Manuale di istruzioni. Cr223

Documenti analoghi
Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni KK300

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni. Perfecta S3

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Manuale di istruzioni CZ USA

Manuale di istruzioni. Merkel Rx.Helix

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm.

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Manuale di istruzioni MAUSER M12

MK22. Manuale di istruzioni. Traduzioni a cura della Bignami S.p.A.

NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02

Manuale di istruzioni Merkel

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

Manuale di istruzioni LP500 SCATTO ELETTRONICO

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni. Pistola semiautomatica M22 calibro.22lr

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. Sig P210

MANUALE D ISTRUZIONI

Manuale di istruzioni. Sauer 100

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56

Manuale di istruzioni. Marlin a leva calibro.22 (short, long e long rifle)

Manuale di istruzioni. Sig Sauer

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte

Manuale di istruzioni MAUSER M03

Manuale di istruzioni. Carabina Semiautomatica AR 556

Manuale di istruzioni P320

Manuale di istruzioni. Case Prep Duo

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO

Manuale di istruzioni. Ca-10 e Ca-15

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Manuale di istruzioni. Barrett MRAD

Manuale di istruzioni. Dinamometro Digitale

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni. Pistola Ruger LCP II

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

Manuale di istruzioni B&T APC9

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax.

Manuale di istruzioni. Balestra Compound

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH

Manuale di istruzioni B&T TP9

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2

Manuale di istruzioni M82A1

Manuale di istruzioni RUGER SR556/SR762/ SR556 TAKEDOWN

Manuale di istruzioni SAUER 404

La chiodatrice Spit P560 dev essere utilizzata solo da personale qualificato e autorizzato, di età superiore a 18 anni

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 22A/22S Sport

Manuale di istruzioni. Serie MSR

Manuale di istruzioni B&T SPR

Manuale di istruzioni. Pistola FP 500

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti

Manuale di istruzioni. Baikal Izh27

Manuale di istruzioni. Red Dot

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10

Manuale di istruzioni. Bolt Action

Manuale di istruzioni. Baikal Monocanna 18 EM/18-EM/18-MM

Manuale di istruzioni. MKA semiauto 1919 Match

Manuale di istruzioni. RUGER MINI 14 e MINI THIRTY

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s

Manuale di istruzioni. Savage A 17

Pistola RUGER SR22. Manuale di istruzioni. Traduzioni a cura della Bignami Spa.

Benvenuti Corso Giovani Tiratori 2018

Manuale di istruzioni FUCILE SEMIAUTOMATICO

Manuale di istruzioni. Booster X1

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series

Manuale di istruzioni. Ruger 22

Manuale di istruzioni. Security 9

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV

Transcript:

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Haenel Indice 1. Informazioni generali... 04 1.1. Come usare il manuale... 04 1.1.1. Generale... 04 1.1.2. Segni e simboli... 04 1.2. Esclusione di responsabilità... 05 1.3. Disposizioni di sicurezza... 05 1.3.1. Disposizioni di sicurezza per l uso dell arma... 05 1.4. Sicurezza... 05 1.5. Munizioni... 06 2. Descrizione e maneggio... 07 2.1. Descrizione generale... 07 2.2. Scheda tecnica... 07 2.3. Parti operative e funzionali... 08 2.4. Descrizione dettagliata... 08 2.4.1. Canna con carcassa e sistema di presa gas... 08 2.4.2. Otturatore completo... 09 2.4.3. Astina copricanna... 09 2.4.4. Carcassa inferiore con calciolo telescopico... 09 2.4.5. Regolazione del calciolo... 10 2.4.6. Regolazione del calciolo in lunghezza... 10 2.4.7. Istallazione del calciolo... 10 2.4.8. Funzionamento del ponticello... 10 2.4.9. Caricatore... 11 2

3. Maneggio... 11 3.1. Leva della sicura... 11 3.2. Caricamento del caricatore... 12 3.3. Caricamento dell arma... 13 3.3.1. Ricaricare l arma (caricatore parzialmente carico ancora inserito)... 13 3.3.2. Ricaricare l arma (otturatore aperto, caricatore vuoto inserito)... 14 3.4. Sparo... 14 3.5. Scaricamento... 15 3.6. Procedure in caso di inceppamento... 15 3.6.1. Mancata partenza del colpo (arma fredda)... 15 3.6.2. Mancata partenza del colpo (arma calda)... 16 3.6.3. Inceppamento di alimentazione... 16 4. Smontaggio... 17 4.1. Separare la carcassa inferiore dalla carcassa superiore... 17 4.2. Smontaggio del portaotturatore... 18 4.3. Smontaggio dell estrattore... 18 4.4. Smontaggio dell astina... 19 4.5. Smontaggio dell asta di armamento e del pistone di presa gas... 19 4.6. Rimozione della molla di recupero e dell ammortizzatore... 20 5. Pulizia... 21 5.1. Pulizia della canna... 21 5.2. Pulizia della camera... 22 5.3. Pulizia dell otturatore... 22 5.4. Pulizia del portaotturatore... 22 5.5. Molla di recupero e prolunga della carcassa... 22 5.6. Pulizia del caricatore... 22 6. Rimontaggio... 22 6.1. Molla di recupero e ammortizzatore... 22 6.2. Estrattore... 22 6.3. Otturatore e portaotturatore... 23 6.4. Pistone di presa gas e asta di armamento... 23 6.5. Astina copricanna e carcassa superiore... 23 6.6. Portaotturatore e carcassa superiore... 23 6.7. Rimontaggio delle due metà della carcassa... 23 7. Test funzionale della... 24 8. Lubrificazione... 25 8.1. Canna con carcassa e sistema di presa gas... 25 8.2. Portaotturatore completo... 25 8.3. Gruppo impugnatura e carcassa inferiore... 25 9. Precisione... 25 10.Manutenzione e pulizia dell arma... 26 10.1. Conservazione dell arma... 26 11. Garanzia... 27 3

