OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Documenti analoghi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00.

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

Docente Rosanna Amadio

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Docente Rosanna Amadio

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Stefano Mozzati Storia V L

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco Lugano STORIA

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

INSEGNAMENTO: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA)

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12. NOME DOCENTE: Prof.

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco Lugano STORIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Marco Millucci TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA G. SABBATUCCI V. VIDOTTO, I mondi della storia, Laterza, vol. III LIVELLI GENER

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

Istituto di Istruzione Superiore - Morcone

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Programmazione di Storia Classe V A

Anno scolastico 2015 / 2016

Programmazione di Storia Classe VB eno

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici

PIANO DI LAVORO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

CORSO DI LAUREA: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (LM37)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Consultare comunque la Pagina Personale del Docente per visualizzare le disponibilità aggiornate.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5CET ECONOMICO TURISTICO STORIA DANIELA GIRALDO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

Transcript:

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: STORIA CONTEMPORANEA CFU: 6 NOME DOCENTE: ENRICO LANDONI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: enrico.landoni@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente): lunedì dalle 17.30 alle 18.30 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: a. capacità di cogliere i momenti nodali dello sviluppo politico, economico e sociale del continente europeo nel corso del Novecento, con particolare rifermento al caso italiano b. capacità di apprezzare l evoluzione complessiva di vaste aree extraeuropee di grande rilievo geopolitico c. capacità di comprendere le ragioni fondamentali delle svolte epocali consumatesi nel corso del Novecento 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate: a. capacità di contestualizzare correttamente nello spazio e nel tempo fenomeni, personaggi e svolte di particolare rilievo storico-politico b. capacità di individuare relazioni e collegamenti tra fenomeni, svolte e personaggi, a livello sia diacronico sia geografico c. capacità di creare collegamenti e nessi tra problemi e temi tra loro correlati e interdipendenti, passando dal generale al particolare e viceversa.

CONTENUTI DEL CORSO: Il tema del corso è l analisi dei principali avvenimenti, delle dinamiche fondamentali e delle svolte nodali, che hanno segnato la storia internazionale e italiana nel corso del Novecento. Il programma si articola in sei unità didattiche composte da otto lezioni ciascuna 1. La prima guerra mondiale e la sua pesante eredità Questi i temi nodali affrontati all interno dell unità didattica: a) presentazione del corso b) dall attentato di Sarajevo all inutile massacro in Europa; c) il dibattito tra neutralisti e interventisti e il ruolo dell Italia; d) i trattati di pace e la Società delle Nazioni; e) la rivoluzione in Germania e la costituzione della Repubblica di Weimar; f) la rivoluzione russa: dal prodromo borghese di febbraio all esito socialista dell ottobre 1917; g) dal comunismo di guerra alla nuova politica economica (NEP); h) l ufficiale costituzione dell Unione Sovietica e la nuova società russa: da Lenin a Stalin 2. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo Queste le importanti questioni affrontate nel modulo: a) il biennio rosso, la «vittoria mutilata» e le forze anti-sistema; b) il fascismo agrario, le elezioni del 1921 e la morte della libertà; c) dalla marcia su Roma all instaurazione del regime; d) per una interpretazione della dittatura fascista; e) la fascistizzazione del Paese: scuola, cultura, propaganda e comunicazioni di massa; f) la politica economica del fascismo; g) l imperialismo e la guerra di Etiopia; h) l antifascismo e il crollo del regime. 3. Gli anni bui della crisi e dei totalitarismi Queste le principali tematiche oggetto di analisi: a) gli Usa e il «big crash» del 1929; b) Roosevelt, il «New Deal» e il nuovo ruolo dello Stato nell economia; c) le drammatiche conseguenze della crisi economica in Europa; d) il sanguinoso tramonto della Repubblica di Weimar e l avvento del nazismo; e) storia e profilo del Terzo Reich; f) L Urss di Stalin tra industrializzazione forzata e repressione sanguinaria; g) la guerra di Spagna e il franchismo; h) l Europa verso la catastrofe della guerra. 4. La seconda guerra mondiale Questi i temi dell unità didattica: a) le cause del conflitto e le dirette responsabilità tedesche; b) il crollo della Francia e il collaborazionismo di Vichy; c) L intervento dell Italia e i suoi fallimenti militari; d) l attacco all Unione Sovietica e la resistenza patriottica di Stalin;

