MONITORAGGIO DEGLI ATTEGGIAMENTI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

Documenti analoghi
MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Roma, novembre 2006 S _2

DEL DOMAN V È CERTEZZA?

Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

Gli italiani e l Osteopatia

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Osservatorio Confesercenti 2010

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

SinOmnibus Fanghi d alga Guam. Ind. n GfK Eurisko Milano, Luglio Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

L ESPERIENZA DEL GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

La previdenza pubblica e privata: I primi risultati dell indagine Mefop Napoli, 10 maggio 2016

Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016

INDAGINE SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Realizzata da Research Hub per conto di

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Riforma previdenza complementare: la scadenza per scegliere la destinazione del T.F.R.

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

LA FIDUCIA NEL SISTEMA PAESE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

GLI ITALIANI E IL BAR

IL NATALE DEGLI ITALIANI: PIU CASA MENO VIAGGI, TENGONO I RISTORANTI. La tradizione, la convivialità, la voglia di stare insieme resistono alla crisi.

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

Assicura il tuo domani! Scegli anche tu la pensione integrativa...

Indagine statistica sulla Reputazione e «Inps a porte aperte»

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

RICERCA CAREFIN BOCCONI EVOLUZIONE DELL ATTEGGIAMENTO DEGLI ADERENTI AL FONDO FONCHIM

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione primavera 2017

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I LAVORATORI DIPENDENTI

RIFORMA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: LA SCADENZA PER SCEGLIERE

I GIOVANI TRA AZIENDE, MONDO DEL LAVORO E POLITICA

MANIFESTAZIONE INTERREGIONALE

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca

ITALIANI TRA RELIGIOSITA E SCELTE ETICHE

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

Come si esce dalla crisi

Indagine statistica su «La Mia Pensione»

Opportunità e sfide della distribuzione SRI. Federica Loconsolo Responsabile Commerciale

FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13%

1 italiano su 5 si mostra comprensivo nei confronti dell evasione fiscale. Ancor più se versa in difficoltà economiche

Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione Roma, 26 Marzo 2013

COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione Autunno 2017

LA RIFORMA PREVIDENZIALE SUL LAVORO

Le politiche energetiche in Italia: il futuro dell energia eolica

il welfare come valore

Il Lavoro Minorile. Conoscenza, percezione e giudizi dei Genitori con figli minori

Come le donne costruiscono il loro futuro

Gli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Le difficoltà del risparmio e le nuove priorità delle famiglie

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE

Dati sull etica di impresa

Sondaggio Ipsos in Provincia di Roma sul ruolo di denuncia dello scandalo Lazio del Gruppo Lista Bonino Pannella, Federalisti Europei' del Consiglio

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

GfK Group GfK Eurisko Indagine sugli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi ind

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

L Italia che progetta: le sfide dell economia, il reddito e le decisioni di investimento

Il valore della pulizia

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

I L T U O FUTURO O G G I

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Roma, 8 novembre 2017

andranno non andranno non sanno ancora

Osservatorio sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti del mondo assicurativo

Indagine sulla ristorazione autostradale. Ricerca n

Transcript:

MONITORAGGIO DEGLI ATTEGGIAMENTI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA Primo flight

Metodologia La ricerca ha la seguente struttura metodologica: 2 Universo: tutti i lavoratori italiani nel perimetro dell operazione previdenza integrativa. Lavoratori dipendenti del settore privato (con esclusione dei settori finanziari/assicurativi), con inquadramento di operaio, impiegato, quadro, dirigente, in età 22-55 anni. Tale universo risulta pari a circa 9.5 milioni di individui (fonte: Sinottica GfK Eurisko 2006); Periodo di rilevazione: 22 31 gennaio 2007 Lo strumento di rilevazione utilizzato è stato un questionario prevalentemente strutturato messo a punto con la collaborazione del Committente e somministrato telefonicamente agli intervistati dalla struttura C.A.T.I. di GfK Eurisko. In fase di elaborazione i dati della ricerca sono stati bilanciati in relazione alle aree geografiche, ampiezza centri, sesso, età, titolo di studio, professione e settore d attività sulla base delle fonti interne GfK Eurisko (Sinottica 2006), al fine di renderli rappresentativi dell universo studiato. L elaborazione dei dati è stata eseguita interamente dall'edp GfK Eurisko, utilizzando tecniche statistiche di tipo bivariato (tavole a doppia entrata). L errore statistico: sul totale campione - 700 casi campionari - con affidabilità al 95%, è pari a +/- 4%.

