Un anno di Franco forte - Ticino quo vadis? Andamento e previsioni per l economia ticinese

Documenti analoghi
Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

Il Ticino, tra Svizzera e Lombardia

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Il Ticino, terra di incontro tra Svizzera e Lombardia

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA I TRIMESTRE 2006

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità?

Direzione Affari Economici e Centro Studi

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

L economia della Valle d Aosta

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Turismo alberghiero in Ticino

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2018

MACROECONOMIA - Approfondimenti

CONGIUNTURA PER SETTORI ECONOMICI

Ticino globale o locale? Il Ticino nel contesto internazionale

In collaborazione con le Associazioni regionali dell Agricoltura. ANALISI CONGIUNTURALE SULL AGRICOLTURA LOMBARDA 1 trimestre 2011

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 44, MARZO Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 43, NOVEMBRE Serie statistiche

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Flash Costruzioni

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE Serie statistiche

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA Terzo trimestre Alcuni indicatori Lunedì 26 novembre 2012

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

Flash Costruzioni

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale

Valutazione sull andamento congiunturale dell edilizia biellese Anno Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

L ECONOMIA DEL CAMPOSAMPIERESE ALLA LUCE DELL ANDAMENTO IMPRENDITORIALE LOCALE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

L AGRICOLTURA NAZIONALE

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE

ANALISI CONGIUNTURALE - II TRIMESTRE 2017

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre novembre 2018

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Giugno 2016

L evoluzione della congiuntura economica: il caso del Piemonte

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Luglio 2016

Flash Costruzioni

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

L andamento della piazza turistica ticinese

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

economi Servizio Studi e supporto strategico rapporto trimestrale sull economia milanese

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

Le maggiori aziende italiane produttrici di abbigliamento moda donna

Lombardia Statistiche Report

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2006

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

La situazione occupazionale al I Semestre 2013

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Agosto 2016

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

Le riforme del mercato del lavoro in Italia: una prima valutazione del Jobs Act

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Il credito alle imprese durante la crisi

Uno sguardo alla situazione macroeconomica nazionale e internazionale

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Transcript:

Un anno di Franco forte - Ticino quo vadis? Andamento e previsioni per l economia ticinese Davide Arioldi Davide Arioldi Responsabile PanelCODE davide.arioldi@usi.ch

Evidenze La variazione del cambio impatta principalmente sul livello dei prezzi.. Fonte: Elaborazione PanelCODE da dati BNS

alcune imprese sfruttano queste differenze Evidenze..con divergenze tra domestic e foreign goods Imprese con catene produttive maggiormente integrate a livello internazionale rispondono meglio a variazioni nel tasso di cambio. Fonte: Elaborazione PanelCODE da dati BNS

Indicatori PanelCODE Situazione di difficoltà precedente la modifica della politica monetaria.. Fonte: Elaborazione PanelCODE da dati BNS e PanelCODE

Indicatori PanelCODE.. e legata sopratutto alla variazione del fatturato nominale Fonte: Elaborazione PanelCODE da dati BNS e PanelCODE

Inchieste straordinarie PanelCODE Nuova indagine sugli effetti del tasso di cambio (ottobre-novembre 2015)

In Ticino minori impatti negativi rispetto alle aspettative di febbraio e al resto della Svizzera.. L effetto sull utile operativo aziendale, in Ticino e Svizzera Ticino, aspettative (feb) Ticino, impatto reale (feb-ott) Svizzera*, impatto reale (lug-set) Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE *indagine sul tasso di cambio BNS, III trim 2015.

..con andamenti molto diversi tra i vari settori L effetto sull utile operativo aziendale, in Ticino. Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE

Il livello della produzione cala meno delle attese Le variazioni del livello di produzione in Ticino. Aspettative (feb) Impatto reale (feb-ott) Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE

Scendono i prezzi delle merci e servizi prodotti, ma meno delle aspettative.. Prezzi alla produzione, in Ticino. Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE

Scendono i prezzi delle merci e servizi prodotti, ma meno delle aspettative e della media nazionale Prezzi alla produzione, in Ticino e Svizzera. CH 52%* Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE *indagine sul tasso di cambio BNS, III trim. Rielaborazione

La maggior parte delle aziende del commercio ha ridotto i propri prezzi. Prezzi alla produzione, in Ticino. Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE

Le ristrutturazioni interne sono inferiori alle previsioni.. Modifiche ai processi di produzione, in Ticino. Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE

..e vi sono meno esternalizzazioni rispetto alla media nazionale Modifiche ai processi di produzione, in Ticino e Svizzera. CH 9%* Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE *indagine sul tasso di cambio BNS (Trasferimenti totali o parziali di attività all estero), III trim

..concentrate principalmente nel settore industriale. Modifiche ai processi di produzione, in Ticino. Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE

Riduzione dei prezzi delle forniture e del numero di collaboratori sono state le principali misure di risparmio.. Misure di risparmio intraprese dalle aziende (feb-ott), in Ticino. risposta multipla *CH 19% Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE *indagine sul tasso di cambio, BNS, III trim. Rielaborazione delle risposte delle aziende che hanno subito un impatto negativo diretto

..ad esclusione del settore industriale, dove la variabile occupazionale è stata la meno modificata Misure di risparmio intraprese dalle aziende (feb-ott), in Ticino. risposta multipla Fonte: Inchiesta straordinaria PanelCODE

Sintesi L impatto reale è stato migliore rispetto alle aspettative Impatto meno negativo in Ticino rispetto al livello nazionale (in termini di esternalizzazioni, minori variazioni negative dei prezzi e impatti generali). Riduzioni dei prezzi delle forniture (47%) e della quantità di forza lavoro (21%) sono state le più frequenti misure di risparmio intraprese, in particolar modo per commercio e alberghiero. L industria ha scaricato maggiormente il costo sui fornitori e sulla remunerazione del capitale/management. I settori finanziario e delle costruzioni sono stati marginalmente interessati dagli impatti negativi. Alcune imprese si sono avvantaggiate del nuovo corso di cambio. Relativamente poche ristrutturazioni di processo in alcuni settori (commercio, costruzioni).

Sfide e riflessioni Imprenditori in settori aperti a concorrenza chiedono una maggior liberalizzazione dei mercati merci/servizi per recuperare redditività Imprenditori in settori a concorrenza limitata chiedono più protezione per evitare concorrenza merci/servizi esteri Incremento della specializzazione economica con effetti eterogenei tra settori/aziende (in alcuni aumento imprese e occupati, in altri diminuzione) Effetti negativi sulla competitività di medio-lungo periodo (chiusura) Sfide: Gestire la transizione degli occupati da aziende/settori privi di vantaggi competitivi a aziende/settori maggiormente competitivi Gestire il processo deflazionistico a livello di bilancio cantonale (entrate, costi e debito) Gestire la polarizzazione economica e sociale che deriva dai mutamenti in atto

GRAZIE PER L ATTENZIONE!