P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO



Documenti analoghi
SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Il sistema di gestione del rischio clinico

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

Incidenti ed Incidenti Mancati

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

PS_03 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E DEI RECLAMI E DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Gestione Turni. Introduzione

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

A cura di Giorgio Mezzasalma

MyMax PROCEDURA QUALITA Formazione del Personale PQ06a Ed. 0 Rev. 6 - Pag. 1 di 6

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it

Sono inoltre previste alcune funzioni per la stampa degli allegati al bilancio, che possono far parte della RPP.

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Regolamento reclami presso il C.S.A.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

MANDATO INTERNAL AUDIT

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Effettuare gli audit interni

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Conoscere per prevenire

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sommario Introduzione Accesso alla Segreteria online Inserimento della domanda di immatricolazione Scelta tipo domanda di

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Come archiviare i dati per le scienze sociali

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda

Transcript:

DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management SISTEMA INCIDENT REPORT ING P001/S501 rev data note 0 01/12/12 Prima emissione 1 11/9/2015 Adeguamento a format aziendale REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE NOMINATIVO (FUNZIONE) Andrea Fascendini Risk Magaer Andrea Fascendini Risk Magaer NOMINATIVO (FUNZIONE) Andrea FAscendini Risk manager Andrea FAscendini Risk manager NOMINATIVO (FUNZIONE) Andrea FAscendini Risk Manager Luca sesana Direttore dei Distretti Andrea FAscendini Risk Manager Luca sesana Direttore dei Distretti DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

Sommario 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 DEFINIZIONI E SIGLE... 3 2.1 Definizioni... 3 2.2 Sigle... 3 3 SOGGETTI COINVOLTI... 3 4 ATTIVITA... 4 4.1 Incident reporting... 4 4.1.1 Le 3 categorie di incidenti... 5 4.2 Come si segnala... 5 4.3 Analisi delle schede... 9 5 RIFERIMENTI... 9 5.1 Riferimenti interni... 9 5.2 Riferimenti esterni... 9 6 ARCHIVIAZIONE... 9 7 INDICATORI... 9 8 DIAGRAMMA DI FLUSSO... 9 9 ALLEGATI... 9 PO01/S501 Rev 1 DiSS Pag. 2 di 9

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Fornire informazioni per alimentare l applicativo aziendale (scheda degli errori), per individuare delle aree di criticità. Attivare dei percorsi di miglioramento attraverso la definizione di azioni per prevenire, ed eventualmente gestire, gli errori. 2 DEFINIZIONI E SIGLE 2.1 Definizioni Di seguito sono riportate le definizioni di alcuni termini utilizzati nel testo: incidente TERMINE Evento avverso Evento sentinella Evento non accaduto o nearmiss Eventi avversi o eventi senza danno DEFINIZIONE evento inatteso correlato al processo assistenziale e che può comportare un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile evento avverso di particolare gravità che può comportare morte o grave danno al paziente errore che ha la potenzialità di causare un evento avverso che però non si verifica per caso fortuito o per l intervento di meccanismi di barriera 2.2 Sigle Di seguito sono riportate le sigle presenti nel testo: SIGLA DESCRIZIONE // // 3 SOGGETTI COINVOLTI Sono coinvolti: Risk manager Personale ASL Servizio Affari Generali e Legali e Servizio Prevenzione e Protezione e Gruppo di Coordinamento di Gestione del rischio Il responsabile del processo è il Risk Manager PO01/S501 Rev 1 DiSS Pag. 3 di 9

