Interferenza di luce visibile (esperimento di Young a basso costo)



Documenti analoghi
Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Interferenza e diffrazione

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

SCIENTIA MAGISTRA VITAE

OTTICA TORNA ALL'INDICE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Il modello ondulatorio

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.

illuminazione artificiale

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Cenni di Macrofotografia

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

Radiazione elettromagnetica

Forze come grandezze vettoriali

L ottica ondulatoria. 1. La parziale inadeguatezza del modello di raggio di luce

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

La propagazione della luce in una fibra ottica

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

SCIENTIA MAGISTRA VITAE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

4 La Polarizzazione della Luce

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

SCIENZE INTEGRATE FISICA

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Costruirsi un microscopio

LEZIONI CON GLI ESPERTI


Lenti sottili: Definizione

Appunti di fisica. prof.ssa Caterina Vespia

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Diffrazione di raggi X

Analisi di dati di frequenza

Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Banco a microonde Introduzione

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Tecniche di microscopia

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

matematica probabilmente

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

INTERFEROMETRO (Michelson)

Transcript:

Interferenza di luce visibile (esperimento di Young a basso costo) 1 -Argomento Esperimenti su interferenza di luce visibile da doppia fenditura realizzata con materiali a costo nullo o basso o di riciclo. Cosa serve: - vetrini da microscopio, - vernice spray nera o fuliggine da fiamma di candela, - foglio di alluminio da cucina, - lamette da barba per fare fenditure sottili, - un puntatore laser economico, - un righello o simili, - mollette da panni per fare sostegni, - un pezzo di cartone chiaro per fare lo schermo. N.B. Coinvolgere gli studenti nel reperire i materiali e costruire l apparato, è motivante e stimola interesse. Quando svolgere gli esperimenti: come lavoro di laboratorio, compito a casa, attività di piccolo gruppo o individuale. È opportuno che una succinta relazione descriva il lavoro svolto; eventuali difficoltà incontrate e loro soluzione; ciò che è piaciuto e ciò che non è piaciuto; domande personali a cui si è avuto risposta; espansioni dell argomento che si vorrebbero affrontare; legami con altri contenuti di fisica o altre discipline che sono venuti in mente o a cui si vorrebbe fosse data attenzione. 2 -Nodi concettuali affrontabili Che cosa è l interferenza. Condizioni perché si verifichi interferenza. Sorgenti coerenti di luce. Elementi di ottica ondulatoria alla base dell interferenza. Frange chiare e scure, massimi e minimi di interferenza. Relazione interferenza diffrazione. Applicazioni principali dell interferenza in scienza e tecnologia 3 -Contenuti Un po di terminologia: Onda: un onda è un disturbo che si propaga nello spazio e nel tempo, normalmente con un trasferimento di energia. Matematicamente, la più semplice forma di onda è l onda sinusoidale (o onda armonica) u descritta dalla relazione: Materiali adattati dal Progetto GuluNap-Scienze, elaborati da P. Rose, L. Rossi, E. Sassi, L. A. Smaldone Pag 1 di 6

u(x,t)=acos(kx-ωt+φ) dove u è l onda che si propaga lungo l asse x all istante t. Ampiezza di un onda: A è l ampiezza dell onda. Fase iniziale: φ è la fase iniziale (o, a volte in modo impreciso, fase) e definisce l intensità dell onda u nell origine dell asse x al tempo t=0. Fase (al tempo t o istantanea): è l argomento del coseno cioè kx-ωt+φ Numero d onda: è la costante k caratterizzante l andamento spaziale dell onda. È anche detta frequenza spaziale (fornisce la descrizione dell onda a t costante, ovvero un istantanea dell onda). Lunghezza d onda: è la distanza spaziale tra due punti successivi dell onda caratterizzati dallo stesso valore dell onda (e della sua derivata). È legata al numero d onda dalla relazione λ =2π/k Pulsazione (temporale): la costante ω. Definisce l andamento temporale dell onda (fissata la posizione spaziale x, definisce la sua variazione temporale). Frequenza (temporale) f: definisce il numero di creste (o ventri) passanti per un fissato punto spaziale nell unità di tempo. È legata alla pulsazione dalla relazione ω=2πf. Velocità di propagazione (dell onda): fissata una cresta, definisce la velocità υ con cui questa di propaga. Frequenza, lunghezza d onda e velocità di propagazione sono legate dalla relazione λf= υ Fronte d onda: l insieme spaziale dei punti caratterizzati dalla stessa fase istantanea. Se la nostra onda è u(x,y,z, t)=acos(kx-ωt+φ), i fronti d onda sono dei piani perpendicolari all asse x. Altre forme semplici di fronti d onda sono quelli sferici (convergenti o divergenti da un punto). 4 -Realizzazione dell apparato Ricoprire un vetrino da microscopio con la vernice spray oppure affumicarlo uniformante con la fuliggine della fiamma di una candela. Invece del vetrino verniciato o annerito con nerofumo si può usare un foglietto di alluminio da cucina, ripiegato 4-5 volte e ben compresso in modo da avere un rettangolo di circa 4cm x 6 cm. Tenere ben ferme due lamette da barba affiancate ed incidere la ricopertura del vetrino. Si realizzano due fenditure sottili come lo spessore del lato affilato della lametta e molto vicine (dell ordine del decimo di mm). Posizionare il vetrino (o il rettangolo di alluminio) verticale (due mollette fanno da supporto) ed illuminare le fenditure con la luce del puntatore laser (anch esso sostenuto da mollette). Posizionare uno schermo chiaro dietro al vetrino, ad una distanza di 40-50 cm. 5 -Cenni di fisica di base L interferenza è un fenomeno per cui la sovrapposizione di due (o più) onde, con specifiche relazioni fra loro, determina una particolare distribuzione di intensità dell onda risultante. Il principio di sovrapposizione (valido per ogni tipo di onda) stabilisce che l onda risultante in ogni punto dello spazio è data dalla somma di tutte le onde che arrivano in quel punto. Quando la sovrapposizione delle onde avviene sotto condizioni particolari, si ha una distribuzione particolare di intensità dell onda risultante: una figura d intergerenza. Materiali adattati dal Progetto GuluNap-Scienze, elaborati da P. Rose, L. Rossi, E. Sassi, L. A. Smaldone Pag 2 di 6

