DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

Documenti analoghi
Il beneficio è stato riproposto, per l esercizio finanziario 2009, dall articolo 63-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112. La norma prevede la

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

Informativa per la clientela

Che cosa è l Affidamento?

Premessa. Il Questionario per i cittadini

OGGETTO: Richiesta di ammissione agli elenchi degli enti beneficiari della destinazione 5x1000

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

Le Aziende Non Profit:

5 per mille al volontariato Edizione 2010

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Il Bilancio di esercizio

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

Rendicontazione 5 per mille (a partire dalla terza edizione 2008 )

Master in Europrogettazione

5 per mille 2007: il beneficio

Master in Europrogettazione

Area Gestionale Soci Revisori. Auser Filo d'argento Comitato Direttivo. Area Finanziatori EE.LL. in Convenzione Fondazione Altri

5 per mille al volontariato 2007

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE. Il 5 per mille

5 per mille al volontariato Edizione 2012

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA

Regolamento del Fondo Interno di Solidarietà

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

Questionario Conosci l Europa

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

F E D E R C O N S U M A T O R I

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

VADEMECUM UFFICIO PACE

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Le Erogazioni Liberali e il Cinque per mille

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

finanziamento della ricerca scientifica e dell università; sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente;

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

La normativa contabile bulgara

Il settore moto e il credito al consumo

IL VOLONTARIATO ALLO SPECCHIO LA BANCA DATI DELLE ODV CENSITE DAI CSV. Roberto Museo Direttore CSVnet Milano, 19 ottobre 2015

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Le donazioni Report n.7

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Relazione attività esercizio 2012

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

F.A.Q. PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER IL LAVORO CONNESSI ALLA YOUTH GUARANTEE DELLA REGIONE CALABRIA

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Attività federale di marketing

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

OGGETTO: IVA. - Prestazioni di servizi effettuate da cooperative sociali nell ambito dei progetti per lavori di utilità sociale.

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

FORMAZIONE APS 2012 PRINCIPIO CONTABILE N. 1 PROSPETTO DI RENDICONTO RENDICONTAZIONE SOCIALE

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Indice FAQ

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

La fotografia dell occupazione

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Settore di appartenenza

A cura di Giorgio Mezzasalma

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Associazione Culturale Enrico De Stefani

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali 0. II Immobilizzazioni materiali 0

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Transcript:

SintesidellaRicercaISFOL(Dicembre2011): Il5x1000comestrumentodipartecipazionenelnuovomodellodiwelfare. Un indaginesuicontribuentiesulleassociazionidipromozionesociale DATISUL5X1000DALLASUAINTRODUZIONEAOGGI TABELLA1:ENTIBENEFICIARI,SCELTEDEICONTRIBUENTI,IMPORTIINEURO Trend (TAB1): La maggioranza degli italiani destina il 5x1000 a un ente specifico. Si ha STORICO ENTI SCELTEESPRESSE SCELTEGENERICHE TOTALESCELTE una scelta espressa 5X1000 quando chi firma indica il codice fiscale dell ente a cui vuole destinare. Una scelta generica quando si firma senza indicare il codice fiscale di un ente destinatario. FONTE:AGENZIADELLEENTRATE GRAFICOA:LESCELTEPERIL5X1000DEICONTRIBUENTI(ANNO2010) Le scelte del 2010 (Graf. A): Le percentuali del grafico a lato indicano gli italiani che, nel 2010, hanno scelto a quale tipologia di ente destinare il proprio 5x1000 (si tratta dei dati dell ultimo anno ufficializzato dell Agenzia delle entrate). Gli enti che possono beneficiare del 5x1000 sono stati suddivisi in 5 macrocategorie: come anche negli anni passati le Onlus e il volontariato fanno la parte del leone con più del 65% delle scelte (ovvero più di 10 milioni di contribuenti). FONTE:AGENZIADELLEENTRATE IMPORTOTOTALE 2006 37.260 12.745.101 2.820.209 15.565.310 345.292.477 2007 32.365 9.861.142 3.682.422 13.543.564 371.669.636 2008 77.015 11.159.516 3.493.143 14.652.659 415.615.826 2009 46.165 12.093.703 3.382.304 15.476.007 420.000.000 2010 44.499 13.085.349 3.066.767 16.152.116 381.878.457 1

