RESPONSABILE GEOM. CHRISTIAN GATTI. Il servizio è preposto alla gestione, sviluppo, controllo e conservazione del territorio comunale.

Documenti analoghi
Il servizio è preposto alla gestione, sviluppo, controllo e conservazione del territorio comunale. In Municipio al secondo piano Ufficio Urbanistica.

SETTORE SERVIZI TECNICI

Servizi Socio Culturali 3.01 Servizi sociali vari Formazione e gestione graduatorie per assegnazione Edilizia Residenziale Pubblica 3.01.

Ufficio Edilizia Privata - Urbanistica

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I.

Premessa Al servizio dei cittadini Presentazione della Guida ai servizi Tutela dei cittadini Principi fondamentali Mappa del territorio di Gessate

SERVIZI UFFICIO TECNICO

Procedimenti Amministrativi SETTORE TECNICO

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

Comunicazione di mutamento della destinazione d uso senza opere. Approvazione di strumenti urbanistici esecutivi di iniziativa pubblica (P.P.

Visto su determinazioni di impegno e parere su delibere. Costa Guido

TARIFFE DI SERVIZI EROGATI DAL COMUNE PER L ANNO 2014

Responsabile del procedimento recapito telefonico - mail istituzionale URBANISTICA

PROGETTISTA INCARICATO

Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento. durata in giorni. decorrenza.

PRATICHE DA PRESENTARE PRESSO L UFFICIO PRESENTAZIONE PROGETTI (pagina 3-8)

RIFERIMENTO. D.Lgs 507/1993 e s.m.i. - Regolamento impianti Pubblicitari. D.P.R. 285/ Regolamento di Polizia Mortuaria

TARIFFE DI SERVIZI EROGATI DAL COMUNE PER L ANNO 2015

Settore LL.PP., Patrimonio e Progettazione. Servizio Ambiente Ecologia

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

MOD. E0600 Marca da bollo da 5,16

A V V I S O CON DELIBERA DI C.S.G. N 157 DEL 9/4/2010 I DIRITTI DI SEGRETERIA PER INTERVENTI DI NATURA EDILIZIO-URBANISTICA

COMUNE DI MARZIO PROVINCIA DI VARESE TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI NEL COMUNE DI MARZIO (VA)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

SETTORE TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,00 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 3,00 119,68 2,00 121,68

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

COMUNE DI GIARDINI NAXOS

5 SETTORE Gestione del Territorio TERMINE DI CONCLUSIONE

COMUNE DI POGGIOMARINO

SETTORE URBANISTICA, AMBIENTE, LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE

1 COPIA VI VERRA RESTITUTA TIMBRATA CON RELATIVA RICEVUTA INDICANTE IL N DI PROTOCOLLO E IL NOMINATIVO DEL RESPONSABILE DEL

Al Responsabile dell Ufficio Tecnico Settore Urbanistico Del Comune di MORCONE

Settore Oggetto del procedimento Normativa di riferimento Termine finale (in giorni) Decorrenza del termine

SETTORE TECNICO RESPONSABILE: Arch. Gerardo MONTE E_MAIL: Tel. 0332/

ATTIVITA EDILIZIA URBANISTICA AMBIENTE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO. D.Lgs 507/1993 e s.m.i.- Regolamento impianti pubblicitari. D.P.R. 152/2006 e s.m.i. Regolamento d igiene 30

CITTA DI VIGEVANO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO RICHIESTO

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ (Artt. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Ditta: Progettista DD.LL. Impresa Costruttrice

TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE LEGGE PER LA CONCLUSIONE

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

INDICATORI DI ATTIVITÀ /12/ /12/2008

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. Copia dell'atto o trascrizione (nel caso della consultazione dei registri) Copia dell'atto o di allegati

Unità Organizzativa Responsabile: Servizio Urbanistica Responsabile : Ing. Sandro Guerrisi

Città di Torino Area Edilizia Privata - Servizi al Territorio Edilizia Urbanistica Aggiornamento a seguito Del. C.C del 25/03/2019

