GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME

Documenti analoghi
Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Esercizi per il corso di Geometria IV

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Prima prova scritta di Geometria 3,

Geometria 3 A.A Esercizi

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

Geometria 3 A.A Esercizi

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

e la funzione meromorfa f su C, (detta proiezione stereografica), definita da f = Y Z e h = X Z.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana:

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Esame scritto di Geometria 2

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011

Esercizi tratti da temi d esame

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Prova scritta di Geometria.

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Esame scritto di Geometria 2

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 25/6/2015 Appello A

Anno Accademico 2009/2010

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Calendario delle lezioni di istituzioni di Geometria - I modulo

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

= x4 + y 4 + 2x 2 y 2 (x 2 + y 2 ) 2 = 1,

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

LT FISICA (Fioresi) 23 Gennaio, 2019

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Ing. dell energia elettrica e dell automazione. Geometria e algebra T. Prova del 17/02/2015 Nome Cognome Matricola

Geometria 3 A.A Esercizi. Esercizi nn.1 4 del libro [Sernesi, Geometria 2] Capitolo 4 13.

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Prima prova parziale di Geometria 3

; c. ; d nessuna delle precedenti

REGISTRO DELLE LEZIONI

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ giugno 2012

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 20 settembre 2013 Versione 1

Geometria 3 (7 CFU), Matematica, I appello, 20 gennaio 2014 (V. Di Gennaro).

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Capitolo III: Gruppo fondamentale Giulio Del Corso

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Lezione 3. Martedì 8 ottobre (2 ore).

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

GE220 Esercizi in preparazione dell esonero di Aprile Corretti i testi degli esercizi 2,5,7. Esercizio 1. Considerare le seguenti famiglie di insiemi:

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2016/17 - ESERCIZI SETTIMANALI

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Esercizi complementari

22 Coniche proiettive

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Esame di Geometria e Algebra Lineare Politecnico di Milano Ingegneria informatica Appello 15 Settembre 2015 Cognome: Nome: Matricola:

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Topologia e Analisi Complessa a.a. 2007/08

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Febbraio 2018 Appello di Febbraio

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

ù = {0,1,2,3,4,, } I NUMERI NATURALI Z = { -3,-2,-1,0,1,2,3, } GLI INTERI m n R = Q {irrazionali} I REALI ù Z Q R ESERCITAZIONE N.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Transcript:

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME 1. (09/06/2008) Esercizio 1.1. Sia G un gruppo topologico connesso e sia H un suo sottogruppo normale discreto. Si dimostri che H è contenuto nel centro di G. Soluzione. Per ogni h H, l applicazione f h : G g ad(g)(h) = ghg 1 G è un applicazione continua a valori in H. Poiché G è connesso, l immagine è connessa. Poiché H è discreto, è un sottospazio totalmente disconnesso di G. Quindi l immagine f h (G) è un punto. Poiché f h (G) {h = f h (e)}, risulta allora ghg 1 = h, cioè gh = hg per ogni h H e questo dimostra che H è contenuto nel centro di G. Esercizio 1.2. Sia X il sottoinsieme del piano proiettivo complesso CP 2 definito, nelle coordinate omogenee z 0,z 1,z 2, dall equazione z 4 2 + z 0z 3 1 + z4 0 = 0. Si verifichi che X è una sottovarietà differenziabile connessa e compatta di dimensione reale due di CP 2. Sia x 0 il punto di coordinate omogenee (0,1,0). Si calcolino, per ogni intero positivo h, i gruppi di omotopia π h (X). Soluzione. X è compatto perché è un sottospazio chiuso dello spazio compatto di Hausdorff CP 1. Il sottoinsieme X è contenuto nell unione dei due aperti coordinati U 0 = {z 0 0} ed U 1 = {z 1 0}. Nelle coordinate y = (z 2 /z 0 ), x = (z 1 /z 0 ) di U 0, la X ha equazione F(x,y) = y 4 + x 3 + 1 = 0. Poiché (x,y) (0,0) nei punti di X U 0, il differenziale di df(x,y) = 4y 3 dy + 3x 2 dx : C 2 R 4 C R 2 è surgettivo in tutti i punti in cui F(x,y) = 0. Nelle coordinate v = (z 2 /z 1 ), u = (z 0 /z 1 ) di U 1, la X è definita dall equazione G(u,v) = v 4 + u + u 4 = 0. Abbiamo X\U 0 = {(0,1,0)}, che corrisponde al punto (0,0) delle coordinate in U 1. Il differenziale dg(0,0) = du : C 2 R 4 C R 2 è surgettivo. Ne segue che la X è una sottovarietà differenziabile di dimensione due di CP 2. Consideriamo la proiezione p : X (z 0,z 1,z 2 ) (z 0,z 1 ) CP 1. Su X U 0, la X è il grafico della funzione algebrica y = 4 x 3 1. La restrizione della proiezione p : X CP 1 a X \ U 0 è quindi un rivestimento a quattro fogli al di fuori dei punti di diramazione, che sono le tre radici complesse di 1 (cioè i punti exp ( i π+2hπ ) 3, per h = 0,1,2). La controimmagine di ciascuno dei tre punti di diramazione è un unico punto di X. Vicino al punto all infinito, cioè al punto (0,1,0), nelle coordinate di U 1 è v = 4 u + u 3, ed a questo punto corrisponde un solo punto di X. Consideriamo su CP 1 la partizione cellulare data da: 1

