Architettura tecnica DOMANDE

Documenti analoghi
LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

I controventi. modulo D L acciaio

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

4. Travi di fondazione

Edifici in muratura portante. Temec

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Modellazione. Modellazione. Metodi di modellazione. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

Progettazione strutturale 2M A

Regione Campania - Genio Civile

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Solai intermedi L05 1

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

1 La struttura. Esempio di calcolo

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Laboratorio di Costruzione dell architettura

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Laboratorio di Costruzione dell architettura

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E. Lavori di ricostruzione di edificio ex stalla per usi polifunzionali in San Fedele

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

corso di Analisi e Progetto di Strutture

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

COSTRUZIONI I PROGRAMMI. II a CLASSE. Ore settimanali: 2 Prove d'esame: - scritto-grafica - orale

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Comune di Cividate al Piano

Dimensionamento di un telaio

Capitolo 1- INTRODUZIONE

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

ANNO SCOLASTICO : 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONI IMPIANTI

Tipologie di murature portanti

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

L edificio: definizioni

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Indice. Premessa... 11

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Transcript:

Architettura tecnica 1 2017-18 DOMANDE Luca Guardigli Il compito è costituito da 4 domande: una su teoria strutture, una sulle murature, una sul calcestruzzo e una sul legno. Tempo totale 1 ora e 40 minuti In giallo dati variabili nelle domande Teoria strutture D1 Data la struttura reale rappresentata in figura, definire un ipotesi di schema strutturale bidimensionale che interpreti il comportamento della struttura come corpo rigido. Dire quindi sotto quali condizioni di vincolo e rispetto a quale relazione tra le forze in gioco (carichi) essa si può ritenere in equilibrio. Accennare al concetto di sicurezza nella valutazione di tale equilibrio.

D2 Disegnare in dettaglio una sezione verticale (direzione a piacere) di tale solaio tradizionale ligneo in figura. Schematizzare quindi la struttura inflessa del solaio, configurando uno schema sia per le travi principali che per i travetti secondari (orditura secondaria). Indicare negli schemi i tipi di carichi verticali in gioco, eventualmente anche quantificandoli. Indicare i tipi di vincolo ipotizzati, motivando la scelta, e le reazioni vincolari relative. Indicare qualitativamente le deformazioni elastiche attese (linea di deformazione) ed eventualmente anche l entità della freccia usando a memoria la formula relativa ad una trave appoggiata; fare l operazione sia per le travi principali che per quelle secondarie. D3 Descrivere questo tipo di sezione strutturale, indicando gli elementi in gioco e il perché di tale configurazione.

D4 Esempi non esaustivi Data la struttura bidimensionale in figura, definire il numero dei gradi di libertà e di vincolo e dire se essa è labile, isostatica o iperstatica (dire, nel caso, quante volte iperstatica). Per ogni vincolo esterno, disegnare le reazioni vincolari corrispondenti. Valutare in modo qualitativo la sua deformazione elastica rispetto al tipo di carico assegnato, descrivendo brevemente il ragionamento seguito in tale valutazione. D5 Descrivere l immagine, indicando cosa rappresentano i retini, la linea tratteggiata, le aree in nero e le sigma. Descrivere in sintesi il funzionamento di questo elemento strutturale.

D6 Spiegare la differenza tra i tipi di telai rappresentati in figura, in termini di tipo di nodi, rigidezza complessiva e materiale utilizzabile in relazione a ogni configurazione. Murature D1 Parlare in sintesi della concezione muraria e delle modalità di collasso degli edifici in muratura per azioni orizzontali, utilizzando anche semplici schemi. D2 Data la pianta di un edificio storico di cui è crollato il tetto, ricostituire la struttura di tale tetto. L edificio è costituito da due corpi di fabbrica accostati tra loro in modo perpendicolare: un corpo di fabbrica di larghezza 12 m e lunghezza 20 m e un corpo di fabbrica di 6x9 metri, a formare una L (in alternativa può essere proposta una C o una T, anche con i vari lati non paralleli). Disegnare la geometria della copertura a tetto. La struttura portante è in muratura di mattoni a due teste. Ipotizzare un apparecchiatura muraria per tale muratura e disegnare bene almeno due corsi. Disegnare la struttura del nuovo tetto di legno, con tutta la grossa orditura e indicare la posizione della piccola orditura. Nell edificio devono essere presenti almeno due capriate, opportunamente posizionate. Le falde hanno tutte la pendenza del 30%. All interno sono presenti un grande magazzino ed altri due vani. È possibile utilizzare muri di spina o trasversali all interno del perimetro, componendo i vani a piacere. Ipotizzare in pianta porte e finestre. Disegnare bene una capriata in prospetto e in tutte le sue parti (innesto tra elementi), evidenziando il dettaglio dell appoggio sul muro allargato a tre teste e, possibilmente, le dimensioni degli elementi stessi. Considerando un peso totale del tetto (peso proprio e carichi accidentali) di 400kg/m 2, ipotizzare anche il carico verticale agente sulla muratura nei punti di appoggio della capriata più sollecitata (se possibile, indicare l entità della compressione sulla parte di muro interessata) e la tensione nella catena, componendo l equilibrio delle forze nel nodo di appoggio.

