 0 50 3 0 0 03 3, 966 -» 0 40 39 V 99 4,0 96 -» 9 35 85 0 3,8 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio o 44 94 60 86 384 6,0 aprile. 0 65 4 3 98 48 80 4,3 luglio o o 4 6 43 9 3 56 3,8 ottobre. 5 5 3 5 83 4,3 960 - gennaio o 48 6 48 5 5 8 4, aprile. 9 46 36 0 99 00 3, luglio o o 53 3 05 0 0 3, ottobre. 9 43 43 05 33 38 3,8 96 - gennaio o 59 5 49 59 35 94 4,8 maggio. 4 49 3 95 09 04 3, luglio o o 5 40 30 95 93 88,9 novembre 4 4 3 86 03 3,3 96 - gennaio o 43 56 39 38 9 5 4,3 aprile. 6 44 9 08 05 3,4 luglio o 9 5 3 6 06 3,8 ottobre. 9 30 6 0 68, 963 - gennaio. 38 34 3 03 0 05 3,6 maggio 34 6 9 4,4 luglio.. 0 9 3 6 80 4,4 ottobre. 5 8 9 5 84,3 964 - gennaio. 38 6 8 9 05 3,4 aprile. 6 30 5 88 59,8 luglio. 39 9 5 00 5 3, ottobre. 6 3 33 0 9 6,9 9.65 - gennaio. 34 5 33 8 89 0 3,9 aprile. 0 44 5 89 84 3 3, luglio o. 9 6 3 3 5 3,9 ottobre. 0 43 3 90 0 3, 966 - gennaio. 35 5 40 6 0 33 4,5 aprile. ~3 36 9 88 9 3,4 luglio.. 39 40 00 30 4, 30 ottobre. 0 8 43 8 03 3,8 96 - gennaio. 38 3 38 0 8 4,4 aprile. 5 3 3 05 8 3,4 luglio.. 4 6 30 0 8 3,4 ottobre. 5 33 44 9 3 4 4, 968 - gennaio.... 30 33 3 00 6 6 4, :: (a) Cfr. (*) pago 38.

50 APPENDCE Tavo 36 -Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per sesso, condizione e settore di attività economica MASCH E FEMMNE Migliaia DATE D RFERMENTO OCCUPAT Agricoltura ndustria Altre attività Totale POPOLAZONE NON APPARTENENTE AUE FORZE D LAVORO DAT MED ANNU 959 - Media 55 83 409 6 960 -» 49 30 68 48 48 96 -» 56 395 5 39 96 -» 4 4 68 5 36 963 -» 3 48 60 55 39 964 -» 34 34 54 430 38 965 -» 8 363 55 446 35 966 -» 5 39 5 396 5 96 -» 34 36 9 69 l 46 466 56 563 554 468 48 453 360 DAT TRMESTRAL 959 - gennaio o 46 5 348 6 aprile. 55 9 68 45 65 luglio o 59 3 6 45 8 ottobre. 6 98 65 44 6 960 - gennaio o 3 5 3 55 aprile. 53 30 46 5 luglio o 54 35 4 453 4 ottobre. 56 359 69 484 39 96 - gennaio o 46 30 66 44 4 maggio. 438 58 38 luglio o o 53 4 6 55 33 novembre 5 49 69 539 4 96 - gennaio o 36 335 60 43 3 aprile. 54 ~06 6 5 36 luglio o 46 438 69 553 39 ottobre. 50 4 4 595 36 963 - gennaio o 8 34 6 43 3 maggio 43 455 63 56 4 luglio o 4 449 54 544 4 ottobre. 38 43 54 55 4 964 - gennaio o' 6 300 5 383 50 aprile. 38 358 49 445 3 luglio o 39 345 55 439 38 ottobre. 3 366 55 453 8 965 - gennaio o 4 309 5 384 aprile. 5 398 56 49 3 34 luglio o 3 386 59 48 39 ottobre. 6 358 5 436 38 966 - gennaio o 0 66 45 33 48 aprile. 360 5 444 55 luglio o o 9 336 60 45 63 ottobre. 5 3 46 383 6 96 - gennaio o 5 03 33 5 5 aprile. 64 36 3 luglio o 6 50 38 34 80 ottobre. 9 3 8 409 480 530 486 366 4 500 53 455 65 584 58 463 563 59 63 469. 603 585 55 433 48 4 48 46 53 5 44 39 499 488 445 30 394 394 349 968 - gennaio o... 5 33 3 9 5 3

DAT RETROSPETTV 5 Segue: Tav. 36 - DATE D RFERMENTO Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per sesso, condizione e settore di attività economica MASCH Migliaia OCCUPAT Altre attività Agricoltura ndustria Totale DAT MED ANNU POPOLAZONE ~ NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO 959 - Media 5 60 4 33 35 960 -» 45 5 38 358 3 3 96 -» 50 358 4 0 459!;~ l 96 -» 43 30 40 9 46 963 -» 35 34 3 446 0 456 964 -» 3 308 33 33 9 38 965 -» 38 36 39 9 400 966 -» 3 9 36 35 8 369 96 -» 8 5 55 n DAT TRMESTRAL 959 - gennaio. 4 0 43 86 303 aprile. 5 68 43 36 9 38 luglio. 55 99 45 399 6 45 ottobre. 55 4 34 363 384 960 - gennaio. 9 98 33 60 4 4 aprile. 48 n 39 364 5 39 luglio. 5 30 44 39 409 ottobre. 5 35 3 43 9 4 96 - gennaio. 4 68 35 345 356 maggio. 6 396 46 504 9 53 luglio.. 49 38 45 48 488 novembre 4 38 40 468 49 96 - gennaio. 33 9 3 36 6 33 aprile. 49 36 38 454 0 464 luglio. 4 394 40 46 0 486 ottobre. 4 43 44 54 9 53 963 - gennaio. 6 30 43 3 38 maggio 40 40 39 489 0 499 luglio. 39 403 3 44 4 488 ottobre. 35 39 34 448 9 45 964 - gennaio. 4 6 34 35 0 335 aprile. 36 30 30 386 9 395 luglio. 3 3 35 389 9 398 ottobre. 3 38 35 394 40 965 - gennaio 3 4 33 330 9 339 aprile. 4 359 3 40 8 48 luglio. 35 35 38 45 436 ottobre. 5 3 36 388 0 398 966 - gennaio 8 38 3 88 5 303 aprile. 5 39 3 39 9 40 luglio.. 6 33 4 380 8 398 ottobre. 4 86 33 343 364 96 - gennaio. 3 8 4 8 4 3 aprile. 40 5 86 30 luglio. 6 4 30 ottobre. 9 00 6 45 4 69 968 - gennaio............ 0 53 0

5 APPENDCE Segue: Tav.36 - DATE D RFERMENTO Popolazione temporaneamente emigrata all'estero per sesso, condizione e settore di attività economica Agricoltura FEMMNE Migliaia ndustria OCCUPAT Altre attività Totale POPOL<ZONE ~ NON TO''ALE APPARTENENTE l ALLE FORZE! D LAVORO ) 959 - Media 960 - " 96 - " 96 ~ " 963-964 - " 965 - " 966-96 - "» DAT MED ANNU 4 3 30 4 6 30 6 3 30 4 4 8 44 3 34 35 9 6 3 5 l 03 60! ;~ il 95 3 9 0 4 0. 69 9 98 5 9 86 6 8 39 84 4 83 ~i l 959 - gennaio. aprile. luglio. ottobre. 960 ~ gennaio. aprile. luglio. ottobre. 96 - gennaio. maggio. luglio.. novembre 96 - gennaio. aprile. luglio. ottobre. 963 - gennaio. maggio. luglio. ottobre. 964 - geuuaio. aprile. luglio. ottobre. 965 - gennaio. aprile. luglio. ottobre. 966. - gennaio. aprile. luglio. ottobre. 96 - gennaio. aprile. luglio. ottobre. 968 '- gennaio. DAT TRMESTRAL 4 4 34 4 4 5 4 8 3 6 4 3 3 4 4 5 5 3 3 3 30 5 34 3 4 34 3 0 4 3 4 35 3 4 38 9 3 38 3 5 39 9 4 44 9 3 48 30 40 4 3 45 4 46 3 44 0 33 3 38 9 8 0 38 0 35 8 39 9 34 3 6 8 3 3 0 3 3 9 6 3 9 4 5 4 3 9 3 3 0 6 44 06 53 46 99 53 5 05 6 4 0 5 4 9 6 36 98 56 35 9 30 ' 0 69 30 99 83 9 0 6 96 3 0 64 6 90 3 6 99 9 06 8 08 66 5 9 3 04 0 9 6 33 00 58 40 98 59 8 8 50 9 9 59 80 54 3 59 6 85 5 8 85 48 8 6 43 33 6 53 36 89 45 45 90 40 4 8 ~~ 33 0 36 8 40 53 93 33 4 80 6 35 6

