Il Commercialista Gastronomico intervista lo chef Niko Sinisgalli

Documenti analoghi
Tanti vip da Niko Sinisgalli per festeggiare Federico Lauri, meglio conosciuto come Federico Fashionstyle.

Expo 2015: Salvatore Vicari,"tra terra e mare, il racconto della nostra cucina"

ITALIAN FOOD ACADEMY

1 di 29 13/03/

Ricetta Veloce Pasta Fredda

GUSTO di Giusy Ferraina FABIO CAMPOLI, ARTE E PASSIONE AI FORNELLI. èarea I 2011 gusto

Lagane e ceci come a Maierà

Ricette Torte Napoletane

Ricette Primi Piatti Natale

L impegno di giovani disagiati per valorizzare Le antiche tradizioni Un esperienza culturale e sociale

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

La evoluzione del sushi secondo lo chef Patrick Bateman Quando il Sushi diventa passione Patrick Bateman

Stroncatura Calabrese, storia e ricetta. Dalla trazione all innovazione

Stroncatura Calabrese, storia e ricetta. Dalla trazione all innovazione

Marco Campisi: il cliente compreso, la cucina conosciuta, il vino giusto

CON BOTTURA ESPERIENZA DEI SENSI

Roma, Marzapane e l Alba di una nuova cucina

Don Alfonso e i nuovi piatti mediterranei di Ernesto Iaccarino per questa straordinaria stagione

CON LO CHEF MARCO STABILE, UN ORA VOLA VIA COME L ARIA!

ITALIAN FOOD ACADEMY

Il format. Ospiti degli eventi saranno giornalisti ed influencer del settore food, selezionati di volta in volta in base al tema della serata.

Edizione XII MAGGIO 2019

2019/2020. La prima Accademia di Cucina in Garanzia Giovani.

Ricette Bimby Primi Piatti Freddi

Press kit La nostra Mission Bringing good food into your everyday

GIANMARCO MAZZANTI: IL SAPORE DEI RICORDI MEMORIE DI CUCINA TOSCANA

GIANNI DEZIO, CREATIVITÀ E TERRITORIO NELLA CUCINA DI TOSTO

Zest a Caiazzo, tutte le polpette del mondo di Amelia Falco

Calendario corsi 2016

Napoli, Baccalaria: tutto il baccalà, niente altro che il baccalà nel centro di Napoli

ALASSIO / GIUGNO 2018

FOOD, WINE, NETWORK, BUSINESS

Fino % % % % %

Ricette Veloci Antipasti Estivi

I corsi di Fata Cucina

ITALIAN FOOD ACADEMY

Settanta Neo Bistrot: un nuovo indirizzo del gusto a Pontecagnano Faiano

Portare sul lavoro la corretta alimentazione

IDEE E NOVITÀ IN TAVOLA, LE ECCELLENZE ITALIANE SELEZIONATE PER VOI, ENOGASTRONOMIA & TURISMO FORMAGGI NUOVE IDEE DA PORTARE IN TAVOLA I SEGRETI DEL

STREET FOOD QUALITY PARMA

Ricette Veloci Verdure Ripiene

Erminio Alajmo Il direttore, a lui devo la mia maturità di ristoratore, da lui ho appreso il significato del termine dirigere.

Profumi e sapori di Mauritius, in cucina con gli Chef di Beachcomber Hotels

Nola Metamorsi. Pizza, tapas e street food: la nuova creatura di Alfonso Crisci con Carmine Nunziata e Gianni Ostetrico

L arte, non solo nel piatto

Viaggio nella tradizione gastronomica italiana

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

Ada Franzesi di Ravello, arts and food: piatti d autore per i piatti da chef

Consenso di pubblico e gradimento per lo show culinario dello chef Damiano Dorati della Hosteria La Cave Cantù di Casteggio al Merano Wine Festival

Corso condotto da: Alessandro Pancia, Alessandro Da Col e Irene Gioia

bimby ricette veloci F21B BE A1B50D Bimby Ricette Veloci 1 / 6

ROMA 30 APRILE presentazione contest holy idea

Santa Maria a Vico, ristorante Nonsoke: la cucina dell anima di Antonio De Luca

Roma, Armando al Pantheon: un grande fuori menu con la torta Ottobrata di Claudio Gargioli

FRESCHEZZA E QUALITÀ NEI VOSTRI PIATTI

Made Rural: Pastificio Artusi, ogni impasto è una scelta

LA DI BOSCHET. di Gabriele Pontello

Nasce il franchising per gli amanti del gusto

CARMELA MOFFA & ANTONIO CAPUANO

La filosofia dei servizi di Catering & Banqueting si traduce nel Servire il meglio come a casa propria.