1. Informazioni generali Grazie per aver scelto un prodotto Haenel. La carabina Haenel è un prodotto eccellente, che vi offre la massima qualità esecutiva, grande precisione e un elevato grado di modularità, per rispondere alle necessità dell operatore professionale. 1.1. Come usare il manuale Prima di cercare di usare il prodotto, per favore leggete attentamente e completamente il manuale. Usate l arma solo dopo aver letto e completamente compreso le istruzioni seguenti. 1.1.1. Generale Prima di cercare di usare il prodotto, per favore leggete attentamente e completamente il manuale. Usate l arma solo dopo aver letto e completamente compreso le istruzioni seguenti. 1.1.2. Segni e simboli SIMBOLO SIGNIFICATO ATTENZIONE Pericolo diretto e imminente! Non osservare le disposizioni porta la morte o serie lesioni. Pericolo possibile! Non osservare le disposizioni porta la morte o serie lesioni. PRECAUZIONE Situazione pericolosa! Non osservare le disposizioni porta lesioni. NOTIZIA Non osservare le disposizioni porta danni alla proprietà. Ulteriori informazioni sull arma, sul suo maneggio o sull uso di questo manuale di istruzioni. 1.2. Esclusione di responsabilità L azienda non sia assume alcuna responsabilità e non fornisce alcuna garanzia per i danni derivanti da negligenza o utilizzo improprio. Non si assume alcuna responsabilità né alcuna garanzia per danni fisici o alla proprietà risultanti in tutto o in parte conseguenza di: Uso negligente o criminale Maneggio improprio o imprudente Qualsiasi modifica all arma Utilizzo di munizioni sbagliate, danneggiate, improprie, ricaricate Assenza di cura o manutenzione Influenze al di fuori del nostro immediato controllo Prestazioni scadenti conseguenti a errato montaggio dell ottica Ottica procurata dall utente. In nessuna circostanza si accettano responsabilità per danni accidentali o conseguenti, come danni alla proprietà, perdite commerciali, perdite di profitti. Per far valere la garanzia, l arma dovrà essere fatta pervenire al produttore tramite un centro autorizzato. 4

1.3. Disposizioni di sicurezza Le seguenti disposizioni di sicurezza sono molto importanti e devono essere seguite rigorosamente. 1.3.1. Disposizioni di sicurezza nell uso dell arma Le disposizioni di sicurezza contenute in questo manuale sono di grande importanza. Se siete a conoscenza dei pericoli connessi all uso delle carabine e rispettate le misure di sicurezza descritte in questo manuale, allora è assicurata la completa sicurezza nell uso della vostra arma. Il mancato rispetto di anche una sola di queste disposizioni può causare serie lesioni, non solo a voi ma anche ad altri, e causare seri danni all arma o ad altre proprietà. Le 10 regole per l uso in sicurezza dell arma 1. Trattare SEMPRE l arma come se fosse carica. 2. Controllare SEMPRE che la canna non sia ostruita. 3. Prima di sparare, assicurarsi SEMPRE che vi sia un idoneo parapalle e cosa vi è dietro. La sicurezza vostra e altrui viene al primo posto. 4. Usare SEMPRE munizioni pulite, asciutte e di produzione commerciale, del tipo e del calibro corretti. 5. Durante il tiro, indossare SEMPRE protezioni acustiche e occhiali (vedi sotto). 6. Portare SEMPRE l arma in modo da poter controllare la direzione in cui punterà la canna in caso di inciampo. 7. Assicurarsi che l arma sia SEMPRE con la sicura inserita, finché non intendete sparare. 8. Assicurarsi che un arma carica non resti MAI incustodita. Armi e munizioni devono essere custodite separatamente e se possibile sotto chiave, in modo che bambini o persone non autorizzate non possano avervi accesso. 9. MAI consentire a chiunque di usare la vostra arma, se prima non ha letto e compreso queste regole di sicurezza. 10. MAI puntare l arma, carica o meno, verso oggetti che non si intendano colpire. Proteggere occhi e orecchie Quando sparate, indossate sempre idonei occhiali da tiro, tappi o cuffie per le orecchie. Accertatevi anche che gli astanti facciano altrettanto. Occhi non protetti possono essere colpiti da gas di sparo, lubrificanti, particelle metalliche eccetera, che possono talvolta essere emessi dall arma durante il suo normale funzionamento. Senza protezioni acustiche, le persone esposte frequentemente al rumore dello sparo possono essere soggette alla graduale perdita dell udito. 1.4. Sicurezza Mai fare affidamento su un dispositivo di sicurezza! La vostra arma è dotata di un dispositivo di sicurezza efficace e ben costruito. Tuttavia, NON è un sostituto del maneggio in sicurezza dell arma. NESSUN dispositivo di sicurezza, per quanto ben fatto, può dare un affidamento totale. Come qualsiasi altro dispositivo meccanico, un dispositivo di sicurezza può rompersi o incepparsi o essere influenzato negativamente da usura, utilizzo improprio, sporcizia, corrosione, montaggio non corretto, regolazione impropria, mancanza di cura o riparazioni. Inoltre, nessun dispositivo di sicurezza è a prova di bambino, nel senso di prevenire lo sparo accidentale causato da un maneggio improprio o imprudente. Il miglior dispositivo di sicurezza è il buon senso. USATELO! Maneggiate sempre l arma come se sapeste che la sicura manuale non è in grado di funzionare. Mai puntare l arma verso una qualsiasi parte del vostro corpo o del corpo di un altra persona. Se 5