DAT RETROSPETTV 53 B) DAT REGONAL Tav. 3 - Popolazione presente in talia per sesso, condizione e regione (a) (b) MASCH E FEMMNE Cifre assolute in migliaia ANN (Medie) ' Occupati Totale Altre FORZE D L..4 VORO n cerca ALTRA di occ(c)azione Totale popo -------;l-d. -.' -'--l -% -'-----,--'<-: LAZONE cupatt lavoro lazione! attività N s~t::;~ N forze di N po;o.. l' coltura Agri- ndustria Popo- l LlllONE PEMONTE 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 5 509 45 4 395 38 386 366 344 80 83 8 908 93 946 88 863 904 49 498 5 50 484 53 50 55 56.869.844.85.83.85.84 8.88 58.44 4.64 66 4 40 8 4 49 45 36 3,4.935,5.89,.89,5.859,3.86,4.868,.83,5.89,0.800 5,4 50,5 49, 48, 4, 46, 45, 43,8 43,.60.856.94.000.099.80.34.99.30 3.695 3.4 3.805 3.859 3.95 4.048 4.0 4.088 4.0 VALLE D'AOSTA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 3 3 3 3 8 9 8 6 9 0 0 0 0 9 9 4 6 l 3 4 44 48 45 40 39 39 39 40 4,,,,5 43 45 48 46 40 39 39 40 40 43,4 45,0 4,5 45,5 39,6 38, 38, 38,8 38, 56 55 53 55 6 63 63 63 65 99 00 0 0 0 0 0 03 05 LOMBARDA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 469 406 399 364 ~ci~ 304 86 60..98.880.88.955.94.860.85.88 94 96 946 966 99.04 04.0.044 3.38 3. 3.5 3. 3.94 4 3.83 6 3.88 94 3.55 4 3.9 3 8 8 64 5 56 8 09 89 3'9,5,9, gl 3, 3,3, 3.66 3.5 3.89 3.4 3.350 3.36 3.309 3.64 3.80 46' 45,8 45,6 44, ~:~. l 4,5 4,5 4,3 3.848 3.94 5 4.044 4.4 g~~ l 4.595 4.658 6.99.00.3.38.556.04.8.859.938 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 93 8 6 6 3 99 94 94 95 0 03 95 93 98 TRENTNO-ALTO ADGE 6 34 8 3 5 36 3 30 8 98 3 9 0 99 5 lo 0 9 8 6 8 4 3 9 5 lo 5,0 3,5 3,6 3,8,9 3, 3,6 4,4 3,3 360 339 338 33 30 309 30 95 30 48, 45,5 45, 4, 40, 39,9 38,5 3, 3, 388 406 409 43 45 466 483 499 500 48 45 4 50 64 5 85 94 80 VENETO 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 56 49 4 44 403 30 385 356 33 56 585 64 69 66 640 63 6 638 488.5 485.56 494.580 490.543 4.50 4 499.509 8 483.499 43 48.460 58.493 99 68 60 4 4 45 53 6 45 5,9.60 4,.635 3,.640 3,0.590,.54,9.554 3,4.55 4,.5,9.538 44,6 43,8 44, 4, 4, 40,9 40,3 39, 39,.06.094.08.34.03.46.98.365.38 3.3 3.9 3. 3.4 3.45 3.800 3.850 3.88 3.95 FRUL-VENEZA GULA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 4 6 05 04 90 9 89 6 84 8 3 8 84 88 9 5 84 48 44 8 489 38 83 480 5 95 490 0 85 4 8 3 85 43 5 86 464 3 8 449 8 83 44 6 8,3, 5,0 3,9, 3, 4,5 3,9 3, 53 5 505 50 484 488 486 46 464 46, 46, 44,6 45, 4,8 4,5 4,9 39,9 39,3 68 6 6 6 646 659 63 04 8.49.44.3.3.30.4.59..8 (a) Cfr. (*) pago 38. - (b) Regione di residenza anagrafica per gli auni 959-96; di effettiva dimora, dal 963. - (c) Disoccupati, persone in cerca di l a occupazione.

54 APPENDCE Segue: Tav. 3 - B) DAT REGONAL Popolazione presente in talia per sesso, condizione e regione (a) (b) MASCH E FEMMNE Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO Occupati n cerca AL'rRA ANN di occupazione Totale Totale (c) popo- PoPo.. (Medie) Agri- ndu- Altre LAZONE LAZONE coltura stria attività l di cui: N sottoc: N forze % di N popocupat! lavoro % lazione LGURA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 8 6 99 68 36 5,0 4 43,4 930.644 09 63 38 690 6 3,6 6 4,9 954.60 3 59 3 693 6 3,6 9 4,6 968.68 00 3 35 688 8,5 06 4,4.000.06 96 9 34 8 3,8 35 4,9.00.55 93 80 35 4 0,6 36 4,.05.8 80 68 345 693 4 3 3, 6 39,6.09.808 55 353 680 9 4 3,4 04 38,.8 3 45 348 666 6 6 3,8 69 38,0.3.83 EMLA-ROMAGNA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96, 640 554 53.0 86 4,8.93 50,3.5 3.568 64 556 509.69 8 4,4.5 49,.89 3.56 59 56 538.05 59 3,3.64 49,.85 3.589 54 60 59.690 6 3,5.5 48,6.849 3.600 504 639 50.653 3 49,9.0 4,0.93 3.65 495 643 59.65 38 56 3,3.3 46,.95 3.665 484 596 55.605 66 8 4,6.683 45.6.008 3.69 46 588 533.588 43 4,3.660 44,.05 3. 455 600 59.584 4 58 3,5.64 44,0.086 l 3.8 li TOSCANA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 44 540 43.43 5 5,0.488 46,6.04 3.9 44 56 48.49 54 3, ;43 45,9.39 3. 39 590 450.49 36,5.455 45,.65 3.0 33 63 446.39 40,8.43 44,3.98 305 65 4.35 9 3,3.383 4,4.86 3.30 3.59 43 6 45.3 0 30,.35 4,.930 3.8 598 448.38 33 4 3,4.365 4,3.944 3.309 43 58 456.86 0 48 3,6.334 40,0.99 3.33 34 586 4.9 4 35,6.3 39,6.05 3.35 UMBRA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 85 9 86 368 9 4,9 38 49,6 394 8 6 96 85 35 6 4,3 33 4,8 40 80 6 0 83 35 6 4,3 368 4,4 409 4 04 88 339 5 4, 354 45, 40 4 8 3 86 3 6 3,5 339 44,5 43 6 5 84 30 6 3,3 33 43, 43 68 3 8 30 4 3,8 39 4,3 453 9 06 89 9 5 8 5,8 30 39,9 466 6 93 4 9 98 3 4, 3 40,0 466 MARCHE 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 38 58 4 68 5 3,6 03 53,3 66.39 369 8 36 69 9, 53, 6.33 344 56 6 5, 69 5, 6.33 34 83 50 64, 658 50, 653.3 80 4 598,8 609 4, 683.9 8 4 600 5,4 65 4, 69.30 5 6 48 58 4 8 3,0 599 45,3.3 9 69 59 55 8 9 3,3 56 43,4 5.38 8 6 563 5 5,6 58 43,4 54.33 (a) Cfr. (*) pago 38. - (h) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959-96; di effettiva dimora, dal 963. - (c) Disoccupati, persone in cerca di la occupazione.

DAT RETROSPETTV 55 B) DAT REGONAL Segue: Tav. 3 - Popolazione presente in talia per sesso, condizione e regione (a) (b) MASCH E FEMMNE Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO Occupati n cerca ALTRA ANN di occupazione Totale Totale (c) popo- Popo- (Medie) Agri- ndu- Altre LAZONE LAZONE coltura stria attività di cui: N sottoc: N forze % di N l popo- % cupatl lavoro lazione l LAZO 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 364 395 68.3 0 6,9.49 40,3.90 3.669 339 409 636.384 0 4,8.454 38,9.88 3.4 39 49 664.4 5 3,9.469 38,5.35 3.80 96 435 69.4 54 3,.46 38,0.4 3.888 56 46 38.456 9 44,9.500 3,5.503 4.003 40 463 3.46 5 44,9.50 36,8.6 4.3 36 45 68.455 6 5 3,8.5 35,8.09 4. 5 448 66.439 5 65 4,3.504 35,.8 4.9 436 85.438 66 4,4.504 34,5.859 4.363 ABRUZZ 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 54 49 6 5,0 58 44,4 648.66 48 5 485 3 4,5 508 43, 654.6 4 5 0 46 8 3, 485 4, 65.36 3 09 45 6 3,4 43 4,0 653.6 86 0 05 4 6 3, 4 3,8 04.3 3 9 8 40 8 6 3,8 46 3,.48 8 0 9 4 9 6 3, 43 3, 3.60 3 5 5 43 5 4,8 434 3,0 39.3 6 400 3 9 4,5 49 35, 55.4 MOLSE 959. 960. 96.. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 6 6 9 6 3, 85 50,8 9 364 30 84, 86 5,8 3 359 9 3 9 89 4, 93 54,5 6 354 0 9 9 65 4,4 69 48,6 9 348 89 9 30 48 3 0, 49 45,6 8 3 86 30 30 46 3 3,0 49 44,9 83 33 85 3 9 45 3 4, 49 44,9 83 33 9 6 3,5 34 40,4 98 33 30 8 30 4 3,0 34 40,5 9 33 CAMPANA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 64 55 5.650 9,3.9 39,0.83 4.56 609 539 533.68 0 5,.8 38,.80 4.60 58 565 55.698 8 4,9.85 38,6.84 4.66 58 545 544.6 4 4,.45 3,4.9 4.66 559 549 55.660 33 63 3,.3 36,.966 4.689 49 54 56.606 3 60 3,6.666 ll~ 3.09 4.63 493 554 555.60 5 68 4,.60 3.8 4.85 45 54 59.583 4 4 4,5.65 33,6 3.3 4.930 489 558 6.658 4 0 4,.8 34,6 3.6 4.995 PUGLA 959. 960. 96.. 96. 963..964. 965. 966. 96. 568 309 30.8 4 5,9.6 3,9.065 3.36 56 30 35.94 55 4,4.49 3,4.095 3.344 560 34 36.90 55 4,4.45 3,5.0 3.3 60 34 3. 39 3,.66 38,.059 3.35 55 30 30.36 34 8,4 _64 34,9.6 3.340 49 33 330.58 38 38 3,.96 35,4.85 3.38 54 34 35.0 53 4 3,4. 35,.35 3.446 499 340 36.65 35 53 4,4.8 34,9.5 3.493 494 355 33.86 3 59 4,.45 35,.8 3.53 (a) Cfr. (*) pago 38. - (b) Regione' di residenza anagrafica per gli anni 959-96; di effettiva dimora, dal 963. - (c) Di.occupati, persone in cerca di la occupazione. -