e) il coinvolgimento nella guerra degli Stati Uniti dopo il proditorio attacco giapponese a Pearl Harbour; f) il contrattacco degli alleati e lo scacco a Hitler; g) dallo sbarco in Normandia alla resa giapponese, dopo le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki; h) le conseguenze della guerra. 5. La divisione del mondo in blocchi Questi i temi di studio: a) dalla nascita dell ONU alla rottura della «grande alleanza» anti-nazista; b) il nuovo ordine economico e lo sviluppo della guerra fredda; c) l Urss e le «democrazie popolari», gli Usa e la Nato; d) Focus sul continente asiatico: la ripresa giapponese, la rivoluzione maoista in Cina e la guerra di Corea; e) La destalinizzazione, la crisi ungherese e le loro conseguenze sulla politica internazionale; f) Focus sull Europa: la Francia dalla Quarta alla Quinta Repubblica e l Italia post-fascista. g) l ufficiale avvio del processo di unificazione europea; h) il Medio Oriente e la nascita di Israele, l instabilità in Sud America e il fronte dei Paesi «non allineati». 6. Dagli anni della distensione e della società del benessere alla crisi del mondo bipolare Questi i principali temi trattati: a) Kennedy e Kruscev: dai venti di guerra alla distensione; b) La Cina di Mao, il conflitto ideologico e geopolitico con l Unione Sovietica e la guerra del Vietnam; c) La primavera di Praga, la sua dura repressione da parte sovietica e le sue conseguenze; d) Focus sull Europa negli anni del benessere economico; e) Nuova escalation del conflitto Usa-Urss; f) Gli Usa da Nixon a Bush sr; g) L Urss da Breznev a Gorbaciov e la fine del sistema sovietico; h) Le contraddizioni del Medio Oriente; i) L Europa orientale, il conflitto jugoslavo e la fine del mondo bipolare. EVENTUALI PROPEDEUTICITA CONSIGLIATE: non sono presenti MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: Gli esami si svolgono in forma scritta in tutte le sedi di ecampus. Nelle sedi di Novedrate e Roma è possibile inoltre sostenere solo l orale, oppure lo scritto più eventuale orale.

Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA DI VALUTAZIONE: La prova d esame consisterà in un test scritto, composto da domande aperte, cui rispondere nella forma della trattazione sintetica, e quiz. Il compito così assortito è volto ad accertare la conoscenza dei principali argomenti trattati nell ambito delle lezioni. In particolare, attraverso i quiz o domande a risposta chiusa si verificherà il possesso delle capacità di comprensione di base e delle competenze fondamentali. Dall esito invece delle domande a risposta aperta, che prevedono la trattazione più articolata e approfondita, sia pure in forma sintetica, di questioni, temi e problemi oggetto delle lezioni, sarà possibile apprezzare le capacità di comprensione applicate. Le conoscenze e le competenze degli studenti sono inoltre accertate attraverso gli strumenti di didattica interattiva che prevedono la compilazione di quiz e lo svolgimento di esercitazioni, da sottoporre al docente per una valutazione. Si tratta di strumenti per lo più di autovalutazione e di confronto con il docente, che non rilevano ai fini del punteggio complessivo d esame. BIBLIOGRAFIA: Per la particolare complessità e densità delle tematiche affrontate, è caldamente consigliato, specie agli studenti che non sono in possesso di un adeguato background di carattere storico-politico, lo studio preliminare e propedeutico di questo manuale, che riprende naturalmente molti dei temi analizzati nelle lezioni: G. Sabbatucci V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Laterza, Roma 2006 (e tutte le edizioni successive). A costituire oggetto di valutazione restano in ogni modo però esclusivamente le lezioni. Per sostenere l esame è assolutamente necessario aver scaricato tutte le lezioni del corso. ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: Il materiale didattico di questo corso consta di slide in PowerPoint, di audio e videolezioni (didattica erogativa), nonché di attività di didattica interattiva, quali quiz, che prevedono da parte della piattaforma informatica la restituzione immediata ed automatica agli studenti degli esiti della prova appena sostenuta, ed esercitazioni, per il cui regolare svolgimento gli studenti sono invece tenuti a caricare i relativi file nell ambiente dedicato (e-portfolio), dove potranno poi a stretto giro visualizzare i feedback del docente. Ad implementare la didattica erogativa concorrono altresì i webinar, che il docente terrà nel corso dell anno accademico, sulla base di un calendario comunicato con congruo preavviso al coordinatore dei TOL di facoltà, responsabile della sua divulgazione presso tutor e studenti. Gli argomenti oggetto delle aule virtuali saranno in linea di massima i seguenti:

- Periodizzazione del corso e cenni sui principali avvenimenti (1861-1945) - Fascismo e Nazismo - Analisi trasversale: Francia della belle époque, Germania guglielmina, impero austro-ungarico, Italia giolittiana - La crisi del 1929 - I tratti distintivi dell Italia giolittiana - Approfondimento ideologico sulla nascita e il consolidamento dell Urss: da Lenin a Stalin Il corso non prevede prove di verifica in itinere né aule virtuali che diano luogo ad un punteggio extra che concorre alla valutazione finale. CONSIGLI DEL DOCENTE: (facoltativo)