Floriana Di Mauro, 17 giugno 2017

Documenti analoghi
la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

SUOLO COME BENE COMUNE

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO

Corso formativo. 3 incontri: Lunedì 12 - Lunedì 19 Lunedì 26 giugno Ore

Riequilibrio dei generi nella politica

COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Informatica giuridica. Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB) Codice Fiscale

INDICE. CAPITOLO PRIMO La conferenza di servizi come nuovo modello di azione amministrativa.

L Ordine degli Architetti di Savona

PEREQUAZIONE URBANISTICA REPORT ANNUALE ITALIA. (Novembre 2011) Prof. Antonio BARTOLINI

Lorenzo Coppa Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Vicenza, 21 gennaio Massimo GHILONI

ELENCO CONVEGNI E CONGRESSI A CUI HA PARTECIPATO L AVV. SANTAMARIA ANCHE COME RELARTORE DAL 1987 ALL APRILE 2013:

1. Il nuovo co Cost. prevede tra le competenze esclusive dello stato. lett u) norme generali sul governo del territorio

GOVERNO DEL TERRITORIO

La Legge Urbanistica del Piemonte n. 3/2013

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

Relazione tra Piano Stralcio e altri strumenti pianificatori.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

DAL PRG AL PGT RIFORMA E INNOVAZIONE LE NOVITA : COSA CAMBIA CON IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26 Milano

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27

Monitorare il consumo di suolo

DETERMINAZIONE N. 396 DEL 19/05/2015

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

CURRICULUM VITAE. Avv. Lorenzo Lentini

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

Comune di Almenno San Bartolomeo. Variante 16 al Piano di Governo del Territorio

Allegato 1 Elenco dei provvedimenti emanati dalle Regioni in materia funebre, cimiteriale e necroscopica

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1)

I TITOLI EDILIZI NELL ATTUALE LEGISLAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

Schema di decreto legge recante Misure urgenti in materia di edilizia, urbanistica ed opere pubbliche

SEMINARIO TEMATICO RESIDENZIALE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura e Società. Corso di studi in Urbanistica a.a. 2012/2013. Corso: Laboratorio di Urbanistica 3

FOTOVOLTAICO E ZONE AGRICOLE ASPETTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI. Venezia 23 ottobre 2012 dott.ssa Francesca Martini dott.ssa Monica Tomaello

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE URBANISTICA DELLA CALABRIA (L.R. 19/2002) Approvata dal Consiglio regionale

Via Bicocca degli Arcimboldi Milano Edificio U7 -IV piano

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

COMUNE DI ISORELLA Provincia di Brescia

1 area di verde pubblico sita in Grosseto lungo il Viale Caravaggio, antistante l'edificato di cui all'art 68/10 del PRG ex Piano Samonà ;

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

CURRICULUM VITAE. Avv. Lorenzo Lentini. Residente in Salerno alla Via Gen. Adalgiso Amendola n. 10

69ª Proposta (Dec. G.C. del 6 agosto 2012 n. 51)

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

CURRICULUM FORMATIVO. Dal settembre 2001 al 2009 prima praticante e poi collaboratrice presso lo Studio Legale Colombo di Monza INFORMAZIONI PERSONALI

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Coppa Lorenzo Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense

Comune di BAISO G.C /11/2017

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo:

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale. Parte prima Disposizioni comuni e principi generali

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Curriculum Vitae Avv. Luciano Salomoni

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 21 maggio 2019

PRESENTAZIONE DELL EVENTO

SEGNALAZIONE DI NOVITA NORMATIVE REGIONALI DI INTERESSE NOTARILE PRIMO SEMESTRE 2013

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile CONVEGNO «LA RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA» SALA PIRELLI 4 LUGLIO 2019

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1964

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

EDILIZIA URBANISTICA ESPROPRI

UNIONE NAZIONALE ITALIANA TECNICI ENTI LOCALI (Sezione prov. di Como-Lecco) CAPIAGO INTIMIANO MERCOLEDI 4 Aprile 2012

REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA

Verso il nuovo PIANO URBANISTICO COMUNALE PER UNA CITTA' ACCOGLIENTE, SOSTENIBILE, SOLIDALE. Sala Ex Scuola Bianchini Dicembre 2018

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

L Editrice dell Edilizia

Stefano Stanghellini Università IUAV

Bari 1 maggio

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA RELAZIONE

Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica. Date di svolgimento: e 21 Aprile Orario dalle ore 14,30 alle ore 19,00

