STUDIO CONOSCITIVO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE GIOVANI MILANESI RISPETTO ALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI



Documenti analoghi
Educazione all affettività e alla sessualità

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Donne e welfare. Novembre 2010

L HIV: le conoscenze e le percezioni

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Questionario Conosci l Europa

L intelligenza numerica

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

La famiglia davanti all autismo

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Caratteristiche dell indagine

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Facebook HIV Prevention Trial

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

LA METODOLOGIA DI PASSI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Benessere Organizzativo

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

STUDIO CONOSCITIVO L industria delle donne

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Milano, Ottobre una presentazione per

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

PROGETTO: TEATRO FORUM

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Come archiviare i dati per le scienze sociali

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

La mediazione sociale di comunità

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

Consulta Nazionale delle Associazioni per la lotta contro l AIDS. Coordinamento scientifico nazionale: Bruna Zani

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Da dove nasce l idea dei video

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Pari opportunità nei media

Programma Gioventù in Azione

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Comparazione dei Risultati dell Indagine

SEX...BOOK IL NOSTRO TEAM

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Sviluppo di comunità

YouLove Educazione sessuale 2.0

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Save the difference IL NOSTRO TEAM

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Transcript:

STUDIO CONOSCITIVO LA CONSAPEVOLEZZA DELLE GIOVANI MILANESI RISPETTO ALLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da Milano, 20 gennaio 2011

SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA Negli ultimi anni si è verificato un aumento delle malattie sessualmente trasmesse: ogni anno ci sono nel mondo oltre 340 milioni di nuovi casi, escluso l Aids (fonte: OMS). Le cause di questo aumento stanno nei cambiamenti economici, sociali e biologici ma soprattutto nel cambiamento dei comportamenti sessuali individuali e collettivi. Oggi i più colpiti dalle MTS sono i giovani fra i 15 e i 25 anni e in particolar modo le ragazze. Le ragioni sono diverse: scarse informazioni riguardo alla salute sessuale e in particolare in merito alle malattie trasmissibili (quali sono, come si contraggono, quanto sono diffuse, ecc..) e in generale scarsa adesione ai comportamenti in grado di prevenirne la trasmissione (utilizzo del preservativo, conoscenza della possibilità di effettuare i test di screening, comportamenti di salute sessuale, ecc.) scarsa confidenza/barriere al dialogo con una figura medica (medico di famiglia, consultorio, specialista, Centri MTS) Al fine di proseguire nel delicato compito di sensibilizzare i milanesi e le nuove generazioni su queste tematiche, l Assessorato alla Salute del Comune di Milano, in collaborazione con O.N.Da, ha deciso di effettuare un indagine conoscitiva allo scopo di fare il punto della situazione presso giovani ragazze, in età tra i 13 e i 18 anni, in merito alla consapevolezza e alle conoscenze che esse hanno circa le malattie sessualmente trasmissibili (MTS) e sui comportamenti atti a prevenirle. In particolare sono stati obiettivi dell indagine: 1. Quali malattie sessualmente trasmissibili conoscono le giovani milanesi? Cosa sanno a riguardo? 2. Cosa rappresentano per loro? Quali i vissuti ad esse associate? Quale la percezione di rischio personale? 3. Quante conoscono i comportamenti di prevenzione e quali? 4. Quali sono le figure di riferimento e i canali informativi? Quale l informazione desiderata?

