Foto: Austropotamobius italicus (maschio adulto). ANNO 2006. Paolo Bazzoni



Documenti analoghi
RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Regolamento d applicazione

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Base di lavoro. Idea principale

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Bollettino del clima dell anno 2014

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Note per la lettura dei report

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

5 La popolazione disabile

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

ANALISI DEL MUTUATARIO

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Il mercato del credito

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

-La crisi della diversità

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Domanda e offerta di credito

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Transcript:

CENSIMENTO E STUDIO DELLE POPOLAZIONI DI GAMBERO D ACQUA DOLCE Foto: Austropotamobius italicus (maschio adulto). NELL AREA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO 2006 Paolo Bazzoni Azienda Agricola Ossolana Acque SEDE: Via dei castani, 3 28921 Verbania (VB) IMPIANTO: Regione pra del fico, 28877 Ornavasso (VB) www.ossolana-acque.net

Indice 1 INDICE INTRODUZIONE....2 CAPITOLO 1: IL GAMBERO D ACQUA DOLCE...3 1:1 Descrizione morfologica...3 1:2 Biologia generale....5 1:3 Patologie......6 1:4 Il Genere Austropotamobius.. 7 1:4:1 Distribuzione...7 1:4:2 Biologia.8 1:5 Le specie esotiche presenti in Piemonte 9 1.5.1 Procambarus clarkii ; Girard.....9 1.5.2 Orconectes limonus ; Rafinesque....11 CAPITOLO 2: MATERIALI E METODI. 12 2.1 CENSIMENTO DELLA FAUNA ASTACICOLA...12 2.2 STUDIO DELL HABITAT FLUVIALE....14 2.3 INDAGINE GENETICA. 14 CAPITOLO 3: LE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO - RISULTATI.. 15 3:1 ACQUE LENTICHE....15 3.1.1 IL LAGO MAGGIORE 15 3.1.2 IL LAGO D ORTA..19 3.1.3 IL LAGO DI MERGOZZO..19 3.2 ACQUE LOTICHE.. 21 INFORMAZIONI DISPONIBILI SU RICHIESTA AGLI UFFICI PROVINCIALI DEL VCO 3.2.12 SINTESI DEI RISULTATI.. 40 CAPITOLO 4: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...42 CAPITOLO 5: BIBLIOGRAFIA

Introduzione 2 INTRODUZIONE Il gambero di fiume nostrano ha da sempre occupato un importante ruolo negli ecosistemi delle nostre acque interne. Dalla seconda metà del secolo scorso la sua distribuzione ed abbondanza sono però andate drasticamente riducendosi in ragione del progressivo aumento dei fenomeni di antropizzazione del proprio areale. Tra le principali cause vanno citate l alterazione degli habitat vocazionali, l inquinamento chimico ed organico delle acque, i prelievi idrici, l artificializzazione degli argini fluviali ecc. La ricerca faunistica di questi ultimi anni ha poi messo in luce un fenomeno altrettanto negativo, rappresentato dalla colonizzazione dei principali ambienti acquatici da parte di gamberi alloctoni di origine americana. Questi crostacei, più resistenti agli agenti inquinanti, oltre a dare luogo ad una intensa competizione interspecifica, veicolano forme morbose che già a partire dalla seconda metà dell Ottocento hanno decimato le principali popolazioni di gamberi europee; un rischio sanitario che sembra essere oggi considerato di rilevanza secondaria, anche se alcune morie vengono tuttora registrate e studiate. Risulta quindi fondamentale qualsiasi iniziativa volta a valutare ed arginare la propagazione di queste specie alloctone, pur dando per scontato che nei prossimi anni interi bacini idrografici saranno colonizzati a discapito delle popolazioni astacicole endemiche e dell intero popolamento animale acquatico. Oggi il gambero nostrano del genere Austropotamobius viene considerato raro e vulnerabile dall Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN: Baillie & Groombridge, 1996) ed è incluso nell Invertebrate Red Data Book edito dalla stessa IUNC. Numerosi progetti e collaborazioni universitarie internazionali sono state di conseguenza attivate in tutta Europa per la sua salvaguardia. Con questa ricerca si è inteso pertanto fare luce sulla reale distribuzione del gambero di fiume autoctono nel reticolo idrografico del Verbano-Cusio-Ossola (Italia Nord-Occidentale) verificando al contempo l eventuale presenza di specie alloctone (Orconectes limosus ; Girard - Procambarus clarkii ; Rafinesque) già riscontrate sul territorio piemontese e lombardo. Oltre ai principali corsi d acqua di tale area, è stata data particolare attenzione alla sua rete idrografica minore, supponendo di trovare in essa nicchie ecologiche particolarmente favorevoli alla specie indigena. Sono stati altresì inclusi in questo censimento le sponde piemontesi del Lago Maggiore, tra il Comune di Oggebbio e il Comune di Stresa, il Lago di Mergozzo ed il Lago d Orta (Comune di Omegna). Le informazioni così raccolte mirano a rivalutare una componente tanto significativa quanto poco conosciuta delle nostre biocenosi d acqua dolce, consentendo così anche di assumere valide iniziative di tutela in suo favore.

Il Gambero d acqua dolce 3 CAPITOLO 1: IL GAMBERO D ACQUA DOLCE 1:1 Descrizione morfologica Il gambero d acqua dolce è un crostaceo decapode con il corpo rivestito da un esoscheletro chitinoso (carapace) infiltrato di carbonato di calcio avente una struttura variabile in consistenza e spessore a seconda dello stato fisiologico dell animale. Il suo corpo è diviso in due regioni distinte: cefalotorace e addome (figura 1). Fig. 1 Gambero di fiume visione laterale; (J.Arrignon,1996). Nel cefalotorace testa e torace sono saldati e rivestiti dorsalmente dal carapace mentre ventralmente sono visibili cinque paia di arti: i primi tre, chele e chelipedi, con funzioni prensili, gli ultimi due con funzioni deambulatorie. Sulla testa due paia di antenne vengono utilizzate come organi sensoriali, unitamente ad un sistema pilifero rappresentato da gruppi di setole localizzati sugli arti, sulle appendici caudali e sulla bocca. Gli occhi sono situati all estremità di peduncoli mobili. L addome è costituito da segmenti articolati ben visibili dorsalmente in figura 2. Sulla sua faccia ventrale sono presenti sei paia di arti, (pleopodi), con funzioni che vanno da quelle di organi copulatori nei maschi (gonopodi - primo paio), di trasporto e gestazione delle uova o di semplice spinta propulsiva (uropodi). L addome termina con il telson, su cui compare l apertura anale. Gli scambi gassosi con l ambiente avvengono tramite le branchie, strutture lamellari a pettine situate in numero di 18 per lato nelle camere branchiali, in corrispondenza del cefalotorace (figura 3). La circolazione sanguigna è di tipo aperto-lacunare (Mancini, 1986), mancando un sistema di vasi chiusi che consenta il ritorno del sangue al cuore e agli organi respiratori; Fig. 2 Gambero di fiume (visione dorsale ventrale); (J.Arrignon,1996). l emolinfa rifluisce alle branchie attraverso membrane e fasci muscolari e da lì procede verso il seno pericardico.

