Fidenza, 9 marzo 2019

Documenti analoghi
Progetto Integra. Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neuro sviluppo, figli di migranti

TITOLO DEL DOCUMENTO Stile utilizzato ESPA Titolo copertina

INFORMATICA settembre Docente Salvatore Mosaico 2ASA corso HTML(parte 2)

File di esempio a.a

SCREENING DEI DISTURBI UDITIVI IN ETA NEONATALE: 4 ANNI DI ESPERIENZA

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA

Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

BANNER TOP. Dimensione 140x60 BANNER

HTML% Usare&il&seguente&sorgente&HTML&per&svolgere&gli&esercizi&1&e&2:&

Quando ci aiutiamo con le slide

Pieghevole A4-2 ante. Pieghevole A4-3 ante pag Pieghevole A4 - piega a croce pag pag FRONTE 1 FRONTE FRONTE

Apparato Mara Progettazione artistica per l impresa II - Web e comunicazione Accademia Belle Arti SantaGiulia

Agenzia Regionale Sanitaria Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

I disturbi del linguaggio:

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

strategie Blog Slideshow Post May 23rd, 2013 no avanti un progetto comune sfruttando le loro complementarità, senza rinunciare alla

.piave.veneto.it www

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 483

CORPORATE IDENTITY MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA. ottobre 2014

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 699

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

IL TITOLO DELLA TUA MINI-GUIDA

La personalità del sordo

Censimento delle Strutture di PS e Medicina d Urgenza in Italia

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Catalogo Content Marketing

Manuale logo Polo Irene

La continuità assistenziale

Piano di fattibilità per uno screening universale sulla sordità nell anziano

SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA

Gli strumenti per l'interoperabilità. Andrea Bollini International Business Development

Fase 3 «Misure e Interventi»

REALGEST. Una Piattaforma esclusiva.

Fac Simile di contributo per Colloqui.AT.e 2015

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

A CHE PUNTO SIAMO? Progetto Integra

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

EVENTO Nome evento LUOGO. Titolo Approfondimento LUOGO, DATA, ALTRO

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

BRAND BOOK MANUALE D USO E LINEE GUIDA PER L IDENTITÀ VISIVA DEL COMUNE DI SONDRIO.

PROGETTO «CINQUE PETALI»

PAR FAS. Format per la cartellonistica di cantiere TIPOLOGIA ORIZZONTALE. Ti diamo una mano a realizzare i tuoi progetti

8 Congresso Nazionale di Pediatria On Line Peschiera del Garda (VR) marzo 2012

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Osservatorio sul turismo: Cagliari capitale della barca a vela nel mondo

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova

Tempo di screening e benessere

Il bambino con DSA, la sua famiglia, la sua scuola e... il suo pediatra

STAFF DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

PSR Brand Manual

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

La comunicazione nel turismo oggi: racconti di persone e luoghi, non solo attrazioni

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

BANNER TOP. Dimensione 140x60 BANNER

La fatturazione elettronica

Dal 25 al 29 novembre 2019

1): SCREENING POSTURALE

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE: OBIETTIVI PUBBLICO E CANALI

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione

ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT & ICT GOVERNANCE HIGHLIGHTS L analisi e la gestione dei rischi nel contesto della Information Security

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Strategie per comunicare meglio

È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili

BRANDBOOK VERSION 1.1. by morganadesign.it

Corso di Laurea in Logopedia

«THYPOS» Segno, carattere, figura «GRAPHIA» Scrivere

SCREENING NEONATALE E RISPOSTE ATTESE

La normativa nazionale sulle malattie rare: l importanza dello screening neonatale

Centro Ambulatoriale di Prevenzione e Riabilitazione dell Età Evolutiva - Impresa Sociale -

Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI

3^ Conferenza Nazionale EBP. Gli screening scolari e prescolari tra evidenza di efficacia e pratica operativa. Verona Aprile 2003

Nessuno è somaro. Modelli per una scuola per tutti. Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia sosdislessia

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

ATTIVITÀ di TIROCINIO

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Transcript:

Lo screening del ritardo e del disturbo del linguaggio in età evolutiva Patrizio Pasqualetti, biostatistico Fondazione Fatebenefratelli per la Ricerca e la Formazione Sanitaria e Sociale Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR

Screening of children at-risk for language and communication disorders; finanziamento Ministero della Salute, Ricerca Finalizzata Bando 2010 Riorganizzazione dello screening del linguaggio nella ASL della Provincia di MANTOVA Valutazione online della Lingua Italiana dei Segni (VoLIS), finanziamento Fondazione TIM Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neurosviluppo, figli di migranti (INTEGRA), finanziamento INMP

Screening. Profilo complesso di assistenza Programma di screening: applicazione di una metodica di diagnosi precoce ad una popolazione asintomatica Obiettivo dello screening: riduzione dell incidenza o della mortalità della patologia oggetto del programma di screening Attraverso l individuazione di una lesione neoplastica in fase precoce ci si propone di modificare la storia naturale della malattia, cioè evitare o posporre la morte per causa specifica e/o modificare la qualità della vita

Screening Profilo complesso di assistenza. Lo screening non è solo screening Condizione morbosa/evento clinico/disturbo Come si rileva? Quanto è grave? Quanto è diffusa? Quali sono le cause? Qual è la sua evoluzione? Possiamo curarla? Diagnosi Scoring, Scaling, Staging Epidemiologia descrittiva Fattori di rischio e eziopatogenesi Prognosi Terapia, riabilitazione,

Screening. Profilo complesso di assistenza Malattia non diagnosticabile Fase in cui la malattia è diagnosticabile con lo screening Malattia diagnosticabile clinicamente (sintomatica) Lead time Sojourn time T0 T1 T2 Ricostruita da Figura 1.1 del testo Screening. Profilo complesso di assistenza