PREMESSA Il 5x1000 è un dispositivo di sussidiarietà fiscale che, nella sua estrema semplicità, presenta implicazioni socio politiche notevoli: rappresenta un primo passo verso un differente rapporto tracontribuenteefiscoe,allostessotempo,rinvigorisceilegamitracittadinoesocietàcivile 1. Fin dal primo anno della sua applicazione il meccanismo del 5x1000 ha ottenuto, da parte dei contribuenti italiani, un adesione maggiore di ogni previsione: 15.565.310 contribuenti hanno effettuato la relativa destinazione su un totale di 26.391.963 dichiarazioni. Furono nettamente superate le previsioni fatte in sede di finanziaria per il 2006 che ipotizzavano un adesione intornoal40%;questahainvecesuperatoil60%. Laricercainoggetto(commissionataall ISFOLdall OsservatorioNazionaledell Associazionismo, MinisterodelLavoroedellePoliticheSociali)rispondeaun esigenzaconoscitivainunmomento decisivo per la maturazione, anche normativa, di questo strumento di sussidiarietà fiscale. Nel DDL fiscale già approvato dalla Camera dei deputati e attualmente in discussione al Senato è contenutala stabilizzazioneerazionalizzazione dell istitutodel5x1000. L indaginesvoltadall ISFOLnelbiennio2010/11perlaprimavoltainassolutoponeattenzione aicontribuenticheusanoil5x1000persostenereglientiditerzosettore(volontariatoeonlus), esplorando le motivazioni, le scelte e le valutazioni di un campione rappresentativo dei contribuentielerispostemesseinattodaiprincipalibeneficiari. CONTENUTIDELLARICERCA Dalla survey, che ha interessato il peculiare microcosmo dei contribuenti che hanno deciso di destinare il 5x1000 al Terzo Settore, è possibile trarre in evidenza alcuni dati in grado di tratteggiare in modo convincente non solo un identikit sociale del contribuente, ma anche le motivazionielevalutazionicheanticipanoeseguonolasceltadidestinazione,attraversolequali sisaldaunlegametracittadinoesocietàcivilecheapparequantomaisolidoeduraturo. Basti un dato preliminare, relativo alla stabilità delle donazioni: la quasi totalità degli intervistati,88,2%,hafirmatoil5x1000anchenellaprecedentedichiarazionedeiredditi, ebenl 83,5%ègiàcertodidestinarloperl annoventuro,mentreunaltro13,6%doneràla quotaconmoltaprobabilità(il97,1%èpiuttostocertodidonarel annocheverrà). IPROFILISOCIO DEMOGRAFICIDEICONTRIBUENTI Iprimidatisuiqualivalelapenasoffermarsisonoquellichedelineanoiprofilisocio demografici 1 Il5x1000èunistitutocheèstatoprevistoinviasperimentaleconlaleggefinanziariaperil2006epoi riconfermatonegliannisuccessivi.sitrattadiunmeccanismocherealizzaunaformadidemocraziafiscale chepermettelalibertàdisceltadeicontribuentisulladestinazionediunaquotadelleproprieimposte (appuntoil5x1000dell IRPEF).Hainfattipermessoaicontribuentididecidereladestinazionedirettadel 5x1000dell impostasulreddito;hafavoritolosviluppodellaaccountability,cioèdella resadelconto, perchél entechenebeneficia,sevuoleesserenuovamentesceltol annosuccessivo,hainteressea dimostrarecomehaspesolerisorsericevute 2