2 GEOMETRIA 4 - PROVE D ESAME quattro celle di dimensione 0: A 1 = {(1, 1)}, A 2 = {(1,exp(iπ/3)}, A 3 = {(1,exp(2iπ/3)}, A 4 = {(0,1)}; tre celle di dimensione 1: B 1 = {(1, t + 1 + t exp iπ/3) 0 < t < 1}, B 2 = {(1, t + 1 + t exp i2π/3) 0 < t < 1}, B 3 = {(1, t) t > 1}; una cella di dimensione 2: C = CP 1 \ (A 1 A 2 A 3 A 4 B 1 B 2 B 3 ). Mediante la proiezione p rialziamo questa partizione cellulare ad una partizione cellulare di X con: 4 celle di dimensione 0, 12 celle di dimensione 1, 4 celle di dimensione 2. La X è connessa perché le chiusure delle quattro celle di dimensione due sono connessi che contengono tutti il punto (0,1,0). La X è quindi una superficie differenziabile connessa ed orientabile di genere g(x) con 2 2g(X) = 4 12 + 4 = 4, cioè g(x) = 3. Quindi X è omeomorfa alla sfera con tre manici. Ha perciò rivestimento universale omeomorfo a R 2 e dunque π h (X,(0,1,0)) = 0 per ogni intero h > 1, mentre π 1 (X,(0,1,0)) è il quoziente del gruppo gruppo libero con 6 generatori a 1,b 1,a 2,b 2,a 3,b 3, rispetto alla relazione a 1 b 1 a 1 1 b 1 1 a 2b 2 a 1 2 b 1 2 a 3b 3 a 1 3 b 1 3 = 1. Esercizio 1.3. Consideriamo su X = C \ {0} la relazione z w (z w)(z w + 1) = 0. Si verifichi che è una relazione d equivalenza su X. Si consideri il quoziente Y = X/. Si verifichi che è possibile definire una struttura di varietà differenziabile su Y che renda la proiezione nel quoziente p : X Y un diffeomorfismo locale. La varietà Y così ottenuta è orientabile? Si calcoli π h (Y,p(1)) per ogni intero non negativo h. Soluzione. L applicazione σ : X z 1/ z X è un involuzione di X priva di punti fissi. Ne segue che è la relazione d equivalenza definita dall azione propriamente discontinua su X del gruppo {id X,σ} Z 2. In particolare p : X Y è un rivestimento a due fogli e vi è su Y un unica struttura di varietà differenziabile di dimensione reale due che rende la p un diffeomorfismo locale. Scriviamo l applicazione σ nelle coordinate reali x = Rez, y = Im z. Abbiamo σ(x + iy) = x + iy x 2 + y2. Quindi lo Jacobiamo della σ è dato da: ( 1 x 2 y 2 ) 2xy (x 2 + y 2 ) 2 2xy y 2 x 2 ed ha in tutti i punti determinante negativo. Ne segue che la varietà Y non è orientabile. L applicazione F : X I (z,t) z z t X è una retrazione di deformazione di X sulla circonferenza S 1. Poiché F(σ(z),t) = σ(f(z,t)) per ogni (z,t) X I,