A Il profilo del Target B Il clima e le attese per il futuro previdenziale C La riforma della previdenza integrativa D Le soluzioni per la previdenza integrativa E Prime riflessioni

A Il profilo del Target

Il target dell indagine (Base: Totale campione n=700) 5 POPOLAZIONE ITALIANA 22-55 ANNI 27 mio di individui PROFESSIONALMENTE ATTIVI 19.2 mio di individui NON PROFESSIONALMENTE ATTIVI 7.8 mio di individui LAVORATORI DIPENDENTI 14.6 mio di individui LAVORATORI AUTONOMI 4.6 mio di individui LAVORATORI SETTORE PUBBLICO 5.1 mio di individui LAVORATORI SETTORE PRIVATO 9.5 mio di individui target dell indagine

Profilo del Target: GRG e AC (Base: Totale campione n=700) Area Geografica Totale Popolazione 22-55 anni (fonte: Sinottica 2006) 6 Nord Ovest 31 27 Nord Est 23 19 Centro 21 19 Sud e Isole 25 35 Ampiezza dei Centri Fino a 10 mila abitanti 33 32 Da 10 a 100 mila abitanti 44 46 Da 100 a 500 mila abitanti 11 11 Oltre 500 mila abitanti 12 11

Profilo del Target: SESSO ed ETÀ (Base: Totale campione n=700) Età Totale Popolazione 22-55 anni (fonte: Sinottica 2006) 7 22/30 anni 24 19 31/40 anni 36 36 41/50 anni 29 34 51/55 anni 11 11 Sesso Maschi 62 50 Femmine 38 50

Profilo del Target: ISTRUZIONE e PROFESSIONE (Base: Totale campione n=700) Titolo di studio Totale Popolazione 22-55 anni (fonte: Sinottica 2006) 8 Laurea 7 11 Media superiore 41 36 Media inferiore 44 44 Elementare Professione 8 9 Funzionario/Quadro 7 5 Impiegato/ insegnante 37 24 Operaio/Commesso 56 26

Profilo del Target: SETTORE D ATTIVITD ATTIVITÀ (Base: Totale campione n=700) 9 MANIFATTURA 42 MANIFATTURA PESANTE 21 MANIFATTURA LEGGERA 16 MANIFATTURA ELETTROMECCANICA 5 SERVIZI 22 COMMERCIO 15 COSTRUZIONI 8 TRASPORTI 5 ALBERGHI/RISTORANTI 5 ALTRO 3

Profilo del Target: NUMERO ADDETTI/DIPENDENTI (Base: Totale campione n=700) 10 AZIENDE SOTTO I 50 ADDETTI 60 Circa 5,7 mln di individui Fino a 9 addetti 30 Da 10 a 19 addetti 13 Da 20 a 50 addetti 17 AZIENDE SOPRA I 50 ADDETTI 40 Circa 3,8 mln di individui Da 51 a 200 addetti 17 Oltre 200 addetti 23

Profilo del Target: ANNI DI CONTRIBUZIONE (Base: Totale campione n=700) Anni di contribuzione 11 Fino a 5 anni 15 Da 6 a 10 anni 17 Da 11 a 15 anni 13 Da 16 a 20 anni 18 Da 21 a 25 anni 14 Da 26 a 30 anni 9 Da 31 a 35 anni 8 Oltre 35 anni 3 Non indica 4 Media: 17 anni Nord (Est e Ovest): 19 anni Sud e Isole: 13 anni

B Il clima e le attese per il futuro previdenziale

Soddisfazione per l attuale l situazione economica familiare (Base: Totale campione n=700) D2. Complessivamente come giudica la situazione economica della sua famiglia? 13 Del tutto soddisfacente 6 PIÙ SODDISFATTI Residenti al Nord Est - 54% Target giovani (22-30 anni) -59% Abbastanza soddisfacente 41 47 Soddisfacente così così 31 Poco soddisfacente 15 Per niente soddisfacente 7

Ottimismo per la situazione economica italiana nei prossimi 5 anni (Base: Totale campione n=700) D3. Guardando al futuro, cosa pensa potrà accadere all economia in Italia nei prossimi 5 anni? 14 Nei prossimi 5 anni, pensa che LE COSE ANDRANNO MEGLIO DI ADESSO 24 PIÙ OTTIMISTI Residenti al Centro - 28% Residenti in grandi centri (oltre 100 mila abitanti) 29% Gli uomini 27% vs. 18% delle donne Target più maturi (oltre 40 anni) - 27% LE COSE RESTERANNO COME ORA 20 LE COSE ANDRANNO PEGGIO DI ORA 49 Non indica 7