Il Gambero d acqua dolce 4 Fig. 3 Gambero di fiume; anatomia interna - Sezioni longitudinale e trasversale. Il cuore, posto nel seno pericardico, è provvisto di tre aperture riceventi munite di valvole per impedire il riflusso dell emolinfa, mentre anteriormente dipartono le arterie. Nel gambero di fiume i sessi sono separati. Di norma il maschio sviluppa nel corso della vita chele di dimensioni maggiori rispetto alla femmina, che vanta però un addome assai più largo in quanto atto ad ospitare le uova. Sulla faccia ventrale del gambero si distinguono chiaramente nei maschi i gonopodi, nelle femmine gli orifizi degli ovidotti (figura 4). Fig. 4 Gambero di fiume; visione ventrale, dimorfismo sessuale; (foto Damien, R. 1999).

Il Gambero d acqua dolce 5 1:2 Biologia generale I gamberi di fiume colonizzano con le loro numerose specie ambienti acquatici di diverso tipo, naturali o artificiali, dai corsi d acqua montani a quelli lenti del piano, dai canali di irrigazione alle cave abbandonate o alle pozze soggette anche a secche stagionali. Essi sono in grado di vivere per lunghi periodi fuori dall acqua rintanandosi in buchi scavati da loro nel terreno. Tali ripari garantiscono una sufficiente umidità necessaria ai fini degli scambi respiratori ed allo stesso tempo li difendono da eventuali predatori. Questi periodi di quiescenza sono legati all andamento climatico stagionale e possono durare anche diversi mesi. Animali aggressivi e territoriali prediligono di norma ambienti poco affollati (1-2 individui/m²) pur potendo coesistere in colonie assai più dense la dove le condizioni di vita siano particolarmente favorevoli. L accoppiamento è di norma cruento e si conclude spesso con ferite e mutilazioni della femmina che, ai fini della fecondazione, deve essere rovesciata sul dorso (figura 5). Il numero di uova incubate varia da specie a specie nonché a seconda dall età e della dimensione della femmina ovigera, da un minimo di poche decine a 350-400 unità. Fig. 5 Orconectes limosus fasi dell accoppiamento. Esse vengono trasportate a grappoli, attaccate ai pleopodi della femmina fino alla schiusa (5-7 mesi dopo l accoppiamento per le specie europee) e quindi al completo sviluppo larvale. Da quel momento in poi i giovani fuggono dalla madre, che li considera ormai alla stregua di semplice cibo. L'accrescimento della prole si realizza in modo disomogeneo, da individuo ad individuo, già a partire dalle prime mute e quindi per il resto della vita con particolare penalizzazione dei soggetti mutilati che soprattutto nei primi anni devono devolvere gran parte delle loro risorse metaboliche ai processi di rigenerazione. L esuviazione o muta è nei gamberi un evento piuttosto laborioso e delicato (non a caso è in coincidenza con essa che si riscontrano le maggiori mortalità). Infatti per poter crescere ulteriormente l animale deve abbandonare la corazza che lo contiene e sostituirla con un altra di dimensioni maggiori sviluppatasi nel frattempo al di sotto. Nella fase di pre-muta il carbonato di calcio in essa contenuto viene riassorbito ed immagazzinato nei gastroliti situati nella porzione cefalica. Nel corso della prima e seconda settimana di post-muta viene poi ridistribuito nel nuovo esoscheletro partendo, per motivi nutrizionali e difensivi, dall apparato boccale, dalle chele e dai chelipedi. Fig. 6 Gambero di fiume Pacifastacus leniusculus - fase finale della muta con esuvia in basso sinistra. Alla fine l esuvia (figura 6), viene spesso divorata e riutilizzata a fini metabolici. La muta viene di solito effettuata all esterno della tana, che risulta di intralcio ai movimenti convulsi che accompagnano l uscita dal vecchio esoscheletro. Negli Astacidi essa ha luogo in media 6-8 volte durante il primo anno d età (1 estate), 4 volte nel secondo (2 estate) e si riduce dopo il terzo anno a due volte all anno nei maschi, a una nelle femmine. Nonostante queste laboriose e delicate fasi di accrescimento i gamberi risultano essere animali piuttosto longevi. In condizioni di vita ottimali infatti le specie europee possono raggiungere e superare i 12 anni di età.

Il Gambero d acqua dolce 6 1:3 Patologie Gli studi sulla patologia dei gamberi si sono notevolmente intensificati in parallelo ai tentativi di allevamento a scopo commerciale (Smith & Söderhäll, 1986; Cerenius et al., 1987; Rantamäki et al., 1992). L afanomicosi o peste del gambero è la forma morbosa più grave dei gamberi europei dando luogo fra essi ad una elevatissima mortalità. Comparve in Europa e precisamente in Italia nel 1860 probabilmente con l introduzione di specie esotiche dagli Stati Uniti. L agente causale (Aphanomyces astaci) é un micete della famiglia delle Saprolegniacee. L infezione si propaga nell acqua tramite le zoospore prodotte in gran numero entro un ambito di temperature assai ampio (da 2 a 25 C), il che le permette di estendersi durante tutto l anno (Arrignon, 1991; Cerenius et al., 1987). A. astaci è un parassita obbligato e le sue spore non resistono per più di due mesi in un ambiente privo di gamberi (Arrignon, 1993). Ad oggi non disponiamo di alcun metodo efficace per combatterlo sicchè, in caso di infezione, l'unica misura che possiamo assumere è l'isolamento e la distruzione degli individui malati. La ruggine o burn spot (figura 7) che si manifesta con delle ulcerazioni rosso-brune dell esoscheletro è una infezione causata da diversi miceti quali Ramularia astaci, Cephalosporium leptodactyli e Oidium astaci (Arrignon, 1991). Fig. 7 Gambero di fiume Astacus leptodactylus infezione acuta di ruggine burn spot. Fig. 8 Oligocheti Gen. Branchiobdella (foto Damien, R. 1999). La Theolaniosi, comunemente nota come malattia della porcellana a causa della colorazione lattiginosa assunta dalla muscolatura addominale, è causata dal microsporidio Thelohania contejeani. Il suo decorso può estendersi per diversi mesi e i soggetti affetti presentano riflessi rallentati a causa della rigidità della muscolatura infiltrata dai microsporidi. Spesso infine si possono osservarere sulla superficie esterna dei gamberi piccoli vermi simili a sanguisughe (figura 8); si tratta in realtà di minuscoli oligocheti appartenenti al genere Branchiobdella muniti di un apparato boccale a ventosa col quale si attaccano all ospite. Non è ancora ben chiaro se si tratti di veri parassiti o piuttosto di commensali; tuttavia, quando danno luogo a potenti infestazione delle branchie, sembrano poter essere effettivamente responsabili della morte del gambero (Arrignon, 1991; Gelder et al, 1994).

