Milano Baseball 1946 A.S.D. Carta dei Valori e delle Regole Comportamentali della Società

Documenti analoghi
PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

Le regole Una partita di baseball viene giocata da due squadre di 9 giocatori. Non ci sono limiti di tempo, il gioco può avere 9 o 11 inning o

REGOLAMENTO 34 PALIO DEI RIONI COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa

COLLABORAZIONI OFFENSIVE

Partita con 8 giocatori (2 squadre da 4)

CP Duomo Chieri A.S.D. Regolamento Interno

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

A.S.D. VOLLEY MARUDO. Regolamento per gli associati

MODULO PER LA PRIVACY

GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE

CORSO PER TECNICO DI BASE I COMPITI DEL TECNICO

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

REGOLAMENTO PALLAVOLO

sabato 22 Aprile 2017 Maschile Orario Femminile Ritrovo giurie e concorrenti 15:00 Ritrovo giurie e concorrenti

La gestione del gruppo

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Mirafiori

GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017


Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

PRINCIPALI MODIFICHE REGOLE DI GIOCO BEACH VOLLEY

(NORME TECNICHE DI GIOCO)

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

UN PIZZICO DI FORTUNA E UN PO PIÙ DI COMPETENZA

STAGIONE SPORTIVA ESTRATTO DEL REGOLAMENTO CALCIO A 5 A.S.S. S.D. D.R.L. SPORT TEAM. C.S. calcio a 5

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

Stare vicino all azione

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO

S E G N POINT BET RUGBY SEGNI.

Codice Etico. Carta dei diritti e doveri morali, etico-sociali del Rugby Sambuceto 2008 a.s.d.

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2017 Basket 3vs3

IL RUOLO DEL GENITORE SPORTIVO!

Incontri formativi per dirigenti sportivi La Ghirada Treviso 29 settembre 2014

TORNEO di CALCIO a 5

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

La Scuola Educa allo Sport

Il 5 contro 5 di base

CAMPIONATO A.N.S.P.I. CALCIO A 5

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

Norme sportive antidoping COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY MODULO DI CONSENSO INFORMATIVO F.I.R.

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

REGOLAMENTO GENERALE. Art.2 - Campo di gioco. 2.1 Dimensioni del campo di gioco:

MANIFESTAZIONE 2018 / 2019

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA

================================================================== CAMPIONATO STADIO CALCIO A 7 COMUNICATO N 1 SEDUTA DEL 1 OTTOBRE 2019

LA PRATICA di C. Stellini

Sesto S. Giovanni. Accompagnatori di Squadra

FUTSAL CELANO ASD REGOLAMENTO INTERNO E COMPORTAMENTO ETICO. Copyright 2018 FUTSAL CELANO ASD

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

ART. 5 - ALLENAMENTI: dall inizio della stagione sportiva allenamento settimanale della durata di 60 minuti ( max 30 allenamenti annuali).

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

A.S.D. Benedetto 1964

Difesa Pick and Roll

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

DIFESA PICK AND ROLL

PROGETTO SPORTIVO REGOLAMENTO INTERNO

CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO

Allenamento dei principi tattici

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO

TAMBURELLO. per preparaci all'esame...

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti

NORME DI COMPORTAMENTO PER DIRIGENTI E COLLABORATORI

Riunione Tecnica Pre stagione 2018

STAGE TECNICO TATTICO

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

INDIZIONE SPORT EXPO 2019 MODULO ELENCO ATLETI

SOFTBALL. Progetto di Roberto Sala Disegni di Roberto Sala

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili


Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

RUGBY DI TRANSIZIONE. Aggiornamento II livello

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento Open Day 2017 dal 5 al 29 giugno

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

I gesti dell'arbitro. Ecco le segnalazioni che "dobbiamo" conoscere:

F I B S I MANUALI DEL CNT:

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS DI BEACH VOLLEY MISTO PER ADULTI e UNDER14

COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro:

Transcript:

Milano Baseball 1946 A.S.D. Carta dei Valori e delle Regole Comportamentali della Società

Premessa Il Milano Baseball ha costruito la propria tradizione e storia sportiva non solo sui risultati ottenuti sul campo, ma anche attorno alla capacità di trasmettere nel tempo, attraverso lo sport, un messaggio etico forte e comune. Chiunque vesta la casacca del Milano (sia fisicamente sul campo, come idealmente da Dirigente / Consigliere) si impegna a trasmettere tale messaggio, ad ogni occasione, dandone esempio in prima persona con il proprio comportamento. Il presente documento ha lo scopo di ricordare a tutti i tesserati della nostra Società, dal Presidente e i suoi Vice che vi scrivono agli ultimi ragazzino e ragazzina appena arrivati, quali sono i valori intorno ai quali ci riconosciamo e le regole da applicare in modo concreto ogniqualvolta ci avviciniamo ad un campo da baseball e da softball, come giocatori o semplici spettatori. La Società, pertanto, si impegna tramite i Coach, i Manager ed i Dirigenti Accompagnatori a far rispettare i criteri qui riassunti e si riserva la possibilità di definire ed applicare sanzioni disciplinari qualora uno qualsiasi dei propri affiliati dimostri in modo recidivo di non seguire le regole che ci siamo date.

1º Comandamento La puntualità La puntualità è un segno di attenzione e rispetto nei confronti dell allenatore, dei coach e degli altri compagni di squadra. Prendiamo l abitudine di arrivare in campo (già cambiati) o presentarci all appuntamento (riunione o trasferta che sia), con almeno 10 minuti di anticipo sull orario stabilito.

