Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Documenti analoghi
Approcci modellistici nella farmacocinetica

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Modellazione della farmacocinetica e della farmacodinamica del Remifentanil Elio Maria Adinolfi

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

Studio della cinetica di degradazione enzimatica del Remifentanil Piera Della Porta

Farmacologia dei nuovi oppioidi

PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE ANALITICO-TRANSAZIONALE: L ADULTO INTEGRATO NELLA PROFESSIONE DELL IGIENISTA DENTALE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Uso del codice Fluent per l analisi LES

UNIVERSITÀ DI PISA. Sistemi robotici in chirurgia generale: valutazione critica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Prefazione. Pietro Palatini

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, e Naturali. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali TESI DI LAUREA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

Co-polimeri random di PLA e PCL per il rilascio di farmaci: studio dei fenomeni erosivi

FARMACOCINETICA ED INTERAZIONE TRA FARMACI

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

VERIFICA E OTTIMIZZAZIONE DEL GRUPPO TIMBRATORE MECCANICO DI UNA BLISTERATRICE

SINTESI E PURIFICAZIONE DI

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Nitrazione del benzoato di metile: studio cinetico

Metodi di rilevazione della qualità percepita della didattica tramite www. Esperienze vissute ed esperimenti per la definizione di buone pratiche.

Carmine Govetosa. Modellazione del rilascio di molecole e biomolecole da sistemi a base di s-ps

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

UNIVERSITA DI PISA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi. Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica

Università degli studi di Genova

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione di prova per aerogeneratori di piccola taglia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Come calcolare i parametri farmacocinetici

La scelta della Laurea Magistrale: presentazione dei corsi di Biotecnologie dell Università di Padova

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

Organi Artificiali e Protesi

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR

Trasporto di molecole attive attraverso membrane biologiche Antonio Montella. Trasporto di molecole attive

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

A mia moglie Ilaria ed ai miei familiari

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Lezione 0 IV Anno CTF. 24 Settembre 2018

si presenta agli Studenti

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I

Transcript:

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del Remifentanil Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Prof. Ing. Gaetano Lamberti Candidato: Pasquale Gargiulo Prof. Ornella Piazza matricola 0612200093 Correlatori: Ing. Sara Cascone Anno Accademico 2011/2012

A mamma, papà, Giampiero e Antonietta Post fata resurgo

Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 21/02/2013 Fisciano, 14/02/2013

Sommario Sommario... I Indice delle figure... III Indice delle tabelle... V Introduzione... 1 1.1 Farmacologia 2 1.1.1 Farmacodinamica 3 1.1.2 Farmacocinetica 3 1.2 Processi fisiologici 4 1.2.1 Assorbimento 4 1.2.2 Distribuzione 5 1.2.3 Metabolismo 6 1.2.4 Escrezione 7 1.3 Parametri farmacocinetici 8 1.4 Modelli compartimentali 10 1.4.1 Modello monocompartimentale 11 1.4.2 Modello bicompartimentale 12 1.5 Stato dell arte 16 1.5.1 Studio di Cherly L. Westmoreland et al.[ 5] 16 1.5.2 Studio di Talmage D. Egan et al. [6] 17 1.6 Obiettivo della tesi 17 Materiali e metodi... 19 [I]

Pag. II Modelli compartimentali e fisiologici Pasquale Gargiulo 2.1 Remifentanil 20 2.2 Dati sperimentali 21 2.2.1 Cinetiche conseguenti alle somministrazioni tramite boli 21 2.2.2 Cinetiche conseguenti alle somministrazioni tramite infusioni 23 Modellazione... 25 3.1 Definizione del modello tricompartimentale 26 3.1.1 Infusione endovenosa costante 26 3.1.2 Implementazione del modello tricompartimentale in Matlab R2010b27 3.2 Definizione del modello fisiologico 30 3.2.1 Implementazione del modello fisiologico in Matlab R2010b 35 Risultati e discussione... 39 4.1 Modello tricompartimentale 40 4.2 Risultati del modello fisiologico 44 4.3 Confronto e discussione tra il modello a tre compartimenti e fisiologico. 49 Conclusioni... 53 5.1 Conclusioni 54 Programmi risolutivi... 55 Appendice 56 Programma risolutivo modello tricompartimentale 56 Programma risolutivo modello fisiologico 59 Bibliografia... 63

Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1. Rappresentazione di una curva concentrazione-tempo relativa alla somministrazione orale, con indicazione dei principali parametri farmacocinetici... 9 Figura 2. Rappresentazione del corpo in un modello a un compartimento... 11 Figura 3. Rappresentazione del corpo in un modello a due compartimenti... 13 Figura 4. Rappresentazione della molecola Remifentanil e dei suoi due metaboliti... 20 Figura 5.Grafico delle concentrazioni di Remifentanil contro il tempo eseguito da Westmoreland [5].... 21 Figura 6. Grafico della concentrazione (in ng/ml) di Remifentanil contro il tempo costruito con i dati ricavati da Egan [6].... 23 Figura 7. Rappresentazione schematica del modello a tre compartimenti.... 26 Figura 8. Rappresentazione del corpo tramite il modello basato sulla fisiologiacon introduzione del farmaco tramite bolo.... 31 Figura 9. a 1 -a 2 ) concentrazione plasmatica nell esperimento 5 prima e dopo l ottimizzazione; b 1 -b 2 )concentrazione plasmatica nell esperimento 6 prima e dopo l ottimizzazione; c 1 -c 2 )concentrazione plasmatica esperimento 7 prima e dopo l ottimizzazione.... 40 Figura 10. a 1 -a 2 )concentrazione plasmatica esperimento 1 prima e dopo l ottimizzazione; b 1 -b 2 )concentrazione plasmatica esperimento 2 prima e dopo l ottimizzazione.... 41 Figura 11. a 1 -a 2 )concentrazione plasmatica esperimento 3 prima e dopo l ottimizzazione; b 1 -b 2 )concentrazione plasmatica esperimento 4 prima e dopo l ottimizzazione.... 42 Figura 12. a 1 -a 2 ) esperimento 5 prima e dopo l ottimizzazione; b 1 - b 2 )esperimento 6 prima e dopo l ottimizzazione.... 44 Figura 13.; a 1 -a 2 ) esperimento 7 prima e dopo l ottimizzazione.... 45 Figura 14. a 1 -a 2 ) concentrazione plasmatica esperimento 1 prima e dopo l ottimizzazione.... 45