56 APPENDCE St:!J'le: Tav. 3 - ANN (Medie) B) DAT REGONAL Popolazione presente in talia per sesso, condizione e regione (a) (b) Occupati MASCHE FEMMNE Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO n cerca ALTRA di occupazione Totale Totale (c) popo~ Popo- LAZlONE LAZONE Agri- ndu- Altre coltura stria attività di cui: % N sottoe: N forze di N % l popocupatl lavoro lazione l 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. BASLCATA 58 65 53 6 9 6.4 95 46.6 '! 338 633 5 55 4 54 9,0 3 43,5 354 6 46 6 46 53 3 4,9 66 4,9 354 60 36 6 45 48, 55 4,4 36 66 54 40 06 3 8 3, 4 35,S 389 603 5 55 4 3 6,8 35,S 395 6 5 4 05 4 3,3 34, 40 69 53 45 0 lo 4,5 0 35, 40 6 08 58 49 5 8 3,6 3 35,6 404 6 959 ~ 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. CALABRA 36 99 80 4 50 6,3 9 39,.6.0 368 05 0 43 4 5, 84 38,9.9.03 35 0 84 00 3 S,O 3 3,.5.989 98 00 8 680 36 S,O 6 36,.65.98 6 88 8 645 3 4,0 6 34,6.3.945 80 93 85 658 5 4 3,5 68 34,6.8.969 8 8 63 6 4, 664 33,.335.999 48 83 5 606 5 3 5,8 643 3,9.33.06 36 84 9 6 lo 4 6,3 65 3,0.38.039 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. SCLA 60 435 468.50 8 5,.59 34,.994 4.586 600 43 449.480 60 3,9.540 33,4 3.0 4.6 56 450 456.46 65 4,.53 33, 3.09 4.6 5 46 4.455 5 3,8.5 3,8 3.099 4.6 56 450 4.443 46 40,.483 3,3 3.05 4.588 45 455 494.44 43 44 3,0.468 3, 3.60 4.68 4 434 40.35 49 3,4.44 30,3 3. 4.695 450 44 486.383 3 56 3,9.439 30, 3.3 4.66 460 4 490.4 5 3,9.49 30, 3.333 4.8 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. SARDEGNA 09 4 4 465 3 6,3 496 36,4 868.364 9 4 4 45 5 5, 4 34, 898.35 6 43 440 4,6 46 33,5 96.3 5 6 4 44 4 3, 456 33, 9.38 5 46 48 lo 3,9 435 3,0 94.359 3 3 56 45 5 3,4 440 3,9 94.38 38 3 46 46 9 8 4, 434 3,0 968.40 35 3 54 4 S,O 443 3,0 986.49 33 5 59 4 6 4,8 438 30,.04.45 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. TALA 6.84.6 6.46 0.69. 5,. 86 43,8..38 48.604 6.56.388 6.8 0.36 836 4,0 0.9 4,8.995 48.96 6.0.646 6.39 0. 0 3,4 0.88 4,S 8.4 49.56 5.80.80 6.330 9.950 6,3,0 0.56 4,6 8.883 49.444 5.95.986 6.349 9.630 348 504,5 0.34 40,3 9.85 49.949 4.96.996 6.68 9.58 39 549, 0.30 39, 30.600 50./30 4.956.8 6.55 9.99 50 3,6 9.90 38,8 3.460 5.380 4.660.6 6.603 8.884 9 69 3,9 9.653 3.8 3.4 5.9 4.556.8 6.69 9.0 43 689 3,5 9.96 3,8 3.63 5.409, (a) Cfr. (') pago 38. _ (b) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959-96; di effettiva dimora, dal 963. persone in cerca di la occupazione. - (c) DJsoccupati,

~ DAT RETROSPETTV 5 Segue: Tav. 3,... Popolazione presente n talia per sesso, condizione e regione (a) (b) MASCH Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO ANN (Medie) Occupati n cerca di occupazione Totale (c) Agri- nduj Altre % coltura stria attività di cui: N sottoe- N fo~ze di cupati lavoro N Totale \ popo % - lazione ALTRA popo~ LAZONE Popo- LAZONE PEMONTE 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 348 33 90 65 5 50 49 40 8 556 590 69 664 9 6 64 660 688 9 ' 30 38 304 93 3 36 38 3.0.4.3.33.69 lo.88.39.8 3.33 lo 40 9 3 4 6 33 30 3 3,,3,B,4,,,6,4,B.4.43.60.50.83.304..48.56 69,5 6B,4 68, 66,6 65, 65, 64, 6, 6,5 544 53 589 68 68 699 43 54.85.86.849.88.90.003.983.99.00 VALLE D'AOSTA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 8 9 8 5 5 5 6 6 5 6 8 8 9 9 8 6 6 8 8 9 3 34 3 3 3 30 30 3 6,5 3, 3,0 3, 3 3 34 33 3 3 30 3 3 6,0 64,0 66, 64, 60,8 60,8 58,8 59,6 58,5 9 8 8 0 0, 50 50 5 5 5 5 5 5 53 LOMBARDA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 9.65. 966. 96. 33 360 l.05.46 35.93 300.35 5 ~~~.350 ~,:~~~ 40.354.38 560 583 5 586 60 649 69 635 653.60 5.95. ~:~~!.36.9.53... ~~ 56 6 8 5 39 33!il 58 3,,3,,5,4,0 3,6 3,,5.06..34.44.30.34.39.30.3 64,4 65'3 64,0 63, 6,4 ~~:~ l 60,3 59,9.0.59.309.459 ~:~~~ l.53.545 3.38 3.43 3.493 3.553 3.688 3.54 3.8 3.84 3.856 TRENTNO ALTO ADGE 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 80 9 9 6 6 59 58 59 58 80 8 9 8 89 90 83 8 84 6 60 0 9 6 0 6 09 9 65 5 68 3 0 5 9 69 0 3 lo 3 4 5, 3,9 3, 4, 3, 3, 4, 4,5 3, 34 9 8 4 0 0 0 64,3 63,3 6,5 59,9 59, 58,8 5, 56,4 55, 30 33 36 46 53 5 65 0 5 364 36 363 364 35 38 385 390 395 VENETO 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 35 360 33 95 8 4 88 3 58 43 44 456 468 40 4 4 469 490 3 3 308 3 30 39 30 39 340.095.8.08.05.059.00 :g~i'.088. 0 3 6 4 5 53 40 3 9 3 39 46 34 6,4 4,5 3,5,8,,9 3,5 4, 3,0.0...06.088.0.08.0. 6, 6, 6,3 60,9 59, 59,4 59,0 58,4 5B,5 3 3 09 35 5 0 89 96.88.884.840.85.83.854.88.896.98 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 3 68 6 6 6 5 5 54 33 40 4 36 48 5 56 46 4 FRUL VENEZA GULA 3 33 30 5 38 6 0 39 6 6 39 3 6 36 8 39 3 0 4 3 5 4 3 4 4 6 3 3 3 B,5 l,3 4,B 3,9,4,9 4,5 4, 3,9 353 354 335 33 334 339 33 33 330 63,3 63,6 6, 6,5 6,3 6, 6, 59,3 5B,3 05 l' 03 ' 04 99 0 0 4 36 558 55 539 53 536 546 55 558 566 (a) Cfr. (') pago 38. - (b) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959-96; di effettiva dimora, dal 963. - (c) Di,occupati, persone in cerca di l a. occupazione.

58 APPENDCE Segue: Tav. 3 - Popolazione presente n talia per sesso, condizione e regione (a) (b) - MASCH Cifre- assolute in migliaia FORZE D LA.VORO Occupati n cerca ANN di occupazione Totale ALTRA Totale (c) popo- PoPo.. (Medie) Agri. ndu Altre LAZONE LAZONE coltura stria attività di cui:,o N sottoc: N forze di N popocupatl lavoro lazione, % O/, LGURA 95!ì. 0 4 99 483 5 4,9 508 64,4 8 89 960. 66 9 8 503 6 3, 59 65,0 80 99 96. 0 9 0 499 3,3 56 63,8 93 809 96. 6 3 504, 55 6,9 304 89 963. 6 4 4 5 5 8,5 535 64,9 89 84 964. 59 44 33 536 8,5 544 65,0 93 83 965. 5 36 55 9 3, 53 6, 339 8 966. 50 40 5 6 9 3,6 530 60,5 346 86 96. 50 3 504 4 3,3 5 59,4 356 8 EMLA.ROMAGNA 959. 409 395 34.8 60 S,.88 68,0 560.48 960. 4 390 38.0 53 4,5.3 6, 54.4 96 385 4 336.33 35 3,0.68 66,S 589.5 96. 356 45 36.33 34,9.6 66, 598.65 963. 338 468 34.30 0 3,.6 65, 6.83 964 39 48 335.4 6 35 3,0. 65,3 65.80 965. 3 443 335.05 3 50 4,3.55 63,6 660.85 966. 36 435 33.098 3 45 3,9.43 6, 68.84 96. 3 44 336.00 33,9.33 6,9 696.89 l TOSCANA 959. 303 380 9 94 5 5,5.03 66,S 59..550 9.60. 93 405 93 99 4 4,.033 66, 58.56 96. 6 4 3,006 5,4.03 65, 538.569 96. 30 463 308.00,6,08 65,3 54.55 963. 4 468 93 985 8 3,3.008 63,4 583.59 964. 8 45 3 94 8, 995 6,0 6.606 965. 00 459 306 965 36 3,6,00 6,8 68.69 966. 84 45 38 954 3 3, 99 60,8 638.69 96. 86 456 33 94 8 4,4 998 6,0 638.636 UMBRA 959. 9 56 46 3 S,O 59 6,3 6 385 960. 8 4 54 46 4,3 5 66,8 8 385 96 09 8 5 48 0 3,9 58 66,8 8 386 96. 0 8 5 40 9 3,6 49 64, 36 385 963. 88 88 54 30 3,0 3 63,0 39 36 964. 8 8 53 8 3,4 35 6,8 45 380 965. 8 90 5 4 3 8 3,4 3 60,6 5 383 966. 0 86 58 4 3 4.9 5 58,4 60 385 96. 68 9 60 9 9 3,9 8 59, 5 385 MARCHE 959. 09 5 8 4 4,0 48 6,4 0 635 960. 95 35 83 43 3 3, 46 66,5 5 64 96. 8 6 0 40 0,4 40 65,9 63 96, 69 39 96 404 6,5 40 64,5 6 636 963. 49 36 9 3 4 6,6 383 6.0 45 68 964. 5 3 93 38 5 9,3 390 6,4 45 635 965. 44 3 94 369 4 3, 383 59,6 60 643 966, 33 9 0 364 4 4 3, 38 58,5 68 646 96. 33 39 03 35 3,8 386 59,4 64 650 (a) Cfr. (*) pago 38. _ (h) R<gione di residenza anagrafica per gli anni 959-96; di effettiva dimora, dal 963. - (c) Di~occupati, persone in cerca di l a. occupazione.