Il Gambero d acqua dolce 7 1:4 Il Genere Austropotamobius Fig. 9 Distribuzione del gambero di fiume del Genere Austropotamobius in Europa. 1:4:1 Distribuzione Il gambero nostrano appartiene al Genere Austropotamobius ed è presente sul territorio nazionale (ad eccezione delle Isole) sino al massiccio del Pollino, tra Calabria e Lucania. Nel resto dell Europa lo stesso genere colonizza la Penisola Iberica, l Irlanda, le Isole Britanniche (a sud della Scozia), la Francia, la Svizzera, l Austria ed i Balcani (figura 9). La distribuzione originaria del gambero di fiume è stata notevolmente modificata dall intervento umano che da una parte ha alterato e distrutto gli habitat ad esso favorevoli, dall altra lo ha introdotto in nuove aree (il suo trasporto passivo ad opera dell uomo in particolare, è considerato un fenomeno molto diffuso: Albrecht, 1983; Holdich, 1988; Grandjean et al., 1997, 2000; Largiadièr et al., 2000). Introduzioni recenti sono state fatte in Carinzia (Albrecht, 1981; Machino, 1987) ed in Corsica si trova un unica popolazione introdotta dal sud della Francia (Laurent, 1988). Quelle Irlandesi, dal canto loro, sono apparentemente il risultato di introduzioni effettuate nel corso del XIX secolo (Gerdsfeldt, 1859). Il primo censimento nazionale delle popolazioni italiane fu effettuato alla fine del XIX secolo per iniziativa dell allora Ministero dell Agricoltura (Vinciguerra, 1899). Già in quel rapporto veniva rimarcato il loro notevole decremento rispetto a pochi decenni prima a causa di straordinarie mortalità per cause non bene identificate e probabilmente di natura molteplice, tra cui però principale qualche infezione epidemica. Il confronto tra l analisi distributiva fatta da Vinciguerra (1899) e quella effettuata da Iaconelli (1999 2001) rivela comunque, a distanza di tanto tempo, una notevole identità nella distribuzione delle popolazioni italiane, con una predilezione nei corsi d acqua prealpini ed una bassa presenza nella Pianura Padana. Lungo la Penisola invece è il versante adriatico quello mediamente più colonizzato. Ovviamente, pur con questa sostanziale sovrapposizione di areale, rispetto al quadro rilevato alla fine dell Ottocento da Vinciguerra vi è da sottolineare al presente la quasi totale assenza di gamberi autoctoni dalla maggior parte dei corsi d acqua principali (Iaconelli, R. 1999, 2000). Austropotamobius italicus -(Bott), Austropotamobius pallipes - (Lereb) ed Austropotamobius torrentium -(Schrank) sono le specie autoctone italiane. La prima è costituita da tre ceppi geneticamente distinti (ceppo A, ceppo B e ceppo C) (figura 10), ed è distribuita su tutto il territorio nazionale con limitazioni già sopraindicate; la

Il Gambero d acqua dolce 8 seconda, presente anche nelle regioni d oltralpe, non manifesta alcuna variabilità genetica e limita la sua presenza al solo Piemonte. L area del Nord-Ovest risulta essere la zona di contatto tra le due specie (Iaconelli, R. 1999-2000). Fig. 10 Distribuzione del gambero di fiume nostrano sul territorio italiano (foto e didascalia Iaconelli, R. 2000). Austropotamobius torrentium non è stato incluso nella illustrazione in quanto solo alcune popolazioni circoscritte sono state censite in Italia (Nord Est, Alpi Carniche). E infatti presente principalmente in Europa Orientale ed in misura minore in Austria, Germania e Svizzera. 1:4:2 Biologia Il gambero nostrano pur dando la preferenza ad ambienti lotici puri, si adatta bene a diverse tipologie ambientali con predilezione per i piccoli torrenti montani (altitudine max. metri 1000-1200) ed i corsi d acqua collinari spingendosi poi durante le piene stagionali, nei tratti medio-alti dei fiumi. Colonizza talvolta laghi e raccolte d acqua naturali od artificiali, anche di pianura, purchè ricevano un costante apporto di acque fresche (Mancini, 1986). Preferisce fondi sassosi e sabbiosi anche con scarsa vegetazione acquatica ricercando ripari naturali come massi o radici prima di scavare tane nei sedimenti fini delle rive. In questo caso i rifugi, spesso ben visibili, sono costruiti sotto la vegetazione erbacea ripariale. Le colonie di gamberi possono anche realizzare delle tane profonde con più uscite poste a diversi livelli. La dieta è costituita da micro- e macro-invertebrati, pesci, piccoli anfibi, piante acquatiche, foglie in decomposizione, vegetazione erbacea di ripa. Contrariamente all opinione comune, i gamberi non mostrano predilezione per la materia animale in decomposizione. La loro dieta è principalmente carnivora nei primi anni di vita e vegetariana detritivora negli adulti. Fig. 11 Gambero di fiume Austropotamobius italicus colorazione bruno scuro (turchese atipica) Questo cambiamento di regime alimentare è subordinato alle aumentate dimensioni che rendono l animale meno agile nella cattura di prede vive. A. italicus è un gambero a lento accrescimento che depone un ridotto numero di uova (50-150 per femmina). Le femmine divengono mature al 3-4 anno d età, ad una taglia minima di 5-6 cm. Il ciclo riproduttivo va da Ottobre a Giugno, con variazioni dovute sostanzialmente alla vicenda termica di ogni singolo corso d acqua. La tolleranza del gambero nostrano nei confronti delle condizioni di ph è limitata. Pur adattandosi a variazioni di breve durata di questo parametro, esso limita la sua presenza ad un ambito di valori compreso tra 6,5 e 8,5 unità, con