2º Comandamento Come ci vestiamo Sul campo siamo l immagine della Squadra e della Società. Sia durante l allenamento, come nelle partite, è importante che i giocatori, gli allenatori ed il Dirigente Accompagnatore si presentino sempre vestiti in modo appropriato. Ricorda che il materiale a te assegnato è in realtà una proprietà della Società; pertanto, dobbiamo garantire la massima cura nel mantenere l equipaggiamento personale e della Squadra in buone condizioni per tutto il tempo in cui lo avremo in carico. Qualora il materiale della Squadra venga perduto o danneggiato la Società si riserva il diritto di addebitare la relativa spesa al responsabile.

3º Comandamento Come ci comportiamo in campo Sul campo siamo l immagine della Squadra e della Società. Sia durante l allenamento, come nelle partite, i giocatori, gli allenatori ed il Dirigente Accompagnatore: Eviteranno di fumare in campo Si assicureranno di aver spento il proprio telefono cellulare Daranno il massimo contributo personale per salvaguardare la struttura del nostro Campo Kennedy e per mantenere pulito ed in ordine l ambiente del Centro sportivo: mettere a posto il materiale e gli schermi, sistemare la terra rossa passando il tappeto e pulire gli ambienti del dugout e dello spogliatoio fanno parte della routine di tutte le squadre.

4º Comandamento Con gli arbitri Sul campo e in questo caso anche fuori di esso (da spettatori) siamo l immagine della Squadra e della Società. Eviteremo, pertanto, di inveire nei confronti degli arbitri: solo il Manager ha (per ruolo) il diritto di contestare le dubbie chiamate di un arbitro. Le proteste improprie e gli epiteti dei giocatori, sia sul campo come fuori, sono punibili dall arbitro con l espulsione e la successiva squalifica. Dobbiamo ricordare che se ci facciamo espellere e squalificare creiamo un danno non solo a noi stessi, ma anche alla Squadra e alla Società: non reagire impulsivamente ai presunti errori dell arbitro.

5º Comandamento Con gli avversari L avversario va sconfitto, non umiliato; bisogna avere rispetto per chi, come noi, suda e cerca di dare il meglio di sé stesso per vincere. Eviteremo pertanto di: Prendere in giro chi sbaglia o ha dei difetti fisici; Reagire alle provocazioni degli avversari o del pubblico, sia sul campo come in panchina. Si risponde solo con le valide e con gli out! 7

5º Comandamento Con gli avversari durante le partite Il baseball ha delle regole non scritte, ma note a tutti, che vanno seguite in quanto l avversario va sconfitto ma non umiliato. Eviteremo pertanto di: Scivolare con gli spikes alti; Cercare di colpire intenzionalmente il battitore; Rubare basi e/o giocare aggressivo quando siamo in largo vantaggio. Prima o poi capiterà anche a noi di essere nelle stesse condizioni...

6º Comandamento Con i compagni di squadra e la Società Ricordiamoci che qualsiasi cosa si cerchi di fare, gli errori sono dietro l angolo: non si criticano apertamente le prestazioni dei compagni, le scelte tattiche e strategiche dell allenatore o le modalità con cui la Società porta avanti le attività sportive. Se vediamo un errore o si presenta un problema, questo si affronta con spirito positivo e costruttivo insieme al Manager o ad un Coach, nello spogliatoio alla fine della partita o dell allenamento. Abbiamo tutti voglia di migliorare continuamente quello che stiamo facendo.

7º Comandamento Mai dar sfogo alla propria rabbia Sul campo siamo l immagine della Squadra e della Società. Cerchiamo di evitare di gridare al mondo la nostra rabbia con bestemmie, le parolacce, gettando il caschetto o la mazza: se vuoi sfogarti pensa a bassa voce e batti la prima palla buona in mezzo agli esterni o prendi la prossima palla al volo in tuffo!! E il modo migliore per superare un momento difficile personale o della Squadra.

8º Comandamento Voglia di vincere e spirito positivo Sul campo siamo l immagine della Squadra e della Società. Dimostriamo la nostra voglia di vincere, dalla panchina e in campo, con atteggiamenti positivi, come: Non perdere l occasione di incitare i nostri compagni; Chiamare il numero degli out o il conto sul battitore; Scivolare durante la corsa sulle basi ogniqualvolta il gioco è chiuso.

8º Comandamento Voglia di vincere dentro e fuori del campo Sul campo siamo l immagine della Squadra e della Società. Dimostriamo la nostra voglia di vincere, dalla panchina e in campo, con atteggiamenti positivi, come: Non mancare mai una copertura difensiva; Entrare e uscire dal campo sempre di corsa, sia se stiamo giocando o dobbiamo solo scaldare i compagni; Si vince o si perde tutti insieme: i giocatori in campo, quelli in panchina e lo staff tecnico / dirigenziale.

9º Comandamento Il tuo contributo è essenziale Pensa sempre a cosa puoi fare o dire per aiutare i tuoi compagni durante la partita o in allenamento: ci sono tanti modi per aiutare, anche se non stai giocando. Diamo un contributo ai nostri compagni, alla Squadra ed alla Società per individuare i problemi e risolverli, non per acuirli.

10º Comandamento L esempio L ultima è la regola più importante: l esempio che possiamo dare con il comportamento di ognuno di noi vale molto di più di qualsiasi critica o commento fatto a voce. Questa Squadra ha dimostrato nel tempo di saper vincere perché prima di tutto ha imparato a perdere, uscendo dal campo con la testa alta!! Un messaggio da ricordare quando finiremo 0 su 4, con tre kappa...

In conclusione Ricordiamoci sempre che veniamo al campo e regaliamo il nostro impegno ed il nostro tempo alla Società per divertirci, stare bene insieme e, non ultimo, per vincere: cerchiamo di dimostrarlo in ogni occasione. Il Presidente I Vice Presidenti