La crescita dell intelligenza emotiva e sociale nella relazione educativa. COSTABISSARA, 25-11 - 09 Nella Cazzador



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

MASTER IN LIFE COACHING

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Imparare facendo. Imparare collaborando

Scuola Primaria di Marrubiu

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Agenda degli incontri

Toccare per conoscere ed imparare

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Le funzioni educative del consultorio familiare

DALLA PERIFERIA ALL AGORA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Progetto. Cittadinanza e Costituzione: le competenze e il curricolo

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA. FASCIA D ETA :3/4 anni

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Indicazioni nazionali per il curricolo

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Scuola dell Infanzia San Francesco

Gli strumenti per una didattica inclusiva

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Progetto. Lettura:cibo. della mente

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Sviluppo di comunità

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Bambine e Bambini costruttori di pace

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTARE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

Strategia Laboratoriale

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Transcript:

La crescita dell intelligenza emotiva e sociale nella relazione educativa COSTABISSARA, 25-11 - 09 Nella Cazzador

FORMARE FAR CRESCERE FORMARE CO M PE TE N ZE COMUNICAZIONE RELAZIONE INTELLIGENZA EMOTIVA CO M PE TE N ZE

LINEE TEORICHE per un approccio umanistico La psicologia umanistica- esistenziale si centra sulla persona vista come un tutto composto da complessi processi: biologici, cognitivi, emotivi, affettivi Essa è in grado di autorealizzarsi = ogni individuo ha in atto la capacità di attuare l auto-realizzazione del proprio Sé e delle sue potenzialità Ciò si attua in una condizione di adattamento sana e matura, di giusta creazione di un autoimmagine. Questa si sviluppa dall interazione con gli altri.

ALL INIZIO È LA RELAZIONE (M. Buber)

x Buber: l'essenza della vita è relazione: non si dà una soggettività che non sia simultaneamente intersoggettività Né l Io, né il Tu vivono separatamente, essi esistono nel contesto Io-Tu

l'essere umano è per essenza dialogo Il dialogo si costruisce su reciprocità e responsabilità

l interazione è geneticamente fondata..a partire dal ciclo aritmico della suzione, modulo propriamente umano (Bell) Nei primi mesi 3 mesi di vita si sviluppa uno spettro di emozioni che rende la relazione una fonte di mediazione e di modulazione del pensiero (Trevarthen, 1990)

ROGERS (Le développement de la personne) UNA REALE COMUNICAZIONE INTERPERSONALE e DEGLI AUTENTICI RAPPORTI INTERPERSONALI SONO UN FATTORE DECISIVO DAL P.D.V. DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE PSICOLOGICA INDIVIDUALE

IN PRINCIPIO ERA IL VERBO... (Vangelo di Giovanni) LE PAROLE IN ORIGINE ERANO MAGICHE (FREUD) NON SI PUÓ NON COMUNICARE (Watzlawick) Pragmatica della comunicazione umana, Roma, 1971

La scuola di Palo Alto non intende definire l obbligatorietà del linguaggio verbale, ma anche la presenza a pieno titolo del linguag -gio non verbale nel processo interattivo La posizione della comunicazione n v. all interno di un processo interpersonale rende più complesso e intrigante tutto il processo comunicativo relazionale (Padoan)

La gioia di vivere e di comunicare!

SAPER COMUNICARE costituisce il cuore della relazione educativa e richiede, per l educatore: -ascolto (comprensivo, attivo, non-direttivo ) -empatia (espressività, calore umano, facilità di rapporto, flessibilità, ottimismo: Di Fabio) - accettazione della persona nella sua ricchezza e nei suoi limiti -affermazione della legge - distanziamento

SE LA COMUNICAZIONE è IL CUORE DELLA RELAZIONE SE RELAZIONE è CRESCITA, SVILUPPO, SCAMBIO, DONO COME AGIRE IN CONTESTO DI APPRENDIMENTO? ALCUNI INTERROGATIVI PRELIMINARI: ESISTE un INTELLIGENZA SOCIALE? L APPRENDIMENTO è SOLO CRESCITA DEL COGNITIVO? L APPRENDIMENTO è un processo INDIVIDUALE O ANCHE SOCIALE? QUALI MOMENTI ENFATIZZARE nello spazio sociale?

Gardner (1987) ha messo in rilievo (tra le 7 intelligenze) le intelligenze personali : interpersonali e intrapersonali, legate alla percezione del sé: l'una centrata sull'autoanalisi e la autovalutazione; l'altra sulla socializzazione e la conoscenza dell'altro.

