Coppie biculturali: dalla comunità alla famiglia

Documenti analoghi
Percentuali coppie miste e straniere in mediazione

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

L accesso al lavoro delle nuove generazioni di italiani

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

Ricerca Famiglie in provincia di Cuneo: bisogni, servizi, nuovi interventi. promossa da. realizzata da

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI

Presentazione dei principali risultati

ANDAMENTO DEMOGRAFICO DEL COMUNE DI GARGNANO

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

DISTRETTO SANITARIO 52

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

CIRMiB. 20 Ottobre 2015

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Inchiesta realizzata presso la popolazione marocchina residente in Italia. Maggio 2009

Presentazione dei principali risultati

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner

Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo

L accesso al lavoro delle nuove generazioni di italiani - I giovani provenienti da un contesto migratorio e la transizione dalla scuola al lavoro -

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Quali migranti in Italia? E in Lombardia? Dr. Daniela Carrillo Fondazione ISMU

DISTRETTO SANITARIO 56

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DISTRETTO SANITARIO 48

1. Indice di fecondità. 2. Indice del carico di figli per donna feconda

DISTRETTO SANITARIO 50

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

Sostegno all integrazione e contrasto alla dispersione scolastica PER UNA SCUOLA PIÙ INCLUSIVA

Oltre la crisi, insieme.

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Quartiere BORGO PANIGALE

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18

La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di integrazione o di marginalità degli immigrati?

IFFD Sistema Famiglia Corsi di orientamento familiare - Milano

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Coppie Miste. Francesca Castellani Rimini 3 febbraio 2010

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

quotidiane fragilità di attori senza sistema

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' "Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI

Istituto Comprensivo G.Pascoli - Barga INTERCULTURA

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

SPORTELLO PER L IMMIGRAZIONE

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

Genere e carriera accademica: il caso di Firenze

Parole Chiave: un fenomeno

la nostra identità non è ciò che ci rende simili agli altri, ma ciò che ce ne distingue nel quadro della nostra individualità.

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO

QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Giuseppe Ponzini Welfare e politiche per l immigrazione Il decennio della svolta

Dossier Statistico Immigrazione 2015

Composizione della coppia

La Scuola e l Europa. Prima metà del Novecento: - i sistemi scolastici sono progettati. - sono uno dei pilastri del sistema

Anno scolastico

Progetto I Like Italia: i volti. Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L.383/00 l.

I RISULTATI DEI BANDI DELL AZIONE POR CRO

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

DISTRETTO SANITARIO 49

Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli. Anno scolastico 2017/ Evviva la Diversità

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

(regione conciliare del

Coppie miste in Italia Caratteristiche e evoluzione

Milano, 7 Aprile 2006

familiare CORSO BIENNALE in strutturato sulla base del protocollo UNI 11644

Transcript:

II Seminario Transnazionale su Famiglie interculturali Coppie biculturali: dalla comunità alla famiglia Malaga 9 aprile 202 Università degli Studi di Palermo DI CINZIA NOVARA Ricercatore di Psicologia dinamica, docente di Modelli psicodinamici del lavoro di rete, Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo

MODELLO TEORICO Definiamo matrimonio misto (o biculturale) l unione fra due individui appartenenti a contesti culturali differenti, in virtù di un esperienza migratoria internazionale che abbia interessato il partner straniero (Sciullo, 2004; Zanatta, 2003). Finalità Metodo. Percezione di diversità/discriminazione da parte del contesto 2. Fattori che facilitano o ostacolano l identità di contesto 3. Dinamica interna alla coppia: impatto della prole sulla coppia e stili educativi Ricerca qualitativa mediante interviste di coppia per esplorare i significati che le stesse attribuiscono al loro vivere quotidiano Gruppo coinvolto 22 Coppie miste di cui 7 coppie sposate e 5 conviventi, residenti in Italia in media da 3 anni (ds=0,4), I partner stranieri sono per la maggior parte femmine (n=20) e solo in 3 casi ritengono la loro migrazione forzata. Delle coppie intervistate, 2 hanno figli.

Caratteristiche del gruppo coinvolto PAESE DI ORIGINE Paesi UE: Germania (3), Romania (2), Portogallo (), Polonia (3), Grecia (), Svezia (), Francia (). Paesi extracomunitari: Albania (3), Cuba (), Brasile (2), Venezuela (), Marocco (), Tunisia (), Usa (). TITOLO Titolo DI di STUDIO studio 2 0 8 6 4 2 5 0 0 6 4 6 2 laurea diploma form.prof. lic. med 0 partner ita partner stra

QUALE RELIGIONE Partner ita Partner stra TOT Válidos Cristiana 2 6 37 Ebrea - Musulmana - 2 2 Ortodossa - 3 3 Altro - Perdidos Sistema - - - Total 22 22 44 QUANTO SI RITIENE RELIGIOSO

MOTIVAZIONE DELL EMIGRAZIONE 3 6 im proving econom ic s ituation political asylum study love 2 fam ily reunification holidays 5 3 marriage cohabitation Circostanza della conoscenza del partner COME SI SONO CONOSCIUTI I PARTNER 4 3 3 amici ita amici stra internet lavoro Paese stra per caso parenti ita 2 4 2 studi in Ita vacanze in Ita vacanze Paese stra viaggi studio

SETTING DELL INTERVISTA Somministrazione faccia a faccia ad entrambi i coniugi della coppia Audio registrazione e sbobinatura mantenendo il testo originale. Durata media di ogni intervista è stata di 45. Il luogo d incontro è stato deciso insieme alla coppia che, nella maggior parte dei casi, ha preferito la propria abitazione. I risultati sono rappresentati attraverso 5 code families che possiamo intendere come mappe cognitive che riassumono le tematiche emerse. Percezione di diversità 2. Percezione di discriminazione 3. Identità di contesto 4. Impatto prole 5. Stili educativi

Difficoltà burocratico-legali Pregiudizio diversità somatica Imposizione credo religioso Distanza culturale Bilinguismo Curiosità, invidia, disinteresse, diffidenza Negazione differenze

Pregiudizio diversità somatica associato a discriminazione sul lavoro Rapporti formali con il vicinato Detto mogli e buoi Distanza culturale Conoscenza e informazione Integrazione come assenza di problemi Senso di appartenenza Sostegno sociale Negazione delle differenze

Difficoltà burocratiche Marginalizzazione Rapporti formali col vicinato Forte senso di Sostegno dalla Rapporti di mutuo appartenenza famiglia italiana aiuto col vicinato Rete amicale ridotta Nuove reti amicali

Assenza di tempo, accresciuto bisogno di aiuto, stanchezza e fatica Sconvolgimento Invadenza della famiglia del partner italiano Felicità Paure di emarginazione dei figli Diversità come arricchimento Rafforzamento del rapporto tra partners

Allargamento del possibile Assimilazione Critiche verso entrambi i Paesi Stile educativo italiano: compresenza dei genitori Educazione religiosa posticipata

Di cosa dobbiamo occuparci? Discriminazione Senso di solitudine, sentimenti di nostalgia, costriz. religiosa, burocrazia, distanza culturale Rafforzare il sostegno delle reti familiari e amicali, attenzione scientifica al fenomeno Identità di contesto Legame di mutuo aiuto con il vicinato rinforza il radicamento La famiglia biculturale esprime le proprie potenzialità come soggetto sociale quando costruisce legami significativi col vicinato Stili educativi Allargamento del possibile Vs. Assimilazione Servizi di sostegno alla genitorialità per aiutare la famiglia a costruirsi un identità originale