GEOMETRIA 4 - PROVE D ESAME 3 la F per passaggio al quoziente definisce una retrazione di deformazione di Y sull immagine di p(s 1 ) in Y della circonferenza. Poiché il rivestimento a due fogli della circonferenza è ancora la circonferenza, p(s 1 ) è omeomorfo ad S 1. Quindi π h (Y,p(1)) π h (S 1,1) per ogni intero non negativo h e quindi { 0 se h 1, π h (Y,p(1)) = Z se h = 1. Altra soluzione. L applicazione σ : X z 1/ z X è un involuzione di X priva di punti fissi. Essa si estende in modo unico a un involuzione di CP 1 facendo corrispondere tra loro il punto 0 e il punto. Si riconosce che la σ è allora la mappa antipodale della sfera S 2. Il quoziente di S 2 rispetto all azione di σ è allora il piano proiettivo reale RP 2 ed Y è omeomorfa ad RP 2 meno un punto, cioè a un nastro di Moebius. 2. (02/07/2008) Esercizio 2.1. Sia X il sottospazio dello spazio Euclideo R 3 che si ottiene come unione X = S 2 l y l x κ x,y, ove S 2 = {(x,y,z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 1}, l y = {(x,y,z) R 3 x = 0, z = 0}, l z = {(x,y,z) R 3 x = 0, y = 0}, κ x,y = {(x,y,z) R 3 x 2 4x + y 2 + 3 = 0, z = 0}. Si dimostri che X è connesso ed omotopicamente equivalente ad un complesso cellulare finito Y. Si scelga un punto base e si calcoli il gruppo fondamentale di X. Soluzione. Ciascuno degli insiemi S 2, l y. l z, κ x,y è connesso per archi. Inoltre S 2 l y = {(0, ±1, 0}, S 2 l z = {(0, 0, ±1}, S 2 κ x,y = {(1, 0, 0)}. Quindi X è connesso per archi, perché unione di connessi per archi che intersecano tutti uno stesso connesso assegnato. L applicazione F : X I X, definita da (x,(1 t)y + t,z) se y > 1, (x,(1 t)y t,z) se y < 1, F(x,y,z;t) = (x,y,(1 t)z + 1) se z > 1, (x,y,(1 t)z 1) se z < 1, (x, y, z) altrimenti è una retrazione di deformazione di X su Y = S 2 {(0,y,0) 1 y 1} {(0,0,z) 1 z 1} κ x,y. Lo spazio Y è compatto ed è un complesso cellulare, essendo il bouquet del sottospazio Y 1 e della circonferenza κ x,y, ove Y 1 = S 2 {(0,y,0) 1 y 1} {(0,0,z) 1 z 1}. Per Y 1 abbiamo una partizione cellulare che consiste in

4 GEOMETRIA 4 - PROVE D ESAME (1) due celle di dimensione due ǫ 2 1 = S2 {x < 0} ed ǫ 2 2 = S2 {x > 0}, (2) otto celle di dimensione uno ǫ 1 1 = {(0,y,0) 0 < y < 1}, ǫ 1 2 = {(0,y,0) 1 < y < 0}, ǫ 1 3 = {(0,0,z) 0 < z < 1}, ǫ 1 4 = {(0,0,z) 1 < z < 0}, ǫ 1 5 = {z = 0,z > 0, y > 0} S2, ǫ 1 6 = {z = 0,z > 0, y < 0} S2, ǫ 1 7 = {z = 0,z < 0, y > 0} S2, ǫ 1 8 = {z = 0,z < 0, y < 0} S 2, (3) cinque celle di dimensione zero: e 0 1 = {(0,1,0)}, e 0 2 = {(0, 1,0)}, e 0 3 = {(0,0,1)}, e 0 4 = {(0,0, 1)}, e 0 5 = {(0,0,0)}. Retraendo a un punto la croce {(0,y,0) y 1} {(0,0,z) z 1}, troviamo che lo scheletro uno dimensionale di Y 1 è omeomorfo a un bouquet di quattro circonferenze. Indicano con a 1,a 2,a 3,a 4 le classi di omotopia relative ad un orientamento opportuno delle quattro circonferenze, troviamo che il gruppo fondamentale di Y 1 è il quoziente del gruppo libero con i quattro generatori a 1,a 2,a 3,a 4, rispetto alla relazione di equivalenza a 1 a 2 a 3 a 4 = 1, e quindi al gruppo libero con tre generatori. Abbiamo perciò π 1 (X,x 0 ) Z Z Z Z. Esercizio 2.2. Sia X il sottospazio dello spazio proiettivo complesso CP 2 descritto in coordinate omogenee dall equazione Si consideri l applicazione z 2 0z 2 1 + z 2 1z 2 2 + z 2 0z 2 2 = 0. f : X (z 0 : z 1 : z 2 ) (z 2 0,z 2 1,z 2 2) CP 2. Si dimostri che f(x) è una varietà differenziabile, diffeomorfa alla sfera S 2. L applicazione f è differenziabile? In quali punti la ( ) : X p f(p) f(x) è una sommersione differenziabile? La ( ) è un rivestimento? Si calcoli il gruppo fondamentale π 1 (X,(1 : 0 : 0)). Soluzione. L applicazione f : X CP 2 ha come immagine la conica di CP 2, definita in coordinate omogenee da z 0 z 1 + z 0 z 2 + z 1 z 2 = (z 0 + z 2 )(z 1 + z 2 ) z 2 2 = 0.