Il Gambero d acqua dolce 9 preferenza per i valori prossimi alla neutralità. L inquinamento di tipo chimico è il più nocivo per le popolazioni astacicole. Pesticidi, insetticidi, erbicidi risultano tossici a concentrazioni appena superiori a quelle naturali (Arrignon, 1991). L azione di questi inquinanti sui gamberi si manifesta in diversi modi: morte improvvisa di un consistente numero di individui, diminuzione alla resistenza alle malattie, basso tasso di riproduzione, bassa velocità di crescita. Nei casi di inquinamento particolarmente acuti, si possono osservare spiaggiamenti di individui che prima di morire tentano di abbandonare il corso d acqua. 1:5 Le specie esotiche presenti in Piemonte 1:5:1 Procambarus clarkii Fig. 12 Procambarus clarkii; (Girard, 1852) ( foto OFEFP). Fig. 13 Distribuzione di P. clarkii in Europa (Holdich; 2002). Famiglia Taglia Colorazione Maturità sessuale Cambaridae Max. 13 cm Verde grigia negli stadio giovanili; rossa e nera per gli animali più grandi Raggiunta al quinto, sesto mese di vita. Distribuzione e Biologia Originario del sud degli Stati Uniti, il gambero della Louisiana popola gli acquitrini e le paludi della bassa vallata del fiume Mississipi in Louisiana ed è conosciuto con il nome popolare di red swamp crayfish per la sua particolare colorazione. Per ragioni di carattere commerciale è stato introdotto praticamente in tutti i continenti ad eccezione delle regioni australi, tanto che oggi è presente in Giappone, Cina, in Europa, in Sud Africa, in Kenya, nel Centro e Sud America. Il gambero della Louisiana può resistere svariati mesi fuori dal mezzo acqueo, purchè sussistano condizioni anche minime di umidità aerea che consentano gli scambi gassosi a livello branchiale. Per ottenerle anche in condizioni avverse è in grado di scavare gallerie lungo gli argini naturali ed artificiali, attività che in condizioni di sovraffollamento, è talvolta causa di fenomeni locali di instabilità idrogeologica con frane e conseguenti rischi di esondazioni. La maturità sessuale che nel Genere Austropotamobius è invece di norma raggiunta a partire dal 3 anno di vita viene conseguita già entro i primi 6 mesi di vita, con una produzione di uova doppia o tripla rispetto alla famiglia degli Astacidi; attitudini queste che hanno considerevolmente facilitato la capacità dispersiva della specie con conseguente compromissione o modificazione delle preesistenti zoocenosi da essa incontrate. Numerose sono le segnalazioni di P. clarkii sul territorio piemontese sia nella provincia di Cuneo che in quella di Torino. Delmastro lo segnala in Piemonte già a partire dal 1992 (figura 14). Questa Regione sembra poter diventare l area occidentale di espansione di popolazioni che in Emilia Romagna ed in Lombardia stanno avendo in questi ultimi anni esplosioni demografiche incontrollabili.

Il Gambero d acqua dolce 10 Grazie alla sua ampia valenza ecologica [ 0< Temp.( c) < 35 ; 6<pH<10 ; 5< Ca2+ (ppm)< 130 ] esso è in grado di adattarsi a numerosi ecosistemi acquatici, con particolare predilezione per le acque lentiche. Nel Nord Italia si è ambientato in laghetti di cava, lanche fluviali, fossati, canali, corsi d acqua di origine collinare (anche non perenni) nonchè nel tratto planiziale del fiume Po (Lombardi; 2001). Molteplici sono le conseguenze negative della presenza di questo gambero che, come rilevato in altre parti d Europa, è in grado di soppiantare i gamberi autoctoni, oltre ad interferire pesantemente con componenti animali dell ecosistema acquatico (in particolare anfibi, molluschi, pesci ed insetti). La stessa vegetazione acquatica può subire una forte riduzione, con effetti sugli organismi ad essa collegati (Lombardi, cit.). Fig. 14 Distribuzione delle specie alloctone di gambero di fiume nella Provincia di Torino e Cuneo.(Delmastro 1994).

Il Gambero d acqua dolce 11 1:5:2 Orconectes limosus Fig. 15 Orconectes limosus (Rafinesque, 1817). Fig. 16 Distribuzione di O. limosus in Europa (Holdich; 2002). Famiglia Taglia Colorazione Maturità sessuale Cambaridae Max. 13 cm Bruno chiaro rosa perlato. Bande trasversali rosso brune sui segmenti addominali Raggiunta al secondo anno di vita. Distribuzione e Biologia Originario dell America del Nord (Stati del Maine e della Virginia) è ora ampiamente diffuso anche all esterno di tale area, Europa inclusa. In Germania fu importato a scopo di ripopolamento già nel 1890, mentre in Italia è presente soltanto dagli anni 80 del secolo scorso. Viene segnalato su tutto il territorio francese, in Svizzera, in Lussemburgo, in Belgio, in Olanda, in Inghilterra, in Lituania, in Polonia, in Spagna e in Marocco. Grazie alle sue spiccate capacità adattative, è in grado di colonizzare anche acque fortemente eutrofizzate, riuscendo così a sopravvivere in ambienti inidonei alle specie autoctone. Nei laghi subalpini italiani lo si osserva in estate anche in pochi centimetri d acqua, mentre in inverno può raggiungere e supera i settanta metri di profondità con spostamenti verticali d ampiezza paragonabile alle migrazioni verticali che interessano le principali popolazioni ittiche lacustri. Pur privilegiando i corsi d acqua a lento scorrimento può insediarsi talvolta anche in acque a forte corrente, tanto da far ritenere che esso sia responsabile della scomparsa delle popolazioni di gambero autoctono da alcuni torrenti della Svizzera occidentale (Stucki, 1999).

Materiali e Metodi 12 CAPITOLO 2: MATERIALI E METODI In questo capitolo vengono descritte le metodologie ed i materiali utilizzati per la raccolta e l elaborazione dei dati di campo. Oltre all accertamento della presenza o assenza dei gamberi nelle aree monitorate, si sono aggiunte ulteriori indagini ambientali per valutare gli habitat fluviali nei quali le stesse popolazioni sono presenti. Per alcune colonie è stata infine condotta un analisi genetica per l inquadramento tassonomico in specie (Austropotamobius italicus) oppure in sottospecie (Austropotamobius pallipes italicus). 2.1 CENSIMENTO DELLA FAUNA ASTACICOLA Tecniche di campionamento Fra i diversi metodi utilizzati per la cattura dei gamberi d acqua dolce, i principali sono la pesca con le nasse, la pesca con le reti professionali e la pesca a mano. La pesca con le nasse Ha il vantaggio di poter essere utilizzata in acque profonde o torbide praticamente durante tutto l anno, mentre il difetto principale consiste nella selezione dimensionale delle catture a partire da una taglia minima di 4-5 cm. La cattura dei gamberi autoctoni è stata effettuata utilizzando questa tecnica. Le nasse (figura 17), di fattura artigianale, sono state posizionate la sera e recuperate la mattina seguente in corsi d acqua spesso già visionati di notte con torce. Per esca si è utilizzato del mangime umido in scatola per animali domestici ed in alcuni casi del pesce di mare o d acqua dolce. Fig. 17 Nasse per la cattura di crostacei. Le nasse consentono di operare in condizioni standardizzate non influenzate dalle condizioni stagionali del corso d acqua in esame e con un efficacia che si estende all intero periodo di posa dell attrezzo. Esse richiedono un notevole impegno operativo oltre ad essere eccessivamente influenzate dalla morfologia dell ambiente considerato e a dar luogo, come già sottolineato, ad una selezione dimensionale delle catture che è stata corretta, nei mesi estivi, mediante censimento notturno diretto. Per limitare gli eventuali atti vandalici si è provveduto a segnalare le stazioni di campionamento vicine ad insediamenti urbani con un apposito cartello recante gli estremi dell autorizzazione regionale in deroga all articolo 29 della legge regionale 2.11.1982 n.32 ed il timbro dell Università degli Studi di Milano. L appoggio di un imbarcazione per la posa ed il salpaggio delle trappole ha facilitato il monitoraggio della regione litorale e sublitorale del Lago Maggiore, rendendo altresì accessibili anche le aree vicino alla foce dei torrenti San Giovanni e San Bernardino nonché agevolando l acquisizione di dati fondamentali come le profondità medie. La posa di reti professionali E una metodologia applicabile allo studio delle acque lentiche nei mesi autunnali e invernali risultando in particolare efficace nella la cattura dei gamberi della specie alloctona Orconectes limosus, che in tali periodi colonizzano le acque profonde. Grazie alla collaborazione di pescatori professionisti è stato così possibile censire il tratto litorale del Lago Maggiore includente la foce del Fiume Toce fino ad una profondità di

