Come le donne costruiscono il loro futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come le donne costruiscono il loro futuro"

Transcript

1 Come le donne costruiscono il loro futuro Intervento di Gabriella Calvi Parisetti alle Giornate Nazionali della Previdenza Palazzo della Borsa Milano 18 Maggio 2013

2 L "altra" metà del cielo Siamo sono donne in età da lavoro (15-64) 46% "inattive" e di cui 47% occupate 7% disoccupate 9% sono straniere Fonte: ISTAT Censimento 2011 /Occupati e Disoccupati, Marzo 2013; GfK Eurisko SINOTTICA,

3 Imprenditore/ libero professionista Artigiano/ commerciante Dirigente/quadro Impiegato Insegnante Operaio Disoccupato In cerca 1 occupazione Studente Casalinga Pensionato Cosa fanno le donne in età da lavoro (15-64 anni) donne uomini % occupate 46% "inattive" (.) Fonte: GfK Eurisko - SINOTTTICA % disoccupate PIÙ LONGEVE: 12% DEL TOTALE POPOLAZIONE LE DONNE OVER 64 (PARI A CIRCA 7 MILIONI, OVVERO CIRCA 2 MILIONI IN PIÙ DEGLI UOMINI) 3

4 In 20 anni le donne hanno cambiato il loro presente Si sposano meno Matrimoni per abitanti Si sposano dopo Età media al matrimonio Hanno meno figli (se italiane) Tasso di fecondità Li hanno dopo Età media al primipare Figli naturali Nati fuori dal matrimonio 6.5% 20.5% Occupate 35-37%* 47% Fonte: ISTAT, 2012 Dati Nov.2011; *Stima GfK Eurisko su dati ISTAT ed il loro futuro? 1992 Riforma Amato 1995 Riforma Dini 1997 Riforma Prodi 2004 Riforma Maroni 2007 Quote di Prodi 2010 Manovra finanziaria 2011 Riforma Fornero «Salva Italia» 4

5 La giornata della donna in età da lavoro quando è anche mamma (15-64) Valori % Come è ripartita la giornata media di una donna lavoro cura dei figli cura personale spesa/acquisti cura della casa passatempi/hobby studio Impegno socio-politico Circa 1h 22 Circa 3h 46 Circa 6h15 61 donne uomini Circa 7h30 Fonte: GfK Eurisko - SINOTTTICA 2013 (ore medie dedicate) 5

6 Mille e una donna destinatarie (potenziali) di offerta previdenziale NON LAVORANO LAVORANO E HANNO FIGLI IN CASA LAVORANO E NON HANNO FIGLI IN CASA Giovani «inattive» 34 anni senza figli 13% mln Professione Casalinga non ha figli in casa 9% mln Professione mamma anni ha figli che vivono in famiglia 18% mln Donna multiruolo anni 16% mln L impegno fuori casa le Giovani anni 12% mln le Mature anni 6% mln 6

7 Giovani «inattive» Donna multi-ruolo Professione mamma L impegno fuori casa: giovani L impegno fuori casa: mature Professione casalinghe Il rapporto con le istituzioni finanziarie L indice GfK Eurisko di relazione con le istituzioni finanziarie (range 0-200) Base: Italiani uomini donne Fonte: GfK Eurisko - SINOTTTICA

8 Giovani «inattive» Donna multi-ruolo Professione mamma L impegno fuori casa: giovani L impegno fuori casa: mature Professione casalinghe La preoccupazione per il futuro Base: Italiani 15+ Valori % uomini donne Fonte: GfK Eurisko - SINOTTTICA

9 Donne previdenti Le donne italiane sono state le protagoniste della spending review nello loro case. Se la quota di risparmi si erode, continuare a risparmiare è importante. BASE: FAMIGLIE ITALIANE CHE RISPARMIANO Fonte: GfK Eurisko MULTIFINANZIARIA RETAIL 2013 (BASE: FAMIGLIE ITALIANE) 9