Come si dice nel libro stesso, io non attribuisco un particolare pregio alla parola intelligenza, mentre do grande importanza all equivalenza di varie facoltà umane. (Gardner, Nuova introduzione a Formae mentis, 1987, 2004, p.11)

Le intelligenze personali la conoscenza di se stessi e degli altri hanno un carattere speciale? Basilari e biologiche quanto le altre, ma più soggette al comando della cultura e dei fattori storici === non possono essere commisurate direttamente alle altre intelligenze (Gardner, p. 296)

Goleman (1995) critica l approccio di Gardner all intelligenza perchè troppo centrato su una concezione cognitiva: Il modello cognitivo fornisce, a questo proposito, una visione impoverita della mente, una concezione che non può spiegare lo sturm und drang dei sentimenti che dà sapore all intelletto (Goleman, p.62)

Per Goleman, dunque, abbiamo due menti... A tutti gli effetti abbiamo due menti, una che pensa, l altra che sente. Queste due modalità della conoscenza, così fondamentalmente diverse, interagiscono per costruire la nostra vita mentale.

Salovey e Mayers (1990) furono i primi a usare il termine di "intelligenza emotiva" definendola come " una forma di intelligenza sociale che coinvolge la capacità di controllare le sensazioni ed emozioni proprie e quelle degli altri, per discernere tra esse e usare queste informazioni per guidare i propri pensieri e azioni (Emotional intelligence, p.189)

Nell attuazione di un MODO IN CUI LA RELAZIONE INTERSOGGETTIVA (che ha luogo in una classe scolastica) sia volta a PRODURRE ARRICCHIMENTO E SVILUPPO, il docente privilegerà la dimensione COMUNICATIVO - RELAZIONALE CON I SEGUENTI COROLLARI:

All interno di un modello interattivo, DIALOGICO in cui l attività cognitiva e il linguaggio non sono vissuti come competenze strutturalmente appartenenti all individuo, ma come il risultato di una costruzione che si fa insieme in uno stato di intersoggettività (Di Mauro)

Entro un contesto AFFETTIVO - RELAZIONALE si fonda sulla consapevolezza che il fenomeno motivazionale/affettivo/emotivo attraversa trasversalmente tutte le componenti della persona che apprende. INFATTI.

l'attuale approccio socio-cognitivo "accentua il ruolo delle percezioni e credenze dell'individuo circa gli obiettivi che si pone, i mezzi di cui dispone per raggiungerli, le ragioni del successo o insuccesso in una dinamica in cui gli aspetti cognitivi si intrecciano con quelli emozionali e affettivi". (Boscolo)

all interno di una strategia METACOGNITIVA perché... la dimensione comunicativa e relazionale costituisce il piano di fondazione di qualunque modello metacognitivo determinante a promuovere sviluppo di: gestione dello stile di pensiero controllo delle credenze ingenue sull intelligenza introspezione analitica e rilettura critica di sé uso di comunicazione e relazionalità efficace predilezione per il comportamento empatico.(di Mauro)

Il docente dovrà insomma valorizzare le dimensioni cognitive ed affettive che caratterizzano la relazione tra individui, l interazione che si crea quando ciascuno dei componenti di un gruppo si trova in condizioni di interdipendenza e di comunicazione con l altro (Di Mauro)

TRA LE 8 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (4 relative alla socializzazione) COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE PROBLEMI

COME CREARE I PRESUPPOSTI PERCHÉ LA PERSONA IMPARI e SI REALIZZI insieme CON GLI ALTRI??

Il docente potrà enfatizzare la dimensione cooperativa / l interazione cognitiva /metacognitiva, attraverso: il percorso metodologico di costruire le categorie comunicative dell insegnare attraverso il dialogo con lo studente. (Galliani) l accento sul ruolo costruttivo del soggetto all interno della relazione dinamica== dimensione cooperativa del tutoring; peer teaching; reciprocal teaching.

Vygotskij, 1966 l apprendimento è esperienza sociale, in cui grande rilevanza ha l interazione cognitiva tra i membri di un gruppo che discute; passaggio fondamentale perché l allievo impari a ragionare con se stesso attraverso il ragionamento con gli altri (in Nalli) Dewey, 1986: L idea dell educazione avanzata è formalmente compendiata nell idea della ricostruzione continua.

