TAVOLO DI LAVORO SULLA M-HEALTH



Documenti analoghi
Regolamentazione di APP mediche: normativa attuale e futuri scenari a seguito del parere FDA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Diffusione delle apps nel settore sanitario Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione

La circolare AgID 2/2015

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Uso delle attrezzature di lavoro

Presidiare una consultazione online

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

REGOLAMENTO REGIONALE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Convegno Annuale AISIS

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

LEAD GENERATION PROGRAM

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

4 Politica per la sicurezza e salute sul lavoro

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

Art. 12: Reti di riferimento

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Formazione dei dirigenti 16 ore

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Gestire il Protocollo, i Flussi documentali, gli Atti Amministrativi ed i Relativi Archivi

Scheda standard formulata in ottemperanza dell allegato n. 3 indicato dalla CIVIT e redatta Responsabile della trasparenza

Comune di GROTTOLE Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto, ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n.

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Click to edit Master title style

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Transcript:

Dott.ssa TAVOLO DI LAVORO SULLA M-HEALTH Primi orientamenti

mhealth La pratica della medicina supportata da dispositivi mobili (smartphone, palmari, tablet, personal digital assistants (PDAs) e altri dispositivi wireless) utilizzo di applicazioni (app) progettate per finalità sanitarie, quali ad esempio : Promozione della salute e del benessere Consultazione di informazioni cliniche Monitoraggio di segni vitali (pressione, frequenza cardiaca, peso) Ausilio nella gestione di malattie croniche

mhealth Key points ampia e crescente diffusione delle App a giugno 2015 risultavano disponibili sui maggiori web stores oltre 30.000 app sanitarie e 40.000 app per wellness e fitness facile ed immediato accesso, costo contenuto ridotta informazione della popolazione sul corretto utilizzo di tali risorse

m-health E una opportunità consente di affrontare sfide sanitarie importanti quali l'accessibilità, l'utilizzazione delle risorse e di agevolare la tutela alla salute possibilità di tracciare chiaramente il percorso del paziente sin dal primo momento di interazione con la rete di assistenza sanitaria

m-health Vantaggi mettere in relazione soggetti diversi, che hanno la necessità comunicare informazioni essenziali, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo trasportare ed elaborare informazioni in molte forme: dati codificati, testi, immagini, audio e video migliorare l'assistenza, e quindi la qualità, delle prestazioni erogate all'utente/paziente

m-health Il tavolo di lavoro Il Ministro ha approvato la istituzione presso la Direzione dei DM di un Tavolo di lavoro che vede la partecipazione delle Istituzioni competenti (MISE, Garante per la protezione dei dati personali, Agenzia per l Italia Digitale, Università, AIFA, Sit) e che, con il successivo coinvolgimento dei principali stakeholder di riferimento, ha la finalità di individuare, in modo condiviso: metodi di monitoraggio della produzione, distribuzione e utilizzo delle Apps nell ambito della salute adeguamenti normativi e/o procedurali con specifico riferimento alle Apps mediche

m-health Il tavolo di lavoro Il Componenti istituzionali del tavolo di lavoro hanno iniziato i lavori alla fine del luglio u.s., concentrandosi inizialmente su tre tematiche: Regolamentazione (aspetti giuridici/normativi ) Classificazione e valutazione delle Apps Informazioni per i cittadini/utenti

m-health Il tavolo di lavoro Nel corso dell ultima riunione (2 dicembre u.s.) Il Tavolo ha esaminato un primo documento predisposto dalla Direzione sulla base dei vari contributi forniti dai Componenti convenendo sulla individuare adeguate soluzioni per le criticità relative a: Tutela della privacy Modalità operative di classificazione delle Apps Informazione per i cittadini/utenti

m-health Il tavolo di lavoro Dal dibattito del Tavolo sono emersi finora alcuni punti fermi riguardanti alcuni aspetti regolamentari, di classificazione e di informazione per i cittadini, nonché alcune criticità sulle quali occorre una ulteriore riflessione come di seguito illustrato

m-health Regolamentazione delle med Apps Riferimenti internazionali USA regolamentate dalla Food and Drug Administration EU Direttiva 2011/83/UE (diritti dei consumatori) Direttiva 2007/47/CEE (introduce il concetto di software come dm) Meddev 2.1/6, 2.12/1, 2.4/ 1 Green Paper on mobile health

Regolamentazione delle med Apps Riferimenti europei Le Direttive europee introducono il concetto che un software (quindi anche le App ) utilizzato all interno di un atto medico deve essere considerato un dispositivo medico Nei Paesi della UE non c è necessità di un riferimento normativo nuovo e specifico per le App mediche