Materiali e Metodi 13 settanta metri. Nel rispetto dei vigenti periodi di divieto e di fermo pesca sono state utilizzate le seguenti reti da fondo: reti maglia 26 mm, 34 mm e 40 mm e Tremaglio. Il Tremaglio è stato posizionato annodando i galleggianti al filo piombato in modo da creare un cordone di reti disteso sui fondali. La rete, non essendo tesa verticalmente, non è stata in grado di catturare le specie ittiche lacustri ed ha offerto quindi la possibilità di pose prolungate per più giorni. Questa tecnica presenta in misura ridotta, rispetto all uso delle nasse, il problema selettività delle taglie e consente di catturare anche qualche individuo di piccola taglia. Fig. 18 Salpaggio di rete persighera (maglia 34mm) nel Lago Maggiore Comune di Baveno. Gambero: Orconectes limosus La pesca a mano Viene effettuata di notte con l ausilio di torce. Essa si presta bene al censimento di tutte le classi d età in attività al momento dell azione di pesca qualora si operi in corsi d acqua di piccole dimensioni con profondità medie inferiori ai 50 centimetri. In un contesto ambientale di questo tipo risulta essere l unica tecnica efficace ai fini della cattura di esemplari giovani (0+, 1+, 2+). Dati rilevati Di ciascun soggetto catturato sono stati rilevati sul campo i seguenti dati: Identificazione della Specie di appartenenza; Sesso Lunghezza totale misurata mediante calibro Peso mediante bilancia Tanita DS, mod. 1479 - precisione + 0,1 gr Eventuali manifestazioni patologiche Ogni soggetto catturato appartenente a specie autoctona, dopo gli accertamenti in questione è stato reintrodotto nell ambiente di provenienza; quelli di origine alloctona, conformemente alla normativa vigente (Commissione italo-svizzera sulla pesca - Regolamento d applicazione 01/01/2000; Art.6), sono stati soppressi.

Materiali e Metodi 14 2.2 STUDIO DELL HABITAT FLUVIALE Lo studio di una popolazione astacicola non può ovviamente prescindere dall ambiente in cui essa vive. L accertamento delle caratteristiche essenziali dell alveo e della porzione riparia del corso d acqua in esame consentono di definire la vocazionalità ossia la sua attitudine ad ospitare una popolazione di gamberi di una determinata specie. Per ogni popolazione individuata è stata compilata una scheda relativa ad essa e all habitat della stazione in cui è stata individuata, includendo fra l altro la morfologia fluviale riconducibile a quattro entità fondamentali (Martinez, Rico & Alonso; 2003) e precisamente: Pool : corrente moderata; fondo con sedimento fine anche di origine organica; profondità medie; Riffle : corrente veloce; fondo costituito da sedimenti grossolani; profondità ridotta; substrati duri; Rapid : corrente veloce con flusso laminare; acque poco o mediamente profonde; substrati duri; Glide : corrente costante moderata o lenta; fondo sabbioso, limoso; +/- vegetazione acquatica; acque poco profonde); la copertura vegetale (erbacea, arbustiva, arborea) della zona riparia, l integrità della zona riparia (caratteristiche della ripa e sua stabilità naturalità), le caratteristiche dell alveo (tipologie di fondale sassoso, ciottoloso, sabbioso, limoso e argilloso), l erosione, il regime idrico e le eventuali fonti inquinanti. 2.3 INDAGINE GENETICA Quattro popolazioni di gamberi dell area del V.C.O. e quattro del Canton Ticino sono state inserite nel programma di indagini genetiche su A. italicus condotto in 80 diverse località italiane dall Università degli Studi de l Aquila con il finanziamento dell Unione Europea. Alcuni esemplari, prima di essere rilasciati, hanno subito l'asportazione sul posto dell'ultimo paio di pereiopodi. Questi sono stati immediatamente posti in provette numerate con tappo a vite, poi immerse in azoto liquido. Il materiale così raccolto è stato trasferito in congelatori regolati a -80 C e quindi analizzato nella sede universitaria sopra indicata. Qui di seguito vengono elencate le procedure d indagine adottate: Analisi elettroforetica di sistemi gene-enzima Analisi del DNA Mitocondriale Estrazione del DNA (metodo CTAB/fenolo-cloroformio modificato) Amplificazione mediante PCR Sequenziamento Analisi del polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione Analisi Statistiche Dati allozimici Analisi delle sequenze I dati ottenuti dalle analisi elettroforetiche, utilizzati per calcolare la variabilità genetica all interno e tra le popolazioni nonchè il loro differenziamento genetico, hanno confermato per il gambero nostrano lo status di specie (Austropotamobius italicus).