10 ma senza previdenza La quota di famiglie dove è presente una forma di investimento specificatamente finalizzata alla previdenza è ancora marginale 10%, con esigue distinzioni tra titolari maschi o femmine. Anche l ipotesi di sottoscrivere in futuro raccoglie pochi propensi. Eppure la consapevolezza dell insufficienza della pensione pubblica è diffusa: in media le donne, come gli uomini, si aspettano una pensione attorno al 50% delle ultime retribuzioni, per mantenere il tenore desidererebbero il 75% circa. Fonte: GfK Eurisko OSSERVATORI GfK Eurisko 10

11 senza presa in carico BASE: LAVORATORI UNDER 65 (VALORI %) Ha fatto un CHECK UP previdenziale Testo Domanda: «Lei ha mai richiesto/fatto (all INPS, a compagnie assicurative, a banche, attraverso siti internet) un analisi della sua posizione previdenziale per avere una stima di quanto riceverà quando andrà in pensione?» uomini donne Fonte: GfK Eurisko Indagine ad hoc per GNP,

12 e senza un reale approfondimento La riforma Fornero è nota, ma la padronanza dei temi è bassa BASE: LAVORATORI UNDER 65 (VALORI %) È A CONOSCENZA DELLA RIFORMA In particolare: ha sentito parlare di questa riforma e conosce bene/ abbastanza bene di che cosa si tratta ha sentito parlare di questa riforma, ma non sa bene di che cosa si tratta donne uomini NON CONOSCE/ NON HA SENTITO PARLARE DI QUESTA RIFORMA Testo Domanda: «Con il governo Monti sono state apportate alcune modifiche al sistema previdenziale. Queste modifiche riguardano: il graduale innalzamento dell'età in cui si andrà in pensione, fino a raggiungere per tutti la soglia dei 66 anni nel 2018; l'estensione a tutti del metodo di calcolo contributivo, ovvero l ammontare della pensione che si riceverà verrà calcolata sulla base dei contributi effettivamente versati. Lei» Fonte: GfK Eurisko Indagine ad hoc per GNP,

13 Una risorsa importante: la progettualità femminile BASE: LAVORATORI UNDER 65 (VALORI %) HA PENSATO DI AVVIARE UNA ATTIVITA PROFESSIONALE donne 32 uomini 29 L HA REALIZZATA SI E INFORMATA PER REALIZZARLA Testo Domanda: «Lei è mai capitato di pensare/progettare, da solo/a o con altre persone, di avviare una qualche forma di attività professionale, anche no profit?» LO HA SOLO PENSATO NON HA MAI PENSATO DI AVVIARE UNA ATTIVITA PROFESSIONALE Fonte: GfK Eurisko 13

14 Previdenza al femminile: qualche considerazione e raccomandazione A. Una situazione di incertezza e pessimismo La crisi economica nella quale l Italia vive non favorisce né un «pensiero sul futuro» né un clima di fiducia verso le istituzioni. Questi che sono gli assi portanti di qualsiasi comportamento previdenziale, appaiono oggi deboli come non mai. In questo scenario già di per sé complesso le frequenti revisioni della normativa su pensioni e welfare contribuiscono a vanificare ulteriormente le possibilità progettuali delle famiglie. 14

15 Previdenza al femminile: qualche considerazione e raccomandazione A. Una situazione di incertezza e pessimismo Gli elementi qui richiamati non sono peraltro stati corretti/controbilanciati da azioni istituzionali di comunicazione sociale e di tipo formativo-educativo, né tanto meno, commerciali (offerta di soluzioni). Non possiamo stupirci quindi se il tema della previdenza, tanto più urgente e drammatico quanto più il quadro economico complessivo va deteriorandosi, è, oggetto di un processo di rimozione dall agenda delle priorità delle famiglie italiane. 15

16 Previdenza al femminile: qualche considerazione e raccomandazione B. Le famiglie fanno quello che possono Si rimuove ciò che è troppo angoscioso per essere affrontato e si accantona il problema del domani per concentrarsi sull oggi, e su ciò che, concretamente sta nella propria possibilità di azione e di intervento. Le famiglie italiane non sono affatto inerti rispetto al problema della messa in sicurezza della sopravvivenza presente e futura. 16

