Generici / Equivalenti / Biosimilari di nuova registrazione mediante procedura centralizzata.

Documenti analoghi
Trattamento del diabete mellito in adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni di età.

ACIDO PARA AMINOSALICILICO LUCANE

OPRYMEA. Codice ATC Principio Attivo: N04BC05 Pramipexole Titolare: KRKA D.D. NOVO MESTO GUUE 28/12/2013. Indicazioni terapeutiche

EU/1/13/818/005 AIC: /E 100 MG COMPRESSA RIVESTITA CON FILM USO ORALE BLISTER (PVC/ACLAR/PVC) 112 COMPRESSE

Confezioni autorizzate: EU/1/15/1025/001 AIC: /E In base 32: 1B8HB2 300 MG/150 MG COMPRESSA RIVESTITA CON FILM USO ORALE FLACONE (HDPE) 90

Modo di somministrazione Per uso orale. La capsula rigida deve essere deglutita intera. Può essere assunta con o senza cibo.

Carcinoma mammario metastatico Herceptin è indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario

Farmaco di nuova registrazione

BEMFOLA. Codice ATC Principio Attivo: G03GA05 Follitropin alfa Titolare: FINOX BIOTECH AG GUUE 28/08/2015

Indicazioni terapeutiche Trattamento e profilassi di episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A (deficit congenito di

Farmaco di nuova registrazione THORINANE. Codice ATC Principio Attivo: B01AB05 Enoxaparina Titolare: PHARMATHEN S.A.

Farmaco di nuova registrazione NUMIENT

Codice ATC Principio Attivo: R03AL05 bromuro di aclidinio/formoterolofumarato diidrato Titolare: ALMIRALL S.A. GUUE 30/12/2014

GAZYVARO. Farmaco di nuova registrazione

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Codice ATC - Principio Attivo: R03AL04 - indacaterol / glycopyrronium bromide Titolare: NOVARTIS EUROPHARM LTD GUUE 26/02/2016

Modo di somministrazione Uso inalatorio. Dopo l apertura della fiala, il contenuto deve essere utilizzato immediatamente (vedere paragrafo 6.6).

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

Modo di somministrazione La terapia deve essere iniziata e monitorata sotto la supervisione di medici esperti nel trattamento del mieloma multiplo.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

BANCA D ITALIA LA BANCA D ITALIA

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Ebymect deve essere assunto due volte al giorno ai pasti, per ridurre le reazioni avverse gastrointestinali associate alla metformina.

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione in commercio Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Busilvex 6 mg/ml concentrato per soluzione per infusione busulfan.

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Farmaco di nuova registrazione TAGRISSO. Codice ATC - Principio Attivo: L01XE35-osimertinib Titolare: ASTRAZENECA AB GUUE 01/04/2016

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Il trattamento con EXJADE deve essere iniziato e mantenuto da medici esperti nel trattamento del sovraccarico cronico di ferro.

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul medicinale

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Istruzioni per l uso: Le istruzioni per l inalatore da 30 dosi descritte di seguito si applicano anche all inalatore da 7 dosi.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

I UAE/AR/PFG I 53 -; I

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini della/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO

Guida per i pazienti/le persone che si prendono cura del paziente

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 15-IX-2008

Allegato II. Conclusioni scientifiche

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I)

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

MEDICINALE QUETIAPINA AHCL

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Allegato I. Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio dei medicinali, della via di somministrazione e dei richiedente negli Stati membri

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Lutathera è per uso endovenoso. È un prodotto radiofarmaceutico pronto all'uso, solo per uso singolo.

MEDICINALE PIOGLITAZONE EG. TITOLARE AIC: EG S.P.A. Via D. Scarlatti, MILANO. Confezione

Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Levoß oxacina Bioindustria L.I.M.»

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Abseamed (epoetina alfa)

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

Il Passaporto europeo per cani, gatti e furetti. L'esperienza dell'unità Operativa: Il rilascio del passaporto. Ferrara, 19/05/2015 dott.