Preoccupazione per il futuro economico (in et (Base: Totale campione n=700) (in età pensionabile) D4. Lei è preoccupato per il suo futuro economico quando smetterà di lavorare? 15 Giugno 2006 Molto preoccupati: 17% Fonte: Multifinanziaria Retail Market Molto preoccupato 30 PIÙ PREOCCUPATI Residenti al Sud e Isole - 71% Target 31-40 Enni - 72% 67 Abbastanza preoccupato 37 Poco preoccupato 16 Per niente preoccupato Non indica 13 4

Opinioni riguardo la pensione (Base: Totale campione n=700) D7. Sulla pensione abbiamo raccolto delle opinioni. Per ciascuna di esse, potrebbe dirmi quanto è d accordo? 16 VOTO 7+8 VOTO 8 Vorrei essere libero di scegliere io quando andare in pensione 57 70 Aspetto con gioia la pensione, avrò molto più tempo libero da impegnare nei miei interessi 37 50 In pensione vorrei comunque svolgere un attività, magari diversa da quella attuale 21 32 Vorrei lavorare il più a lungo possibile 14 19 L idea di andare in pensione mi preoccupa, si riducono le relazioni e si perde il proprio ruolo sociale 10 16

Andamento delle spese in età pensionabile rispetto ad oggi (Base: Totale campione n=700) D8 Lei pensa che quando andrà in pensione le spese che sosterrà rispetto a quello che sostiene attualmente saranno? Molto superiori 21 36 SUPERIORI Residenti al Sud e Isole - 44% Target giovane (22-30 anni) -39% 17 Appena superiori 15 Uguali a quelle attuali 32 Δ +11% Appena inferiori Molto inferiori Non indica 19 6 7 25

Quota dello stipendio attuale atteso e ritenuto adeguato in età pensionabile (Base: Totale campione n=700) D5. Fatto pari a 100 il suo stipendio/reddito attuale, quale percentuale di questo stipendio lei pensa di ricevere quando andrà in pensione? D6. Fatto pari a 100 il suo stipendio/reddito attuale, quale percentuale di questo stipendio lei riterrebbe adeguata a garantire la qualità della vita che si aspetta quando andrà in pensione? Atteso Adeguato 18 Fino al 40% 18 Fino al 50% 6 41 50% 20 51 70% 11 51 60% 12 71 80% 24 61 70% 16 81 99% 14 71 80% 14 Oltre l 80% 8 100% 40 Non indica 12 5 Media: 59% Sale al 68% presso i Target più maturi (oltre 50 anni) Media: 86%

C La previdenza integrativa

Notorietà della Riforma Pensionistica (Base: Totale campione n=700) D9. Nel 2005 è stata approvata la riforma delle pensioni relativa alla previdenza complementare (quella che non viene dallo stato/inps) e alla destinazione del tfr futuro (la liquidazione). Lei ha sentito parlare dell approvazione di questa riforma sulle pensioni che è diventata operativa dal 1 gennaio 2007? 20 alori % Lavoratori in imprese con meno di 50 dipendenti (~ 5.7 mio individui) Lavoratori in imprese con più di 50 dipendenti (~ 3.8 mio individui) SI CONOSCE 93 91 97 Conosce bene/ abbastanza bene 44 37 54 Conosce solo per sentito dire 49 54 43 NON CONOSCE 7 9 3 Fonte: Multifinanziaria Retail Market Giu. 2006: 74% conosce la riforma 24% conosce bene / 50% la conosce solo di nome

Notorietà della Riforma Pensionistica: analisi territoriale (Base: Totale campione n=700) D9. Nel 2005 è stata approvata la riforma delle pensioni relativa alla previdenza complementare (quella che non viene dallo stato/inps) e alla destinazione del tfr futuro (la liquidazione). Lei ha sentito parlare dell approvazione di questa riforma sulle pensioni che è diventata operativa dal 1 gennaio 2007? 21 alori % NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD E ISOLE SI CONOSCE 93 96 94 92 90 Conosce bene/ abbastanza bene 44 47 39 48 41 Conosce solo per sentito dire 49 49 55 44 49 NON CONOSCE 7 4 6 8 10

