MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao

Documenti analoghi
LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

1. Titolo. 2. Background. Cost & Effectiveness of Multifaceted intervention for ENhancing adherence to chronic Therapies (CEMENT Project)

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Gabriella Levato. Vice Segretario FIMMG Lombardia. Auditorium Testori Palazzo Lombardia Piazza Citta di Lombardia Milano 5 novembre 2016

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

PDTA valutazioni costo-beneficio e variabilità inter-regionale

Le banche dati come strumento per il monitoraggio del paziente osteoporotico. Antonella Zambon

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Aderenza e Persistenza. R Cerqua

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete

Literature Update (marzo 2009-giugno 2009)

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

la prescrizione in MG

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

COME INCIDE L USO CONTINUATO DI BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE E CORTICOSTEROIDI INALATORI SULLA MORTALITA NEI PAZIENTI CON BPCO?

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Sintesi della presentazione

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

P R O G R A M M A OBIETTIVO FORMATIVO: Linee guida- Protocolli - Procedure

ALESSANDRO BOCCANELLI

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Il ruolo dei database amministrativi

Linkage tra Database Sanitari

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

L ALLEANZA CLINICO-FARMACISTA NELLA GESTIONE DELLA CRONICITÀ: IL CASE STUDY ARTRITE REUMATOIDE NAPOLI, 15 novembre 2018

Novo Lilly Sanofy MSD Takeda Novartis Astra Zeneca Medtronic Roche Menarini. Roberto Trevisan

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

L aderenza ai trattamenti cronici in ambito cardiovascolare: metodi di analisi ed esempi Elisabetta Poluzzi

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

La prevenzione primaria e secondaria della frattura da fragilità

Sulfoniluree: pro e contro

Database Amministrativi

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Cooperativa Medi.Ter

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

Modelli assistenziali per le malattie croniche

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Metodologia epidemiologica

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Integrare competenze per generare evidenze: un modello operativo

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

Comorbidità e outcome funzionali

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Transcript:

UNA PROPOSTA DELLA CONSULTA PER MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A.L. Catapano, G. Corrao

alle terapie croniche nella pratica clinica corrente Dimensione ed impatto (dati ed evidenze disponibili) Interventi possibili (dati ed evidenze insufficienti) La proposta (dati ed evidenze di cui dovremmo/potremmo disporre)

I TRIALS CLINICI CONTROLLATI I TRIAL CLINICI CONTROLLATI FORNISCONO DATI DI ELEVATA QUALITÀ MA: Escludono sottogruppi di pazienti Escludono trattamenti concomitanti che interferiscono con la procedura/farmaco allo studio Escludono pazienti ritenuti non adeguati alla partecipazione Sono caratterizzati da una terapia con adesione e persistenza molto elevate

NEL MONDO REALE I PAZIENTI SONO MENO SELEZIONATI SPESSO SI CO-SOMMINISTRANO FARMACI INTERFERENTI ADESIONE E PERSISTENZA ALLA TERAPIA NON SONO OTTIMALI SI PAGA UN PREZZO PER QUESTE DIFFERENZE?

Patients (%) 100 75 50 Independent Predictors of Statin Therapy Discontinuation Older age ( 75 years) Lower socio-economic status Depression or dementia 10 prescribed medications No acute events in previous 12 months 25 ACS (n=22,379) Chronic CAD (n=36,106) 0 Primary Prevention (n=85,020) 0 0,5 1 1,5 2 Years of Follow-up

Proportion of Days Covered With Statins and All-Cause Mortality, Maccabi Healthcare Services, Israel, 1998-2006 Shalev V, et al. Arch Intern Med 2009; 169:260-268

Hints to help adherence to lifestyle changes

Tips to help compliance with multiple drug therapies

Nuovi trattati / anno Proporzione giorni coperti dalla terapia Anti-ipertensivi 1 200,000 50 % Dimensione ed impatto Ipolipemizzanti 2 100,000 40 % Interventi possibili Ipoglicemizzanti orali 3 40,000 60 % La proposta 1 Corrao G, Mancia G, et al. l. Discontinuation of and changes in drug therapy for hypertension among newly treated patients: a population-based study in Italy. J Hypertens 2008;26:819-24 2 Corrao G, Catapano A, Mancia G, et al. l. Adherence to statin therapy and risk of nonfatal ischemic heart disease in daily clinical practice. Clin Ther 2010;32:300-10 3 Corrao G, Romio S, Zambon A, et al. l. Multiple outcomes associated with use of metformin and sulphonylurea in type 2 diabetes: a population-based cohort study in Italy. Eur J Clin Pharmacol 2010;67:289-99

Antihypertensives al trattamento e riduzione di esiti cardiovascolari maggiori 0 Molto bassa Bassa Intermedia Alta Dimensione ed impatto Interventi possibili La proposta Hazard ra atio reduction (%) (a) -10-20 -30-25% -40 Corrao G, Mancia G, et al. Better compliance to antihypertensive medications reduces cardiovascular risk J Hypertens 2011;29:610-8