deicontribuenti.dallaricercaemergonodueclustermoltoomogeneialpropriointerno:ilprimo costituito da pensionati urbani a reddito medio basso e il secondo formato da occupati di classemediaresidentiinprovincia.iprofilideicontribuenti,chedecidonodidonarealterzo Settore la quota Irpef del 5x1000, si caratterizzano, perciò, per uno status sociale ordinario : famiglieconfigli(nelcampionelecoppieconfiglisonoinnettamaggioranzail56,4%),diclasse media,istruite,manonperquestodistatuselevato;pensionatichevivonoincittà,uncontesto dove è più complesso far fronte ai propri bisogni sociali. Sebbene, quindi, si tratti di uno strumento attivo solo da pochi anni, il 5x1000 è entrato a far parte delle abitudini della fascia mediana della popolazione italiana, in altre parole è un comportamento che non riguarda le élites,mal Italiapopolare. LASCELTADELBENEFICIARIO:LEMODALITÀDICONOSCENZADEL5X1000 La modalità attraverso la quale i cittadini sono venuti a conoscenza del 5x1000 passa principalmente attraverso i legami di prossimità (36,5%). Per legami di prossimità si intende: conoscenza diretta dell associazione 26,5%, amici che mi hanno consigliato di farlo 8,8% e banchetti informativi delle associazioni 1,2%. Soltanto al terzo posto troviamo la percentuale dei cittadini che hanno impattato la novità del 5x1000 attraverso i mezzi di promozione(tv,radio,giornalieaffissionipubblicitarie).unanotaapartemeritaperòil31,3% dei casi la cui scelta è avvenuta a seguito di una sollecitazione del professionista che si occupa delladichiarazionedeiredditi(il31,3%deicasihaseguitoquestamodalità). LASCELTADELBENEFICIARIO:MOTIVAZIONIEPREFERENZE Un momento significativo è rappresentato dalla scelta dell associazione a cui si decide di destinare la quota Irpef del 5x1000. La fiducia sembra essere la risorsa principale che al momento guida la scelta. I cittadini donano il loro 5x1000 alle realtà che conoscono bene, direttamente o attraverso persone affidabili, che si occupano di chi è meno fortunato (questa motivazione è scelta dal 48% dei casi), oppure con le quali si condividono dimensioni valoriali profonde.questoèilgiudiziodifondoconilqualeèpossibileinterpretaresinteticamenteidati che emergono dalla parte di ricerca dedicata alle motivazioni e alle preferenze che accompagnanolasceltadegliintervistati. A tal riguardo le risposte degli intervistati suggeriscono in modo chiaro che il 5x1000 rappresentaunattomiratoeintenzionale,unasceltaconsapevoleeponderataattraverso laqualesiesprimeilproprioapprezzamentoperleorganizzazionisocialichesiritienelavorino meglioeconlequalisicondividonodeterminativalori. Nonacasoil94,3%deicasiaffermadiaverindicatounospecificoente,perdipiùscegliendo, nellagrandemaggioranzadeicasi,queisettoriincuilariduzionedellerisorsepubblicheprovoca lereazionipiùallarmatedallapartedellacittadinanza.icontribuentiscelgono,alprimoposto,di donare il proprio 5x1000 a enti che operano nel settore sanitario(38,4% dei casi), seguito dall assistenzasociale(29,5%)e,alterzoposto,dall istruzioneericerca(19,0%). Idatirelativiaimotivicheorientanol opzioneperun organizzazione,indicanoinoltrel esigenza da parte dei contribuenti di non essere considerati come clienti/utenti dei servizi ma come persone portatrici di una propria visione del mondo che ci si aspetta di ritrovare all internodelleassociazionioonlusallequalisièdatafiducia. 3