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA

MEDICINALE CANDESARTAN E IDROCLOROTIAZIDE DOC Generici. AIC n /M (in base 10) 16N6P5 (in base 32)

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

CRITERI OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Farmaci di nuova registrazione

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

DECRETI PRESIDENZIALI

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Transcript:

AllegatoallaDeterminaAIFANumero1445/2014del09/12/2014/ Inserimento,inaccordoall articolo12,comma5dellalegge189/2012,inappositasezione(denominataclasse C(nn))dedicataaifarmacinonancoravalutatiaifinidellarimborsabilitànellemoredellapresentazioneda partedell aziendainteressatadiun eventualedomandadidiversaclassificazione. Generici/Equivalenti/Biosimilaridinuovaregistrazionemedianteproceduracentralizzata. ABASRIA CodiceATCPrincipioAttivo:A10AE04Insulinaglargine Titolare: ELILILLYREGIONALOPERATIONSGMBH GUUE 31/10/2014 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuoveinformazionisullasicurezza.aglioperatorisanitarièrichiestodisegnalarequalsiasireazione avversasospetta. Vedere paragrafo 4.8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto per informazioni sulle modalitàdisegnalazionedellereazioniavverse. Indicazioniterapeutiche Trattamentodeldiabetemellitoinadulti,adolescentiebambiniapartiredai2annidietà. Mododisomministrazione ABASRIAvienesomministratoperviasottocutanea. ABASRIAnondeveesseresomministratoperviaendovenosa.Laduratad'azioneprolungatadiinsulinaglargine dipendedallasuainiezioneneltessutosottocutaneo.lasomministrazioneperviaendovenosadelladosecheè disolitousataperviasottocutaneapuòprovocareunagraveipoglicemia. Noncisonodifferenzeclinicamenterilevantineilivellisiericidiinsulinaodiglucosiodoposomministrazionedi insulinaglarginenellapareteaddominale,nelmuscolodeltoideonellacoscia.ènecessarioruotareisitidi iniezioneall'internodell'areapresceltatraun'iniezioneelasuccessiva. ABASRIAnondeveesseremiscelatoconnessunaltrotipodiinsulinaodiluito.Miscelandoloodiluendolosipuò modificarneilprofilodidurata/azioneelamiscelazionepuòprovocarnelaprecipitazione. Confezioniautorizzate: EU/1/14/944/001 AIC:043658018/E 100UNITA''/MLSOLUZIONEINIETTABILESOMMINISTRAZIONESOTTOCUTANEACARTUCCIA(VETRO)3ML 1CARTUCCIA EU/1/14/944/002 AIC:043658020/E 100UNITA''/MLSOLUZIONEINIETTABILESOMMINISTRAZIONESOTTOCUTANEACARTUCCIA(VETRO)3ML 2CARTUCCE EU/1/14/944/003 AIC:043658032/E 100UNITA''/MLSOLUZIONEINIETTABILESOMMINISTRAZIONESOTTOCUTANEACARTUCCIA(VETRO)3ML 5CARTUCCE EU/1/14/944/004 AIC:043658044/E 100UNITA''/MLSOLUZIONEINIETTABILESOMMINISTRAZIONESOTTOCUTANEACARTUCCIA(VETRO)3ML 10(2X5)CARTUCCE(CONFEZIONEMULTIPLA) EU/1/14/944/005 AIC:043658057/E 26

100UNITA''/MLSOLUZIONEINIETTABILESOMMINISTRAZIONESOTTOCUTANEAPENNAPRERIEMPITA (VETRO)(KWIKPEN)3ML1PENNAPRERIEMPITA EU/1/14/944/006 AIC:043658069/E 100UNITA''/MLSOLUZIONEINIETTABILESOMMINISTRAZIONESOTTOCUTANEAPENNAPRERIEMPITA (VETRO)(KWIKPEN)3ML2PENNEPRERIEMPITE EU/1/14/944/007 AIC:043658071/E 100UNITA''/MLSOLUZIONEINIETTABILESOMMINISTRAZIONESOTTOCUTANEAPENNAPRERIEMPITA (VETRO)(KWIKPEN)3ML5PENNEPRERIEMPITE EU/1/14/944/008 AIC:043658083/E 100UNITA''/MLSOLUZIONEINIETTABILESOMMINISTRAZIONESOTTOCUTANEAPENNAPRERIEMPITA (VETRO)(KWIKPEN)3ML10(2X5)PENNEPRERIEMPITE(CONFEZIONEMULTIPLA) Altrecondizionierequisitidell'autorizzazioneall'immissioneincommercio Rapportiperiodicidiaggiornamentosullasicurezza(PSUR) Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve fornire gli PSUR per questo medicinale conformementeairequisitidefinitinell elencodelledatediriferimentoperl Unioneeuropea(elencoEURD)di cuiall articolo107quater,par.7delladirettiva2001/83/ceepubblicatosulsitowebdeimedicinalieuropei. Condizioniolimitazioniperquantoriguardal'usosicuroedefficacedelmedicinale Pianodigestionedelrischio(RMP) Il titolare dell autorizzazione all'immissione in commercio deve effettuare le attività e gli interventi di farmacovigilanzarichiestiedettagliatinelrmpconcordatoepresentatonelmodulo1.8.2dell autorizzazione all'immissioneincommercioequalsiasisuccessivoaggiornamentoconcordatodelrmp. IlRMPaggiornatodeveesserepresentato: surichiestadell Agenziaeuropeaperimedicinali; ognivoltacheilsistemadigestionedelrischioèmodificato,inparticolareaseguitodelricevimentodinuove informazionichepossonoportareauncambiamentosignificativodelprofilobeneficio/rischiooalrisultatodel raggiungimentodiunimportanteobiettivo(difarmacovigilanzaodiminimizzazionedelrischio). Quandoledateperlapresentazionediunrapportoperiodicodiaggiornamentosullasicurezza(PSUR)e l aggiornamentodelrmpcoincidono,essipossonoesserepresentatiallostessotempo. Regimediprescrizione Medicinalesoggettoaprescrizionemedica(RR) 27