DA T RETROSPETTV 59 Segue: Tav. 3 - Popolazione presente n talia per sesso, condizione e regione (a) (b) -- MASCH Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO Occupati n cerca ANN di occupazione Totale ALTRA Totale (c) ' popo- Popo- (Medie) Agri- ndu- Altre LAZONE LAZONE di cui: coltura stria attività N sottoc: N forze di % N popocupat lavoro l lazione % L LAZO 959. 3 443 98,3.059 59,6.6 960. 9 348 455.0 5 4,8.04 59,5 3.805 96. 3 35 44.038 4 3,9.080 58,4 69.849 96. 90 34 486.050 4 3,8.09 5,8 95.886 963. 3 399 58.090 0 3,8. 5,4 833.954 964. 6 40 556.5 5 3,.56 5, 866.0 965. 64 394 54.05 5 43 3,.48 55,.06 966. 56 39 55.00 9 50 4,3.50 54,8 94.09 93 96. 53 385 59. 6 48 4,.65 54, 966.3 ABRUZZ 959. 59 89 8 36 6,3 348 6,8 06 554 960. 5 9 5 39 8 5,3 33 6, 4 55 96. 40 9 6 30 4 4,4 3 59,8 6 53 96. 34 94 99 3,5 30 58,5 0 530 963. 8 96 0 84 3 4, 96 55, 35 53 964. 99 8 93 4 4 4,6 30 56, 40 54 965. 6 0 8 99 5 3 4, 3 56,3 4 554 966. 9 8 96 3 5,4 33 55,3 53 566 96. 0 00 86 96 6 5, 3 54,9 56 568 MOLSE 959. 59 3 9 0 4 3,8 05 6, 64 69 960. 60 3 9 0,9 04 6,5 65 69 96. 6 99 3,9 0 6,8 63 65 96. 50 3 0 93 3 3, 96 58,9 6 63 963. 39 4 0 83, 84 54,9 69 53 964. 40 5 86 l, 8 55,4 0 5 965. 4 6 9 86,3 88 56, 69 5 966. 40 6 83,4 85 54, 5 96. 36 6 0 8 3,5 85 53,8 3 58 CAMPANA 959. 348 405 385.38 94,6.3 56, 966.98 960. 344 43 405.80 5 6,0.55 56,6 96. 96. 36 450 44.80 65 5,.45 55,8 98.3 96. 306 455 44.5 54 4,4.9 54,4.030.59 963. 9 458 4.66 3 48 4,0.4 53,6.050.64 964. 464 49.65 5 44 3,6.09 5,4.Q9.306 965. 5 49 48.8 5 4,.33 5,3.4.35 966. 59 468 45.8 8 59 4,8.3 5,.54.39 96. 8 480 4.30 8 53 4,.83 5,.5.435 ~ PUGLA 959. 3 39 843 56 6, 899 55,6.66 960. 369 3 5 85 38 4,3 890 54,8 33.63 96. 353 38 44 835 34 3,9 869 54,4 8.59 96. 360 40 39 839 3, 86 53, 44.606 963. 3 45 4 808, 85 5, 89.64 964. 305 54 83,5 85 5,9 89.64 965. 3 44 848 4,8 8 5, 98.60 966. 308 80 5 840 6 33 3,8 83 5.5 8.695 96. 30 94 58 854 4 4,6 895 5,9 89.4 (a) Cfr. (*) pago 38. - (b) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959-96; di effettiva dimora, dal 963. - (c) Disoccupati, persone in cerca di l a occupazione.

60 APPENDCE Segue: Tav.3 -Popolazione presente in talia per sesso, condizione e regione (a) (b) MASCH Cifre _ assolute -in migliaia ANN (Medie) ndu stria Occupati Altre attività FORZE D LAVORO Totale n cerca di occupazione (c). Totale -N---~~-t~-::-'; -N---:l-fo-rz-Ot-~d-i l--n-o-l-p-:;-oo-, - cupatl lavoro lazione LAZONE Agricoltura ALTRA popo Popo- LAZONE BASLCATA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 88 85 84 6 6 69 69 0 66 5 46 54 55 48 49 4 4 5 3 33 34 3 30 3 3 33 34 6 64 63 45 49 48 50 5 4 9 5 5 6 8 6,4 6,8 5,0 3,0 4,6 3, 3,9 5, 3,8 90 6 8 68 5 54 54 58 58 6,3 5,9 60, 56,4 5, 5,0 5, 5,8 5,3 0 8 0 30 39 4 4 4 50 30 304 30 98 9 96 30 305 308 CALABRA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 0 6 8 6 43 4 5 43 40 8 0 4 6 0 69 0 34 5 36 3 8 3 3 3 M 56 59 484 43 M 455 453 443 454 5 8 5 43 35 9 8 0 9 3,6 6, 5, 5,6 4,5 4, 4,6 6, 6,6 569 564 53 50 463 45 45 4 486 56,0 55, 5,9 5, 50, 50,6 49, 48,8 49,, M 448 456 449 459 463 48 495 503.06.0 969 950 9 938 956 96 989 SCLA 959. 960. 96. 96 963. 964. 965. 966. 96. 59 58 488 44 4 396 40 393 39 363 38 393 405 395 40 389 406 4 356 340 348 356 363 38 358 36 3.38.36.9.03.80.5.54.66.90 8 9 6 4 5 4 3 34 38 43 4 5,.305 3,.83 4,.8 3,4.45,6.,8.09 3,.9 3,6.09 3,4.3 58,5 5,0 5,0 55,4 54,5 53,8 5, 5,0 5,3 9 966 966.00.03.039.09..4.3.49.4.46.5.48.84.36.356 SARDEGNA 959. 960. 96. 96. 963. 964. 965. 966. 96. 8 58 5 8 0 6 0 98 0 05 08 9 0 5 83 89 9 9 95 06 96 0 05 36 36 355 355 33 345 34 344 340 5 6 5 4 8 3 5 8 6,9 5,5 4,8 3,3 3,8 3,4 4, 5,0 4,8 389 383 33 36 344 35 35 36 35 5,5 56, 54,8 53,8 5,3 5, 5, 50,8 49,3 88 99 308 35 3 3 340 350 36 6 68 68 68 6 684 69 4 TALA 959. 960. 96. 96. 963. 964 965. 966'. 96. 4.50 4.403 4.09 3.96 3.55 3.333 3.390 3.4 3.6 5.346 5.56 5.55 5.990 6.3 6.88 6.5 6.05 6.03 4.08 4.40 4.35 4.5 4.64 4.49 4.39 4.508 4.643 3.99 4.0 4.08 4.0 3.95 4.3 3.90 3.806 4.0 43 94 88 65 3 66 604 488 40 348 36 58 558 46 5,5 4, 3,3,8,4,6 3,6 3,9 3,4 4.45 4.4 4.55 4.4 4.300 4.489 4.40 4.364 4.509 6,3 6, 6, 60, 58,9 58, 5, 56,8 56, 8.96 9.3 9.96 9.5 9.90 0.99 0.54 0.93.059 3.6 3.645 3.6 3.99 4.0 4.686 4.994 5. 5.568 (a) Cfr. (.) pago 38. - (b) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959 96; di effettiva dimora, dal 963. - (c) Di.occupati persone in cerca di la occupazione.

DAT RETROSPETTV 6 Tav. 38 - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati» presenti in talia per sesso, settore di attività economica e regione (a) (b) MASCH E FEMMNE Cifre assolute in migliaia ANN (Medie) AGR- COLTURA ALTRE ATTVTÀ! N ANN % (Medie) sul totale occupati AGR- COLTURA NDU- STRA NDU- STRA ALTRE ATTVTÀ! sul N % totale loccupati PEMONTE LGURA 959. 66 680 96.04 55.8 960. 55 0 99.064 5, 959. 3 4 440 64.9 96. 43 59 33.5 60, 960. 3 456 66, 96. 38 80 98.38 6, 96. 0 03 45 65, 963. 36 858 30.04 66,5 96. 36 4 4 (,8,6 964. 8 89 30. 63,9 963. 48 3 496 68, 965. 33 6 3.3 63,3 964. 8 4 4 49 68,6 966. 30 63 3.5 63,9 965. 9 3 4 488 0,4 96. 3 98 36.45 64,9 966. 8 9 4 44 69, 96. 3 46! 466 0,0 VALLE D'AOSTA 959. 4 4 6 4 58,5 960. 4 6 6 6 59, EMLA-ROMAGNA 96. 3 56,3 96. 3 60,0 959. 6 48 3 89 5,5 963. 8 6,5 964. 8 6 66, 960. 60 435 35 90 54,8 965. 8 5 64, 96. 4 439 35 93 54,6.. 96. 4 485 339 966 5, 966. 5 3 59,0 96. 6 9 6 65,0 963. 30 504 36 960 58, 964. 3 50 33 964 58, 965. 3 46 33 9 5, LOMBARDA. 966. 463 33 96 5, 959. 30.48 600 l 08 0,4 96. 0 480 334 934 59,0 960. 30.555 63.308,8 96. 4.635 66.39 4, 96. 3.653 6-403 4, TOSCANA 963. 9. 5, 964. 99.06 :llii ::::: 5,6 965. 94.6 664.380 4, 959. 6 4 84 5 53,6 966. 9.65 654.360 4,8 960. 6 44 83 86 55,4 96. 8.66 665.43 5,6 96. 60 464 99 83 58,0 96. 56 496 9 849 6,0 TRENTNO-ALTO ADGE 963. 53 56 90 859 63,6 964. 5 509 303 864 65,4 959. 5 8 8 5,0 965. 5 489 98 839 63, 960. 8 0 8 66 50,8 966. 53 46 309 89 64,5 96. 8 3 8 69 5,8 96. 54 4 309 834 64,6 96. 3 3 80 66 55, 963. 85 86 8 6, 964. 4 85 90 89 63, 965. 4 88 4 59,8 UMBRA 966. 4 8 68 59,6 96. 85 4 59,6 959. 8 4 59 5 4,0 960. 9 4 59 5 4,6 VENETO 96. 6 8 5 55 44,0 96. 6 83 6 60 4, 959. 84 459 305 848 54,0 963. 6 89 60 65 50,5 960. 03 46 35 904 5, 964. 9 6 64 5,3 96. 95 509 3 93 58,9 965. 89 59 59 5,8 96. 8 5 3 99 59,6 966. 5 86 6 63 55,8 963. 5 5 36 908 60,5 96. 6 90 6 68 56,4 964. 53 59 38 90 60,3 965. 5 58 33 898 59,9 966. 55 50 34 889 60,9 96. 54 533 346 933 6,5 MARCHE FRUL-VENEZA GULA 959. 3 3 93 9 33,8 959. 6 43 34 93 60, 960. 9 86 36 34, 960. 53 3 95 60,3 96. 5 5 05 45 36, 96. 50 3 99 6,3 96. 5 33 99 4 38, 96. 48 39 98 60,8 963. 6 30 90 36 39,5 963. 6 5 9 63, 964. 34 9 38 39, 964. 53 34 98 63,0 965. 4 30 00 44 4,0 965. 9 6 33 304 65,5 966. 4 8 03 45 44,0 966. lo 49 3 9 64,8 96. 8 39 05 6 46,5 96. 0 5 34 96 66, (a) Cfr. (*) pago 38,.,- (b) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959-6; di effettiva dimora, dal 963.

