3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.



Documenti analoghi
E il cervello? 1811, Ospedale di Bicêtre, Parigi. Paul Pierre Broca

3 paradosso: si impara per dimenticanza

Gli errori impossibili

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Le tappe dell acquisizione della lingua nativa

La tombola delle frasi

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

Il linguaggio secondo Chomsky

La comunicazione e il linguaggio

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Roberto Farnè Università di Bologna

Test di Autovalutazione

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Linguaggio: il problema delle origini

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Luca Mari. Gallarate,

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Metodi di alfabetizzazione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: Miglio Stefano Matricola:

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

INVIO SMS

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Spiegazioni del sito

FINESTRE INTERCULTURALI

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Riflessi(oni) tra grammatica e cervello. Andrea Moro

Cga capofila del progetto Genitori in rete

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

FINESTRE INTERCULTURALI

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISCORSI E LE PAROLE

LA MONTAGNA. Prima parte

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

CHE COS È L INFORMATICA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

TECNICHE DI MEMORIA. Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Tabella 7. Dado truccato

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

La mediazione sociale di comunità

I CAMPI DI ESPERIENZA

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Le parole e le cose - Correttore

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Materiale per gli alunni

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

Transcript:

L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando con i primi suoni della lingua: lallazione. 9-12 mesi: Il bambino dimostra di comprendere le parole che gli vengono rivolte dagli adulti, ma ancora non è in grado di ripeterle; indica e mostra oggetti, li prende e li consegna ad altri. 12-16 mesi: Il bambino inizia a pronunciare le prime parole. Il linguaggio verbale si accompagna ancora a quello gestuale.

16-18 mesi: Il bambino capisce che tutte le cose intorno a lui hanno un nome. È in grado di imparare velocemente nuove parole, ma per comunicare si avvale ancora molto della gestualità. 18-24 mesi: Il vocabolario del bambino comprende circa circa 50 parole. Il bambino comincia a produrre micro-frasi di due o più parole, in genere per raccontare esperienze. 2-3 anni: La costruzione delle frasi è più raffinata : il vocabolario si arricchisce e si diversifica (ad es. distingue tra utilizza aggettivi e li coniuga). 3-4 anni. Il bambino comincia a usare parole astratte, pronomi e preposizioni. L acquisizione della grammatica e dell uso dei suoni del linguaggio risulta completata. Da questo momento in poi ci sarà un incremento progressivo del lessico e un affinamento nell organizzazione sintattica delle frasi.

3 paradosso: si impara per dimenticanza es. i click (es. lingue khoisan): il bacio [ ] (click bilabiale) Video 1 Video 2 Video 3

IPA International Phonetic Alphabet

IPA International Phonetic Alphabet Italiano

IPA International Phonetic Alphabet Inglese

I toni Es. cinese Caratteristica del tono: valore numerico: simbolo: Tono 1: alto costante 55 Tono 2: alto ascendente 35 Tono 3: discendente-ascendente 214 ˇ Tono 4: alto discendente 51 ` Le parole in cinese possono differenziarsi solo per il tono: Parola: trascrizione fonetica: significato: yī [i] 55 abito yí [i] 35 sospettare yǐ [i] 214 poltrona/sedia yì [i] 51 significato

E il cervello? 1811, Ospedale di Bicêtre, Parigi Paul Pierre Broca

Area di Broca

L ipotesi più probabile è che i limiti delle sintassi delle lingue umane siano dovuti a una matrice di stampo biologico (Andrea Moro (2006), I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue Impossibili, Milano, Bompiani, p. 146) Perché non ci sono mai (o quasi) errori sintattici? Perché un bambino può dire, anzi dice io ando o io piangio ma non dice mai casa la? Esiste una guida biologicamente determinata per l apprendimento di una lingua, determinata dall architettura funzionale del cervello?

1 esperimento: la autonomia della sintassi e il suo posto nel cervello Una lingua immaginaria: - Hanno disbato le artine - Molte grapotte amionarono - Molti celuci furono taffivati - Nessun cribaso è stato incenghito Errori fonologici: - Hanno dinsbato le artine - Molte grapotrte amionarono - Mosnti celuci furono taffivati - Nessun cribaso è stgtato incenghito

Errori morfosintattici - Hanno disbata le artine - Molti grapotti sono stata amionati - Molti celuci fu taffivati - Nessun cribaso siamo incenghito Errori sintattici - Hanno disbate artine le con gli ziggoli - Grapotte molte amionarono - Celuce delle furono taffivate - Cribaso è incenghito nessuno a rimbaudo La nostra speranza [ ] era di vedere attivare zone diverse a seconda del tipo di errore e, in defintiva, di vedere per la sintassi una zona diversa dalle altre (Andrea Moro (2006), I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue Impossibili, Milano, Bompiani, p. 185)

Solamente nel caso dell errore di tipo sintattico si attivano alcune zone sottocorticali dell encefalo insieme alla componente profonda dell area di Broca [ ]. Questo è il punto centrale. Il riconoscimento dell errore di tipo sintattico coinvolge una rete complessa che non si riscontra negli altri tipi di errori e tale rete non è rappresentata in un unica area corticale ma si presenta come un insieme integrato di zone diverse (Andrea Moro (2006), I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue Impossibili, Milano, Bompiani, p. 189) Non solo dunque non esiste un area singola per il linguaggio [ ], ma non esiste nemmeno un area singola per la sintassi! (Andrea Moro (2006), I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue Impossibili, Milano, Bompiani, p. 190)

2 esperimento: far apprendere a dei soggetti adulti delle lingue straniere, «nascondendo», tra le regole delle grammatiche che i soggetti si apprestavano a imparare, delle regole che violano la grammatica universale, più specificamente delle regole che violano la dipendenza dalla struttura (Andrea Moro (2006), I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue Impossibili, Milano, Bompiani, p. 195) (Andrea Moro (2006), I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue Impossibili, Milano, Bompiani, p. 203)

Il fatto di rispettare o meno la dipendenza strutturale è dunque irrilevante per quanto riguarda l accuratezza dell apprendimento: sia che si trattasse si regole possibili, sia che si trattasse di regole impossibili, i soggetti arrivavano a una padronanza del tutto comparabile (Andrea Moro (2006), I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue Impossibili, Milano, Bompiani, p. 205) Non ci sono lingue che non si possono imparare! Ma ci sono lingue che, naturalmente, non si sviluppano mai, anche se, appunto, saremmo in grado di apprenderle o usarle

Al crescere dell accuratezza delle risposte sui giudizi di grammaticalità [ ] l attività dell area di Broca [ ] aumenta per le regole possibili mentre diminuisce per quelle impossibili. Il cervello ha, per così dire, «smistato» i dati sintattici (senza che i soggettine avessero coscienza) e ha fatto elaborare solo le frasi che preservano la dipendenza dalla struttura dall area normalmente predisposta per i compiti sintattici (l area di Broca); nell elaborazione di frasi che non rispettano la dipendenza dalla struttura, invece, l attività nella stessa area diminuisce progressivamente (Andrea Moro (2006), I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue Impossibili, Milano, Bompiani, p. 205) Intervista ad Andrea Moro