Nel caso della luce visibile l interferenza è un fenomeno ottico che produce zone di maggiore o minore luminosità (dette frange d interferenza) che possono essere raccolte su uno schermo. È spiegabile in termini di Ottica Ondulatoria. Coerenza di due sorgenti luminose. La condizione essenziale perché abbia luogo un fenomeno di interferenza è che le due sorgenti che emettono le onde sia coerenti, abbiano cioè una relazione tra le loro fasi che è costante nel tempo. Inoltre, per avere interferenza occorre che la frequenza delle due sorgenti sia uguale o quasi uguale. Nel caso della luce due sorgenti sono coerenti se le onde da loro emesse hanno una differenza di fase Φ costante nel tempo; il valore di Φ può essere zero o una costante. Perché si abbia una situazione di coerenza, occorre che da una stessa sorgente se ne realizzino due, con opportuni accorgimenti. Due sorgenti indipendenti di luce, per es. due lampadine di uguale fabbricazione non possono essere coerenti. Infatti le onde luminose emesse da due sorgenti indipendenti sono emesse a tempi diversi, la loro Φ cambia nel tempo in modo non predittibile, non è costante nel tempo come richiesto dalla definizione di sorgenti coerenti. Schema dell interferenza Se in un punto dello spazio la cresta di un onda interferisce con la cresta di un altra onda, l ampiezza dell onda risultante aumenta; mentre essa diminuisce se una cresta di un onda interferisce con una valle dell altra. La figura seguente schematizza l interferenza di due onde sinusoidali (rappresentabili cioè dalla funzione seno) 1. Se le due onde che interferiscono hanno la stessa ampiezza A e lunghezza d onda λ (o frequenza f), l ampiezza dell onda risultante varierà nell intervallo (0-2A) a seconda della differenza di fase Φ tra le due onde. onda risultante onda 1 onda 2 Due onde in fase Due onde sfasate di 180 La luce del puntatore laser Nell apparato sperimentale qui proposto si usa un sottile fascio di luce prodotto da un puntatore laser. Questa luce è coerente in quanto risulta da transizioni tra due livelli energetici atomici; le sue caratteristiche sono collegate con la vita media 2 dello stato eccitato da cui l atomo transisce. I laser producono fasci di luce quasi monocromatica 3 (l intervallo di lunghezze d onda è piccolo). Tutte le onde del fascio di luce laser sono in fase tra loro. 1 Ogni funzione periodica può essere rappresentata come una serie di seni e coseni con opportuni coefficienti 2 La vita media è dell ordine dei nanosecondi. 3 Laser rossi: λ è dell ordine di 0,01 nm, Laser verdi: λ è di circa 0,008 nm, Laser blu: λ è di 0,005 nm, Materiali adattati dal Progetto GuluNap-Scienze, elaborati da P. Rose, L. Rossi, E. Sassi, L. A. Smaldone Pag 3 di 6