seguite questa semplice regola, anche nel caso di uno sparo accidentale non saranno causate lesioni ad alcuno. Tenete sempre la sicura inserita finché non intendete sparare e l arma è puntata al bersaglio! Tenete sempre le dita lontane dal grilletto e puntate la canna in direzione sicura, quando attivate o disattivate la sicura. Quando attivate la sicura, accertatevi che si inserisca completamente. Mai portare l arma con il colpo in canna senza sicura. 1.5. Munizioni Usate solo munizioni di fabbrica di alta qualità. Non usate cartucce sporche, umide, corrose, ammaccate o danneggiate. Mai lubrificare le cartucce o spruzzare lubrificanti spray, conservanti o detergenti su di esse o sulle parti dell arma nelle quali un eccesso di prodotto possa entrare in contatto diretto con esse. Lubrificanti o altri agenti estranei sulle cartucce possono, in certe circostanze, causare malfunzionamenti pericolosi. Usate solo munizioni del calibro appropriato per l arma. Il calibro corretto è inciso sulla canna. Mai cercare di usare cartucce di altri calibri. L uso di cartucce ricaricate, modificate o di munizioni che non rispettino gli standard fa decadere la garanzia. La ricarica è una scienza e munizioni ricaricate in modo improprio possono essere estremamente pericolose, in grado di causare grandi danni all arma e serie lesioni al tiratore. Usate sempre cartucce che rispettino gli standard industriali. Una pressione eccessiva che si sviluppi dentro la canna durante il tiro, può danneggiare l arma e causare lesioni al tiratore o agli astanti. Questo picco pressorio può essere causato da un ostruzione nella canna, una carica di lancio impropria, l uso di cartucce non corrette o ricaricate in modo sbagliato. L arma può scoppiare anche in seguito all uso di cartucce sporche, corrose o danneggiate. In conseguenza del rilascio di gas di sparo ad alta pressione nell arma, quest ultima può danneggiarsi e si possono verificare lesioni agli astanti. Interrompete immediatamente il tiro e ispezionate l arma alla ricerca di eventuali ostruzioni in canna se: Avete difficoltà a camerare la cartuccia o si avverte una resistenza inusuale. La cartuccia non si accende (il proiettile potrebbe essere rimasto in canna). L otturatore non estrae ed espelle il bossolo. Riscontrate una dispersione di granelli di propellente nell arma. Lo sparo risulta fiacco o anormale. In tal caso, il proiettile potrebbe essere rimasto in canna. Sparare un altro colpo con la canna ostruita può distruggere l arma e causare serie lesioni al tiratore o agli astanti. Il proiettile può restare bloccato nella canna se: La cartuccia è stata caricata in modo improprio (senza polvere o con una dose errata) Se la polvere non si accende (l accensione dell innesco riesce comunque a spingere in canna il proiettile, ma non ha forza sufficiente a farlo uscire dalla volata) Il proiettile non è stato correttamente posizionato nel bossolo. Se si estrae la cartuccia dalla camera senza sparare, il proiettile può rimanere nella canna, appena all inizio della rigatura. La cameratura del colpo successivo, può spingerlo ancor più dentro la canna. Se si ha ragione di ritenere che vi sia un proiettile bloccato in canna, l arma deve essere scaricata immediatamente e la canna deve essere ispezionata. Non è sufficiente un occhiata alla camera. Il proiettile, infatti, può essere bloccato in un punto della canna dal quale non sia immediatamente visibile. Se è possibile rimuovere il proiettile con una bacchetta, è necessario poi pulire accuratamente canna, camera e meccanismo di culatta prima di riprendere il tiro. Se il proiettile non può essere rimosso agevolmente, l arma deve essere portata da un armiere. Sporcizia, corrosione e altre sostanze estranee sulla cartuccia possono impedire la corretta cameratura e causare l esplosione del bossolo allo sparo. Lo stesso può accadere con cartucce danneggiate o ammaccate. Le cartucce non devono essere oliate. In ogni caso, pulite la camera da olii e altre sostanze prima del 6

tiro. L olio ha un influenza negativa sulla frizione necessaria tra il bossolo e le pareti della camera e può produrre effetti simili a quelli di un eccessiva pressione. I lubrificanti devono essere usati con parsimonia sulle parti mobili dell arma. Evitate l uso eccessivo di prodotti spray, specialmente sulle parti che possono entrare in contatto con le cartucce. Tutti i lubrificanti e specialmente quelli aerosol, possono penetrare nei composti dell innesco, causando mancate accensioni. Alcuni tipi di lubrificante penetrante possono anche entrare nel bossolo e corrompere il propellente. In tal caso, quest ultimo non si accenderà, con il possibile risultato di un proiettile bloccato in canna. 2. Descrizione e maneggio 2.1. Descrizione generale La carabina Haenel è un arma semiautomatica con le seguenti caratteristiche: Funzionamento a presa di gas con pistone a corsa corta Carcassa superiore e inferiore realizzate in lega leggera ad alta resistenza Canna rotomartellata La ghiera di fissaggio garantisce la massima stabilità di montaggio tra canna e carcassa superiore Sicura al percussore integrata, per la massima sicurezza Espulsione dal lato destro (con coperchio di protezione) Slitta Stanag 4694 integrata nella carcassa superiore, per l installazione di ottiche Astina con slitte Stanag 4694 integrate per il montaggio di ottiche e accessori Possibilità di rimozione dell astina senza bisogno di utensili, per la pulizia Tutte le parti funzionali hanno trattamento protettivo anticorrosione 2.2. Scheda tecnica Calibro.223 Rem. Lunghezza 695 mm 950 mm/ 27,5-37,5 Larghezza 65mm / 2,55 Altezza (senza ottiche) 235mm / 9,25 Lunghezza di canna 254mm 510 mm / 10-20 Peso Capacità caricatore Peso di scatto ca. 3,0kg -3,5kg / 6,6 lbs.-7,7 lbs. 30 colpi 30 45 N 7

2.3. Parti operative e funzionali (fig. 1) Canna con carcassa e sistema di presa gas (1) Manetta di armamento (2) Otturatore, completo (3) Astina (4) Carcassa inferiore con calciolo telescopico (5) Caricatore (6) Fig. 1. 2.4. Descrizione dettagliata 2.4.1.Canna con carcassa e sistema di presa gas (fig. 2) La canna con flangia (1) è avvitata alla carcassa superiore (3) grazie alla ghiera di fissaggio. Il rompifiamma (4) è avvitato alla volata con filettatura M14x1 mm. Il sistema di presa gas consiste in un foro di spillamento (5), nel pistone di presa gas (6) e nell asta di armamento (7). La carcassa superiore è dotata di slitta Stanag 4694 per il montaggio di ottiche. Fig. 2 8

2.4.2. Otturatore completo (fig. 3) Fig. 3. L otturatore è composto dalla testina (1), dal portaotturatore (2), dal perno di manovra (3), dalla sicura automatica (4), dalla molla del percussore (5), dal percussore (6) e dalla spina di tenuta del percussore (7). Il portaotturatore (2) guida l otturatore (1) e controlla le fasi di bloccaggio e sbloccaggio, grazie al perno di manovra. Il portaotturatore (2) contiene la sicura automatica al percussore (4), che impedisce il contatto tra percussore e innesco in conseguenza della forza centrifuga risultante dal movimento di chiusura dell otturatore. 2.4.3. Astina copricanna (fig. 4) L astina protegge la canna e il sistema di presa gas dai danni, e offre protezione nei confronti del calore sviluppato dalla canna. Le slitte Stanag 4694 integrate consentono il montaggio di differenti dispositivi. Per lo smontaggio e il rimontaggio, consultate la sezione 4.4. Fig. 4. 2.4.4. Carcassa inferiore con calciolo telescopico (fig. 5) La carcassa inferiore contiene il meccanismo di scatto (1), la leva arresto otturatore (2), il bocchettone del caricatore (3), il pulsante di ritegno del caricatore (4), l impugnatura a pistola (5), la sicura manuale (6) e il calciolo telescopico. Quest ultimo può avere caratteristiche differenti a seconda del modello. Fig. 5. 9