6 APPENDCE Segue: Tav. 38- Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati» presenti in talia per sesso, settore di attività economica e regione (a) (b). MASCH E FEMMNE Cifre assolute in migliaia TOTA.LE ANN (Medie) AGR- COLTURA ALTRE ATTVTÀ N ANN % su (Medie) totale occupati AGR- COLTURA NDU- STRA NDU- STRA ALTRE ATTYTÀ % aul N totale occupati LAZO BASLCATA 959. 6 36 48 86 6,5 959. 35 4 34 40, 960. 80 338 484 90 65, 960. 4 38 33 44, 96. 4 343 50 94 65,4 96. 44 49 9 48, 96. 3 363 533 969 68, 96. 3 49 3 45,6 963. 0 393 58.04,5 963. 49 4 6 6 56,3 964 4 39 594.04 0,9 964. 4 44 3 53,6 965 69 35 59.04,5 965. 36 39 0 49,8 966 56 368 593.0 0, 966. 6 40 8 94 44,8 96. 5 363 6.03,8 96. 6 46 3 03 4,9 ABRUZZ CALABRA 959. 0 8 0 34,6 959. 49 5 35 50,6 960. 9 8 3 35, 960 3 5 4 403 54, 96. 6 9 69 64 35, 96. 44 4 3 44 59, 96. 84 68 4 38, 96. 4 5 9 43 6, 963. 9 90 0 9 43,6 963. 8 46 4 398 6, 964. 8 8 6 8 44, 964. 53 5 400 60,8 965. 8 8 6 8 43,0 965. 8 45 394 6,9 966. 84 80 6 4,6 966. 43 38 63,0 96. 4 85 80 9 44,8 96. 5 46 398 65, MOLSE SCLA 959. 3 9 53 9,6 959. 94 3 305 9 60,3 960. 0 0 5 8,3 960. 300 30 9 9 6,6 96. 9 9 49 5,9 96. 9 340 30 939 64,0 96. 0 9 50 30,3 96. 9 35 34 96 66, 963. 0 8 45 30,4 963. 33 339 330 98 68, 964 9 8 9 46 3,5 964. 6 33 333 946 66,4 965. 9 5 35,9 965. 65 39 3 896 65, 966. l 9 6 46 34,8 966. 66 33 38 95 66,9 96. 0 8 45 34,6 96. 83 35 338 93 68,4 CAMPANA SARDEGNA 959. 54 393 348 895 54, 959. 6 8 9 55 54,8 960. 53 40 359 93 55,4 960. 3 8 0 5 56,9 96. 5 448 366 9 5, 96. 6 89 98 63 59,8 96. 9 446 3.009 60,4 96. 8 99 94 4 6,0 963. "' 05 456 33.034 6,3 963. 6 9 0 4 65,6 964. 8 450 380.0 63,0 964. 63 0 0 63,8 965. 88 456 35.09 63,6 965. 6 04 0 6 64, 966. 5 440 403 994 6,8 966. 5 0 06 59 6,5 96. 45 453 406.004 60,6 96. 5 9 09 58 6,9 PUGLA TALA 959. 93 04 09 59, 959..66 5.693 4.05.40 56,6 960. 36 5 4 65 64, 960..33 5.949 4.38.80 58, 96. 330 0 3 63 64, 96..0 6.08 4.38.48 60, 96. 38 33 6 83 6, 96.5 6.449 4.49.450 6,4 963. 35 40 4 805 0,9 963..0 6.66 4.334.0 64, 964. 39 4 9 68,8 964..535 6.6 4:43.60 64,5 965. 333 5 03 88 6,4 965..55 6.369 4.405.99 64, 966. 39 58 3 800 68, 966..435 6.83 4.448.66 64,4 96. 305 68 90 66,6 96..44 6.460 4.549.433 65, (a) Cfr. (") pago 38. - (b) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959-6; di effettiva dimora, dal 963.

DAT RETROSPETTV 63 Segue: Tav. 38 - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati)) presenti in talia per sesso, settore di attività economica e regione (a) (b) c ANN (lledie) ASCH Cifre assolute in migliaia l AGR- NDU~ ALTRE ANN AGR- NDU- ALTRE COLTURA STRA % COLTURA STRA (Medie) % ATTVTÀ sul ATTVTÀ sul N N totale l totale occupati occupati, il PEMONTE LGURA 959. 46 9 699 58, 960. 4 50 83 6 59,8 44 959 9 8 40 336 69,6 96. 33 544 98 5 6, 960. 90 58 355 0,6 96. 8 59 8 88 63,9 96. 9 89 50 348 69, 963. 6 64 86 86 65, 96. 8 0 56 366,6 964. 4 636 98 858 66,6 963. 8 6 59 383, 965. 6 588 98 8 65,5 964 6 3 69 388,4 966. 5 55 0 80 65,8 965 06 68 38 4,0 96. 4 600 96 80 66,5 966 5 9 4 3,6 96. 5 89 4 368 3,0 VALLE D'AOSTA 959. 3 3 8 6, 960. 5 3 0 64,5 EMLA-ROMAGNA 96 6 4 6,8 96 6 4 65,6 959 99 3 98 608 963. 4,0 53,9 964 4,0 960 08 39 98 65 55,8 965. 6 4 0 66, 96. 90 3 4 63 55, 966 4 4 9 63,3 96. 9 364 04 660 58,3 96 5 5 6, 963 80 384 99 663 58, 964, 86 38 06 63 58,9 965 8 354 05 64 58,0 LOMBARDA 966. 8 346 0 635 5;8 959..0.48 69, 96 8 358 09 648 58,9 960..068.548, 96 4.5 ~~ l.603 3,0 96. 0.4 366 369.66 3,5 TOSCANA 963..00 m.694 4.5 964 '" 9.0 44.5 4,8 965. 8.58 398 ll.643 3,5 959. 53 30 90 553 56,8 966 83.5 400.640 3,6 960. 56 33 9 580 58,5 96 80.93 406.69 4,5 96 5 349 0 608 60,4 96 49 3 05 63 63,0 TRENTNO-ALTO ADGE 963 49 390 0 640 65,0 964. 48 39 0 650 66, 959. 6 63 43 55,0 965. 48 3 06 63 65,4 960. 3 6 39 3 5,, 966 49 360 8 6 65, 96. 3 6 39 4 5,8 96 5 363 0 634 65, 96 63 43 56,0 963. 9 6 48 33 6,9 964. 6 49 3 63, 965. 0 65 49 4 58,8 UlBRA ~ 966. 0 66 3 58,6 96. 0 6 5 58, 959 4 5 3 08 43,9 960 58 35 0 44, VENETO 96 3 68 39 0 48,4 96 4 68 3 9 49,6 959. 60 ' 355 9 606 55,3 963. 5 38 4 53,9 960. 364 05 646 5,8 964 4 4 54,6 96. 64 384 99 64 59,5 965 lo 4 36 0 53,6 96 58 39 98 64 60, 966. 4 0 ~ 4 5 58,4 963 56 393 0 65 6,5 96. 5 3 43 3 59,8 964. 45 395 03 643 60, 965 48 389 04 64 60,0 966 45 39 04 646 60,9 96 43 40 3 66 6, MARCHE FRUL-VENEZA GULA 959 6 8 56 59 38, 959 83 64, 960 4 0 5 66 40, 960. 8 0 83 64,3 96. 9 93 68 0 4,5 0 96 8 9 8 08 65, 96 0 6 9 44,3 96 8 8 83 09 65,5 963 3 04 56 3 45,9 963. 9 9 9 66,6 964. lo 05 58 3 45,4 964. lo 8 83 6, 965. 0 6 6 4, 965. 8 36 8 5 69,9 966. 0 66 9 49, 966 8 3 83 4 6,5 96 5 0 66 9 50,9 96. 9 8 86 3 0,3 (a) Cfr. (0) pago 38. - (b) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959-96; di effettiva dimora, dal 963.

