LA PERSONALITA GIURIDICA

Documenti analoghi
Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

Le associazioni sportive

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOGGETTI INTERESSATI

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

Le associazioni sportive

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Legge 16 dicembre 1991 n Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

Le associazioni sportive

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Associazioni Sportive Dilettantistiche

LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI

Introduzione agli enti non profit di tipo associativo. 7 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Angela Petrignano

PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

730, Unico 2014 e Studi di settore

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013

Onlus ed enti non commerciali

Adempimenti IVA e dichiarativi fiscali

Livorno, 9 Maggio Dott. Roberto Bresci Commercialista Revisore contabile - Pubblicista

Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

LA NORMATIVA FISCALE RIGUARDANTE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Le associazioni sportive

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

n 5 maggio 2014 Regime Enti non commerciali

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Le differenze tra queste due attengono al momento della formazione e a quello delle responsabilità economiche.

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI

L avvio di un attività

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS

PUBBLICITA E SPONSORIZZAZIONI.

MODELLO N. 5 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DIRIGERE IL VOLLEY. Le problematiche fiscali e le buone prassi nella gestione

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

Primi passi per la costituzione di una Associazione

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

Seminario Trentinerbe. S. Rocco di Villazzano, 26 gennaio 2015

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE IN TERRITORIO COMUNALE

Imposta di bollo sui documenti informatici

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

LA DICHIARAZIONE (CENNI)

I RAPPORTI DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro

Roma, 24 aprile OGGETTO: Quesiti relativi alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche. INDICE CIRCOLARE N. 9/E PREMESSA.

ASPETTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI DELLE ASSOCIAZIONI. Relatore Dott.ssa Luisa Mortati

Appunti per: Seminario Giuridico Fiscale

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n Montesilvano (PE)

SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO... (Ragione sociale)

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

CSV Marche Scadenzario Fiscale aggiornamento 27 marzo 2014

Provincia di Bologna CONTROLLI. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 6 novembre Relatore - Andrea Bonaveri

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015

REGIMI CONTABILI E FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI

7 CONVEGNO PERIFERICO ANNO SABATO 19 Ottobre 2013 ore 9,00. Sala Caminetto Villa Comunale Portogruaro (Ve)

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

RISOLUZIONE N. 110/E

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL


SOCIETA' E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Mario Frascarelli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit

Transcript:

LA PERSONALITA GIURIDICA

LA PERSONALITA GIURIDICA delle Associazioni RICONOSCIUTE (ARTT. 12 35 CODICE CIVILE) dotate di personalità giuridica - rispondono solo con il patrimonio sociale - il riconoscimento si ottiene mediante decreto del Presidente della Giunta Regionale ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE (ARTT. 36 41 CODICE CIVILE) non sono dotate di personalità giuridica - delle obbligazioni rispondono coloro i quali agiscono in nome e per conto dell associazione indipendentemente dalla carica ricoperta all'interno della medesima

ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE (artt. 36 41 Codice Civile) Si costituiscono per atto scritto Vige la responsabilità solidale di chi agisce in nome e per conto dell associazione indipendentemente dalla carica ricoperta Principio del voto singolo Non necessita di libri obbligatori

ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE (artt. 36 41 Codice Civile) L ordinamento interno e l amministrazione sono regolati dagli accordi fra gli associati Legittimazione processuale del Presidente Il Socio recedente non ha diritto alla restituzione della quota

LO STATUTO SOCIALE

LO STATUTO SOCIALE (Adeguamento al D. lgs. 7 dicembre 1997, n. 460) Divieto di distribuire utili e avanzi di gestione Obbligo, in caso di scioglimento, di devolvere il proprio patrimonio, ad altre associazioni, con finalità analoghe Diritto di voto degli associati maggiorenni per modifiche allo Statuto, nomina del Consiglio Direttivo Obbligo di redigere il Rendiconto annuale Libera eleggibilità del Consiglio Direttivo

LO STATUTO SOCIALE (Adeguamento al D. lgs. 7 dicembre 1997, n. 460) Sovranità dell Assemblea, con i criteri di ammissibilità e di esclusione Pubblicità delle convocazioni, dei Rendiconti, delle deliberazioni Intrasmissibilità della quota associativa Redazione per atto pubblico: notaio o registrazione presso l Agenzia delle Entrate Principio del voto singolo (art. 2.532 C.C.)