Notorietà della Riforma Pensionistica: analisi per fasce d età (Base: Totale campione n=700) D9. Nel 2005 è stata approvata la riforma delle pensioni relativa alla previdenza complementare (quella che non viene dallo stato/inps) e alla destinazione del tfr futuro (la liquidazione). Lei ha sentito parlare dell approvazione di questa riforma sulle pensioni che è diventata operativa dal 1 gennaio 2007? alori % 22-30 anni 31-40 anni 41-55 anni 22 SI CONOSCE 93 91 92 96 Conosce bene/ abbastanza bene 44 30 47 50 Conosce solo per sentito dire 49 61 45 46 NON CONOSCE 7 9 9 4

Notorietà della scadenza per la decisione sulla destinazione del Tfr (spontanea) (Base: Totale campione n=700) D10. Lei ricorda entro quale data dovrà decidere come destinare il suo Tfr futuro? 23 INDICA ALMENO UNA RISPOSTA 66 30 Giugno 2007 24 Giugno 2007 25 57 Circa 5,4 mio. di individui Entro fine Giugno Entro Gennaio 2007 Altra data errata 3 6 9 67% presso il target più adulto (41-55 anni) 36% presso il target più giovane (22-30 anni) ----------------------------------------------------------------------------- 66% al Nord (Est+Ovest) 34% al Sud e Isole ----------------------------------------------------------------------------- 46% lavoratori in imprese con meno di 50 dip. 75% lavoratori in imprese con più di 50 dip.

Valutazione della riforma delle pensioni (Base: Totale campione n=700) D21. Secondo lei, rispetto al vecchio sistema pensionistico, la nuova riforma delle pensioni è? 24 La nuova riforma delle pensioni è MIGLIORATIVA 20 UGUALE/INDIFFERENTE 18 Δ -24% PEGGIORATIVA 44 Non indica 18

Idea/orientamento su come destinare il TFR futuro (spontanea) (Base: Totale campione n=700) (spontanea) D11. La scadenza per decidere è il 30 giugno 2007. Lei ha già una idea/orientamento su come destinare il suo Tfr futuro? Non indica: 2% HA GIÀ UN IDEA/ORIENTAMENTO SU COME DESTINARE IL TFR 39 SI ACCENTUA PRESSO Residenti al Nord (est e ovest) Target adulto 41-50 anni I Laureati Figure professionali di alto livello (dirigenti/funzionario/quadro) 25 Lasciare il Tfr in azienda Destinarlo a un fondo chiuso di categoria 7 20 Circa 1,9 mio. di individui 21%lavoratori in imprese con meno di 50 dip. 18% lavoratori in imprese con più di 50 dip Destinarlo a un piano di previdenza integrativa (PIP/FIP) 5 Destinarlo al fondo INPS residuale 2 19 Circa 1,8 mio. di individui Destinarlo a un fondo aperto 1 11%lavoratori in imp. con meno di 50 dip. 31% lavoratori in imp. con più di 50 dip Altro 4 NON HA UN IDEA/ORIENTAMENTO SU COME DESTINARE IL TFR Fonte: Multifinanziaria Retail Market Giu. 2006: 59% lascia in azienda - 15% forme di previdenza - 26% non sa 59 66%lavoratori in imp. con meno di 50 dip. 49% lavoratori in imp. con più di 50 dip

Non ha chiesto informazioni/consigli: 64% Fonti informative cui si è rivolto per avere informazioni/ consigli sulla previdenza (spontanea) (Base: Totale campione n=700) D12. Lei si è giù informato/ha chiesto informazioni o consigli sulla previdenza? A chi? HA CHIESTO INFORMAZIONI/CONSIGLI Al sindacato/patronato =100 28 36 SI ACCENTUA PRESSO Residenti al Centro (40%) e al Nord Est (39%) Lievemente presso il Target adulto 41-50 anni (38%) Presso coloro che lavorano in imprese con più di 50 dip. (48%) 26 All azienda per cui lavora Ai media (tv, giornali, internet ) Ad amici/parenti/conoscenti 12 17 21 Al commercialista/consulente fiscale 8 Alla Banca 5 Alla Compagnia di assicurazione 4 Altro 5