64 APPENDCE Sègue: Tav. 38 - Occupati alle dipendenze (dirigenti, impiegati, lavoratori dipendenti (operai e assimilati)) presenti in talia per sesso, settore di attività economica e regione (a) (b) MASCH Cifre assolute' in migliaia ANN (Medie) AGn- COLTURA NDU- STRA ALTRE ATTVTÀ N s~l' totale. loccupau ANN (Medie) /' AGR NDu A~TRE - COLTURA STRA ="' % sul N totale occupati LAZO BASLCATA 959 45 34 65 66.9 959. 36 4 8 46.0 960. 55 94 346 695 68.0 960. 4 34 3 8 49.4 96 4 96 359 0 6;6 96. 8 43 9 53,S 96 5 3 3 4 0,6 96. 4 44 8 86 5,8 963. 49 343 40 93,8 963. 9 38 9 86 59,3 964. 55 334 4 8, 964. 4 4 9 84 56.4 965 49 33 40 80,S 965 3 9 8 5, 966. 4 36 4 88,6 966 38. 0 5 50,0 9.6. 43 33 450 86 3, 96 5 43. 0 8 5,3 ABRUZZ CALABRA 959. 4 64 46 l 4 38,0 959. 6 39 85 300 5,0 960. 4 68 46 8 40, 960 90 44 8 36 59, 96 66 44 39, 96. 8 3 9 30 64,0 96 4 45 30 43,S 96. 8 4 88 3 6,0 963 6 46 34 4, 963. 3 90 98 6,4 964. 3 6 5 4 48, 964. 66 46 8 99 65, 965. 8 5 4 4, 965. 89 303 66.9 ~;~; 966. 9 3 55 3 46,3 966. 8 96 66,8 96. 4 56 4 48,0 96. 4 4 96 3 68,S MOLSE SCLA 959. 6 5 38 3,6 959. 64 8 3 6,8 960. 6 5 38 3,3 960. 6 98 9 84 63,4 96. 5 6 5 36 36,4 96. 64 35 30 809 65,8 96. 5 8 4 3 39,8 96. 54 3 33 84 6, 963 4 6 3 38,6 963. 54 36 5 8 69,6 964. 4 4 35 40, 964 39 50 96 6, 965. 6 9 3 36 44, 965. 8 304 33 65 66,3 966. 5 8 l 34 4,0 966. 3 3 45 94 68, 96. 3 0 35 4, 96. 4 335 53 89 69, CAMPANA SARDEGNA 959. 9 35 5 64 59. 959. 69 6 56 0 55,5 960. 9 35 9 60,9 960. 6 6 60 05 56,6 96. 94 3 3 36 6,5 96. 69 83 6 3 60,0 96. 00 384 8 66 65, 96. 6 93 59 9 6, 963. 08 394 8 83 6, 963. 60 9 64 5 65,0 964 06 393 89 88 6,6 964. 5 95 9 63,5 965. 40 88 80 68,3 965 55 99 65 9 64,0 966. 90 388 30 9 66, 966. 48 95 69 6,6 96. 85 399 309 93 64,5 96. 48 94 0 6,4 PUGLA TALA 959 04 63 538 63,8 959..38 4.30.69 8.8 59,5 960 0 5 3 568 66, 960..300 4.589.45 8.634 6, 96 09 8 66 556 66,6 96.4 4.4.85 8.83 6,6 96. 8 90 69 58 0,0 96.6 5.03.8 9.060 64, 963. 0 00 0 5,4 963..65 5.05.895 9.65 66,6 964. 0 5 588 0,8 964.09 5.63 3.00 9.365 66,4 965 8 60 589 69,5 965.05 5.0.949 9.55 65,9 966. 00.5 64 589 0, 966..048 5.08 3.09.9.085 65,8 96. 8 34 68 584 68,4 96..03 5.69 3.0 9.36 66,4 (a) Cfr. (-)pag. 38. - (h) Regione di residenza anagrafica per gli anni 959-6; di e!tettiva dimora, dal 963.

C) CONFRONT NTERNAZONAL Tav. 39 - Alcuni indicatori delle forze di lavoro in alcuni Paesi (a) ANN D RFERMENTO 950. 955. 960 964. % DELLE FORZE D LAVORO TOTAL (h) SULLA POPOLAZONE F MF 59,0 56,0 53,9 5,4 l 6,5 6,4 8,8 0, 36,S 38,0 36,5 36, RPARTZONE PERCENTUALE DELLE FORZE D LAVORO CVL OCCUPATE (c) per sesso TASSO per settore l per posizione ~ DS:~CUdi attività economica l nella professione il PAZONE l,~ -M--'-F--: Agr. nd.! A. Att. l nd~~:r l D::~- l! (d) 8,,0 3,, CANADA,8 3,0 l 6,8 8,9,9,8 3,3, 35,S 35,6 34,5 33,5 4,6 46,6 5, 55,3 9,,9 8,8,3 0,8, l 8, 8, 3,6 4,4,0 4, STAT UNT 950 955. 960. 964 6,0 58,3 55,4 54,0 4'5 4,9 5,9 6,S 4' 4,S 40,S 40, 0,6 68,6 66, 65,6 3,4 9'4 3,5\ l, 34, 35,0 5'4 53,9 33,3 9,3 33, 5,5 34,4 (el 8, (e) 3,8 <el59,o. 0,5 8, 6,3 4,3 8,8 9'5 83, 85, 5,3 4,4 5,6 5, GAPPONE 950 955. 960. 964. 56, 58,4 59,4 38,4 38, 38, 4, 48,4 48,6 58,6 59,3 60, 40, 3,5 6,8 4,4 8,3 3,9 35,4 39, 4,3 59:0 49,0 4,8 4'',0 l 5,0 5, AUSTRA 95 955 96 963. 63, 6,S 34,9 3,0 6, 59, 33,0 3,,0 36,8 40,9 40, 36, 9,,3 63,9 l '0:9,,3 l, l, BELGO 950. 955. 960 964 60, 59,3 56,3 56,0,6 3, 3,3 4, 4,0 ~ 40,9 ~~:~,3 0,0 68, 68, 30,0 8, ~i:~ l l, 9,3,6 6, 46,9 4,4 46,S 46,9 4,0 43,3 l 45,9 4,0 8,5 5, 3,4 0,9 '5 4,3 6,6 9, 5,0 4,0 3,4,5 LUSSEMBURGO 950 955 960. 964. \............. / 4,6... 4,0., 6,4 4,0 44,0 45,S 39,6 40,5 9,5, ~~:~ l,9 DANMARCA 950. 955 960 964. 63,S 63, 63,3 3, 33, 33, 4,8 48,0 48,4 'Ù'4 64,9 64, '34,(, 35, 35,3 4,9,,6 35,8 38,6 40,9... 39,3.... 40, (f) 5, 4,5 4, FRANCA 950. 955. 960. 964 6,4 58, 5, 30, 8,5 6,0 45',/' 43, 4,S 64,6 64,5 6,0 35:4// 35,5 33,0 6,9,4 9,0 3,4 39, 40, 35, 38,4 40,3 34,4 30,3 6,5 65'';, l 69, 3,5,5,3 l, 950 955 960 964. 65, 64,0 6,6 3, 33,6 3, 45'9 48, 4,8 46,6 GERMANA (R. F.) 64,4 63,9 6, 63,0 36, 35'6 3,8 3,0 4, 8,5 4,0 l,6 4,8 46,9 49, 49, 3,5 34,6 l 36,9 38, 3,4 6,,8 0,5 68'6 3,8, 9,5 ; 3,9 0,9 0,6 GRECA 955. 95,,,..,. \... 59'5... '.. 4'9.. 96.., 59,,8 43,3 964,.., 66, 6, 5,9 (a) Bollettino Statistico delltocde (950-6 e 954-64). È da avvertire che, a causa delle differenze, talora notevoli, esistenti nei concetti, nelle classificazioni e nei metodi di rilevazione utilizzati dai vari Paesi, i confronti internazionali devono essere effettuati con cau ' tela in quanto possono fornire indicazioni solo largamente approssimative. - (b) Le forze di lavoro sono la somma delle forze di lavoro civili- e delle forze armate (inclusi i militari di leva). - (c) Al netto dei militari di carriera e di leva. - (d) Percentuale delle forze di lavoro in cerca di occupazione sulle forze di lavoro civili. - (e) 963. - () 96.

66 CONFRONT NTERNAZONAL Segue: Tav. 39- Alcuni indicatori delle forze di lavoro n alcuni Paesi (a) RPARTZONE PERCENTUALE DELLE 'FORZE D LAVORO CVL % (c) DELLE FORZE D LAVORO TASSO ANN TOTAL (b) D i D SULLA POPOLAZONE per sesso per settore per posizione DSOCCUdi attività economica nella professione PAZONE RFERMENTO (h) M ndipen.! Dipendenti denti F MF l M F la. Agr. nd. Att. :~:~ l RLANDA 950. 6.8.4 4.0 3.8 ] 4.8 4. 955. 38.9 3.9 3. 35.3 5. 960. 58.0 0.5 39.3 3.4 6.6 36.3 4.8 38.9 38.6 6.4 5. 964. 34.5 6.4 39. 3.0 63.0 5.4 ~.6:~ l 40.9 TALA 950. 955. 63.8 6. 44. 68. 4. 3'.] 9.3, 960. 6. 4.9 43.3 69.9 3Ù 30. l 3.8 3.0 30, 5.9 4. 4.0 964. 59.6. 40..8 8. 5.6 4, 33, 4.5 5,5.8 OLANDA :~:~ l ".6 io::' ~ 950. 4,3 4,4. 955. 59. 8. 38.9 38. 5.5 4".5.3 4.0 45. 3, 6,3.3 960. 56. 6, 38.3 6. 3.8 0.3 4.9 4.8. 8,8. 964. 5.0.0 3.0 6. 3.9 9.8 44. 46. (d) 0. (d) 9,3 0. NORVEGA 44.3 6.8 3. l 95. 44,8. 30,5 34. 0.6 955. 65.9 6.9 4. 5.5 43.6 69.8 30,.8 l 6.8 35, 3.5 9.8 0, 6.5 ~ 0,9 96. 59.0 4.4 4.6 69. 30,3 3,5 34. 4.8 ~~:ò l,5.5, 963. (e) 58.3 (e) 4. 4. 69.3 30, l 0.6 35. 44. 5.6 4.4. PORT.OGALLO 950. 6,8 6,8.0 49.6 4. 39,0 l 3,0 l 5, l 8,6,4.8 950. 960. 66.4 3. 44, 9.3 6.4 3.6.4 964. ~~:~ 8.6 :~:~ SPAGNA 950. 83.9 38'6..6:~ l 49.8 5.0. 955. 39.0 45.3 9.0 5. 5. (f) 35.3 34.9 (f) 65. 64. l.0 960. 65.6 9. 38. 8.5 4.9 3,6 6,5 34.6 65,4 l l, 964. 39.0 3.9 34.0 8, 3,4 6,6.0.~:: SVEZA 950. 955.......... ~ 960. 63.9 34,6 49. 65. 34.8 4,4 4. 43,4 5. 84.3 964. 6.6 36. 49.3 t 63.5 36.5.6 4.5 45.9 5. 84.8 SVZZERA 950. 6. 0.3 5. 955. ~~:: J 960. 6..6 :::: 46.9 l 69.9 30.. 50.5 38.3 9. 80.8 960. ~~:~ ~ ~?..6:: l ~:: l ~::~ l TURCHA :::~ l.0;4 950. 955. 56.8 44.5 5ò.:, 56.9 4j',i l.4 8, '4:4 l 86. '3:3 960. 54.3 39.0 46.8 5. 4.3. 0. ]. 80.6 9.4 0. 964. REGNO UNTO 95. 5.6 4..3 955. J (9) 66.8 66.3/ (9) 30,3 9, (9) 4.9 4. l 6.4\ 66.4 3'6 33.6 4.9 48.9 8.0 l 9.0 l 46. 46..4 9.6 0.9 96. 65.6 30.8 4,6 65,9 34. 4,4 48,5 4.. 9,9,3 964. 64.3 3.6 4.6 65. 34.8 3,8 4.5 48. 6.8 93..4 (a), (b), (c) Cfr. corrispondenti note a pago 65 - (d) 96. - Ce) 963. - (f) 958. - (g) 95. - (h) Cfr. nota (d) a pago precedente.