COMUNE DI PETRIANO. Provincia di Pesaro e Urbino. SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO Responsabile: Geom. Paolo Bruscolini

C O M U N E D I Z I N A S C O Provincia di Pavia

Unità Organizzativa Responsabile: Servizio Urbanistica/Edilizia/Lavori Pubblici Responsabile del servizio: Geom. Vincenzo Pria

LA GIUNTA COMUNALE VISTI

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli IV Settore - UfficioTecnico Urbanistica - Assetto del Territorio e Protezione Civile

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Tabella all.to 1. IMPORTO IMPORTO Modalità di corresponsione

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

PRESENTAZIONE ONLINE DELLE PRATICHE EDILIZIE DEL SETTORE PRODUTTIVO

DIRITTI DI SEGRETERIA E DI ISTRUTTORIA PROCEDIMENTI S.U.E.

SETTORE SEGRETERIA AFFARI GENERALI E COMMERCIO termine (giorni) responsabile

Comune di NERETO Provincia di Teramo

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità, riferito alla Pratica Edilizia n. del n. prot

ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del

COMUNE DI VENOSA Provincia di Potenza

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

diritti di segreteria L. 68/93 138,08 9,00 6,00 0,52 3,00 156,60 16,00 2,00 174,60 500,00 9,00 6,00 0,52 3,00 518,52 16,00 2,00 536,52

D.Lgs. 285/ richiesta Ad istanza di parte 100%

DIRITTI DI SEGRETERIA SETTORE 3

A questo Ufficio gli utenti possono rivolgersi per ottenere i seguenti servizi / procedimenti: Emissione mandati di pagamento

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI MEZZOJUSO CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO

Misura di Attività. N istruttorie dei permessi di costrurie. N permessi di costruire

COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Allegato A Diritti da applicare nei procedimenti di natura edilizia ed urbanistica ed in generale afferenti l ufficio tecnico

... SI n altri titolari oltre al presente dichiarante... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

Provincia di Caserta. RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (Artt. 24 e 25 del D:P:R: 380/2001) Il sottoscritto

ESECUTIVO A FAR DATA DAL

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

Edilizia. Attività edilizie SCIA. Descrizione

POLIZIA LOCALE , ,00

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (Art. 24 e 25 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380/01)

Responsabile del procedimento. Responsabile Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata

PROCEDIMENTO. Lunedì, martedì, venerdì 10,30/12,30 mercoledì 9,30/16,15 sabato 9,30/12,30 giovedì chiuso

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI CODICE ENTE 10978

COMUNE di ARCEVIA COMUNE di SERRA DE CONTI SERVIZIO URBANISTICO ASSOCIATO. PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01)

MANERBA DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

Comune di Montepulciano Provincia di Siena UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE: Ufficio urbanistica - edilizia

PROGETTISTA INCARICATO

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

Transcript:

RESPONSABILE GEOM. CHRISTIAN GATTI Il servizio è preposto alla gestione, sviluppo, controllo e conservazione del territorio comunale. 5.01 Urbanistica A questo Ufficio gli utenti possono rivolgersi per ottenere i seguenti servizi/procedimenti: 5.01.01 Formazione Piani Attuativi per: PL (Piani di Lottizzazione), PR (Piani di Recupero), PP (Piano Particolareggiato), PII (Programmi Integrati di Intervento) Presentare la richiesta all Ufficio Protocollo, in competente bollo, completa di eventuali allegati necessari. 60 giorni in caso di parere contrario; 120 giorni in caso di parere favorevole, fatto salvo assenso A.R.P.A. (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente); 15 giorni per il PII, fatto salvo il parere di altri Enti. In Municipio al secondo piano Ufficio Urbanistica. 104

5.01.02 Convenzioni urbanistiche Ritirare la bozza di convenzione presso l Ufficio, compilarla e riconsegnarla per la verifica dei dati completa dei versamenti e delle fidejussioni previste dalla convenzione stessa. Concordare la data per la firma con il Responsabile del procedimento. 15 giorni. In Municipio al secondo piano Ufficio Urbanistica. L Ufficio fornisce la bozza di convenzione. 5.01.03 Gestione delle fidejussioni Trascorsi i termini previsti dalla convenzione, a seguito degli adempimenti svolti, presentare in carta semplice richiesta di svincolo o riduzione polizza fidejussoria. 15 giorni. In Municipio al secondo piano Ufficio Urbanistica. 105