2.4.5. Regolazione del calciolo (fig. 6) Il calciolo consente una semplice regolazione in lunghezza, che consente l adattamento alle caratteristiche individuali del tiratore (su 6 posizioni). Per regolare il calciolo in lunghezza, basta premere a fondo la leva di ritegno (1), e tirare o spingere il calciolo fino alla posizione desiderata. Quindi, si rilascia la leva per bloccare il calciolo nella posizione prescelta. Fig. 6. 2.4.6. Regolazione in lunghezza del calciolo (fig. 7) Per rimuovere il calciolo, basta premere la leva di ritegno (1). Si afferra l estremità più corta della leva e la si tira verso il basso, facendo al contempo scorrere il calciolo fuori dal tubo portante. Fig. 7. 2.4.7. Installazione del calciolo (fig. 7) Allineare il calciolo con il tubo portante, quindi farlo scorrere su di esso fino all arresto. Premere a fondo la leva di ritegno, afferrarne l estremità anteriore sporgente e tirarla verso il basso, finché non sarà possibile far scorrere completamente il calciolo sul suo supporto. 2.4.8. Funzionamento del ponticello (fig. 8) Il ponticello (1) può essere rimosso dalla sua normale posizione chiusa, per agevolare l uso dell arma quando si indossano i guanti. Per ragioni di sicurezza, il ponticello non deve essere sganciato fino al momento immediatamente precedente l uso dell arma e deve tornare in posizione di chiusura immediatamente dopo. ATTENZIONE Prestate attenzione a non provocare spari accidentali quando inserite il dito guantato dentro l area del ponticello! Per sganciare il ponticello, premete il ritegno a molla (2) sul lato anteriore destro e ruotate il ponticello verso il basso. Per richiudere il ponticello, ruotatelo nella sua posizione originaria, premendo il ritegno a molla (2) sul lato destro per assicurare che si agganci in posizione. 10

Fig. 8. 2.4.9. Caricatore La carabina è consegnata con un caricatore polimerico bifilare. L arma è compatibile con la maggior parte dei caricatori tipo M16/Ar15/Stanag. I caricatori che si acquistano come accessorio, devono essere controllati per accertarne l intercambiabilità e il funzionamento, prima di essere usati. 3. Maneggio 3.1. Sicura manuale (fig. 9) Seguire le regole di sicurezza della sezione 1.3. Mai fare totale affidamento su una sicura manuale! (vedere sezione 1.3.2) La carabina è dotata di sicura manuale ambidestra, che può essere quindi azionata dal lato destro oppure sinistro dell arma. La leva è dotata di due (2) posizioni: SAFE e SEMI. ATTENZIONE La sicura manuale può essere azionata solo se il cane è armato. Cercare di forzarla in posizione quando il cane è disarmato può danneggiare il gruppo di scatto. 11

SAFE (1) Quando la sicura è in questa posizione, il grilletto è bloccato e l arma non può sparare con la normale pressione sul grilletto. SEMI (2) L arma non è più in sicura e può sparare un colpo per ogni pressione sul grilletto, finché l operatore non cessa il fuoco o finché non siano esaurite le cartucce nel caricatore. Fig. 9. ATTENZIONE La sicura deve sempre essere inserita, salvo quando l operatore non stia effettivamente sparando, e reinserita subito dopo il tiro. 3.2. Caricamento del caricatore Appoggiare una cartuccia tra i due labbri e premerla verso il basso, finché non resta agganciata dentro il caricatore. Assicurarsi che il proiettile sia rivolto verso la parte anteriore del caricatore, e che le cartucce siano perfettamente appoggiate contro la parte posteriore del caricatore, dando un colpetto alla parte posteriore medesima contro il palmo della mano. Assicurarsi che il caricatore sia del tipo e calibro corretti per l arma. NOTIZIA L uso di cartucce danneggiate, ammaccate o sporche può danneggiare l arma! NOTIZIA Tenere il caricature completamente rifornito troppo a lungo, può dar luogo a malfunzionamenti. 12

3.3. Caricamento dell arma (fig. 10) ATTENZIONE Assicurarsi che la sicura manuale sia in posizione SAFE. Inserire il caricatore (1) e assicurarsi che sia correttamente agganciato, tirandolo verso il basso. Camerare una cartuccia, arretrando e rilasciando la manetta di armamento se l otturatore è in chiusura, oppure premendo la leva di arresto sul lato sinistro della carcassa se l otturatore è bloccato in apertura. Fig. 10. Non caricare l arma se la camera è surriscaldata, perché la cartuccia può autoaccendersi a causa del calore, facendo partire il colpo. Quando si camera la cartuccia usando la manetta di armamento, assicurarsi di rilasciare la manetta facendo avanzare l otturatore con la piena forza della propria molla. Non accompagnare il movimento in avanti della manetta, perché potrebbe verificarsi un inceppamento e l otturatore potrebbe non andare completamente in chiusura. 3.3.1. Ricaricare l arma (caricatore parzialmente carico ancora nell arma) (fig. 11) Inserire la sicura manuale (SAFE). Tenere la canna rivolta in direzione sicura e le dita lontane dal grilletto. Premere il pulsante di sgancio del caricatore e rimuovere quest ultimo. Inserire il nuovo caricatore e controllare che sia perfettamente agganciato, tirandolo verso il basso. Ora l arma è in sicura, carica e armata! Fig. 11. 13