Generico/Equivalente/Biosimilaredinuovaregistrazione ACCOFIL CodiceATCPrincipioAttivo:L03AA02Filgrastim Titolare: ACCORDHEALTHCARELIMITED GUUE 31/10/2014 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuoveinformazionisullasicurezza.aglioperatorisanitarièrichiestodisegnalarequalsiasireazione avversasospetta. Vedere paragrafo 4.8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto per informazioni sulle modalitàdisegnalazionedellereazioniavverse. Indicazioniterapeutiche Accofilèindicatoperlariduzionedelladuratadellaneutropeniaedell'incidenzadineutropeniafebbrilein pazientitrattaticonchemioterapiacitotossicastandardperpatologiemaligne(conl eccezionedellaleucemia mieloidecronicaedellesindromimielodisplastiche)eperlariduzionedelladuratadellaneutropeniain pazientisottopostiaterapiamieloablativaseguitadatrapiantodimidolloosseoeconsideratiadaltorischiodi neutropeniagraveprolungata. Lasicurezzael'efficaciadiAccofilsonosimilinegliadultieneibambinitrattaticonchemioterapiacitotossica. Accofilèindicatoperlamobilizzazionedellecelluleprogenitricidelsangueperiferico(PBPC). Neipazienti,bambinioadulti,congraveneutropeniacongenita,ciclicaoidiopatica,contaassolutadineutrofili (ANC)di0,5x109/leanamnesidiinfezionigravioricorrenti,lasomministrazionealungoterminediAccofilè indicataperincrementarelacontadineutrofilieridurrel'incidenzaeladuratadeglieventicorrelatialle infezioni. Accofilèindicatoperiltrattamentodellaneutropeniapersistente(ANCinferioreougualea1,0x109/l)in pazienticoninfezioneavanzatadahiv,perridurreilrischiodiinfezionibatterichequandoaltreopzioniperla gestionedellaneutropeniasianoinadeguate. Mododisomministrazione LaterapiaconAccofildeveessereeffettuataunicamenteincollaborazioneconuncentrooncologicocon esperienzaneltrattamentoconilfattorestimolantelecoloniegranulocitarie(gcsf)eincampoematologico, echedispongadelleattrezzaturediagnostichenecessarie.leproceduredimobilizzazioneeaferesidevono essereeffettuateincollaborazioneconuncentrodioncologiaematologiaconesperienzaadeguatanelcampo epressoilqualepossaesserecorrettamenteeffettuatoilmonitoraggiodellecelluleprogenitriciemopoietiche. Chemioterapiacitotossica Il filgrastim può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea quotidiana o in alternativa come infusioneendovenosaquotidianadiluitoinglucosio50(5%)mg/mlin30minuti.perulterioriistruzionisulla diluizioneprimadellainfusionevedereparagrafo6.6delriassuntodellecaratteristichedelprodotto.lavia sottocutaneaèpreferitanellamaggiorpartedeicasi.vièqualcheevidenzadaunostudiodisomministrazione indosesingolachelasomministrazioneendovenosapuòabbreviareladuratadell'effetto.larilevanzaclinica diquestodatoincasodisomministrazionemultiplanonèchiara.lasceltadellaviadisomministrazionedeve dipenderedallecondizioniclinicheindividuali.neglistudiclinicirandomizzati,èstatautilizzataunadose sottocutaneadi23mu/m2/die(230microgrammi/m2/die)omeglio48,4microgrammi/kg/die. Pazientitrattaticonterapiamieloablativaseguitadatrapiantodimidolloosseo Ilfilgrastimvienesomministratomedianteinfusioneendovenosadibreveduratadi30minuti,opervia sottocutaneaoendovenosaperinfusionecontinuadi24ore,inognicaso,dopodiluizionein20mldiglucosio (5%)soluzionedi50mg/ml.Perulterioriinformazioniriguardoalladiluizioneconsoluzionediglucosio50 mg/ml(5%)primadell'infusionevedereparagrafo6.6delriassuntodellecaratteristichedelprodotto. 28

