Programma CCM 2007 Scheda Progetto Evidence Based Prevention

Documenti analoghi
Dalla Commissione sulla Semplificazione delle Pratiche di Prevenzione al Network di Centri di Ricerca e Servizi per la Prevenzione basata sulle prove

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 15/06/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 26 del 15/06/2009

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Lo stato dell arte dell EBP in Italia. Eva Buiatti, Agenzia regionale di Sanità della Toscana

SANIT Roma, 25 giugno 2008

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Assistenza Sanitaria Collettiva

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Considerazioni conclusive e strumenti per l azione. Cristina Giambi Istituto Superiore di Sanità

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

PIANO DELLA FORMAZIONE ANNO 2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

EVIDENCE-BASED PRACTICE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

DELIBERAZIONE N. 49/53 DEL

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 474 DEL 20/05/2013

PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

DECRETO N. 29 DEL

GRUPPO PER LA EVIDENCE BASED PREVENTION

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

AZIONI CENTRALI - PROGRAMMA CCM 2016

Resilienza e Sviluppo SSN

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

LEGGE N. 24/2017 (GELLI-BIANCO): CRITICITÀ MEDICO-LEGALI. Prof. Antonio Osculati Dott. Stefano Crenna

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA

Methodology for early warning detection of risk for Early School Leaving Project acronym: SEE-ME

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

L evidence based prevention nelle politiche sanitarie

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

DECRETO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 62/ARS DEL 17/04/2015

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 194 DEL 08/02/2010

DECRETO N DATA 27/09/2012 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della legge 3/2003

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

Anagrafica del progetto

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Prevenzione Attiva in Piemonte

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

DECRETO N Del 26/02/2016

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELLA SANITA PROTOCOLLO D INTESA TRA

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Il Presidente della Repubblica

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Santina Bruno S.PreS.A.L.

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Un passaggio dalle «Buone Pratiche» a strumenti fruibili per la progettazione di interventi di prevenzione

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

(Emanato con D.R. n. 721 del )

ONIS: il Progetto Esecutivo

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

PROTOCOLLO DI INTESA

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Transcript:

TITOLO: Costruzione di un network per la ricerca dell efficacia dei programmi di prevenzione rivolti alla popolazione e la diffusione della cultura scientifica nelle strutture di sanità pubblica. RAZIONALE: Il programma strategico 2004 del CCM prevedeva, tra le azioni centrali lo sviluppo di un progetto per la diffusione della cultura delle prove di efficacia nelle strutture di prevenzione, stabilendo un apposito fondo pari a 150.000 euro. In data 7 Luglio 2005, il CCM ha affidato all ARS Toscana un progetto per la diffusione della cultura dell EBP nelle strutture di prevenzione delle regioni ed ASL italiane. Con decreto del Ministro della salute, registrato in data 29 Novembre 2006, è stato costituito un apposito sottocomitato scientifico, d ora in poi denominato comitato EBP. Come stabilito nella convenzione, l ARS Toscana ha prodotto due Dossier di valutazione rispettivamente dedicati al tema della vaccinazione anti-varicella e della vaccinazione antipneumococcica. Il primo dei due Dossier ha approfondito in particolare gli aspetti di valutazione economica dell introduzione di un programma di vaccinazione universale contro la malattia tra i bambini, mentre il secondo ha risposto al quesito circa le prove di efficacia esistenti per il vaccino anti-pneumococcico rispettivamente tra i bambini e tra gli anziani. Il lavoro svolto, grazie a questo accordo, ha poi consentito di predisporre un pacchetto formativo relativo al tema della Evidence Based Prevention, che si propone come strumento di autoformazione e di Formazione A Distanza (FAD). L ARS Toscana ha messo a punto un corso FAD che sarà erogato nell ambito del programma di formazione del CCM. Per consentire all ARS Toscana di testare il corso, la scadenza della convenzione è stata prorogata fino a Marzo 2008. Il comitato EBP ha fornito consulenza al CCM sul disegno di legge per la semplificazione degli atti amministrativi connessi alla tutela della salute, attualmente all esame del Senato della Repubblica [riferimento negli Atti del Senato S1249], sulla revisione dei livelli essenziali di assistenza per l area dell assistenza sanitaria collettiva, revisione completata nel corso del 2007. Nel corso della riunione del 16 Maggio 2007, il comitato EBP ha proposto di modificare il tipo di affidamento del progetto alla regione Toscana, mirando a costituire una vera e propria rete composta da centri di ricerca e servizi di prevenzione in grado di sviluppare valutazioni di: - programmi o interventi correnti, attualmente eseguiti, ma la cui efficacia sia ritenuta dubbia;

- programmi o interventi, utili per contrastare problemi di salute attuali e verosimilmente dotati di prove di efficacia, ma la cui diffusione sia ancora insufficiente. I problemi di salute per cui è necessario identificare prioritariamente i programmi di intervento più efficaci, sono quelli identificati da atti istituzionali come l Intesa Stato Regioni del 23 Marzo 2005 o il DPCM del 4 Maggio 2007 che riporta il programma: Guadagnare Salute. In queste aree esistono interventi che, pur essendo verosimilmente efficaci, non sono correntemente implementati. Nel corso della seduta del 13 Luglio 2007 il comitato EBP ha deciso che la rete CCM per l EBP potrà essere costituita da: - tre centri di ricerca, individuati nell ARS Toscana, nella Cattedra di Igiene dell Università del Piemonte Orientale con sede in Novara e nell Istituto di Igiene dell Università Cattolica di Roma; - Servizi di prevenzione individuati dal Coordinamento Interregionale della Prevenzione del Coordinamento degli Assessori alla Sanità delle Regioni e Province autonome. Con l attuale progetto ci si propone di proseguire nella predisposizione di Dossier di valutazione di interventi di sanità pubblica allargando l insieme dei soggetti in grado di produrre questo genere di valutazioni e coinvolgendo maggiormente la rete dei servizi sanitari preposti alle attività di prevenzione sul territorio nazionale.