Il sindacato/ patronato 68 Fonti informative cui si rivolgerebbe e da cui si attende consigli sulla previdenza integrativa (Base: Totale campione n=700) D14. Le leggerò ora i nomi di alcuni soggetti/le istituzioni che potrebbero darle consigli/ informazioni sulla sua pensione/ previdenza integrativa. Per ciascuno mi dica se lo utilizzerebbe per avere questi consigli/informazioni? SI RIVOLGEREBBE A.. 27 SI ASPETTA DI RICEVERE INFORMAZIONI DA.. 69 L azienda per cui lavora/ il suo datore di lavoro 59 63 I suoi amici/ conoscenti L ufficio INPS, INPDAP 58 57 48 59 I media: TV, giornali, internet 48 54 Il suo commercialista/ consulente fiscale Le associazioni professionali La sua banca/ BancoPosta Il suo agente assicurativo 45 40 39 33 41 43 35 30 Il suo promotore/ consulente finanziario 26 23 Nessuno di questi/non indica: 2%

D Le soluzioni per la previdenza integrativa

LAVORATORI IN IMPRESE CON MENO DI 50 DIPENDENTI (circa 5.7 mio. individui) Interesse verso le possibili alternative di destinazione del Tfr: Tavola riassuntiva (Base: totale campione n=700) LAVORATORI IN IMPRESE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI (circa 3,8 mio. individui) 29 Voti 7+8 Non indica Voti3-5 Voto 6 Voto 8 Voto 7+8 LASCIARE IL TFR FUTURO IN AZIENDA 6 27 9 41 58 Voti 7+8 Non indica Voti3-5 Voto 6 Voto 8 3 38 20 24 Voto 7+8 39 ADERIRE A UN FONDO CHIUSO/APERTO 8 52 16 14 24 4 32 22 24 42 SOTTOSCRIVERE PIP/FIP 7 66 12 8 15 6 65 20 6 9

Giudizio sulla gestione del Tfr da parte dell INPS (Base: aziende con più di 50 addetti n=277) D17. Il fatto che il suo tfr futuro (liquidazione) possa essere gestito dal fondo INPS per Lei? LAVORATORI IN IMPRESE CON PIÙ DI 50 DIPENDENTI (circa 3,8 mio. individui) 30 Molto positivo, migliorativo Positivo, ma di poco 15 16 31 Uguale, indifferente 22 Δ -8% Negativo, ma di poco Molto negativo, peggiorativo Non indica 21 18 8 39

La scelta per la destinazione del Tfr (Base: Totale campione n=700) D20. In sintesi, se dovesse scegliere oggi, sapendo che se non darà indicazioni il suo Tfr futuro (liquidazione) finirà nel fondo chiuso di categoria o nel fondo INPS residuale, lei è orientato a? Sale al 62% presso chi ha un giudizio positivo sulla gestione del Tfr da parte dell INPS 31 LASCIARE IL TFR IN AZIENDA 47 ~ 4.5 mln di individui ADERIRE A UN FONDO PENSIONE COLLETTIVO CHIUSO 17 ~ 1.6 mln di individui SOTTOSCRIVERE UN PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP/ FIP) NON FARE NULLA E QUINDI ADERIRE AD UN FONDO PENSIONE CHIUSO 6 10 ~ 1 mln di individui ~ 0.6 mln di individui 38 ~ 3.6 mio. di individui ADERIRE A UN FONDO PENSIONE APERTO 5 ~ 0.5 mln di individui Non sa/ Non indica 15 Chi esprime un giudizio di Indifferenza sulla gestione INPS si orienta verso un FONDO CHIUSO DI CATEGORIA Chi esprime un giudizio negativo sulla gestione INPS si orienta verso un FONDO CHIUSO DI CATEGORIA e verso FORME DI PREVIDENZA PRIVATA (PIP/FIP)

La scelta per la destinazione del Tfr: uno schema riassuntivo LASCIARE IL TFR IN AZIENDA 47% SI ACCENTUA PRESSO.. Residenti al Nord Ovest, con scolarizzazione inferiore. In età adulta 41-55 anni, con oltre 20 anni di contributi. Si accentua lievemente presso chi lavora nel commercio e presso chi ha un opinione positiva sulla gestione INPS. 32 ADERIRE A UN FONDO PENSIONE COLLETTIVO CHIUSO 17% SOTTOSCRIVERE UN PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP/ FIP) 10% 31-40enni, con scolarizzazione elevata (laureati), principalmente impiegati/insegnanti. Lavoratori in aziende grandi (più di 50 addetti), in particolare del settore manifatturiero. Si accentua presso coloro che dichiarano di conoscere bene/abbastanza bene la riforma e presso chi è già titolare di prodotti previdenziali e di prodotti d investimento. Si accentua lievemente presso chi ha in livello di scolarizzazione elevato (laureati). Principalmente giovani 22-30 anni, con pochi anni di contributi (fino a 5 anni). NON FARE NULLA (E QUINDI ADERIRE AD UN FONDO PENSIONE CHIUSO) 6% Presso chi non conosce la riforma e presso chi risiede nel Sud e Isole. Nota: non si segnalano particolari accentuazioni presso chi dichiara di voler aderire a un fondo aperto