Le App utilizzate in ambito sanitario possono essere distinte fondamentalmente in due categorie: 1) non soddisfano la definizione di dispositivo medico e NON sono considerati quali DM 2) corrispondono alla definizione di dispositivo medico contenuta nelle direttive europee e vanno quindi considerati quali DM

App non DM I Software che possono essere utilizzati anche in un contesto sanitario, ma che non soddisfano la definizione di DM in quanto non contribuiscono all esecuzione di un atto medico, ricadono nel quadro più generale della direttiva UE sui diritti dei consumatori Direttiva 2011/83/UE Decreto legislativo 21 febbraio 2014 n.21 (modifica il Codice del consumo D.lgvo 6 settembre 2055, n,206 )

App DM Per guidare la qualificazione di un software come dispositivo medico, in accordo con tutti i principali documenti* internazionali, si ricorre al seguente algoritmo decisionale * 1 MEDDEV 2.1/6 2 Medical Products Agency (MPA) Svedese Medical Information Systems - Guidance for qualification and classification of standalone software with a medical purpose. 3 FDA Mobile Medical Applications Guidance for Industry and Food and Drug Administration staff

Le app che corrispondono alla definizione di dispositivo medico sono considerati dispositivi attivi e possono essere usate come accessorio di un dispositivo medico o per trasformare una piattaforma mobile in un dispositivo medico come applicazioni per piattaforme mobili e presentare rischi potenziali per la salute pubblica come applicazioni per piattaforme mobili e presentare un rischio basso

La MEDDEV 2.1/3 rev.3 fornisce le regole utilizzabili per la classificazione del software : 2.3 Il Software, che aziona un dispositivo o ne influenza l'uso, cade automaticamente nella classificazione di tale dispositivo 9 I Dispositivi attivi terapeutici sono generalmente di classe II a, tuttavia se potenzialmente pericolosi vanno in classe II b. 10 I Dispositivi attivi destinati alla diagnosi rientrano generalmente in classe IIa se potenzialmente pericolosi in classe II b 12 Tutti gli altri dispositivi attivi sono classe I 13 Tutti i dispositivi usati per la contraccezione o per la prevenzione della trasmissione di malattie sessualmente trasmesse rientrano nella classe II b

i DM al fine di essere legalmente immessi nel mercato devono possedere la Certificazione di Conformità (marchio CE), che garantisce che il dispositivo soddisfi i requisiti previsti Le fasi della procedura di marcatura CE dei DM classificazione del dispositivo nelle classi di rischio verifica del rispetto dei requisiti essenziali marcatura CE classe I classe II a classi IIb e III: Per ogni classe di rischio sono indicate delle regole specifiche la conformità si basa sull'auto-dichiarazione del fabbricante necessita di controlli da parte di un ON durante la fabbricazione necessita di controlli da parte di un ON durante la progettazione e la fabbricazione

CRITICITA Le procedure di validazione precedentemente accennate per il rilascio della certificazione CE nel caso delle med app presentano diversi livelli di criticità in relazione alle peculiari caratteristiche di tali prodotti tutela della privacy elevata numerosità e diffusione tramite web facilità di accesso ed utilizzo diversità strutturali con il settore di DM classici scarsa possibilità di controllo del processo produttivo assenza di protocolli di verifica e validazione specifici modalità di aggiornamento delle informazioni trattate utilizzo improprio

Criticità Garantire la tutela dei dati personali, sensibili e sanitari degli utenti delle App Direttiva europea in materia di privacy Direttiva 95/46/CE tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati (in corso di emanazione il nuovo regolamento UE in materia) Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB): Mobile-health e applicazioni per la salute: aspetti bioetici raccomandazioni sull'utilizzo delle app per la salute, alcune delle quali relative ai profili della sicurezza e della privacy

Obiettivo di rilevanza centrale per la tutela dei cittadini e per l'utilizzo corretto di questi strumenti informatici è l'attivazione della Banca Dati nazionale sulle App sanitarie consultabile online dai cittadini aggiornata costantemente capace di fornire informazioni e recensioni basata su una solida policy di valutazione promossa e aggiornata a livello istituzionale

i Cittadini utenti potranno: accedere all'elenco delle App Mediche certificate e validate acquisire informazioni sui diversi Produttori/Sviluppatori essere aggiornati sulle politiche attuate dal Ministero della Salute in tema di App Mediche i Produttori/Sviluppatori di App Mediche potranno: iscriversi al Registro, fornendo il set di informazioni minime necessarie per l'identificazione e per eventuali comunicazioni successive acquisire informazioni (organizzative, commerciali, ecc.) sui diversi processi di servizio erogati attraverso il Registro

Grazie dell attenzione