Immagina. una squadra di chef per te e tanti segreti da scoprire. Seminari di Electrolux Professional I semestre 2017

Dimitri Restaurant, un pieno di idee e soluzioni

Giallo Zafferano Primi Vegetariani

CREATIVITÀ E SAPORE SALUTE E BENESSERE

A Mare Osteria, la cucina di pesce concreta. Un luogo felice di Castel Volturno

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

Prodotto da olive coratine e oliarola, l olio extravergine di oliva Pregiato si distingue per un gusto unico e ricercato.

Ricette Piatti Freddi Estivi Veloci

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

Mywhere.it. 18 giugno 2017 pag. 1

Ricette Veloci Orecchiette

Scegli il catering su misura.

Roma, Caffè Propaganda con Stéphane Betmon e Arcangelo Dandini

Housekeeping per cameriere ai piani

collana PERCORSI FAMILIARI

Cene, Eventi, Corsi di cucina, Team building a pochi passi dal Duomo di Firenze

ALTA CUCINA NATURALE GOURMET. Chef MARZIA RIVA

Eventi che sposano creatività e classe. CAMPOFELICE DI ROCCELLA (PALERMO)

Mandarin 2. Via B. Garofalo 22, Milano - Telefono

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana

gourmet dello chef stellato Angelos Lantos

New York, da Donna Margherita la cucina abruzzese di Rosanna Di Michele

Ricette Vegetariane Fagioli

La vetrina. Focus cliente

Proponiamo un menù in continuo movimento, dove la cura delle materie prime e la stagionalità dei prodotti rappresentano il nuovo orizzonte del gusto.

COOKING TEAM BUILDING. Proposal

Tutti con Heinz Beck in Sardegna!

Cucina Ricette Italiane

ITALIAN FOOD ACADEMY

ITALIAN FOOD ACADEMY

A cura del Marketing Piemme presentano

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

ITALIAN FOOD ACADEMY

Scjabica raddoppia: da dicembre nuova casa. E sbarca sul Gambero Rosso

Esperienza in due. Anniversary. Anniversario a Ravenna

Ecco Prima Pasta LA PASTA AL SERVIZIO DELLA GASTRONOMIA

Ricette Primi Piatti Minestre

Cava de Tirreni, Pizzeria Nonna Nannina e l asporto d autore

I nostri corsi

Transcript:

Il Commercialista Gastronomico intervista lo chef Niko Sinisgalli di Luca Bianchi Pubblicato il 25 marzo 2017 in vista del nostro seminario full-immersion a Roma del 6/7 aprile e della cena di Gala del giorno 6 presso il locale dello chef Niko Sinisgalli, abbiamo avuto l opportunità di intervistare lo chef per avere una visione della vita dietro i fornelli 1

Abbiamo scoperto che sono tanti i nostri lettori che sognano un futuro dietro i fornelli e tanti quelli che amano sentirsi chef almeno per un weekend Le trasmissioni à la Masterchef fanno sognare un lavoro diverso da quello amministrativo, lontano dalle scadenze sempre incombenti Forse abbiamo un immagine distorta del mondo della ristorazione. Oggi il Commercialista Gastronomico ha l opportunità di incontrare uno degli Chef emergenti del panorama italiano: Niko Sinisgalli. Da più voci è stato definito lo chef scultore della cucina e ha conquistato i palati di tutto il mondo, da Francesco Totti a Sofia Loren, dal Dalai Lama a Richard Gere. E un opportunità unica per conoscere la personalità di un grande chef ed il mondo in cui vive e lavora. Per i non cultori del mondo della alta cucina ricordiamo che Sinisgalli ha imparato 2

a cucinare dalla nonna (quindi ha la cucina nel sangue) e poi ha collaborato con Alfonso Iaccarino. La sua cucina è la genuinità dei piatti della nonna da cui ha imparato a fondere magicamente sapori unici dei prodotti della sua terra. E il paesaggio della Costiera Amalfitana capace di ispirarlo come fa la bellezza con l artista, in fondo ogni cuoco è un artista la cui creazione è il piatto. E la giusta dose di ingredienti e di creatività. E la perseveranza nella costante sperimentazione senza perdere mai di vista le origini e quella cucina tradizionale con cui è cresciuto sin da piccolo: tradizione e innovazione. L intervista 1 Ciao Niko, prima domanda a brucia pelo: quando hai pensato per la prima volta da grande voglio fare lo chef? In realtà sin da piccolo sono cresciuto nel mondo della ristorazione. Mia nonna era una chef di alto livello e i miei genitori avevano un ristorante, quindi sono cresciuto in questo ambiente. Sono un figlio d arte. Mia nonna è stata una vera e propria guida in questo percorso. Diciamo che il mio futuro era scritto nella passione di mia nonna che mi ha trasmesso con il suo amore e la sua passione la bellezza di questo mestiere che ogni giorno mi riempie di soddisfazioni. 2 E da quel momento, quale è stato il tuo percorso? Dal tuo primo giorno in cucina fino al Ristorante Tazio, raccontaci le tappe fondamentali Quando ero ancora sul seggiolone mia nonna mi portava nel ristorante. Da lei ho imparato i segreti di una cucina tradizionale, piena di sapori antichi, di altri tempi. Poi nel 1999 sono arrivato da Don Alfonso e lì ho imparato davvero tanto sulla cucina creativa. Parliamo di un ristorante che in quell anno ha raggiunto i massimi 3

