Archivio WebQuest I Grafi e le Reti



Documenti analoghi
Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

32 EDIZIONE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

come nasce una ricerca

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

La riforma del servizio di distribuzione del

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

La ricerca empirica in educazione

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Figura 1 - Schema di WEBQuest

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Comune di San Martino Buon Albergo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

Note per la lettura dei report

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

Effetto Feedback fra somiglianza e influenza sociale nelle community on line

Salvatore Cacciola CORTI TRA I PARI. Esperienze di video peer education

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Strategia Laboratoriale

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Project Cycle Management

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROXYMA Contrà San Silvestro, Vicenza Tel Fax

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Piano di Sviluppo Competenze

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Listino 2012/

Master in Europrogettazione

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali?

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Listino 2012/

A cura di Giorgio Mezzasalma

Amministrazione del corso

Guida Rapida di Syncronize Backup

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

03. Il Modello Gestionale per Processi

Salute e sicurezza sul lavoro

Master in Europrogettazione

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio

Software Gestionale Politiche Giovanili

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Transcript:

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente elaborabile strutture logicamente definite. In seguito, la capacità dei grafi di essere naturale schematizzazione delle reti, e la consapevolezza della grande importanza del concetto di rete in molti campi applicativi ha dato ulteriore impulso allo studio di grafi reti e la loro interconnessione. Produrre una relazione che a partire da una esposizione organica del concetto di grafo e di rete e delle relative connessioni evidenzi quali sono i probabili spazi applicativi e le linee di sviluppo di questi strumenti teorici. http://it.wikipedia.org/wiki/grafo http://it.wikipedia.org/wiki/rete http://it.wikipedia.org/wiki/rete_a_invarianza_di_scala http://www.complexlab.it/areetematiche/reti/mondoesterno/sna/la-dinamicadelle-reti-sociali/

Wikipedia Wiki e l'enciclopedia coeditata Il software wiki nato come strumento di rapida diffuzione della comunicazione si è evoluto ed è stato utilizzato per la generazione di ambiti in cui non solo il sapere viene condiviso ma viene rielaborato in una modalità collaborativa. Produrre una relazione sul concetto di Wikipedia in relazione al suo utilizzo come strumento di accesso al sapere spesso più attendibile ed utilizzato delle tradizionali enciclopedieci. http://it.wikipedia.org/wiki/wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/wikipedia:bar/discussioni/wikipedia_%c3%a8_enciclopedia_%22coll aborativa%22%3f

Web 2.0 La rete come format bidirezionale Il WEB 2.0 è considerato la nuova evoluzione tecnologica e metodologica del WEB, in particolare perché promuove la rete come formato di comunicazione e come luogo di incontro. Produrre una relazione sul WEB 2.0 per evidenziarne, a partire dalla filosofia che lo governa e dagli strumenti e metodologie che mette a disposizione, le prospettive di utilizzo. http://it.wikipedia.org/wiki/web_2.0 http://www.xyz.reply.it/web20/ http://it.wikipedia.org/wiki/ajax http://www.dynamick.it/web-20-i-migliori-siti-e-applicazioni.

Le reti e il mondo reale Rappresentabilità e governabilità di processi attraverso le teorie delle reti Con lo sviluppo di metodologie di analisi di rete si è sempre più consapevoli che il mondo reale è rappresentabile e governabile attraverso le teorie delle reti. Produrre una relazione sul concetto di rete e evidenziando quelle che sono le principali reti reali, sia sociali che digitali, e come esse siano utilizzate nella gestione delle dinamiche comunicative. http://it.wikipedia.org/wiki/rete (concetto di rete e visitare alcuni link che portano a particolari tipi di rete) http://it.wikipedia.org/wiki/rete_sociale/ http://www.webarchia.org/ http://bonariabiancu.wordpress.com/2007/10/13/reti-sociali-e-strumenticollaborativi-mediare-linformazione-nellera-di-googlezon/

Blog e comunicazione Lasciare tracce in rete Senza dubbio i BLOG sono diventati uno strumento così diffuso da essere per la rete un universo che merita un termine "blogosfera". I BLOG grazie alla loro semplicità di creazione, utilizzo e gestione sono diventati uno strumento di "comunicazione di massa". Produrre una relazione sul utilizzo dei BLOG come strumento di comunicazione a partire dalle loro caratteristiche e filosofia di utilizzo, delineandone una breve storia in funzione delle loro potenzialità come mezzo di diffusione dell'informazione in particolare facendo riferimento ad alcuni Blog scelti e analizzati tra quelli collegati alle risorse (uno o due tra quelli che si reputano più significativi). http://it.wikipedia.org/wiki/blog http://www.comune.torino.it/infogio/blog/blogfamosi.htm http://www.blogcatalog.com/

Le reti di Petri Rappresentabilità e simulazione di processi dinamici Una rete di Petri è una delle varie rappresentazioni matematiche di un sistema distribuito discreto; in questa prospettiva è uno strumento estremamente raffinato per la simulazioni di processi dinamici. Produrre una relazione sul concetto di rete di Petri evidenziando quelle che sono le principali applicazioni e catalogandole rispetto alle caratteristiche principali che gli si possono attribuire. http://it.wikipedia.org/wiki/rete (concetto di rete e visitare alcuni link che portano a particolari tipi di rete) http://it.wikipedia.org/wiki/rete_di_petri http://www.federica.unina.it/ingegneria/controllo-di-supervisione/reti-petritemporizzate/ http://sartomiki.net/index.php/appunti/64-ingegneria-del-software-i/279-retidi-petri-ordinarie