3.3.2. Ricaricare l arma (otturatore aperto, caricatore vuoto inserito) Inserire la sicura manuale (SAFE). Tenere la canna rivolta in direzione sicura e le dita lontane dal grilletto. Premere il pulsante di sgancio del caricatore e rimuovere quest ultimo. Inserire il nuovo caricatore e controllare che sia correttamente agganciato, tirandolo verso il basso. Mandare in chiusura l otturatore, arretrando e rilasciando la manetta di armamento oppure premendo la leva di arresto otturatore sul lato sinistro della carcassa. L arma ora è in sicura, carica e armata! 3.4. Sparare Mai fare complete affidamento sulla sicura manuale! (vedere sezione 1.3.2) Tenere la volata rivolta in direzione sicura e le dita lontane dal grilletto, mentre si carica l arma. Mai portare l arma carica e pronta al fuoco e mai lasciare l arma incustodita! Non appena la carabina è carica, una leggera pressione sul grilletto è sufficiente a sparare un colpo. È facile provocare la partenza accidentale di un colpo urtando o facendo cadere l arma. Mai sparare con l arma mentre dita, mani, faccia o altre parti del corpo si trovano vicino alla finestra di espulsione: potrebbero essere urtate dal movimento retrogrado dell otturatore. Assicurarsi che nessuno si trovi sul lato dell arma, dove possa essere colpito dall espulsione dei bossoli. I bossoli sono caldi e possono essere proiettati con violenza sufficiente da causare ustioni, tagli o lesioni a occhi non protetti. Di conseguenza, assicuratevi che vi sia spazio sufficiente a consentire l espulsione in sicurezza dei bossoli. Non dimenticate che questi ultimi possono rimbalzare sugli oggetti vicini e colpire voi o altri. Poiché durante il tiro può verificarsi un qualsiasi malfunzionamento o inceppamento, se l arma sputa gas combusti, se i bossoli risultano rotti, se la fiammata di volata non risulta regolare, INTERROMPETE IMMEDIATAMENTE il tiro! Proseguire può essere pericoloso. SCARICATE l arma è NON cercate di fare ancora un altro colpo. Fate ispezionare arma e munizioni da un armiere competente. Gli incidenti nei quali la canna si gonfia vicino alla volata o scoppia, sono sorprendentemente frequenti. Praticamente in tutti questi casi, l incidente è conseguenza di un maneggio imprudente, che ha fatto sì che terra, erba, neve o altro entrassero nella canna e la ostruissero. Se la volata entra in contatto con il suolo o se avete ragione di sospettare che siano entrate sostanze estranee, dovete scaricare l arma e guardare nella canna dalla parte posteriore. Non è sufficiente dare un occhiata dalla volata, perché sporcizia, neve eccetera possono essere così profondamente dentro la canna da non essere ben visibili. Se nella canna entra una qualsiasi sostanza estranea, la canna medesima deve essere accuratamente pulita prima del tiro. Non cercate di sparare fuori le sostanze estranee! Sparare con la canna ostruita la farà scoppiare, con possibili lesioni agli astanti. Ruotate la sicura dalla posizione SAFE alla posizione SEMI. Premendo il grilletto, si causerà lo sgancio del cane che colpirà il percussore, impattando l innesco e facendo partire il colpo. 14

Siate certi del vostro bersaglio, di cosa vi è dietro e intorno, per evitare qualsiasi tipo di danno o incidente. ATTENZIONE La carabina ha funzionamento semiautomatico, quindi la cartuccia successive viene alimentata automaticamente dal caricature dopo aver sparato la precedente. L arma sarà quindi nuovamente pronta al fuoco, non appena il grilletto sarà rilasciato. ATTENZIONE L otturatore si apre e si chiude automaticamente durante il tiro. Bossoli e gas caldi possono essere espulsi e causare bruciature. Tenete la faccia e le mani lontane dall otturatore, indossate sempre occhiali protettivi e protezioni acustiche. 3.5. Scaricamento 1. Assicuratevi che la volata sia rivolta in direzione sicura! 2. Non dimenticate di guardare dentro la camera dopo che avete rimosso il caricatore. 3. Mai presumere che l arma sia scarica, prima di esservene personalmente accertati! 4. Rimuovere le cartucce dal caricature non previene lo sparo. Quando c è una cartuccia in camera e la sicura è disinserita, l arma sparerà se si preme il grilletto. È essenziale per l utilizzatore sapere come scaricare completamente l arma. Accertarsi sempre che la volata sia rivolta in direzione sicura. Assicurarsi che la sicura manuale sia inserita. Rimuovere il caricatore premendo il pulsante di sgancio. Arretrare la manetta di armamento e bloccare l otturatore in apertura premendo sull estremità inferiore della leva di arresto. Ispezionare visivamente e fisicamente la camera per verificare che sia vuota. Ora l arma è scarica, con il cane armato e la sicura inserita. 3.6. Procedure in caso di inceppamento Un inceppamento è un interruzione del ciclo di funzionamento, come descritto nella sezione 3.4. L inceppamento può normalmente essere risolto dall operatore, eseguendo una delle azioni descritte nei passaggi successivi. 3.6.1. Mancata partenza del colpo (arma fredda) Si preme il grilletto, il cane si abbatte, l arma non spara Tenere la canna rivolta in direzione sicura per almeno 30 secondi. Assicurarsi che il caricatore sia correttamente agganciato, applicando una pressione verso l alto e quindi tirandolo verso il basso. Arretrare la manetta di armamento a fondo corsa e osservare l espulsione del bossolo o della cartuccia. 15