PazienticonmobilizzazionedellePBPC PerlamobilizzazionedellePBPCinpazientisottopostiaterapiamielosoppressivaomieloablativaseguitada trapianto autologo di PBPC la dose raccomandata di filgrastim può essere somministrata come singola iniezione sottocutanea quotidiana o una infusione continua sottocutanea della durata di 24 ore. Per le infusioni,ilfilgrastimdeveesserediluitoin20mldiglucosio(5%)soluzionedi50mg/ml.perulteriori informazioniriguardoalladiluizioneconsoluzionediglucosio50mg/ml(5%)primadell'infusionevedere paragrafo6.6delriassuntodellecaratteristichedelprodotto. PazienticonNCG Neutropeniacongenita,idiopaticaociclica:filgrastimdeveesseresomministratoperviasottocutaneaindose singolaoindosifrazionate.filgrastimdeveesseresomministratoquotidianamente. PazienticoninfezionedaHIV Perilrecuperodellaneutropeniaeilmantenimentodellacontadeineutrofilinormaleinpazienticoninfezione dahiv,ilfilgrastimvienesomministratoperviasottocutanea. Confezioniautorizzate: EU/1/14/946/001 AIC:043615018/E 30MU/0,5MLSOLUZIONEINIETTABILEOPERINFUSIONEUSOSOTTOCUTANEOOENDOVENOSOSIRINGA PRERIEMPITA(VETRO)0,5ML1SIRINGAPRERIEMPITA EU/1/14/946/002 AIC:043615020/E 30MU/0,5MLSOLUZIONEINIETTABILEOPERINFUSIONEUSOSOTTOCUTANEOOENDOVENOSOSIRINGA PRERIEMPITA(VETRO)0,5ML5SIRINGHEPRERIEMPITE EU/1/14/946/003 AIC:043615032/E 48MU/0,5MLSOLUZIONEINIETTABILEOPERINFUSIONEUSOSOTTOCUTANEOOENDOVENOSOSIRINGA PRERIEMPITA(VETRO)0,5ML1SIRINGAPRERIEMPITA EU/1/14/946/004 AIC:043615044/E 48MU/0,5MLSOLUZIONEINIETTABILEOPERINFUSIONEUSOSOTTOCUTANEOOENDOVENOSOSIRINGA PRERIEMPITA(VETRO)0,5ML5SIRINGHEPRERIEMPITE Altrecondizionierequisitidell'autorizzazioneall'immissioneincommercio Rapportiperiodicidiaggiornamentosullasicurezza(PSUR) Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve fornire gli PSUR per questo medicinale conformementeairequisitidefinitinell elencodelledatediriferimentoperl Unioneeuropea(elencoEURD)di cuiall articolo107quater,par.7delladirettiva2001/83/ceepubblicatosulsitowebdeimedicinalieuropei. Condizioniolimitazioniperquantoriguardal'usosicuroedefficacedelmedicinale Pianodigestionedelrischio(RMP) Il titolare dell autorizzazione all'immissione in commercio deve effettuare le attività e gli interventi di farmacovigilanzarichiestiedettagliatinelrmpconcordatoepresentatonelmodulo1.8.2dell autorizzazione all'immissioneincommercioequalsiasisuccessivoaggiornamentoconcordatodelrmp. IlRMPaggiornatodeveesserepresentato: surichiestadell Agenziaeuropeaperimedicinali ognivoltacheilsistemadigestionedelrischioèmodificato,inparticolareaseguitodelricevimentodi nuoveinformazionichepossonoportareauncambiamentosignificativodelprofilobeneficio/rischio oalrisultatodelraggiungimentodiunimportanteobiettivo(difarmacovigilanzaodiminimizzazione delrischio). Quandoledateperlapresentazionediunrapportoperiodicodiaggiornamentosullasicurezza(PSUR)e l aggiornamentodelrmpcoincidono,essipossonoesserepresentatiallostessotempo. Regimediprescrizione Medicinalesoggettoaprescrizionemedicalimitativa,vendibilealpubblicosuprescrizionedicentri ospedalieriodispecialistioncologo,ematologo(rrl) 29