L Ufficio verifica se sono stati rispettati gli obblighi previsti, in caso contrario rifiuta la richiesta. 5.01.04 Certificati di destinazione urbanistica Consegnare la richiesta in competente bollo allegando uno stralcio aggiornato della mappa catastale con individuato il lotto. 30 giorni. In Municipio al secondo piano Ufficio Urbanistica L Ufficio invia all utente la cartolina di avviso per il ritiro del certificato richiesto. Nella cartolina è indicato il versamento da effettuare prima del ritiro del certificato. 106

5.01.05 Deposito frazionamenti Consegnare all Ufficio Protocollo triplice copia del frazionamento richiesto con lettera di accompagnamento che deve indicare i dati del dichiarante e la data di presentazione. 10 giorni. In Municipio al secondo piano Ufficio Urbanistica L Ufficio Tecnico, dopo aver verificato il rispetto della normativa vigente, vidima restituisce all Utente il frazionamento depositato. e 5.01.06 Attribuzione numero civico Consegnare la richiesta di assegnazione numero civico, in competente bollo, all Ufficio Protocollo completo di tavola e disegno delle recinzioni anche in formato digitale (dwg). 30 giorni. 90 giorni in caso di nuova via. In Municipio al secondo piano Ufficio Urbanistica 107

108

5.02 Edilizia L Ufficio è preposto all esame, controllo e vigilanza dell attività edilizia sul territorio comunale. A questo Ufficio i cittadini possono rivolgersi per le richieste inerenti i seguenti procedimenti / servizi: 5.02.01 Attività edilizia libera Riguarda i lavori di manutenzione ordinaria e abbattimento barriere architettoniche che non comportano la modifica dei prospetti e delle destinazioni d uso. Nell edilizia libera rientra anche il la richiesta di Comunicazione Inizio Lavori per manutenzioni straordinaria o divisioni interne a firma pero di un professionista (C.I.A.) Presentare la comunicazione di inizio attività, in competente bollo, corredata dagli elaborati necessari dopo aver verificato il tipo di intervento presso l Ufficio. Le opere si possono eseguire subito dopo la presentazione della comunicazione. L Ufficio fornisce il modulo, gli eventuali chiarimenti ed entro 30 giorni verifica la conformità dell intervento alle prescrizioni normative. L Ufficio trasmette presa d atto al richiedente. 109

5.02.02 Permesso di costruire/d.i.a. Riguarda nuove costruzioni o interventi che comportano modifiche sostanziali alle abitazioni. Presentare la richiesta in competente bollo, a firma di un tecnico abilitato, corredata dagli elaborati necessari dopo aver verificato il tipo di intervento presso l Ufficio. 90 giorni per i permessi di costruire salvo integrazioni e verifiche da parte della commissione edilizia comunale. 30 giorni per le dia salvo integrazioni e verifiche da parte della commissione edilizia comunale. 5.02.03 Varianti al permesso di costruire Per eseguire lavori che comportano modifiche al progetto approvato l utente, dopo aver verificato il tipo di intervento presso l Ufficio, deve presentare richiesta in competente bollo, a firma di un tecnico abilitato corredata dagli elaborati necessari. 60 giorni salvo integrazioni. 110

. 5.02.04 Segnalazione certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) Sono realizzabili mediante S.C.I.A. gli interventi previsti dalla normativa vigente. Presentare la S.C.I.A. a firma di un tecnico abilitato, in competente bollo, corredata dagli elaborati necessari dopo aver verificato il tipo di intervento presso l Ufficio. Le opere si possono eseguire subito dopo la presentazione della comunicazione. 111