D3 Disegnare in modo ben proporzionato un arco in muratura di mattoni a tutto sesto di 4 m di luce, innestato su una muratura a tre teste L arco è spesso due teste di mattone e profondo un metro. Il livello del pavimento si trova 0,50 m sopra l estradosso dell arco. Sotto al pavimento lo spazio viene riempito con materiale di risulta (riempimento). Estrarre la porzione di arco di interesse e suddividerla in 4 conci virtuali, ai fini dell analisi dei carichi secondo il metodo del Mery. Ogni concio avrà lunghezza pari a /12. Individuare nel disegno le 4 porzioni di riempimento che sovrastano ogni concio virtuale, tracciando le verticali fino al pavimento. Ai fini della determinazione dei carichi, il peso del primo concio più il suo riempimento superiore sarà di 240kg (ovviamente, per ogni metro lineare di profondità), quello del secondo concio + riempimento pari a 200kg, quello del terzo + riempimento pari a 180kg e quello del quarto 160kg. Sommare il peso dei conci e del relativo riempimento superiore e disegnarli in proporzione secondo una scala a scelta. Procedere con la verifica dell arco secondo Mery, valutando innanzitutto la posizione della risultante complessiva R, ottenuta col poligono funicolare. In un altro disegno individuare l andamento della curva delle pressioni, imponendo la condizione limite di Mery e verificando che sia interna al terzo medio; valutare in modo approssimato il valore in kg della spinta S sui fianchi. D4 Spiegare la differenza tra un blocco di laterizio portante e non portante. Descrivere brevemente e schematizzare gli elementi in questione, parlando delle funzioni da assolvere, della loro forma, della loro messa in opera e delle caratteristiche tecniche principali. D5 Descrivere brevemente, utilizzando anche degli schemi grafici, la differenza tra muratura armata e muratura normale. Accennare ai vantaggi della seconda rispetto alla prima. D6 Descrivere i due tipi di elementi di laterizio in figura con le loro rispettive funzioni e caratteristiche principali.

D7 da Wienerberger Individuare gli elementi nelle due foto; confrontare le caratteristiche tecniche delle murature costituite dai blocchi nella foto a sinistra e da quelli nella foto a destra. Sistema costruttivo di calcestruzzo armato D1 Commentare i dati tecnici di questo prodotto riportati sul sacco.

D2 Spiegare la differenza tra volume apparente e volume assoluto di un metro cubo di calcestruzzo, evidenziando le percentuali dei componenti. D3 Dire che cosa significa calcestruzzo a prestazione garantita, mettendo in evidenza in modo sintetico i requisiti che lo caratterizzano. D4 Che cosa è il copriferro e perché è importante ai fini della durabilità degli elementi strutturali in calcestruzzo? Da cosa dipendono gli spessori del copriferro? Disegnare la sezione di una trave in calcestruzzo armato a T, di altezza 60 cm, larghezza superiore di 60 cm e larghezza inferiore di 30 cm: la trave, in seguito alla scelta del progettista, deve essere armata con barre di acciaio da 16mm di diametro e staffe da 8mm. Considerare la distanza tra tali barre secondo la norma per una vita utile di 50 anni, per classe di esposizione XC3, cioè il copriferro pari a 25mm. Qual è il numero massimo di barre che si può inserire nella parte all intradosso e all estradosso? Disegnarle all interno della trave. D5 Parlare della collaborazione acciaio-calcestruzzo in un elemento inflesso di calcestruzzo armato: dire cosa significa tale collaborazione, il perché di tale collaborazione, come si esplica ai fini della distribuzione delle tensioni, che cosa deve essere garantito dal punto di vista del comportamento, come si mette in pratica nella costruzione, etc. D6 Commentare la foto dell armatura del pilastro di calcestruzzo armato, nel nodo con una trave, scattata prima di posizionare l armatura della trave stessa. Evidenziare le caratteristiche dell armatura e valutare le ragioni delle scelte di posizionamento, mettendo in evidenza anche i problemi che potrebbero scaturire da tale scelte.