Le stazioni di campionamento 15 CAPITOLO 3: LE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO - RISULTATI 3.1 ACQUE LENTICHE L indagine sulla rete idrografica principale del V.C.O. ha incluso alcuni tratti litorali del Lago Maggiore (sponda piemontese), del Lago d Orta ed del Lago di Mergozzo con il fine preciso di individuare l eventuale presenza dei gamberi alloctoni citati nei capitoli precedenti. 3.1.1 LAGO MAGGIORE Le segnalazioni di catture di gamberi esotici nei laghi subalpini italiani si susseguono da oltre un decennio. Per il Lago Maggiore la Commissione italo-svizzera sulla pesca ha approvato la disposizione che consente Fig. 19 Lago Maggiore, Piemonte. Stazioni di campionamento la cattura di specie di gambero di origine esotica quali quella attualmente presente nel Lago di Lugano (Orconectes limosus). In tal caso gli esemplari catturati non potranno essere reimmessi nelle acque italosvizzere e comunque dovranno essere immediatamente uccisi. [REG. D APPLICAZIONE Art. 6 Divieto della pesca dei gamberi]. Essa lascia così intendere che le specie aliene presenti potrebbero essere anche altre. Il Lago Maggiore è stato monitorato nei mesi primaverili ed autunnali (anno 1999-2001) dal Comune di Oggebbio al Comune di Stresa, con la posa di batterie di nasse nella zona litorale e sub-litorale. Particolare attenzione è stata riservata agli estuari dei torrenti (Cargiago, località Ghiffa; San Giovanni, San Bernardino - sponda idrografica destra, località Intra; Selva Spessa, località Baveno). Nel corso del 1999 la posa di nasse non ha dato alcun esito su tutto il tratto citato. Con l ausilio di un natante si è utilizzato l ancoraggio alle boe come punto di riferimento e di lavoro di ogni singola stazione. Le nasse sono state calate dal natante ad una profondità variabile tra 2 e 25 metri e distanziate tra loro di almeno 50 metri. L accertamento della presenza di Orconectes limosus nella Riserva Naturale Regionale di Fondotoce ha fatto si che l anno successivo i maggiori sforzi di campionamento venissero concentrati in tale area.

Le stazioni di campionamento 16 Risultati I gamberi sono stati catturati a mano di notte in pochi metri d acqua in prossimità di un relitto sommerso a Feriolo e nei ristagni del canneto di Fondotoce. Grazie alla disponibilità e allo spirito di collaborazione di un pescatore professionista negli anni successivi (2002-2003) è stato possibile assistere direttamente alle catture di gamberi effettuate con reti da fondo professionali all interno del Golfo Borromeo (figura 20). Alcuni esemplari adulti sono stati catturati (anno 2002; rete Tremaglio) anche sui fondali dell Isola Bella (Comune di Stresa), il che dimostra che il gambero americano è presente sulle Isole Borromee. Fig. 20 Orconectes limosus Comune di Baveno, Lago Maggiore (Dicembre 2003). Dall anno 2000 ad oggi la situazione di questa specie nell area indagata sembra essere in evoluzione. Il numero degli avvistamenti estivi nei canneti e nella vegetazione acquatica del litorale di Fondotoce si è drasticamente ridotto, così come è avvenuto anche per il tratto di costa in Comune di Feriolo, lungo il pendio litorale e sul fondo sabbioso in prossimità dell estuario del Fiume Toce. A Baveno la popolazione appare invece tuttora ben distribuita lungo tutto il piano di controscarpa che caratterizza quei fondali. A Meina e Solcio sono dell anno 2004 le prime segnalazioni di catture. Qui di seguito sono esposti i risultati del monitoraggio (2002-2004): Anno camp. Totale catture Maschi Femmine N individui con rigenerazioni % indvidui con rigenerazioni 2002 82 48 34 2003 108 64 44 41 10,93 2004 185 156 29 03/2004 273 228 45 648 496 152 Tab. 1 Riepilogo delle catture di Orconectes limosus nelle acque del Verbano (Provincia del V.C.O.)

Le stazioni di campionamento 17 Data Totale Maschi Femmine Campionamento catture 14/03 41 39 2 18/03 24 21 3 20/03 28 19 9 23/03 62 53 9 26/03 49 38 11 30/03 16 13 3 02/04 53 45 8 273 228 45 Tab. 2 Prospetto dettagliato delle catture di Orconectes limosus effettuate nel periodo marzo-aprile 2004. La nettissima prevalenza tra soggetti di sesso maschile nelle catture effettuate nella primavera 2004 (tabella 2) è da attribuire al particolare momento stagionale. La posa di reti da fondo ha avuto luogo infatti principalmente allorquando le femmine fecondate non erano in attività. Durante l ultima sessione di pesca invernale nel pressi di Baveno solo 3 delle 45 femmine censite erano ovigere. Le femmine di Orconectes limosus hanno presentato la livrea tipica nuziale (tipica colorazione madreperlacea della superficie ventrale dell addome) fino all inizio della primavera. Nelle catture di marzo 2004 molti individui sono stati infatti trovati in copula all interno delle reti. N individui 140 120 100 80 60 40 20 0 f emmine maschi 8 2 3 2 3 Frequenza per classi di lunghezza Orconectes limosus 20 24 122 50-60 60-70 70-80 80-90 90-100 100-110 110-120 >120 lunghezza (mm) 36 75 29 34 10 6 1 Fig. 21 Suddivisione in classi dimensionali dei soggetti catturati (escluso marzo 2004). Con le tecniche di censimento a disposizione, risulta impossibile valutare, con tutta la precisione auspicabile, la struttura di una popolazione di gamberi. E risultato comunque che le classi più rappresentate sono quelle relative agli adulti ( 80 100 mm). Va altresì sottolineato che mentre i dati relativi ai soggetti di 90-100 mm possono essere considerati attendibili, risultano ampiamente sottostimati i valori riferiti alle classi di taglia inferiori a 80 mm (figura 21). La struttura della popolazione espressa dal grafico evidenzia una diversa importanza percentuale dei sessi, in individui adulti di lunghezze maggiori di 80 mm. Ad un vertiginoso decremento di maschi adulti non corrisponde infatti un altrettanto decremento di femmine di pari taglia. I mesi più favorevoli per una corretta valutazione del rapporto sessi sono quelli estivi ed autunnali, in particolare il mese di settembre in cui l attività degli individui di entrambe i sessi raggiunge il massimo non diversamente da quanto avviene in ambiente fluviale per i nostri gamberi nostrani. I dati riguardanti gli individui (10,93%) con evidenti mutilazioni o fenomeni di rigenerazioni non sono stati inseriti nei grafici seguenti:

Le stazioni di campionamento 18 peso (g) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 y = 5E-05x 2,8946 R 2 = 0,931 Rapporto lunghezza/peso Orconectes limosus 50 60 70 80 90 100 110 120 130 lunghezza (mm) 70 Rapporto lunghezza/peso Orconectes limosus peso (g) 60 50 40 30 20 10 y = 4E-05x 2,9507 R 2 = 0,9411 y = 4E-05x 2,9495 R 2 = 0,9358 maschi f emmine 0 50 60 70 80 90 100 110 120 130 lunghezza (mm) Fig. 22 Curve di crescita Nel corso di questo censimento si è tentato di accertare gli eventuali spostamenti verticali stagionali della specie. La posa di reti anche ad elevate profondità ha portato in inverno alla cattura occasionale di gamberi fino a 70 metri. Le maggiori densità sono state però registrate a profondità comprese tra 8 e 20 metri durante tutto l anno, anche se con l aumento della temperatura, una parte della popolazione tende ad occupare stabilmente la zona litorale meno profonda. Infatti la sua elevata produttività estiva favorisce questi crostacei che tollerano bene anche le più elevate temperature epilimniche (alcuni esemplari sono stati avvistati di giorno, nel 2003, sui copertoni parabarche del porto di Baveno). Gli spostamenti verticali di questi gamberi coincidono con quelli di alcune specie ittiche che vengono così a coesistere stagionalmente, almeno in apparenza senza reciproche interferenze negative, negli stessi habitat.

