TIPS Training on Individual Placement Support



Documenti analoghi
TIPS Training on Individual Placement Support

Accompagnamento alla ricerca diretta di occupazione lavorativa con

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

OFICINA IMPRESA SOCIALE

OFICINA IMPRESA SOCIALE

Nuove proposte per l inserimento lavorativo. L esperienza dell IPS.

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Gli standard HPH e il sistema di qualità

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute


Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, Milano progetto.diogene@casadellacarita.org

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Un percorso di cura verso casa.

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO

Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO


RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Il flusso Informativo: Dati semestre 2006

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

A cura di Giorgio Mezzasalma

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Parte seconda - N. 33 Euro 0,82. Anno marzo 2007 N. 43. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA SANITARIA REGIONALE 23 marzo 2007, n.

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Linee Strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

I nuovi orizzonti per l'istruzione degli Adulti. Bologna, 18 febbraio 2014

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

In collaborazione con ANPIS, AUSER, CSV di Bologna, DSM Bologna, DSM Ferrara, UNASAM. propongono il seminario

«Fare Rete in Psichiatria»

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Il progetto nasce, dal confronto tra associazioni impegnate al contrasto della povertà del nostro territorio. per far fronte alle sempre più numerose

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

AREA AUTISMO Carta dei servizi

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

Agenzia per il Lavoro

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Federico BOCCALETTI Presidente Anziani e non solo Soc. coop. Progetto SAP SARDEGNA una rete per la qualificazione dei servizi alle persone

Società di formazione

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

EnErgia particolare.

Protocollo d Intesa. tra

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

Le vaccinazioni eseguite in autonomia da infermieri-assistenti sanitari: stato dell arte

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

International Diabetes Federation

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Avvio del Centro di Competenza VoIP

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Transcript:

TIPS Training on Individual Placement Support Un nuovo modello per l Inserimento lavorativo di persone in carico ai servizi di Salute Mentale. Progetto Regionale Rete Regionale EnAIP Inizio 09 giugno 2010 Termine 31 dicembre 2011

Dove nasce Nasce negli USA Elaborato e sviluppato negli Stati Uniti, all inizio degli anni novanta da Robert Drake e Deborah Becker, presso il New Hampshire Dartmouth Psychiatric Research Center.

Modello validato E un modello sperimentato e validato con ricerche e applicazioni in evidenza scientifica (EBM) in ambito nazionale ed internazionale; viene sperimentato in Europa in 6 città Europee.

Sperimentazione Europea 6 città: Londra (Inghilterra) Rimini (Italia) Ulm (Germania) Zurich (Svizzera) Groningen (Olanda ) Sofia (Bulgaria)

Esperienza in Italia Esperienza IPS in Italia a Rimini EQOLISE a Rimini dal 2003 al 2006 TIPS (2010) a Bologna ed Emilia-Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza.

Sperimentazione in Emilia Romagna rete EnAIP Persone coinvolte: 128 TIPS a Bologna ed Emilia-Romagna: Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza.

Operativamente 9/6/2010 Inizio progetto - meeting 16-18/9/2010 Formazione degli operatori IPS a Rimini 1/10/2010 Inizio attività nei CSM ed invii previsti dal progetto - incontri mensili e supervisioni. 31/12/2010 Si chiudono gli invii 30/6/2011 Valutazione intermedia 1/12/2011 Valutazione finale e workshop

Esperienza di Bologna Servizi Territoriali di Bologna e Provincia : CSM di Zanolini; CSM di San Giorgio di Piano CSM di Casalecchio CSM di Borgo Panigale CSM di Imola

Persone in carico Collquio di lavoro Persone che hanno La Situazione Regionale trovato lavoro Lavoro senza contratto. Piacenza 16 12 5 5 2 Parma 14 12 5 3 1 Reggio E. 12 12 6 Modena 14 7 1 BO SG 12 8 6 2 BO Zanolini 10 10 5 1 Imola 10 8 6 3 Ravenna 10 7 2 3 2 Forlì 19 10 4+2 1 6 Cesena 15 10 1 3 4 BO Casa 8 4 2 1 BO Nani 13 8 2 2 2 Ferrara 8 5 3 2 2 Portomagg 4 4 2 2 TOTALE 165 110 55 22 26 Interruzioni