Generico/Equivalente/Biosimilaredinuovaregistrazione BUSULFANFreseniusKabi CodiceATCPrincipioAttivo:L01AB01Busulfan Titolare: FRESENIUSKABIONCOLOGYPLC GUUE 31/10/2014 Indicazioniterapeutiche Busulfan,seguitodaciclofosfamide(BuCy2)èindicatoneltrattamentodicondizionamentoprecedenteal convenzionaletrapiantodicelluleemopoieticheprogenitrici(hpct)inpazientiadultiquandol associazioneè consideratalamiglioresceltadisponibile. Busulfan, seguito da ciclofosfamide (BuCy4) o da melfalan (BuMel), è indicato come trattamento di condizionamentoprecedentealconvenzionaletrapiantodicelluleemopoieticheprogenitrici(hpct)inpazienti inetàpediatrica. Mododisomministrazione La somministrazione di Busulfan deve avvenire sotto il controllo di un medico qualificato, esperto nel trattamentodicondizionamentoprecedentealhpct. BusulfanvienesomministratoprimadelHPCT. Precauzionichedevonoesserepreseprimadellamanipolazioneodellasomministrazionedelmedicinale Questo medicinale deve essere diluito prima della somministrazione. Deve essere ottenuta una concentrazione finale di circa 0,5 mg/ml di busulfan. Busulfan deve essere somministrato per infusione endovenosatramitecateterevenosocentrale. Per le istruzioni sulla diluizione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6 del RiassuntodelleCaratteristichedelProdotto. Busulfannondeveesseresomministratoininiezioneendovenosarapidaoinboloocomeiniezionepervia periferica. Tutti i pazienti devono essere pretrattati con medicinali anticonvulsivanti per prevenire crisi epilettiche riportateconl usodialtedosidibusulfan. Siraccomandadisomministraremedicinalianticonvulsivanti12oreprimadibusulfanfinoa24oredopo l ultimadosedibusulfan. Negli studi su pazienti adulti e pediatrici, i pazienti hanno ricevuto fenitoina o benzodiazepine come trattamentoprofilatticoanticonvulsivante(vedereparagrafi4.4e4.5delriassuntodellecaratteristichedel Prodotto). Prima della prima dose di busulfan si devono somministrare antiemetici e continuare a posologia fissa, secondoilprotocolloterapeuticolocale,pertuttaladuratadellasomministrazione. Confezioniautorizzate: EU/1/14/951/001 AIC:043616010/E 6MG/MLCONCENTRATOPERSOLUZIONEPERINFUSIONEUSOENDOVENOSOFLACONCINO(VETRO)10 ML8FLACONCINI(CONFEZIONEMULTIPLA) Altrecondizionierequisitidell'autorizzazioneall'immissioneincommercio Rapportidiaggiornamentoperiodicidisicurezza Altempodellaconcessionedell autorizzazioneall immissioneincommerciolapresentazionedeirapportidi aggiornamentoperiodicidisicurezzaperquestomedicinalenonerarichiesta. Tuttavia, il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve fornire gli PSUR per questo medicinaleconformementeairequisitidefinitinell elencodelledatediriferimentoperl Unioneeuropea (elencoeurd)dicuiall articolo Condizioniolimitazioniperquantoriguardal'usosicuroedefficacedelmedicinale 30