OBIETTIVI Gli obiettivi che si intende perseguire sono: 1. Costruzione di un network per la ricerca dell efficacia dei programmi di prevenzione rivolti alla popolazione e la diffusione della cultura scientifica nelle strutture di sanità pubblica. 2. Sistematizzazione e condivisione degli aspetti metodologici per la individuazione delle prove di efficacia nella sanità pubblica. Dopo alcuni anni di esperienza, è infatti necessario formalizzare le procedure per la costruzione dei Dossier e confrontarle con le istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di evidenze scientifiche, come ad esempio la Cochrane Collaboration, al fine di rendere stabili e condivise tali procedure: criteri di ammissibilità degli studi, peso da dare alle evidenze, rilevanza della normativa, confronto con le pratiche attualmente in atto sul tema, individuazione delle buone pratiche, strumenti di valutazione. 3. Valutazione di programmi di prevenzione attualmente applicati, per i quali la efficacia è dubbia. 4. Valutazione di nuovi programmi o di attività scarsamente applicate per le quali esistano prove di efficacia, prioritariamente nell ambito di quelli previsti nel Piano Nazionale Prevenzione e nel DPCM 4 Maggio 2007 Guadagnare salute. 5. Diffusione dei Dossier di valutazione, nonché della cultura dell efficacia in prevenzione, attraverso iniziative di disseminazione (website dedicato, collana di pubblicazioni) e iniziative formative e seminariali on-line e face to face. RISULTATI ATTESI e PRODOTTI ATTESI Obiettivo 1: saranno definiti accordi specifici con i centri di ricerca citati nel seguito del presente documento e sarà individuato un meccanismo per l individuazione dei servizi che parteciperanno alla rete, per la messa a punto di ogni specifico dossier di merito. Tale meccanismo implicherà il coinvolgimento, nella scelta, delle Regioni, attraverso il Coordinamento degli Assessori alla Sanità; Obiettivo 2: verrà prodotto un dossier metodologico, realizzato da un comitato di redazione composto dai partecipanti alla Rete e confrontato con i soggetti esperti nel settore; Obiettivo 3: verranno prodotti N. 3 dossier riguardanti programmi di prevenzione attualmente in uso e di dubbia efficacia, al fine di contribuire, qualora inefficaci, ad una loro cessazione o semplificazione. Le tematiche oggetto di questi dossier

saranno identificate fra quelle oggetto di programma dei Dipartimenti di prevenzione a livello nazionale, sulla base di criteri di rilevanza economica e di impiego di risorse umane; Obiettivo 4: verranno prodotti N. 3 dossier riguardanti programmi di prevenzione da implementare. Le tematiche oggetto di questi ultimi dossier saranno identificate fra quelle attinenti al programma Guadagnare salute e al Piano Nazionale della Prevenzione, sulla base di criteri epidemiologici e di efficienza; Obiettivo 5: verrà implementato il corso di formazione on-line utilizzando il pacchetto formativo prodotto nella prima fase del Progetto EBP. In particolare saranno organizzati: - un corso residenziale per formatori delle diverse Regioni, i quali potranno replicare il corso nelle proprie Regioni. Tale corso sarà coerente con l impostazione del corso per la formazione a distanza, già messo a punto per il CCM dall ARS Toscana; - un meeting nazionale sul tema della EBP, rivolto in particolare agli operatori coinvolti nella prevenzione collettiva e più in generale nei programmi di prevenzione. Verrà inoltre progettata la ristrutturazione dell attuale offerta di informazione basata su Internet (EPICENTRO) per renderla più fruibile dai Dipartimenti di Prevenzione così come una collana che raccolga tutte le pubblicazioni della rete. COERENZA Il Progetto qui proposto prosegue il lavoro già intrapreso sul tema della EBP e oggetto della convenzione con l ARS Toscana, ampliando la rete collaborativa. I programmi di sanità pubblica che saranno valutati, sono quelli previsti dal Piano nazionale della Prevenzione, coordinato dal CCM, dal programma Guadagnare Salute, o facenti parte di iniziative del CCM. In tal senso l attività di valutazione, prevista con questo progetto supporterà il programma generale del CCM medesimo. ENTE AFFIDATARIO: L ARS Toscana ha dimostrato nel corso del precedente progetto di poter svolgere il ruolo di capofila nella costruzione di questi strumenti di lavoro. Nell Agenzia si concentrano infatti le esperienze professionali e le caratteristiche organizzative necessarie allo svolgimento ottimale del compito oggetto del Progetto. L Agenzia possiede esperienza nel campo della ricerca della

letteratura scientifica e accesso a tutte le fonti bibliografiche necessarie. I collaboratori dell Agenzia garantiscono, sulla base del proprio curriculum professionale e delle esperienze sviluppate nel campo specifico anche durante lo svolgimento del precedente progetto, di poter condurre a buon fine il progetto attuale. L Agenzia, infine, si pone come nodo strategico nella rete delle strutture del servizio sanitario nazionale deputate al tema dell efficacia nella prevenzione, come dimostrato anche dalle numerose pubblicazioni e dall attività d insegnamento e di formazione svolta nel corso di questi anni sull argomento. RISORSE:. 300.000 DURATA: 2 anni ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: 1) Cattedra di Igiene dell Università del Piemonte Orientale Avogadro, con sede in Novara. Il Responsabile scientifico è il Prof. F. Faggiano. 2) Istituto di Igiene dell Università Cattolica del Sacro Cuore con sede in Roma. Il Responsabile scientifico è il Prof. G. Ricciardi.