Principali p u b b i ca z i o. n i STAT PUBBLCAZON PERODCHE Bollettino mensile di statistica La più completa ed autorevole raccolta di dati continuamente aggiornati concernenti tutti i più notevoli aspetti dell'andamento demografico, sociale, economico e finanziario, anche con ampi riferimenti all'andamento internazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L. 3.000 (per l'estero: L. 0.000).. l prezzo di ogni fascicolo è di L..800. Sintesi grafica della vita economica italiana Raccolta di grafici relativi all'andamento mensile dei principali fenomeni interessanti la vita nazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L. 6.000 (per l'estero: L. 9.000). l prezzo di ogni fascicolo è di L. 800. Statistica mensile del commercio con l'estero Unica documentazione statistica ufficiale sul commercio dell'talia con l'estero; fornisce, per un esteso numero di merci, l'andamento mensile delle importazioni e delle esportazioni da e per i principali Paesi. l prezzo di abbonamento annuo è di L. 8.000 (per l'estero: L. 5.000). l prezzo di ogni fascicolo è di L..300. Notiziario stat Fornisce essenziali e tempestivi dati di prima mano sugli sviluppi della congiuntura economica nel campo della produzione agraria e industriale, dei prezzi, dei trasporti, del commercio interno, degli scambi internazionali, come pure dati relativi alle statistiche demografiche, sanitarie e sociali, dati che vengono poi pubblicati in forma piu analitica nel «Bollettino mensile di statistica» e nella«statistica mensile del commercio con l'estero». Serie, Attività produttiva (9 fogli): abbonamento annuo L..000 (estero L. 0.500); una copia L. 00. Serie, Prezzi e salari (3 fogli): abbonamento annuo L. 8.000 (estero L..000); una copia dei fogli e L. 00, foglio 3 L. 300. Serie 3, Popolazione (4 fogli e un supplemento decadale): abbonamento annuo L. 5.000 (estero L..500); una copia L. 00. PUBBLCAZON ANNUAL Annuario statistico italiano Classica e fondamentale pubblicazione, riporta in forma organica e completa tutti i dati riflettenti i molteplici aspetti della complessa attività nazionale nel campo sociale, economico, finanziario. Contiene, inoltre, aggiornati dati statistici internazionali. l volume 96 è in vendita al prezzo di L. 4.000. Compendio statistico italiano Sintetizza, in semplici tabelle numeriche di facile lettura ed attraverso appropriate illustrazioni e rappresentazioni grafiche, i dati fondamentali della vita economica, demografica e sociale e fornisce un quadro panoramico della corrispondente situazione degli altri principali paesi del mondo. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..500. Annuario di statistiche provinciali Raccolta sistematica di dati provinciali relativi ai principali fenomeni demografici, economici e sociali. l volume 964-6 è in vendita al prezzo di L..000. Annuario statistico dei Comuni italiani Contiene, distintamente per Comune, l'analisi dettagliata dei principali fenomeni economici, demografici e sociali. l volume 958 è in vendita al prezzo di L. 3.000. Annuario di statistiche demografiche Comprende tutte le statistiche sui fenomeni demografici riguardanti il movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile e il movimento anagrafico. l volume 964 è in vendita al prezzo di L. 9.000. Popolazione e movimento anagrafico dei Comuni Contiene, distintamente per Comune, i dati della superficie territoriale, del movimento naturale ed anagrafico dell'anno, della popolazione residente alla fine dell'anno. Vi figurano anche numerose tavole riepilogative e l'elenco delle variazioni territoriali avvenute durante l'anno. l volume 966 è in vendita al prezzo di L. 3.000. Annuario di statistiche sanitarie Riunisce le statistiche sulle cause di morte, sulle strutture e sull'attività degli istituti di cura pubblici e privati, sulle malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria, sui nati deformi e sugli aborti. l volume 964 è in vendita al prezzo di L..000. Annuario statistico dell'assistenza e della previdenza sociale Pubblicazione nella quale vengono statisticamente illustrati i principali aspetti dell'assistenza sociale in talia e le più notevoli forme di attività svolte dai vari stituti nel settore della previdenza sociale. l volume 965 è in vendita al prezzo di L. 8.000.

Segue: PUBBLCAZON ANNUAL.... Annuario statistico dell'istruzione italiana Quadro statistico completo ed aggiornato della situazione scolastica del Paese, attraverso dati sui vari rami d'insegnamento esaminati sotto i più interessanti as?etti dell'ordinamento degli studi e dei risultati conseguiti dagli iscritti. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..500. Annuario delle statistiche culturali Documentazione ufficiale completa sulle principali attività culturali concernenti, tra l'altro, la produzione libraria, la pubblicazione di riviste scientifiche, la stampa periodica, le biblioteche, ecc. l volume 966 è in vendita al prezzo di L. 3.000. Annuario di statistiche giudiziarie Ampia documentazione statistica dell'attività giudiziaria civile e penale e dei principali fenomeni nel campo della criminalità. l volume 965 è in vendita al prezzo di L..000. Annuario di statistica agraria Riunisce tutti i dati più significativi dell'economia agricola italiana riportati nelle pubblicazioni mensili. " volume 96 è in vendita al prezzo di L. 4.000. Annuario di statistica forestale Analisi esauriente della consistenza e della utilizzazione dei boschi. l volume 966 è in vendita al prezzo di L. 3.500. Annuario di statistiche meteorologiche Riporta i dati relativi da 45 stazioni pluviometriche, 508 termopluviometriche e 3 osservatori e stazioni meteorologiche. l volume 964 è in vendita al prezzo di L..000. Annuario di statistiche zootecniche Nel volume figurano per singola provincia tutti i dati statistici disponibili circa il patrimonio zootecnico, sui fenomeni produttivi e riproduttivi ad esso connessi, sul suo stato sanitario e sulle disponibilità alimentari dello stesso. l volume 966 è in vendita al prezzo di L. 4.000. Annuario statistico della pesca e della caccia Raccolta di dati statistici sulla produzione della pesca, sui relativi mercati di produzione e di vendita e sulla consistenza del naviglio. Vi figurano anche essenziali dati sulla caccia. l volume 966 è in vendita al prezzo di L. 5.000. Annuario di statistiche industriali Nel suo genere, unica e veramente preziosa pubblicazione in cui sono organicamente raccolte tutte le. informazioni statistiche fondamentali concernenti il complesso ed importante settore de!'industria. l volume 966 è in vendita al prezzo di L. 3.500. Annuario statistico dell'attività edilizia e delle opere pubbliche Statistica ufficiale dedicata esclusivamente al settore dell'attività edilizia e delle opere pubbliche effettuate dallo Stato eda Enti pubblici, nonché da privati con finanziamento parziale dello Stato. l volume 966 è in vendita al prezzo di L. 4.000. Annuario statistico del commercio interno Fornisce i risultati delle rilevazioni correnti relativi al fenomeno della distribuzione. Vi figurano gli indici mensili delle vendite al minuto, una estesa analisi del fenomeno alberghiero e turistico e, in Appendice, la più recente distribuzione per Comune delle licenze di esercizio. " volume 966 è in vendita al prezzo di L. 9.000. Statistica della navigazione marittima Contiene i dati statistici sul movimento dei natanti e del relativo carico avvenuto nei porti marittimi e negli altri approdi autorizzati del territorio nazionale. " volume 965 è in vendita al prezzo di L. 0.000. Statistica degli incidenti stradali La più completa ed aggiornata raccolta di dati su una materia di viva attualità. l volume 966 è in vendita al prezzo di L. 3.000. Statistica annuale del commercio con l'estero Riporta i dati definitivi e completi sull'andamento delle importazioni e delle esportazioni con ampia analisi del movimento per merci e per Paesi. Arino 966: Vo. - Dati riassuntivi L. 0.000. Vo. l - Merci per Paesi L. 0.000. Bilanci delle amministrazioni regionali, provinciali e comunali Pubblicazione che, mettendo in particolare evidenza la struttura dei conti economici delle amministrazioni locali, consente di poter determinare, con sufficiente esattezza, il prodotto netto delle amministrazioni stesse. " volume contenente i dati dei conti consuntivi 964 e preventivi 965 è in vendita al prezzo di L. 0.000. Annuario di statistiche del lavoro e dell'emigrazione Organica e aggiornata documentazione statistica su tutti i principali aspetti del mondo del lavoro e sull'emigrazione. "volume 966 è in vendita al prezzo di L. 4.500.