4 ATTIVITA E ormai consapevolezza diffusa che per governare l alta complessità delle Aziende Sanitarie e le attività che vi si svolgono, sia necessario utilizzare il metodo del miglioramento continuo della qualità (total quality management), in linea con le migliori evidenze scientifiche ed in sintonia con le aspettative dei pazienti, sempre più consapevoli dei loro bisogni. Il miglioramento della qualità richiede necessariamente anche attenzione ai temi della sicurezza dei pazienti e di conseguenza diventa indispensabile per ogni Azienda sviluppare strategie ed implementare azioni, inquadrabili nell ambito del risk management, utili per prevenire, ed eventualmente gestire, gli errori. Se può essere relativamente semplice individuare l errore attivo, può essere invece piuttosto complesso individuare tutte le insufficienze latenti presenti nel sistema che possono provocare errori, quasi sempre prevenibili. E possibile ricondurre le metodologie di analisi del rischio a due tipologie principali : 1) Analisi Proattiva, prevede uno studio preventivo finalizzato all eliminazione delle criticità di sistema prima che l incidente si verifichi. L analisi in oggetto, è principalmente basata su metodologie di analisi di dettaglio dei processi aziendali. 2) Analisi Reattiva, che prevede uno studio a posteriori dell evento avverso ed è finalizzata all individuazione delle cause del suo verificarsi. Tra le metodologie maggiormente diffuse in tale ambito vi è l incident reporting. 4.1 Incident reporting L incident reporting è la modalità di raccolta delle segnalazioni in modo strutturato su incidenti o su near miss cioè quasi-incidenti allo scopo di fornire una base di analisi per la predisposizione di strategie e azioni di correzione e miglioramento per prevenirne il riaccadimento nel futuro. Il Risk manager, attraverso la compilazione sulla intranet della scheda degli errori da parte di tutto il personale ASL, raccoglie una serie d informazioni per individuare gli elementi che hanno consentito il verificarsi dell evento avverso. Sulla scheda degli errori, le informazioni richieste sono varie e tutte finalizzate all individuazione della causa originaria dell evento (es. il luogo in cui si è verificato l evento, le persone coinvolte, chi ha individuato l evento). Attraverso la segnalazione il Risk manager può censire, inoltre, una serie d informazioni utili sulle possibili cause degli errori distinguendo tra fattori umani (es. conoscenza), organizzativi (es. procedure), tecnologici, infrastrutturali ecc. In sostanza, attraverso, la metodologia in esame il Risk manager ricostruisce mediante un percorso a ritroso le possibili cause del verificarsi dell evento. Perché tale metodo funzioni è necessario che via sia l adesione volontaria degli operatori, perché ciò che si vuole ottenere è lo sviluppo di una cultura diffusa del rischio, in cui occorre condividere l idea che sia fondamentale non nascondere l errore-incidente ma, al contrario, occorre conoscere l errore per poterlo evitare. PO01/S501 Rev 1 DiSS Pag. 4 di 9

4.1.1 Le 3 categorie di incidenti In ambito sanitario la raccolta delle informazioni si riferisce ad eventi (incidenti) che si collocano nelle tre classiche categorie - eventi avversi, eventi sentinella e near miss (quasi-eventi). Di seguito le alcuni esempi/precisazioni relativi alle tre categorie. 1. EVENTO AVVERSO: Gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili. Un evento avverso attribuibile ad errore è un evento prevenibile. A sua volta l evento avverso può essere: Senza danno Con danno ( evento che ha causato un danno non grave con prognosi inferiore a 40 gg) 2. EVENTO SENTINELLA: il Ministero definisce evento sentinella un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell organizzazione. 3. EVENTO NON ACCADUTO O NEAR-MISS: Ad esempio: un farmaco era stato riposto nel luogo sbagliato ma ci si è accorti del problema nel momento in cui lo si stava prelevando; oppure un farmaco era riposto nel luogo sbagliato, è stato erroneamente prelevato e preparato per la somministrazione al paziente ma ci si è accorti dell errore prima della sua somministrazione. La segnalazione, in primo luogo da parte degli operatori, di eventi significativi (incidenti o near miss cioè quasi- incidenti, avvenimenti che avrebbero potuto evolvere in incidenti), assume rilevanza e utilità se viene effettuata e inserita in un approccio sistematico, il cui obiettivo primo è il miglioramento della sicurezza per il paziente e per gli operatori nella struttura sanitaria. In tal senso, ai sistemi di segnalazione sono attribuite principalmente due funzioni: da una parte la loro esistenza offre una misura dell affidabilità delle organizzazioni osservate (valenza esterna); dall altra fornisce informazioni a coloro che operano per il miglioramento dell organizzazione, in particolare nei suoi aspetti di sicurezza (valenza interna) 4.2 Come si segnala Il sistema di incident reporting implementato dal Risk manager della ASL di Lecco si basa sulla segnalazione spontanea da parte degli operatori di evento inteso come accadimento connesso a un insuccesso (potenziale - quasi-incidente - o che ha causato danni - incidente) mediante la compilazione di una scheda di segnalazione informatizzata cui si accede attraverso la intranet aziendale come sotto illustrato. Si sottolinea l importanza di segnalare immediatamente il verificarsi di un evento sentinella in quanto il Risk Manager deve avviare una indagine interna per stabilire se l evento avverso soddisfa i criteri per essere definito come evento sentinella e in tale caso subito procedere alla segnalazione dell incidente al Ministero della Salute per il tramite del portale SIMENS. PO01/S501 Rev 1 DiSS Pag. 5 di 9