Figure maggiormente influenti sulla scelta per la destinazione del Tfr futuro (Base: Totale campione n=700) D22. Se lei ricevesse proposte su come destinare il suo Tfr/liquidazione futura da quale sceglierebbe? 33 IL SUO DATORE DI LAVORO/ LA SUA AZIENDA (fondo pensione) 39 SI SI ACCENTUA PRESSO Residenti Lievemente al Nord presso Est (42%) i Residenti e al al Sud Nord e Isole Est (42%) e al Sud e Isole (42%) IL SINDACATO (fondo pensione chiuso di categoria) 26 SI ACCENTUA PRESSO Lavoratori in aziende con più di 50 dipendenti (32%) Residenti al Centro (30%) IL SUO AGENTE ASSICURATIVO/ BANCA/ PROMOTORE (soluzione individuale) 18 SI ACCENTUA PRESSO Target più giovani (26%) Lievemente presso i lavoratori in aziende con meno di 50 dipendenti (21%) Non sa/ Non indica 17

Aspetti importanti di una forma di risparmio previdenziale (Base: Totale campione n=700) D23 In generale a parità di benefici fiscali (deduzione dalle tasse dei versamenti), quali caratteristiche deve avere secondo lei una forma di risparmio previdenziale? 34 LA SICUREZZA/GARANZIA DI AVERE ALMENO LA RESTITUZIONE DI QUANTO VERSATO I Posto 45 II Posto III Posto 25 10 74 UN BUON RENDIMENTO 19 21 19 58 LA TRASPARENZA E CHIAREZZA DELLE INFORMAZIONI 14 24 18 45 L AFFIDABILITÀ FINANZIARIA/ BUONA REPUTAZIONE DEL FONDO 11 15 25 36 LA FLESSIBILITÀ 4 8 11 27 I COSTI BASSI 3 8 13 26 Non indica/ nessuno di questi 3

Canali di acquisto di un prodotto previdenziale (Base: Totale campione n=700) D24. Se dovesse sottoscrivere oggi un prodotto previdenziale (fondo pensione collettivo o piano pensionistico individuale), Lei si rivolgerebbe a? SI ACCENTUA PRESSO.. 35 UNA BANCA 24 Dirigente/funzionario/quadro Residenti al Nord (Est e Ovest) Più maturi 50-55 anni Titolari di prodotti d investimento e titolari di prodotti previdenziali UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE BANCOPOSTA 13 11 Lievemente presso impiegati/insegnanti con scolarizzazione media superiore e presso titolari di prodotti previdenziali Presso i titolari di polizze assicurative sulla vita Presso coloro che si sono già informati sulla previdenza Giovani 22-30 anni UNA SGR UN PROMOTORE FINANZIARIO UNA SIM 1 5 5 Scolarizzazione elevata (laurea o media superiore), dirigente/ funzionario/quadro Età adulta 41-50 anni, Residenti al Nord Est Titolari di prodotti di investimento Scolarizzazione elevata (laurea) Residenti al Nord Ovest Titolari di prodotti di investimento / polizze vita e prodotti previdenziali non indica/ nessuno di questi 19 L INPS/ LO STATO 22 Scolarizzazione Media Superiore Residenti al Sud e isole

Intenzione ad integrare la pensione con ulteriori soluzioni (Base: Totale campione n=700) D25. Oltre alle soluzioni per la sua pensione di cui abbiamo parlato fino ad ora, lei pensa si fare altro per integrare la sua futura pensione? In che modo? 36 PENSO DI NON FARE NULLA IN PARTICOLARE 72 PENSA DI INTEGRARE LA PENSIONE 28 ~ 2.7 mln di individui con forme d investimento immobiliare 11 con forme d investimento mobiliare 11 sottoscrivendo polizze assicurative private 5 Altro 3