ANNAL D STATSTCA SERE V (*) Vol. 9 - ndagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'talia dal 86 al 956. Vol. 0 - Tavole di mortalità della popolazione italiana 950-53 e 954-5... Vol. - ndagine statistica sui bilanci di famiglie non agricole negli anni 953-54 Vol. -Primistudi sui conti economici territoriali............. Vol. 3 - Statistica medica - Atti del primo Simposio. Roma - giugno 96... Vol. 4 - Statistica medica - Atti del secondo Simposio, Roma -8 ottobre 963.. Vol. 5 - Produttività e distribuzione del reddito in talia nel periodo 95-63...... Vol. 6 - Studi statistici sulla finanza pubblica - Atti del primo convegno, Roma -8 aprile 965. Voi; - Sviluppo della popolazione italiana dal 86 al 96.... Vol. 8 - Statistica medica - Atti del terzo Simposio, Roma 9-30 novembre 964.... Vol. 9 - Tavole di mortalità per regioni e cause si morte della popolazione italiana 960-6 Vol. 0 -.Redditi e produttività in talia (95-966)............ Vol. - ndagine statistica sui bilanci delle famiglie italiane - Anni 963 e 964.... L..500».00».300».00» 4.000» 0.000» 6.000» 3:000».000» 0.000».00» 4.500» 6.000 PUBBLCAZON SPECAL (*) Sommario di statistiche storiche italiane 86-955.... Popolazione residente e presente dei comuni ai censimenti dal 86 al 96 Popolazione legale dei Comuni al 5 ottobre 96...'.... struzione elementare e media - Scuole e popolazione scolastica per singoli Comuni - Situazione al gennaio 965...................................... 0 Distribuzione per età degli alunni delle scuole elementari e medie - Supplemento all'annuario statistico dell'istruzione italiana 96.... Attrezzature sanitarie degli istituti di cura 956.................... Attrezzature sanitarie ed attività degli ambulatori 956.... Attrezzatura radiologica degli istituti di cura e degli ambulatori degli enti pubblici 958... Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, 8 aprile 963 - Dati riassuntivi Elezio.ne della Camera dei Deputati, 8 aprile 963 Vo. - Risultati per Comune......... Vo. l - Voti alle liste e voti ai candidati...... Elezione del Senato della Repubblica, 8 aprile 963 Vo. - Risultati per Comune........ Vo. l - Voti ai contrassegni ed ai candidati. Elezioni amministrative del novembre 964 Vo. - Elezione dei Consigli provinciali... Vo. l - Elezione dei Consigli comunali... Rilevazione statistica sull'approvvigionamento idrico in talia - Situazione al 30 giugno 963 Rilevazione statistica sulle fognature - Situazione al 30 giugno 963 l'attrezzatura aiberghiera in italia ai io gennaio 965 Tavole attuariali 950-53...... l valore della lira dal 86 al 965.... conti degli italiani................. Rilevazione nazionale delle forze di lavoro, gennaio 968. Censimento della popolazione italiana e straniera della Somalia (4 novembre 953) L..00» 5.000» 800».500».400».800».000».00» 800» 3.500».800» 3.500».800.».300»,3.000» 4.000» 4.000» 4.500».00».000».500».000» 500 METOD E NORME Rilevazioni campionarie delle forze di lavoro - Serie A, n. 3 marzo 958......... Calcolo delle variazioni stagionali negli indici della produzione industriale - Serie A, n. 4, ottobre 960 Parte prima - Relazione metodologica............................ Parte seconda - Numeri indici correnti e destagionalizzati per i singoli mesi degli anni 94-959 Rilevazioni campionarie delle produzioni agrarie - Serie A, n. 5, dicembre 960......... Numeri indici dei prezzi - Base 966 = 00 - Serie A, n. 6, agosto 96.... Numeri indici della produzione industriale - Base 966 = 00 - Serie A, n., ottobre 96.. struzioni per la rilevazione statistica del movimento della popolazione - Serie B, n., gennaio 95 Anagrafe della popolazione - Serie B, n. 3, marzo 958.... struzioni per la rilevazione statistica delle opere pubbliche - Serie B, n. 4, novembre 958 struzioni per la rilevazione statistica degli incidenti stradali - Serie B, n. 6 maggio 960... struzioni per la rilevazione statistica dei bilanci comunali e provinciali - Serie B, n., marzo 96 Norme tecniche per la rilevazione dei prezzi all'ingrosso delle merci - Serie B, n. 8, giugno 960 struzioni per la rilevazione del movimento della navigazione marittima - Serie B, n. 9, settembre 96....................... Circoscrizioni statistiche - Serie C, n., agosto 958.... Classificazione delle attività economiche - Serie C, n., maggio 959.... Classificazione delle professioni - Serie C, n. 3, luglio 96............. Glossario per l'elaborazione elettronica dei dati (in quattro lingue) - Serie C, n. 4, novembre 96 Classificazione dei Comuni secondo le caratteristiche urbane e rurali - Serie C, n. 5, luglio 963 Norme per la rilevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo. della vita (Ediz. 956) Classificazione delle malattie e cause di morte (Ediz. 955 - Ristampa 966) '....» 300» 500» 600» 400».000» 900» 300» 500» 300» 50» 300» 300» 400».00».00».00».00» 400» 400».000 (*) Per la completa Serie V degli ANNAL e per le altre pubblicazioni speciali cfr. Catalogo pubblicazioni.

NOTE E RELAZON Alcuni principali risultati dellerilevazioni delle forze di lavòro negli anni 954-5 - n., marzo 958 Statistiche del lavoro - n. 0, maggio 963... o o o o 0.0 o. o o o. o o o St;ltistica degli impianti sportivi al gennaio 96 - no 4, settembre 964 o o o o o o. o o.. Cònti economici delle Università e stituti superiori '- Anno accademico 960-6 - no 5,.otto-. bre 964.. o.. o o o o '. o o o. o o o o. o o... o o o o o o o o o o o o.... Statistica dei pubblici concorsi - n. 6, novembre 964..................... Primi studi sulle interdipendenze settorialidell'economia italiana (Tavola economica, 959) - n;, gennaio 965... '.'................ ndagine speciale sulle letture in talia al 5 aprile 965 - n. 8, settembre 966 crediti ed i debiti dello Stato - n. 30, maggio 96.... ndagine sull'occupazione qualificata - n. 3, giugno 96.....consumi alimentari in talia nel periodo 95-66- n. 3, luglio 96 ndagine speciale sulle vacanze degli italiani - n. 33, luglio 96... H:valore aggiunto delle imprese nel periodo 96-965 - n. 34, novembre 96. ndagine speciale sulle abitazioni 0 0 gennaio 966 -n. 35, marzo 968 La spesa per la ricerca scientifica in talia negli anni 963 e 965 - n. 36, aprile 968 PUBBLCAZON SU RSULTAT DE CENSMENT DEL 96 Primi risultati dell'indagine sui bilanci di famiglia - Anni 963-964 - Supplemento.al Bollettino n. 4 del 966...................................... ndagine sul mercato edilizio al marzo 966 - Supplemento al Bollettino n. del 966.... ndagine speciale sulle abitazioni al 0 gennaio 966 - Supplemento al Bollettino n. 8 del 966.. Occupazione in talia negli anni 95-965 - ndustria - Supplemento al Bollettino n. 8 del 966. Ripartizione delle imposte indirette per rami e classi di attività economica - Anni 95-965 ;... Supplemento al Bollettino n. del 966.... Occupazione in talia negli anni 95-965 - Agricoltura - Attività terziarie - Pubblica amministrazione - Supplemento al Bollettino n. del 966.... Numeri indici della produzione industriale - Base 966 = 00 - Supplemento al Bollettino n. 4 del 96... ;................................ La distribuzione del reddito nazionale ai fattori della produzione - Supplemento al Bollettino n. 8 del 96....................................... Statistica delle biblioteche italiane 965 - Supplemento al Bollettino n. del 96.... conti economici territoriali dell'talia per gli anni 95-966 - Supplemento al Bollettino n. del 96....................................... Numeri indici dei tassi delle retribuzioni lorde minime contrattuali - Base 966 = 00. SUPPLEMENT AL BOLLETTNO MENSLE D STATSTCA Censimento generale dell'agricoltura - 5 aprile 96 Vo. - Primi risultati provvisori. o.. o. o... o..... o. ;. o o.... o.. Vo. l - Dati provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali delle aziende - 9 fascicoli provinciali o o... o.. o.... Ciascuno Appendice: Dati riassuntivi nazionali. Vo. - Coltivazioni. o. o. o.. o. o o Vo. V - Bestiame o o........ o.. Vo. V - mpianti, fabbricati e mezzi meccanici. o.. 0 Censimento generale della popolazione - 5 ottobre 96 Vo. - Dati riassuntivi comunali e provinciali sulla popolazione e sulle abitazioni Vo. l - Dati riassuntivi comunali e provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali della popolazione - Sesso, età, istruzione, attività economica Vo. - Dati sommari per Comune - 9 fascicoli provinciali Appendice: Dati riassuntivi nazionali o o Vo. V - Famiglie e convivenze o o o. o... Vo. V - Sesso, età, stato civile, luogo di nascita Vo. V - Professioni o. o... o... o.. Vo. V - Abitazioni... o. o o. o. o o. o.... 4 Censimento generale dell'industria e del commercio - 6 ottobre 96 Vo. - mprese, unità locali, addetti - Dati provvisori per Comune Vo. l - Dati provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali - 9 fascicoli provinciali o o o Ciascuno Appendice: Dati riassuntivi nazionali. Vo. - ndustrie Torno - mprese. o.... o. Torno - Unità locali Parte - Dati nazionali e regionali Parte l - Dati provinciali... o Vo. V - Commercio e servizi.......... Vol. V - Trasporti e comunicazioni....... Vo. V - Credito, assicurazione e gestioni finanziarie L. 300».00».800.» 4.000».300».500».500».500».500».300».000».500».500» 3.000» 300» 600» 400» 600.» 500» 800» 600» 800» 00».000» 500 L. 500» 500».300» 8.000» 3.000» 6.000».000» 4.500 (Prezzi vari) L. 600» 0.000».000».000».000 L. 600» 600».500» 9.000» 5.000» 4.000» 0.000» 8.000» 3.000 Gli abbonati a tutti i periodici stat (Bollettino mensile di statistica, Sintesi grafica della vita economica italiana, Statistica mensile del commercio con l'estero, Notiziario stat) hanno diritto allo sconto del 50% sul prezzo di copertina per l'acquisto di una copia delle altre pubblicazioni edite dall'lstat nel 968. Le pubblicazioni STAT possono essere acquistate presso le principali Librerie. Possono anche essere richieste direttamente all'stituto Centrale di Statistica (Via Cesare Balbo n. 6 - Roma) versando in anticipo sul c/c postale n. 9453, intestato all'stituto stesso, il relativo importo maggiorato del 0% per i.g.e. e spese di spedizione.