Ispezionare visivamente la camera alla ricerca di ostruzioni. Se la camera sembra pulita, rilasciare la manetta di armamento alimentando un altra cartuccia. NON accompagnare il movimento di chiusura dell otturatore. Provare nuovamente a sparare. 3.6.2. Mancata partenza del colpo (arma calda) - Si preme il grilletto, il cane si abbatte, l arma non spara Tenere la volata rivolta al bersaglio e rimuovere il caricatore. Attendere almeno 15 minuti prima di maneggiare l arma, tenendola nel frattempo sempre rivolta al bersaglio. Dopo 15 minuti, arretrare la manetta di armamento a fondo corsa e osservare l espulsione della cartuccia. Ispezionare visivamente la camera alla ricerca di ostruzioni. Se la camera sembra pulita, inserire un caricatore pieno nell arma e assicurarsi che sia correttamente agganciato. Camerare un altra cartuccia arretrando e rilasciando la manetta di armamento o premendo la leva di arresto otturatore se quest ultimo era bloccato in apertura. Provare nuovamente a sparare. Se l arma non spara dopo aver tentato le procedure precedenti, deve essere esaminata da un armiere competente. Un eccessivo accumulo di calore nella camera può causare quella che si definisce autoaccensione. Questo significa che il calore nella camera è tanto elevato da accendere la polvere contenuta nella cartuccia camerata. Quindi la cartuccia detona, come se fosse stata sparata normalmente. Se l arma ha sparato a lungo, attendete almeno 15 minuti tenendola sempre puntata al bersaglio. 3.6.3. Inceppamento in fase di alimentazione L inceppamento in fase di alimentazione si verifica quando una o più cartucce si incastrano nella carcassa superiore, interrompendo il ciclo di funzionamento. Per risolvere un inceppamento del genere, seguite la procedura qui indicata: Inserite la sicura manuale. Arretrate a fondo corsa la manetta di armamento e bloccate l otturatore in apertura usando la leva di arresto. Rimuovete il caricatore (potrà essere necessario sfilarlo dal suo alloggiamento con una certa forza, a causa delle cartucce inceppate). Aprite e chiudete l otturatore diverse volte per liberare tutte le cartucce dalla carcassa e dalla camera, puntando l arma in direzione sicura. Bloccate l otturatore in apertura e ispezionate visivamente e fisicamente la camera per assicurarvi che sia libera da ostruzioni. Se la camera sembra pulita, inserite un caricatore pieno e mandate in chiusura l otturatore. Riprendete il tiro. Rimuovete sempre la riserva di munizioni (caricatore) prima di cercare di risolvere un inceppamento che richieda di arretrare l otturatore, perché uno sgancio accidentale dell otturatore, spinto dalla sua molla, può causare l accensione delle cartucce incastrate nella carcassa superiore. 16

4. Smontaggio 4.1. Separazione della carcassa superiore e inferiore (fig. 12) Fig. 12. Scaricate l arma come indicato nella sezione 3.5 ATTENZIONE Assicuratevi che l otturatore sia in chiusura e che la sicura manuale sia inserita. Premete la spina posteriore di smontaggio (1) dal lato sinistro verso destra, finché non si arresta trattenuta dal proprio ritegno. Premete la spina anteriore di smontaggio (2) dal lato sinistro verso destra, finché non si arresta trattenuta dal proprio ritegno. Separate la carcassa superiore dall inferiore. Rimozione del portaotturatore dalla carcassa superiore (fig. 13) Afferrate la manetta di armamento (1) e tiratela all indietro finché non sia possibile rimuovere il gruppo portaotturatore. Rimuovete il portaotturatore (2) dalla parte posteriore della carcassa superiore. Allineate le alette sui lati dello stelo della manetta di armamento con le sedi all interno della carcassa superiore, quindi sollevate la manetta e sfilatela dalla carcassa. Fig. 13. 17

4.2. Smontaggio del portaotturatore (fig. 14) Rimuovere la spina di ritegno (1) dal lato sinistro del portaotturatore. Allo scopo, si può usare un piccolo cacciaspine o la punta di una cartuccia. Rimuovere il percussore (2) sfilandolo all indietro. Ci si può aiutare disattivando la sicura automatica, ruotandola verso l alto. Rimuovere il perno di manovra (3). Sfilare la testina dell otturatore (4) fuori dalla parte anteriore del portaotturatore. Fig. 14. 4.3. Smontaggio dell estrattore (fig. 15) Applicate una leggera pressione alla parte posteriore dell estrattore (1). Sfilate la spina di ritegno dell estrattore (2) da una parte o dall altra, usando un cacciaspine o la punta del percussore. Rimuovete l estrattore dalla testa dell otturatore. Fig. 15. 18

4.4. Rimozione dell astina (fig. 16) Premete il pistoncino di ritegno della leva di bloccaggio (1) sul lato sinistro dell astina, con un cacciaspine o la punta di una cartuccia. Fig. 16. Ruotate la leva di 180 gradi in senso orario. Sfilate l astina in direzione della volata e rimuovetela dalla carcassa (fig. 17). Fig. 17. 4.5. Smontaggio dell asta di armamento e del pistone di presa gas ATTENZIONE L asta di armamento è soggetta alla spinta di una molla sotto tensione. Indossate sempre occhiali protettivi per evitare danni conseguenti alla proiezione di parti. 19

Smontaggio dell asta di armamento (fig. 18) Afferrate l asta di armamento (1) nella sezione zigrinata frontale e spingetela all indietro, fino a sganciarla dal pistone. Fig. 18. Fate oscillare leggermente l asta di armamento sul lato e rimuovetela dalla sua sede nella carcassa superiore. Smontaggio del pistone di presa gas (fig. 19) Rimuovete il pistone di presa gas (2) sfilandolo dalla parte posteriore del blocchetto di presa gas (3). Fig. 19. 4.6. Rimozione della molla di recupero e dell ammortizzatore (fig. 20) La rimozione della molla e dell ammortizzatore è agevolata se il cane è in posizione di armamento e la sicura è inserita. Indossate sempre occhiali protettivi quando maneggiate componenti soggette alla tensione di una molla. Fig. 20. Premere il dente di ritegno (1) mentre si mantiene il controllo dell ammortizzatore (2), facendolo uscire lentamente dal suo alloggiamento. Guidare ammortizzatore e molla fuori dal loro alloggiamento. ATTENZIONE La molla di recupero è sottoposta a una notevole tensione. Indossate sempre occhiali protettivi per evitare lesioni derivanti dalla proiezione di parti. 20

Per separare l ammortizzatore dalla molla, applicare una torsione in senso orario. Non tirate direttamente l ammortizzatore, perché si potrebbe danneggiare la molla. 5. Pulizia L arma è consegnata confezionata e trattata con uno strato di grasso protettivo. Prima di caricarla e sparare per la prima volta, accertarsi che tutto il grasso conservativo sia stato asportato dalla canna e dai meccanismi esposti. Prima di smontare l arma, controllare sempre due volte che sia scarica. Dopo la pulizia, assicurarsi che né pezzuole, né altre ostruzioni siano rimaste in canna o nella camera. 5.1. Pulizia della canna Passare una pezzuola imbevuta di solvente attraverso la canna. Lasciar agire il solvente per almeno 5 minuti. Passare alla sezione 5.3 e pulire l otturatore, mentre il solvente scioglie i residui dalla canna. Se la canna è molto sporca, usate una bacchetta con scovolo di bronzo o nylon del diametro corretto, e sfregate l anima della canna dalla camera verso la volata. Lo scovolo deve passare completamente da una parte all altra, senza cambiare direzione mentre è ancora nella canna, perché altrimenti potrebbe incastrarsi. Passate alcune pezzuole di cotone asciutte nella canna, finché non escono pulite. L anima della canna e la camera possono essere lubrificate leggermente se l arma deve essere riposta. Prima di rimetterla in uso, però, l olio deve essere rimosso passando una pezzuola asciutta nella canna. 21