riconoscimenti in tutto il mondo. Da lì ho frequentato venticinque corsi all Etoile. Ho girato tutto il mondo entrando nelle cucine di ristoranti stellati. Ho imparato a conoscere la cucina dei Paesi Orientali e ogni giorno rubavo con gli occhi e con il palato i segreti delle tradizioni culinarie che oggi mi ispirano. E poi sono arrivato in questo meraviglioso posto che è il Ristorante Tazio che gestisco insieme a Maria Rosito e ad Angelo Chiorazzo. 3 A proposito del Tazio: un piatto del tuo menù, fresco ed estivo, in attesa della bella stagione. Che ci consigli? Ma non ho dubbi: il crudo di ricciola leggermente affumicata al ciliegio con gelée di pomodori verdi e cuore di bue. 4

4 Ricerca e tradizione, è quello che vedo nei tuoi piatti. Qual è la tua filosofia gastronomica? Sicuramente la mia filosofia gastronomica si basa su una cucina creativa mediterranea, unendo i sapori della tradizione all innovazione e alla sperimentazione. 5 E dal momento che possiamo considerare la cucina un arte a tutti gli effetti, quali sono i tuoi punti di riferimento in campo artistico? In cucina e non La mia principale ispirazione è la Costiera Amalfitana, con i suoi sapori, i suoi profumi, i suoi colori, il suo mare, le sue persone, i suoi tramonti. Da lì traggo molta della mia ispirazione. 6 Hai scelto Roma per la tua creatura culinaria. Qual è il tuo rapporto con questa città? Dicci una cosa che ami e una che odi di Roma La cosa che amo di più in assoluto di Roma è il Colosseo e certamente tutta l arte che fa di Roma una città incredibile e unica al mondo. Quello che odio, beh, come anche tutti i romani, le buche delle strade 7 Una curiosità: c è un ingrediente che non manca mai nella tua cucina? E ce n è uno che non manca mai nella cucina di casa tua? Nella mia cucina non manca mai il pomodoro, mentre a casa mia il peperoncino è sempre presente. 8 Ci vuoi dire una ricetta al volo? Una cosa semplice pensando ai primi 5

ingredienti che ti vengono in mente Certo. Vi consiglio i ravioli con ripieno di cicoria ripassata su crema di baccalà e peperoni cruschi di Senise, seccati al sole e fritti. Provare per credere! 9 Dacci qualche coordinata: dove possiamo trovare i tuoi piatti sul web e dove possiamo assaggiarli di persona. Sicuramente sul mio sito web potrete trovare molte ricette e potrete sapere altri dettagli della mia storia (www.nikosinisgalli.com). Per assaggiare di persona i miei piatti e godervi un panorama mozzafiato vi aspetto al Ristorante Tazio e alla Terrazza Posh del Boscolo Exedra Hotel di Piazza della Repubblica a Roma. 10 Progetti futuri? E visto che ci siamo, anche un sogno nel cassetto. Uno dei progetti per il futuro è aprire un franchising di miei prodotti per dar vita ad uno street food di qualità. Il mio sogno nel cassetto, invece, ha a che fare con il mio amore per il mare. Mi piacerebbe aprire un ristorante in riva al mare aperto solo la sera. 11 Su cosa stai lavorando ora? Innanzitutto in questi mesi abbiamo lavorato sul buffet lunch dedicato soprattutto ai business man che non vogliono mai rinunciare ad una cucina gourmet ma sempre facendo attenzione ad una alimentazione sana e tradizionale. L idea è nata proprio per accontentare chi è costretto ad un pasto veloce ma ama mangiare bene senza rinunciare ai sapori tipici della nostra cucina. Inoltre, con la bella stagione che è appena arrivata, torneremo ad aprire la terrazza Posh e puntiamo a renderla il luogo 6

d incontro della nightlife romana. 25 marzo 2017 Luca Bianchi saremo a cena da Niko il 6 aprile in occasione del seminario full immersion Il Nuovo Commercialista: dalla Contabilità alla Consulenza per l Imprenditore 6 e 7 Aprile a Roma, clicca QUI per approfondimenti 7