Le stazioni di campionamento 19 3.1.2 IL LAGO D ORTA Il Lago d Orta ha subito nel secolo scorso un gravissimo inquinamento chimico di origine industriale comportante fra l altro un accentuata acidificazione delle acque. Un decisivo intervento di risanamento è stato condotto tra il 1989 e 1990 con l operazione di liming ideata e cordinata dal C.N.R., Istituto Italiano di Idrobiologia di Pallanza. L immissione di carbonato di calcio ha consentito la deacidificazione della massa d acqua lacustre, con conseguente ripresa delle sue biocenosi e ricostruzioni di una stabile catena alimentare comprendente gran parte delle presistenti specie ittiche. Risultati A seguito di segnalazioni di avvistamenti di gamberi (Luglio 2000) si è deciso di posizionare due batterie di nasse in due diverse stazioni situate in Comune di Omega (figura 23) e precisamente al Porto turistico (6 nasse) e in località le piscine (4 nasse). L operazione ebbe esito negativo. Nei due anni successivi però le segnalazioni si moltiplicarono venendo anche ad interessare praticamente l intera linea di costa. Nell agosto del 2003 si provvide pertanto a monitorare il tratto litorale comprendente la Punta Crabbia mediante immersioni e pesca a mano. Su un fronte di circa 500 metri ed una profondità compresa tra 1 e 6 metri, furono avvistati numerosi individui adulti, avendo così conferma della presenza di Orconectes limosus in questa area. In considerazione delle numerose segnalazioni ricevute è pertanto ragionevole supporre che questo gambero abbia colonizzato l intero lago, seppure con una distribuzione disomogenea e subordinata ai biotopi più favorevoli. E nota la ridotta tolleranza dei gamberi nei confronti di condizioni di ph anomale e più in generale di situazioni di inquinamento chimico. Di conseguenza, anche attribuendo una più ampia valenza ecologica ad Orconectes limosus si deve ragionevolmente supporre che la sua acclimatazione nel Lago D Orta sia avvenuta solo dopo l intervento di liming; un preciso dato cronologico questo, che può servire ad una migliore conoscenza delle capacità adattative e dispersive di questo gambero in ambiente lacustre. Da considerare infine la possibilità che le popolazioni presenti nel Golfo Borromeo del Lago Maggiore abbiano avuto origine da emigrazioni di individui del Lago d Orta via Torrente Niguglia Fiume Strona Fiume Toce. Fig. 23 Il Lago d Orta Stazioni di campionamento. 3.1.3 IL LAGO DI MERGOZZO Il Lago di Mergozzo, ben conosciuto dal punto di vista ambientale grazie agli studi pluriennali condotti dall Istituto Italiano di Idrobiologia di Pallanza, ha la peculiarità di ricevere periodicamente tramite il canale di Mergozzo, in concomitanza con elevate precipitazioni atmosferiche, le acque del Lago Maggiore in cui di norma scarica le proprie. In considerazione di questi suoi particolari collegamenti idrologici, si è cercato di verificare se essi abbiano favorito migrazioni di gamberi esotici dal Lago Maggiore al canale e di qui nel Lago di Mergozzo.

Le stazioni di campionamento 24 Risultati Quattro distinti campionamenti con nasse hanno fornito una visione di insieme della sponda nord orientale del lago, con particolare attenzione ai tratti di costa comprendenti gli sbocchi di alcuni piccoli corsi d acqua (figura 24). Tale monitoraggio è risultato complementare a quello svolto a monte, nei prati e boschi del piano risorgivo del Comune di Bracchio. Ulteriori campionamenti hanno interessato ampi tratti del canale emissario del lago. Fig. 24 Il Lago di Mergozzo e il canale emissario Stazioni di campionamento. Il monitoraggio con le nasse ha dato esito negativo. Nel Canale di Mergozzo (Maggio, 2000) due distinte pose, per un totale complessivo di 16 nasse, hanno interessato il tratto compreso tra il ponte stradale in località Fondotoce ed il ponte pedonale del campeggio Lago delle Fate. Due altre azioni di pesca sono state condotte lungo la costa urbanizzata del lago (9 nasse), nei pressi della foce e negli ultimi duecento metri della Roggia Rescina e della Roggia Bracchio. Le aree indagate hanno quindi compreso ambienti diversi inclusi quelli caratteristici dei due immissari. La scelta delle stazioni di posa delle nasse aveva infatti preso in considerazione habitat ritenuti vocazionali anche per il gambero autoctono che tuttavia, pur colonizzando i ruscelli del piano risorgivo di Bracchio, non risulta presente nel loro tratto a più valle e nei tratti di lago vicino al loro sbocco. La variazione di tipologia ambientale in queste aree rilega questo crostaceo a specie marginale con una presenza che è da ritenersi occasionale. Anche l eccessiva azione antropica di disturbo sull habitat fluviale, la cementificazione delle rive e l apporto di inquinanti di origine domestica determinano nei mesi estivi condizioni di stress e conseguente abbandono delle aree in questione.

Le stazioni di campionamento 25 3.2 ACQUE LOTICHE ATTENZIONE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA DISTRIBUZIONE DEL GAMBERO AUTOCTONO NEGLI AMBIENTI FLUVIALI DELLA PROVINCIA SONO STATE OMESSE IN QUESTA COPIA DIVULGATIVA AL FINE DI TUTELARE QUESTA SPECIE DA AZIONI DI BRACCONAGGIO. PER INFORMAZIONI AGGIUNTIVE RIVOLGERSI AGLI UFFICI PROVINCIALI DEL VCO O AGLI STESSI AUTORI DELLO STUDIO. 3.2.12 SINTESI DEI RISULTATI HABITAT Le principali caratteristiche ambientali dei tratti colonizzati dai gamberi, nelle stazioni di campionamento, sono rappresentate nella figura che segue: MORFOLOGIA FLUVIALE ESTENSIONE DELLA COPERTURA VEGETALE LUNGO LE SPONDE RAPID 13% POOL 35% 50-80% 27% <30% 13% RIFFLE 25% 30-50% 60% GLIDES 27% I gamberi sono insediati nei tratti a pools o principalmente nei tratti a glides di ruscelli caratterizzati da salti d acqua. La copertura vegetale riparia, costituita da vegetazione arbustiva ed arborea cedua tipica della nostra fascia pedemontana, si estende da meno del 30% sino all 80% delle sponde (dal 30% al 50% in oltre la metà dei casi). La zona riparia presenta spesso notevoli alterazioni di origine antropica; frequenti sono le erosioni e dilavamenti dell alveo, in parte bilanciati dai depositi organici della vegetazione sovrastante.