LO STATUTO SOCIALE MODIFICHE Aver utilizzato la forma dell atto pubblico per la redazione dello Statuto Sociale, non implica l obbligo di registrazione delle modifiche apportate in tempi successivi, giacché non esiste alcuna disposizione che imponga tale obbligo (fonte: Enti non Profit n. 8-9 del 2012 pag. 23)

LO STATUTO SOCIALE ASSENZA DELLO SCOPO DI LUCRO Si basa su tre requisiti fondamentali: Divieto di distribuire nel corso della vita dell associazione, anche in via indiretta, gli utili, gli avanzi o le risorse disponibili Obbligo di reimpiegare gli utili nella realizzazione dei fini istituzionali Obbligo di devolvere il patrimonio dell associazione, in caso di sua estinzione, a favore di altro ente non profit

I LIBRI SOCIALI

I LIBRI SOCIALI Dal punto di vista civilistico, non è imposto alcun obbligo Si consiglia la tenuta dei seguenti libri: Libro dei Soci Libro dei verbali delle Assemblee Libro dei verbali del Consiglio Direttivo Libro verbali dei Revisori

IL MODELLO EAS

Il Modello EAS

Il Modello EAS TERMINI IN SEDE DI PRIMA APPLICAZIONE

Il Modello EAS

Il Modello EAS VARIAZIONI

Il Modello EAS VARIAZIONI

Il Modello EAS

IL REGIME DI CUI ALLA LEGGE n. 398/91

IL REGIME DI CUI ALLA LEGGE n. 398/91 Opzione alla SIAE (valevole per 5 anni) Proventi commerciali max 250.000,00. Non rientrano i proventi di raccolta fondi (max raccolta 51.645,69 per max 2 eventi) ADEMPIMENTI CONTABILI Emettere fattura per sponsorizzazio ne e pubblicità Conservare e numerare le fatture Conservare e numerare le fatture d acquisto Registro Iva minori in cui annottare i corrispettivi (Mod. D.M. 11 febbraio 1997) Conservare copia della documentazio ne (incassi e pagamenti) Liquidazione trimestrale dell Iva

IL REGIME DI CUI ALLA LEGGE n. 398/91 Conseguenze del regime Esonero dell obbligo di tenuta dei registri contabili e della certificazione dei corrispettivi Obbligo di numerare e conservare le fatture Obbligo di adottare il Registro Iva minori Obbligo di presentazione dichiarazione dei redditi e Irap Liquidazione forfetaria dell Iva, esonero della dichiarazione annuale e assoggettamento a tutte le altre imposte dirette

IL BILANCIO

IL BILANCIO Obbligo di redigere e di approvare annualmente un rendiconto (art. 148 del TUIR) inoltre, clausola statutaria per godere dei benefici fiscali. Il rendiconto è strumento di trasparenza e di controllo Consigliata la prima nota di cassa Formazione e schema libero L avanzo deve essere reinvestito

Quote associative IL BILANCIO ENTRATE Proventi da sponsorizzazione Proventi da pubblicità Altre somme versate dai Soci Erogazioni liberali Proventi da raccolta pubblica di fondi (max 51.645,69 per Società in regime di legge 398/91 Libero per altre associazioni Proventi non tassabili) Proventi da premi di addestramento e formazione Altri proventi (dettaglio)

IL BILANCIO USCITE Spese per viaggi e trasferte Acquisto indumenti e attrezzature sportive Rimborsi spese e compensi Spese Banca e/o Posta Costi per affiliazione e tesseramento Tasse federali per organizzazione gare Tasse per iscrizione atleti alle gare e manifestazioni Altri costi di gestione (elencare dettaglio)

ATTIVITÀ NON COMMERCIALE Quote associative Contributi da Enti pubblici Elargizioni da liberalità Proventi vendita (ai tesserati) del giornale sociale Proventi da tasse iscrizione alle gare Premi di addestramento e formazione tecnica Occasionali raccolte pubbliche di fondi

ATTIVITÀ COMMERCIALE Proventi da sponsorizzazione Proventi da pubblicità Somministrazione di alimenti e bevande Cessione di diritti televisivi Proventi da organizzazione gare Proventi da organizzazione di feste, viaggi e soggiorni turistici NOTA BENE - Ai fini fiscali rileva la sola attività commerciale - Attenzione al regime contabile adottato, in relazione alla deduzione dei costi, solo se vi è inerenza, competenza e certezza

I COMPENSI SPORTIVI

I COMPENSI SPORTIVI (artt. 67 e 69 del TUIR) Sono esclusi da ogni prelievo fiscale fino a 7.500 euro Per la parte eccedente i 7.500 euro, i compensi sono assoggettati ad una ritenuta nella misura fissa per il primo scaglione di reddito, maggiorata delle addizionali di compartecipazione* all imposta sul reddito delle persone fisiche Di conseguenza l aliquota rimane fissata nel 23 + 1,23 % * Addizionali regionale e comunale - (art. 109 della Costituzione italiana)

I COMPENSI SPORTIVI Modello di rimborso

I COMPENSI SPORTIVI VOUCHER Dove si acquistano: Compenso max: sedi INPS - Poste tabaccai banche popolari per via telematica 5.000 per singolo prestatore 2.000 per i committenti imprenditori commerciali o professionisti Tagli: da 10, 20 o 50 Percentuali: 13% -> INPS (gestione separata) 7% -> INAIL (infortunio) 5% -> INPS (gestione del servizio) 75% -> prestatore

