Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento Medico



Documenti analoghi
SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Continuità dell assistenza

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

La RSA come modello di cura intermedia

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE


Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

I medici per San Ciro 7 edizione Il Buon Uso dell Ospedale nel territorio:.

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

FORUM P.A. SANITA' 2001

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

! "# $% $ A. Gorel i!!!

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il Corso di Laurea in Infermieristica

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Terapia del dolore e cure palliative

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Cure Domiciliari: definizione

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

CURRICULUM PROFESSIONALE

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Diretto tramite il servizio 118

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Il miglioramento delle cure urgenti

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

Transcript:

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento Medico Il ruolo dell internista Massimo Gallerani 05 Ottobre 2013

Arresto cardiaco intraospedaliero Collaborazione gestione dei pazienti con esiti di arresto cardiaco postterapia intensiva

Trend in survival after in hospital cardiac arrest Girotra et al. For the Am Heart Association N Eng J Med 2012; 367:1912-20 Unadjusted Rates of Survival to Hospital Discharge by Calendar Year. Observed (crude) rates for survival to discharge are shown for the overall cohort and separately for shockable cardiac-arrest rhythms (ventricular fibrillation [VF] and pulseless ventricular tachycardia [VT]) and nonshockable cardiac-arrest rhythms (asystole and pulseless electrical activity [PEA]). P<0.001 for trend for each survival curve.

CLINICAL COMPETENCE DEL PERSONALE riconoscimento dei pazienti a rischio rapidità di intervento BLS/ACLS Corsi specifici sui defibrillatori in Dip. Med.

Collaborazione gestione dei pazienti con esiti di arresto cardiaco post-terapia intensiva

Riammissione a 30 gg e trasferimenti da altri reparto Gen-set 2012 Gen-set 2011 2010 Da rientri gennaio trasferiti 2013 rientri trasferiti rientri trasferiti Med Interna Universitaria 22/527 8,7% 7.03 25/741 3,4% 3.87 38/1064 2,6% 2.58 Clinica Medica Medicina Interna Ospedaliera In Div. Med. 31/643 4,8% 10.04 Ospedaliera 23/762 3% 6.25 32/1063 3% 23/762 3% 10.75 42/839 5% 8.03 54/1096 4,9% 4.21 7.92 Medicina Interna Ospedaliera 2 19/757 2,5% 7.17 26/891 2,9% 5.77 46/1378 3,3% 5.32 sono stati trasferiti da Rian/T.I. 12 Geriatria 23/713 3,2% 10.13 22/749 2,9% 6.83 24/1050 2,3% 9.23 Ortogeriatria pazienti, (< 60 gg) 5 0/144 0% con 100esiti 0/114 0% di grave 100 Gastroenterologia 18/285 6,3% 19.14 11/317 3,5% 19.19 lesione/danno cerebrale Malattie Infettive 7/225 3,1% 18.29 7/234 3% 14.94 0/162 0% 34/443 7,7% 12/297 4% 98.15 19.01 15.69 Mal. Infettive Universitaria 1/14 7,1% 29.41 0/24 0% 25.0 0/27 0% 48.48 Dipartimento medico 144/3795 3,8% 14,49 147/4671 3,3% 9,89 3,5% 9,60

DGR medio e Complessità DRG medio 2013 2012 2011 COMP % DRG medio COMP % DRG medio COMP Med Interna Universitaria 1.12 6.43 1.12 4.61 1.04 4.15 Clinica Medica 1.17 7.37 1.11 7.56 1.07 5.22 Medicina Interna Ospedaliera 1.21 6.81 1.19 7,51 1.18 6,66 Medicina Interna Ospedaliera 2 1.20 9.87 1.14 7.31 1.14 8.05 Geriatria 1.17 7.35 1.11 8.98 1.10 8.52 Gastroenterologia 1.20 5.14 1.18 5.01 1.14 3.12 Malattie Infettive 1.35 14.40 1.21 8.04 1.25 11.73 Mal. Infettive Universitaria 1.70 21.28 1.65 16.13 1.27 15.63 % Media dipartimentale 1.27 9.83 1.21 8.14 1.15 7.89