Nella casella risk management è presente poi la voce Segnalazione eventi che permette il collegamento diretto con il programma di segnalazione di indicent reporting per l inserimento di una nuovo evento, come sotto rappresentato. PO01/S501 Rev 1 DiSS Pag. 6 di 9

La segnalazione di un nuovo evento si effettua cliccando sulla voce nuovo evento, dopo di che il segnalante dovrà procedere alla compilazione dei vari campi in particolare occorrerà inserire : INFORMAZIONI GENERALI Data evento Nome segnalatore Categoria soggetto coinvolto Dipendente ( compreso collaboratore occasionale, libero professionista, guardia medica etc ) Esterno ( utente, visitatore, accompagnatore ) Nome soggetto coinvolto - se noto- altrimenti si può lasciare in bianco Luogo dove si è verificato l evento (individuare la sede asl utilizzando sistema a tendina) Descrizione evento (breve descrizione di quanto successo) PO01/S501 Rev 1 DiSS Pag. 7 di 9

Tipo evento : selezionare il campo appropriato adatto utilizzando le categorie predefinite secondo quanto illustrato nel paragrafo 4.1.1. Tipo danno : selezionare il campo adatto in ragione delle indicazioni sotto riportate: decesso = morte; lesione personale = qualsiasi malattia nel corpo o della mente ; danno a cose : qualsiasi danno subito dagli oggetti di proprietà del danneggiato; danno patrimoniale /economico: quando un evento colpisce il danneggiato e ne danneggia in modo diretto il patrimonio economico; nessun danno : evento che non ha arrecato alcun danno di qualsiasi genere. Classificazione evento : il segnalante deve indicare il tipo di evento utilizzando le categorie predefinite. CLASSIFICAZIONE EVENTO Infine il segnalante può compilare la voce se nota - relativa alle probabili cause che hanno contribuito all evento, utilizzando sempre le categorie predefinite. PO01/S501 Rev 1 DiSS Pag. 8 di 9

4.3 Analisi delle schede Le segnalazioni verranno condivise con i componenti del Gruppo di Coordinamento del Risk Management e unitamente al referente d'area interessata, verrà fatta un'analisi specifica dell'evento andando a ricercare le cause profonde che lo hanno determinato Tutto ciò al fine di avere una base di analisi per la predisposizione di strategie e azioni di miglioramento e per prevenire il riaccadimento in futuro di tali episodi. 5 RIFERIMENTI 5.1 Riferimenti interni Codice Etico Documento programmatico sulla sicurezza Regolamento sulla sicurezza informatica Processo aziendale: codice P.035.a Predisposizione e attuazione piano annuale di risk management 5.2 Riferimenti esterni Osservatorio Nazionale sugli eventi sentinella ( Ministero del lavoro della Salute e delle Politiche sociali ) Risk Management in sanità il problema degli errori ( Ministero del lavoro della Salute e delle Politiche sociali ) 6 ARCHIVIAZIONE Le schede di segnalazione vengono archiviato direttamente nell applicativo 7 INDICATORI Per il processo qui descritto non presenti sul dadatawe aziendale indicatori e non presenti prodotti 8 DIAGRAMMA DI FLUSSO Non previsto 9 ALLEGATI ORDINE DI UTILIZZO CODICE TITOLO 1 // // 2 PO01/S501 Rev 1 DiSS Pag. 9 di 9