17 Previdenza al femminile: qualche considerazione e raccomandazione B. Le famiglie fanno quello che possono Me le soluzioni che adottano sono legate a una cultura basata «sul far da soli» e quindi, in questo, regressiva: risparmiare, accantonare, accumulare, stringere i cordoni della borsa, fare una gerarchia delle spese, costruire tattiche per difendere il potere d acquisto (e qualità di vita), ma soprattutto mettere via, mettere da parte, farsi una riserva per il non-si-sa-mai 17

18 Previdenza al femminile: qualche considerazione e raccomandazione C. E le donne? Le donne, nelle strategie autartiche di costruzione del futuro, svolgono un ruolo fondamentale. A loro spetta, nella missione naturale di genere, non solo la trasmissione della vita, ma anche la cura, la protezione, l accudimento, la preservazione del benessere, della salute, e della difesa delle età deboli (infanzia, vecchiaia). La donna è «naturalmente» vocata alla previdenza. È più sensibile ai pericoli e ai rischi della vita: è per questo che, storicamente, è sempre stata più preoccupata dell uomo rispetto al futuro. 18

19 Previdenza al femminile: qualche considerazione e raccomandazione C. E le donne? Questo elemento la rende interlocutore ideale per una politica di sensibilizzazione ai temi previdenziali, in parte come soggetto in prima persona e in parte come mediatore rispetto alla cultura famigliare. La ricerca ci dice che l argomento è ancora poco presente, in quanto tale. Ma anche che ci sono i presupposti per avere, nel pubblico femminile, un interlocutore sensibile e interessato ad azioni di formazione condotte sia a livello istituzionale, che a livello di quei fondamentali mediatori culturali che sono le associazioni. 19

20 Previdenza al femminile: qualche considerazione e raccomandazione C. E le donne? Parlare con le donne e stabilire alleanza con loro è un passaggio indispensabile per la diffusione di soluzioni previdenziali più efficaci di quelle finora, spontaneamente, adottate dalle famiglie. 20

21 Grazie dell attenzione!

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 GfK 3 ottobre 2016 Donatori in Italia: numeri e tendenze 1 PREMESSA

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Multifinanziaria Retail Market

Multifinanziaria Retail Market Multifinanziaria Retail Market Edizione Estiva 2015 Milano, 16 Settembre 2015 GfK Multifinanziaria Retail Market 2015 Edizione Invernale Gennaio 2015 Lo Scenario e i progetti delle Famiglie 2 I Sentiment

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese RAPPORTO ANNUALE 2013 La situazione del Paese Selezione degli indicatori chiave Selezione degli indicatori chiave Macroeconomia Anni 2007-2012 (valori assoluti e percentuali) 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità

Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità Intervento di Isabella Falautano, Responsabile Corporate Communication & Public Affairs, AXA in Italia Agenda Donne e longevità

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Bologna, 10 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Bologna, 10 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Bologna, 10 marzo 2015 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 2 ALIQUOTE INPS IN VIGORE NELL ANNO 2015 PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA, ALLA GESTIONE ARTIGIANI E ALLA GESTIONE

Dettagli

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata contributivo: Le quote di pensione relative alle anzianità contributive maturate a decorrere dal 1 gennaio 2012, saranno

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016 CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016 Cosa pensano i lavoratori italiani del sistema pensionistico pubblico? Che percezione hanno del nostro sistema di welfare? Sono solo alcuni

Dettagli

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il tema delle pensioni ritorna sempre alla ribalta dei media e del dibattito politico. Un tema caldo che interessa il futuro di tutti e sul quale

Dettagli

(art. 1, comma 239 e seguenti della legge n. 228/2012 e Legge Stabilità 2017)

(art. 1, comma 239 e seguenti della legge n. 228/2012 e Legge Stabilità 2017) INPGI Roma, 12 dicembre 2016 IL CUMULO GRATUITO DELLA CONTRIBUZIONE (art. 1, comma 239 e seguenti della legge n. 228/2012 e Legge Stabilità 2017) La legge di stabilità per il 2017 ha introdotto afferma

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare le abitudini e il grado di consapevolezza in materia di alimentazione e nutrizione delle utenti di alfemminile.