Antihypertensives Se l aderenza media passasse dal 52% all 80%... 1 Base (aderenza = 52%) Dimensione ed impatto Interventi possibili Disease-free survival 0.99 0.98 8 giorni Intervento (aderenza = 80%) ogni paziente guadagnerebbe in media circa 8 giorni liberi da malattia 0.97 0 1 2 3 4 5 6 Anni dall inizio del trattamento La proposta ogni giorno-paziente 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 Base (aderenza = 52%) Intervento (aderenza = 80%) 0.14 si genererebbe una spesa giornaliera addizionale di 0.14 per ogni paziente (51 / anno)

Dati ed evidenze disponibili Dimensione ed impatto Interventi possibili La proposta Farmacoutilizzazione Impatto clinico La gestione farmacologica dei pazienti portatori di condizioni croniche è insoddisfacente nella pratica clinica corrente a causa della scarsa compliance alla terapia La scarsa aderenza spiega una quota rilevante degli eventi cardiovascolari che si verificano nella popolazione Bilancio tra impatto clinico ed economico Gli interventi indirizzati a migliorare l aderenza sembrano efficaci ed economicamente sostenibili

Dimensione ed impatto Interventi possibili La proposta

Dimensione ed impatto Interventi possibili La proposta

Dati ed evidenze insufficienti L impatto clinico ed economico degli interventi di miglioramento dell aderenza alle terapie dipende da: Dimensione ed impatto Interventi possibili Assistenza sanitaria copertura assicurativa (pubblica o privata), organizzazione delle cure primarie, assistenza domiciliare, ruolo delle farmacie, ecc La proposta Popolazione caratteristiche sociali, culturali ed economiche

e m en C osts & ffectiveness of ultifaceted intervention for hancing adherence to t herapies 1. Obiettivo primario Dimensione ed impatto Interventi possibili La proposta Valutare l efficacia e il profilo costo-efficacia di un intervento multifattoriale teso a migliorare l aderenza alle terapie croniche dell ipertensione, dell iperlipidemia e del diabete di tipo 2

e m en C osts & ffectiveness of ultifaceted intervention for hancing adherence to t herapies 2. Disegno sperimentale Dimensione ed impatto Interventi possibili La proposta 2.1. Identificazione delle Regioni collaborative 2.2. Misura della compliance e dell appropriatezza prima dell intervento (DB amministrativi e clinici) 2.3. Assegnazione causale delle ASL a uno dei due bracci sperimentali (cluster randomization) 2.4. Somministrazione dell intervento 2.5. Misura della compliance a periodiche scadenze dalla randomizzazione (brief-term soft outcome) 2.6. Misura dell impatto clinico ed economico (long-term hard outcome)

e m en C osts & ffectiveness of ultifaceted intervention for hancing adherence to t herapies 3. Risultati attesi Dimensione ed impatto Interventi possibili La proposta Ci si attende di acquisire dati ed evidenze che mettano il decisore nelle condizioni di valutare l opportunità di allocare le scarse risorse disponibili per implementare interventi tesi a migliorare l aderenza alle terapie

e m en C osts & ffectiveness of ultifaceted intervention for hancing adherence to t herapies Allegato 1: numerosità campionaria Ipotizzando: è sufficiente che 5 Regioni partecipino al progetto ognuna delle quali contribuisce con 2 aziende sanitarie locali che le 10 aziende partecipanti vengano assegnate casualmente a uno dei due interventi (nessuno o intervento sperimentale) accettando un errore di primo tipo a due code di 0.05 richiedendo che lo studio sia in grado di evidenziare un aumento dell aderenza del 10% (ad esempio dal 50% al 60%) con una potenza del 90% che ogni azienda estragga casualmente 250 pzt (presi in carico per prima volta per uno dei trattamenti farmacologici in studio) da sottoporre a monitoraggio Hemming K, Girling AJ, Sitch AJ, et al. Sample size calculations for cluster randomised controlled trials with a fixed number of clusters. BMC Medical Research Methodology 2011, 11:102

e m en C osts & ffectiveness of ultifaceted intervention for hancing adherence to t herapies Allegato 2: intervento sperimentale 3.1. Medico di medicina generale 3.1.1. Realizzazione di corsi intensivi (comunicazione con pzt) 3.1.2. Organizzazione di incontri periodici (raccomandazioni basate su evidenze e linee guida) 3.1.3. Adozione di check list (nella presa in carico e nel monitoraggio del pzt) 3.1.4. Inserimento di warning automatici (nel software di gestione del pzt) 3.1.5. Adozione di meccanismi premiali (non necessariamente economici al raggiungimento degli obiettivi) 3.2. Paziente 3.2.1. Materiale educazionale 3.2.2. Dispositivi per autocontrollo domiciliare 3.3.3. Passaporto / diario autogestito