Nonacasobenil32,6%deicasitraimotividisceltaindicalacondivisionedelpensierocheispira l organizzazionechesiscegliedifinanziare,unaltro24,3%degliintervistatidecidedidestinareil 5x1000 ad associazioni che conosce direttamente o attraverso chi vi lavora e ancora un 10% donaall associazionenellaqualeoperacomevolontario.solonel24,5%deicasièindicatacome principale criterio di scelta il tipo di iniziative promosse, ed è praticamente trascurabile la percentuale di coloro che scelgono di donare il proprio 5x1000 a enti suggeriti da chi ha compilatoladenunciadeiredditi(caf,commercialisti,etc.:soloil3,7%). USOEVALUTAZIONEDEL5X1000 Unultimoriferimentoallevalutazionideicontribuentisull usocheleorganizzazionidovrebbero faredeisoldiricevutidal5x1000.lamaggiorpartedeicontribuenti(74,5%)nondimostradubbi nell affermarecheibeneficiaridovrebberoinvestireilricavatodal5x1000innuoveiniziativee progetti di sviluppo e non per spese di sostegno alle organizzazioni e all ordinaria amministrazione. Un giudizio che però va contestualizzato e mitigato alla luce di un ulteriore dato:7intervistatisu10,ritengonocheleassociazioniditerzosettorenonhannorisorse economichesufficienti(anchese9su10ritengononecessarideicontrollisuirequisitiminimi delleorganizzazioniammessealfinanziamento). LASTABILIZZAZIONEDEL5X1000:LEOPINIONIDEICONTRIBUENTI Piùdidueintervistatisutre(66,7%)nonhadubbinelritenerenecessarial emanazionedi unaleggechestabilizziilfunzionamentodel5x1000. 4

Disegnodellaricercaenotametodologica Come già accennato precedentemente, la ricerca in oggetto è stata articolata in due momenti che seguono un proprio disegnoeunapropriametodologiadirilevazioneeanalisideidati: un indaginesuicontribuenti,neltentativoditracciaredegliidentikitsocialedelcontribuentechedecidedi donareil5x1000adassociazioninoprofit,sullemotivazionichelofannopropendereperdeterminate scelteesullevalutazioniversogliusieleprospettivedel5x1000(cap.4); un indaginesuibeneficiari(cap.5). Lasurveysuicontribuentichehannodestinatonelladichiarazionedeiredditi2009laquotaIrpefalTerzoSettoreèstata realizzata in modalità CATI (Computer Aided Telephone Interwiew) e ha riguardato un campione rappresentativo dell universoinesameformatoda601contribuentichehannodestinatoil5x1000adunentesociale:onlus,associazione di Promozione Sociale, Organizzazione di Volontariato, cooperativa. I dati raccolti sono stati analizzati attraverso il supportoditecnichedianalisimulivariata(acm)eclusteranalysis.inquestaricercailfocusèstatopostosutrediverse areediindagineriguardantiicittadinichedestinanoil5x1000alterzosettore,volteaesplorare: lecaratteristichedibaseeicomportamentipro socialidegliintervistati; lesceltedelbeneficiarioelemotivazioni,lemodalitàdiconoscenzacheportanoadeterminatescelteda partedeicittadini; levalutazionideicontribuentisull usoesullostrumentodel5x1000. LaricercarivoltaalleAPSdelRegistronazionaledell associazionismoèstatarealizzatatradicembre2010egennaio2011 attraversounquestionariomiratocheèstatosomministratoviamail.delle154apsufficialmenteiscrittealregistro,79 annorispostoalsondaggio,conunturnoutrelativamenteapprezzabiledel51%.ilquestionarioècompostodanoveparti, cheindaganoleseguentitematiche: 1) anagrafica delle organizzazioni; 2) utilizzo fatto dei finanziamenti ricevuti tramite il 5x1000; 3) caratteristiche dei progettisostenutiedelletipologiedeibeneficiari(siccomegranpartedelleapsnonhannoancoraricevutoifinanziamenti erogatitramiteil5x1000enonèstatoperciòpossibileraccogliereinformazioniesaustive);4)percezionedapartedelle APSdellemotivazionideicontribuenti;5)campagnedipromozionedelleAPS;6)livellodiformazionedeglioperatoridelle APS; 7)meccanismi di rendicontazione sociale (accountability) nei confronti dei cittadini contribuenti; 8) potenzialità e criticitàdellostrumento5x1000e9)lastrutturadelleapsintervistate. Roma,29ottobre2012 5