D7 Spiegare la differenza tra i telai rappresentati in figura in termini di comportamento in seguito alle sollecitazioni. Quale tipo è più adatto per il calcestruzzo armato e perché? D8 Disegnare in sezione due solai latero-cementizi, uno del tipo a traliccio, l altro del tipo predalles, indicando le dimensioni degli elementi che li compongono. Indicare la differenza di messa in opera tra le due tecniche e i pregi e i difetti di ognuno; spiegare per quali tipi di edifici e quali forme di solaio possono essere applicati. D9 Descrivere il solaio in foto: tipologia, tipo di trave e cordolo in cls (e relativi pilastri, con le ragioni delle dimensioni), tipo di travetti, tecnica di messa in opera. Citare le principali norme tecniche dimensionali per i solai latero-cementizi che si ricordano e che presumibilmente trovano applicazione nell esempio riportato.

D10 Disegnare una sezione trasversale ed una longitudinale di una fondazione rovescia che collega tre pilastri di sezione 40x40 cm. Essa ha una sezione a T, con la base di 110 cm, l altezza di 100 cm e la larghezza in alto di 50 cm. Disegnarla con le giuste proporzioni, ipotizzando le dimensioni mancanti tra quelli appena riportate. Ipotizzare l andamento dell armature all interno, operando una distinta delle barre, e spiegare il perché di tale andamento. D11 Descrivere la sequenza delle operazioni rappresentate nelle immagini, da sinistra a destra e dall alto al basso. Perché rimangono fuori in tal modo le barre verticali?

D12 Descrivere le operazioni rappresentate nelle immagini, scattate nello stesso momento sopra e sotto un solaio. Perché si utilizzano Cosa sono i puntelli verticali, rappresentati nella foto di destra e qual è la loro funzione? D13 Parlare degli inerti e della loro funzione nel calcestruzzo. In particolare, parlare del controllo del mix attraverso il diagramma di Fuller, disegnandolo e spiegandolo brevemente. D14 Riconoscere e nominare gli strati relativi al disegno sopra riportato con dimensioni verosimilmente corrette; descrivere in breve la messa in opera dei vari componenti, con la sequenza giusta.

D15 da Index da Andil da SAIE Bologna

da SAIE Bologna Riconoscere gli strati relativi a una delle foto precedenti, relative a chiusure orizzontali superiore (coperture orizzontali, o piane); descrivere in breve la funzione e la messa in opera dei vari componenti, con la sequenza giusta e le dimensioni verosimili. Sistema costruttivo di legno D1 Individuare i principali prodotti lineari e piani del legno cosiddetto industrializzato. Accennare ai possibili impieghi di ognuno di essi come elementi della costruzione. D2 Disegnare il dettaglio di un nodo d attacco (qualsiasi tipo) di un pilastro di legno di dimensioni 20x24 a una fondazione di calcestruzzo armato. D3 Disegnare in dettaglio la sezione verticale di una parete esterna in una costruzione del tipo platform frame per una generica abitazione nell Italia del Nord; indicare le dimensioni indicative dei singoli strati; per ognuno degli strati individuare sinteticamente la funzione. D4 Disegnare in dettaglio la sezione verticale di una copertura in una costruzione del tipo platform frame per una generica abitazione nell Italia del Nord; indicare le dimensioni indicative dei singoli strati; per ognuno degli strati individuare sinteticamente la funzione.

D5 Pareti verticali copertura Riconoscere nel dettaglio del sistema costruttivo del tipo platform frame gli strati e specificare per ognuno di essi la funzione e i presumibili spessori.

D6 Parlare degli hold-down e della loro funzione in una struttura x-lam. Disegnare un dettaglio con l applicazione di tale elemento. D7 Riconoscere nel disegno di un sistema costruttivo del tipo X-lam gli strati e specificare per ognuno di essi la funzione e i presumibili spessori. D8 Disegnare in dettaglio la stratificazione di una parete esterna in una costruzione del tipo X-lam; indicare le dimensioni indicative dei singoli strati; per ognuno degli strati individuare sinteticamente la funzione. D9 Disegnare in dettaglio la stratificazione di una copertura in una costruzione del tipo X-lam; indicare le dimensioni indicative dei singoli strati; per ognuno degli strati individuare sinteticamente la funzione. D10 Edificio 1..

Edificio 2 Dato l edificio nella foto (edificio 1 oppure edificio 2), costruito in legno con sistema del tipo platform frame, disegnare schematicamente ma in modo in proporzionato il prospetto laterale: individuare nella facciata, relativamente solo al piano terra, gli elementi lignei che verosimilmente formano il sistema costruttivo e rappresentarli in un secondo disegno, con indicazione delle possibili loro dimensioni e dei passi modulari.