L applicazione definita da z 0 + z 2 = u 2 z 1 + z 2 = v 2 z 2 = uv GEOMETRIA 4 - PROVE D ESAME 5 φ : CP 1 (u : v) f(x), cioè z 0 = u 2 uv z 1 = v 2 uv z 2 = uv è un diffeomorfismo di CP 1 su f(x). Infatti, in coordinate locali t = v/u (su {u 0}) e x = (z 1 + z 2 )/(z 0 + z 2 ), y = z 2 /(z 0 + z 2 ) (su {z 0 + z 2 0}): φ : C t (t 2,t) C 2 ; per s = u/v (su {v 0}) e x = (z 0 + z 2 )/(z 1 + z 2 ), y = z 2 /(z 1 + z 2 ) (su {z 1 + z 2 0}): φ : C t (s 2,s) C 2. L applicazione f : X f(x) è la restrizione ad X dell applicazione F : CP 2 (z 0,z 1,z 2 ) (z 2 0,z 2 1,z 2 2) CP 2, che si scrive, utilizzando sia per il dominio che per il codominio l aperto coordinato U j = {z j 0}, mediante F(x,y) = (x 2,y 2 ). Essa è una sommersione in tutti e soli i punti di {xy 0}. Nelle coordinate di U j, la X soddisfa l equazione x 2 + y 2 + x 2 y 2 = 0. Il differenziale di h(x,y) = x 2 + y 2 + x 2 y 2 si annulla per x = y = 0 ed è diverso da zero in tutti gli altri punti di X U j. Quindi F è una sommersione su {z 0 z 1 z 2 0}. Ne segue che la ( ) è una sommersione nei punti di X {z 0 z 1 z 2 0}. Osserviamo che X non contiene punti in cui una sola coordinata omogenea sia nulla. Quindi la ( ) è una sommersione in tutti i punti di X, con l eccezione dei tre punti p 0 = (1 : 0 : 0), p 1 = (0 : 1 : 0), p 2 = (0 : 0 : 1). La restrizione di ad X \ {p 0,p 1,p 2 } f(x) \ {p 0,p 1,p 2 } è un rivestimento a 4 fogli. La non è un rivestimento perché i tre punti p 0,p 1,p 2 hanno 1 (p j ) = {p j }. Siano x,y coordinate vicino ad uno dei punti p j. Su X abbiamo: y = ±ix 1 + x 2 e quindi nella curva regolare X corrispondente ad X a ciascuno dei punti p j corrispondono due punti distinti. Il genere g di X si ricava quindi dalla caratteristica di Eulero-Poincaré: χ( X) = 2 2g = 4 8 + 6 = 2. Dunque g = 0 ed X è diffeomorfa ad una sfera. Quindi X è ottenuto dalla sfera X identificando tra loro i punti di tre coppie distinte. Il suo gruppo fondamentale è allora isomorfo a quello del bouquet di una sfera e di tre circonferenze. Quindi π 1 (X,(1 : 0 : 0)) = Z Z Z. Esercizio 2.3. Sia exp : gl(n, C) GL(n, C) l appicazione esponenziale ed X gl(n, C). Si mostri che a) X è diagonalizzabile se e solo se lo è exp(x);

6 GEOMETRIA 4 - PROVE D ESAME b) se v è un autovettore per X, allora lo è anche per exp(x); c) exp(x) U(n) se e solo se X u(n). Soluzione. a) Se X è diagonalizzabile, ed axa 1 = diag(λ 1,...,λ n ), allora a(exp X)a 1 = exp(axa 1 ) = diag(exp(λ 1 ),...,exp(λ n )). Quindi exp(x) è sempre diagonalizzabile quando lo sia X. Supponiamo ora che exp X sia diagonalizzabile. Se X non lo fosse, potremmo considerare la sua canonica di Jordan: possiamo cioè fissare una a invertibile tale che axa 1 = D + N, con D diagonale, N nilpotente e [D,N]=0. Considerando allora un singolo blocco di Jordan non diagonale ci si accorge che A(exp X)A 1 = exp D exp N non è diagonalizzabile, ottenendo una contraddizione. b) Detto λ l autovalore associato a v, basta osservare che (exp X)v = 1 n! Xn v = 1 n! λn v = e λ v. c) Un implicazione è immediata. Assumiamo allora che exp X sia in U(n) e pertanto diagonalizzabile rispetto ad una base ortonormale per il prodotto hermitiano canonico. Allora da a) segue che la matrice X è diagonalizzabile e da b) che ha gli stessi autovettori di exp X. Dunque esiste u unitaria e D diagonale tale che uxu 1 = D. In particolare exp D = uexp Xu 1 è unitaria. Ne consegue che D è immaginaria pura e quindi X = u 1 Du risulta essere in u(n).