5.2. Pulizia della camera Tenete la canna rivolta verso l alto, per prevenire che i residui provenienti dalla camera finiscano nella canna appena pulita. Usate uno scovolo per la camera imbevuto di solvente. Applicate almeno cinque (5) passate di scovolo, con tre (3) rotazioni in senso orario. Pulite i residui con pezzuole di cotone. 5.3. Pulizia dell otturatore Per i seguenti passaggi, è possibile usare una pezzuola di cotone o uno spazzolino morbido con solvente. Pulite tutti i residui dalla zona delle alette di chiusura. Pulite tutti i residui dal corpo otturatore. Pulite l estrattore e la sua sede. Con uno scovolino sottile, pulite il canale del percussore. 5.4. Pulizia del portaotturatore Pulite tutti i residui dal portaotturatore. Pulite il canale frontale con uno scovolo o una pezzuola. 5.5. Pulizia della molla di recupero e della sua sede Pulite con pezzuole e solvente Asciugate. 5.6. Pulizia del caricatore I caricatori si puliscono quando si pulisce l arma, come forma di manutenzione preventiva. Con uno scovolo, pulite l interno del corpo del caricatore. Completate con una pezzuola e lubrificante, quindi asciugate. Pulite elevatore e molla e asciugateli completamente. Il bocchettone del caricatore deve restare asciutto. Olii o solventi possono infatti attrarre la sporcizia e i residui, causando un usura impropria e problemi di alimentazione. 6.Rimontaggio 6.1. Ammortizzatore e molla di recupero ATTENZIONE La molla di recupero è sotto forte tensione. Indossate sempre occhiali protettivi per evitare lesioni derivanti dalla proiezione di parti. Fate scorrere la molla sopra l ammortizzatore e bloccatela in sede applicando una pressione congiunta a una rotazione in senso orario. Inserite la molla nella sua sede. Spingete l ammortizzatore dentro la sede, finché non abbia oltrepassato il piolo di ritegno, che lo manterrà in posizione. 6.2. Estrattore Applicate l estrattore sul corpo dell otturatore. Applicate una pressione alla parte posteriore dell estrattore, finché i fori di montaggio non siano allineati. Inserite la spina di ritegno dell estrattore, da un lato o dall altro, finché le estremità della spina non siano a livello della rispettiva sede. 22

6.3. Otturatore e portaotturatore Il perno di manovra dell otturatore deve essere installato, o l arma subirà un danno irreversibile allo sparo, con conseguenti serie lesioni o la morte del tiratore. ATTENZIONE Mai scambiare gli otturatori di due esemplari di carabina, possono verificarsi serie lesioni o la morte del tiratore. Reinserite l otturatore nel portaotturatore, con l estrattore orientato verso il lato destro. Tirate l otturatore fino a fargli assumere la posizione di sbloccaggio, quindi allineate il suo foro con il profilo a camme nel portaotturatore. Inserite il perno di manovra. Fate scorrere la molla del percussore sul percussore medesimo. Inserite percussore e molla dentro il portaotturatore e l otturatore. Assicuratevi che il percussore sia in posizione completamente avanzata, sganciando la sicura al percussore presente sul portaotturatore e spingendo in avanti il percussore. Inserite la spina di montaggio dal lato sinistro. Controllate che il percussore sia correttamente ingaggiato nel portaotturatore, puntando la testa dell otturatore verso l alto e colpendo la testa medesima, fino a portarla in posizione di bloccaggio. Il percussore non deve cascare fuori dal portaotturatore. 6.4. Pistone di presa gas e asta di armamento Inserire il pistone di presa gas con le flange rivolte in avanti, nella parte posteriore del blocchetto di presa gas. Inserire la parte posteriore dell asta di armamento nella sede nella carcassa. Spingere all indietro l asta di armamento, comprimendo la molla, afferrandone l estremità anteriore zigrinata. Allineare l estremità anteriore dell asta di armamento con il foro corrispondente nella parte posteriore del pistone e far scorrere l asta dentro la sede del pistone, bloccando il tutto al suo posto. 6.5. Astina e carcassa superiore Far scorrere l astina intorno alla canna e al blocco di presa gas, fino a farla arrivare sulla ghiera porta canna. Assicurarsi che la propaggine sulla sommità dell astina sia allineata con la corrispondente sede sulla sommità della carcassa. Spingere l astina a fondo corsa nella sua posizione. Ruotare la leva di bloccaggio in senso antiorario, finché non si impegna il dentino di ritegno. 6.6. Gruppo otturatore nella carcassa superiore Posizionare la carcassa superiore con l estremità aperta rivolta verso l alto. Inserire la manetta di armamento nella sede della carcassa e spingerla leggermente in avanti. Prendere il gruppo otturatore con la testina completamente in avanti (posizione di sblocco) e agganciarlo alla manetta di armamento. Simultaneamente, spingere il gruppo otturatore e la manetta in avanti, finché entrambi non sono perfettamente in posizione di chiusura. 6.7. Riunire le due carcasse Per agevolare l operazione, armare manualmente il cane se necessario, spingendolo semplicemente verso il basso finché non resta agganciato. Quindi, assicurarsi che la sicura sia inserita. 23