Pag. IV Modelli compartimentali e fisiologici Pasquale Gargiulo Figura 15. a 1 -a 2 )concentrazione plasmatica esperimento 2 prima e dopo l ottimizzazione; b 1 -b 2 ) concentrazione plasmatica esperimento 3 prima e dopo l ottimizzazione; c 1 -c 2 )concentrazione plasmatica esperimento 4 prima e dopo l ottimizzazione.... 46 Figura 16. Grafico rappresentante i valori della funzione obiettivo contro le iterazioni svolte dalla routine di ottimizzazione.... 49 Figura 17. Grafico delle concentrazioni normalizzate degli esperimenti di Egan [6].... 50 Figura 18. Andamento delle concentrazioni normalizzate calcolate dal modello fisiologico, degli esperimenti di Egan [6]... 51

Sommario e indici. Pag. V Indice delle tabelle Tabella 1. Caratteristiche degli esperimenti.... 22 Tabella 2. Tabella dei dati sperimentali raccolti durante l esperimento in vivo di Westmoreland. [5]... 22 Tabella 3. Caratteristiche degli esperimenti di Egan [6].... 23 Tabella 4. Tabella dei dati sperimentali raccolti in vivo durante l esperimento di Egan [6].... 24 Tabella 5. In questa tabella si riportano i parametri usati nel modello compartimentali e i rispettivi trasposti nel codice MatlabR 2010b.... 29 Tabella 6. Funzioni del modello basato sulla fisiologia... 33 Tabella 7. Parametri modello fisiologico... 34 Tabella 8. Parametri del modello fisiologico e i loro corrispettivi usati nel codice implementato in Matlab... 36 Tabella 9. Tabella riportante i valori ottimizzati dei parametri.... 43 Tabella 10. Valori della funzione obiettivo prima e dopo l ottimizzazione.... 43 Tabella 11. Tabella raffigurante i valori dei parametri prima e dopo l ottimizzazione.... 47 Tabella 12. Valori della funzioni della SSE prima e dopo l ottimizzazione.... 48

Pag. VI Modelli compartimentali e fisiologici Pasquale Gargiulo

Bibliografia 1. Grass G.M., Sinko P.J., Physiologically-based pharmacokinetic simulation modelling, Advanced Drug Delivery Reviews54 433-451 (2002). 2. Agoram B., Woltosz W. S., Bolger M. B., Predicting the impact of physiological and biochemical processes on oral drug bioavailability, Advanced Drug Delivery Reviews50 S41-S67 (2001). 3. [Van de Waterbeemd H., Gifford E., ADMET in-silico modelling: towards the prediction paradise?, Nature Reviews Drug Discovery2 192-204 (2003)] http://www.nature.com/nrd/journal/v2/n3/abs/nrd1032.html 4. [Lezioni di Farmacologia generale, Dott. Giustino Orlando, Università di Chieti e Pescara] http://farmacia.unich.it/farmacologia/didattica/farmacognosia/diapositi ve 1-127.pdf 5. Cheryl L. Westmoreland et al.,[pharmacokinetics of Remifentanil (GI87084B) and its major metabolite (GI90291) in patients undergoing elective inpatient surgery] 893-903 (1993) 6. Talmage D. Egan et al.,[the pharmacokinetics of the new short-acting opioid Remifentanil (GI87084B) in Healthy adult male volunteers] 881-892 (1993) 7. Amorosa M., Principi di tecnica farmaceutica, Libreria Universitaria L. Tinarelli Bologna (1998). 8. Martinez M. N., Amidon G. L., A mechanistic approach to understanding the factors affecting drug absorption: a review of fundamentals, Journal of Clinical Pharmacology42 620-631 (2002). 9. [Gastroplus TM User Manual] http://www.simulation-plus.com 10. Fournier R., Basic transport phenomena in biomedical engineering, Taylor & Francis (1999). 11. Birkett D.J., Elementi essenziali di farmacocinetica (Edizione italiana a cura di Marco Cosentino), Piccin (2006). [63]

Pag. 64 Modelli compartimentali e fisiologici Pasquale Gargiulo

Le prime due persone che vorrei ringraziare è il prof. Gaetano Lamberti e l ing. Sara Cascone che mi hanno guidato con pazienza nella stesura di tutto il lavoro. Ringrazio Andrea che mi ha sempre ascoltato e compreso nei momenti più importanti. Vorrei ringraziare anche Francesco e Giovanni che mi hanno dato un concreto supporto nel momento del bisogno. Ringrazio Pa, Pier, Gaetano, Serena, Luca e tutti i miei amici che ho incontrato lungo tutto il mio percorso universitario, che lo hanno reso meno impervio ringrazio Michele per il mese intenso passato insieme. Ringrazio zio Marco e zia Imma. Ringrazio Stefano Giancarlo e Fausto per tutto il supporto che mi hanno dato. In ultimo, ma non per importanza, vorrei ringraziare la mia famiglia che ha sempre creduto in me, anche quando avevo smesso di farlo io