Facebook: un social network Comunicazione e connessioni on line con Facebook Con lo sviluppo della rete e del Web 2.0 ha assunto un nuovo profilo il concetto di interconnessione evidenziando limiti e possibilità della rete attraverso i social network. Tra i social network finalizzati alla interconnessione tra le persone Facebook è divenuto prototipale. Produrre una relazione sul concetto di social network evidenziando quelle che sono le principali implicazioni a livello di comunicazione; in questo contesto fare una analisi e una riflessione sull'evoluzione di Facebook e degli strumenti che mette a disposizione. http://it.wikipedia.org/wiki/facebook http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2008/11/28/facebook-fra-liti-e-maniedella-webmoda/ http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?i D_blog=2&ID_articolo=782&ID_sezione=3&sezione=Web%20Notes http://bonariabiancu.wordpress.com/2007/10/13/reti-sociali-e-strumenticollaborativi-mediare-linformazione-nellera-di-googlezon/ http://lucachittaro.nova100.ilsole24ore.com/2009/07/la-personalit%c3%a0- degli-utenti-facebook.html

Facebook, un interfaccia per un social network Importanza e influenza dell'interfaccia di un social software Con lo sviluppo della rete e del Web 2.0 ha assunto rilievo il concetto di interfaccia poichè la naturale potenzialità di interazione uomo-macchina è incostante aumento. In questo contesto è interessante analizzare il ruolo dell'interfaccia in un social network come Facebook che ha visto svilupparsi discussioni ad ogni modifica dell'interfaccia. Produrre una relazione sul concetto d iinterfaccia evidenziando quelle che sono le principali implicazioni a livello di comunicazione; in questo contesto fare una analisi e una riflessione sull'evoluzione dell'interfaccia di Facebook in relazione alle dinamiche comunicative che media. http://it.wikipedia.org/wiki/facebook http://www.autori-multimediali.it/interazione_utente_computer.htm http://www.oneweb20.it/12/09/2008/facebook-cambia-volto/ http://www.ilbloggatore.com/a1/tag/interfaccia-facebook/ http://www.hi-techitaly.com/news/computer/3622-opinioni-discordanti-sullanuova-interfaccia-di-facebook-zuckerberg-motiva-le-novita.html Utilizzare anche immagini coimmentate delle diverse interfaccie di Facebook (reperibili anche nei gruppi di discussione in Facebook)

Interfacce "amichevoli" Comunicazione uomo-macchina, prima persone e poi esperti o principianti Con lo sviluppo della rete e del Web 2.0 che ha come paradigma l'accessibilità alla rete è fondamentale sviluppare tecniche e metodi che permettano la realizzazione di interfacce facili da imparare e utilizzare. Produrre una relazione sul concetto di interfaccia evidenziando quelle che sono le principali attenzioni progettuali che permettono la realizzazione di interfacce amichevoli, facendo riflessioni sul valore aggiunto di una interfaccia "user friendly". http://www.appuntidigitali.it/3512/cera-una-volta-linterfaccia-user-friendlysecondo-microsoft/ http://it.wikipedia.org/wiki/interfacce_utente http://it.wikipedia.org/wiki/ergonomia

Accessibilità e Web Facilità di fruizione delle risorse da una qualsiasi tipologia d'utente. Con lo sviluppo della rete e del Web 2.0 i criteri di accessibilità hanno importanza fondamentale nei sistemi web che permettono la creazione e la pubblicazione di documenti da parte di più autori che, molto spesso, dispongono di una vera e propria struttura editoriale. Produrre una relazione sul concetto di accessibilità evidenziando quelle che sono le caratteristiche principali in relazione alla definizione e creazione di interfacce Web, con una attenzione particolare ai siti che si occupano di comunicazione pubblica. http://it.wikipedia.org/wiki/accessibilit%c3%a0_%28informatica%29 http://www.cnipa.gov.it/site/it-it/attivit%c3%a0/accessibilit%c3%a0/ http://webdesign.html.it/guide/leggi/46/guida-accessibilita-dei-siti-web-teorica/ (Voci 1, 2, 4 e 6 dell'indice)

Usabilità e siti Web Efficienza e la soddisfazione nel raggiungimento degli obiettivi Con lo sviluppo della rete e del Web 2.0 i criteri di usabilità dei siti hanno importanza fondamentale per la rete poichè permettono di progettare e valutare i siti in termini di efficienza e soddisfazione degli utenti. Produrre una relazione sul concetto di usabilità tracciando un profilo riassuntivo di modalità di progettazione e principi di usabilità dei siti Web. http://it.wikipedia.org/wiki/usabilit%c3%a0 http://webdesign.html.it/guide/leggi/47/guida-usabilita-dei-siti-web/ (Voci 1, 2, 3, 4,5 e 6 dell'indice) http://spazioinwind.libero.it/gianluca_affinito/web_barriere/usabilita.htm

Ergonomia e Web Interazione tra gli elementi di un sistema L'ergonomia, come viene definita da "International Ergonomics Association", è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione), allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema. In pratica è quella scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie. Per questo nlonpuò essere ignorata nella progettazione del Web dove si unisce al concetto di "ergonomia cognitiva". Produrre una relazione sul concetto di ergonomia ed ergonomia cognitiva evidenziando quelle che sono le caratteristiche principali in relazione alla definizione e creazione di siti Web. http://it.wikipedia.org/wiki/ergonomia http://www.hyperlabs.net/ergonomia/stilicognitivi/index.html (valutare i diversi e brevi articoli di cui questa pagina è indice) http://www.ibloom.it/blog/2009/11/lergonomia-del-web-vista-dagliinternauti/