D.W. Johnson e R.T. Johnson: apprendimento in gruppo cooperativo nella variante del learning togheter: apprendere qualcosa con l idea che dovrai spiegarlo ai compagni produce un uso più frequente di strategie cognitive di ordine superiore Gordon Pask: teachback = ricostruire verbalmente come si è appreso a chi ascolta (in teoria della conversazione ) De la Garanderie: il dialogo pedagogico :

l interazione verbale nel gruppo come modalità formativa è centrale/ricorsiva/cruciale nel mod. RED a inizio /fine di ogni UFA nell elicitazione de i saperi naturali ; nella ricostruzione del percorso effettuato individualmente / insieme;

x elicitare i saperi naturali e promuovere l interazione cognitiva, alcune tecniche sono: CONVERSAZIONE GUIDATA; creazione di una MAPPA CONDIVISA; BRAIN- STORMING Si tratta di promuovere un ragionamento collettivo nel quale la conoscenza si costruisce attraverso una rete di contributi, anche dissonanti dei singoli membri del gruppo (Nalli)

CONVERSAZIONE GUIDATA: gli allievi sono invitati a esprimere tutto quello che sanno sull argomento, i p.d.v., le osservazioni; a investigare sulle possibili soluzioni BRAIN- STORMING: tecnica che attiva /stimola / provoca le idee: il massimo di idee utilizzabili nel minor tempo possibile

IL MOMENTO DELLA RICOSTRUZIONE è.. == ricostruire, rappresentarsi, giustificare ciò che si è fatto; ==riconoscere strategie e procedure personalmente messe in atto nell esecuzione del compito Strategie: coinvestigare sui processi di apprendimento scambio di ruoli

L approccio al problema delle differenze individuali rende necessario per il docente il riferimento ai diversi stili cognitivi e diversi stili di apprendimento Il percorso proposto potrà essere identico, ma differenziato nelle modalità di lavoro: ad es. gruppi diversi lavorano secondo modalità diverse, con materiali e proposte di esercitazioni congruenti (Valle)

QUALI COMPETENZE per il docente l alunno?

Natura multidimensionale del processo educativo/f. allievo sociale ling.-comunicativa relazionale cognitiva affettivo metacognitiva emotiva docente disciplina linguistico comunicativa processuale /operativa metodologica/strategica

DOCENTE: avere competenze GLIDEWELL : formare una learning community PERKINS E WITHAL: buona atmosfera di classe Watz: contenutistiche/processuali/ relazionali Franta: linguistica /comunicativa/ relazionale Feuerstein: pedagogia della mediazione (12 tipi di mediazioni: intenzionalità /reciprocità; sfida/ cooperazione/condivisione; /consapevolezza del cambiam.) Di Mauro: 2 le competenze trasversali del docente: la comunicazione e la relazionalità

GORDON: l insegnante efficace sa attuare un ascolto empatico e attivo; aiutando gli allievi ad auto- esplorarsi e a prendere contatto con le proprie emozioni l utilizzo di comunicazioni dirette (messaggi IO; feed back) la creazione di un ambiente organizzato in maniera ottimale la facilitazione per la soluzione dei conflitti in modo democratico

x gli alunni: COMPETENZE SOCIALI Per i JOHNSON sono distinte in 4 categorie: - abilità comunicative e di gestione dei conflitti; - abilità di leadership = aiutare i gruppi a funzionare bene, per la realizzazione del compito) - abilità di apprendimento= per comprendere il materiale fornito - abilità di stimolo x approfondimento e riflessione porre domande, ragionare, criticare, integrare idee e prospettive

TECNICHE PER SVILUPPARE LE COMPETENZE CARTA A T circle time role-playing e simulazione del ruolo situazione problema =un processo di interazione continua arricchito dalla presenza di un soggetto mediatore: nuovo attore sulla scena della costruzione della conoscenza, che modula e orienta l attività cognitiva dell individuo, sviluppando

Per COMOGLIO E CARDOSO (1996): la scansione è centrata sulla dimensione relazionale e delle dinamiche di gruppo, (anziché sulla dimensione cognitiva e dell apprendimento) Eccole: - c. comunicative interpersonali; - c. di leadership; - c. di problem solving; - c. per una gestione positiva e costruttiva dei conflitti; - c. decisionali

Il docente deve operare per SVILUPPARE COMPETENZE nell alunno lavorando sul piano: COGNITIVO (mediante l interazione cognitiva); OPERATIVO/PROCEDURALE (sviluppare abilitá specifiche /trasversali/metodologiche / strategiche esaltate nel confronto con gli altri /pari AFFETTIVO (lavorare su: convinzioni, atteggiamenti, motivazione, emozionalità ) SOCIALE: sviluppare un insieme di abilità per avviare, sostenere e gestire un interazione in coppia o in gruppo

A QUESTO PUNTO QUALI TECNICHE /STRATEGIE UTILIZZARE QUALI MODALITÁ EDUCATIVO / DIDATTICHE PERCHÉ RELAZIONE / COMUNICAZIONE / SOCIALIZZAZIONE E CONFRONTO SIANO LA BASE FONDANTE DELL ATTO EDUCATIVO PER PROGETTARE PERCORSI DI SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE SUE COMPETENZE