Bambini Screening neonatale obbligatori: Ipotiroidismo Fenilchetonuria Fibrosi cistica Screening neonatale «allargato»: 20-40 malattie metaboliche Screening «ampiamente in uso» Audiologico Screening elettrocardiografico

Campagna di sensibilizzazione 2006 "Si scrive screening, si legge prevenzione dei tumori"

Aggiornamento 7 marzo 2019

Valutazione dei programmi di screening. Raccomandazioni USPSTF (United States Preventive Services Task Force)

Dimensione dell effetto dello screening oncologico

Screening. Profilo complesso di assistenza Malattia non diagnosticabile Fase in cui la malattia è diagnosticabile con lo screening Malattia diagnosticabile clinicamente (sintomatica) Lead time Sojourn time T0 T1 T2 Ricostruita da Figura 1.1 del testo Screening. Profilo complesso di assistenza

Screening tradizionali (oncologici) Disegno di studio più appropriato: coorte prospettico Patologia presente/assente (variabile dicotomica) Screening disturbi dello sviluppo (linguaggio) Disegno di studio più appropriato: coorte prospettico Ritardo/disturbo (variabile «continua», necessità di un cut-off)

diminuisce progressivamente quando il bambino cresce, anche se lievi deficit spesso permangono nell età adulta

tumore tumore (PS) disturbo linguaggio altro disturbo (DSA) disagio familiare pre-clinica clinica 1 clinica 2 clinica 3

Recommended by U.S. Preventive Services Task Force

We found no evidence [...] however, this should not be interpreted to mean that screening for speech and language delays is not beneficial [ ] we do not know whether there is a benefit because of a lack of evidence [ ]

Per gli screening di ritardi/disturbi di linguaggio (basati sul rischio a partire da predittori) non possono essere applicati i criteri degli screening di malattie (basati sulla presenza/assenza della malattia già al momento dello screening)

Dimensione dell effetto dello screening oncologico

Dimensione dell effetto dello screening per il ritardo e il disturbo del linguaggio

Progetto INTEGRA Aspetti informatico-statistici Il personale specializzato rileva con l ausilio della piattaforma, sulla base delle analisi ottenuti dai questionari nelle loro forme complete, i bambini con evidenza di ritardo comunicativo-linguistico e segnala al pediatra di riferimento, al fine di attivare un approfondimento diagnostico presso le strutture del territorio. Appare così indispensabile: la realizzazione e lo sviluppo dell infrastruttura tecnologica di supporto al programma di screening; la creazione e gestione di un sito web dedicato per la divulgazione del progetto e la comunicazione tra i soggetti partner; la creazione di una piattaforma online che, con metodi di refertazione automatica e semiautomatica e con l'ausilio di personale specializzato, crei per ogni bambino un profilo comunicativo-linguistico integrando le abilità lessicali nelle due lingue e le informazioni sul contesto linguistico e socio-culturale della famiglia.

Perché lo screening? Una valutazione critica Intervento precoce utile? Test di screening utile? Screening di massa utile? Piattaforma web utile per lo screening di massa?

Piattaforma web utile? Intervento precoce utile? Test di screening utile? Screening di massa utile? Piattaforma web utile per lo screening di massa?

Screening di massa utile? tumore tumore (intervento precoce) disturbo linguaggio altro disturbo (DSA) pre-clinica clinica 1 clinica 2 clinica 3 disagio familiare Intervento precoce utile? Test di screening utile? Screening di massa utile? Piattaforma web utile per lo screening di massa?

Test di screening utile? Intervento precoce utile? Test di screening utile? Screening di massa utile? Piattaforma web utile per lo screening di massa?

Intervento precoce utile? Intervento precoce utile? Test di screening utile? Screening di massa utile? Piattaforma web utile per lo screening di massa? Sono stati utilizzati nella meta-analisi i risultati di venticinque studi. La logoterapia è efficace per i bambini con difficoltà fonologiche (SMD = 0.44, 95% CI: 0.01,0.86) o difficoltà lessicali (SMD = 0.89, 95% CI: 0.21,1.56), ma ci sono meno prove che sia efficace su bambini con difficoltà ricettive (SMD = -0.04, 95% CI: -0.64,0.56). Risultati misti sono stati trovati per quanto riguarda l'efficacia degli interventi sulla sintassi espressiva (SMD = 1.02, 95% CI: 0.04-2.01).

Intervento precoce utile?

Cosa può fare un operatore? Registrarsi Ottenere l accesso alle funzionalità della piattaforma Creare un proprio database di bambini Anamnesi per ogni bambino Test da somministrare nel corso del tempo Abilitare i genitore alla compilazione di test Ottenere un referto

Registrarsi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer non est in enim placerat varius. Maecenas tempus massa eget ex consequat, ut rhoncus urna dignissim.

Immissione dei dati essenziali di un nuovo bambino Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer non est in enim placerat varius. Maecenas tempus massa eget ex consequat, ut rhoncus urna dignissim.

Immissione dei dati essenziali dei genitori Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer non est in enim placerat varius. Maecenas tempus massa eget ex consequat, ut rhoncus urna dignissim.

Immissione dati sul lessico di un bambino bilingue Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer non est in enim placerat varius. Maecenas tempus massa eget ex consequat, ut rhoncus urna dignissim.

Immissione dati su frasi, comportamenti comunicativi e fonetica Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer non est in enim placerat varius. Maecenas tempus massa eget ex consequat, ut rhoncus urna dignissim.

Visualizzazione referto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer non est in enim placerat varius. Maecenas tempus massa eget ex consequat, ut rhoncus urna dignissim.