Diffrazione e Interferenza: Non c è alcuna distinzione fisica tra diffrazione ed interferenza, in generale si parla di interferenza quando si tratta della sovrapposizione di poche onde. Quando un fronte d onda passa attraverso una sottile fenditura esso di sparpaglia: avviene un fenomeno di diffrazione. Ciò si comprende alla luce del principio di Huygens che stabilisce che ogni punto della fenditura può essere considerato come sorgente di onde secondarie. L ammontare dello sparpagliamento dipende dalle dimensioni della fenditura in relazione alla lunghezza d onda dell onda incidente. Se le dimensioni della fenditura sono comparabili con la lunghezza d onda, la diffrazione è notevole. Il fascio di luce del puntatore laser illumina le due fenditure, le cui dimensioni assicurano una notevole diffrazione. I fronti d onda diffratti dalle due fenditure si sovrappongono e si ha interferenza. Ciascuna delle due fenditure è una sorgente di luce coerente e della stessa lunghezza d onda, essendo derivata dalla singola sorgente del fascio laser. La luce laser diffratta dalle due fenditure interferisce costruttivamente o distruttivamente: si crea una figura d interferenza (frange chiare e scure) che può essere raccolta su uno schermo. Lo figura successiva illustra il processo. Schema di un esperimento di interferenza alla Young con due fenditure. La differenza di cammino ottico fra due sottili fasci è data da s sin θ. La figura d interferenza, dovuta alla sovrapposizione della luce laser diffratta dalle due fenditure, appare sullo schermo come un alternanza di zone (frange) chiare e scure. Le frange chiare (scure) sono causate da interferenza costruttiva (distruttiva). L esperimento in una versione realizzata nel 2010 presso l Università di Gulu (Nord Uganda) in un programma di Formazione Insegnanti in servizio nelle scuole secondarie superiori. Le frange massimamente luminose accadono nei punti in cui c è interferenza completamente costruttiva; la differenza di cammino ottico è nλ (dove n = 0, 1, 2...). Le frange massimamente scure accadono nei punti in cui c è interferenza completamente distruttiva; la differenza di Materiali adattati dal Progetto GuluNap-Scienze, elaborati da P. Rose, L. Rossi, E. Sassi, L. A. Smaldone Pag 4 di 6

cammino ottico è nλ/2 (dove n = 0, 1, 2... ). Dallo schema precedente, nel caso della prima frangia chiara (quella centrale) la differenza di cammino ottico è data da s 1 Z. Usando la trigonometria si ha: differenza percorso λ W sin θ = = e tan θ = s s s Per piccolo valori di θ, sin θ tg θ, per cui: λ W s = Ws e λ = D D Lo schema dell esperimento proposto è illustrato nella figura seguente Con il righello si misurano la distanza W tra la la frangia chiara centrale (prima) e quella chiara successiva (seconda) e la distanza D tra le fenditure e lo schermo. Se il valore di s (distanza fra le fenditure) è stato stimato, è possible stimare la lunghezza d onda della luce del puntatore laser usato. Oppure, se λ è nota, si può ottenere s 6 -Alcune note L apparato sperimentale proposto permette di osservare l interferenza attraverso una chiara figura di frange chiare e scure. Ciò illustra la natura ondulatoria della luce e può servire per introdurre il tema dei modelli corpuscolare e ondulatorio entrambi necessari per descrivere e render conto di diversi fenomeni (es. diffrazione ed interferenza, effetto fotolettrico e Compton). La figura seguente illustra una nota storica. All inizio del secolo XIX Thomas Young dimostrò per primo l interferenza della luce nel caso di due sottili fenditure molto vicine. Il disegno accanto è stato presentato da T. Young alla Royal Society di Londra nel 1803 Thomas Young spiegò il risultato del suo esperimento come un fenomeno di interferenza di onde diffratte dalle due fenditure e, quindi, che la luce si propaga come onda. Tra il 1815 ed il 1818 Augustin-Jean Fresnel studio a fondo il fenomeno della diffrazione, sicché la teoria ondulatoria della luce, proposta per primo da C. Huygens, si affermò definitivamente. Materiali adattati dal Progetto GuluNap-Scienze, elaborati da P. Rose, L. Rossi, E. Sassi, L. A. Smaldone Pag 5 di 6

Integrazione con attività basate su apparati comunemente presenti nei laboratori scolastici Il fenomeno d interferenza, nel caso delle onde d acqua, è facilmente osservabile mediante un ondoscopio. In un ondoscopio l interferenza da due sorgenti coerenti può essere facilmente realizzata (cfr. la foto accanto). Le due sorgenti coerenti sono due stecchetti mossi dallo stesso motore, sono in fase ed hanno la stessa frequenza. Le onde d acqua hanno fronti d onda circolari. La figura d interferenza è ben visibile, nelle frange molto scure l intensità luminosa è minima (l acqua ha spostamento quasi nullo), in quelle molto chiare è massima (l acqua ha spostamento quasi massimo). La macchia brillante al centro della foro è l immagine della lampadina che illumina l ondoscopio dall alto. Materiali adattati dal Progetto GuluNap-Scienze, elaborati da P. Rose, L. Rossi, E. Sassi, L. A. Smaldone Pag 6 di 6