L Ufficio non rilascia nessun tipo di atto autorizzativo, ma può in qualsiasi momento verificare il rispetto del progetto. 5.02.05 Allacciamento alla fognatura Presentare richiesta, a firma di un tecnico abilitato, in competente bollo, corredata dagli elaborati necessari e dal calcolo del dimensionamento della fognatura e, contemporaneamente, registrare la richiesta sul sito di Brianza Acque SpA. 30 giorni, salvo integrazioni. L Ufficio, a seguito dell esito positivo dell iter, invia all utente avviso per il ritiro dell autorizzazione. 112

5.02.06 Sanatorie Per lavori ed opere realizzate senza permesso di costruire, D.I.A., S.C.I.A o C.I.A.. l Utente deve presentare domanda a firma di un tecnico abilitato, in competente bollo, corredata dagli elaborati necessari previa verifica del tipo di intervento presso l Ufficio. 60 giorni, salvo integrazioni. La sanatoria prevede una sanzione che è pari al doppio del valore delle opere o del valore aggiunto dell immobile dopo le opere eseguite, fatto salvo diverse specifiche in base alla tipologia dell abuso. 5.02.07 Autorizzazioni paesistiche Per eseguire lavori agli edifici ubicati in una fascia vincolata dal piano regolatore, deve presentare all Ufficio Protocollo richiesta in competente bollo, a firma di un tecnico abilitato, corredata dagli elaborati necessari, dopo aver verificato il tipo di intervento presso l Ufficio. 90 giorni salvo integrazioni e compresi i 75 giorni necessari per ottenere il parere della Soprintendenza. 113

5.02.08 Certificazioni di agibilità Presentare richiesta, in competente bollo, a firma di un tecnico abilitato, corredata dagli elaborati necessari, entro 15 giorni dalla fine dei lavori previsti dal permesso di costruire, o titolo equivalente, e prima di occupare l immobile. 60 giorni, salvo integrazioni. L Ufficio fornisce il modulo e gli eventuali chiarimenti, non è tenuto a rilasciare l atto autorizzativo ma può in qualsiasi momento verificare il rispetto del progetto. Decorsi 60 giorni senza comunicazione da parte del Comune, il tecnico progettista deve emettere dichiarazione. 114

5.02.09 Deposito dei calcoli e tavole per i cementi armati Presentare la denuncia dei calcoli dei cementi armati con lettera di accompagnamento e gli elaborati richiesti dalla normativa vigente all Ufficio Protocollo, in competente bollo. Richiedere all Ufficio una copia numerata del deposito della denuncia trascorsi 15 giorni dalla presentazione. 7 giorni, salvo integrazioni. L Ufficio non rilascia nessun tipo di atto autorizzativo. 5.02.10 Autorizzazione Taglio Alberi Il Regolamento Edilizio prescrive che per poter tagliare alberi ammalati o pericolosi bisogna ottenere un apposita autorizzazione. Presentare richiesta all Ufficio Protocollo in competente bollo nel caso in cui l intervento riguardi giardini. Diversamente occorre verificare il Piano di Indirizzo Forestale della Provincia di Milano consultabile sul sito internet: http://temi.provincia.milano.it/agricoltura/foreste/foreste.asp e presentarsi al punto telematico presso il Parco Rio Vallone di Cavenago Brianza per inviare la richiesta (che vale come autorizzazione). 30 giorni, salvo integrazioni. 115

Prima del rilascio dell autorizzazione l Ufficio effettua un sopralluogo. 5.02.11 Controllo sull attività edilizia Presentare all Ufficio Protocollo la richiesta di accertamento e di rilascio copia del verbale. 7 giorni. L Ufficio, assistito dalla Polizia Locale, effettua un sopralluogo e redige il verbale di accertamento. 116