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Le pensioni minime di oggi e quelle di domani Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Piano Le pensioni di oggi pensioni e reddito pensionistico pensioni ed età alla decorrenza pensioni e reddito

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI BERGAMO NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI Neanche le modifiche apportate alla Camera con la conversione del Decreto migliorano la finanziaria del Governo

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Popolazione

Popolazione Popolazione 2011 109.193 Maschi 51.292 Rispetto al 2001 la popolazione ternana è cresciuta del 4%. Femmine 57.901 Densità/Km 2 515,3 Italia 51,6 % 48,4 % Maschi 2001 53,0% 47,0% Femmine 47,5% 52,5% Popolazione

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Autonomi, pensione più costosa

Autonomi, pensione più costosa Autonomi, pensione più costosa E fissato per il 16 maggio il primo appuntamento degli artigiani e commercianti con la contribuzione Inps 2015. Lo ricorda lo stesso ente di previdenza con la circolare n.

Dettagli

I nuovi requisiti per la pensione dal 2016

I nuovi requisiti per la pensione dal 2016 I nuovi requisiti per la pensione dal 2016 Aumentano dal 2016 i requisiti per andare in pensione, in attuazione dell alle, con quattro mesi in più di età e un di 0,3 punti per chi ancora si ritira con

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

OGGETTO: Artigiani e commercianti: le aliquote contributive 2016

OGGETTO: Artigiani e commercianti: le aliquote contributive 2016 Informativa per la clientela di studio N. 5 del 10.02.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: e commercianti: le aliquote contributive 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti del 3 Febbraio 2016 Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti Con la circ. 29.01.2016 n. 15, l'inps ha comunicato i valori delle aliquote, dei massimali e minimali di reddito, nonché le

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Questa area comprende gli interlocutori sociali (finali): Donne Donne lavoratrici Lavoratori Lavoratori dipendenti della P.A. Disoccupati Immigrati

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO 2016 Previdenza e assistenza: la spesa a carico della fiscalità generale e il welfare integrativo Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari

Dettagli

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto Radio Veneto Uno Indagine sui Dati di Ascolto ottobre 2008 Obiettivi e Metodologia La presente rilevazione è stata condotta tramite interviste telefoniche ad un campione per quote di 800 cittadini residenti

Dettagli

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA Dipartimento Diritti PENSIONI 2012 BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA A cura del Responsabile Settore Previdenza, Ennio Bischetti

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 152 29.07.2014 Assunzioni agevolate: sospesi gli incentivi per le donne Stop, dal 1 luglio 2014, allo sgravio contributivo

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016 FORUM HR 2016 Sessione Plenaria FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole Roma, 11 maggio 2016 Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro JOBS ACT E FLESSIBILITA Flessibilità nel mercato

Dettagli

LA PENSIONE IN GERMANIA. St. Quentin-Fallavier Maggio 2012

LA PENSIONE IN GERMANIA. St. Quentin-Fallavier Maggio 2012 LA PENSIONE IN GERMANIA St. Quentin-Fallavier Maggio 2012 QUADRO SINOTTICO o Aspetti giuridici La formula pensionistica Punti retributivi Coefficiente di accesso formale Coefficiente in base al tipo di

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

Pensione di anzianità in Albania

Pensione di anzianità in Albania Pensione di anzianità in Albania Con le revisioni della legislazione albanese in materia previdenziale, è cambiata la modalità di calcolo della pensione di anzianità, per la quale la base di riferimento

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia Davide Dazzi Reggio Emilia, 11 Maggio 2016 Tasso di crescita del PIL Scenari economici Prometeia, 2015-2016 Fattori di crescita del PIL a Reggio Emilia

Dettagli

SEI UNA LAVORATRICE AUTONOMA? UNA COLLABORATRICE FAMILIARE? UNA STUDENTESSA? Pensa ora al tuo futuro!

SEI UNA LAVORATRICE AUTONOMA? UNA COLLABORATRICE FAMILIARE? UNA STUDENTESSA? Pensa ora al tuo futuro! SEI UNA LAVORATRICE AUTONOMA? UNA COLLABORATRICE FAMILIARE? UNA STUDENTESSA? Pensa ora al tuo futuro! Scopri come sarà la tua pensione e come puoi migliorarla con una forma di previdenza complementare!