METODOLOGIA E CAMPIONE DELLA RICERCA Per il raggiungimento di tali obiettivi, è stata effettuata una ricerca di tipo quantitativo, condotta attraverso un questionario auto-somministrato. E stato intervistato un campione di 1.304 studentesse di 11 scuole superiori milanesi, di età compresa fra i 13 e i 18 anni. L analisi dei risultati è stata effettuata considerando: il totale naturale le differenze significative tra fasce d età: 13-14 anni (20% del campione) 15-16 anni (40% del campione) 17-18 anni (40% del campione) SINTESI DEI RISULTATI Adolescenti milanesi e MTS? Poche idee e confuse, ma con la voglia di saperne di più. Le MTS note alle ragazze si riducono sostanzialmente all'aids e secondariamente alla sifilide. Ma è solo apparenza. AIDS è più una parola che una malattia, una parola che molte non sanno come scrivere e una malattia che in realtà non sanno descrivere, una parte, soprattutto tra le più piccole (13-14 anni), pur dicendo di conoscere l'aids ritiene anche che l'hiv non sia un'infezione sessualmente trasmissibile. Tra i punti fermi, fortunatamente, l'importanza del preservativo per proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili, almeno nel dichiarato quasi tutte sono convinte dell'importanza di utilizzarlo, più difficile credere che sempre lo facciano dal momento che le informazioni sulle MTS sono così frammentate. Il punto ideale di riferimento in caso di bisogno è il ginecologo, mentre è poco conosciuto è il consultorio, quindi poco utilizzato, anche da parte delle ragazze già sessualmente attive. Un altro dato molto importante, da cui dovrebbero partire i nuovi progetti di comunicazione pensati per questo target e su questo tema, è proprio la bassa percezione di rischio per sé in quanto giovane donna: una ragazza su due non sa che proprio le donne sono maggiormente a rischio di contrarre malattie a trasmissione sessuale e ancor meno che lo sono le donne in giovane età. C'è per tutte desiderio di maggiore informazione, informazione che oggi vede in prima linea la scuola e in seconda linea la famiglia. Per la prima volta in tante ricerche condotte dal nostro istituto

su diversi temi di salute, la televisione non è il primo canale informativo e non è nemmeno il più desiderato. Qui le ragazze ci sorprendono, rispetto alla popolazione adulta che si aspetta dalla televisione informazione per qualsivoglia argomento, dall'alimentazione alla donazione degli organi, le giovani milanesi confidano invece nella scuola e nelle istituzioni pubbliche e sanitarie. I RISULTATI NEL DETTAGLIO Impatto globale Le giovani milanesi appaiono mediamente informate sulle MTS. Infatti le ragazze sanno nominarle (l AIDS prima su tutte), ne hanno sentito parlare e ricordano delle informazioni generali a proposito. Tuttavia emerge: da un lato una fortissima differenza fra le ragazze più piccole (13-14 anni) e le più grandi (17-18 anni), dove le prime appaiono molto meno informate rispetto alle seconde. La consapevolezza varia dunque in funzione dell età e del fatto di avere una vita sessuale attiva, che induce, in parte, a ricercare maggiori informazioni. dall altro la conoscenza rimane ad un livello molto superficiale: le ragazze mostrano di possedere solo delle informazioni generali, non sanno descrivere le MTS, mancano di conoscenze più specifiche e operativo-comportamentali. La conoscenza Le MTS non sono note nei loro aspetti più concreti: mancano le informazioni necessarie per orientare il proprio comportamento nella direzione della prevenzione. Infatti non si conosce l entità e l impatto delle MTS: 1 ragazza su 3 non sa che i sintomi possono non essere evidenti, 2 su 5 non sanno che le MTS possono avere conseguenze gravi nel tempo, come sterilità o tumori, allo stesso tempo 1 ragazza su 2 non è a conoscenza del fatto che le MTS siano in gran parte curabili se trattate correttamente. COSA SONO IN CONCRETO QUESTE MTS? COSA IMPLICANO? PERCHÈ DOVREI DAR LORO IMPORTANZA? COME POTREI RICONOSCERLE?