Filosofia IPS Il modello IPS si connota come un intervento riabilitativo centrato sulla persona e offre un supporto nella ricerca, nell ottenere e nello svolgere un impiego all interno del mercato del lavoro competitivo ai pazienti che desiderano avere un occupazione

Filosofia di base: è l idea che tutte le persone con disabilità sono in grado di ottenere un lavoro competitivo all interno della comunità di appartenenza a patto di riuscire a trovare la giusta mansione e il giusto coinvolgimento nel lavoro. È l idea che tutte le scelte e le decisioni riguardanti il lavoro e il sostegno sono individualizzate, ossia basate sulle preferenze, sui punti di forza e sulle esperienze della persona. L individuo fa delle scelte sulla base di consapevolezze che va maturando sul piano lavorativo.

Principi dell IPS Processo guidato dalle scelte della persona Supporto integrato nel trattamento Obiettivo occupazione competitiva Rapida ricerca Basata sulle preferenze dell individuo Supporto a tempo indeterminato

Obiettivo: Trovare una mediazione tra i punti di forza, l esperienze e l ottenimento dell impiego. Trovare un lavoro significa percepirsi come lavoratori e come persone in grado di contribuire alla vita della società. Significa fare integrazione e diminuire nelle persone lo stigma, quei pregiudizi che spesso e volentieri si attivano di fronte ad una persona che ha un disagio mentale.

IPS METODOLOGIA Intervento gestito da un operatore IPS comprende: Instaurare una buona relazione con la persona Stabilire mete lavorative raggiungibili Formulare un piano personalizzato Assistere la persona nella ricerca, nel lavoro e nel mantenimento della posizione lavorativa Evitare i corsi di formazione preliminari Lavorare in stretta collaborazione con gli operatore del CSM

Chi può aderire a questo progetto? La persona che ne fa richiesta. I criteri per poter accedere a questo progetto sono: motivazione al lavoro; buona compensazione sul piano clinico; non essere utilizzatore di benefit ;

Chi sono gli operatori coinvolti? L operatore IPS svolge la sua attività all interno del CSM e condivide il progetto con l équipe di riferimento al fine di integrare il supporto all impiego con il trattamento di cura.

Le fasi: INVIO LA PRESA IN CARICO LA VALUTAZIONE LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO SOSTEGNO ALL IMPIEGO

Manuale Operativo: il sistema degli interventi sociali riabilitativi attivi, formativi e lavorativi Il Metodo IPS è uno degli strumenti utili a dare una risposta differenziata al bisogno dell individuo in termini di inserimento lavorativo. Con il manuale operativo è stata delineata una cornice elaborata dal DSM negli ultimi anni in vigore dal 2013

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Percorsi d inserimento formativo lavorativo anno 2010 Utenti in carico per progetti d inserimento formativo e lavorativo 567 696 749 795 853 901 954 966 986 ITR Borse lavoro 433 412 445 541 594 642 703 728 844 Inserimenti in Formazione prof.le 63 78 122 93 107 66 65 46 87 Percorsi L.68/99 28 50 59 72 74 63 73 62 56 Inserimenti in Coop. Soc. B (ITR Borse Lavoro e Assunzioni) 138 117 142 208 228 258 286 314 318 Assunzioni 58 70 64 75 74 57 59 50 45

La formazione e la sua espansione: previsti incontri mensili del gruppo di lavoro e incontri semestrali con tutto il gruppo per confrontarsi sulle criticità, difficoltà e confronti.

Supervisione e Formazione annuale: Settembre 2012 : formazione per 40 operatori di diversa provenienza (Friuli, Sicilia, Lombardia, Sicilia, Lazio) in settembre per formare nuovi operatori dal 2014 in ogni CSM sarà presente una figura IPS

Tempo della formazione La formazione dura un settimana ed ha coinvolto i partecipanti sia sul versante teorico che sul versante pratico mediante un affiancamento nei diversi centri.

Formazione annuale: in settembre per formare nuovi operatori: dal 2014 in ogni CSM sarà presente una figura IPS