5.02.12 Idoneità alloggiative Presentare all Ufficio Protocollo la richiesta di ricongiungimento familiare o idoneità alloggiativa in competente bollo completa degli elaborati richiesti. 30 giorni. L Ufficio fornisce il modulo, gli eventuali chiarimenti, ed effettua sopralluogo presso l abitazione. 5.02.13 Autorizzazioni per posa insegne pubblicitarie e di attività Presentare all Ufficio Protocollo, la richiesta in competente bollo, completa degli elaborati necessari dopo aver verificato presso l Ufficio la tipologia dell insegna da posare e registrarsi sull apposito portale della Provincia di Milano in caso di insegne su strade Provinciali. 30 giorni, salvo integrazioni e pareri degli organi competenti. 117

L Ufficio fornisce la modulistica ed i chiarimenti sull intervento. 5.02.14 Autorizzazione predisposizione area di cantiere Presentare all Ufficio Protocollo, a firma di un tecnico abilitato, la richiesta in competente bollo con planimetria dell area ed individuazione degli accessi, allegando l eventuale autorizzazione provinciale la cui richiesta va presentata on-line alla provincia, se l area è prospiciente ad una strada provinciale. 30 giorni, salvo integrazioni. 118

5.02.15 Autorizzazione posa cisterne GPL - Metano Presentare richiesta all Ufficio Protocollo, a firma di un tecnico abilitato, in competente bollo, con gli elaborati necessari. 30 giorni, salvo integrazioni. 5.02.16 Autorizzazione passi carrai Presentare all Ufficio Protocollo la richiesta di autorizzazione in competente bollo con allegata planimetria. 30 giorni. 119

5.02.17 Certificati di conformità A seguito delle modifiche legislative introdotte con il D.M. 37/08 occorre depositare in Comune tutte le nuove certificazioni per impianti elettrici, acqua, gas, scarichi sanitari, canne fumarie, esalazioni e camini. All utente rimane ricevuta del protocollo. L Ufficio Edilizia trasmette entro 10 giorni dal ricevimento copia della certificazione alla Camera di Commercio, Industria ed Artigianato competente per territorio. Tutte le modifiche degli impianti anche se non sono subordinati a interventi edilizi devono essere depositati presso l Ufficio Edilizia. 120

5.03 Tutela ambientale L Ufficio si occupa della gestione, della raccolta, dello smaltimento dei rifiuti, del controllo e della verifica delle attività industriali ed artigianali con riguardo alla tutela e la salvaguardia dell ambiente. A questo Ufficio gli utenti possono rivolgersi per ottenere i seguenti servizi/procedimenti: 5.03.01 Raccolta di segnalazioni della cittadinanza inerenti il servizio di raccolta rifiuti solidi urbani In caso di mancata raccolta dei rifiuti, disservizio o danneggiamento di materiali come bidoni o strutture, deve chiamare l apposito numero verde che viene riportato ogni anno sul calendario distribuito gratuitamente a tutti i cittadini o chiamare in Comune l Ufficio Tutela Ambientale Immediata. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 5.03.02 Distribuzione bidoni raccolta differenziata a nuovi utenti Dopo aver presentato domanda all Ufficio Tributi per il pagamento della tassa rifiuti, l Utente deve presentarsi all Ufficio Tutela Ambientale per ritirare il calendario della raccolta, il manuale di come differenziare e presentare richiesta di fornitura bidoni se vive in un abitazione singola. Se abita in condominio i bidoni dovrebbero già essere disponibili 121

15 giorni fatto salvo la disponibilità dei bidoni. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 5.03.03 Gestione pulizie discariche abusive Deve segnalare all Ufficio la posizione e i dati relativi alla discarica abusiva. 1 giorno per la verifica. 7 giorni per lo smaltimento, in base ai materiali da raccogliere. In Municipio al piano Terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 122

5.03.04 Autorizzazioni scarico presso isola ecologica in assenza di CEM Card Presentarsi all'ufficio segnalando la mancanza di CEM Card per smarrimento o perché in attesa di rilascio. Immediata. In Municipio al piano Terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it L Ufficio fornisce l autorizzazione e gli eventuali chiarimenti. 5.03.05 Organizzazione manifestazioni ecologiche Presentarsi all'ufficio e compilare la richiesta di partecipazione alla manifestazione organizzata. Immediata. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. 123

Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 5.03.06 Procedura autorizzazione avvio attività per tutti gli insediamenti produttivi La domanda deve essere presentata on-line nello spazio Web dedicato al S.U.A.P. L attività può essere iniziata contestualmente alla presentazione della domanda. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 124

5.03.07 Autorizzazione scarico in fognatura Presentare all Ufficio Protocollo la richiesta di autorizzazione in competente bollo con gli elaborati richiesti dopo aver ritirato la modulistica ed averla verificata con l Ufficio Tutela Ambientale per gli scarichi di tipo domestico mentre sul sito di Brianza acque per quelli industriali 30 giorni dal ricevimento dei pareri favorevoli degli Enti competenti (ARPA ed IDRA). In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 5.03.08 Autorizzazione scarico in atmosfera Presentare all Ufficio Protocollo la richiesta di autorizzazione, in competente bollo, corredata dagli elaborati richiesti dalla normativa vigente. 30 giorni per presa d atto autorizzazione enti di competenza. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. 125

Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 5.03.09 Procedura autorizzazione impianti di trasmissione radio Presentare all Ufficio Protocollo la richiesta di autorizzazione in competente bollo corredata dagli elaborati richiesti dalla normativa vigente. 45 giorni. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 126

5.03.10 Procedura piano utilizzo agronomico Presentare all Ufficio Protocollo la richiesta di autorizzazione in competente bollo con la documentazione prevista dalla normativa vigente. 30 giorni dalla data di ricevimento dei pareri degli organi competenti. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it 5.03.11 Gestione inquinamento (acustico, luminoso, aria, acqua, suolo) Segnalare per iscritto presunti inquinamenti. Immediata in caso di rischio per la salute pubblica. 30 giorni negli altri casi. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. 127

Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it Si raccolgono le segnalazioni dei cittadini di presunti inquinamenti ed a seguito di un primo accertamento se necessario si trasmette la pratica agli organi competenti. 5.03.12 Controlli provinciali impianti termici Nel caso in cui l Utente riceva avviso di controllo da parte del Comune, deve rendersi disponibile nei tempi previsti ai fini di permettere la visita del verificatore provinciale. Se ciò non dovesse essere possibile l'utente dovrà chiamare il verificatore provinciale per organizzare un successivo controllo al numero indicato sulla comunicazione. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it L Ufficio fornisce eventuali chiarimenti per quanto di competenza. 128

5.03.13 Certificati impianti messa a terra Presso l Ufficio Tutela Ambientale le attività produttive devono presentare le Dichiarazioni di conformità degli impianti di terra, corredate dalle autocertificazioni e dalla documentazione necessaria alle verifiche di competenza. In Municipio al piano terra Ufficio Tutela Ambientale. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. tutela.ambientale@comune.gessate.mi.it All utente rimane ricevuta del protocollo. L Ufficio Tutela Ambientale trasmette le Dichiarazioni, dopo aver proceduto ad accertare la sussistenza e la regolarità formale delle autocertificazioni prodotte, all Ufficio I.S.P.E.S.L., ed alla A.S.L. competente per territorio. L Ufficio fornisce eventuali chiarimenti per quanto di competenza. 129

Il servizio si occupa di manutenzione immobili comunali, scolastici, sportivi; manutenzione strade, marciapiedi, spazi verdi e aree pubbliche; cimitero. 6.01 Lavori pubblici e manutenzione All Ufficio Lavori Pubblici e Manutenzione i cittadini possono rivolgersi per le richieste inerenti i seguenti procedimenti / servizi: 6.01.01 Rilascio autorizzazioni di occupazione suolo pubblico Richiesta scritta, all Ufficio Protocollo, compilando l apposito modulo, in competente bollo, allegando eventuali documenti richiesti sul modulo stesso. 8 giorni dal parere positivo della Polizia Locale. In Municipio al piano terra Ufficio Relazioni Comunali. Telefono 02 959299 262 Fax 02 95382853. lavoripubblici@comune.gessate.mi.it L Ufficio fornisce il modulo per la presentazione della domanda. Il rilascio dell autorizzazione è subordinato al parere della Polizia Locale. Se il parere è negativo si richiede al cittadino l adeguamento alle prescrizioni dettate dalla Polizia Locale. In caso di parere positivo, l Ufficio Relazioni Comunali invita telefonicamente il richiedente al ritiro del bollettino di conto corrente postale per il pagamento. L autorizzazione, in bollo, viene consegnata dall ufficio Relazioni Comunali previa presentazione della ricevuta di versamento e firma della convenzione nei casi in cui sia necessaria. 130