Ma soprattutto le ragazze hanno una bassa percezione di rischio personale in quanto giovani donne: 1 ragazza su 2 non sa che proprio le donne sono maggiormente a rischio, 1 ragazza su 2 non sa che sono proprio le giovani di giovane età ad essere più esposte. Dunque solo favorendo la consapevolezza di esposizione personale al rischio si può innalzare il livello di coinvolgimento e incentivare il comportamento di prevenzione PASSARE DALLA CONOSCENZA TEORICA DEL COMPORTAMENTO PREVENTIVO ALL ADOZIONE DEI COMPORTAMENTI PREVENTIVI. COSA RAPPRESENTANO LE MTS PER ME? SONO PROPRIO IO A RISCHIARE DI CONTRARLE? IL PROBLEMA MI RIGUARDA? E IO COSA POSSO FARE PER EVITARE CHE MI SUCCEDA? La prevenzione Le giovani riconoscono l'importanza del preservativo per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili. Infatti l uso del preservativo rappresenta la principale strategia preventiva per l 89% delle ragazze e 3 ragazze su 4 dichiarano che lo userebbero sempre in caso di rapporti completi, mentre 1 su 5 lo userebbe solo per rapporti occasionali. Solo il 2% delle ragazze riferisce che non lo userebbe in nessun caso. Le altre forme di prevenzione (evitare rapporti occasionali, limitare il numero dei partner, ecc.) appaiono meno chiare per le giovani, sono infatti citate da una minoranza delle intervistate. I punti di riferimento e il consultorio Il punto di riferimento in caso di disturbi riconducibili ad una MTS è assolutamente il ginecologo, mentre il consultorio è meno conosciuto e, quindi, poco utilizzato. Solo 1 ragazza su 5 si è recata in un consultorio e solo 1 su 3 delle ragazze già sessualmente attive. Inoltre le informazioni a riguardo sono scarse e confuse, tanto che una ragazza su 5 dichiara di non sapere nulla a proposito. Si rivela quindi estremamente importante comunicare e chiarire alcuni aspetti fondamentali: l esistenza e la collocazione dei consultori; l assoluta gratuità del servizio (nota solo a 1 ragazza su 2): il completo anonimato (noto solo a 1 su 3); che non è necessario andarvi col partner, coi genitori o con la loro autorizzazione (cosa che crede invece 1 ragazza su 4).

L informazione La percezione dell informazione è un aspetto critico per le ragazze intervistate, soprattutto per le più piccole. Le ragazze si sentono non sufficientemente informate rispetto a questo tema di grande importanza e manifestano il desiderio di saperne di più. L informazione vede oggi in prima linea, fortunatamente, la scuola e i genitori, solo a seguire la TV e le amiche. Mentre l insieme dell informazione attuale è comunque di natura informale l informazione desiderata è di tutt altro genere: Le ragazze avvertono il gap lasciato dalle istituzioni ed emerge la necessità di un informazione autorevole : confermano il ruolo importantissimo della scuola (58%), ma chiedono anche impegno da parte delle istituzioni pubbliche (citano ad esempio proprio le iniziative nella città di Milano, 33%) e di quelle sanitarie (ASL, 28%); gradirebbero inoltre la diffusione di materiale informativo (36%) e riterrebbero opportuno che fosse il ginecologo ad informarle su questo tema (35%). Il need di un informazione scientifica e obiettiva è più forte presso le ragazze più grandi, coinvolte maggiormente nel tema in questione. Le più piccole hanno ancora come punto di riferimento a livello informativo la famiglia: si aspettano che siano la mamma/i genitori, le sorelle o le zie, ad informarle su questo tema. Alla luce di quanto emerso dalla presente indagine SI SUGGERISCE DI ORGANIZZARE DELLE CAMPAGNE INFORMATIVE ISTITUZIONALI CHE, IN MODO SEMPLICE E DIRETTO SAPPIANO: 1. in primo luogo favorire la consapevolezza dell esposizione personale al rischio in quanto donne e in quanto giovani, senza di ciò non si può ottenere una reale coinvolgimento, una reale messa in discussione dei propri comportamenti, 2. ribadire come prevenire il contagio delle MTS, con suggerimenti pratici, diretti e chiari, 3. spiegare come riconoscere una MTS quali sono i campanelli d allarme e i fattori di rischio, 4. indicare a chi rivolgersi, sia a livello informativo, sia a fronte di un problema ed in particolare promuovere la cultura dei servizi pubblici (consultorio e servizio di ginecologia adolescenziale) presenti nella nostra città, enfatizzandone anonimato e gratuità.