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE Considerata la moltitudine di norme e di disposizioni operative in materia previdenziale che hanno sostanzialmente modificato, nel corso del

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: GESTIONE SEPARATA INPS LAVORATORI AUTONOMI E COLLABORATORI CONTRIBUZIONE ARTIGIANI E COMMERCIANTI PER L ANNO 2013 1. Premesse Di seguito

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

La previdenza per le donne Problemi comuni

La previdenza per le donne Problemi comuni La previdenza per le donne Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTERE 2 la maggiore concentrazione di donne si trova nelle classi di reddito più

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI 1. Premessa Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale le legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto

2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO 2016: L ANNO DELLA FLESSIBILITA IN USCITA Opinioni e proposte a confronto Giovedì 25 febbraio 2016 Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto Via del Seminario 76, Roma

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Testo Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Roma, 12 settembre 2011 Casa e caregiving Professionisti Fragilità sociale

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Sentieri per la crescita: la partecipazione femminile tra occupazione, rappresentanza, impegno e valori condivisi Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Primo Workshop Partecipazione politica

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI Principali incentivi Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Tirocinio

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II PARTE INTERVENTI IV) PROGETTI PER L OCCUPAZIONE 68 A) INTERVENTI A FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ 68 8. AUTOIMPIEGO 69 9. SOSTEGNO ALLO

Dettagli

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione Lavoratori agricoli Più di un milione OTD 903.000 OTI 105.000 l occupazione dipendente del settore agricolo rappresenta una quota importante del mercato del lavoro IMPIEGATI 35.500 Fonte: Elaborazione

Dettagli

Docente: Roberta Sabatino

Docente: Roberta Sabatino FONDO ENSIONE Docente: Roberta Sabatino Il tasso di sostituzione esprime il rapporto fra l importo annuo della prima rata di pensione e l importo annuo dell ultima retribuzione (lavoratori dipendenti)

Dettagli

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI Relazione al convegno promosso dall Associazione ex-parlamentari della Repubblica Milano, 10 dicembre 2012 La situazione demografica italiana dal dopoguerra

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Incontro Sindacale 23 Luglio 2014 Siena, luglio 2014

Incontro Sindacale 23 Luglio 2014 Siena, luglio 2014 Strettamente riservato Incontro Sindacale 23 Luglio 2014 Siena, luglio 2014 CONFRONTO TRA GLI AVENTI DIRITTO LE ANALOGIE RISCONTRATE Analizzando la popolazione uscita nel 2013 e quella in uscita nel 2014

Dettagli

OGGETTO: Artigiani e commercianti. Versamento I rata 2014

OGGETTO: Artigiani e commercianti. Versamento I rata 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Artigiani e commercianti. Versamento I rata 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che entro il 16

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia settembre 2012 (Osservatorio sul mercato del lavoro Ires CGIL a cura di Giuliano Ferrucci) Sommario 1. La congiuntura: luglio 2012...2 1.1 La disoccupazione

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 57 dell 11.03.2015,

Dettagli

OGGETTO: Lavoratori autonomi I contributi per il 2012

OGGETTO: Lavoratori autonomi I contributi per il 2012 Informativa per la clientela di studio N. 3 del 30.03.2012 OGGETTO: Lavoratori autonomi I contributi per il 2012 Gentile Cliente, con la presente circolare informativa intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti CIRCOLARE A.F. N. 27 del 19 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ.

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA EXECUTIVE SUMMARY I dati raccolti nella sesta rilevazione, relativi al periodo Aprile Settembre 2011, evidenziano rispetto all ultima rilevazione (Ottobre 2010 Marzo 2011) una forte diminuzione della fiducia

Dettagli

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Le novità del 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (Legge Maroni); di seguito riportiamo una sintesi

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato Committente: Somedia

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del :

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del : Allegato n. 2 LEGISLAZIONE POLACCA IN MATERIA DI PENSIONE DI VECCHIAIA (EMERYTURA) (situazione al 1 maggio 2004) 1. Requisiti assicurativi Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli