INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.



Documenti analoghi
Come si può fare? Con la curiosità

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

qui Deutschland Via Piave, 41-o Seriate (Bergamo) Tel Cell info@qui-deutschland.

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO R.D.

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Una semplice visita in officina con intervista

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.


Un soggetto più vicino alle necessità dei professionisti della comunicazione

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

POR Regione Campania Misura Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro

Roberto Farnè Università di Bologna

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

dal Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

Radio. una radio tutta vostra

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Export Development Export Development

Informatica pratica. File e cartelle

INFORMARTIVA PRELIMINARE SULLE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI AFFILIAZIONE SE LA CRISI NON PERMETTE DI INVESTIRE INVESTI SU TE STESSO!!

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

Quanta scienza in. una siringa?

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Soluzioni di design. per il tuo business

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Esercizi su. Funzioni

FINESTRE INTERCULTURALI

Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

Essere Customer Centric nell Era dei social media.

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre Dr. Franco Bernabè

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

quid consulenza e comunicazione

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Grandezze scalari e vettoriali

Sistema Kyron Glass SISTEMA KYRON GLASS SISTEMA KYRON GLASS.

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

Produzione industriale per clienti OEM

leaders in engineering excellence

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

Consulenza su misura per i vostri viaggi aziendali

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività.

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

FINESTRE INTERCULTURALI

Tecniche di vendita per Personal Trainer. Vendere di più e meglio, è possibile!

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

IL CASO DELL AZIENDA.

Newco, a methodology tailoring. Antonio Micalizzi

Transcript:

LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI, CON UN SOCIO CHE AVEVA TRE ANNI IN PIU. ZERO SOLDI, NESSUNA TRADIZIONE INDUSTRIALE CARATTERIZZATO DA UNA FORTE MOTIVAZIONE A SVOLGERE ATTIVITA IMPRENDITORIALE, COME AUTOREALIZZAZIONE, E DA UNA FORTE SPINTA A REALIZZARE LE PROPRIE IDEE. DURA PROVA DELLE CAPACITA DI RESISTENZA. GESTIONE DELLO STRESS. IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? SI NASCE PER QUANTO RIGUARDA LA FORTE SPINTA A REALIZZARE LE PROPRIE IDEE. IL SOGNO E IL MOTORE SI DIVENTA PERCHE ALLE ATTITUDINI INNATE SI DEVONO AGGIUNGERE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE CHE SI DEVONO ACQUISIRE SUL CAMPO. LA PRIMA INNOVAZIONE E IL SOGNO DI QUALCOSA DI MIGLIORE, prima del progetto, prima del business plan. INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

JACQUES ATTALI professore di economia a Parigi, consigliere speciale di Mitterand e dell attuale presidente Sarkosy ad un convegno della concorrenza, in Confindustria a Ravenna 1i 23 aprile 2009, presenti nomi illustri, ed un vasto gruppo di imprenditori, raggelò la platea che sperava di sentirsi dire che il peggio della crisi era passato, affermando: 1 che la crisi sarebbe stata lunga, di diversi anni. e di questo ce ne siamo accorti- 2 CHE LE IMPRESE DOVEVANO DIVENTARE IMPRESE LOW COST, E CHE IL METRO DI TUTTO SAREBBE STATO IL CONSUMATORE LA PRIMA FORTE INNOVAZIONE, estremamente attuale, CHE PONEMMO IN ATTO DA SUBITO, NELLA NOSTRA AZIENDA FU PROPRIO QUELLA DI ESSERE IMPRESA LOW COST FORTEMENTE ORIENTATA AL CONSUMATORE. CREDO OGGI PIU CHE MAI AD UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AI COSTI, E ALL ORIENTAMENTO AL CONSUMATORE. LA FILOSOFIA DI IMPRESA FIN DA SUBITO FU QUELLA DI FARE PASSARE IN AZIENDA IL MESSAGGIO CHE NON POSSIAMO VENDERE QUELLO CHE PRODUCIAMO, MA DOBBIAMO PRODURRE QUELLO CHE SI PUO VENDERE. INTERNAZIONALIZZAZIONE FINO DAI PRIMI GIORNI DI VITA DELL AZIENDA HO PUNTATO SULL ESTERO. NON E VERO CHE BISOGNA AVERE GROSSE STRUTTURE PER VENDERE ALL ESTERO. HO NOTATO CHE IN MOLTI CASI E MOLTO PIU APPREZZATA LA FLESSIBILTA CHE POSSONO OFFRIRE LE PICCOLE IMPRESE, ANCHE SE