Le stazioni di campionamento 26 EROSIONE DELL' ALVEO ALTERAZIONE DELLE RIPE BASSA 27% BASSA 33% ELEVATA 40% ELEVATA 40% MEDIA 33% MOD. 7% MEDIA 20% COMUNITA ITTICA Nei corsi d acqua monitorati sono state rilevate le 7 specie ittiche elencate nella tabella 26. Nella figura che segue è rappresentata la frequenza relativa (%) sul totale delle stazioni campionate. La famiglia maggiormente rappresentata (6 specie) è quella dei Ciprinidi, mentre i Salmonidi con la sola trota, costituiscono la componente numericamente prevalente. Famiglia Specie Nome comune Salmonidae Salmo trutta Trota fario Cyprinidae Leuciscus souffia Vairone Barbus meridionalis Barbo Canino Barbus plebejus Barbo comune Phoxinus phoxinus Sanguinerola Leuciscus cephalus Cavedano Rutilus erythrophthalmus Triotto Tab. 26 Elenco delle specie ittiche presenti nelle stazioni campionate. Specie ittiche trota fario sanguinerola barbo canino vairone triotto barbo comune cavedano 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Frequenza relativa % sul totale delle stazioni Fig. 44 Frequenza relativa (%) delle specie ittiche accertate sul totale delle stazioni campionate.

Considerazioni conclusive 42 CAPITOLO 4: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE I dati sin qui raccolti sulla distribuzione del gambero Austropotamobius italicus nel reticolo idrografico del V.C.O. non appaiono incoraggianti. Il ridotto numero di stazioni in cui ne è stata accertata la presenza non è però il fattore più negativo. Come già sottolineato un nuovo e più approfondito campionamento metterebbe sicuramente in luce nuove popolazioni non ancora censite. In un analogo censimento svolto nel 2002 dall Ufficio Caccia e Pesca dalla vicina Provincia di Como, il gambero autoctono è stato individuato in 29 corsi d acqua. E pertanto ragionevole ipotizzare, stanti le analogie morfologiche dei due territori, almeno un numero analogo di popolazioni anche per la nostra provincia. Soltanto alcune di quelle ad oggi individuate però, possono vantare condizioni ambientali favorevoli ed in particolare un sufficiente regime idrico. La stessa struttura delle popolazioni studiate appare in alcuni casi definitivamente compromessa, con colonie intrappolate tra scarichi urbani, artificializzazioni dell alveo e captazioni idriche abusive. Il Fiume Toce può aver fornito alcuni tratti idonei alla costituzione di nuove popolazioni, partendo da individui immigrati da almeno tre suoi affluenti minori. In esso, oltre ad ulteriori pose di batterie di nasse, varrebbe la pena di intraprendere un azione di monitoraggio con immersioni notturne e censimenti almeno nei tratti più vocazionali (è noto che la qualità dell acqua di questo fiume sia migliorata negli ultimi anni). Il recupero delle popolazioni di gambero dei suoi affluenti sarebbe un ulteriore passo verso la tutela della sua biodiversità). Anche il bacino della Val Grande andrebbe studiato e valorizzato sotto questo particolare aspetto faunistico. La sua vocazionalità astacicola è da ritenersi elevata in ragione della intergrità ambientale di numerosi suoi corsi d acqua, soprattutto all interno dell area del Parco Nazionale della Val Grande. In estrema sintesi, non sembrano esservi sul nostro territorio aree estese, come ad esempio il Piano di Magadino in Canton Ticino (da rilevamenti antecedenti l anno 2003), in cui il gambero autoctono risulti abbondante, condizione questa per un più facile intervento di recupero e di successiva introduzione o reintroduzione di questo crostaceo in altri corsi d acqua provinciali. Durante il monitoraggio oggetto della precedente ricerca sono stati individuati ambienti fluviali appartenenti a bacini idrografici diversi che ben si presterebbero all effettuazione di interventi di questo tipo, difficilmente prospettabili comunque, senza un diretto effettivo coinvolgimento di organismi pubblici a diverso titolo competenti in materia di tutela ambientale. La comparsa e la progressiva diffusione della specie alloctona Orconectes limosus all interno del Lago Verbano e dell Orta richiederebbero un approccio scientifico e gestionale, partendo dal presupposto che tale specie tenderà ad espandersi in altri ambienti acquatici di vario tipo, piuttosto che a spontanee regressioni in aree più limitate. Di qui la necessità di una più ampia e sistematica azione di monitoraggio ambientale che accerti e analizzi in dettaglio la dinamica temporale di tale colonizzazione, valutandone al contempo gli effetti negativi in seno agli ecosistemi acquatici da essa interessati.

Bibliografia BIBLIOGRAFIA ARRIGNON, J. 1991. L écrevisse et son élevage. II edizione Ed. Lavoiser Technique et Documentation : 1-210 ARRIGNON, J. 1996. Il gambero d acqua dolce e il suo allevamento. Edagricole, Bologna BERTONI, R. CALDERONI, A. Ricerca Società Ambiente Come salvaguardare i laghi L ACQUA. da web.page BAILLIE, J.- GROOMBRIDGE, B. 1996. IUCN Red list of threatened animals. IUCN, Gland Switzerland and Cambridge, U.K. 286 p. BUTTIKER, B. 1987. Concerning Crayfish in Switzerland. Freshwater crayfish 7: 2-5. DAMIEN, R. 1999. Biologie et facteurs de maintien de trois population d écrevisses à pattes blanches de Suisse Romande Laboratoire d Ecologie Animale et d Entomologie UNIVERSITE DE NEUCHATEL Service de la Faune Neuchatelois. DELMASTRO, G.B. 1992. Sull acclimatazione del gambero della Louisiana Procambarus clarkii (Girard, 1852) nelle acque dolci italiane (Crustacea: Decapoda: Cambaridae). Pianura, 4: 5-10. HOLDICH, D.M. 2002. Distribution of crayfish in Europe and some adjoining countries. BFPP Bulletin Français de la Pêche et de la Pisciculture. N 367 (2002 4 trim.) MARTINEZ, R. RICO, E. ALONSO, F. 2003 Characterisation of Austropotamobius italicus (Faxon, 1914) populations in a central Spain area. BFPP; Bullettin francais de la peche et de la protection des milieux aquatiques Spécial Ecrevisses Craynet meeting, Kilkenny Ireland 2003. OFEFP Office Federal de l Environnement, des Forêts et du Paysage Atlas de distribution des écrevisses de Suisse INFORMATIONS CONCERNANT LA PÊCHE n 65 Berne, 1999 STUCKI, T. 1999. Atlas de distribution des écrevisses de Suisse INFORMATIONS CONCERNANT LA PÊCHE n 65 -Berne, 1999