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

Tel 051/ Fax 051/ Tel 0532/ Fax 0532/ Avv. Fabio Dani

DOCUMENTO STRATEGICO PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

VITO SPANO AVVOCATO CASSAZIONISTA

Transcript:

SEMINARIO TEMATICO RESIDENZIALE GOVERNO DEL TERRITORIO ED ENTI LOCALI: COME ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ Ferrara, 15-17 giugno 2017 in collaborazione con IL GOVERNO DEL TERRITORIO NELL ESPERIENZA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Floriana Di Mauro, 17 giugno 2017 Iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale 1

La legislazione regionale: alcuni riferimenti LOMBARDIA: Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge regionale 28 novembre 2014, n. 31 EMILIA ROMAGNA Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20, come modificata dalle leggi n. 6 e n. 23 del 2009 TOSCANA Legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 2

Ruolo della pianificazione urbanistica Cons. Stato, Sez. IV, 10 maggio 2012, n. 2710 «l'urbanistica, ed il correlativo esercizio del potere di pianificazione, non possono essere intesi, sul piano giuridico, solo come un coordinamento delle potenzialità edificatorie connesse al diritto di proprietà, così offrendone una visione affatto minimale, ma devono essere ricostruiti come intervento degli enti esponenziali sul proprio territorio, in funzione dello sviluppo complessivo ed armonico del medesimo. Uno sviluppo che tenga conto sia delle potenzialità edificatorie dei suoli - non in astratto, bensì in relazione alle effettive esigenze di abitazione della comunità ed alle concrete vocazioni dei luoghi -, sia di valori ambientali e paesaggistici, sia di esigenze di tutela della salute e quindi della vita salubre degli abitanti, sia delle esigenze economico - sociali della comunità radicata sul territorio, sia, in definitiva, del modello di sviluppo che si intende imprimere ai luoghi stessi, in considerazione della loro storia, tradizione, ubicazione e di una riflessione "de futuro" sulla propria stessa essenza, svolta - per autorappresentazione ed autodeterminazione - dalla comunità medesima, attraverso le decisioni dei propri organi elettivi e, prima ancora, attraverso la partecipazione dei cittadini al procedimento pianificatorio» 3

La perequazione urbanistica In Lombardia è disciplinata dall articolo 11 della legge regionale n. 12 del 2005; La giurisprudenza ha chiarito la differenza tra perequazione e compensazione (TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 17 settembre 2009, n. 4671) La perequazione può essere attuata anche adattando i modelli previsti dalla legge regionale, in quanto si fonda sul potere di conformazione dei suoli spettante all Amministrazione e sulla possibilità di utilizzare modelli consensuali (TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 22 luglio 2014, n. 1975; TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 15 maggio 2014, n. 1282). 4

La valutazione ambientale strategica (VAS) Direttiva 27 giugno 2001 n 2001/42 CE e d.lgs. 152/2006 scopo di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile e di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente, Cons. Stato, Sez. IV, 28 giugno 2016, n. 2921: la VAS deve riguardare l intero piano e deve tenere conto della situazione di fatto esistente e delle trasformazioni già programmate. 5

Il contenimento del consumo di suolo e il recupero del patrimonio edilizio esistente COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Tabella di marcia verso un Europa efficiente nell'impiego delle risorse COM/2011/0571 (obiettivo zero consumo di suolo entro il 2050) Attuazione: A livello statale: disegno di legge S2383, già approvato dalla Camera dei Deputati, attualmente all esame del Senato; Attuazione nella legislazione regionale (l.r. Toscana n. 65 del 2014 e l.r. Lombardia n. 31 del 2014); Attuazione mediante strumenti già esistenti: piani paesaggistici (d.lgs. N. 42 del 2014) e piani territoriali di area vasta o media (regionali o provinciali, secondo la legislazione regionale) Contenzioso: il Comune può modificare previsioni pianificatorie che comportano consumo di suolo, perché non vi è un affidamento del privato al mantenimento della destinazione edificatoria (Cons. Stato, Sez. VI, 20 giugno 2012, n. 3571) 6

D.I.A. S.C.I.A. e tutela dei terzi TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 15 aprile 2015, n. 735: tenta un interpretazione costituzionalmente orientata del quadro normativo. TAR Toscana, Sez. III, 11 maggio 2017, n. 667: rimette alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell art. 19, comma 6-ter, l. n. 241/90. 7

8