I COMPENSI SPORTIVI VOUCHER Utilizzo 2013: 30% nel commercio e nella vendita 13% nelle manifestazioni sportive 11% in agricoltura 10% nel turismo e giardinaggio Voucher venduti: dal 2008 al 2013 sono stati venduti tagliandi per 93,1 milioni di euro nel 2013 sono stati venduti voucher per 40.871.872,00 euro, coinvolgendo 477.914 lavoratori

IL PREMIO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TECNICA

PREMIO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TECNICA Il premio incassato per la cessione del corridore a Società professionistica (primo contratto) è esente da Iva, ai sensi dell articolo 10 del DPR n. 633/72 e non va a costituire l imponibile È sottoposto a tassazione se percepito da Società non in regime di legge n. 398/91. Iva al 22%. (Circolare n. 1 dell 11 febbraio 1992, dell Amministrazione finanziaria) Le Società in regime di legge n. 398/91 il premio non concorre alla formazione del reddito e alla tassazione Iva

PREMIO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TECNICA Il comma 3 dell articolo 148 del TUIR, sostiene la commercialità delle attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, attuate da Associazioni che fanno parte di un unica organizzazione nazionale (leggere Federazione) Ne consegue il presente quadro Premio di addestramento e formazione tecnica IVA ESENTE in base all art. 10 del DPR n. 633/72 IRES NO per le Associazioni in regime di 398/91 IRAP NO per le Associazioni in regime di 398/91

I CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI (Circolare Agenzia delle Entrate n. 34/E/2013) Applicazione dell IVA: presupposti CORRISPETTIVO CONTRIBUTO RILEVANTE AI FINI IVA NON RILEVANTE AI FINI IVA - Obbligazioni di dare, fare, non fare o permettere - Rapporto obbligatorio a prestazioni corrispettive - Rapporto sinallagmatico - Mera elargizione di somme di denaro per il perseguimento di obbiettivi di carattere generale

IRAP (D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446)

La determinazione dell IRAP

La determinazione dell IRAP

La determinazione dell IRAP

La determinazione dell IRAP

IRAP base imponibile

DISTINZIONE FRA SPONSORIZZAZIONE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA

SPONSORIZZAZIONE - PUBBLICITÀ - RAPPRESENTANZA ASPETTI CIVILISTICI È un contratto innominato in quanto non disciplinato dal legislatore Non è richiesta alcuna forma particolare di contratto Può perfezionarsi oralmente o per fatti concludenti È un contratto a prestazioni corrispettive o oneroso È un rapporto di dare e avere o fare (sinallagmatico)

SPONSORIZZAZIONE - PUBBLICITÀ - RAPPRESENTANZA TIPOLOGIE DELLA SPONSORIZZAZIONE Sponsorizzazione di eventi Sponsorizzazione di singole persone Sponsorizzazione di Società sportive Sponsorizzazione tecnica (fornitura di materiale tecnico) Sponsorizzazione del fornitore ufficiale Sponsorizzazione radio televisiva Sponsorizzazione a mezzo Federazione sportiva (Squadre nazionali) DURATA Nella sponsorizzazione il messaggio ha durata lunga, mentre nella pubblicità il rapporto è occasionale

SPONSORIZZAZIONE - PUBBLICITÀ - RAPPRESENTANZA IDENTIFICABILITÀ Nella pubblicità il messaggio è diretto e identificabile, mentre nella sponsorizzazione non lo è sempre e, questo, porta ad un grado di credibilità e accettabilità superiore alla pubblicità FINALITÀ Nella pubblicità di tende sempre a "creare la vendita del prodotto" Nella sponsorizzazione si tende a creare le condizioni più favorevoli alla vendita Nella rappresentanza si tende ad offrire al pubblico un'immagine positiva dell'azienda, in termini di prestigio, floridezza, efficienza

SPONSORIZZAZIONE - PUBBLICITÀ - RAPPRESENTANZA ASPETTI DEL CONTRATTO Oggetto e durata Diritti dello sponsor (divieto di promuovere prodotti di ditte concorrenti) Impegni dello sponsorizzato Modifiche ed incedibilità del contratto Domiciliazione Registrazione del contratto Attestare attraverso foto, filmati degli striscioni, del pubblico, raccolta rassegna stampa, ect.

IL TRATTAMENTO FISCALE DELLO SPONSOR DELLA SPONSORIZZAZIONE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA Spese di pubblicità Sono interamente deducibili nell'esercizio o in quote costanti per cinque anni (Art. 74 del TUIR- comma 2) Spese di sponsorizzazione Sono interamente deducibili (Ris. Min. 17 giugno 1992, n. 9/204) Spese di rappresentanza Sono interamente deducibili nell'esercizio o in quote costanti per cinque anni (Art. 74 del TUIR- comma 2) Mecenatismo Non sono ammesse in detrazione

IL TRATTAMENTO FISCALE DELLA SPONSORIZZAZIONE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA Assolvimento dell'iva Per lo sponsor al 22% Per lo sponsorizzato in regime di ex lege 398/91 la pubblicità al 50% e la sponsorizzazione al 90% Imposta di registro In misura fissa (attualmente 200 euro) Imposta di bollo Assolta (attualmente 20 euro)