I rapporti di Arpa con Comuni e Province dell Emilia-Romagna nell endo-procedimento di VAS

Documenti analoghi
Pubblico e altri soggetti interessati. Tempi (giorni ) 90 Osservazioni, lettere, pareri e precisazioni

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Comune di Moglia VERBALE

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Piano di business preliminare

MODELLO DI BUSINESS PLAN

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

LA REDAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Residenti n Bambini/e n Bambini/e n.4.154

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Descrizione dettagliata delle attività

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Ministero della Salute

Appendice 2 Piano di business preliminare

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Sistema di gestione della Sicurezza

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Portale Acqua e Salute

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

ARPAT. Politica per la Qualità

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Il ruolo e le responsabilità del Punto di Contatto Nazionale di LIFE

Il Parco Progetti Regionale: la preparazione della proposta progettuale

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

WORKSHOP CPO a.a Pesaro0914 piano di comunicazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Regolamento Comunale. per l Osservatorio Turistico di Destinazione. del Comune di Castiglione della Pescaia

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente:

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Governare il processo della sicurezza

LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE. Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Centro regionale contro le discriminazioni

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 443 DEL 16/05/2016

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Sistema di valutazione della performance

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

FORUM P.A. SANITA' 2001

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Transcript:

Riccardo Franchini Paolo Cagnoli Matteo Olivieri Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 I rapporti di Arpa con Comuni e Province dell Emilia-Romagna nell endo-procedimento di VAS

Il monitoraggio ambientale nelle Vas - Parma 08/08/2009 La pianificazione territoriale è lo strumento primario degli enti di governo per tradurre in concreto gli obiettivi astratti di sostenibilità ambientale. Lega le ragioni dell economia, dell ambiente della salute, della giustizia sociale. In questo contesto l Arpa svolge un ruolo tecnico esperto (visione ecosistemica e specialistica), autorevole per mandato, consapevole di non invadere il ruolo politico, pur comprendendo le ragioni del piano.

Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 Svolge la propria attività, nell ottica del miglioramento continuo per far fronte alla evoluzione delle norme ambientali, ricercando il dialogo e le sinergie con i referenti istituzionali, per ottimizzare il processo di rilascio pareri, per condividere indicatori verificati e riconosciuti come strumento di confronto corretto e di confronto comunicazione nei processi partecipativi. per predisporre insieme il percorso di valutazione del piano di monitoraggio ovvero del raggiungimento degli obiettivi del piano

L.R. 20/2000 E LA MODIFICA DELLA STESSA ATTRAVERSO LA L.R. 6/2009. Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 PRATICA DI PIANIFICAZIONE NON E SOLO PROGETTO MA ANCHE ANALISI, VALUTAZIONE E MONITORAGGIO. 1 - L INQUADRAMENTO CONOSCITIVO QUALE E LA BASE DI PARTENZA? 2 - LE VISIONI FINALI COMUNI COSA VOGLIAMO OTTENERE? 3 - LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI COSA E COME DOVREMMO CAMBIARE?

Il processo Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 Strumento per non perdersi nelle procedure complesse e per definire: - azioni - competenze - tempi di risposta - prodotto - e garantire la trasparenza Evidenzia le criticità e le possibilità di miglioramento

I Flussi delle pratiche /Piano L.R. 6/2009 RER Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 Scompaiono la Valutazione di Assoggettabilità e la VAS (ex L.R. 20/2000) n.b.: la Conferenza di Pianificazione agevola il confronto e la concertazione Proponente Conferenza di pianificazione Autorità Competente Arpa Altri Enti Tempi 60 gg

L.R. 9/2008 RER I Flussi delle pratiche /Piano Assoggettabilità a VAS Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 Proponente (Comune) VAS Conferenza di pianificazione Proponente Conferenza di pianificazione Autorità Competente (Provincia) Arpa Altri Enti Autorità Competente Arpa Altri Enti Tempi 30 gg Tempi 30 gg

OSSERVAZIONI Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 Dalle nostre esperienze risulta fondamentale la chiarezza CHIAREZZA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO CHIAREZZA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE CHIAREZZA DEGLI STRUMENTI CONDIVISI DA METTERE IN CAMPO CHIAREZZA NELLE PROCEDURE Riccardo Franchini I rapporti di Arpa con Comuni e Provincie dell Emilia-Romagna nell endo-procedimento di VAS

Procedura di Vas per i piani-programmi in Italia (applicabile anche in Emilia-Romagna per strumenti non di carattere territoriale-urbanistico; cfr. LR ER n.20/2000 art. 2.3 e art.10) 1