Pianodigestionedelrischio(RMP) Iltitolaredell autorizzazioneall immissioneincommercioesercitaleattivitàdifarmacovigilanzarichiesteegli interventidettagliatinelrmpconcordatopresentatonelmodulo1.8.2dell autorizzazioneall'immissionein commercioequalsiasisuccessivoaggiornamentodelrmpconcordato. IlRMPaggiornatodeveesserepresentato: SurichiestadellaAgenziaEuropeadeiMedicinali; Ognivoltacheilsistemadigestionedelrischioèmodificato,inspecialmodocomerisultatodinuove informazioniricevutechepossonoportareauncambiamentosignificativosulprofilodirischio/beneficioo comerisultatodiunimportanteobiettivo(difarmacovigilanzaominimizzazionedelrischio)raggiunto. SelapresentazionediunoPSURel'aggiornamentodiunRMPcoincidono,possonoesserepresentatiallo stessotempo. Regimediprescrizione Medicinaleutilizzabileesclusivamenteinambienteospedalierooinstruttureadessoassimilabili(OSP) Generico/Equivalente/Biosimilaredinuovaregistrazione CLOPIDOGREL/ACIDOACETILSALICILICOTEVA CodiceATCPrincipioAttivo:B01AC30Combinations Titolare: TEVAPHARMAB.V. GUUE 31/10/2014 Indicazioniterapeutiche Clopidogrel/AcidoacetilsalicilicoTevaèindicatonellaprevenzionedieventidiorigineaterotromboticain pazientiadultigiàintrattamentoconclopidogreleacidoacetilsalicilico(asa). Clopidogrel/AcidoacetilsalicilicoTevaèunmedicinalecompostodaunacombinazioneadosefissaindicatoper laprosecuzionedellaterapianella: sindromecoronaricaacutasenzainnalzamentodeltrattost(anginainstabileoinfartomiocardicosenza ondeq),inclusipazientisottopostiaposizionamentodistentinseguitoainterventocoronaricopercutaneo infartomiocardicoacutoconinnalzamentodeltrattostneipazientiinterapiafarmacologicacandidatialla terapiatrombolitica. Perulterioriinformazionivedereparagrafo5.1delRiassuntodelleCaratteristichedelProdotto. Mododisomministrazione Perusoorale. Puòesseresomministratoduranteolontanodaipasti. Confezioniautorizzate: EU/1/14/942/001 AIC:043625019/E 75MG/75MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)14COMPRESSE EU/1/14/942/002 AIC:043625021/E 75MG/75MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)28COMPRESSE EU/1/14/942/003 AIC:043625033/E 75MG/75MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)30COMPRESSE EU/1/14/942/004 AIC:043625045/E 75MG/75MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEFLACONI(HDPE)30COMPRESSE 31

EU/1/14/942/005 AIC:043625058/E 75MG/75MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEFLACONI(HDPE)MULTISTRATO30 COMPRESSE EU/1/14/942/006 AIC:043625060/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)10COMPRESSE EU/1/14/942/007 AIC:043625072/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)14COMPRESSE EU/1/14/942/008 AIC:043625084/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)28COMPRESSE EU/1/14/942/009 AIC:043625096/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)30COMPRESSE EU/1/14/942/010 AIC:043625108/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)50COMPRESSE EU/1/14/942/011 AIC:043625110/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)90COMPRESSE EU/1/14/942/012 AIC:043625122/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEBLISTER(ALU/ALU)100COMPRESSE EU/1/14/942/013 AIC:043625134/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEFLACONI(HDPE)30COMPRESSE EU/1/14/942/014 AIC:043625146/E 75MG/100MGCOMPRESSARIVESTITACONFILMUSOORALEFLACONI(HDPE)MULTISTRATO30 COMPRESSE Altrecondizionierequisitidell'autorizzazioneall'immissioneincommercio Rapportiperiodicidiaggiornamentosullasicurezza(PSUR) Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve fornire gli PSUR per questo medicinale conformementeairequisitidefinitinell elencodelledatediriferimentoperl Unioneeuropea(elencoEURD)di cuiall articolo107quater,par.7delladirettiva2001/83/ceepubblicatosulsitowebdeimedicinalieuropei. Condizioniolimitazioniperquantoriguardal'usosicuroedefficacedelmedicinale Pianodigestionedelrischio(RMP) Il titolare dell autorizzazione all'immissione in commercio deve effettuare le attività e gli interventi di farmacovigilanzarichiestiedettagliatinelrmpconcordatoepresentatonelmodulo1.8.2dell autorizzazione all'immissioneincommercioequalsiasisuccessivoaggiornamentoconcordatodelrmp. IlRMPaggiornatodeveesserepresentato: surichiestadell Agenziaeuropeaperimedicinali; ognivoltacheilsistemadigestionedelrischioèmodificato,inparticolareaseguitodelricevimentodinuove informazionichepossonoportareauncambiamentosignificativodelprofilobeneficio/rischiooalrisultatodel raggiungimentodiunimportanteobiettivo(difarmacovigilanzaodiminimizzazionedelrischio). Quandoledateperlapresentazionediunrapportoperiodicodiaggiornamentosullasicurezza(PSUR)e l aggiornamentodelrmpcoincidono,essipossonoesserepresentatiallostessotempo. Regimediprescrizione Medicinalesoggettoaprescrizionemedica(RR) 14A10051 32