STADIAZIONE DEL COMA Stato confusionale / soporoso Coma di lieve profondità Coma di media profondità Coma profondo Pazienti con importante comorbidità Coma irreversibile / morte cerebrale

SISTEMI ASSISTENZIALI PER INTENSITA DI CURA SERVIZI ASSISTENZIALI TERRIRORIALI

Condizioni per trasferimento in ambito medico Non necessità di ventilazione assistita Verifica delle possibilità prognostiche Definizione dei percorsi clinico assistenziali e delle possibilità di recupero Comunicazione con i familiari

PROBLEMI ORGANIZZATIVI Valutazioni dei bisogni assistenziali del paziente e ridefinizione dei piani organizzativi dell U.O. Pianificazione del percorso clinico assistenziale e riabilitativo Formazione del personale Medico Infermieristico OSS

COMPLESSITA ASSISTENZIALE Necessità di definire concordemente la complessità assistenziale E necessaria una valutazione della complessità anche dal punto di vista infermieristico, non solo clinico

Problematiche clinico assistenziali Stato di coscienza Gestione delle vie respiratorie (cura di una tracheostomia, aspirazione delle secrezioni) Gestione delle infezioni ( polmonari ed urinarie) Nutrizione artificiale (parenterale, enterale sondino/peg) Posizione nel letto per evitare piaghe da decubito Medicazioni speciali per prevenire lesioni da decubito Assistenza alle funzioni vescicali ed intestinali Gestione del tono muscolare Gestione di altri sintomi (febbre,convulsioni) Attrezzature particolari (letti speciali, carrozzine, ) Pianificazione dei programmi riabilitativi

OBIETTIVI PRIMARI Stabilità clinica non necessità di monitoraggio continuo cardio-respiratorio stabilità cardio-vascolare respiro autonomo (anche se con ossigeno-terapia) senza necessità di supporto assenza di stato settico mantenimento di adeguati parametri idroelettrolitici e metabolici con nutrizione enterale Percorso specifico e concordato con i servizi assistenziali territoriali trasferimento presso strutture con livelli di intensità di cura più bassi / domicilio

COMUNICAZIONE CON I FAMILIARI Condizioni cliniche Piano terapeutico Continuità con i programma precedenti Non diminuzione del livello di assistenza Programmi riabilitativi Verifica delle possibilità riabilitative Proposta/programmazione dei percorsi possibili Percorso di prosecuzione assistenziale Definizione di sede e delle finalità

Consenso informato Tutore legale Amministratore di sostegno

ACCANIMENTO TERAPEUTICO Caso per caso il medico deve valutare se un intervento sanitario sia futile, inefficace o eccessivamente oneroso. L art 16 del CDM cita il medico, anche tenendo conto delle volontà del paziente laddove espresse, deve astenersi dall ostinazione in trattamenti diagnostici e terapeutici da cui non si possa fondatamente attendere un beneficio per la salute del malato e/o un miglioramento della qualità di vita. L idratazione e la nutrizione assistite non sono riconducibili alla categoria dell accanimento terapeutico.

Coordinamento Sarebbe auspicabile la definizione di un Centro di Coordinamento per gli Stati Vegetativi, Stati di Minima Coscenza e Stato di Locked-in Syndrome con il compito di: raccolta delle richieste di valutazione dei pazienti (in particolare se ineligibili per riabilitazione) supporto alla corretta applicazione del percorso diagnostico gestione dell inserimento del paziente in percorsi appropriati e specifici: contatto con il Distretto di residenza gestione dell eventuale lista di attesa degli inserimenti in Unità Stati Vegetativi (U.S.V.),

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE I reparti internistici possono essere essenziali nei percorsi clinici dei pazienti con esiti di arresto cardiaco Sono necessari specifici percorsi di collaborazione tra reparti di Rianimazione/Ter. Intensiva e reparti internistici Valutazione dei carichi assistenziali che tali percorsi possano comportare per il reparto medico Pianificare clinical competence per la gestione di malati con esiti di AC Pianificazione dei percorsi riabilitativi Specifici percorsi per continuità assistenziale in reparti/servizi postacuti e, se possibile, domiciliare

Grazie dell attenzione