Procedura di Vas per i piani-programmi in Italia (applicabile anche in Emilia-Romagna per strumenti non di carattere territoriale-urbanistico; cfr. LR ER n.20/2000 art. 2.3 e art.10) 1

Procedura di Vas per i piani-programmi in Italia (applicabile anche in Emilia-Romagna per strumenti non di carattere territoriale-urbanistico; cfr. LR ER n.20/2000 art. 2.3 e art.10) 2

Procedura di Vas per i piani-programmi in Italia (applicabile anche in Emilia-Romagna per strumenti non di carattere territoriale-urbanistico; cfr. LR ER n.20/2000 art. 2.3 e art.10) 2

1 Procedura di Valsat per gli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica in Emilia-Romagna

1 Procedura di Valsat per gli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica in Emilia-Romagna

2 Procedura di Valsat per gli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica in Emilia-Romagna

2 Procedura di Valsat per gli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica in Emilia-Romagna

Sottoprocesso Arpa per le attività di orientamento preliminare e selezione di informazione disponibile

Sottoprocesso Arpa per le attività di orientamento preliminare e selezione di informazione disponibile

Sottoprocesso Arpa per le valutazione di assoggettabilità a Vas

Sottoprocesso Arpa per le valutazione di assoggettabilità a Vas

Sottoprocesso Arpa per conferenze di pianificazione e valutazione dei documenti di piano e di Valsat

Sottoprocesso Arpa per conferenze di pianificazione e valutazione dei documenti di piano e di Valsat

Sottoprocesso Arpa per fase di adozione

Sottoprocesso Arpa per fase di adozione

sez. Arpa PC Ξ Organizzazione Arpa in materia di VAS SSA Pianif. Prov.le e di settore PR Protocollo Provincia X RE MO Provincia - Arpa - AUSL in preparazione Protocollo Provincia ruoli e flussi X PSC ST Pianif. Comunale Comuni Distretto Fidenza Assogg. VAS POC-PUA PP-PUA-POC- Var.Prg- Assogg. VAS BO NO X FO/CE Protocollo Arpa-AUSL X RA Protocollo Enti/Arpa Linea Guida per Criteri di Assoggettabilità RN NO X solo ST FE Linea Guida in proposta X Resp. Endo procedimento in Arpa N Pratiche note Integrazione SSA+ST+Specialist Assogg. VAS VAS Pianif. Settore 90 (2008) Condivisione archivio PARERI + SIA Unità Operativa Trasversale ST coinvolge SSA - previsto gruppo Gruppo di lavoro per Rumore X PP Gruppo di Lavoro 22 (2009) 6 (2008) 7 (2009) 28 (2008) 4 (2009) NO 5 (2008+2009) 71( 2008+2009) 7 (2008+2009) 30 (2008) 55 (2009) 61 (2008) 60 (2009) 61 (2008) 44 (2009) 84 (2008) 68 (2009) 1 (2008) 9 (2009) 14 (2008) 24 (2009) 10 (2008) 9 (2009) 5 (2008) 5 (2009) VALSAT 5 (2008) VAS 2 (2009) Protocolli di intesa e ottimizzazione dei flussi procedurali e dialogo tra Arpa ed Enti Mancanza di integrazione tra Servizi, incapacità di presidiare i tempi di risposta

Analisi swot del sistema Arpa nell endo procedimento VAS Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 Punti di forza : ruolo dell Arpa assegnarto dal D.L.vo 4/ 2008, conoscenza del territorio, pressioni ambientali, uso della cartografia tematica visione di area vasta della pianificazione e capacita di lettura dei piani Punti di debolezza: complessità della norma e procedure disomogeneità di comportamenti tra i diversi enti ( comuni e provincie ) disomogeneità di comportamenti nelle diverse realtà di Arpa dovute alla organizzazione interna non matura sul tema pianificazione territoriale sovraccarico di impegno, anche quando non dovuto, per eccesso di domanda

Opportunità Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009 utilizzo della VAS come strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prevenire i conflitti ambientali attraverso la partecipazione attiva in un confronto basato su informazioni corrette ottimizzare i sistemi di monitoraggio Minacce pareri inconsistenti non motivati e pertanto non considerati significativi dall A.C. non servono per il monitoraggio e a garantire la coerenza degli strumenti attuativi con quelli programmatici Valutazione: sostanzialmente positiva con necessità di miglioramento

Il monitoraggio ambientale nelle Vas Parma 08/08/2009