NON DOTATE DI GROSSE RISORSE MANAGERIALI E FINANZIARIE, che non guastano, MA CHE NON SONO COSI FONDAMENTALI. OGGI LE COSE SONO UN PO CAMBIATE, MA LA FLESSIBILITA E LA RISPOSTA IN TEMPO REALE SONO TUTT ORA, A MIO PARERE, UN ARMA VINCENTE ANCHE NEI CONTESTI INTERNAZIONALI. OCCORRE IMPEGNARSI STRATEGICAMENTE NELLE ATTIVITA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, E SAPERE COGLIERE LE OPPORTUNITA DI MERCATO APPUNTO IN TEMPO REALE, NEL MOMENTO STESSO IN CUI SI PRESENTANO. LA MIA ESPERIENZA: IL PRIMO MERCATO ESTERO CHE ABBIAMO AFFRONTATO E STATO QUELLO FRANCESE. L ITALIA AVEVA E D HA TUTT ORA UN OTTIMA TRADIZIONE DI EXPORT DI MECCANICA PER L AGRICOLTURA, VERSO LA FRANCIA. ABBIAMO CERCATO UN AGENTE PLURIMANDATARIO E LO ABBIAMO CONVINTO A PROPORRE I NOSTRI PRODOTTI NEL MERCATO FRANCESE. CONOSCEVO LA LINGUA FRANCESE, L HO AFFINATA ED ABBIAMO INCOMINCIATO APPUNTO AD OFFRIRE AL MERCATO NON QUELLO CHE SAREBBE STATO PIU COMODO PER NOI PRODURRE, MA QUELLO CHE CHIEDEVA IL MERCATO, E QUESTO IN TEMPO REALE. IL LAVORO FATTO HA DATO BUONI RISULTATI E DOPO QUALCHE TEMPO NEMMENO LUNGO, ABBIAMO COMINCIATO A RICEVERE RICHIESTE DI OFFERTE E FORNITURE DIRETTAMENTE DAGLI OPERATORI DEL SETTORE. HO SEGUITO NEGLI ANNI IL MERCATO TRANSALPINO CHE OGI RAPPRESENTA UN CARDINE DEL NOSTRO EXPORT. POI LA SPAGNA. SIAMO NEGLI ANNI 1988-1989 HO TROVATO UN AGENTE E ANCORA L HO CONVINTO A VENDERE I NS. PRODOTTI IN SPAGNA.

MERCATO CON MENTALITA COMPLETAMENTE DIVERSA DA QUELLA FRANCESE. ANCORA INNOVAZIONE CON FLESSIBILITA E CAPACITA DI ESSERE DENTRO IL MERCATO. NON CONOSCEVO LO SPAGNOLO- L HO STUDIATO FINO AD ESSERE INDIPENDENTE IN UNA CONVERSAZIONE. HO SEMPRE SEGUITO IN PRIMA PERSONA L AGENTE E IL MERCATO. IN SPAGNA SI E RIPETUTO QUANTO VISTO IN FRANCIA. DOPO QUALCHE TEMPO LA DITTA E IL PRODOTTO ERANO CONOSCIUTI ED ABBIAMO INIZIATO ANCHE A RICEVERE RICHIESTE DI VISITE, CONTATTI DA IMPORTATORI CHE NON AVEVAMO MAI VISITATO E CHE NON CONOSCEVAMO. ERAVAMO PASSATI DAL CERCARE IL RIVENDITORE AL RIVENDITORE CHE CI CERCAVA. RICORDO CHE PER BRAVURA DELL AGENTE ERAVAMO RIUSCITI A FAR ACCETTARE AI RIVENDITORI DI ZONE MOLTE VICINE A VENDERE LO STESSO PRODOTTO, CHE VERNICIAVAMO DI COLORI DIVERSI PER DISTINGUERLO APPARENTEMENTE DALLO STESSO VENDUTO DA UN ALTRO RIVENDITORE DELLA STESSA ZONA, CONTRAVVENENDO AL PRINCIPIO NEL QUALE CREDIAMO DI RISPETTARE LE ZONE DI VENDITA DEI RIVENDITORI. MA ERAVAMO APPREZZATI ED I RIVENDITORI ACCETTAVANO DI AVERE CONCORRENTI NELLE VICINANZE PUR DI VENDERE TECNOAGRI. RICORDO UN COSTRUTTORE LOCALE, CHE AVEVA IMITATO QUASI AL 100% NON SOLO LA MACCHINA MA PERSINO GLI ADESIVI CHE AVEVAMO PERSONALIZZATO CON SIMBOLI E SCHEMI C ERA UN EUFORIA NELL ARIA, SI RESPIRAVA UN CLIMA DI SANA TENSIONE CHE CI TENEVA UNITI, AZIENDA- AGENTE RIVENDITORI. OGGI NON E PIU COSI IL MERCATO IN SPAGNA SI E CONTRATTO DI PARECCHIO, SONO SORTI COSTRUTTORI LOCALI IN GRADO DI

SODDISFARE UN CERTO MERCATO INTERNO, SIAMO ANCORA PRESENTI ANCHE SE IN MODO MOLTO INFERIORE A QUEGLI ANNI. LE PAROLE INSEGNANO, MA GLI ESEMPI TRASCINANO. SOLO I FATTI DANNO CREDIBILITA ALLE PAROLE SANT AGOSTINO