Per unire nuovamente le due carcasse, la sicura deve essere in posizione SAFE o SEMI, altrimenti il dente di scatto impedirà il completo riaggancio. Posizionare le due metà della carcassa allineando i fori di unione. Spingere la spina di smontaggio anteriore da destra verso sinistra, finché la sua testa non è completamente a livello del piano della carcassa e il suo ritegno non fa click. Chiudere le due metà della carcassa e spingere la seconda spina di smontaggio, posteriore, da destra verso sinistra, finché la sua testa non è completamente a livello del piano della carcassa e il suo ritegno non fa click. 7. Test funzionale della Con la carabina e un caricatore vuoto, è possibile effettuare un test funzionale come indicato qui sotto. NOTIZIA Il test funzionale deve sempre essere effettuato dopo che l arma è stata smontata per la pulizia, al fine di assicurare che funzioni correttamente. Controllare sempre visivamente e fisicamente che l arma sia scarica. 1. Inserire un caricatore vuoto nel bocchettone, fino all aggancio. 2. Tirare verso il basso il caricatore per assicurare che sia correttamente agganciato. 3. Arretrare a fondo corsa la manetta di armamento e quindi riaccompagnarla in posizione avanzata. 4. Il portaotturatore deve essere stato trattenuto in apertura dalla leva di arresto. 5. Tenendo l arma in orizzontale, premere il pulsante di sgancio del caricatore. 6. Il caricatore deve cadere fuori dall arma grazie al proprio stesso peso (scarico). 7. Mandare in chiusura l otturatore premendo la leva di arresto L otturatore deve scattare in chiusura. 8. Ruotare la leva della sicura, inserendola. 9. Premere il grilletto. Il cane non deve sganciarsi. 10. Disinserire la sicura. 11. Premere il grilletto e tenerlo premuto. Si deve udire il cane che si abbatte. 12. Tenendo sempre premuto il grilletto, arretrare e rilasciare la manetta di armamento. Il cane non deve abbattersi, perché trattenuto dal disconnettore. 13. Rilasciare il grilletto. Si deve udire un click, determinato dal fatto che il disconnettore ha sganciato il cane e quest ultimo, ora, è trattenuto dal dente di scatto. 14. Premere il grilletto nuovamente, e tenerlo premuto. Il cane deve sganciarsi. 24

8. Lubrificazione Usate lubrificanti specifici per l uso con le armi, applicati con parsimonia alle aree di contatto delle seguenti componenti. 8.1. Canna, carcassa e sistema di presa gas Forward assist Coperchio della finestra di espulsione e suo ritegno Ritegno e molla della manetta di armamento Pistone di presa gas Canna e rompifiamma Asta di armamento 8.2. Gruppo portaotturatore Molla dell estrattore Testa dell otturatore Perno di manovra Anelli di tenuta dell otturatore Alette di chiusura Guide di scorrimento, sopra e sotto Superficie di contatto della testina otturatore 8.3. Gruppo impugnatura e carcassa inferiore Molle, spine, denti di aggancio del pacchetto di scatto e spine di smontaggio Superficie del dente di scatto e del disconnettore Leve di sgancio del calciolo Ammortizzatore Molla di recupero Sede della molla di recupero 9. Precisione Le nostre canne sono prodotte con le più moderne tecniche costruttive e acciai ad alta resistenza. Ma la precisione dipende da numerosi fattori, il più importante dei quali è costituito dalle munizioni utilizzate. Principalmente, usate le munizioni indicate nel passaporto dell arma per controllare la precisione. In caso contrario, si possono verificare sostanziali differenze in termini di prestazioni. Anche munizioni di una stessa marca e tipo, d altronde, possono evidenziare una differenza di rendimento da un esemplare a un altro dello stesso modello di carabina. Un altro importante fattore che ha grande influenza sulla precisione, è la scelta dell ottica. Quindi, dovrete avere gli stessi elevati standard nella scelta dell ottica, che avete avuto nella scelta dell arma. Se l ottica è stata assemblata in un secondo momento, quindi non dal produttore dell arma, la carabina dovrà essere tarata e testata a fuoco. 1. Se usate munizioni della migliore qualità, ottica e attacchi di qualità, garantiamo una eccellente precisione da parte delle nostre armi. 2. Le lamentele concernenti la precisione dell arma devono essere spedite per iscritto entro un mese dall acquisto. Se il problema risulta essere dovuto a elementi non coperti da garanzia, ci riserviamo il diritto di addebitare tutti i relativi costi. 25

10. Manutenzione e pulizia dell arma PRECAUZIONE L arma non va smontata oltre quanto indicato in questo manuale. Siate assolutamente certi che l arma sia scarica prima di smontarla o pulirla! NOTIZIA X Agenti di pulizia inappropriati possono danneggiare l arma. X Quando si pulisce l arma, usate solo prodotti specifici per l uso con le armi, disponibili nei negozi specializzati. X Non usate oggetti metallici o di plastica (nylon eccetera) per pulire l arma. Tutte le armi necessitano di regolare manutenzione, pulizia e ispezione, e possono evidenziare la necessità di regolazioni o riparazioni. L arma deve essere ispezionata regolarmente da un armiere specializzato o dal produttore, anche se sembra in perfetto stato. La rottura di parti, una eccessiva usura o la corrosione di alcune componenti possono non essere evidenti a un controllo esterno. Nel caso si riscontri QUALSIASI difetto meccanico, sospendete l uso dell arma, SCARICATELA e portatela a un armiere per un controllo. NOTIZIA X La canna deve essere pulita immediatamente dopo l uso, per rimuovere i residui di sparo. Lubrificate leggermente l interno della canna X Tutte le superfici esterne in acciaio devono essere asciugate e leggermente lubrificate. X Particolare attenzione deve essere posta nei confronti delle parti in movimento. 10.1. Conservazione dell arma Seguite le regole locali per quanto riguarda la custodia di armi e munizioni. NOTIZIA Mai riporre l arma con il cane armato. 26

11. Garanzia Haenel GmbH rispetta i più elevati standard di qualità. La garanzia è di due anni, scaduta la quale possiamo comunque ancora coprire tutte le parti in polimero e metallo che mostrino problemi dovuti a difetti di costruzione. Condizioni per far valere la garanzia Il difetto deve essere riferito entro un mese dalla sua scoperta. Il tagliando di garanzia, accluso a questo manuale, deve esserci spedito entro 14 giorni dall avvenuto acquisto. Ci riserviamo il diritto di addebitare i costi per lamentele ingiustificate. 27

Traduzioni a cura della Bignami Spa. I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. La Bignami Spa non è responsabile per inesattezze e/o per eventuali errori tipografici. Bignami Spa Via Lahn,1-39040 Ora (BZ) Tel. 0471 803000 www.bignami.it