6.01.02 Manomissione suolo pubblico Richiesta scritta all Ufficio Protocollo, compilando l apposito modulo, in competente bollo, allegando eventuali documenti richiesti sul modulo. 30 giorni. Costi: In Municipio: al piano terra Ufficio Relazioni Comunali; al 2 piano Ufficio Lavori Pubblici. Telefono: Ufficio Relazioni Comunali, telefono 02 959299 262; Ufficio Lavori Pubblici, telefono 02 959299 552. Fax 02 95382853. urp@comune.gessate.mi.it lavoripubblici@comune.gessate.mi.it n. 1 marca da bollo, tariffa vigente, da apporre sulla domanda; n. 1 marca da bollo, tariffa vigente, da apporre sull'autorizzazione; versamento diritti di segreteria da accertare presso l Ufficio Lavori Pubblici e da versare alla Tesoreria Comunale; versamento di deposito cauzionale a garanzia dei ripristini stradali, di un importo stabilito con delibera di Giunta Comunale in base ai lavori da eseguire. Il modulo per la presentazione della domanda è disponibile presso i seguenti uffici: Ufficio Lavori Pubblici; Ufficio Relazioni Comunali. 131

6.01.03 Servizi cimiteriali di esumazioni, estumulazioni, traslazioni Richiesta scritta all Ufficio Protocollo, compilando l apposito modulo, in competente bollo, allegando eventuali documenti richiesti sul modulo. Il servizio viene erogato dall Ufficio Lavori Pubblici di norma una volta l anno, nel periodo intercorrente tra il mese di ottobre ed il mese di marzo. In Municipio: al 1 piano Servizi Demografici. al 2 piano Ufficio Lavori Pubblici. Costi: Telefono: Ufficio Servizi Demografici, telefono 02 959299 556; Ufficio Lavori Pubblici, telefono 02 959299 552. Fax 02 95382853. anagrafe@comune.gessate.mi.it lavoripubblici@comune.gessate.mi.it n. 1 marca da bollo, tariffa vigente, da apporre sulla domanda; n. 1 marca da bollo, tariffa vigente, da apporre sull'autorizzazione; versamento di un contributo spese stabilito con deliberazione di Giunta Comunale in base ai lavori da eseguire. Il modulo per la presentazione della domanda è disponibile presso i seguenti Uffici: Lavori Pubblici, Servizi Demografici. Se si tratta di estumulazioni di salme in tombe private, il richiedente deve provvedere direttamente all apertura della tomba tramite impresa di propria fiducia. L Ufficio rilascia autorizzazione indicando la data prevista per il servizio richiesto. 132

6.01.04 Servizi cimiteriali di illuminazione votiva Richiesta scritta, all Ufficio Protocollo, compilando l apposito modulo allegando copia della ricevuta di versamento del contributo di allacciamento. Entro la prima settimana del mese successivo alla richiesta. In Municipio: al 1 piano Ufficio Servizi Demografici. al 2 piano Ufficio Lavori Pubblici. Costi: Telefono: Ufficio Servizi Demografici- telefono 02 959299 556; Ufficio Lavori Pubblici - telefono 02 959299 552. Fax 02 95382853. anagrafe@comune.gessate.mi.it lavoripubblici@comune.gessate.mi.it versamento di un contributo di allaccio nella misura stabilita con deliberazione di Giunta Comunale. Versamento canone di abbonamento per spese elettriche nella misura stabilita con Delibera Comunale. Il modulo per la presentazione della domanda è disponibile presso i seguenti Uffici: Lavori Pubblici e Servizi Demografici. 133